Accedi

Visualizza Versione Completa : Sicilia, 10 luglio 1943, sbarco degli Alleati



piero58
11-02-11, 17:56
Qualche tempo fa mio cognato mi diede la copia di queste foto che ho deciso di condividere con voi.
Mi disse che furono trovate in un vecchio studio fotografico di Caltanissetta, e addirittura alcune furono scattate dallo stesso fotografo subito dopo lo sbarco degli Americani a Gela.

piero58
11-02-11, 18:01
Altre:

piero58
11-02-11, 18:11
Ancora:

piero58
11-02-11, 18:20
Altre ancora:

piero58
11-02-11, 18:25
Ancora:

piero58
11-02-11, 18:31
Ultime:

maramao
11-02-11, 18:36
Grazie, sono un gran bel documento!

gian-GTR
11-02-11, 18:42
:ok: :bravo:
stupende....

senatore
11-02-11, 18:46
Io sono nativo di Gela e sono stato in Sicilia sino all'età di 7 anni.
Mi raccontava un medico che sta qui, ora, e che anche lui è di Gela, che il padre, in concomitanza con lo sbarco degli alleati, uscì da casa e fece appena in tempo a vedere i Tedeschi che scappavano via come lepri, e vicino casa sua avevano abbandonato una Zundap con sidecar. Bene, quel tizio non fece altro che spalancare la porta della stalla e parcheggiò quella Zundap nella sua stalla, di fatto impossessandosene. Pare che quella Zundap esista ancora!!!

lucavs1
11-02-11, 18:49
grazie.
da pelle d'oca!

PANZ
11-02-11, 18:54
:ciao: che dire.....veramente fantastiche :applauso:

piero58
11-02-11, 18:56
Io sono nativo di Gela e sono stato in Sicilia sino all'età di 7 anni.
Mi raccontava un medico che sta qui, ora, e che anche lui è di Gela, che il padre, in concomitanza con lo sbarco degli alleati, uscì da casa e fece appena in tempo a vedere i Tedeschi che scappavano via come lepri, e vicino casa sua avevano abbandonato una Zundap con sidecar. Bene, quel tizio non fece altro che spalancare la porta della stalla e parcheggiò quella Zundap nella sua stalla, di fatto impossessandosene. Pare che quella Zundap esista ancora!!!
Azz... allora siamo quasi paesani :mrgreen:, io sono di Riesi, e sono a Torino dall'89.
Comunque ricordo che da piccolo nel retro del mulino che era di mio nonno che poi fu di mio padre, vi era su un soppalco un Sidecar e una moto dell'esercito tedesco, ma poi non so che fine abbiano fatto.
Ma sono ancora in possesso dell'elmetto tedesco che mio nonno usava come contenitore per viti e bulloni :azz:

Gis
11-02-11, 20:24
Che dire! complimenti immagini che devono anche far riflettere!

candido
11-02-11, 21:03
queste foto sono stupende!!! ..si possono avere in alta risoluzione diciamo? via mail? in qualità di siculo mi piacerebbe averle nel mio archivio..

grazie Piero davvero davvero belle

PaSqualo
11-02-11, 21:13
BELLISSIME :sbav: :sbav:

piero58
11-02-11, 21:18
queste foto sono stupende!!! ..si possono avere in alta risoluzione diciamo? via mail? in qualità di siculo mi piacerebbe averle nel mio archivio..

grazie Piero davvero davvero belle
Certo, mandami in PM la tua mail che te le invio.
:ciao:

mr-bongo
11-02-11, 22:45
Grazie per averle condivise :applauso::applauso::applauso: ...

DeXoLo
11-02-11, 23:47
La guerra non è mai bella, ma è una parte della storia recente della nostra nazione, percui grazie per averle condivise con noi, le ho guardate con molto interesse.

teach67
12-02-11, 00:30
splendide foto, complimenti......:ciao::ciao::ciao:

Gis
12-02-11, 10:09
Anche a me per favore! lamegis(at)libero.it (favore!lamegis@libero.it)

senatore
12-02-11, 10:41
Diciamo che ora il tuo indirizzo è corretto.
Comunque, quando scrivete gli indirizzi pubblicamente, scriveteli con l'(at) al posto della @. Così, eviterete che vi arrivi spazzatura gratuitamente.

gaga
12-02-11, 10:59
Brutto periodo, ma bellissime foto! :cry:
Grazie per averle pubblicate ;-)

robertosole
12-02-11, 11:41
Bellissime!
Le faccio vedere a scuola.
:ciao:

FedeBO
12-02-11, 12:38
bellissime piero!grazie!

piero58
12-02-11, 13:02
Credo che il Generale con il cinturone ritratto in queste foto è George Patton, sarebbe interessante sapere anche chi sono gli altri alti graduati.

gluglu
13-02-11, 11:50
Grazie Piero per averle condivise.

:ciao:

cambriagiuseppe
13-02-11, 13:25
grazie per averci fatto partecipi di questo tuo piccolo tesoro, che sia da monito sempre e comunque, la mia famiglia ha perso due ragazzi di 22 anni! se è possibile Piero potrei avere anche io le foto in alta risoluzione? vorrei fare due chiacchiere con il mio nonno che purtroppo ha visto tutto questo con i suoi occhi. Grazie!

piero58
13-02-11, 13:52
grazie per averci fatto partecipi di questo tuo piccolo tesoro, che sia da monito sempre e comunque, la mia famiglia ha perso due ragazzi di 22 anni! se è possibile Piero potrei avere anche io le foto in alta risoluzione? vorrei fare due chiacchiere con il mio nonno che purtroppo ha visto tutto questo con i suoi occhi. Grazie!
Ti ho mandato un PM
:ciao:

Black Baron
13-02-11, 14:18
un reportage doloroso,
grazie per averle condivise .

special3marce
13-02-11, 14:29
io a casa ho un vecchio barile di benzina in metallo ritrovato in campagna
questo barile ha l'incisione u.s.a, è sicuramente un reperto lasciato dagli americani dopo lo sbarco.

eleboronero
13-02-11, 19:37
grazie per aver condiviso questi magnifici scatti.:ciao:

giallonero
14-02-11, 00:08
Che spettacolo queste foto. Ovviamente non per i momenti che testimoniano ma perchè fanno sentire vero qualcosa che un ventiseienne come me ha sempre e solo sentito raccontare a voce o da un documentario (per fortuna oltretutto). Grazie!

PS se avessi il tempo e la possibilità di farlo, potresti inviarle anche a me? Adoro le fotografie storiche come queste! Grazie mille (oddone.d(at)gmail.com)

tonizzo
14-02-11, 09:07
La casa cantoniera semidistrutta delle prime foto, quella dove c'è un uomo morto per terra è questa qua: vittoria - Google Maps (http://maps.google.it/maps?q=vittoria&oe=utf-8&client=firefox-a&ie=UTF8&hl=it&hq=&hnear=Vittoria+Ragusa,+Sicilia&ll=37.065794,14.347029&spn=0.0163,0.096989&t=h&z=14&layer=c&cbll=37.065599,14.363542&panoid=CGDTNxL0Nk-uDw-aMkz2IA&cbp=13,21.08,,0,-5.89)

Ecco come appare oggi.
E' poco prima dello svincolo di Niscemi. A riprova del fatto che in fondo 60 o 70 anni per la Storia sono appena ieri.

tonizzo
14-02-11, 09:10
La stazione bombardata al post 5 dovrebbe essere Caltanissetta Centrale, le pensiline sono ancora quelle. Non mi pare Xirbi.

Gis
14-02-11, 10:38
Infinite grazie a Piero58 per lka sua gentilezza nell'inviarmi le foto.
Grazie!

piero58
14-02-11, 15:38
La casa cantoniera semidistrutta delle prime foto, quella dove c'è un uomo morto per terra è questa qua: vittoria - Google Maps (http://maps.google.it/maps?q=vittoria&oe=utf-8&client=firefox-a&ie=UTF8&hl=it&hq=&hnear=Vittoria+Ragusa,+Sicilia&ll=37.065794,14.347029&spn=0.0163,0.096989&t=h&z=14&layer=c&cbll=37.065599,14.363542&panoid=CGDTNxL0Nk-uDw-aMkz2IA&cbp=13,21.08,,0,-5.89)

Ecco come appare oggi.
E' poco prima dello svincolo di Niscemi. A riprova del fatto che in fondo 60 o 70 anni per la Storia sono appena ieri.
Fantastico... bravo :applauso: :applauso:
Certo che fa impressione pensare che quei posti sono testimonianza di una tragedia avvenuta anni prima.
Da notare una delle due palme che si vedono nella prima foto esiste ancora.


La stazione bombardata al post 5 dovrebbe essere Caltanissetta Centrale, le pensiline sono ancora quelle. Non mi pare Xirbi.
Si quella dovrebbe essere la stazione di Caltanissetta Centrale.

Sotto invece ho messo a confronto le immagini della casa cantoniera com'era e com'è adesso grazie, all'indicazione di Tonizzo.

tonizzo
14-02-11, 15:51
Niente di che, è importante però ricordare che i luoghi raccontano una storia. Storia che spesso in Italia si dimentica.

enricopiozzo
16-02-11, 09:02
incredibile tutta quella distruzione, robe dell'altro mondo!
la casa del fascio esiste ancora?
l'unica cosa di buono che ha lasciato il regime sono architetture razionaliste degne oggi di esser tutelate..

DeXoLo
16-02-11, 14:52
Degustibus.... :roll:
Fatti un giro ad Asti a vedere la torre del palazzo della prefettura, sembra la torre di pisa :nono:

areoib
16-02-11, 21:13
Certo, mandami in PM la tua mail che te le invio.
:ciao:
posso approfittare anch'io? :mrgreen:
areoib(at)vesparesources.com

:ciao:

tonizzo
17-02-11, 09:52
Meglio le opere di Piacentini che le scatole in cemento armato fabbricate nella seconda metà del XX secolo. Qualcuno ha mai visto Messina Marittima e il mosaico dove c'è Mussolini vestito tipo John Travolta?

alfiotoxy
17-02-11, 09:59
ciao Piero per favore mi fai avere anche a me le foto?sono fantastiche,per favore. :oops::oops::oops:
grazie:Ave_2::Ave_2:
alfiotoxy(at)libero.it

vesp-one
17-02-11, 10:24
gran belle foto! grazie!!

duecentorally
18-02-11, 08:23
Credo che il Generale con il cinturone ritratto in queste foto è George Patton, sarebbe interessante sapere anche chi sono gli altri alti graduati.

Si Piero, è proprio lui.

Del resto solo uno del suo rango poteva conservare la camicia perfettamente stirata......

Oizirbaf
18-02-11, 17:06
Davvero una interessante documentazione storica originale. Impressionante vedere lo stato in cui erano ridotte le città e le infrastrutture come ferrovie e ponti. Un piccolo contributo di conoscenza: il carro armato che si vede semidistrutto su un pianale ferroviario nella penultima serie di immagini è un carro Renault R35 ovviamente di fabbricazione francese. Si trattava di un piccolo carro, del peso di 10 T. equipaggio di due uomini, armato con un cannone da 37 mm. Nel 1940 durante l'occupazione della Francia i tedeschi ne catturarono centinaia, si trattava di un mezzo largamente superato già a quella data. I tedeschi, giudicandolo del tutto inadatto come carro armato ne utilizzarono un buon numero come trattori di artiglieria privandoli della torretta. Un centinaio vennero ceduti all'esercito italiano che li utilizzò in Sicilia contro gli alleati. Si stava ovviamente raschiando il fondo del barile.

beppe2004
18-02-11, 18:36
Sotto invece ho messo a confronto le immagini della casa cantoniera com'era e com'è adesso grazie

Non so a voi ma a me questo confronto prima e dopo mi impressiona. poi con quella povera anima che giace sul ciglio della strada... Un raffronto davvero notevole,che fa pensare.

piero58
18-02-11, 19:36
Non so a voi ma a me questo confronto prima e dopo mi impressiona. poi con quella povera anima che giace sul ciglio della strada... Un raffronto davvero notevole,che fa pensare.
Infatti se devo essere sincero quando la riguardo mi vengono i brividi, sapendo che in quel posto adesso tranquillo 66 anni fa accadeva una tragedia.
Comunque se è il caso ditemi che la tolgo.
Pierluigi

duecentorally
19-02-11, 08:36
Infatti se devo essere sincero quando la riguardo mi vengono i brividi, sapendo che in quel posto adesso tranquillo 66 anni fa accadeva una tragedia.
Comunque se è il caso ditemi che la togo.
Pierluigi

A me i brividi vengono quando sento quello che succede nel mondo della politica italiana.....

Lascia stere Piero, è forte, lo ammetto, ma è una testimonianza di quello che accadeva in quegli anni.

Enrico :ciao:

senatore
19-02-11, 08:38
A me i brividi vengono quando sento quello che succede nel mondo della politica italiana.....
Alt, non una parola di più, o blocco il post.
Nulla di personale, l'avviso è per tutti!

tonizzo
19-02-11, 21:40
La Storia è la Storia, e la Storia siamo noi. Non è retorica, è realtà. Sono FATTI. E i fatti, puoi discuterli e interpretare quantovuoi, ma sono sempre indiscutibili.
Quell'uomo è morto e oggi quello è un luogo tranquillo. Lo sono anche la Stazione di Bologna e Piazza della Loggia a Brescia. Restano i segni. Che rimandano ai fatti e chiedono, appunto, memoria. Sennò quel tale, e così i morti di Bologna e Brescia, sarebbero morti due volte. O forse per sempre.

beppe2004
20-02-11, 18:33
Comunque se è il caso ditemi che la tolgo

Assolutamente no. Non era lo scopo del mio commento. La testimonianza è forte ma è giusto che resti la.
Anzi, quella palma cresciuta e che ha resistito per così tanti anni è la testimonianza che la vita va avanti nel bene e nel male.

vesponeforever
20-02-11, 19:14
Solo adesso hao visto questo post.....grazie, Piero!!!
Il bombardamento di Caltanissetta da parte degli alleati fa, purtroppo, parte della storia della mia famiglia.
Dei caccia alleati, infatti, mitragliarono a bassa quota dei civili che sfollavano la città, tra cui mia nonna, che fu ferita ad una gamba.
Purtroppo la crudeltà, in guerra, non è mai patrimonio di una sola delle parti.
Anche mio padre, dopo pochi giorni perse un occhio a causa dello scoppio di un proiettile inseploso che stava maneggiando incautamente.
Tra le foto che hai pubblicato ci sono molti luoghi di Caltanissetta perfettamente riconoscibili.
Per esempio, la casa della GIL, Gioventù Italiana Littorio, esiste ancora e lo spaizzo ad essa adiacente è ora adibito a posteggio dei pullman.
In quello spiazzo ( che si trova a sinistra della foto) la gioventù "fascista" dell'epoca eseguiva le ( obbligatorie) esercitazioni del sabato fascista.
Sullo sfondo della stessa foto si intravede la stazione.
Molte delle foto raffigurano effettivamenteb la stazione di Caltanissetta, come era sino ad una ventina di anni fa.
Effettivamente le pensiline somigliano a quelle che ancora oggi si trovano nella stazione di Xirbi.
Alcune foto, che non riesco ad inserire in questo messaggio, raffigurano la piazza di CL e la sua cattedrale danneggiata dal bombardamento.
Quel bombardamento fece molte vittime tra la popolazione ma, purtroppo, gli alleati dovevano necessariamente rallentare la ritirata delle forze dell'asse.
Ho riconosciuto tanti altri luoghi. Se qualcuno mi spiega come inserire le singole foto sarei ben felice di "attualizzare" le foto ad oggi, sempre che ciò interessi a qualcuno.


Ancora:

piero58
20-02-11, 19:59
Solo adesso hao visto questo post.....grazie, Piero!!!
Il bombardamento di Caltanissetta da parte degli alleati fa, purtroppo, parte della storia della mia famiglia.
Dei caccia alleati, infatti, mitragliarono a bassa quota dei civili che sfollavano la città, tra cui mia nonna, che fu ferita ad una gamba.
Purtroppo la crudeltà, in guerra, non è mai patrimonio di una sola delle parti.
Anche nio padre, dopo pochi giorni perse un occhio a causa dello scoppio di un proiettile inseploso che stava maneggiando incautamente.
Tra le foto che hai pubblicato ci sono molti luoghi di Caltanissetta perfettamente riconoscibili.
Per esempio, la casa della GIL, Giuventù Italiana Littorio, esiste ancora e lo spaizzo ad essa adiacente è ora adibito a posteggio dei pullman.
In quello spiazzo ( che si trova a sinistra della foto) la gioventù "fascista" dell'epoca eseguiva le ( obbligatorie) esercitazioni del sabato fascista.
Sullo sfondo della stessa foto si intravede la stazione.
Molte delle foto raffigurano effettivamenteb la stazione di Caltanissetta, come era sino ad una ventina di anni fa.
Effettivamente le pensiline somigliano a quelle che ancora oggi si trovano nella stazione di Xirbi.
Alcune foto, che non riesco ad inserire in questo messaggio, raffigurano la piazza di CL e la sua cattedrale danneggiata dal bombardamento.
Quel bombardamento fece molte vittime tra la popolazione ma, purtroppo, gli alleati dovevano necessariamente rallentare la ritirata delle forze dell'asse.
Ho riconosciuto tanti altri luoghi. Se qualcuno mi spiega come inserire le singole foto sarei ben felice di "attualizzare" le foto ad oggi, sempre che ciò interessi a qualcuno.
Anche io conosco bene molti dei posti raffiguarti nelle foto, a Caltanissetta negli anni 60 trascorrevo le vacanze da mio nonno... e poi quando studiavo a Palermo per andarci essendo di Riesi dovevo per forza passare da li.
Comunque sarebbe bello fare un raffronto di com'erano e di come sono adesso questi posti.
Per caricare le foto vai su modalità avanzata e poi su allegati, non capisco perchè non riesci a caricarle.
:ciao:

alfiotoxy
20-02-11, 20:09
ciao piero qualche post fa ti chiesi se potevi farmi avere le foto a alfiotoxy(at)libero.it.
faccio i complimenti ancora una volta,in famiglia abbiamo delle storie sulla guerra molto interessanti,specialmente coi tedeschi.

vesponeforever
20-02-11, 20:13
Anche io conosco bene molti dei posti raffiguarti nelle foto, a Caltanissetta negli anni 60 trascorrevo le vacanze da mio nonno... e poi quando studiavo a Palermo per andarci essendo di Riesi dovevo per forza passare da li.
Comunque sarebbe bello fare un raffronto di com'erano e di come sono adesso questi posti.
Per caricare le foto vai su modalità avanzata e poi su allegati, non capisco perchè non riesci a caricarle.
:ciao:
Il problema non è con le mie foto, ma con le tue.
Forse le dovrei scaricare e, dopo, ricaricarle.:ciao:

piero58
20-02-11, 20:23
Il problema non è con le mie foto, ma con le tue.
Forse le dovrei scaricare e, dopo, ricaricarle.:ciao:
Ti ho mandato PM
:ciao:

Rochus72
21-02-11, 09:26
Da pelle d'oca... fanno veramente impressione... bellissime foto

Gis
21-02-11, 16:20
certo che interessano a qualcuno!

Alfatopo
24-02-11, 13:44
Nel mio parco auto c'è anche una JEEP WILLI'S del 42, perfettamente rstaurata e tenuta meglio di quando è nata.