PDA

Visualizza Versione Completa : luce stop per Vn2



generale75
15-02-11, 09:08
Ciao ragazzi vorrei montare la luce stop sulla mia vn2 sapete come devo fare il collegamento? quali fili devo utilizzare? precedentemente ho visto che avevano preso la corrente dalle puntine è giusto? fatemi sapere
se avete qualche foto sarebbe meglio.
Ciao

architect
15-02-11, 10:09
Come suggerirebbero i santoni del forum "usa il tasto cerca" ..... :mrgreen::mrgreen: Ma io dal basso della mia outorevolezza e delle misere conoscenze ti invito a dare un'occhiata qui ...... http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/21125-restauro-vn2-56-a.html ;-)

:ciao:

ficricchio
18-04-11, 09:35
Ciao a tutti,
ho già l' impianto elettrico sulla mia VN2, ma con cavi dell' epoca e quindi non molto affidabili. Ho scaricato lo schema elettrico perchè vorrei sostituirli ma non so da dove partire. C' è una guida per la sostituzione dei cavi? E le loro dimensioni? (con il cerca non ho trovato nulla, forse mi sono impegnato poco?):oops:
Inoltre il clacson funziona ma fa pochissimo rumore. A cosa può essere dovuto? Basterà cambiare i cavi o potrebbe esserci qualcosa da sostituire? Dalle mie domande forse si è già capito che non me ne intendo molto di elettricita'. Grazie cmq per le vostre risposte.
P.S. Da dove passa il filo/fili (se sono due con lo stop) che va al fanale posteriore.
(la mia ce ne ha uno, ma tranciato non avendo il fanale posteriore).

architect
18-04-11, 10:37
Se hai i file elettrici rovinati ti conviene sostituire l'intero impianto elettrico con uno nuovo.. mentre i fili che vanno al fanalino posteriore in origine è uno solo per lo stop ne va aggiunto uno facendolop assare sempre nello stesso tubo.

:ciao:

ficricchio
18-04-11, 13:20
Ok, ma cosa intendi per sostituire l' impianto elettrico?
Cambiare i fili? Se si, è proprio quello che vorrei fare io, ma c'è una procedura? Del tipo, prima sfili questo, poi infili quello (senza doppi sensi, è)? Perchè se tolgo tutto poi come lo rimonto? C'è qualche altro componente da cambiare, partendo dal presupposto che bene o male funziona tutto (a parte il clacson molto debole)?
E poi qual' è il tubo in cui passare i "due" fili per arrivare al fanale posteriore?
Per il momento ho una "derivazione" di filo che parte da sopra il volano , ma è lunga solo qualche cm...... e non so dove infilarla........ per il freno forse c' è già la predisposizione, caso mai faccio qualche foto.

eleboronero
18-04-11, 14:26
per cambiare l'impianto elettrico devi smontare 1/2 vespa. sella,portapacchi,serbatoio,manubrio,piantone ecc.

ficricchio
18-04-11, 15:21
per cambiare l'impianto elettrico devi smontare 1/2 vespa. sella,portapacchi,serbatoio,manubrio,piantone ecc.

Quindi?
Il tuo è un consiglio per non cambiarlo o per iniziare a smontare la vespa? L' ho già smontata una volta e non mi spaventa? Comunque è un buon inizio di informazioni perchè sella, portapacchi, serbatoio io non li avrei nemmeno toccati; i cavi non passano sotto?!?!?!? Ho detto che non me ne intendo di collegamenti elettrici, ma tirarli dov' erano prima dovrei essere in grado. Chiedevo se c' è una prassi per tribolare di meno; e se già che ci sono c'è qualche componente che dati gli anni andrebbe sostituito.

eleboronero
18-04-11, 16:50
acquisti l'impianto elettrico nuovo e ti procuri dell'altro cavo per lo stop. poi smonti e sostituisci. per far passare l'impianto devi smontare il serbatoio per forza sotto ci passano solo le guaine del cambio,frizione,freno posteriore.:ciao:
se guardi il mio post su riccardo vedi dove passa.

ficricchio
18-04-11, 18:57
... ma posso chiedere di cosa consta l' impianto elettrico di una VN2 a parte i fili che vanno alla varie utenze? Scusate l' ignoranza.
Eleboronero, come faccio a vedere il tuo post su Riccardo? Grazie

ficricchio
18-04-11, 19:05
P.S. La discussione su Riccardo l'ho trovata; mi ci vorrà un pò a leggermela tutta ma sembra molto interessante.

architect
18-04-11, 19:18
sembra molto interessante
:sbav::sbav::sbav:

ficricchio
19-04-11, 19:14
Mi sono "bevuto" la risurrezione di Riccardo, davvero interessante e mi accodo ai complimenti, però sull' impianto elettrico non ti sei divulgato tanto, a parte fare il foro per il passaggio dello stop.
Qualcuno gentilmente mi potrebbe dire cosa comprende l' impianto elettrico e magari anche cosa può costare comprarlo nuovo?
Se decidessi di sostituirlo, che pezzi dovrei sostituire? Io pensavo che cambiare i fili "secchi" fosse sufficiente. Ringrazio anticipatamente.

architect
19-04-11, 19:20
Il costo si aggira sui 20 euro e sono compresi tutti i cavi tagliati di misura della colorazione giusta, inguainati e derivati/sezionati nei posti giusti per alimentare clacson, faro ect.... Per il montaggio non serve comprare altro, al massimo la guaina grigia se già non compresa nella parte terminale sul lato manubrio.