Visualizza Versione Completa : È necessario forare il tunnel per portare tensione dentro il bauletto?
È necessario forare il tunnel per portare tensione dentro il bauletto?
Nell' ottica dei lavori che sto programmando di fare (che comportano, tra l' altro, tirare un sacco di cavi da una parte all' altra della vespa :Lol_5:), se volessi mettere una bella luce LED dentro il bauletto (da collegare sotto chiave ma comunque tramite switch), per portare i 12 V CC dentro il bauletto, c'è un sistema meno intrusivo che forare il tunnel per portare una coppia di cavi dal nasello dentro il bauletto? :mah:
È necessario forare il tunnel per portare tensione dentro il bauletto?
Nell' ottica dei lavori che sto programmando di fare (che comportano, tra l' altro, tirare un sacco di cavi da una parte all' altra della vespa :Lol_5:), se volessi mettere una bella luce LED dentro il bauletto (da collegare sotto chiave ma comunque tramite switch), per portare i 12 V CC dentro il bauletto, c'è un sistema meno intrusivo che forare il tunnel per portare una coppia di cavi dal nasello edntro il bauletto? :mah:
La vespa ha le frecce?
ciao, fai arrivare i fili dai fori delle due frecce ma devi cambiare i gommini. facci sapere come viene...ciao
ciao, fai arrivare i fili dai fori delle due frecce ma devi cambiare i gommini. facci sapere come viene...ciao
Sì, ha le frecce :mrgreen:
È un P200E del 1981 con miscelatore e frecce, senza batteria e quindi impianto 12 V AC con regolatore.
Ah, non c' avevo pensato, grazie della dritta :ciao:
Appena posso, guardo dove passano i cavi delle frecce (= IL cavo di ciascuna freccia, poiché la massa la prendono localmente tramite capicorda sulla vite di serraggio) e la coppia supplementare la faccio passare da lì :mavieni:
La coppia di cavi che metterò avrà diametro esiguo poiché metterò una lampadina LED T11 a siluro da (al massimo) 2 W quindi assorbirà 0.167 A: una piattina rosso-nero da 0.5 mm² è più che sufficiente :mavieni:
Vespista46
14-02-11, 20:55
Sì, ha le frecce :mrgreen:
È un P200E del 1981 con miscelatore e frecce, senza batteria e quindi impianto 12 V AC con regolatore.
Ah, non c' avevo pensato, grazie della dritta :ciao:
Appena posso, guardo dove passano i cavi delle frecce (= IL cavo di ciascuna freccia, poiché la massa la prendono localmente tramite capicorda sulla vite di serraggio) e la coppia supplementare la faccio passare da lì :mavieni:
La coppia di cavi che metterò avrà diametro esiguo poiché metterò una lampadina LED T11 a siluro da (al massimo) 2 W quindi assorbirà 0.167 A: una piattina rosso-nero da 0.5 mm² è più che sufficiente :mavieni:
Ottimo!:applauso: Visto che come sai sono interessato a questa modifica, non è che potresti elencare alla fine del lavoro il materiale, e i passaggi semplificati? Sono un somaro con l'elettronica! :oops:
:ciao:
[QUOTE=Vespista46;548040]Ottimo! Visto che come sai sono interessato a questa modifica, non è che potresti elencare alla fine del lavoro il materiale, e i passaggi semplificati? Sono un somaro con l'elettronica!/QUOTE]
Sì, certo, senza nessun problema :ciao:
Una volta portata la coppia di cavi dentro il bauletto, il lavoro è una cazzata :mrgreen:
È ancor più una cazzata se hai già l' impianto in continua sotto batteria :mavieni:
Ma anche se hai la 12 V AC, basta mettere PRIMA del portalampada T11 (= a siluro) per la lampadina LED un ponte di graetz e un condensatore.
Il resto dei "componenti" (<componenti> è quasi una parola grossa in questo caso :mrgreen: ) è uno switch waterproof da 12 V e un portalampada T11: entrambi possono essere messi tramite biadesivo nella parte orizzontale superiore del bauletto, praticamente entrambi nascosti alla vista.
Basta ricordarsi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: dove hai messo lo switch :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:, lo premi e accendi il LED a siluro che ti illumina tutto il bauletto senza abbagliare te :risata1:
Chiaramente, con impianto con batteria (come sarà il mio (spero!!!) in futuro), lo switch sarà sotto chiave: tutto spento a chiave "spenta", a vespa spenta e chiave "accesa" la lampadina potrà accendersi perché ora è "abilitata" la batteria; con vespa senza batteria, l' alimentazione allo switch (e al portalampada) sarà tramite derivazione dal cavo grigio che A MOTORE ACCESO porterà la 12 V AC permanente :mavieni:
Vi dovrei fare una foto del mio cassettino, è talmente pieno che utilizzo anche lo spazio sopra allo sportello.... :azz:
Gabriele82
15-02-11, 00:13
È necessario forare il tunnel per portare tensione dentro il bauletto?
Nell' ottica dei lavori che sto programmando di fare (che comportano, tra l' altro, tirare un sacco di cavi da una parte all' altra della vespa :Lol_5:), se volessi mettere una bella luce LED dentro il bauletto (da collegare sotto chiave ma comunque tramite switch), per portare i 12 V CC dentro il bauletto, c'è un sistema meno intrusivo che forare il tunnel per portare una coppia di cavi dal nasello dentro il bauletto? :mah:
TU, 6 MALATO!!!
:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::mogli::mogli::mogli:: mrgreen::mrgreen:
;-);-):ciao:
Vespista46
15-02-11, 00:57
Io ultimamente mi sto studiando bene il topic su cosa fare per mettere l'impianto del mio PX (batteria e accensione elettronica) sotto chiave.
Sia io che PeppePX vorremo farlo alle nostre Vespette, anche per avere la possibilità di poter montare il Tachimetro by Sip e farlo funzionare al top!! :mavieni:
TU, 6 MALATO!!!
No, beh, dai,... ...malato, no...
tamarro sì :risata: :risata: :risata:
Io ultimamente mi sto studiando bene il topic su cosa fare per mettere l'impianto del mio PX (batteria e accensione elettronica) sotto chiave.
Sia io che PeppePX vorremo farlo alle nostre Vespette, anche per avere la possibilità di poter montare il Tachimetro by Sip e farlo funzionare al top!!
Quando tra poco farà meno freddo e troverò il coraggio di SMANETTARE seriamente sulla vespa (i lavori "sporchi" (=togliere serbatoio) devo farli in cortile, il resto dei lavori elettrici (tirare i cavi) posso farli nell'androne), inizierò a postare foto ed eventuali commenti più approfonditi.
In ogni caso, la lista della spesa è nel thread http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/34216-px-pe-pre-arcobaleno-trasformare-impianto-elettrico-cc-sotto-batteria.html
Per concludere: il contakm/contagiri SIP puoi farlo funzionare salla grande anche in alternata :mavieni:
Al più, essendo in alternata, puoi dare alimentazione in CC al cavo rosso SIP (tramite ponte e condensatore).
La coppia di cavi che metterò
Scusa, ma perchè vuoi mettere una coppia di cavi, quando ti basta portare nel bauletto solo il positivo, visto che il negativo (la massa) la puoi prendere in loco?
Scusa, ma perchè vuoi mettere una coppia di cavi, quando ti basta portare nel bauletto solo il positivo, visto che il negativo (la massa) la puoi prendere in loco?
Hai perfettamente ragione: parlo di "coppia di cavi" poiché ho intenzione di usare una piattina rosso-nero da 0.5 mm², che è molto piccola.
Certo, vedessi che ho problemi di passaggio nel foro dei cavi frecce, tirerò solo il cavo rosso :mavieni:
Vespista46
15-02-11, 23:47
Quando tra poco farà meno freddo e troverò il coraggio di SMANETTARE seriamente sulla vespa (i lavori "sporchi" (=togliere serbatoio) devo farli in cortile, il resto dei lavori elettrici (tirare i cavi) posso farli nell'androne), inizierò a postare foto ed eventuali commenti più approfonditi.
In ogni caso, la lista della spesa è nel thread http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/34216-px-pe-pre-arcobaleno-trasformare-impianto-elettrico-cc-sotto-batteria.html
Per concludere: il contakm/contagiri SIP puoi farlo funzionare salla grande anche in alternata :mavieni:
Al più, essendo in alternata, puoi dare alimentazione in CC al cavo rosso SIP (tramite ponte e condensatore).
Certo, ma non potrei vedere il check up del tachimetro con il semplice On/Off della chiave. E' la parte più bella dello strumento! :mavieni::mrgreen:
Gabriele82
16-02-11, 00:59
No, beh, dai,... ...malato, no...
tamarro sì :risata: :risata: :risata:
no no...proprio MALATO!!!:mrgreen:;-):ciao:
ciao a tutti,
riprendo questa discussione per aiutare il prossimo.
lo fatto quello che vuole fare lutente in alto alla discussione,usando:
1 batteria 12 v cc
2 micro pulsante
3 lampada da 12 v cc 5 w
cavo elettrico
ho messo il micro swich fra la cerniera del bauletto e la carcassa bauletto,
collegato alla lampada il negativo e il positivo luscita pulsante facendo ciò aprendo il bauletto l'impianto si chiude e si accende la lampada che fra poco cambiero con dei led piu luminosi e che cunsumano moltoo meno.
per adesso lo accendo/spengo tramite fastom batteria ma fra poco penso di mettere un crepuscoltare con relativo integrato per farlo andare solo si sera a chi interessa chiedete pure!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.