Visualizza Versione Completa : FMI - Coperture assicurative tesserati - traino motoveicolo
La FMI fornisce ai propri tesserati varie coperture assicurative (che non elenco tutte per non "inquinare" il thread) tra cui quella in oggetto.
Naturalmente sarebbe opportuno che ognuno si informasse della giusta procedura (e magari dei numeri di telefono a cui rivolgersi) prima di mettersi in viaggio per ovvii motivi.
Purtroppo il sito FMI (ed anche gli opuscoli cartacei) si limitano a dire che le varie coperture sono attive, ma non specifica cosa fare in caso se ne avesse bisogno.
Pensare di chiamare in FMI all'occorrenza sarebbe un suicidio perchè bisognerebbe far rompere la vespa solo dalle 09:00 alle 12:00 dal lun-ven.
Ciò premesso pongo 2 domande:
1. Che procedura in caso abbia necessità di carroattrezzi?
2. Se qualcuno ha già utilizzato il servizio, come si è trovato?
La FMI fornisce ai propri tesserati varie coperture assicurative (che non elenco tutte per non "inquinare" il thread) tra cui quella in oggetto.
Naturalmente sarebbe opportuno che ognuno si informasse della giusta procedura (e magari dei numeri di telefono a cui rivolgersi) prima di mettersi in viaggio per ovvii motivi.
Purtroppo il sito FMI (ed anche gli opuscoli cartacei) si limitano a dire che le varie coperture sono attive, ma non specifica cosa fare in caso se ne avesse bisogno.
Pensare di chiamare in FMI all'occorrenza sarebbe un suicidio perchè bisognerebbe far rompere la vespa solo dalle 09:00 alle 12:00 dal lun-ven.
Ciò premesso pongo 2 domande:
1. Che procedura in caso abbia necessità di carroattrezzi?
2. Se qualcuno ha già utilizzato il servizio, come si è trovato?
Guarda che, attualmente, l'FMI non ha nessuna convenzione assicurativa, almeno per i veicoli iscritti al R.S., se ci sono altre polizze attive, non lo so.
Comunque, le varie opzioni dovrebbero essere citate nel contratto di polizza.
Ciao, Gino
pelikan1960
16-02-11, 14:08
salve ho comprato d apoco una vespa 50 special dl 78 come posso fare per assicurarla ad un prezzo "giusto"....abito i provincia di Bologna e m hanno sparato cifre bestiali...ciao
Non mi riferivo all'assicurazione RC (per la quale ci sono delle convenzioni per ottenere sconti), ma alle coperture che farebbero capo al tesserato in quanto tale.
Tessera FMI (http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/tessera-fmi.aspx)
Coperture Assicurative
Traino del motoveicolo in caso di guasto ed incidente senza franchigia chilometrica
Spese di Sosta
Spese in caso di perdita delle chiavi
Spese di rifacimento documenti
Rimpatrio del motoveicolo
Autovettura in sostituzione
Invio pezzi di ricambio all’estero
Anticipo di prima necessità all’estero
Recupero del motoveicolo riparato
Anticipo cauzione penale all’estero
Rientro del passeggero assicurato o proseguimento del viaggio
Assistenza Sanitaria
Indennizzo in caso di infortunio*
Garanzia di responsabilità civile contro terzi in caso di danni procurati*
* Solo per chi svolge attività Istituzionale FMI
Mi interessa capire bene, perchè se non mi coprisse FMI lo farei tramite il mio assicuratore... però da quel che scrivono sembrerebbe che la tessera dia queste coperture base (per la sport ci sono in più le coperture ass in pista).
salve ho comprato d apoco una vespa 50 special dl 78 come posso fare per assicurarla ad un prezzo "giusto"....abito i provincia di Bologna e m hanno sparato cifre bestiali...ciao
opzione 1: interpelli tutti i marchi assicurativi e chiedi se fanno polizze agevolate per i tesserati FIM (eventualmente ti fai la tessera)... Non faccio nomi ma con 65 euro una compagnia mi ha già confermato che mi assicurano... vogliono solo fare una fotocopia della tessera.
opzione 2: iscrivi la vespa al registro storico (oltre alla tessera FMI, paghi anche UNA SOLA VOLTA la tassa di iscrizione) se la vespa è tutta originale... le assicurazioni fanno polizze molto light per i veicoli d'epoca (il segretario del mio motoclub mi ha detto che per i suoi veicoli a Milano paga circa 30euro ciascuno... però questa non l'ho verificata perchè la mia ancora non può circolare).
vespista3°
16-02-11, 14:33
ciao a tutti scusate l'invasione ma io ho una vespa del 1991 che non circola da 8 anni proprio per il costo dell'RCA cosa posso fare il libretto porta dicembre 1991. ciao grazie:mah: :mah:
pelikan1960
16-02-11, 14:38
grazie ma perchè non puoi fare nomi...crdo non ci siano problemi se mi dai il nome della compagni assicurativa...e cmq io ho già assicurato altri mezzi (citroen 2cv, R4 ed una PX 125) sono socio di un club d'epoca del mio apese il quale è convenzionato con l'ACI e presso di loro trami la SARA ass. ho una convenzione che pago 110 la prima e poi 75 le altre (l'anno scorso era molto meno!!!) ma non posso aggiungervi dei 50ini..e quindio la vespa 50 non so come fare.....ciao
grazie ma perchè non puoi fare nomi...crdo non ci siano problemi se mi dai il nome della compagni assicurativa...
perchè di solito nei forum si evita di fare pubblicità (anche se su questo non mi pare di aver visto regole contrarie esplicite)...
Se qualche moderatore o il grande capo ci fanno sapere come la pensano in proposito, metterò il riferimento in pubblico, così fa comodo anche ad altri...
intanto a te mando un mp:-)
ciao a tutti scusate l'invasione ma io ho una vespa del 1991 che non circola da 8 anni proprio per il costo dell'RCA cosa posso fare il libretto porta dicembre 1991. ciao grazie:mah: :mah:
La tua Vespa ha 20 anni a tutti gli effetti. L'età di un mezzo viene calcolata in base all'anno di immatricolazione, non al mese. Per il bollo ridotto e per l'iscrizione ad alcuni Registri Storici, questa è la regola che vale.
:ciao:
La tua Vespa ha 20 anni a tutti gli effetti. L'età di un mezzo viene calcolata in base all'anno di immatricolazione, non al mese. Per il bollo ridotto e per l'iscrizione ad alcuni Registri Storici, questa è la regola che vale.
:ciao:
attenzione posi il quesito qualche giorno fà all'asi e mi ha risposto che ancora per il 91 non hanno nessuna notizia in merito.....iscrivono ancora fino a dicembre del 90:azz:
perchè di solito nei forum si evita di fare pubblicità (anche se su questo non mi pare di aver visto regole contrarie esplicite)...
Se qualche moderatore o il grande capo ci fanno sapere come la pensano in proposito, metterò il riferimento in pubblico, così fa comodo anche ad altri...
intanto a te mando un mp:-)
Fai pure il nome e spiegaci il tipo di polizza, queste informazioni sono utili all'intera comunità. ;-)
Ciao, Gino
La tua Vespa ha 20 anni a tutti gli effetti. L'età di un mezzo viene calcolata in base all'anno di immatricolazione, non al mese. Per il bollo ridotto e per l'iscrizione ad alcuni Registri Storici, questa è la regola che vale.
:ciao:
La vespa ha 20 anni per quel che riguarda lo Stato, ai fini del bollo, ma le associazioni private e le assicurazioni si regolano come gli pare. :roll:
Ciao, Gino
Fai pure il nome e spiegaci il tipo di polizza, queste informazioni sono utili all'intera comunità. ;-)
Ciao, Gino
La mia attuale Vespa px150e '83 fino al 2007 ha circolato a Palermo dove è stata iscritta alla Federazione Automoclub Storici Siciliani.
Con questa iscrizione l'agente RAS di Palermo, mi ha fatto stipulare una polizza per RC, con normale durata annuale (senza tacito rinnovo - ancora Bersani non era intervenuto).
I massimali erano
per sinistro=774.685euro
per persone=774.685euro
per danni a cose=774.685
premio 65,50 euro annui in unica soluzione (non ricordo se fosse possibile il pagamento semestrale).
Carta verde.
Adesso avendo restaurato la vespa dopo 3 anni di inutilizzo ed avendola trasferita a Milano mi sono reso conto che qui non poteva circolare se non previa iscrizione al registro storico... visti i tempi di maturazione della pratica FMI avevo pensato di assicurarla, passarla alla revisione e poi circolarci lo stesso rischiando la multa (cosa che poi non ho fatto, ma che probabilmente farò ad aprile/maggio).
Quindi ho telefonato alla stessa agenzia di Palermo per chiedere se fosse possibile rifare la stessa polizza.
La risposta è stata: "la convenzione con la Federazione siciliana non c'è più, però possiamo fare la stessa cosa se lei è tesserato FMI".
A quel punto (visto che nel frattempo mi ero informato sul registro FMI e sul tesseramento) ho specificamente chiesto se fosse sicura di quanto mi stava dicendo e se per caso non intendesse dire che la vespa dovesse essere iscritta al Registro... "Non ci interessa il registro, mi basta fare una fotocopia della tessera".
Adesso con gli adeguamenti monetari dal 2007 ad oggi (inflazione e balle varie) sarà aumentato un pochino ma senza farmi un calcolo preciso mi ha confermato che c'è ncora lo sconto del 70% rispetto alle polizze normali.
------------
Ovviamente l'agente stipula polizze in nome e per conto dell'assicuratore a livello nazionale... non mi sono informato qui a Milano, ma gli importi non credo che possano differire più di tanto.
Secondo me vale la pena provare in altre regioni.:lol:
Caso mai ci assicuriamo tutti a Palermo:lol:
Caso mai ci assicuriamo tutti a Palermo:lol:
Potrebbe essere un'idea! :mrgreen:
Ciao, Gino
Non mi riferivo all'assicurazione RC (per la quale ci sono delle convenzioni per ottenere sconti), ma alle coperture che farebbero capo al tesserato in quanto tale.
Tessera FMI (http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/tessera-fmi.aspx)
Coperture Assicurative
Traino del motoveicolo in caso di guasto ed incidente senza franchigia chilometrica
Spese di Sosta
Spese in caso di perdita delle chiavi
Spese di rifacimento documenti
Rimpatrio del motoveicolo
Autovettura in sostituzione
Invio pezzi di ricambio all’estero
Anticipo di prima necessità all’estero
Recupero del motoveicolo riparato
Anticipo cauzione penale all’estero
Rientro del passeggero assicurato o proseguimento del viaggio
Assistenza Sanitaria
Indennizzo in caso di infortunio*
Garanzia di responsabilità civile contro terzi in caso di danni procurati*
* Solo per chi svolge attività Istituzionale FMI
Mi interessa capire bene, perchè se non mi coprisse FMI lo farei tramite il mio assicuratore... però da quel che scrivono sembrerebbe che la tessera dia queste coperture base (per la sport ci sono in più le coperture ass in pista).
rientrando in topic: ho parlato con FMI
Mi hanno detto che le garanzie sono tutte attive e che in caso di bisogno è necessario telefonare immediatamente al numero verde (che è stampato sul retro della tessera).
Tuttavia la signorina è stata piuttosto sbrigativa e non mi ha saputo fornire informazioni più dettagliate sui limiti delle varie coperture.
Facendo una googolata ho reperito una pagina fmi non raggiungibile direttamente dal sito (o almeno io non trovo il link) e relativa alle condizioni di polizza relative al 2009 (magari non è cambiato niente).
Polizza Assistenza (http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/polizza-assistenza.aspx)
Mi pare una buona cosa, soprattutto per chi fa lunghi viaggi fuori città... (20km sono pochini veramente...)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.