PDA

Visualizza Versione Completa : Primavera ET3 1980: Conservare o Restaurare?



Pedroleon
13-02-11, 15:20
Ciao del forum.
Intanto grazie a tutti coloro che partecipano a questo Forum, che si sta rivelando una miniera di informazioni e suggerimenti.
Sono il fortunato felice possessore e restauratore di una pimpante GS160 che ho battezzato col nome "Cecca".
Ora ho deciso di mettere mani, assieme a mio nipote di 15 anni, alla "Cecchina", un'appassita ET3 Blue marine dell'80.
L'idea iniziale era quella di un restauro totale, come fatto per la Cecca. Poi leggendo qui e là e consultando Vespa Resources, si sta facendo breccia anche l'idea della "conservazione" .
Ecco qualche foto. Che ne pensate:
Conservo oppure Restauro?
Grazie in anticipo, ciao a tutti.

potomo
13-02-11, 15:26
Restauro???? ma è appena uscita di fabbrica ;-)

Fossi in te non ci penserei nemmeno lontanamente a restaurarla!!

IMHO Conservala!!

tommyet3
13-02-11, 15:34
Gran bel conservato. :applauso:

Comincia con una bella sgrassata e una bella lucidata.

Poi vernice a campione e ritocchi chirurgici.

Cornice faro, leve nuove, sella ET3, fregio nasello, clacson (forse è solo da sverniciare), controllata al motore, verniciata alla marmitta.

E te la godi da subito senza lo stress del restaurato. :mavieni:

Auguri. :ok:

luciovr
13-02-11, 15:38
Conservo oppure Restauro?
Conserva, senza neanche pensarci :-)

fabris78
13-02-11, 15:39
lucida e conserva...;-)

100% VESPISTA
13-02-11, 15:41
sono d'accordo con tutti voi!!!!
è un gran bel conservato!!!!!
secondo me hai una fortuna immensa già nel possedere una 125 ET3 PRIMAVERA (io la vorrei tanto acquistare...ma a meno di 3.000€ o mi truffano o non hanno i documenti e la targa:noncisiamo:)!!!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
secondo me dopo un paio di lavoretti dovrebbe ritornare a splendere!:applauso::applauso::applauso:

Simone1
13-02-11, 15:42
Concordo con quelli che mi hanno preceduto: assolutamente da conservare :ok:
:ciao:

lucavs1
13-02-11, 15:45
sono d'accordo con gli altri! conservata! :ok::ciao:

Ivan et3
13-02-11, 15:48
Restauro completo?????? :orrore:
E' un magnifico conservato, devi solo fargli piccoli lavoretti e con la vernicie a campione torna nuova.
Non ci provare a rifarla completamente! :mrgreen:

giaggio
13-02-11, 16:17
no scusa, cosa c è da restaurare qui?!

cambriagiuseppe
13-02-11, 18:10
ASSOLUTAMENTE DA CONSERVARE...magari la mia fosse stata in queste condizioni...CONSERVA CONSERVA CONSERVA!!!

Pedroleon
14-02-11, 14:06
Conservo!
Grazie a tutti per le vostre considerazioni..
C'è un piccolo problema ora; ovvero, mentre per il restauro totale la competenza da carrozziere dilettante si limita alla carteggiatura o alla sabbiatura (e al resto ci pensa il carrozziere vero), nella "conservazione" l'intervento mirato sulle numerose magagne richiede maggior esperienza e "mano". Che mancano.
Allora, classificherei in tre classi le magagne della Cecchina:
1- bolle di vernice da sollevamento di ruggine
2- graffi profondi fino alla lamiera
3- graffi superficiali fino al fondo (o meno)


Situazione:
1- bolle: ce ne sono diverse, soprattutto sparse all'interno scudo.
2- graffi profondi: distribuiti sulle pance e sui bordi in genere (vedi parafango).
3- graffi superficiali: a piacere.

Ho trovato nel Forum, sparse qui e là, indicazioni su come trattare la carrozzeria.
Sapete se c’è un 3d specifico su trattamento delle bolle di vernice e dei graffi profondi?

Ivan e Tommy ET3, voi mi consigliate di intervenire chirurgicamente con la vernice a campione. Intendete dire con la vernice preparata su codice Max Mayer per il Blue Marine?
Quale, secondo voi, deve essere la preparazione dei singoli punti?
Quale la sequenza di intervento dopo la sgrassata e lucidata?
Grazie ancora a tutti.

vespiaggio
14-02-11, 14:13
l'interno scudo però è rivernciato.....probabilmente anche il davanti.....prova a guardare bene....vedo stucco

teach67
14-02-11, 14:29
a parte signorhood, che sicuramente la rivernicerebbe in toto :roll::roll:, qui siamo tutti concordi a farne un bel conservato..... :ciao::ciao::ciao:

Pedroleon
14-02-11, 14:33
Sì, lo scudo è stato riverniciato, credo a causa di un incidente. Infatti la modanatura non aderisce perfettamente al bordo, come si vede in una delle foto.

vints
14-02-11, 16:37
Che meraviglia a trovarle così ben conservate! Non ci pensare minimamente a restaurala.
Complimenti