Visualizza Versione Completa : reimmatricolazione px150
luchinorompino
13-02-11, 23:50
buonasera a tutti.
sto per comprare una px150....di lecita provenienza.
lo dico poichè è senza targa e senza libretto.
a parte la trafila che farò per avere la scheda omologativa, e appena ce l'avrò la metterò sul sito a disposizione di tutti i soci, volevo sapere.
il discorso esenzione bollo per veicoli oltre i 20 anni, vale anche se reimmatricolata?
lo sò che ritargarla perde il valore reale, ma come diciamo molti in questo forum....sti c.... del valore.....LA VESPA E' VESPA.
:risata1:
Carissimo ti volevo dire che la vespa ha sempre i suoi anni anche se riuscirai a rimmatricolarla,è una trafila lunga e costosa .il bollo siamo obbligati a pagarlo sino a 30 anni se la si usa dopo i 25 si paga ridotto non so bene tutta la trafila magari se riesci facci sapere tutta la trafila saluti
luchinorompino
14-02-11, 01:27
lo ha fato la scorsa settimana un mio amico, grazie al fatto che con la nuova legge non sei più legato a dover dare soldi a fmi e asi.
in un mese, scheda tecnica da piaggio (la sua era un 125gt) e collaudo alla motorizzazione a laurentina, ha ottenuto tutto, targa nuova e libretto.:mrgreen:
Carissimo ti volevo dire che la vespa ha sempre i suoi anni anche se riuscirai a rimmatricolarla,è una trafila lunga e costosa .il bollo siamo obbligati a pagarlo sino a 30 anni se la si usa dopo i 25 si paga ridotto non so bene tutta la trafila magari se riesci facci sapere tutta la trafila saluti
Hai le idee un po' confuse, ti consiglio di leggere qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/4861-bollo-2008-2010-per-moto-di-20-o-piu-anni.html
Ciao, Gino
buonasera a tutti.
sto per comprare una px150....di lecita provenienza.
lo dico poichè è senza targa e senza libretto.
a parte la trafila che farò per avere la scheda omologativa, e appena ce l'avrò la metterò sul sito a disposizione di tutti i soci, volevo sapere.
il discorso esenzione bollo per veicoli oltre i 20 anni, vale anche se reimmatricolata?
lo sò che ritargarla perde il valore reale, ma come diciamo molti in questo forum....sti c.... del valore.....LA VESPA E' VESPA.
:risata1:
Sarà anche di lecita provenienza (come fai ad esserne sicuro?), ma sai qual'è la situazione amministrativa della vespa? Hai il numero di targa ed hai fatto una visura al PRA?
Se la devi reimmatricolare, a meno che non sia radiata d'ufficio, dovrai obbligatoriamente iscriverla al registro storico FMI o ASI.
Comunque, l'età di un veicolo si calcola dalla data di prima immatricolazione o dall'anno di costruzione, se diverso. Non è che noi ringiovaniamo ogni volta che dobbiamo rinnovare la carta d'identità, vero?
Ciao, Gino
luchinorompino
14-02-11, 12:15
la visura al PRA è stata effettuata tramite telaio facendo un estratto cronologico e conseguentemente tramite la questura (x verificare se era rubato)
luchinorompino
14-02-11, 12:16
dimenticavo, risultava rottamanta e per questo non ha necessità di iscrizione, anche xchè basta scrivere a pontedera, pagare, e ti danno la scheda tecnica per fare il collaudo in motorizzazione.
luchinorompino
14-02-11, 12:20
comunque la mia domanda era un altra...
essendo la vespa come prima immatricolazione (da visura PRA) del 1983, ha 28 anni.
come recita:
legge 342 del 2000, l’articolo 63,
al comma 1, recita:
“viene disposta l’esenzione delle tasse automobilistiche (di proprietà) per gli autoveicoli e i motoveicoli a decorrere dall’anno in cui si compie il trentesimo anno, se non utilizzati ad uso professionale.”
come tale fra 2 anni non dovrebbe più pagare, ma vale la data di prima messa su strada o quella di ritargatura?
dimenticavo, risultava rottamanta e per questo non ha necessità di iscrizione, anche xchè basta scrivere a pontedera, pagare, e ti danno la scheda tecnica per fare il collaudo in motorizzazione.
Non so da dove hai preso questa informazione, ma proprio perché rottamata necessita di iscrizione al registro storico per poter essere reimmatricolata, come da sempre in questi casi e a maggior ragione ora, per il decreto ministeriale entrato in vigore a marzo 2010.
Vedi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-di-origine-sconosciuta-procedura.html
comunque la mia domanda era un altra...
essendo la vespa come prima immatricolazione (da visura PRA) del 1983, ha 28 anni.
come recita:
legge 342 del 2000, l’articolo 63,
al comma 1, recita:
“viene disposta l’esenzione delle tasse automobilistiche (di proprietà) per gli autoveicoli e i motoveicoli a decorrere dall’anno in cui si compie il trentesimo anno, se non utilizzati ad uso professionale.”
come tale fra 2 anni non dovrebbe più pagare, ma vale la data di prima messa su strada o quella di ritargatura?
Visto che sei di Roma, la vespa dipenderà dalle disposizioni in materia del Lazio, per cui potrebbe non pagare già dal 20° anno.
Vedi qui:
http://www.vesparesources.com/pratiche/4861-bollo-2008-2010-per-moto-di-20-o-piu-anni.html
Comunque, per quanto detto prima, dovrà essere iscritta al R.S., quindi pagherà il bollo agevolato come tassa di circolazione per i veicoli storici, in quanto veicolo d'interesse storico e collezionistico.
E l'età di un veicolo si calcola sempre dalla data di prima immatricolazione o dall'anno di costruzione, se diverso.
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.