PDA

Visualizza Versione Completa : Tutorial frizione 8 molle



Calabrone
13-02-11, 14:31
Ne avevo una e me ne servivo,unicamente,per tirare l'albero motore dal lato frizione e preso dalla curiosita',l'ho smontata e fotografata,anche,per chi come me non l'aveva mai...denudata :Lol_5::Lol_5:

Leggete le didascalie sotto alle foto ;-):mavieni::mrgreen::ciao:

Calabrone
13-02-11, 14:34
...continua ;-):mavieni:

Calabrone
13-02-11, 14:36
...ultime :lol::lol::lol::ciao::ciao::ciao:

tommyet3
13-02-11, 14:45
Bellissime foto, bellissimo tutorial, così tutti possiamo capire come è fatta una forcella. :applauso:


............. ma dove si attacca la ruota????



............... e da dove esce il fumo?? :mah:


:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:: Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Calabrone
13-02-11, 14:48
Bellissime foto, bellissimo tutorial, così tutti possiamo capire come è fatta una forcella. :applauso:


............. ma dove si attacca la ruota????



............... e da dove esce il fumo?? :mah:


:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:: Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:


Forcella????? Ma sei cecato,non vedi che e' un ...tritacarne :risata::risata::risata::risata:

tommyet3
13-02-11, 14:50
Forcella????? Ma sei cecato,non vedi che e' un ...tritacarne :risata::risata::risata::risata:

:azz: iè verrrrr :ciapet:

MrOizo
13-02-11, 15:26
bravo Fratellone, ottimo tutorial...ah, vedi che Frankie è partita a mezza pedivella e promette sfracelli....

superasso
22-02-11, 14:33
Ne avevo una e me ne servivo,unicamente,per tirare l'albero motore dal lato frizione e preso dalla curiosita',l'ho smontata e fotografata,anche,per chi come me non l'aveva mai...denudata :Lol_5::Lol_5:

Leggete le didascalie sotto alle foto ;-):mavieni::mrgreen::ciao:
A parte il denudamento, se l'hai provata mi interesserebbe sapere come va questa frizione, per esempio sopporta meglio le partenze fulminanti dovute alla coatta scarsezza di lubrificazione e ai troppi giri?
Ciao,Superasso.

Calabrone
22-02-11, 18:51
A parte il denudamento, se l'hai provata mi interesserebbe sapere come va questa frizione, per esempio sopporta meglio le partenze fulminanti dovute alla coatta scarsezza di lubrificazione e ai troppi giri?
Ciao,Superasso.

Parere personale? NON mi fido,proprio per la scarsa pressione che possono produrre quelle..ridicole mollettine.In presenza di motori...pompati (Tutti i miei lo sono:Lol_5:) ,e qui tutti i Mastri del Tuning dovrebbero supportarmi,viene subito sostituita con una...maschia 7molle dotata di molle rinforzate.Usandola su motori originali,ne apprezzi la dolcezza nella pressione esercitata alla leva,ma come modulabilita',e qui ti sembrera' strano,preferisco sempre la 7 molle.;-):mavieni::mrgreen::ciao:

MrOizo
23-02-11, 15:18
Parere personale? NON mi fido,proprio per la scarsa pressione che possono produrre quelle..ridicole mollettine.In presenza di motori...pompati (Tutti i miei lo sono:Lol_5:) ,e qui tutti i Mastri del Tuning dovrebbero supportarmi,viene subito sostituita con una...maschia 7molle dotata di molle rinforzate.Usandola su motori originali,ne apprezzi la dolcezza nella pressione esercitata alla leva,ma come modulabilita',e qui ti sembrera' strano,preferisco sempre la 7 molle.;-):mavieni::mrgreen::ciao:

Quoto il Fratellone.Oltre alla inadeguatezza delle molle si potrebbe chiamare in causa il sistema di funzionamento, cioè che le molle agiscono su un braccio di leva rispetto ai dischi e non ultimo, il fatto che a mio avviso, non ci sono adeguati passaggi d'olio: insomma per il tuning, la 7 molle classica (con anello di rinforzo) la batte su tutti i fronti.....

InsettoScoppiettante94
25-02-11, 09:08
Grazie Zio per avermi linkato questo tutorial, così ho imparato come funziona una frizione :mrgreen: :Ave_2: :applauso:

.Usandola su motori originali,ne apprezzi la dolcezza nella pressione esercitata alla leva,ma come modulabilita',e qui ti sembrera' strano,preferisco sempre la 7 molle.;-):mavieni::mrgreen::ciao:
Quoto...sullo Scarrafone (un PX MY, e quindi penso con frizione 8 molle) la dolcezza di pressione sulla leva per me è anche eccessiva, sembra quasi che non ci sia.
Della 7 molle, che ho provato su un'altro PX, posso dire solo bene: ottima modulabilità, spinge bene alla leva... perfetta! :lol:
:ciao: Lore

kratos86
16-03-11, 23:27
bel tutorial...per me che non ho smontato mai una frizione.....ho scoperto almeno sulla carta quasi tutto:mrgreen:

WalterGL
03-05-11, 19:37
Come diceva Lubrano: "la domanda sorge sbondanea":

- E' POSSIBILE mettere una frizione a 7 molle, possibilmente con l'ingranaggio a 22 denti (ammesso e concesso che esista), al posto della frizione di serie a 6 molle su una Vespa GL?!? O una 8 molle addirittura?!?

1) Ho sentito parlare con terrore della tendenza di tante vespe alla rottura del materiale del manubrio (chiamarlo alluminio mi pare eccessivo) nel punto dove fa perno la leva frizione, ovviamente quella più sollecitata. Finora non ne ho mai vista una, ma preferisco prevenire;

2) Del possibile sgabbiamento della frizione GL non ne ho sentito parlare: sperimentata di persona, tra l'altro all'isola d'Elba. Due fuorigiri da slittamento in salita, campana in pezzi, trito di molle a spasso per i carter, e il sottoscritto a piedi.

La fortuna (chiamiamolo CULO) è che a 500 mt. da dove stavo, abitava un personaggio che trafficava tra Vespe, Api, tagliaerbe, motoseghe ecc., che ha recuperato una pseudo-frizione e me l'ha messa su.

Ma non mi fido!!

Ducati87
07-05-11, 14:30
perdonate la domanda, in che modo posso smontare la frizione senza un apposito estrattore? Devo bloccare la campana della frizione e poi girare il dado?

WalterGL
09-05-11, 19:49
perdonate la domanda, in che modo posso smontare la frizione senza un apposito estrattore? Devo bloccare la campana della frizione e poi girare il dado?

C'è uno strumento apposta che è tipo un "dente" per bloccare il tamburo della frizione, e deve costare anche una fesseria.

Oppure: si monta una bussola della misura giusta sulla pistola avvitatrice, e si usa per girare la chiave apposta per il dado.

Io devo comprare entrambi gli ammennicoli.

Soluzione da meccanico della mutua: o legare la frizione da qualche parte sul carter con fil di ferro spesso, o cacciavite in una delle finestrelle della frizione, di modo da far leva. Ma sono delle porcate indicibili.

Black Baron
13-05-11, 17:08
scusate ,visto che si parla di motori con frizione a 8 molle,del tipo montato su MY, qualcuno sa' dirmi se sul motore my e' possibile montare il pacco completo della 6 molle con il pignone da 22 , o in alternativa un 7 molle con pignone da 22 sempre che sia in commercio ????

Ducati87
13-05-11, 18:15
scusate ,visto che si parla di motori con frizione a 8 molle,del tipo montato su MY, qualcuno sa' dirmi se sul motore my e' possibile montare il pacco completo della 6 molle con il pignone da 22 , o in alternativa un 7 molle con pignone da 22 sempre che sia in commercio ????
se è il kit completo di frizione si (spero di non sbagliarmi)

piuttostoorbo
23-05-11, 16:26
Come diceva Lubrano: "la domanda sorge sbondanea":

- E' POSSIBILE mettere una frizione a 7 molle, possibilmente con l'ingranaggio a 22 denti (ammesso e concesso che esista), al posto della frizione di serie a 6 molle su una Vespa GL?!? O una 8 molle addirittura?!?


No, le frizioni GL sono leggermente più basse di quelle px, il leveraggio non ti consentirebbe di "Staccare"

piuttostoorbo
23-05-11, 16:28
2) Del possibile sgabbiamento della frizione GL non ne ho sentito parlare: sperimentata di persona, tra l'altro all'isola d'Elba. Due fuorigiri da slittamento in salita, campana in pezzi, trito di molle a spasso per i carter, e il sottoscritto a piedi.

Successe anche a me, ho risolto salndando un anello di rinforzo intorno alla campana e limando bene i dischi in modo tale da farceli scorrere liberamente

piuttostoorbo
23-05-11, 16:31
La fortuna (chiamiamolo CULO) è che a 500 mt. da dove stavo, abitava un personaggio che trafficava tra Vespe, Api, tagliaerbe, motoseghe ecc., che ha recuperato una pseudo-frizione e me l'ha messa su.

Ma non mi fido!!
In che senso te l'ha messa su? Ti ha cambiato la campana?

piuttostoorbo
23-05-11, 16:35
scusate ,visto che si parla di motori con frizione a 8 molle,del tipo montato su MY, qualcuno sa' dirmi se sul motore my e' possibile montare il pacco completo della 6 molle con il pignone da 22 , o in alternativa un 7 molle con pignone da 22 sempre che sia in commercio ????
Sono possibili entrambe le cose, il pignone da 22 per la 7 molle esisteva, adesso è veramente difficile trovarlo in giro, ma un mio amico ha montato il pignone della 6 nella 7 e per ora sembra reggere, però non te lo consiglio.
Meglio una 6 con il pignone da 22.

tieni presente però che dovrai ingegnarti un modo per bloccarla, il dado che monta di serie il my è troppo grosso, e quello delle vecchie frizioni non lo puoi usare perchè l'albero non ha lo spacco per fermare il fermadado. Con il dado DRT dovresti farcela senza problemi

audiocl
29-07-11, 22:51
veramente complimenti per foto e tutorial :Ave_2:grazie a quelli come te riesco piano piano a ad imparare molte cose e ad arrangiarmi in piccoli lavoretti di manutenzione della mia vespa .approposito di frizioni sarei intenzionato di
montare un 177 polini senza raccordare i travasi ma adeguando i getti marmitta e vorrei allungare un pò i rapporti al mio px 150 freno a disco quindi se ho capito bene devo sostituire l'intera frizione, che attualmente dovrebbe essere 8 molle pignone 21 denti, con una 7 molle pignone da 22 denti giusto ? deve anche avere l'anello di rinforzo? se si entra senza modifiche nella sua sede?
grazie a tutti :applauso:

Maxx_988
19-02-13, 18:45
Grazie mille Calabrone per le tue foto! :applauso: Utilissime!!!! Io ho un Px 125 del 2006 modificato a 150 originale. Con il 125 ho fatto 45 mila km, e nel 2012 con il gt da 150 sono arrivato ai 60 mila.
Mi è' servito molto questo tutorial, perchè dovrei controllare la frizione. Fa un rumore da scampanamento, e quando sono con la frizione tirata e la marcia inserita, la Vespa tende sempre ad andare avanti piano piano...
Usavo olio sae 80w come da libretto, ma la Vespa mi saltava sempre da freddo.
Dal 2012 ho usato olio bardal da cambio per le Vespe sae 30, consigliatomi da alcuni amici vespisti, ma col senno di poi, forse è meglio che ricomincio a usare il sae 80 w...

Cosa mi consigliate?
Grazie a tutti per le risposte

giulio83
20-01-15, 10:54
Ciao Calabrone e grazie per il tuo tutorial!!
Sto revisionando completamente il mio motore px 125 del 2002 , qui (http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/68197-px-125-2002-_-smontaggio-revisione-montaggio-con-gt-177) la discussione sul forum, e mi sono accorto che la base (sul carter) dell'alberino miscelatore é stata rovinata.. secondo me la parte esterna della frizione é andata a toccare la sede dell'alberino(allego una foto del problema).
Ora mi sto chiedendo se: fra il cuscinetto albero/frizione e l'ingranaggio dentato del miscelatore che va all'alberino o fra l'ingranaggio dentato e la frizione ci sia una rondella/spessore??
grazie ancora!

150090

ggianlum
29-10-15, 17:52
Che frizione completa posso montare in un PX 150 euro 2 del 2008 (dovrebbe avere di serie la 8 molle con pignone 21)? Tenete conto che ho un DR 177cc montato!!

Echospro
29-10-15, 21:56
Che frizione completa posso montare in un PX 150 euro 2 del 2008 (dovrebbe avere di serie la 8 molle con pignone 21)? Tenete conto che ho un DR 177cc montato!!

Perchè la sua non va bene?


:ciao: Gg

peppins
30-10-15, 07:04
Che frizione completa posso montare in un PX 150 euro 2 del 2008 (dovrebbe avere di serie la 8 molle con pignone 21)? Tenete conto che ho un DR 177cc montato!!
La 8 molle!!!

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Utente Cancellato 011
18-11-15, 20:30
su un px non possono essere montate praticamente tutte le frizioni (6,7,8 molle?) oppure ci sono motori predisposti per una o per l'altra?

peppins
21-11-15, 13:54
Ultimamente ho rifatto un arcobaleno 125 elestart del '97 e montava una 8 molle.
La mia 150 arcobaleno no elestart dell'84 è 6 molle.
Il T5 è 7 molle come il 200, ma anche qui dipende dall'anno penso.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

mpfreerider
21-11-15, 14:04
Per favore, mi spiegate bene come smontare la 8 molle? Devo sostituire il pignone ma non so come aprirla

Echospro
21-11-15, 20:30
Per favore, mi spiegate bene come smontare la 8 molle? Devo sostituire il pignone ma non so come aprirla

Come la 7 e la 6 molle, il concetto è lo stesso.
La carichi e togli il seeger. Tralaltro è molto più morbida e facile da comprimere.
Una cosa: il primo disco a contatto col pignone è diverso e più spesso.


:ciao: Gg

mpfreerider
21-11-15, 22:20
Grazie Gg

Matteo mpfreerider

Echospro
21-11-15, 23:37
Grazie Gg

Matteo mpfreerider

;-)


:ciao: Gg

mpfreerider
21-11-15, 23:51
Ultima domanda, c'è qualche chiavetta strana per la quale devo smontare la frizione da vespa diritta o posso farlo da vespa sdraiata?

Matteo mpfreerider

Echospro
21-11-15, 23:56
Ultima domanda, c'è qualche chiavetta strana per la quale devo smontare la frizione da vespa diritta o posso farlo da vespa sdraiata?

Matteo mpfreerider

L'albero è lo stesso, tant'è che puoi montarci una 6, una 7 o una 8 molle, quindi stessa chiavetta, stesso tipo di smontaggio e stesse precauzioni.
Io la sdraio, rimane più comoda. :-)


:ciao: Gg

PxMaster
01-02-16, 11:40
Buongiorno a tutti,mi riallaccio a questa discussione per chiedere un consiglio.
Dunque,io ho un Arcobaleno 125 dell 84 senza nessuna modifica,a parte il gruppo che é stato sostituito con il 150 sempre Piaggio,con la mia.vespa c lavoro e faccio molti km ,soprattutto in città e nel traffico.
Dato che la frizione spesso mi va in sofferenza e ne cambio almeno un paio l anno,dovendo cambiare a breve la frizione,volevo qualche consiglio su cosa montare per avere più longevità e resistenza nel traffico.
Qualcuno mi ha consigliato la frizione del 200 con varie cose rinforzate,che ne pensate?

Ciao 👋👋

peppins
01-02-16, 22:10
8 molle.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

PxMaster
02-02-16, 00:20
unica soluzione?
grazie

Ciao 👋👋

mpfreerider
04-02-16, 14:21
La mia 8 molle ha su 12.000km di cui 7.800 di viaggi a pieno carico e non perde un colpo!
Non posso che consigliarla

Matteo mpfreerider

joedreed
04-02-16, 16:34
Se vuoi una drt o sip, ma sono i dischi da prendere con materiale d'attrito moderno (verde o nero).

PxMaster
05-02-16, 01:11
Grazie x i consigli, ieri ho parlato con il mio meccanico e mi ha consigliato di non spendere soldi inutili cambiando tutto il pacco frizione,ma di migliorare la mia 6 molle ,quindi utilizzare dischi migliori degli originali,aumentandoli portandoli a 4 invece di 3(se ho capito bene) e di mettere molle rinforzate.
praticamente facendo cm hai detto tu joedreed,rimanendo così con una bassa spesa e risolvendo quelle piccole noie che mi da la frizione originale.
Vabbé vedremo,grazie a tutti per i consigli...




Ciao 👋👋

peppins
05-02-16, 09:54
Si alla fine, cercherai di avere con la minima spesa la massima resa.
Quella dei 4 dischi è una buona soluzione, ma occhio alle molle, se metti le malossi son troppo dure, a meno che non metti 3 malossi e tre originali ( quelle che hai sotto ora) intervallate.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

PxMaster
05-02-16, 11:08
Si alla fine, cercherai di avere con la minima spesa la massima resa.
Quella dei 4 dischi è una buona soluzione, ma occhio alle molle, se metti le malossi son troppo dure, a meno che non metti 3 malossi e tre originali ( quelle che hai sotto ora) intervallate.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Sì, infatti l idea é quella, tanto considerando che non è un motore elaborato, dovrei andare bene.
Terrò presente il fatto delle molle,nn vorrei trovarmi la frizione troppo dura da avere dolore a fine giornata;grazie

Ciao 👋👋

Vesponauta
04-04-16, 12:10
https://www.youtube.com/watch?v=rKS1vDjyDB0

snaicol
04-04-16, 14:18
la scorsa settimana ho avuto l'onore di aprire un pacco frizione 8 molle come via preventiva, di controllo, in vista della sgaloppata a S. Tropez, in quanto la vespa è un px 151 del 2007 con 99250 km. La frizione di per se andava bene, ma avendone viste altre con molti km in meno, ma con i denti del boccolo paurosamenti limati per più di metà, e i dischi mangiati negli scassi degli ingranaggi, abbiamo deciso di dare un'occhiata. Ebbene sono rimasto sbalordito: la frizione era perfetta nel boccolo e appena appena accennato il gioco dei denti dei dischi. Ottima solidità anche dei pioli reggi molla. I dischi in sughero invece erano neri e impastati, che per sfizio sono stati sostituiti. Mi chiedo, in quale malo modo vieme usata la frizione, per ridurla al macero del boccolo e dei dischi a confronto di una che con molti più chilometri presenta un aspetto migliore?

N.

Vesponauta
04-04-16, 16:26
Magari sono lotti diversi con diversi trattamenti dei materiali? :boh:
Oppure uno stile più "violento" da una parte e la non sostituzione metodica dell'olio col controllo del suo livello...

snaicol
04-04-16, 22:36
Magari sono lotti diversi con diversi trattamenti dei materiali? :boh:
Oppure uno stile più "violento" da una parte e la non sostituzione metodica dell'olio col controllo del suo livello...

mah...può essere...la tua ad esempio come era?...non ricordo...


N.

a scusa ..l'ho appena visto nel video....non malaccio il boccolo, ma se vedo bene un po usura l'aveva....se mi ricordo posterò della frizione mangiata..mi pare aveva circa 52k chilometri

Vesponauta
05-04-16, 13:10
Ho sempre i pezzi conservati: quando vuoi passare te li faccio vedere. ;-)

mpfreerider
29-08-16, 13:40
La frizione 8 molle si può montare su un carter PX 200 ??(quello prodotto da Pinasco, e relativo albero Pinasco, nello specificico)