PDA

Visualizza Versione Completa : restauro vespa 180 rally



pier_8
14-02-11, 15:32
ragazzi finalmente la vespa che cercavo da un annetto è a casa mia :mrgreen::risata1: :risata1: la devo sistemare per bene e voglio il Vostro aiuto, accetto qualsiais tipo di aiuto e consiglio :lol:, si tratta di una 180 rally del 1971, il numero telaio è vsd1t 0019*** peccato che la t non si vede:cry: il numero motore come la maggior marte delle 180 rally è vsc1m invece di vsd1m, come si pù vedere dalle foto manca il bauletto, che il vecchio propietario mi ha fatto avere a parte, il bloccasterzo, e il tappetino centrale, il colore è sbagliato anche se il vecchio propietario mi ha detto che quando l ha restaurata nella vespa oltre al bianco non ha trovato altri colori. per quaesto l ha rifatta bianca... io penso di farla gialla cromo :-):-)

pier_8
14-02-11, 15:35
altre foto...

senatore
14-02-11, 15:37
Scusa, è questa, ti sembra una smallframe??? :mah:
Sposto.

Alext5
14-02-11, 15:48
ragazzi finalmente la vespa che cercavo da un annetto è a casa mia :mrgreen::risata1: :risata1: la devo sistemare per bene e voglio il Vostro aiuto, accetto qualsiais tipo di aiuto e consiglio :lol:, si tratta di una 180 rally del 1971, il numero telaio è vsd1t 0019*** peccato che la t non si vede:cry: il numero motore come la maggior marte delle 180 rally è vsc1m invece di vsd1m, come si pù vedere dalle foto manca il bauletto, che il vecchio propietario mi ha fatto avere a parte, il bloccasterzo, e il tappetino centrale, il colore è sbagliato anche se il vecchio propietario mi ha detto che quando l ha restaurata nella vespa oltre al bianco non ha trovato altri colori. per quaesto l ha rifatta bianca... io penso di farla gialla cromo :-):-)

Auguri per il nuovo arrivo. Pulisci con lo sverniciatore la parte dove c'è la matricola e probabilmente verrà tutto fuori.

La sigla sul motore dovrebbe essere VSD1M ma come su tutte le rally sul libretto erroneamente è riportato VSC1M sigla che appartiene alla 180 SS. Se chiedi alla piaggio non hanno l'abbinamento telaio motore quindi chiederanno a te il numero e lo aggiorneranno. Per il libretto invece è una correzione da fare in motorizzazione. Il serbatoio mi sa che non è il suo, se non ricordo male dalla 180 rally in poi il serbatoio ha già la sagoma di quelli con miscelatore.

Buon lavoro.

:ciao:

pier_8
14-02-11, 15:52
Scusa, è questa, ti sembra una smallframe??? :mah:
Sposto.
scusa la mia ignoranza, ma che significa smallframe??

senatore
14-02-11, 15:53
Telaio piccolo, ovvero vespe tipo la Primavera, l'ET3, la 50 Special ecc. ecc.
La tua, invece, appartiene alle Largeframe, ovvero telaio grande.

pier_8
14-02-11, 15:54
Telaio piccolo, ovvero vespe tipo la Primavera, l'ET3, la 50 Special ecc. ecc.
La tua, invece, appartiene alle Largeframe, ovvero telaio grande.
ok scusa ma non lo sapevo..:ok:

pier_8
14-02-11, 16:05
Auguri per il nuovo arrivo. Pulisci con lo sverniciatore la parte dove c'è la matricola e probabilmente verrà tutto fuori.

La sigla sul motore dovrebbe essere VSD1M ma come su tutte le rally sul libretto erroneamente è riportato VSC1M sigla che appartiene alla 180 SS. Se chiedi alla piaggio non hanno l'abbinamento telaio motore quindi chiederanno a te il numero e lo aggiorneranno. Per il libretto invece è una correzione da fare in motorizzazione. Il serbatoio mi sa che non è il suo, se non ricordo male dalla 180 rally in poi il serbatoio ha già la sagoma di quelli con miscelatore.

Buon lavoro.

:ciao:
grazieee :lol: la sigla motore è vsd1m sul libretto invece vsc1m, non penso di cambiarlo visto che è quello originale dell epoca, il serbatoi se non è il suo lo cambio subito :mrgreen:

Alext5
14-02-11, 16:22
grazieee :lol: la sigla motore è vsd1m sul libretto invece vsc1m, non penso di cambiarlo visto che è quello originale dell epoca, il serbatoi se non è il suo lo cambio subito :mrgreen:

E alla prima revisione o controllo per strada te lo tolgono. Devi farlo aggiornare e del vecchio libretto devi chiederne la restituzione previo annullamento per uso collezionistico.

Poi se vuoi rischiare fai pure.

Per il serbatoio aspettiamo conferme, io ricordo così.

:ciao:

Alext5
14-02-11, 16:44
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/21286-vespa-180-rally-ulteriori-info-8.html

Quì trovi un po di info.

Buona lettura

:ciao:

ilsimo
14-02-11, 16:54
Beeella la Rally!! ....quanto l'hai pagata? :sbav::sbav:
Il serbatoio mi sembra sia il suo: purtroppo se lo fotografi dall'alto non si riesce a capire, ma comunque pare di intravedere che la parte superiore e' "sollevata" cosi' da avere una maggiore capacita' rispetto ai serbatoi delle vespe "normali".

Come colore mi piace molto anche l'arancio :ok:

Alext5
14-02-11, 17:08
Beeella la Rally!! ....quanto l'hai pagata? :sbav::sbav:
Il serbatoio mi sembra sia il suo: purtroppo se lo fotografi dall'alto non si riesce a capire, ma comunque pare di intravedere che la parte superiore e' "sollevata" cosi' da avere una maggiore capacita' rispetto ai serbatoi delle vespe "normali".

Come colore mi piace molto anche l'arancio :ok:

Si è sicuramente sollevata la parte superiore come la GS160 SS180 e RALLy 180 e 200. Sulle rally e già sulla 180 ricordo che la parte superiore oltre ad essere rialzata avesse già la sagoma delle versioni mix.

Magari non sulle prime ma sulle ultime ne sono certo, ne ho rimontato una di un amico, restaurata per la prima volta ed il serbatoio era così.

Alext5
14-02-11, 18:03
Mi spiego meglio con due foto.

Quello bianco è sostanzialmente della Rally 200 senza mix e mi è capitato di trovarlo su una 180 rally (una delle ultime) che ho rimontato con un amico.

Quello blu è della 180 SS identico a quello della GS 160 e mi è capitato di vederlo su alcune 180 Rally come quella di albymatto che è una delle prime.

:ciao:

pier_8
14-02-11, 18:06
Si è sicuramente sollevata la parte superiore come la GS160 SS180 e RALLy 180 e 200. Sulle rally e già sulla 180 ricordo che la parte superiore oltre ad essere rialzata avesse già la sagoma delle versioni mix.

Magari non sulle prime ma sulle ultime ne sono certo, ne ho rimontato una di un amico, restaurata per la prima volta ed il serbatoio era così.
mi sa che hai ragione ho trovato una foto dove si bene bene come dev essere, il mio non è preciso alla foto in giallo, ho fatto altre foto dove si vede meglio,....ho letto tutta l altra discussione, quindi il bordo scudo e le strisce della pedana non sono più utilissabili--.. c è qualche altra cosa che noti che dovrei cambiare??? il porta oggetti secondo te buono è?

fabris78
14-02-11, 18:25
-il cavalletto và zincato.
-le leve freno/frizione non sono sue. Ci vanno quelle con pallina media sfalsata.
-la molla dell'ammortizzatore anteriore và verniciata nero opaco.
-manca la mezzaluna in plastica della ruota di scorta.
-il bordoscudo và in acciaio inox in due pezzi.
-manca il cofano dietro lo scudo.
-il soffietto in gomma dell'aspirazione non è il suo. Ci và quello che si infila.
-manca la serigrafia bianca piaggio e il bottoncino cromato nella parte posteriore della sella.

ilsimo
14-02-11, 18:39
mi sa che hai ragione ho trovato una foto dove si bene bene come dev essere, il mio non è preciso alla foto in giallo, ho fatto altre foto dove si vede meglio,....ho letto tutta l altra discussione, quindi il bordo scudo e le strisce della pedana non sono più utilissabili--.. c è qualche altra cosa che noti che dovrei cambiare??? il porta oggetti secondo te buono è?

Se ti vuoi liberare del tuo orribile serbatoio :sbav::sbav::sbav: per cercarne uno con la fossetta, fammi sapere. Io ho giusto una Gt bianca (e' una 125 ma come telaio e' lo stesso della Rally) e un serbatoio che mi aumenta la capacita' della benza non mi farebbe schifo :ok:. Se lo vendi famme sape'.

pier_8
14-02-11, 18:42
-il cavalletto và zincato.
-le leve freno/frizione non sono sue. Ci vanno quelle con pallina media sfalsata.
-la molla dell'ammortizzatore anteriore và verniciata nero opaco.
-manca la mezzaluna in plastica della ruota di scorta.
-il bordoscudo và in acciaio inox in due pezzi.
-manca il cofano dietro lo scudo.
-il soffietto in gomma dell'aspirazione non è il suo. Ci và quello che si infila.
-manca la serigrafia bianca piaggio e il bottoncino cromato nella parte posteriore della sella.


grazie mille,
1 ok
2 ok
3 la mezza luna in plastica è la stessa della 200 rally giusto??
4 ok
5 il cofano ce l ho, sperando che vada bene, nelle foto si vede
6 non ho idea quale sia il soffietto che si infila..
7 la sella vuol dire che non è la sua?? casomai la cambio anche se è nuova

fabris78
14-02-11, 18:44
2 la mezza luna in plastica è la stessa della 200 rally giusto??

esatto!
5 non ho idea quale sia il soffietto che si infila..

vedi allegato.


6 la sella vuol dire che non è la sua?? casomai la cambio anche se è nuova

non è originale ma come riproduzione và bene. Come ti ho detto devi solo aggiungere la serigrafia e il bottoncino cromato.

pier_8
14-02-11, 19:02
esatto!

vedi allegato.



non è originale ma come riproduzione và bene. Come ti ho detto devi solo aggiungere la serigrafia e il bottoncino cromato.
perfetto grazie.. un ultima cosa, il numero telaio non è stato verniciato,come in foto, il numero di omologazione si invece, è giusto cosi???

fabris78
14-02-11, 19:08
il numero telaio non è stato verniciato,come in foto, il numero di omologazione si invece, è giusto cosi???

cioè?

teach67
14-02-11, 19:15
bella la rally... complimenti che colore intendi rifarla????

pier_8
14-02-11, 19:19
cioè?
cioè devo verniciare sopra il numero di telaio o lasciarlo per com è in foto??

pier_8
14-02-11, 19:20
bella la rally... complimenti che colore intendi rifarla????
grazie,.. penso di farla gialla cromo:lol:

GiPiRat
14-02-11, 19:23
perfetto grazie.. un ultima cosa, il numero telaio non è stato verniciato,come in foto, il numero di omologazione si invece, è giusto cosi???
In tutte le vespe, sino alla PX, la punzonatura era verniciata, tutta.

Il bauletto retro scudo sembra il suo.

Il serbatoio, secondo me, va bene, visto che quello predisposto per la miscelazione separata hanno incominciato a montarlo con le Rally 200, cioé dal 1972.

Ciao, Gino

fabris78
14-02-11, 19:24
cioè devo verniciare sopra il numero di telaio o lasciarlo per com è in foto??

se vuoi rispettare l'originalità al 100% devi verniciarlo.

fabris78
14-02-11, 19:25
penso di farla gialla cromo

ricordati che anche il tegolo in plastica del faro posteriore andrà verniciato in tinta carrozzeria, e non grigio come in foto.;-)

pier_8
14-02-11, 19:29
ricordati che anche il tegolo in plastica del faro posteriore andrà verniciato in tinta carrozzeria, e non grigio come in foto.;-)
ok grazie per tutti i consigli :lol:
preparo tutti i pezzi di ricambio e settimana prossima inizio:mrgreen:

pier_8
15-02-11, 21:52
ragazzi, il colore per la mia rally sono 2 giallo cromo e argento qualcuno mi conferma che i codici dei colori sono giusti?? io ho trovato questo:
,Giallo cromo ( codice 1.298.2933). Argento metallizzato (codice 1.268.0103) Antiruggine interno telaio: Grigio (codice 8012M); cerchi, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo e copriventola cilindro Alluminio (codice 1.268.0983). Zincatura: cavalletto e staffe. La molla della sospensione anteriore, invece, è verniciata in nero opaco
ho trovato anche questo altro codice colore:
max meyer 933 giallo cromo

MrOizo
15-02-11, 23:00
Attenzione attenzione!!!Quella in tuo possesso è una Rally 180 della primissima serie:me lo fanno pensare diversi particolari: intanto dovresti dirmi se il numero di telaio è a 4 cifre con 2 stellette prima e due dopo, perchè erano così le primissime; poi ha la cuffia in metallo e questo è un altro indizio, poi il serbatoio senza scasso e questo è un altro indizio ancora: se è così, gli unici due colori disponibili per la tua vespa sono il giallo arancio o il giallo positano, a meno che non vuoi spararti un rarissimo Blu Navy del quale pare ne siano state fatte qualche decina(una la conosco io, è qui nella mia città..e dire che quando mi disse che era il colore originale non ci ho creduto...è una specie di blu pavone più scuro)...comunque il colore originale puoi controllarlo dalla zona dove c'è il cuscinetto di sterzo di sotto, di solito quel punto non viene mai sopraverniciato....le differenze di questa primissima serie sono più evidenti nel motore, nel quale dovresti avere la frizione grande ma con sei scodellini ovali al posto della classica sette molle e addiritura nella disposizione dei prigionieri dei carter, esattamente identica ai motori vbb(cioè in quel motore, la guarnizione del 200 rally non ci va proprio), infatti va usata la guarnizione carter del vbb;inoltre il paraolio lato frizione è interno come sulle 125 e totalmente diverso da quello del motore più recente...e più difficile da trovare; tra l'altro, se è così, la tua rally montava posteriormente il fanalino in zama della sprint....

senatore
15-02-11, 23:04
poi ha la cuffia in metallo
Beh, guardando la foto, tutto sembra fuorchè metallo. :mah:

pier_8
16-02-11, 00:14
Attenzione attenzione!!!Quella in tuo possesso è una Rally 180 della primissima serie:me lo fanno pensare diversi particolari: intanto dovresti dirmi se il numero di telaio è a 4 cifre con 2 stellette prima e due dopo, perchè erano così le primissime; poi ha la cuffia in metallo e questo è un altro indizio, poi il serbatoio senza scasso e questo è un altro indizio ancora: se è così, gli unici due colori disponibili per la tua vespa sono il giallo arancio o il giallo positano, a meno che non vuoi spararti un rarissimo Blu Navy del quale pare ne siano state fatte qualche decina(una la conosco io, è qui nella mia città..e dire che quando mi disse che era il colore originale non ci ho creduto...è una specie di blu pavone più scuro)...comunque il colore originale puoi controllarlo dalla zona dove c'è il cuscinetto di sterzo di sotto, di solito quel punto non viene mai sopraverniciato....le differenze di questa primissima serie sono più evidenti nel motore, nel quale dovresti avere la frizione grande ma con sei scodellini ovali al posto della classica sette molle e addiritura nella disposizione dei prigionieri dei carter, esattamente identica ai motori vbb(cioè in quel motore, la guarnizione del 200 rally non ci va proprio), infatti va usata la guarnizione carter del vbb;inoltre il paraolio lato frizione è interno come sulle 125 e totalmente diverso da quello del motore più recente...e più difficile da trovare; tra l'altro, se è così, la tua rally montava posteriormente il fanalino in zama della sprint....
ciao, il numero telaio è vsd1t 0021*** sono sette numeri non ci sono stelline ne prima ne dopo, e dal libretto che è quello originale come data di prima immatricolazione c è scritto novembre 1971 ... quindi penso che i colori sono giallo cromo e argento..

duecentorally
16-02-11, 07:35
Per il serbatoio ti confermo quanto già detto sopra, ci vuole quello con lo svuotamento laterale.
La mia anche è del 1971, telaio 22*** ed anch'io l'ho fatta giallo cromo..

:ciao: Enrico

pier_8
16-02-11, 08:16
Per il serbatoio ti confermo quanto già detto sopra, ci vuole quello con lo svuotamento laterale.
La mia anche è del 1971, telaio 22*** ed anch'io l'ho fatta giallo cromo..

:ciao: Enrico
ok grazie,.. adesso il problema è trovarlo... nei negozi piaggio si può trovare?? o magari online da qualche parte.. io ho cercato ma non trovo niente..

senatore
16-02-11, 08:26
:roll:
Serbatoio vespa gs,rally,ss - Accessori Moto In vendita Fermo (http://www.subito.it/accessori-moto/serbatoio-vespa-gs-rally-ss-fermo-19326918.htm)
Certo, non è proprio regalato ...........

pier_8
16-02-11, 09:47
:roll:
Serbatoio vespa gs,rally,ss - Accessori Moto In vendita Fermo (http://www.subito.it/accessori-moto/serbatoio-vespa-gs-rally-ss-fermo-19326918.htm)
Certo, non è proprio regalato ...........
200 euro:azz::azz: ho già speso 400 euro per tutti i pezzi di ricambio:-(:-( vedo se lo trovo di meno altrimenti lo prendo:-(

Alext5
16-02-11, 10:11
200 euro:azz::azz: ho già speso 400 euro per tutti i pezzi di ricambio:-(:-( vedo se lo trovo di meno altrimenti lo prendo:-(

Premesso che sul serbatoio con/senza fossetta credo che certezze non ce ne siano, considera che comunque non è una cosa a vista e che per ora puoi procedere. Aspetta conferme sul tipo e, eventualmente appena capita l'occasione lo prendi e lo fai verniciare.

Occupati del resto.

:ciao:

pier_8
16-02-11, 11:29
sento molte persone che dicono che per la vespa 180 rally esisteva anche il colore Blu Navy, non è il caso per la mia vespa, però visto che alcuni non credono tanto all esistenza di questo colore,colgo l occasione e metto una foto fatta al museo piaggio di pontedere su una 180 rally non restaurata colore Blu Navy:lol:

Alext5
16-02-11, 11:38
Sentito anche io e pare sulle primissime. Non dimentichiamoci che a volte la piaggio ha usato colori "fuori serie" nelle esposizioni fieristiche e pur non essendoci stato poi un seguito nella produzione quelle poche prodotte sono finite nelle concessionarie e vendute.

:ciao:

FedeBO
16-02-11, 11:54
bellissima la rally!!complimenti!!p.s.: il giallo cromo è un colore meraviglioso!!buon lavoro!

pier_8
16-02-11, 12:31
bellissima la rally!!complimenti!!p.s.: il giallo cromo è un colore meraviglioso!!buon lavoro!
grazieee:lol::lol:, mi sono avvicinato al mondo vespa l anno scorso, settembre 2010, ho comprato una vnb 3t del 62, già l ho tutta sistemata, sono andato per ben due volte al museo piaggio di pontedera:-):-):-)... e il mio desiderio è sempre stato quello di avere una 180 rally che adesso ho:risata1::risata1:

senatore
16-02-11, 15:30
considera che comunque non è una cosa a vista e che per ora puoi procedere.
Quotone.
La segnalazione sul serbatoio giusto, l'ho fatta solo per dovere di cronaca!!!

FedeBO
16-02-11, 16:25
grazieee:lol::lol:, mi sono avvicinato al mondo vespa l anno scorso, settembre 2010, ho comprato una vnb 3t del 62, già l ho tutta sistemata, sono andato per ben due volte al museo piaggio di pontedera:-):-):-)... e il mio desiderio è sempre stato quello di avere una 180 rally che adesso ho:risata1::risata1:

pensa che io mi sono sparato qualche migliaio di km su e giù per l'Italia per cercare una rally 200, ne ho viste un sacco ma o erano rottami o i costi erano proibitivi ... mi sono concentrato su una et3 conservata del mio anno di nascita con targa della mia provincia! la rally aspetterà, mi raccomando tienici aggiornati :ciao:

GiPiRat
16-02-11, 19:02
Quotone.
La segnalazione sul serbatoio giusto, l'ho fatta solo per dovere di cronaca!!!
Ripeto, per dovere di cronaca, che io sono piuttosto convinto che quello sia proprio il suo serbatoio. Infatti, sul catalogo ricambi del 1977, ci sono 2 numeri associati al serbatoio senza mix per questi modelli, il n. 56677, premodifica, viene riportato per i soli modelli VSC1-VSB1-VSD1 e l'altro, il n. 136662, modificato, vale anche per la VSE1. ;-)

Ciao, Gino

pier_8
16-02-11, 19:37
Ripeto, per dovere di cronaca, che io sono piuttosto convinto che quello sia proprio il suo serbatoio. Infatti, sul catalogo ricambi del 1977, ci sono 2 numeri associati al serbatoio senza mix per questi modelli, il n. 56677, premodifica, viene riportato per i soli modelli VSC1-VSB1-VSD1 e l'altro, il n. 136662, modificato, vale anche per la VSE1. ;-)

Ciao, Gino
meglio così :lol: e poi come detto dall amico alext5 non è una cosa a vista.. quindi lascio tutto per com è:mavieni:

albymatto
16-02-11, 23:29
il serbatoio ci va su quello con scasso mix....la mia 0015XX quindi tra le prime 500 costruite lo porta senza scasso....ma tutte quelle che ho visto da 3000 circa a salire hanno tutte lo scasso MIX!!!
comunque complimenti per l'acquisto...bellissima la 180!!!

pier_8
17-02-11, 21:43
[QUOTE=Alext5;547827]Auguri per il nuovo arrivo. Pulisci con lo sverniciatore la parte dove c'è la matricola e probabilmente verrà tutto fuori.

La sigla sul motore dovrebbe essere VSD1M ma come su tutte le rally sul libretto erroneamente è riportato VSC1M sigla che appartiene alla 180 SS. Se chiedi alla piaggio non hanno l'abbinamento telaio motore quindi chiederanno a te il numero e lo aggiorneranno. Per il libretto invece è una correzione da fare in motorizzazione.

ho risolto il problema del libretto, ho contattato la piaggio, e spiegato il fatto, mi hanno risposto subito dicendomi di presentare alla Motorizzazione Civile, una Certificato di Origine della casa costruttrice, che attesta gli estremi matricolari veicolo ed il corretto abbinamento. ho fatto tutto online al costo di 30 euro e mi inviano la documentazione a casa..

Alext5
17-02-11, 21:55
ho risolto il problema del libretto, ho contattato la piaggio, e spiegato il fatto, mi hanno risposto subito dicendomi di presentare alla Motorizzazione Civile, una Certificato di Origine della casa costruttrice, che attesta gli estremi matricolari veicolo ed il corretto abbinamento. ho fatto tutto online al costo di 30 euro e mi inviano la documentazione a casa..

Toglimi una curiosità: hai dato tu a loro il numero del motore o hanno detto di averlo?

:ciao:

pier_8
17-02-11, 22:00
Toglimi una curiosità: hai dato tu a loro il numero del motore o hanno detto di averlo?

:ciao:
ho dato io il numero del motore, e anche del telaio, mi hanno detto che già hanno fatto una ricerca, e che il mio numero di motore appartiene alla rally 180:lol: numero telaio vsd1t 0021*** e numero motore vsd1m0022***

pier_8
17-02-11, 22:04
ho dato io il numero del motore, e anche del telaio, mi hanno detto che già hanno fatto una ricerca, e che il mio numero di motore appartiene alla rally 180:lol: numero telaio vsd1t 0021*** e numero motore vsd1m0022***

per essere precisi mi hanno risposto così
Con riferimento al suo messaggio odierno, nel ringraziarLa per averci contattato, teniamo a confermarLe che, da una verifica, effettuata sul ns.sistema di ricerca, che la Vespa 180 Rally, da Lei segnalata, con telaio VSD1T * 0021:: * risulta essere effettivamente abbinata al motore originale provvisto di marcatura VSD1M * 0022::: *.

quindi penso che non appena hanno messo il numero di telai gli è apparso i possibili numeri di motore che la mia vespa poteva avere..

Alext5
17-02-11, 22:20
ho dato io il numero del motore, e anche del telaio, mi hanno detto che già hanno fatto una ricerca, e che il mio numero di motore appartiene alla rally 180:lol: numero telaio vsd1t 0021*** e numero motore vsd1m0022***


per essere precisi mi hanno risposto così
Con riferimento al suo messaggio odierno, nel ringraziarLa per averci contattato, teniamo a confermarLe che, da una verifica, effettuata sul ns.sistema di ricerca, che la Vespa 180 Rally, da Lei segnalata, con telaio VSD1T * 0021:: * risulta essere effettivamente abbinata al motore originale provvisto di marcatura VSD1M * 0022::: *.

quindi penso che non appena hanno messo il numero di telai gli è apparso i possibili numeri di motore che la mia vespa poteva avere..


Quindi il numero del motore lo hai dato tu a loro. Se gli davi solo il numero di telaio chiedevano a te il numero di motore. E' successo una volta a me e un paio di volte ad amici con la stessa vespa, non hanno l'archivio dei numeri di motore per quella vespa. Se il numero che dai è plausibilmente corrispondente lo accettano per buono, se ne dai uno molto distante sul certificato d'origine scrivono solo la sigla.

Provare per credere.

:ciao:

pier_8
17-02-11, 22:28
Quindi il numero del motore lo hai dato tu a loro. Se gli davi solo il numero di telaio chiedevano a te il numero di motore. E' successo una volta a me e un paio di volte ad amici con la stessa vespa, non hanno l'archivio dei numeri di motore per quella vespa. Se il numero che dai è plausibilmente corrispondente lo accettano per buono, se ne dai uno molto distante sul certificato d'origine scrivono solo la sigla.

Provare per credere.

:ciao:
ok grazie per l informazione, però non me lo sarei aspettato che era cosi:roll:

Alext5
17-02-11, 23:09
infatti la consuetudine è che dando il numero di telaio loro abbiano il numero di motore, la data e il luogo di prima vendita.

In alcuni casi però questi archivi sono andati a farsi benedire e così con buon senso e la collaborazione dei clienti cercano comunque di soddisfare le richieste.

Della ETS ad esempio non sanno nulla.

:ciao:

pier_8
03-05-11, 17:39
Ciao.. ragazzi finalmente la vespa è tutta smontata :lol::lol::lol: metto alcune foto... domasni mattina la porto a sabbiare...

pier_8
08-05-11, 12:59
il carrozziere mi ha detto che ci sarebbe di cambiare la pedana e l intero scudo ma è mai possibile?????? ammetto la pedana... dice che il bordo è irrecuperabile.. bho.. a me ha fatto venire un ansia... :-(:-(

Afry19
08-05-11, 13:01
a me non sembra proprio da cambiare...

mi sembra sanissimo...

pier_8
08-05-11, 13:03
a me non sembra proprio da cambiare...

mi sembra sanissimo...
è stata sabbiata.. e lo scudo è sano ma dice che i bordi sono irrecuperabili... e se non cambio lo scudo non mi assicura un risultato ottimo al 100 %...:-(

Afry19
08-05-11, 13:28
prova a postare una foto del bordo della vespa sabbiata che vediamo come è messo...

pier_8
08-05-11, 13:33
domani mattina ci devo andare... faccio un bel pò di foto e le metto...;-)

djgonz
08-05-11, 15:11
Mah, a me la pedana e lo scudo sembrano sani, ma comunque posta le foto della vespa sabbiata...

pier_8
12-05-11, 15:00
Mah, a me la pedana e lo scudo sembrano sani, ma comunque posta le foto della vespa sabbiata...
ecco tutte le altre foto...
adesso ho un al tro problema per quanto riguarda il bloccasterzo,.. manca tutta la sede per il cilindretto del bloccasterzo come si vede anche dalle foto.. non lo trovo da nessuna parte.. qualcuno sa come posso capitarlo???

pier_8
12-05-11, 15:02
altre foto..

Afry19
12-05-11, 15:13
a me pare sia sanissimo sia lo scudo che la pedana...

un consiglio, cambia carrozziere...

highlander
12-05-11, 15:15
ecco tutte le altre foto...
adesso ho un al tro problema per quanto riguarda il bloccasterzo,.. manca tutta la sede per il cilindretto del bloccasterzo come si vede anche dalle foto.. non lo trovo da nessuna parte.. qualcuno sa come posso capitarlo???

pedana e scudo da cambiare :mah:???

per me ti conviene cambaire carrozziere, almeno da quello che si vede nelle foto :mavieni:

highlander
12-05-11, 15:15
a me pare sia sanissimo sia lo scudo che la pedana...

un consiglio, cambia carrozziere...

cacchio, mi hai fregato per 2m, io stavo guardando le foto :risata:

Noiva
12-05-11, 15:22
Chiaramente non ha proprio voglia di lavorare il signore carrozziere, cambialo, potrebbe anche dirti d'accordo lo faccio lo stesso il lavoro e riempirtela di stucco. Evita che possa succedere come eviteresti la peste :lol:

GiPiRat
12-05-11, 15:39
ecco tutte le altre foto...
adesso ho un al tro problema per quanto riguarda il bloccasterzo,.. manca tutta la sede per il cilindretto del bloccasterzo come si vede anche dalle foto.. non lo trovo da nessuna parte.. qualcuno sa come posso capitarlo???
Credo che dovrai8 cannibalizzare qualche altra vespa, non è proprio un ricambio di quelli in produzione. Oppure, prova a sentire Mauro Pascoli, non si sa mai che li faccia rifare o ne abbia in magazzino! ;-)

Ciao, Gino

Afry19
12-05-11, 15:53
cacchio, mi hai fregato per 2m, io stavo guardando le foto :risata:

è una soddisfazione...:risata::risata::risata:

pier_8
12-05-11, 16:43
Credo che dovrai8 cannibalizzare qualche altra vespa, non è proprio un ricambio di quelli in produzione. Oppure, prova a sentire Mauro Pascoli, non si sa mai che li faccia rifare o ne abbia in magazzino! ;-)

Ciao, Gino
grazie x il consiglio.. ;-)

signorhood
12-05-11, 17:38
In tutte le vespe, sino alla PX, la punzonatura era verniciata, tutta.

Il bauletto retro scudo sembra il suo.

Il serbatoio, secondo me, va bene, visto che quello predisposto per la miscelazione separata hanno incominciato a montarlo con le Rally 200, cioé dal 1972.

Ciao, Gino

Non è esatto zio Gino :noncisiamo:
I primissimi esemplari di 180 rally di produzione 68 possono ancora avere il serbatoio del GS senza fossetta per predisposizione al mix, tutti gli altri montano quello con fossetta, pooooooi ereditato dal 200.

signorhood
12-05-11, 17:51
Non è esatto zio Gino :noncisiamo:
I primissimi esemplari di 180 rally di produzione 68 possono ancora avere il serbatoio del GS senza fossetta per predisposizione al mix, tutti gli altri montano quello con fossetta, pooooooi ereditato dal 200.

Il codice prodotto per i VSD e VSE è 136662 (peso 1,960) con il sub codice 56677 è valido per VSB, VSC e VSD (quello senza fossetta). Il sub codice è riportato a catalogo con indicazione I e pallino che significa che le modifiche sono state apportate in fase di produzione del veicolo e in tal caso mancano i numeri progressivi di introduzione e i post modifica sono validi per tutti gli impieghi.
Ergo, all'inizio i VSD avevano i serbatoi uguali ai GS e SS poi l'hanno modificato ma senza segnare da quale modello dichiarandolo compatibile con i premodifica.

Il codice 136666 sub codice 104019 è quello per miscelatore automatico con il serbatoio dell'olio incorporato (peso 2,800) valido solo per VSD e VSE.

GiPiRat
12-05-11, 17:57
Il codice prodotto per i VSD e VSE è 136662 (peso 1,960) con il sub codice 56677 è valido per VSB, VSC e VSD (quello senza fossetta). Il sub codice è riportato a catalogo con indicazione I e pallino che significa che le modifiche sono state apportate in fase di produzione del veicolo e in tal caso mancano i numeri progressivi di introduzione e i post modifica sono validi per tutti gli impieghi.
Ergo, all'inizio i VSD avevano i serbatoi uguali ai GS e SS poi l'hanno modificato ma senza segnare da quale modello dichiarandolo compatibile con i premodifica.

Il codice 136666 sub codice 104019 è quello per miscelatore automatico con il serbatoio dell'olio incorporato (peso 2,800) valido solo per VSD e VSE.
Quindi è esatto quanto scritto da me, zio Gianni! :mavieni: :Lol_5:

Ciao, Gino

signorhood
12-05-11, 18:08
Quindi è esatto quanto scritto da me, zio Gianni! :mavieni: :Lol_5:

Ciao, Gino

Noneeeee, tu hai scritto che i serbatoi con fossetta sono stati introdotti con il 200.

Invece no! Sono stati introdotti con il 180 in produzione, senza che si prendessero la briga di segnare da quale numero di telaio e dopo, solo dopo ereditati dal 200.

Il primo codice, quello liscio, è uguale per VSB, VSC e VSD, quindi tutti i GS, tutti gli SS e i primi rally 180. Poi l'hanno modificato con la fossetta, più o meno a inizio produzione (da confronti con conservati, visto che numeri certi non c'è n'è) e quello è andato in eredità ai 200 rally.

Mi pare chiaro!

signorhood
12-05-11, 18:16
Azz, non avevo visto che manca il blocchetto del bloccasterzo!:azz:
Quel pezzo non è mai stato fornito come ricambio. Ti toccherà cannibbalizzarlo da modelli che montano lo stesso tipo.
Il problema è che per saldare a dovere quel pezzo è un casino. Non so chi riesca a farlo senza "sminchiare" la vespa.

Dal foro del telaio non c'è lo spazio sufficentye a saldare con precisione il pezzo e quel pezzo va saldato con molta precisione se no non ti funzionerà a dovere il bloccasterzo.:roll:

GiPiRat
12-05-11, 18:20
Noneeeee, tu hai scritto che i serbatoi con fossetta sono stati introdotti con il 200.

Invece no! Sono stati introdotti con il 180 in produzione, senza che si prendessero la briga di segnare da quale numero di telaio e dopo, solo dopo ereditati dal 200.

Il primo codice, quello liscio, è uguale per VSB, VSC e VSD, quindi tutti i GS, tutti gli SS e i primi rally 180. Poi l'hanno modificato con la fossetta, più o meno a inizio produzione (da confronti con conservati, visto che numeri certi non c'è n'è) e quello è andato in eredità ai 200 rally.

Mi pare chiaro!
Mhà, non saprei. La VSD è stata prodotta sino al 1973 e la VSE da 1972. Secondo me, dato che è per la 200 che era prevista la miscelazione automatica, mentre ne sono conosciuti pochissimi esemplari di 180, è più probabile che il serbatoio con la fossetta sia nato per la 200 e ne hanno dotato anche le ultime 180. Era questo che intendevo quando ho scritto che quel serbatoio è stato adottato per le 200.

Ciao, Gino

MrOizo
12-05-11, 18:47
...uhhhhmmmm, comunque, mi sa tanto che il blu navy è esattamente il colore fuoriserie delle rally 200 extra-italia, quel blu che sembra il cina che piace tanto a me e a Dex....oggi, per caso, ho reincontrato il tizio che qui da me ha il 180 rally blu navy e ho colto l'occasione per dare un'occhiata approfondita al modello: vi dirò che è fra i primi 20 costruiti, ed ha le doppie stellette da un lato all'altro del numero di telaio, come un esemplare che avevo io anni fa: poi spia piccola al manubrio, cuffia in lamiera, motore con carter tipo duepercento, serbatoio senza fossetta, fanale posteriore in zama...il tizio è unico proprietario sul libretto e l'ha acquistata dall'allora filiale piaggio di Catania: mi ha pure detto che gli fecero un piccolo sconto perchè era una vespa che era stata un bel pò in vetrina, ma a lui piacque proprio per il colore:ha circa 54.000 km e ancora va globalmente bene: unico problema: il proprietario non vuole saperne di cambiare la marmitta, e va facendo dei buchi sulla stessa, perchè si sente che è otturata, quindi fa un rumore stranissimo:ah, manco a dirlo, pure lui usa candele caldissime, se no dice che la candela va a massa: segno che la solita bobina in bachelite dà una scintilla debole: ma lui non se ne fa un problema: ci va abbastanza piano;comunque, uno di questi giorni mi ha detto che vuole mettere una bobina normale e conservare la vecchia: quando verrà nel mio garage, vi prometto di postare un paio di foto, ok?

pier_8
12-05-11, 18:53
Azz, non avevo visto che manca il blocchetto del bloccasterzo!:azz:
Quel pezzo non è mai stato fornito come ricambio. Ti toccherà cannibbalizzarlo da modelli che montano lo stesso tipo.
Il problema è che per saldare a dovere quel pezzo è un casino. Non so chi riesca a farlo senza "sminchiare" la vespa.

Dal foro del telaio non c'è lo spazio sufficentye a saldare con precisione il pezzo e quel pezzo va saldato con molta precisione se no non ti funzionerà a dovere il bloccasterzo.:roll:
ho contattato un ricambista e mi ha detto questo: devo tagliarne uno da un vecchio telaio special. è quello con la paletta... io non ne capisco tanto.. potrebbe andar bene??

signorhood
12-05-11, 19:53
Mhà, non saprei. La VSD è stata prodotta sino al 1973 e la VSE da 1972. Secondo me, dato che è per la 200 che era prevista la miscelazione automatica, mentre ne sono conosciuti pochissimi esemplari di 180, è più probabile che il serbatoio con la fossetta sia nato per la 200 e ne hanno dotato anche le ultime 180. Era questo che intendevo quando ho scritto che quel serbatoio è stato adottato per le 200.

Ciao, Gino

Sulle 69 c'è gia il serbatoio con fossetta. Quello senza sta solo sui primissimi esemplari del 68 e nemmeno tanti.

signorhood
12-05-11, 19:57
ho contattato un ricambista e mi ha detto questo: devo tagliarne uno da un vecchio telaio special. è quello con la paletta... io non ne capisco tanto.. potrebbe andar bene??

Si quel tipo va bene, io andrei sul sicuro cercandone uno per GT/Sprint e simili, il problema è saldarlo a dovere senza dissaldare il tubo forcella, che significa prima dissaldare lo scudo ;-)

Un lavoretto non da poco, insomma.

pier_8
12-05-11, 21:42
se non trovo di meglio prendo quello ;-).. grazie..

albymatto
12-05-11, 22:21
ribadisco il mio pensiero...per me sulla tua ci va il serbatoio con scasso...da 3000 circa le ho sempre viste con scasso...questa la mia prima del restauro ed essendo 0015XX è tra le primissime....non porta però la doppia stella come dice Mr Oizo...ma forse Sergio parla di quei primi 50 esemplari...ma non può essere semplicemente un errore di battuta???
serbatoio senza scasso...
http://i46.tinypic.com/dy0rcm.jpg

spia piccola...
http://i45.tinypic.com/f39pox.jpg

faro zama...
http://i48.tinypic.com/343ls7p.jpg

dettaglio clacson prima serie...
http://i49.tinypic.com/2cxan0k.jpg

numeri telaio senza doppia stella...
http://i46.tinypic.com/2ushobk.jpg



Intanto cosa stranissima sulla mia trovai questa sella a detta dell'ex proprietario mai cambiata da quando l'ha acquistata....mah...mai capito a quale vespa appartenesse...possibile della 180ss???
http://i49.tinypic.com/awsv45.jpg
http://i48.tinypic.com/2vubw2q.jpg
http://i50.tinypic.com/6rt66a.jpg

pier_8
13-05-11, 01:21
Sulle 69 c'è gia il serbatoio con fossetta. Quello senza sta solo sui primissimi esemplari del 68 e nemmeno tanti.
la mia è del novembre del 1971...

creative86
13-05-11, 01:48
complimenti :)

duecentorally
13-05-11, 07:09
la mia è del novembre del 1971...

...serbatoio con fossetta al 101% :ok:

MrOizo
13-05-11, 08:50
......la doppia stella , per quello che ho visto finora è con numeri di telaio a 4 cifre(senza zeri davanti) e nemmeno su tutti, a quanto si vede dal manuale di uso e manutenzione, però il fatto che io già ne abbia viste due, mi fa pensare che qualche punzonatore in piaggio si passasse il tempo a farle doppie....cioè la struttura è questa: **1005**

albymatto
13-05-11, 08:56
A me farebbe piacere veder foto...sono curiosissimo...come son curiosissimo di vedere foto della dosposizione prigionieri cilindro primi esemplari e guarnizioni diverse carter...che ne pensi invece della sella che ho postato???a che vespa secondo te appartiene???

MrOizo
13-05-11, 09:21
..la sella ha alcuni elementi interessanti, ma siccome il piano d'appoggio non è largo come le originali, mi sa che non è originale piaggio,è di concorrenza però è già una buona sella per 180 ss, la copertina originale ci si può montare, quasi quasi te la chiedo per il mio...tu la venderesti?
Le foto le faccio, devi avere solo un pò di pazienza...credimi non è per cattiva volontà..è che sono incasinato...

pier_8
13-05-11, 11:13
...serbatoio con fossetta al 101% :ok:
questo può andar bene??? Serbatoio vespa rally 180 200 - Accessori Moto In vendita Pesaro e Urbino (http://www.subito.it/accessori-moto/serbatoio-vespa-rally-180-200-pesaro-urbino-24606139.htm)

GiPiRat
13-05-11, 12:44
questo può andar bene??? Serbatoio vespa rally 180 200 - Accessori Moto In vendita Pesaro e Urbino (http://www.subito.it/accessori-moto/serbatoio-vespa-rally-180-200-pesaro-urbino-24606139.htm)
Scusami, ma tu spenderesti 200 euro e più perché qualcuno dice che la tua vespa dovrebbe avere il serbatoio con la fossetta quando invece quello che hai trovato montato su non ce l'ha? :crazy: E quando la cosa non è assolutamente dimostrata e non rilevabile da nessun supporto cartaceo? :azz:

Fai un po' come credi. :roll:

Ciao, Gino

albymatto
13-05-11, 13:02
Potrebbe provare a permutarlo in qualche mercatino...magari sborsando solo una cinquantina d'euro anziché 200...credo sia l'unica soluzione!!!

pier_8
13-05-11, 13:31
Scusami, ma tu spenderesti 200 euro e più perché qualcuno dice che la tua vespa dovrebbe avere il serbatoio con la fossetta quando invece quello che hai trovato montato su non ce l'ha? :crazy: E quando la cosa non è assolutamente dimostrata e non rilevabile da nessun supporto cartaceo? :azz:

Fai un po' come credi. :roll:

Ciao, Gino
io sinceramente avevo pensato di lasciare quello che c era anche perchè essendo sotto la sella in fin dei conti non si nota :lol:...

highlander
13-05-11, 13:43
io sinceramente avevo pensato di lasciare quello che c era anche perchè essendo sotto la sella in fin dei conti non si nota :lol:...

e che cacchio!!! e ci voleva tanto!??!?!

capisco cercare l'originalità, ma non esageriamo su una vespa da viaggio e per dipiù in un punto nascosto :applauso:

senatore
13-05-11, 13:48
A sto punto, fossi in te, proporrei lo scambio con il serbatoio giusto e alla pari.
Sicuramente, ci sarà qualcuno che ha il serbatoio che serve a te e che vorrebbe quello che tu hai. ;-)

pier_8
13-05-11, 13:58
A sto punto, fossi in te, proporrei lo scambio con il serbatoio giusto e alla pari.
Sicuramente, ci sarà qualcuno che ha il serbatoio che serve a te e che vorrebbe quello che tu hai. ;-)
:ok: a trovarlo qualcuno che vuol fare lo scambio alla pari...:roll: io lascio quello x ora ...:-)

senatore
13-05-11, 14:00
:ok: a trovarlo qualcuno che vuol fare lo scambio alla pari...:roll: io lascio quello x ora ...:-)
Comincia a mettere un post nel forum "scambio" del mercatino, hai visto mai..... ;-) :ok:

pier_8
13-05-11, 14:06
Comincia a mettere un post nel forum "scambio" del mercatino, hai visto mai..... ;-) :ok:
non ci avevo pensato...:mrgreen: grazie..:ok:

highlander
13-05-11, 14:06
Comincia a mettere un post nel forum "scambio" del mercatino, hai visto mai..... ;-) :ok:

in effetti!!!

datti un tempo, quando inizi a restaurare, se non hai trovato lo scambio, chiudiamo il post del tentativo di scambio, e tui procedi con quel serbatoio

pier_8
13-05-11, 14:09
in effetti!!!

datti un tempo, quando inizi a restaurare, se non hai trovato lo scambio, chiudiamo il post del tentativo di scambio, e tui procedi con quel serbatoio
ok:ok:

Noiva
13-05-11, 14:24
E' un'ottima proposta, fossi in te la prenderei realmente in considerazione.

GiPiRat
13-05-11, 15:12
io sinceramente avevo pensato di lasciare quello che c era anche perchè essendo sotto la sella in fin dei conti non si nota :lol:...
Mi sembra un'ottima idea! :ok:

Ciao, Gino

senatore
13-05-11, 15:15
Secondo me, potrebbe scambiarlo anche a restauro finito; in fin dei conti, si tratterebbe solo di verniciare il "nuovo" serbatoio del colore adatto.

signorhood
13-05-11, 16:36
Credo che ai fini del restauro ti convenga prima risolvere il problema del bloccasterzo, poi, dopo, ti preoccupi di risolvere con uno scambio alla pari il serbatoio che è assolutamente secondario.

pier_8
13-05-11, 16:38
Credo che ai fini del restauro ti convenga prima risolvere il problema del bloccasterzo, poi, dopo, ti preoccupi di risolvere con uno scambio alla pari il serbatoio che è assolutamente secondario.
ho trovato quello di una 50 special,.. il ricambista sta vedendo se ne può trovare uno di una sprint o gt..;-)

pier_8
21-05-11, 13:50
arrivato ieri il pezzo per il bloccasterzo, non immaginavo che mi inviava tutto questo pezzo sano... , il pezzo è di una 50 special , altro non ho trovato,..devo disaldare il supporto per il cilindretto del bloccasterzo e poi trovare un modo per saldarlo nella mia vespa :azz:...
ecco le foto del pezzo arrivatomi...

signorhood
22-05-11, 07:43
arrivato ieri il pezzo per il bloccasterzo, non immaginavo che mi inviava tutto questo pezzo sano... , il pezzo è di una 50 special , altro non ho trovato,..devo disaldare il supporto per il cilindretto del bloccasterzo e poi trovare un modo per saldarlo nella mia vespa :azz:...
ecco le foto del pezzo arrivatomi...


In bocca al lupo, :mrgreen:

Noiva
24-05-11, 10:19
:roll:

pier_8
01-06-11, 09:59
nuovo aggiornamento... la scocca lato motore è stata cambiata in quanto non andava bene.. cambiata anche la pedana, la sede per il bloccasterzo è stata saldata perfettamente :mrgreen::mrgreen:.. , bloccasterzo già provato funziona..:lol: allego alcune foto..

Noiva
01-06-11, 10:42
Sembrerebbe un ottimo lavoro, complimenti, il carrozziere era proprio deciso vero? L'ha voluta cambiare ad ogni costo la pedana?!? In bocca al lupo per il resto...:ciao:

pier_8
01-06-11, 18:21
e si, la pedana è stata cambiata in effetti aveva un bel pò di ammaccature...:roll: inserisco altre foto :lol:

pier_8
12-06-11, 21:45
qualcuno mi sa dire se il cofano lato motore di una vespa 125 ts è perfettamente compatibile con quello per la mia vespa rally???? quello che ho comprato è di una sprint veloce però mi son accorto che è leggermente più basso non si nota più di tanto, ma da dietro si nota!!! ed è veramente brutto da vedere :cry:

antovnb4
12-06-11, 23:22
qualcuno mi sa dire se il cofano lato motore di una vespa 125 ts è perfettamente compatibile con quello per la mia vespa rally???? quello che ho comprato è di una sprint veloce però mi son accorto che è leggermente più basso non si nota più di tanto, ma da dietro si nota!!! ed è veramente brutto da vedere :cry:

Molto strano, non è che dipende dal piolino di che si infila nel telaio.
Io ho un SV, ma no ho l'assoluta certezza che i cofano siano uguali, so che ci sono molte parti in comune con le rally 200 ma il 180 era derivato dalla 180, e di fatto diverso dalla SV. Non puoi fare delle foto dettagliate con i due cofani ?

Complimenti per la tua 180, è la mia preferita... Mio zio qualche anno fa l'ha venduta ( regalata 600 euro perfettamente conservata, primissima serie ) a mia insaputa... era ache la mia, visto che era di mio nonno... Ogni volta ceh sento parlare di 180 mi piange il cuore, e mi girano i glioni....:testate::testate:

signorhood
13-06-11, 07:39
qualcuno mi sa dire se il cofano lato motore di una vespa 125 ts è perfettamente compatibile con quello per la mia vespa rally???? quello che ho comprato è di una sprint veloce però mi son accorto che è leggermente più basso non si nota più di tanto, ma da dietro si nota!!! ed è veramente brutto da vedere :cry:

I cofani di TS e di 180/200 Rally sono "identici" e assolutamente compatibili tra loro.

Quelli di 180SS sono simili a quelli di TS/Rally ma più larghi di pochi mm e hanno i fori dei fregi ma montano ugualmente sui Rally/TS.

Quelli di SV, GT, sono uguali per forma ma diversi per dimensioni e tipo di attacco. NON MONTANO sui TS/Rally.

pier_8
13-06-11, 12:55
I cofani di TS e di 180/200 Rally sono "identici" e assolutamente compatibili tra loro.

Quelli di 180SS sono simili a quelli di TS/Rally ma più larghi di pochi mm e hanno i fori dei fregi ma montano ugualmente sui Rally/TS.

Quelli di SV, GT, sono uguali per forma ma diversi per dimensioni e tipo di attacco. NON MONTANO sui TS/Rally.
:-( ecco la foto si vede che sono diversi, anche l attacco era diverso, ma è stato modificato io ne ho trovato uno di una vespa 125 TS in ottimo stato ma non me lo vuole vendere meno di 250 euro!!!!!:azz: quello che ho preso mi è costato 100 euro fondo magazzino ancora con l adesivo piaggio...:roll:

GiPiRat
13-06-11, 14:36
:-( ecco la foto si vede che sono diversi, anche l attacco era diverso, ma è stato modificato io ne ho trovato uno di una vespa 125 TS in ottimo stato ma non me lo vuole vendere meno di 250 euro!!!!!:azz: quello che ho preso mi è costato 100 euro fondo magazzino ancora con l adesivo piaggio...:roll:
Prova a proporre uno scambio, con eventuale conguaglio da parte tua.

Probabilmente ce ne sono in giro più di TS-Rally che di SV! :roll:

Ciao, Gino

pier_8
17-06-11, 10:51
qualcuno mi sa dire quanti denti deve avere la frizione per il 180 rally???? io l ho comprata e ha 21 denti, però adesso che ho smontato il motore i denti risultano 22 !!! se metto quella con 21 denti ci possono essere problemi ??? non so che fare !!! :-(

pier_8
01-07-11, 20:48
qualcuno mi sa dire quanti denti deve avere la frizione per il 180 rally???? io l ho comprata e ha 21 denti, però adesso che ho smontato il motore i denti risultano 22 !!! se metto quella con 21 denti ci possono essere problemi ??? non so che fare !!! :-(
:roll::roll::roll::roll::roll::roll::roll::roll::-(:-(:-(:-(

MrOizo
01-07-11, 21:01
la frizione del 180 rally ha la ruota dentata da 22 che ingrana con la primaria da 67; ed è quella di diametro maggiore , tipo la 7 molle, solo che la prima serie ha 6 molle con gli scodellini ovali, solo la seconda serie ha 7 molle....la frizione da 21 non va per 2 motivi: primo, funziona con la primaria da 68; secondo, quella che si trova normalmente, ha il diametro più piccolo, tranne che trovi quella, rarissima, della cosa 200...

pier_8
01-07-11, 21:35
Grazie mille :-)

pier_8
13-07-11, 12:15
mi sembra di non vedere mai la fine di questo restauro :cry::cry: due giorni fa vado dal carrozziere e vedo la vespa finalmente verniciata.. dalla faccia del lattoniere capisco subito che c è qualcosa che non va...:roll::roll: entro in quella specie di camera dove si vernicia e mi fa vedere la vespa da vicino, e noto subito che tutta la vespa ... tutta... è piena di puntini:azz::azz: è come se prima di verniciare ci sia stato messo terriccio di sopra !!!!!!!!!!!!!!:cry::cry::cry: io subito pensavo che sia colpa sua ma cosi nn è... dopo 3 ore lui fa venire il tipo che gli ha venduto il colore, il quale viene accompagnato da un rappresentante della max meyer che spiega che il problema è nel colore che è "avariato" così ha detto :nono::nono::nono: di positivo cè che il danno e il lavoro che dovrà fare il carrozziere lo paga lui a sue spese di negativooo ke dovròò aspettare ancoraa..:cry::cry: la vespa dev essere tutta carteggiata di nuovo....:testate::testate::testate::testate:

canotto
13-07-11, 12:37
:testate::testate::testate::testate::testate::test ate:


cavoli !!!!!


mi dispiace ! ma almeno si è dimostrato serio .... cosa rara ultimamente ....

giaggio
13-07-11, 23:11
è palloso aspettare...anzi che hanno riconosciuto il pasticcio e te la risistemano a spese loro...non tutti sono cosi onesti

pier_8
15-07-11, 13:01
è palloso aspettare...anzi che hanno riconosciuto il pasticcio e te la risistemano a spese loro...non tutti sono cosi onesti
:lol:... oggi sono andato a vederla ed è pronta :lol: l ha sistemata tutta ;-) è tutta bella liscia liscia,.. lunedi viene passato l impianto elettrico e martedi viene montato il motore che è tutto bello pronto e sistemato:risata1::risata1:
ecco le foto fatte con il cell della vespetta...

signorhood
15-07-11, 15:13
Gia che ci sei fatti verniciare anche il riquadro della punzonatura che hai lasciato a fondo.
Non è mica un PX:-(

pier_8
15-07-11, 15:15
si, lo so, ha provato a verniciarlo ma con la vernice di sopra i numeri non si vedono come si vedono in questo modo...

GiPiRat
15-07-11, 17:48
si, lo so, ha provato a verniciarlo ma con la vernice di sopra i numeri non si vedono come si vedono in questo modo...
Stesso problema con la mia Rally.

Dài Gianni, è un peccato veniale! :roll:

Ciao, Gino

signorhood
15-07-11, 19:29
Stesso problema con la mia Rally.

Dài Gianni, è un peccato veniale! :roll:

Ciao, Gino

E si perchè l'hai fatto pure tu, no?:mrgreen:

vsb1t
15-07-11, 19:32
Gia che ci sei fatti verniciare anche il riquadro della punzonatura che hai lasciato a fondo.
Non è mica un PX:-(

Perchè solo i PX hanno quel quadratino non verniciato???
Allora siamo in 2, anzi in 3:azz::azz::azz:

pier_8
23-07-11, 13:41
penso che per fine luglio la vespa è tutta pronta :mrgreen: almeno spero, l impianto elettrico è stato passato adesso c è da montare il motore e tutto il resto..:roll: :ciao:

senatore
23-07-11, 15:08
La prima cosa da montare, in una vespa, sono le strisce pedana.
Vedo che anche tu, come molti, non usi questa accortezza.
Sei ancora in tempo per farlo. Se monterai il motore, tutto sarà più complicato.

Noiva
24-07-11, 07:58
Piccoli accorgimenti evitano di invocare tutti i santi del paradiso al proprio cospetto...;-)

pier_8
24-07-11, 11:36
La prima cosa da montare, in una vespa, sono le strisce pedana.
Vedo che anche tu, come molti, non usi questa accortezza.
Sei ancora in tempo per farlo. Se monterai il motore, tutto sarà più complicato.
ok grazie per il consiglio :ok:

signorhood
24-07-11, 12:13
Monta prima il pedale del freno e poi le strisce pedana ;-)

djgonz
24-07-11, 13:35
La prima cosa da montare in assoluto è il bordoscudo...

signorhood
24-07-11, 15:02
La prima cosa da montare in assoluto è il bordoscudo...


E' una 180 rally!!!
Il bordo scudo se lo monta quando gli fa comodo visto che è di acciaio inox a due pezzi e si monta con le viti!

djgonz
24-07-11, 19:36
E' una 180 rally!!!
Il bordo scudo se lo monta quando gli fa comodo visto che è di acciaio inox a due pezzi e si monta con le viti!

Ops è vero :azz:...

pier_8
09-08-11, 16:12
aggiungo altre foto
per quanto riguarda il soffietto d aspirazione so che quello giusto è il primo ma dalla foto che ho fatto non mi piace come sta rispetto al secondo !!! ammenoche non è stato messo in maniera esatta..!!

djgonz
09-08-11, 16:46
E' messo male, deve entrare ed incastrarsi dentro...

signorhood
09-08-11, 17:32
aggiungo altre foto
per quanto riguarda il soffietto d aspirazione so che quello giusto è il primo ma dalla foto che ho fatto non mi piace come sta rispetto al secondo !!! ammenoche non è stato messo in maniera esatta..!!

Se è una 71 va bene il soffietto normale.;-)

pier_8
09-08-11, 18:27
Si novembre 1971 :mrgreen: il primo entra in maniera stentata il secondo non crea nessun problema ;-) mi sa che lasio star il secondo;-) :ciao:

signorhood
09-08-11, 19:08
Dal numero di telaio 005256 monta il secondo tipo "standard" quindi abbondantemente 69/70/71;-)

djgonz
09-08-11, 19:19
Dal numero di telaio 005256 monta il secondo tipo "standard" quindi abbondantemente 69/70/71;-)

E' cosi anche per la sprint veloce? Mi spiego meglio, quando la carrozzeria ha quel bordo rialzato ci va per forza il 2* tipo?

signorhood
09-08-11, 19:33
E' cosi anche per la sprint veloce? Mi spiego meglio, quando la carrozzeria ha quel bordo rialzato ci va per forza il 2* tipo?

No, da manuale parti di ricambio la SV utilizza lo standard dal primo esemplare.

djgonz
09-08-11, 20:12
No, da manuale parti di ricambio la SV utilizza lo standard dal primo esemplare.

Ok grazie signorhood, quindi quel bordo rialzato non centra nulla col tipo di soffietto?

s7400dp21957
10-08-11, 13:16
salve a tutti,
volevo darvi alcune info riguardante le diverse opinioni riguardanti il serbatoio e il soffietto.
Sulla mia, arrivata ieri e completamente originale, del 71 il serbatoio ha lo scasso mix come per il 200 e il soffietto aria del carburo è del tipo a incasso diverso dal tipo PX.

pier_8
10-08-11, 13:23
sul serbatoio un pò convinto lo sono pure io che quello esatto è quello con lo scasso ma per ora lascio quello che ho comunque se vuoi metti qualche bella foto;-):ok:

signorhood
10-08-11, 16:27
salve a tutti,
volevo darvi alcune info riguardante le diverse opinioni riguardanti il serbatoio e il soffietto.
Sulla mia, arrivata ieri e completamente originale, del 71 il serbatoio ha lo scasso mix come per il 200 e il soffietto aria del carburo è del tipo a incasso diverso dal tipo PX.

Il serbatoio che vada con lo scasso non ci sono dubbi. Quello senza si ferma ai GS e agli SS, anzi gli ultimi SS potrebbero avere lo scasso.
Il numero di ricambio ha un subgruppo con una I e un pallino che significa che la modifica non è stata apportata in fase di produzione del veicolo, bensi per unificazione della fornitura ricambi.

Il soffietto invece è stato sostituito in corso di produzione con il secondo tipo ma quel soffietto l'ho trovato pure su VBB e GT "conservate".
Essendo un pezzo che si consuma con il tempo e l'uso può essere stato sostituito con il tipo precedente visto che in tempi non sospetti le concessionarie ne abbondavano ed era compatibile.;-)

signorhood
10-08-11, 16:36
Ok grazie signorhood, quindi quel bordo rialzato non centra nulla col tipo di soffietto?

Al telaio? Se intendi al telaio no! Il soffietto primo tipo quello che si infila monta anche sugli sprint e ts anche se non è suo specifico.

Avevo una vecchia circolare piaggio che indicava e consigliava le concessionarie di sostituire in fase di tagliando quel soffietto anche sulle vespe gia dotate in produzione, adeguando il cambio di getto max da 107 a 108. Però non trovo il cd dove ho stipato la scansione.

Evidentemente quel tipo di soffietto faceva passare meno aria o la "forzava" troppo essendo l'imbocco più piccolo. Bho?

djgonz
10-08-11, 16:39
Al telaio? Se intendi al telaio no! Il soffietto primo tipo quello che si infila monta anche sugli sprint e ts anche se non è suo specifico.

Avevo una vecchia circolare piaggio che indicava e consigliava le concessionarie di sostituire in fase di tagliando quel soffietto anche sulle vespe gia dotate in produzione, adeguando il cambio di getto max da 107 a 108. Però non trovo il cd dove ho stipato la scansione.

Evidentemente quel tipo di soffietto faceva passare meno aria o la "forzava" troppo essendo l'imbocco più piccolo. Bho?


Si intendevo il bordo al telaio. Grazie della delucidazione signorhood ;-)

signorhood
10-08-11, 16:40
Pier, rivedendo le foto non vedo i buchi per i ribattini o son cecato? :mah:

Quelli conviene farli "prima" di verniciare altrimenti se fatti "dopo" con un uso normale del veicolo diventano possibili punti di aggressione della ruggine.

pier_8
10-08-11, 18:06
:azz: io al carrozziere ho fatto il tuo stesso identico discorso e gli ho pur detto che prima che si montasse il motore doveva mettere i profili della pedana, lui mi ha detto che non ci sarebbero stati problemi e ha fatto tutto dopo !!!! con mio disappunto ! :rabbia:i profili pedana li ha montati oggi !!!

pier_8
12-08-11, 11:31
aggiornamento foto... ci siamo quasiii :mrgreen:
oggi verranno messi i fanali anteriori posteriori clacson devioluci e il motore verrà acceso..:lol:

s7400dp21957
12-08-11, 11:36
mamma che spettacolo!!!!!!!!!!!!!!
Il fatto di conservare la mia mi alletta pareccho ma restaurata è favolosa.
complimenti

pier_8
12-08-11, 11:40
mamma che spettacolo!!!!!!!!!!!!!!
Il fatto di conservare la mia mi alletta pareccho ma restaurata è favolosa.
complimenti
:mrgreen: conserva conserva, la tua è bellissima già così per com è ;-) secondo me ne esce un bellissimo conservato.. poi deciti te sul da farsi :mavieni:

signorhood
12-08-11, 14:16
:mrgreen: conserva conserva, la tua è bellissima già così per com è ;-) secondo me ne esce un bellissimo conservato.. poi deciti te sul da farsi :mavieni:

Pier quel copriventola cromato bajaj lo tieni li in attesa di trovare quello da 180 spero:Lol_5:

Ps. Vedo che hai lasciato anche il foro per la chiave a contatto sul manubrio:mah:

pier_8
12-08-11, 16:04
Pier quel copriventola cromato bajaj lo tieni li in attesa di trovare quello da 180 spero:Lol_5:

Ps. Vedo che hai lasciato anche il foro per la chiave a contatto sul manubrio:mah:
il copriventola per il 180 ancora nn l ho preso, uno adatto per lì quale può essere??, quello che c è è per la vnb, per quanto riguarda il foro sul manubrio verrà coperto dal logo piaggio;-)

pier_8
01-09-11, 15:16
finalmente dopo mesi e mesi la vespa è pronta :-) parte a primo colpo ancora mancano piccoli particolari come la scritta piaggio e lo spillino nella sella e la cornice del faro marcata siem che ho già a casa :lol: ecco le foto.. e domani per chi di voi partecipa sono al raduno di ROMA casomai ci vediamo là:risata1::risata1::risata1::risata1::ciao:

signorhood
01-09-11, 15:31
Bel lavoro:ok:
Ora per la perfezione ti manca solo la scritta piaggio e il bottoncino alla sella e per finire una bella decal (non adesivo per carità) rodaggio sotto lo sportellino del bauletto. ;-)

djgonz
01-09-11, 16:16
La plastica del fanale posteriore andava nera, non in tinta.

signorhood
01-09-11, 17:12
La plastica del fanale posteriore andava nera, non in tinta.

Si? E dove l'hai letta sta bella notizia?:risata:

Vedi che è un 180 non un 200:nono:

djgonz
01-09-11, 17:20
Si? E dove l'hai letta sta bella notizia?:risata:

Vedi che è un 180 non un 200:nono:

Ovunque.

signorhood
01-09-11, 17:27
Ovunque.

Ovunque?:risata: E insisti pure? :nono:

senatore
01-09-11, 17:35
Ovunque.
Come ti ha gia detto signorhood, il tegolino, nel 180 rally, va in tinta.
Solo il 200 rally ha il tegolino nero.

Utente Cancellato 007
01-09-11, 17:45
La plastica del fanale posteriore andava nera, non in tinta.
davide, mi sa che ti confondi con il 200 ;-)

Utente Cancellato 007
01-09-11, 17:47
Come ti ha gia detto signorhood, il tegolino, nel 180 rally, va in tinta.
Solo il 200 rally ha il tegolino nero.


davide, mi sa che ti confondi con il 200 ;-)
ops :oops:

djgonz
01-09-11, 19:09
Ovunque?:risata: E insisti pure? :nono:

Non sto insistendo, ho solo risposto alla tua domanda. E visto tutte le rally 180 restaurate che si vedono col tegolino nero, mi sa che non sono il solo ad averlo letto.

GiPiRat
01-09-11, 19:24
Non sto insistendo, ho solo risposto alla tua domanda. E visto tutte le rally 180 restaurate che si vedono col tegolino nero, mi sa che non sono il solo ad averlo letto.
Probabilmente una delle tante storture prodotte da Vespatecnica, questa volta il volume 3, perché mostra una 180 Rally prima serie (con il fanalino posteriore in zama), dicendo che, in seguito, verrà sostituito con quello della 200 Rally, senza specificare che quello della 200 Rally era nero (opaco, non lucido!), mentre quello della 180 Rally era in tinta con la carrozzeria (come quello della GTR).

Ciao, Gino

signorhood
01-09-11, 19:50
Non sto insistendo, ho solo risposto alla tua domanda. E visto tutte le rally 180 restaurate che si vedono col tegolino nero, mi sa che non sono il solo ad averlo letto.


:azz: ok, è inutile sprecare tempo :nono:

djgonz
01-09-11, 19:53
:azz: ok, è inutile sprecare tempo :nono:

Giusto, visto che l'unica risposta sensata (e devo dire anche educata) me l'ha data Gipirat.

Noiva
01-09-11, 22:47
finalmente dopo mesi e mesi la vespa è pronta :-) parte a primo colpo ancora mancano piccoli particolari come la scritta piaggio e lo spillino nella sella e la cornice del faro marcata siem che ho già a casa :lol: ecco le foto.. e domani per chi di voi partecipa sono al raduno di ROMA casomai ci vediamo là:risata1::risata1::risata1::risata1::ciao:

Pier_8 complimenti, finalmente la luce e che splendore oserei dire!8) :ok:8)

pier_8
06-09-11, 12:15
Pier_8 complimenti, finalmente la luce e che splendore oserei dire!8) :ok:8)
e già finalmenteee :mrgreen: non ha dato nessun problema a Roms, alla prima pedalata parte è bellissima da portare :-):-):mrgreen:

Calabrone
06-09-11, 12:24
e già finalmenteee :mrgreen: non ha dato nessun problema a Roms, alla prima pedalata parte è bellissima da portare :-):-):mrgreen:

Sono i telai migliori,Pier,e non vedo l'ora che sia pronta la mia Ralla:risata1:

GiPiRat
06-09-11, 12:36
Sono i telai migliori,Pier,e non vedo l'ora che sia pronta la mia Ralla:risata1:
Evvai! :risata1:

Di che colore sarà la tua, Emanuele?

Ciao, Gino

signorhood
06-09-11, 12:53
Evvai! :risata1:

Di che colore sarà la tua, Emanuele?

Ciao, Gino


Fussia come dice la Sosò :mrgreen:

Calabrone
06-09-11, 12:54
Evvai! :risata1:

Di che colore sarà la tua, Emanuele?

Ciao, Gino

Dimentichi???:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

pier_8
06-09-11, 13:46
vacanze romane :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

GiPiRat
06-09-11, 17:15
Dimentichi???:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
:oops:

Giallo arancio, quindi! Mi ricorda qualcosa! :ok:

Ciao, Gino

Noiva
06-09-11, 21:25
Dimentichi???:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Fantastico...

pier_8
07-02-12, 21:05
dopo mesi e mesi di ricerca l ho trovato:risata1: cilindro e pistone originale piaggio fondo magazzino..