Visualizza Versione Completa : Iscrivere alla FMI Vespa 50 con sigla diversa dal modello ???
Ciao a tutti , ad un mio amico , non molto esperto di Vespe , un parente gli ha dato per 700 € una 50 Special 1a serie del 71' tutta restaurata anche nei minimi particolari , pero' dopo un po' di tempo , controllando il database dei telai si e' accorto che la sigla del suo telaio e' ( V5A1T ) invece di essere ( V5A2T ) , cioe' non e' una 50 Special 1a serie ma una Vespa 50 R ... :orrore: ... , le sue intenzioni erano di iscrivere la Vespa alla FMI , quindi doveva tornare una 50 R , pero' mi ha fatto notare che sotto alla calandra di plastica manca il pezzo di calandra in ferro dove va' il clacson della 50 R ... :azz: ... ,fino ad ora non e' riuscito a trovarlo , poi dovrebbe cambiare anche il manubrio e metterlo con faro tondo , anche questo un po' difficile da trovare !!!!! . Cosa succede se procede con l'iscrizione alla FMI , presentando in foto e all' esaminatore una 50 Special 1a serie del 71' restaurata anche nei minimi particolari con sigla telaio V5A1T 76XXXX ... :-( ...
Succede che sicuramente verrà bocciata perchè le caratteristiche del veicolo non corrispondono a quelle che in realtà dovrebbe avere.
E' come tentare di iscrivere una rally con naso, cofani e frecce del px....
in caso di pratica bocciata si perdono i soldi della iscrizione , cosa si fa' ???
Si, ovviamente i soldi li perdi
Ciao a tutti , ad un mio amico , non molto esperto di Vespe , un parente gli ha dato per 700 € una 50 Special 1a serie del 71' tutta restaurata anche nei minimi particolari , pero' dopo un po' di tempo , controllando il database dei telai si e' accorto che la sigla del suo telaio e' ( V5A1T ) invece di essere ( V5A2T ) , cioe' non e' una 50 Special 1a serie ma una Vespa 50 R ... :orrore: ... , le sue intenzioni erano di iscrivere la Vespa alla FMI , quindi doveva tornare una 50 R , pero' mi ha fatto notare che sotto alla calandra di plastica manca il pezzo di calandra in ferro dove va' il clacson della 50 R ... :azz: ... ,fino ad ora non e' riuscito a trovarlo , poi dovrebbe cambiare anche il manubrio e metterlo con faro tondo , anche questo un po' difficile da trovare !!!!! . Cosa succede se procede con l'iscrizione alla FMI , presentando in foto e all' esaminatore una 50 Special 1a serie del 71' restaurata anche nei minimi particolari con sigla telaio V5A1T 76XXXX ... :-( ...
Ma non c'era anche il libretto? Che tipo di restauro "nei minimi particolari" è quello che trasforma una 50R in una Special? :mah:
Francamente, consiglierei di restituire la vespa, perché riportarla all'originalità non costerà poco.
Ciao, Gino
Ma non c'era anche il libretto? Che tipo di restauro "nei minimi particolari" è quello che trasforma una 50R in una Special? :mah:
Francamente, consiglierei di restituire la vespa, perché riportarla all'originalità non costerà poco.
Ciao, Gino
vabbe' .... a prima vista sembrava restaurata molto bene , come ho detto prima il mio amico non se ne intende molto sui vari modelli di Vespa , se ne accorto vedendo la sigla nel database dei telai , cmq hai ragione , farebbe meglio a venderla perche' non si trova facilmente il manubrio e la calandra inferiore dove monta il clacson della 50 R ... :azz: ...
vabbe' .... a prima vista sembrava restaurata molto bene , come ho detto prima il mio amico non se ne intende molto sui vari modelli di Vespa , se ne accorto vedendo la sigla nel database dei telai , cmq hai ragione , farebbe meglio a venderla perche' non si trova facilmente il manubrio e la calandra inferiore dove monta il clacson della 50 R ... :azz: ...
Metal Horncover V50 Special/SR/ (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/75323400/Metal+Horncover+V50+SpecialSR.aspx)
Se dovesse decidere di rimetterla originale.
Vol.
Metal Horncover V50 Special/SR/ (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/75323400/Metal+Horncover+V50+SpecialSR.aspx)
Se dovesse decidere di rimetterla originale.
Vol.
66,55 euro, più la spedizione, più la spesa per il carrozziere, più il manubrio. Non so a voi, ma a me pare proprio non valerne la pena. :roll:
Un conto è acquistare un rudere a poco, di cui si sa che va restaurato, e fare il lavoro a regola d'arte, ma acquistare un "restaurato" su cui si deve mettere su le mani pesantemente, non mi pare un affare. :nono:
Ciao, Gino
66,55 euro, più la spedizione, più la spesa per il carrozziere, più il manubrio. Non so a voi, ma a me pare proprio non valerne la pena. :roll:
Un conto è acquistare un rudere a poco, di cui si sa che va restaurato, e fare il lavoro a regola d'arte, ma acquistare un "restaurato" su cui si deve mettere su le mani pesantemente, non mi pare un affare. :nono:
Ciao, Gino
Giusto !!!!! ... :ok: ...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.