PDA

Visualizza Versione Completa : Fondare un vespaclub



s7400dp21957
10-02-11, 19:11
volevo fare una domanda a chi ha già affrontato questo problema ed ha esperienza in merito.
Non sò se la sezione è quella giusta, nel caso i moderatori provvederanno allo spostamento.
Vengo al dunque, con altri amici vespisti vorremmo fondare un vespaclub nella nostra città ma non abbiamo idea da dove cominciare.
Per essere più precisi come strutturare il club e quali enti interpellare.
Quali cocumenti produrre e come renderli validi.
Se è necessario affiliare il club ad un altro ente ecc ecc.
Grazie per le info

lospecial
10-02-11, 19:48
http://www.vesparesources.com/off-topics/6308-come-si-fa-un-vespa-club-nel-proprio-paese.html

http://www.vesparesources.com/off-topics/9877-nuovo-vespaclub.html

;-)

s7400dp21957
10-02-11, 20:14
Grazie per i link che ho letto e mi sembra di aver capito che iscriversi al vespa club Italia serva solo a qualcuno e non a tutti.
Detto questo volendo fondare un vespa club autonomo, dopo aver stilato lo statuto e approvato dai soci fondatori nonchè presidente e vice, questo statuto va convalidato da qualche ente particolare, cioè va registrato da un pubblico ufficiale oppure la cosa finisce qui e basta?
Voglio dire a livello fiscale e burocratico non c'è dafare nient'altro oppure si?
Se si, cosa?
Grazie ancora.

lospecial
10-02-11, 21:01
Cosa intendi per vespaclub autonomo? se non sbaglio dal momento che decidi di chiamarlo "vespa club" deve essere per forza affiliato al vespa club italia, altrimenti devi fare un'associazione sportiva e registrarla al coni della tua regione (o provincia)...

Ovviamente aspetta che altri ti illuminino meglio perche non sono sicurissimo di quando ti ho detto!!! ;-)

GiPiRat
10-02-11, 21:13
Grazie per i link che ho letto e mi sembra di aver capito che iscriversi al vespa club Italia serva solo a qualcuno e non a tutti.
Detto questo volendo fondare un vespa club autonomo, dopo aver stilato lo statuto e approvato dai soci fondatori nonchè presidente e vice, questo statuto va convalidato da qualche ente particolare, cioè va registrato da un pubblico ufficiale oppure la cosa finisce qui e basta?
Voglio dire a livello fiscale e burocratico non c'è dafare nient'altro oppure si?
Se si, cosa?
Grazie ancora.
Se non volete affiliarvi al VCI, allora trovatevi un altro nome, perché il nome Vespa è un marchio registrato e può usarlo solo chi è autorizzato, magari chiamatevi club Vespamici, o qualcosa del genere.

Naturalmente un club autonomo di appassionati di vecchi scooter non ha bisogno di nessuna registrazione e lo statuto potete farvelo oppure no, ma perché andarsi a cercare rogne?
Insomma, se vi ritrovate tra una ventina di amici per farvi un giro in moto ogni tanto, nessuno vi dice nulla, se, invece, avete intenzione di organizzare raduni, eventi, mostre e quant'altro, vi conviene associarvi ad un gruppo già esistente: VCI, FMI, ASI, ecc..

Ciao, Gino