Visualizza Versione Completa : "50 special conserviamo o no?"
Ciao a tutti ragazzi son già possessore di una 50 R, ora è arrivato finalmente il momento della special! Una serie migliorata anno 80.
A voi le foto, me la son aggiudicata in un'asta pubblica ecco a voi come si presentava al ritiro, estremamente coperta di polvere. Anzi a dire il vero, polvere e grasso hann creato una sorta di strato protettivo:sbonk:
Nelle altre foto, ecco la vespa dopo una leggera pulita con panno, va pulita ancora parecchio.. la carrozzeria risulta abbastanza messa bene a parte le uniche rotture nelle pedane ma poca roba risolvibile con saldatura...
Ammetto che a me piaccion molto anche le vespe vissute e sto pensando per questa di dare una leggera sistemata e lucidata e utilizzarla così com'è.
Ho eliminato da subito le stecche parabrezza e messo fanalino post originale...
Oggi non ho resistito nel metterci mano, infatti il motore risultava bloccato, persino l'albero a causa di incrostazioni dovute alla miscela...la vespa era ferma da tempo in un capannone...pensate che per pulire il carburatore ci avrò messo due ore buone...la ghigliottina non voleva saperne di uscire, nemmeno col carburo in ammollo di diluente e benzina...
A voi i giudizi:ciao:
peccato per quei squarci nella pedana altrimenti sarebbe un conservato ottimo
peccato per quei squarci nella pedana altrimenti sarebbe un conservato ottimo
Da quel che so son state ritoccate le pance per delle cadute, quindi la vernice è originale nello scudo, manubrio e pedane. Anche il serbatoio e interno scocca originale infatti si notan anche gli adesivi sbiaditi, di cui uno piaggio...
Sto pensando di sistemare le pedane e utilizzarla così..
Da quel che so son state ritoccate le pance per delle cadute, quindi la vernice è originale nello scudo, manubrio e pedane. Anche il serbatoio e interno scocca originale infatti si notan anche gli adesivi sbiaditi, di cui uno piaggio...
Sto pensando di sistemare le pedane e utilizzarla così..
Si, rimetti in sesto le pedane, una bella ripulita, e una ripassata alla meccanica e via:ok:
:ciao:
simpaticon
13-02-11, 00:38
la special è sempre la special...in qualunque stato essa si trovi!
mi ha incuriosito la serie migliorata?!
perchè c'è stata una serie difettosa?!:mrgreen:
cmq prendersi uno specialino dà una sapore...speciale!
e quanti c'è ne sono ancora abbandonati nei box, quando gironzolo per lavoro ne trovo un macello ma in molti le lasciano cprirsi di lezzo ma non le vendono!
cmq comlimenti!
mi ha incuriosito la serie migliorata?!
perchè c'è stata una serie difettosa?!:mrgreen:
cmq prendersi uno specialino dà una sapore...speciale!
e quanti c'è ne sono ancora abbandonati nei box, quando gironzolo per lavoro ne trovo un macello ma in molti le lasciano cprirsi di lezzo ma non le vendono!
cmq comlimenti!
Le special dal 78 a fine produzione si chiamano anche "serie migliorata", ora esattamente non ricordo tutti i particolari e migliorie ma uno ad esempio è la staffa di rinforzo sotto la pancia!
Grazie per i complimenti a tutti:ok:
complimenti in effetti la polvere la deve aver protetta abbastanza:ok:
stamattina l'ho messa in moto che goduria il 50 originale:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Ragazzi domenica prossima dovrei iniziare lo smontaggio completo della vespa...purtroppo è passato quasi un anno intero senza poterci mettere mano, a causa di poco tempo libero..
Ora si presenta con fanale special e sella gobba non originale...
Chiedo ai moderatori se possibile spostare nella sezione "restauri" e sempre se possibile sostituire il titolo con "50 special conserviamo o no?"
La mia idea è di fare un conservato, entro i limiti, so bene che non sarà un conservato a tutti gli effetti in quanto la pedana ha saldature da fare...ma non c'è assolutamente del marcio. Con le prossime foto penso che possiate valutare meglio lo stato della mia vespa..
Vorrei gentilmente consigli, opinioni...ma non critiche, non sono il tipo che porta la vespa a sabbiare...mi piacerebbe, visto che con questa special ne ho la possibilità per come si presenta, di perderci il mio tempo prezioso.. Se si rivelerà un fallimento pazienza, ma almeno ci ho provato e in tal caso la rifarò da zero...ma qui vorrei tentar il conservato perchè ha tutto originale ad esclusione di sella (che troverò usata originale) e fanalino... ho verificato tutti i particolari motore, carburatore, cuffia, vano porta oggetti ecc e sono i suoi. :ciao:a presto
peppe90vespista
17-01-12, 23:54
Ciao a tutti ragazzi son già possessore di una 50 R, ora è arrivato finalmente il momento della special! Una serie migliorata anno 80.
A voi le foto, me la son aggiudicata in un'asta pubblica ecco a voi come si presentava al ritiro, estremamente coperta di polvere. Anzi a dire il vero, polvere e grasso hann creato una sorta di strato protettivo:sbonk:
Nelle altre foto, ecco la vespa dopo una leggera pulita con panno, va pulita ancora parecchio.. la carrozzeria risulta abbastanza messa bene a parte le uniche rotture nelle pedane ma poca roba risolvibile con saldatura...
Ammetto che a me piaccion molto anche le vespe vissute e sto pensando per questa di dare una leggera sistemata e lucidata e utilizzarla così com'è.
Ho eliminato da subito le stecche parabrezza e messo fanalino post originale...
Oggi non ho resistito nel metterci mano, infatti il motore risultava bloccato, persino l'albero a causa di incrostazioni dovute alla miscela...la vespa era ferma da tempo in un capannone...pensate che per pulire il carburatore ci avrò messo due ore buone...la ghigliottina non voleva saperne di uscire, nemmeno col carburo in ammollo di diluente e benzina...
A voi i giudizi:ciao:bellissima la 50 special,anche io ne ho una(e anche di mio padre) e sono indeciso se restaurarla o meno
ecco la miahttp://img220.imageshack.us/img220/1356/dscn3901j.jpg
Ciao peppe, è incredibile la somiglianza alla mia...anche la mia aveva sella lunga e fanale et3.. Dalla foto sembra messa bene...se la vernice è la sua originale, io la lascerei così.
A breve aprirò un nuovo post in sezione restauri della mia.. hai altre foto dettagliate della tua?
peppe90vespista
18-01-12, 10:20
Ciao peppe, è incredibile la somiglianza alla mia...anche la mia aveva sella lunga e fanale et3.. Dalla foto sembra messa bene...se la vernice è la sua originale, io la lascerei così.
A breve aprirò un nuovo post in sezione restauri della mia.. hai altre foto dettagliate della tua?
ciao,grazie per la vespa,si mio padre l'ha sempre tenuta bene,e' stato il suo primo mezzo,purtroppo ho la fotocamera digitale senza scheda(ahhh queste sorelle che perdono tutto)potrei fare qualche foto col cellulare ma nn so se viene bene,vediamo,ci provo
peppe90vespista
18-01-12, 10:32
Ciao peppe, è incredibile la somiglianza alla mia...anche la mia aveva sella lunga e fanale et3.. Dalla foto sembra messa bene...se la vernice è la sua originale, io la lascerei così.
A breve aprirò un nuovo post in sezione restauri della mia.. hai altre foto dettagliate della tua?
ho trovato queste due foto
eccola
http://img684.imageshack.us/img684/1705/dscn1008o.jpghttp://img830.imageshack.us/img830/3530/dscn3894b.jpg
Sembra messa molto bene... io non la toccherei se la vernice è la sua originale.. cambierei fanale posteriore, sella e leverei le strisce in gomma dalla carrozzeria.
peppe90vespista
18-01-12, 18:54
Sembra messa molto bene... io non la toccherei se la vernice è la sua originale.. cambierei fanale posteriore, sella e leverei le strisce in gomma dalla carrozzeria.
se tolgo le fasce laterali se ne viene via la vernice,sno appiccicate da troppo tempo,se tolto lo stop posteriore si vede la forma del segno del fanale;-)
se tolgo le fasce laterali se ne viene via la vernice,sno appiccicate da troppo tempo,se tolto lo stop posteriore si vede la forma del segno del fanale;-)
PEccato per le strisce...io sinceramente non riesco a vedere una vespa con quelle strisce li...nemmeno i px. per il fanale potresti provare con pasta abrasiva per eliminare il segno. Vabbè poi decidi tu che farne...questo è solo il mio punto di vista
peppe90vespista
19-01-12, 09:40
PEccato per le strisce...io sinceramente non riesco a vedere una vespa con quelle strisce li...nemmeno i px. per il fanale potresti provare con pasta abrasiva per eliminare il segno. Vabbè poi decidi tu che farne...questo è solo il mio punto di vista
hai ragione,io sono il primo che le voglio tolte,pero' il carrozziere li ha viste ha provato a toglierle e la vernice si stava staccando e mi ha consigliato di toglierle quando decidero' di restaurarla,per lo stop provero con la pasta abrasiva,ne ho di due tipi,quale ci vuole?
hai ragione,io sono il primo che le voglio tolte,pero' il carrozziere li ha viste ha provato a toglierle e la vernice si stava staccando e mi ha consigliato di toglierle quando decidero' di restaurarla,per lo stop provero con la pasta abrasiva,ne ho di due tipi,quale ci vuole?
mmm sulla pasta abrasiva non saprei, io ne uso un tipo ma non ricordo cosa c'è scritto...
peppe90vespista
19-01-12, 10:00
mmm sulla pasta abrasiva non saprei, io ne uso un tipo ma non ricordo cosa c'è scritto...
ah una domanda nn credo andro':offtopics:,perche' parliamo sempre di special,cmq le vespe special prodotte dopo il 78 cosa hanno di miglioramento?io sapevo il telaio rinforzato
vespiaggio
19-01-12, 14:17
ah una domanda nn credo andro':offtopics:,perche' parliamo sempre di special,cmq le vespe special prodotte dopo il 78 cosa hanno di miglioramento?io sapevo il telaio rinforzato
ciao, dal '76 circa la bobina diventa la plessey o la ducati nera con staffetta svitabile, dal '77 hanno: bloccasterzo tondo, cuffia con passacavi di plastica, volano in lega leggera con diametro maggiore, da fine '78 il volano rimane quello "nuovo" però senza seeger ma con sede estrattore (e dado normale), sempre dallo stesso periodo c'è un rinforzo nel fianco lato sinistro e cambia il pedale del freno diventando a sezione quadrata tipo ET3 (con modifica del relativo foro sulla pedana). Dal 79 circa cambia anche l'albero motore passando dall'avere la bronzina sullo spinotto del pistone, alla gabbia a rulli, albero che verrà interamente adottato sulle pk.
Ringrazio i mod che mi hann spostato la discussione qui in restauro...anche se alla fine pensavo di lasciarla dove era e aprirne una nuova.... ok va bene lo stesso no problem.
Domenica credo di iniziar a smontare e farò foto dettagliate.
Ragazzi siccome sto cercando la sella originale dell'epoca col gancio portaborse, ne ho trovate più di una però non riesco a capire una cosa, molte selle hann il bordino nella parte superiore della sella, di colore bianco, mentre altre lo hann marrone... ora non so se quel marrone è dovuto a sporcizia o usura, ma ne ho vista più di una così... un utente, mi ha inviato foto della sua sella in vendita con gancio portaborse, all'apparenza pare originale, all'interno nel telaio ha un piccolo adesivo con scritto aquila...questa ha il bordino bianco.
Sapete darmi dei pareri? Vorrei la sella originale non imitazioni..da cosa la distinguo oltre alla scritta posteriore e al fatto che può sembrare vissuta?
Il bordino della sella dovrebbe essere grigio.
saverio89mally
20-01-12, 15:31
prova a saldare la pedana e a ciffarla..
va a tentativi se ne esce un bel conservato sarebbe ottimo
Ok grazie davide, allora è grigio non bianco.. dalle foto sembra bianco.
Per la pedana saldo poi vediamo che ne esce fuori,... io ci provo poi si vedrà se è il caso di conservare o meno...
Ragazzi ho trovato questa sella...il venditore dice che originale dell'epoca. secondo voi? La scritta posteriore mi sembra troppo spessa... o è una mia impressione? a voi i pareri...
per me è originale...
:ciao:
saverio89mally
21-01-12, 01:01
la scritta vespa non è proprio uniforme però devo dire anche che per il resto sembra l'originale..
non saprei attendi un altro parere ancora:mrgreen:
si per il resto penso anche io sia originale e messa anche bene, solo la scritta non mi convinceva tanto come se fosse ripassata con un pennarello.. ormai l'ho presa però a un buon prezzo.
Ho preso anche nasello e fanalino posteriore siem.
saverio89mally
21-01-12, 11:18
:ok:
ma è comunque una bella sella veramente..
ottimo il fanale siem..:ok:
Per me non è originale, mancano le cuciture dietro...
saverio89mally
21-01-12, 12:52
molte selle non portano le cuciture sul gobbino..
io ho una sella di una r a gobbino sulla vespa di mio nonno..
la sella non è mai stata cambiata e le cuciture sul gobbino non ci sono.:mrgreen:
molte selle non portano le cuciture sul gobbino..
io ho una sella di una r a gobbino sulla vespa di mio nonno..
la sella non è mai stata cambiata e le cuciture sul gobbino non ci sono.:mrgreen:
Mah, da quel che so le originali le cuciture le avevano e come...
Mah, da quel che so le originali le cuciture le avevano e come...
davide mi posti una foto di sella originale? non ho capito dove stann le cuciture che intendi...la sella l'ho bloccata ma ancora non è pagata comunque.
Un'altro utente mi ha mandato foto della sella originale e ne son certo di quella anche perchè ha adesivo aquila ed è vissuta, in pratica è identica a questa per le cuciture...
saverio89mally
21-01-12, 14:33
ecco le varie selle.
l'immagine è di un annuncio su subito..
come puoi c'è sia con le cuciture che senza..
a me sicuramente è l'originale e le cuciture non le ha..
però vedi tu
http://i1.sbito.it/images/28/2895197672.jpg
saverio89mally
21-01-12, 14:38
la mia è questa:
ah ora ho capito ma intendete le cuciture verticali sopra la scritta? Sono tre giusto? se sono quelle anche questa le ha! forse nella foto non si notano..
saverio89mally
21-01-12, 14:41
esatto quelle cuciture..:ok:
perfetto! allora non mi metto problemi, se ingrandite la mia foto si vedon se fate attenzione..
perfetto! allora non mi metto problemi, se ingrandite la mia foto si vedon se fate attenzione..
Tutto ok allora :ok:
Mah, da quel che so le originali le cuciture le avevano e come...
la special aveva le cuciture, la r no.
Mi sembra che sia così. :ciao::ciao:
saverio89mally
21-01-12, 17:07
la special aveva le cuciture, la r no.
Mi sembra che sia così. :ciao::ciao:
ecco perchè non riuscivo a capire perchè a me non le portava..
penso ci sia anche qualche collegamento al gancio portaborse..
secondo me su quello con le cuciture si poteva montare e su quello completamente liscio no
non ne sono sicuro però:mrgreen:
però ad esser sincero non ho mai visto una sella come la tua saverio...pensavo che tutte avessero quelle "cuciture" sopra la scritta... anche quelle taroccate e senza scritta piaggio hann tutte le cuciture...
Che sia una rarità? boh:boh:
saverio89mally
21-01-12, 19:15
però ad esser sincero non ho mai visto una sella come la tua saverio...pensavo che tutte avessero quelle "cuciture" sopra la scritta... anche quelle taroccate e senza scritta piaggio hann tutte le cuciture...
Che sia una rarità? boh:boh:
:mrgreen: sinceramente non lo so neanche io...
infatti lo chiesi a mio padre un pò di tempo fa e mi ha detto che non l'ha mai cambiata..poi potrebbe anche essere non originale..
sinceramente non te lo so dire però la scritta sembra originale
mi devo informare un pò:mrgreen:
però ad esser sincero non ho mai visto una sella come la tua saverio...pensavo che tutte avessero quelle "cuciture" sopra la scritta... anche quelle taroccate e senza scritta piaggio hann tutte le cuciture...
Che sia una rarità? boh:boh:
ecco perchè non riuscivo a capire perchè a me non le portava..
penso ci sia anche qualche collegamento al gancio portaborse..
secondo me su quello con le cuciture si poteva montare e su quello completamente liscio no
non ne sono sicuro però:mrgreen:
nessuna rarità: la special ha le 3 cuciture termosaldate, la r no.
Questa è conservata
Ragazzi da quel che so io i gobbini erano tutti uguali, bordino grigio e cuciture per tutte le vespe 50 che la portavano...
Ragazzi da quel che so io i gobbini erano tutti uguali, bordino grigio e cuciture per tutte le vespe 50 che la portavano...
...quoto alla grande....mai esistiti gobbini senza finte cuciture a rilievo....c'è da dire che una volta i tapezzieri erano disposti a sostituire anche solo un pezzo della copertura...poi si rifaceva la scritta, e via....ma dalla piaggio senza finte cuciture non sono mai uscite......
Ragazzi oggi ho dato una pulita alla vespa ecco come era inizialmente...poi dopo una pulita ho levato serbatoio sella carburatore...purtroppo non posso proseguire per oggi...è ancora da pulire bene, questa solo una sgrassata.
Ho fatto più o meno il punto della situazione....conservare forse è molto difficile...la parte anteriore è perfetta come vedete, lo scudo non ha danni... anche la pedana sotto non ha ruggine...avrebbe solo la saldatura da fare e ritoccare dei punti..
La nota dolente è il culetto della vespa...che è stato riverniciato così come i fianchi, vicino al fanalino ho scrostato con un cacciavite si nota la vernice vecchia...
Attendo pareri di conservatori e restauratori..C'è un modo per levare l'ultima mano di vernice, in dei punti si nota anche dello stucco rosa, dato sicuramente a causa di una caduta...Son sicuro però che è stato riverniciato solo il retro vespa, mentre dalla pedana fino tutta la parte anteriore è l'originale...Rifaccio tutto da zero? Che ne dite?
Ho avuto il parere di un utente in gamba sui conservati, ma questo non è il mio caso...mi dispiace solo che la parte anteriore e tutto lo scudo non son stati toccati e nemmeno la pedana, lo dimostrano i ribattini col classico stampo zigrinato, e la vernice in unica mano nei punti dove si nota il fondo..
mentre nel posteriore un disastro.. Penso di restaurarla da zero, oppure per un pò la userò così in questo stato..
saverio89mally
22-01-12, 16:27
la mia sella è uscita originale dalla piaggio e non è mai stata sostituita..
le cuciture però non ci sono quindi evidentemente non avevano tutte le finte cuciture:mrgreen:
vesclaudio
22-01-12, 16:58
a me ci sono!
comunque vuoi un consiglio??? rifalla da 0
Ho notato dei punti si colore rosa sotto la vernice, anche nello sportellino laterale, può essere stucco liquido? Quello per le minime imperfezioni? Anche perchè non capisco cosa ci faccia nello sportellino.. In pratica c'è il rosa poi la vernice...mentre in altri punti il rosa è sopra la vernice originale e in unltima mano la passata di vernice per coprire lo stucco.. insomma credo abbian fatto un lavoro per coprire eventuali strisciate o microsolchi all'epoca...certo un lavoro scadente, giusto per l'apparenza..Fatto senza smontar la vespa.
vesclaudio
22-01-12, 19:01
e allora riportala allo splendore,dai smonta tutto e sabbiala!!!!!!!!!!!!!!!!!!
la mia sella è uscita originale dalla piaggio e non è mai stata sostituita..
le cuciture però non ci sono quindi evidentemente non avevano tutte le finte cuciture:mrgreen:
Saverio ma a te tutta questa certezza che la tua sella non sia stata sostituita chi te la da?
Stiamo parlando di mezzi di 30 - 40 anni fa... Le selle, le leve, le manopole, gli ammortizzatori su queste vespe si cambiavano come oggi cambiamo le lampadine alle nostre macchine.
Io sinceramente non mi fiderei più di tanto della parola di una persona che la vespa la usava 30 anni fa, credo che non si ricordi proprio tutto tutto alla perfezione...
Comunque tornando alla vespa di Andrea, io credo che se non vuoi spendere più di tanto sulla carrozzeria si possa dare una semplice rinfrescata senza sabbiarla. Ti conviene smontarla tutta e pulirla bene, poi sistemano le saldature e le botte, si stucca, si isola solo sulle parti stuccate, si carteggia tutto e si vernicia.
Però sul motore e sui ricambi io non baderei a spese.
Poi certo a sabbiarla e rifarla come si deve verrebbe un lavoro migliore, ma va bene anche la semplice rinfrescata.
Comunque tornando alla vespa di Andrea, io credo che se non vuoi spendere più di tanto sulla carrozzeria si possa dare una semplice rinfrescata senza sabbiarla. Ti conviene smontarla tutta e pulirla bene, poi sistemano le saldature e le botte, si stucca, si isola solo sulle parti stuccate, si carteggia tutto e si vernicia.
Però sul motore e sui ricambi io non baderei a spese.
Poi certo a sabbiarla e rifarla come si deve verrebbe un lavoro migliore, ma va bene anche la semplice rinfrescata.
Grazie del parere davide, ora vedo un pò...certo sul motore non bado a spese, l'ideale sarebbe anche per la carrozzeria... in fin dei conti botte pare non averne, anche dove c'è il rosa secondo me è stucco liquido per piccoleimperfezioni, fa rumore di lamiera e dalla parte opposta non si notan bozzi..Il problema è che il retro ha già due mani di vernice, quella originale più il bianco dato per coprire lo stucco rosa... Vedo il da farsi in seguito quando smonto bene e pulisco il telaio in grazia di dio..
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.