PDA

Visualizza Versione Completa : Ho cambiato il gt e non parte più



BeaN
18-02-11, 19:58
E allora...ho preso un motore per PK50XL funzionante e gli ho montato su un 75 DR usato poco, circa 300 km.
Ho messo la pasta tra testa e cilindro;
guarnizione fatta di olio del cambio tra cilindro e carter;
guarnizione e pasta tra scarico e marmitta;
ho regolato il carburatore (19.19);
messo una candela pulita;
controllato i cavi della centralina;
sistemato tutto il resto;
spedivello e........nulla!! :orrore::orrore: Il volano gira ma la pedivella scende con molta facilità come se non ci fosse compressione, e per di più man mano che scende si sentono due sfiati a distanza di poco l'uno dall'altro in corrispondenza dei due punti in cui metto più forza per farla scendere.
Ho tappato la marmitta con la mano e in effetti l'aria esce con parecchia spinta come se la compressione fosse giusta, solo che oltre a questo, si sente un rumore di latta quando il pistone sale e scende nel cilindro. L'altro motore che avevo (50 forse...boh...è una storia a parte) faceva un suono duro e soprattutto era faticoso spedivellare!!
Ieri l'ho montato e oggi ho provato e riprovato a farla partire ma niente, si è acceso solo una volta e ha preso subito a salire di giri, con un bel suono tra l'altro, ma ho fatto la cazzata di spegnerlo dopo circa 2 secondi perchè volevo montare la sella per farci subito un giro. Non è più ripartito. :testate::testate:
Dove ho sbagliato????

marco77
18-02-11, 20:07
E allora...ho preso un motore per PK50XL funzionante e gli ho montato su un 75 DR usato poco, circa 300 km.
Ho messo la pasta tra testa e cilindro;
guarnizione fatta di olio del cambio tra cilindro e carter;
guarnizione e pasta tra scarico e marmitta;
ho regolato il carburatore (19.19);
messo una candela pulita;
controllato i cavi della centralina;
sistemato tutto il resto;
spedivello e........nulla!! :orrore::orrore: Il volano gira ma la pedivella scende con molta facilità come se non ci fosse compressione, e per di più man mano che scende si sentono due sfiati a distanza di poco l'uno dall'altro in corrispondenza dei due punti in cui metto più forza per farla scendere.
Ho tappato la marmitta con la mano e in effetti l'aria esce con parecchia spinta come se la compressione fosse giusta, solo che oltre a questo, si sente un rumore di latta quando il pistone sale e scende nel cilindro. L'altro motore che avevo (50 forse...boh...è una storia a parte) faceva un suono duro e soprattutto era faticoso spedivellare!!
Ieri l'ho montato e oggi ho provato e riprovato a farla partire ma niente, si è acceso solo una volta e ha preso subito a salire di giri, con un bel suono tra l'altro, ma ho fatto la cazzata di spegnerlo dopo circa 2 secondi perchè volevo montare la sella per farci subito un giro. Non è più ripartito. :testate::testate:
Dove ho sbagliato????
perchè la pasta tra cilindro e testa e tra collettore e marmitta?
guarnizione fatta di olio del cambio tra cilindro e carter cosa vuol dire???
hai regolato il carburatore in che modo?
rispetto a quando la vespa andava hai smontato il volano e spostato il piatto bobine oppure no?
hai controllato se la corrente arriva? e la benzina?
scusa se ti martello di domande ma se ci dai queste risposte ti possiamo aiutare meglio!:-)

BeaN
18-02-11, 20:19
perchè la pasta tra cilindro e testa e tra collettore e marmitta?
guarnizione fatta di olio del cambio tra cilindro e carter cosa vuol dire???
hai regolato il carburatore in che modo?
rispetto a quando la vespa andava hai smontato il volano e spostato il piatto bobine oppure no?
hai controllato se la corrente arriva? e la benzina?
scusa se ti martello di domande ma se ci dai queste risposte ti possiamo aiutare meglio!:-)

ti rispondo con piacere!! ordunque, ho messo la pasta tra cilindro e testa come mi è stato consigliato qui sul forum in una ventina di discussioni, idem per la guarnizione oleata tra cilindro e carter (chiedevo se mettere o no la pasta e mi è stato consigliato questo), ho messo la pasta tra collettore e marmitta perchè prima non l'avevo messa e non andava e ho pensato potesse perdere compressione da lì, e a che c'ero l'ho messa ma non è cambiato niente.
il carburatore è stato tarato per un altro 75, ma non credo che sia lì il problema.
non ho toccato nient'altro, nè volano, nè bobine, ho lasciato tutto come prima. la corrente arriva, ho pure cambiato il cavo della candela con uno nuovo per sicurezza. idem per la benzina, oltre a vederla scendere dentro il tubo, ogni volta che spedivello c'è odore forte di benzina che fuoriesce da qualche parte.
Che può essere?? ho solo messo un altro gt in un motore già funzionante...

DeXoLo
18-02-11, 21:24
Forte odore di benzina, magari è semplicemente molto ingolfato.
Domanda: il carburatore non l'hai ne smontato ne pulito? Sicuro che non sia semplicemente sporco o con lo spillo da cambiare?

BeaN
18-02-11, 21:38
Forte odore di benzina, magari è semplicemente molto ingolfato.
Domanda: il carburatore non l'hai ne smontato ne pulito? Sicuro che non sia semplicemente sporco o con lo spillo da cambiare?

carburatore pulitissimo, non credo sia quello...però anche se molto ingolfato, dopo circa 3 ore di messa in moto avrebbe dovuto accendersi, no?
ma il fatto che la pedivella sia molto leggera da scendere e il rumore di sfiato che c'è durante 2 punti della spedivellata? cosa può essere?

DeXoLo
18-02-11, 21:42
Pistone montato di al contrario?

Comunque resta il fatto che se senti un forte odore di benzina c'è qualcosa che non va, tipo che ne entra troppa e bagna la candela.

Hai provato a toglierla, a pulirla, a spedivellare un po ed a riprovare l'accensione?

GABRIELESBH
18-02-11, 21:49
Pistone montato di al contrario?

Comunque resta il fatto che se senti un forte odore di benzina c'è qualcosa che non va, tipo che ne entra troppa e bagna la candela.

Hai provato a toglierla, a pulirla, a spedivellare un po ed a riprovare l'accensione?

Anche io opto per questa ipotesi."Pistone montato di al contrario"

ancientart
18-02-11, 22:22
Ciao.

Cosi come sospetto anch'io per il pistone , ti consiglierei di rismontare la testa e rimuovere la pasta rossa , almeno controlla mi sa che ti sfiata propio da li , magari ne hai messa troppa e ti e' entrata anche nel cilindro in fase di serraggio ....

consiglio personale , se la testata e la parte superiore del cilindro non presenta deformita , e se non c'e guarnizione per la testa nel kit da te montato ...montala senza nulla .. se invece e provvisto di guarnizione monta quest'ultima da sola senza paste o ermetico o altro ..

Ciao :ok:

BeaN
18-02-11, 22:32
Anche io opto per questa ipotesi."Pistone montato di al contrario"

no no, sono stato attentissimo a mettere la freccia sul cielo del pistone in corrispondenza dello scarico.
La candela l'ho proprio cambiata dopo un'ora di spedivellate perchè comunque avevo messo un dito d'olio nel cilindro subito dopo averlo montato per farlo lubrificare un po' e quella candela era ormai da buttare.
Il cilindro era usato da circa 300 km e me l'hanno venduto senza nessuna guarnizione, solo per precauzione ho messo la pasta nera tra testa e cilindro, e un po' è entrata dentro, ma stiamo parlando proprio di microgrammi, e comunque è rimasta nello spazio tra testa e cilindro, non è colata dentro. Io l'avrei montata senza niente in effetti visto che le due parti erano perfettamente lisce, ma pensavo fosse meglio un po' di pasta.

Possono essere le fasce? Sono messe in corrispondenza dei grani del pistone e sono integre, ma visto che gli sfiati che sento sono proprio due, magari perde compressione dalle due fasce...

Jack73
18-02-11, 22:40
CAZZ..A delle 22.39:
ma se il pistone fosse al contrario, allo scarico non dovrebbe avere la spinta d'aria che dice di avere!

Secondo me sfiata tra testa e cilindro.

Ed ora massacratemi:mrgreen:

ancientart
18-02-11, 22:46
Ciao jack e perche ti si dovrebbe massacrare ... :lol: , c'e sempre un sospetto sulle cose per cui uno le pensa tutte ... anche le piu' strane :mrgreen:

Bean a volte lo sfiato che si sente e' anche dovuto ad un riempimento eccessivo del cilindro con miscela ,ma questo lo vedremo piu' in la in caso fallisce l'altro tentativo , in effetti lo sfiato puo' essere causato dalla compressione eccessiva che avviene .

Io come detto ti consiglio di rimuovere la testa pulire la pasta , nera scusa , sai com'e sta pasta rossa la vedo scritta dapertutto , e rimontare e vedere che fa , tira i dadi per bene e regolari .


Ciao

DeXoLo
18-02-11, 22:54
Per tirare bene i dadi bisogna avere una dinamometrica, e serrarli alla coppia prescritta.

Jack73
18-02-11, 22:59
e tirarli incrociati

BeaN
18-02-11, 22:59
Mi sa che tolgo il cilindro, cambio le fasce per sicurezza, tolgo la pasta tra testa e cilindro e richiudo.
Ma la dinamometrica è fondamentale o posso farlo comunque con il cricchetto?

DeXoLo
18-02-11, 23:05
Per fare un buon lavoro ci vuole, il cricchetto è una chiave normale.
Poi se tu hai la mano fatta da decenni di serraggi io non posso saperlo ;-) :ciao:

Jack73
18-02-11, 23:06
Ma la dinamometrica è fondamentale o posso farlo comunque con il cricchetto?
se sei una persona sensibile:mrgreen: puoi farlo anche con il cricchetto... certo la dinamometrica ti consente di impostare la coppia di serraggio e sei sicuro che i dadi sono tutti serrati in modo identico.
Io farei senza (ma solo perchè non ho la dinamometrica)... e mi troverò a farlo:crazy:

sartana1969
18-02-11, 23:09
Mi sa che tolgo il cilindro, cambio le fasce per sicurezza, tolgo la pasta tra testa e cilindro e richiudo.
Ma la dinamometrica è fondamentale o posso farlo comunque con il cricchetto?

sarebbe meglio con la dinamometrica
pero'
se non ce l'hai
fai cosi'

CON LE MANI, la bussola e la prolunga
arriva a puntare i dadi

appena senti che serve "coppia", fermati
fai in tutti e 4 i dadi così
poi monta la bussola nel cricchetto e inzia a SERRARE a croce a non più di 1/4 di giro (90° di rotazione) alla volta
Così serri la testa in piano

Quel rumore di latta che dicevi...se prima non lo faceva
O hai rotto una fascia
O hai lo spinotto consumato
O ha montato male qualcosa

Per vedere se lo spinotto è montato al contrario, basta che stacchi la marmitta e guardi il pistone dallo scarico: se vedi il travaso è lui che è girato

Ultime cose:
- la candela dopo che non parte è, ovviamente, bagnata, giusto?
- che candela monti?
- che getto hai messo nel 19?
- che sigla ha il 19?
- il comando aria è a filo?

BeaN
18-02-11, 23:30
Per i serraggi ho un bel po' di esperienza di qualche annetto con il motore della mia auto, e poi non ho la chiave quindi se si poteva fare senza era anche meglio :mrgreen:
Il rumore di latta non so se prima non lo faceva, perchè il gt l'ho preso da poco e l'ho montato solo ieri nel motore e da quando l'ho messo ha costantemente fatto questo rumore. Lo spinotto è integro e i seeger li ho messi bene, la gabbia a rulli l'ho comprata nuova per non sbagliare.
La candela era del motore precedente e a vederla aveva un bel color nocciola...prima di metterla in questo!! Era totalmente inzuppata e non l'ho potuta più riutilizzare...
L'aria è a filo, il getto non lo ricordo ora perchè non ce l'ho davanti, e la sigla è SHBC19.19......che può mai essere?? :testate:

BeaN
18-02-11, 23:43
Per vedere se lo spinotto è montato al contrario, basta che stacchi la marmitta e guardi il pistone dallo scarico: se vedi il travaso è lui che è girato

non l'ho capita...:mah: se lo spinotto è messo al contrario non monta comunque? Ha un verso??

sartana1969
18-02-11, 23:48
non l'ho capita...:mah: se lo spinotto è messo al contrario non monta comunque? Ha un verso??

scusami
non lo spinotto, il pistone;-)

stacca il filo dell'aria dal pomello con cui la tiri e prova a mettere in moto

BeaN
18-02-11, 23:54
scusami
non lo spinotto, il pistone;-)

stacca il filo dell'aria dal pomello con cui la tiri e prova a mettere in moto

ah ecco, mi stavo preoccupando :mrgreen: no comunque non è al contrario di sicuro perchè sono stato molto attento a montarlo con la freccia rivolta verso lo scarico per evitare qualsiasi errore...ma se lascio il pomello non tirato che bisogno ho di staccare il filo?

sartana1969
19-02-11, 00:03
ah ecco, mi stavo preoccupando :mrgreen: no comunque non è al contrario di sicuro perchè sono stato molto attento a montarlo con la freccia rivolta verso lo scarico per evitare qualsiasi errore...ma se lascio il pomello non tirato che bisogno ho di staccare il filo?

sai quanti ragazzi son venuti da me con le vespa ingolfata, che non prendeva giri e la causa era solo la guaina del filo aria mal collocata, che faceva lavorare lo starter anche con il pomello a riposo?

BeaN
19-02-11, 00:06
sai quanti ragazzi son venuti da me con le vespa ingolfata, che non prendeva giri e la causa era solo la guaina del filo aria mal collocata, che faceva lavorare lo starter anche con il pomello a riposo?

posso essere uno di quei ragazzi?? quando te la posso portare? :mrgreen:

ma della pedivella davvero spompata che ne pensi?

sartana1969
19-02-11, 06:46
posso essere uno di quei ragazzi?? quando te la posso portare? :mrgreen:

ma della pedivella davvero spompata che ne pensi?

hai rotto una fascia montandolo?

ancientart
19-02-11, 11:55
Giorno ...ma Sartana tu non dormi ???:mrgreen: il tuo messaggio risulta alle 5,46 :lol:.

Sartana io percio' insistevo di fargli controllare almeno la testa , che e quella che mi sa ha almeno un mm di apertura , e' un sospetto che ho sempre quando viene utilizzata pasta , a me e' successo di vedere in passato che la pasta utilizzata sotto la testata , per chi la utilizza , appena metevano in moto questa andava via , vuoi che non era quella adatta vuoi che per qualche ragione non si era ancora indurita , questi si ritrovavano con il gap tra testa e cilindro appunto per la fuoriscita della pasta . Cmq io sono della scuola no pasta tra testata e cilindro o monta bene e se ha malformazioni la si deve spianare dritta lei o la base superiore del cilindro , a meno che non e' un percorso da motocross allora in quel caso si deve calcolare se per la spianatura non si arrivi a limiti eccessivi , i queli cmq si possono sempre ovviare.

Il fatto della compressione o e' quello oppure , c'e stato un problema di eccessivo riempimento e forzandolo a partire appunto gli si sono rotte le fascie , giusta l'ipotesi del cilindretto aria che si puo ' bloccare a quello non avevo pensato.:lol:

Sartana ma tu hai un garage ?

Bean tu facci sapere i progressi non fare che risolvi e non ci fai sapere piu' nulla :-) ...

ciaooooo

BeaN
19-02-11, 12:07
Bean tu facci sapere i progressi non fare che risolvi e non ci fai sapere piu' nulla :-)

ovvio che vi informo :mrgreen: anche se per ora, niente...nessuna novità...il tipo dei ricambi stamattina m'ha detto che per rompere le fasce del 75 dr nella vespa è praticamente impossibile...potrebbe darsi che un seeger chiuso male sia uscito di poco e abbia rigato il pistone, per questo ha perso compressione :azz:
comunque, niente panico! visto che il motore funzionava da prima e l'unica cosa aggiunta è il gt, domani smonterò quello e lo ricontrollerò cambiando fasce e candela, e togliendo la pasta della testa. Ma viene via facilmente? :mah:

DeXoLo
19-02-11, 12:20
Come se fosse silicone...

ancientart
19-02-11, 12:53
Bean ok aspetteremo , solo una cosa , ma hai dovuto montare anche collettore carburatore vero? cioe' il 50 non aveva su' il 19 quello l'hai messo tu ...e cosi '?, hai controllato che lo stesso sia fissato bene cosi come il collettore ? non e ' che m'hai messo la pasta anche su questo vero? :lol: ..... e che mica avevo afferrato tutto l'arcano ...

Poi se posso , ma la vespetta e ' per te ? cioe ' e la tua ?

E infine ...che tempo fa' a Catania cosi lo dico ad amica tua conterranea che vive a 4 km da me qui nel freddo :) .

Ciao

BeaN
19-02-11, 13:45
Bean ok aspetteremo , solo una cosa , ma hai dovuto montare anche collettore carburatore vero? cioe' il 50 non aveva su' il 19 quello l'hai messo tu ...e cosi '?, hai controllato che lo stesso sia fissato bene cosi come il collettore ? non e ' che m'hai messo la pasta anche su questo vero? :lol: ..... e che mica avevo afferrato tutto l'arcano ...

Poi se posso , ma la vespetta e ' per te ? cioe ' e la tua ?

E infine ...che tempo fa' a Catania cosi lo dico ad amica tua conterranea che vive a 4 km da me qui nel freddo :) .

Ciao

Il collettore non l'ho montato io, era già su perchè il motore precedente aveva il 19, lo stesso che sto usando in questo tra l'altro...

la vespa è mia, e mi serviva pure lunedì per andare al lavoro...mi toccherà morire nel traffico con l'auto se non la sistemo domenica...:testate::testate:

Il tempo qui? Ieri c'è stato il diluvio, oggi ci sono 18 gradi e c'è il sole, ma già da domani per un paio di giorni la temperatura scenderà di 2 o 3 gradi...ma è sempre il tempo giusto per farsi un giro in vespa (se parte, s'intende)!! :azz:

DeXoLo
19-02-11, 13:52
I climi che ci sono qua d'estate... :azz:

s7400dp21957
19-02-11, 14:04
Posso dire una fesseria, hai spinto bene fino in fondo il carburatore?
Un ragazzo venne da me con il tuo stesso problema e aveva montato il carburatore senza averlo spinto bene in fondo.
Inoltre prima di infilare il carburo va messa una guarnizione tra il bocchettone esterno e il collettore di aspirazione dove infili il carburo.
Io normalmente metto un O-ring.
La guarnizione di cui ti parlo è la 56 nell'esploso.

BeaN
19-02-11, 14:59
Posso dire una fesseria, hai spinto bene fino in fondo il carburatore?
Un ragazzo venne da me con il tuo stesso problema e aveva montato il carburatore senza averlo spinto bene in fondo.
Inoltre prima di infilare il carburo va messa una guarnizione tra il bocchettone esterno e il collettore di aspirazione dove infili il carburo.
Io normalmente metto un O-ring.
La guarnizione di cui ti parlo è la 56 nell'esploso.

Il carburatore è stato spinto bene e stretto con l'apposita fascetta a vite, solo che non ho messo i pezzi 56, 57, 58 e 8 perchè ce li avevo solo per il 16 e nel 19 non ci entravano, ma se la vite è stretta a fondo non penso che debbano esserci problemi da lì, anche perchè lo sto provando da fermo quindi senza vibrazioni o cose varie che potrebbero allentarlo...

sartana1969
19-02-11, 15:21
Giorno ...ma Sartana tu non dormi ???:mrgreen: il tuo messaggio risulta alle 5,46 :lol:.

Sartana io percio' insistevo di fargli controllare almeno la testa , che e quella che mi sa ha almeno un mm di apertura , e' un sospetto che ho sempre quando viene utilizzata pasta , a me e' successo di vedere in passato che la pasta utilizzata sotto la testata , per chi la utilizza , appena metevano in moto questa andava via , vuoi che non era quella adatta vuoi che per qualche ragione non si era ancora indurita , questi si ritrovavano con il gap tra testa e cilindro appunto per la fuoriscita della pasta . Cmq io sono della scuola no pasta tra testata e cilindro o monta bene e se ha malformazioni la si deve spianare dritta lei o la base superiore del cilindro , a meno che non e' un percorso da motocross allora in quel caso si deve calcolare se per la spianatura non si arrivi a limiti eccessivi , i queli cmq si possono sempre ovviare.

Il fatto della compressione o e' quello oppure , c'e stato un problema di eccessivo riempimento e forzandolo a partire appunto gli si sono rotte le fascie , giusta l'ipotesi del cilindretto aria che si puo ' bloccare a quello non avevo pensato.:lol:

Sartana ma tu hai un garage ?

Bean tu facci sapere i progressi non fare che risolvi e non ci fai sapere piu' nulla :-) ...

ciaooooo

erano le 6,46 e stavo mandando via degli ordini, collegato con il mio ufficio
Io ho un garage da appassionato di vespe come tutti noi
Diciamo che dal mio son passate parecchie vespette, dal 1982 a oggi

sartana1969
19-02-11, 15:25
Il carburatore è stato spinto bene e stretto con l'apposita fascetta a vite, solo che non ho messo i pezzi 56, 57, 58 e 8 perchè ce li avevo solo per il 16 e nel 19 non ci entravano, ma se la vite è stretta a fondo non penso che debbano esserci problemi da lì, anche perchè lo sto provando da fermo quindi senza vibrazioni o cose varie che potrebbero allentarlo...

tu hai messo una normale fascetta a stringere se non hai montato il bocchettone
digli al ricambista che rompere una fascia a un DR (sono da 2mm) è quasi impossibile quando l'hai montato correttamente: ora ti chiedo - tu sei sicuro al 200% di aver ingranato bene le fasce e infilatil cilindro con queste ben chiuse.....senza forzare niente?

il montaggio del carburatore in quella configurazione non è dei migliori

BeaN
19-02-11, 15:36
digli al ricambista che rompere una fascia a un DR (sono da 2mm) è quasi impossibile quando l'hai montato correttamente: ora ti chiedo - tu sei sicuro al 200% di aver ingranato bene le fasce e infilatil cilindro con queste ben chiuse.....senza forzare niente?

è entrato con una facilità estrema, l'ho fatto a 4 mani per non sbagliare :ok:

sartana1969
19-02-11, 15:40
è entrato con una facilità estrema, l'ho fatto a 4 mani per non sbagliare :ok:

bene
allora non saranno le fasce.

non mi ricordo se te l'ho chiesto o se lo hai gia detto: sai se il motore funzionava?
sai se la marmitta è otturata o libera?

davbolla93
19-02-11, 15:43
E allora...ho preso un motore per PK50XL funzionante e gli ho montato su un 75 DR usato poco, circa 300 km.
Ho messo la pasta tra testa e cilindro;
guarnizione fatta di olio del cambio tra cilindro e carter;
guarnizione e pasta tra scarico e marmitta;
ho regolato il carburatore (19.19);
messo una candela pulita;
controllato i cavi della centralina;
sistemato tutto il resto;
spedivello e........nulla!! :orrore::orrore: Il volano gira ma la pedivella scende con molta facilità come se non ci fosse compressione, e per di più man mano che scende si sentono due sfiati a distanza di poco l'uno dall'altro in corrispondenza dei due punti in cui metto più forza per farla scendere.
Ho tappato la marmitta con la mano e in effetti l'aria esce con parecchia spinta come se la compressione fosse giusta, solo che oltre a questo, si sente un rumore di latta quando il pistone sale e scende nel cilindro. L'altro motore che avevo (50 forse...boh...è una storia a parte) faceva un suono duro e soprattutto era faticoso spedivellare!!
Ieri l'ho montato e oggi ho provato e riprovato a farla partire ma niente, si è acceso solo una volta e ha preso subito a salire di giri, con un bel suono tra l'altro, ma ho fatto la cazzata di spegnerlo dopo circa 2 secondi perchè volevo montare la sella per farci subito un giro. Non è più ripartito. :testate::testate:
Dove ho sbagliato????

Io di sti lavori con la pasta rossa ne avevo fatto solo uno col mio vecchio glorioso Garelli Gulp 3 Marce =) Comunque... Hai aspettato che si asciugasse del tutto la pasta? mentre si induriva hai stretto gradualmente a incrocio la testa, o hai chiuso subito tutto?

Comunque parlando di "sintomi":
La candela fa scintilla?
Ne arriva di miscela nel cilindro?
2 Sfiati... si ma dove li senti? alla base del cilindro o tra cilindro e testa?
La carburazione sei sicuro che sia giusta? Al limite giusto per non saper ne leggere ne scrivere io la ingrasserei appena..

scusami tutte ste domande ma è per farmi un'idea =)

BeaN
19-02-11, 16:08
bene
allora non saranno le fasce.

non mi ricordo se te l'ho chiesto o se lo hai gia detto: sai se il motore funzionava?
sai se la marmitta è otturata o libera?

il motore e il gt funzionavano...separatamente s'intende perchè vengono da 2 vespe diverse...la marmitta è libera, tanto che esce pure la spinta dell'aria se la tappo col dito e scendo la pedivella...



Io di sti lavori con la pasta rossa ne avevo fatto solo uno col mio vecchio glorioso Garelli Gulp 3 Marce =) Comunque... Hai aspettato che si asciugasse del tutto la pasta? mentre si induriva hai stretto gradualmente a incrocio la testa, o hai chiuso subito tutto?

Comunque parlando di "sintomi":
La candela fa scintilla?
Ne arriva di miscela nel cilindro?
2 Sfiati... si ma dove li senti? alla base del cilindro o tra cilindro e testa?
La carburazione sei sicuro che sia giusta? Al limite giusto per non saper ne leggere ne scrivere io la ingrasserei appena..

scusami tutte ste domande ma è per farmi un'idea =)

la miscela arriva, la carburazione è per un 75 quindi penso sia corretta, al massimo partiva male ma non faceva quei rumori strani di latta, gli sfiati non li saprei definire esattamente...sono 2 a breve distanza l'uno dall'altro man mano che scendo la leva, e per quando riguarda la candela...come so se fa la scintilla dentro al cilindro?

sartana1969
19-02-11, 16:24
il motore e il gt funzionavano...separatamente s'intende perchè vengono da 2 vespe diverse...la marmitta è libera, tanto che esce pure la spinta dell'aria se la tappo col dito e scendo la pedivella...




la miscela arriva, la carburazione è per un 75 quindi penso sia corretta, al massimo partiva male ma non faceva quei rumori strani di latta, gli sfiati non li saprei definire esattamente...sono 2 a breve distanza l'uno dall'altro man mano che scendo la leva, e per quando riguarda la candela...come so se fa la scintilla dentro al cilindro?

se l'arco voltaico c'è fuori, c'è anche dentro

la spinta dello scarico la senti anche se la marmitta è stratappata, non è quello il segnale

ad ogni modo

candela bagnata

quindi o gli arriva troppa miscela
o gli arriva poca corrente.

prova intanto ad avvicinare un po' l'elettrodo della candela (diciamo a 0,5-0,6 mm) e prima di rimontarla, sgolfa la vespa

COME SI SGOLFA LA VESPA.
rubinetto benzina chiuso
candela smontata
starter non inserito
comando gas a riposo (non dai gas)

spedivellare ripetutamente per un po'

quanto è un po'?
Diciamo un minuto, così non sbagli

fatto questo
rimonti la candela
apri il rubinetto della miscela
tiri l'aria
NON DAI GAS
e provi a metterla in moto

BeaN
19-02-11, 16:33
dunque...per aggiungere più dettagli...marmitta, carburatore e motore erano montati insieme tra loro ed erano funzionanti col 50, io ho messo il 75 preso a parte ma usato anch'esso e non va più...

ma per quanto riguarda lo "sgolfaggio" della vespa...spedivellare a secco per un minuto circa un cilindro senza lubrificazione o comunque con molto poca visto che era stato pulito, non lo danneggia?

ma mi consigli di provare direttamente con una candela nuova o lascio quella bagnata e la pulisco?

sartana1969
19-02-11, 16:49
dunque...per aggiungere più dettagli...marmitta, carburatore e motore erano montati insieme tra loro ed erano funzionanti col 50, io ho messo il 75 preso a parte ma usato anch'esso e non va più...

ma per quanto riguarda lo "sgolfaggio" della vespa...spedivellare a secco per un minuto circa un cilindro senza lubrificazione o comunque con molto poca visto che era stato pulito, non lo danneggia?

ma mi consigli di provare direttamente con una candela nuova o lascio quella bagnata e la pulisco?

non rovini nulla
se la candela è ngk cambiala
a proposito, dimmi la sigla di quella che hai?

te non ti ricordi proprio il getto che hai su vero?

il 19 ha filtro? se si, quale?

BeaN
19-02-11, 17:09
quella che ho è una ngk b6hs, ora ho preso una b9hs (per sbaglio...lunedì me la faccio cambiare con la b6). Il getto non lo ricordo, il filtro è questo ImageShack® - Online Photo and Video Hosting (http://img17.imageshack.us/i/41236122.jpg/)

sartana1969
19-02-11, 17:30
quella che ho è una ngk b6hs, ora ho preso una b9hs (per sbaglio...lunedì me la faccio cambiare con la b6). Il getto non lo ricordo, il filtro è questo ImageShack® - Online Photo and Video Hosting (http://img17.imageshack.us/i/41236122.jpg/)

la b6 è calda
prendi b7 o equivalente

prova con la b6 che hai
avvicina un po' elettrodo
sgolfa la vespa e prova
SCAT-TARE:ok:

Ah, 19 e quel filtro, a occhio getto 72-74

iena
19-02-11, 18:47
... quei rumori strani di latta ...


è entrato con una facilità estrema ...

Domanda probabilmente idiota, non voglio offenderti, ma qua sa per dientare peggio del 12° mistero di Fatima: ma sei sicuro che il pistone sia quello giusto per il 75cc? Non è che per sbaglio ti hanno dato un pistone troppo piccolo e per questo non fa compressione?

BeaN
19-02-11, 18:49
AGGIORNAMENTO IMPORTANTE!!

Il motore prima montava un 75 polini...in pratica ho solo cambiato la marca del gt visto che ora è un DR...cioè...anche la cilindrata era uguale...e il proprietario precedente del motore mi sta dicendo che la pedivella scendeva normalmente con un po' di fatica, non come adesso!! :azz::azz:

BeaN
19-02-11, 18:50
Domanda probabilmente idiota, non voglio offenderti, ma qua sa per dientare peggio del 12° mistero di Fatima: ma sei sicuro che il pistone sia quello giusto per il 75cc? Non è che per sbaglio ti hanno dato un pistone troppo piccolo e per questo non fa compressione?

no no, il pistone è giusto...ovviamente non balla dentro il cilindro ma scorre normalmente, almeno tutto ciò a gt smontato quando stavo provando le fasce...su questo non c'è dubbio...:ok:

primavera79
19-02-11, 19:04
Ciao, se la pedivella scende giu liberamente non perdere tempo rismonta il gt e ricontrolla il tutto vedrai qualcosa troverai , il 75 almeno che io ricorda ha una bella compressione .......

buon lavoro F.sco

BeaN
19-02-11, 19:16
Ciao, se la pedivella scende giu liberamente non perdere tempo rismonta il gt e ricontrolla il tutto vedrai qualcosa troverai , il 75 almeno che io ricorda ha una bella compressione .......

buon lavoro F.sco

aspetto domani che mi faccio dare una mano da mio fratello a scendere il motore e vi svelerò l'arcano...se non parte vi faccio un video per farvi sentire/vedere in che condizioni è...

ancientart
19-02-11, 19:19
Ehy Franc :lol: come va ' e ' un bel po che non ti vedevo in giro ...Tutto bene ? ..

Bean tira via almeno la testata ...accertati che il GT stia bene cosi come t'e' stato detto all'inizio se rimonti tutto poiche e' a posto allora lavoriamo sul resto .... tutto quello suggeritoti qui e validissimo ..carburatore , briglia ..tutto ..ma devi controllare sto GT ... io spero che mi sbagli ma come detto prima avrai un gap sotto la testata ...

Se smonti e ti rassicuri starai piu' tranquillo oppure trovi subito cosa non va , rimedi e via come un razzo :mrgreen:.....vabbe ' insomma :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

primavera79
19-02-11, 19:37
Ehy Franc come va ' e ' un bel po che non ti vedevo in giro ...Tutto bene ? ..

Ciao ANCIE, io vi seguo sempre e seguo te anche su et3.it, tranquillo non abbandono nessuno io, peccato che siamo mooolto distante ......

davbolla93
20-02-11, 11:01
il motore e il gt funzionavano...separatamente s'intende perchè vengono da 2 vespe diverse...la marmitta è libera, tanto che esce pure la spinta dell'aria se la tappo col dito e scendo la pedivella...




la miscela arriva, la carburazione è per un 75 quindi penso sia corretta, al massimo partiva male ma non faceva quei rumori strani di latta, gli sfiati non li saprei definire esattamente...sono 2 a breve distanza l'uno dall'altro man mano che scendo la leva, e per quando riguarda la candela...come so se fa la scintilla dentro al cilindro?
Beh una delle prime cose da guardare :-) comunque tiri via la candela, gli infili la pipetta e fai appoggiare il filetto a massa (le alette di raffreddamento della testa vanno benone) poi scendi con la pedivella e lo vedi subito se fa scintilla e quanta ne fa :-)

ancientart
20-02-11, 11:18
Infatti Franc .. troppo distanti , poi non immagini la nostalgia che mi viene a volte ....qui non c'e ' un cavolo in giro .

Quindi sei anche su et3 ....ora che ci penso ..usi lo stesso nick vero? oppure ho sognato :lol:.

Speriamo che Bean oggi possa risolvere questo rebus ...ma le vespe non le amiamo anche per questo :mrgreen:

Ciao

BeaN
20-02-11, 15:53
Dunque...il mistero si infittisce...ho tolto la pasta dalla testa e ora la compressione è eccellente!! E questo problema s'è risolto...ma ovviamente NON PARTE!! :testate::testate:

ho comprato le fasce nuove;
ho pulito tutto;
il cilindro è perfetto e non è rigato;
l'ho sgolfata e ho rifatto tutte le prove;
ho cambiato 3 candele;
la miscela arriva;
ho messo il filetto della candela tra le alette e non fa nessuna scintilla;
ho pensato che fosse la centralina danneggiata e ne ho messa un'altra funzionante ma, idem, nessuna scintilla;
ho provato pure a farla partire a strappo in discesa sia in seconda che in terza e dopo aver lasciato la frizione si sente il classico rumore del pistone che sale e scende per tutta la durata della discesa ma non vuole saperne di accendersi, sia con l'aria che senza;
:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
sto provando a vedere col tester se i cavi che dal motore arrivano alla centralina sono per caso tagliati per eliminare ogni dubbio, ma se anche questa ipotesi è da scartare, io stacco tutto e rimetto il mio blocco motore funzionante e quello lo testo su un banco di prova e vaff:censore:lo ai 5 km/h in più...

tommyet3
20-02-11, 16:03
Dunque...il mistero si infittisce...ho tolto la pasta dalla testa e ora la compressione è eccellente!! E questo problema s'è risolto...ma ovviamente NON PARTE!! :testate::testate:

ho comprato le fasce nuove;
ho pulito tutto;
il cilindro è perfetto e non è rigato;
l'ho sgolfata e ho rifatto tutte le prove;
ho cambiato 3 candele;
la miscela arriva;
ho messo il filetto della candela tra le alette e non fa nessuna scintilla;
ho pensato che fosse la centralina danneggiata e ne ho messa un'altra funzionante ma, idem, nessuna scintilla;
ho provato pure a farla partire a strappo in discesa sia in seconda che in terza e dopo aver lasciato la frizione si sente il classico rumore del pistone che sale e scende per tutta la durata della discesa ma non vuole saperne di accendersi, sia con l'aria che senza;
:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
sto provando a vedere col tester se i cavi che dal motore arrivano alla centralina sono per caso tagliati per eliminare ogni dubbio, ma se anche questa ipotesi è da scartare, io stacco tutto e rimetto il mio blocco motore funzionante e quello lo testo su un banco di prova e vaff:censore:lo ai 5 km/h in più...


..........e perchè mai dovrebbe partire?? :mah:

Mica hai la vespa Diesel :Lol_5:

DeXoLo
20-02-11, 16:10
Dunque...il mistero si infittisce...ho tolto la pasta dalla testa e ora la compressione è eccellente!!

Logico, prima c'erano sfiati perchè la pasta non era messa uniformemente, oppure ne è saltato via un pezzo alla prima pedalata.



ho messo il filetto della candela tra le alette e non fa nessuna scintilla;
ho pensato che fosse la centralina danneggiata e ne ho messa un'altra funzionante ma, idem, nessuna scintilla;
ho provato pure a farla partire a strappo in discesa sia in seconda che in terza e dopo aver lasciato la frizione si sente il classico rumore del pistone che sale e scende per tutta la durata della discesa ma non vuole saperne di accendersi, sia con l'aria che senza;.

Logico anche questo, se non c'è scintilla puoi spingere finchè vuoi e non si accende.


Nel tuo secondo messaggio dici di aver cambiato il cavo della candela, sicuro che il problema non sia lì?

davbolla93
20-02-11, 16:41
ho messo il filetto della candela tra le alette e non fa nessuna scintilla;
ho pensato che fosse la centralina danneggiata e ne ho messa un'altra funzionante ma, idem, nessuna scintilla;


Ok svelato l'arcano quindi è un problema elettrico, bobine, centralina ecc sei sicuro che sia tutto aposto? (è accensione elettronica giusto?)
Il cavo della candela che hai cambiato.. sei sicuro che sia collegato bene e che non disperda da qualche parte? controlla col tester che conducano e che non disperdano a massa.



ho provato pure a farla partire a strappo in discesa sia in seconda che in terza e dopo aver lasciato la frizione si sente il classico rumore del pistone che sale e scende per tutta la durata della discesa ma non vuole saperne di accendersi, sia con l'aria che senza;


se non fa scintilla alla candela puoi cambiare quante ne vuoi, puoi spedivellare, puoi anche scendere dall'everest in seconda ma non si accenderà mai ;-)

primavera79
20-02-11, 16:52
@ANCIE si sono io con lo stesso nik!
@BeaN stiamo parlando di una accensione elettronica, hai un tester?

BeaN
20-02-11, 21:18
Eccomi!! Sono appena tornato dal pomeriggio in garage...e allora...armato di tester ho controllato il cavo che arriva dallo statore che non mi convinceva per niente visto che in un punto era piegato in maniera strana...i simpaticoni della TNT sono riusciti a rompere anche questo oltre al carter!! :azz::azz: Ho attaccato il tester tra bianco e verde e con la chiave su ON dà come se il contatto fosse staccato mentre su OFF dà 0 ohm invece di darmi il valore ohmico di 430 ±30 (ho controllato i valori corretti su internet per non sbagliare); mentre tra rosso e bianco dà valori abbastanza corretti. Ho verificato per sicurezza nell'altro motore funzionante ed effettivamente in questo i valori sono corretti.

A questo punto spero che siano i cavi tranciati dal trasporto e la domanda sorge spontanea: come li cambio???? :testate::testate:

Ah, ovviamente ora la vespa cammina...ho rimontato il motore di prima ed è partita dopo la seconda spedivellata!! :risata1::risata1::risata1::risata1:

janly71
21-02-11, 14:47
Ciao,
ti ho spiegato in privato come revisionare i cavi dello statore, è un'operazione semplicissima se hai un po di pratica con il saldatore a stagno,
prima di procedere, fai una prova, stacca lo spinotto che collega statore ed impianto della vespa, (lo trovi dietro il pedale di accensione) e prova a mettere in moto, potrebbe essere (ma è difficile) che non ci sia corrispondenza tra i cavi che escono da li e quelli dell'impianto elettrico.
PS
togli sempre il volano e controlla anche il punto da cui i cavi dello statore escono dal carter....

BeaN
21-02-11, 15:20
Ciao Gianluca, avevo chiesto qui prima che mi arrivasse la tua risposta :ok:
oggi ho comprato l'estrattore per il volano (5 euri) ma mi manca il raccordo da 19 per il cricchetto che prenderò tra qualche giorno. Ho fatto anche la prova a staccare quei cavi per farla partire ma niente, stessa identica situazione. Nel pomeriggio vado a controllare come sono i 3 fili dello statore sotto la guaina, visto che è piegata potrebbero essersi scorticati.
Quello che non capisco è come mai quando l'ho montato qualche giorno fa, con tutto che la testata non fosse proprio ermetica, dopo mezzora di spedivellate sia partito per qualche secondo e poi più niente...la butto lì: sei sicuro che non sia a puntine?? :mah::mah: magari per questo è partito mezza volta...

Ma una volta tolto lo statore, devo regolare l'anticipo?

janly71
21-02-11, 17:10
Ciao... che sia elettronico lo vedi immediatamente dalla bobina ma anche dal fatto che non ci sono finestre sul volano....
in ogni caso è elettronico vai sicuro su questo.
giusto per smanettare ora che l'hai sul banco, dici che il filo è rimasto piegato sotto il peso del motore.... taglia la guaina di copertura (tanto la sostituirai quando revisioni i cavi) e controlla che i cavi non siano spellati all'interno.
Non devi regolare nulla, quando togli il volano, noterai che in alto verso destra c'è una tacca sia sul carter che sullo statore, quando rimonti tutto devi far in moto che le due tacche coincidano cosi come lo troverai prima di smontarlo.
PS
ma tu adesso che motore hai sotto? un pk xl?....
se si e vuoi toglierti il gusto di sentire il motore girare, prendi lo statore dal tuo motore e montalo sull'altro, dovrebbero essere identici, e con calma ti ri-saldi gli eventuali fili rovinati...

BeaN
21-02-11, 18:18
mi sa proprio che questo fine settimana mi metterò a smontare lo statore e saldare eventuali fili staccati...per ora ho rimesso su il mio vecchio motore (50 forse...boh??:mrgreen:) e lo tengo su fin quando non faccio partire il tuo sul banco perchè mi serve la vespa per andare a lavoro e non posso lasciarla ferma per ora.
e a 'sto punto mi sa che se proprio devo perdere questo tempo, quasi quasi prima di mettere il 75 provo direttamente col 102 :mrgreen:

janly71
22-02-11, 09:38
Bene,
il mio consiglio, visto che usi la vespa normalmente, è quello di preparare il motore sul banco , testarlo e poi montarlo per affinare la carburazione, ti suggerisco di partire con il 102, come sai campana e pignone sono allungati e sarebbe difficile farlo andare bene con il 75, il 102 è la configurazione migliore, se hai difficoltà con i cavi siamo tutti qui.

BeaN
22-02-11, 11:32
Il problema ora è trovare un banco per PK o costruirlo...che misure avrà e di che materiale lo posso fare? :mah:

iena
22-02-11, 11:46
Le stesse di qualsiasi banco per small. Mi sa che anche qua sul sito trovi tutte le info che ti servono su "vespa fai da te"

BeaN
24-02-11, 23:44
Ultime notizie!! Era un filo dissaldato in un contatto della bobina dell'alta tensione dello statore. Il pick-up funzionava, le altre 4 bobine pure, ma arrivato a testare la bobina dell'alta tensione non si chiudeva il circuito tra l'inizio e la fine dell'avvolgimento...solo per puro caso (e anche culo!!) ho notato che "premendo" la bobina, il tester saliva (dando il valore ohmico esatto, tra l'altro)...mi trovavo di fronte a una bobina touch?? :risata::risata: Ho tolto la carta isolante che protegge la bobina e all'interno l'ultimo sottilissimo filo di rame dell'avvolgimento era staccato dal finale dello statore. É bastato un colpo di saldatore e ora tutto funziona perfettamente. Non mi resta che rimontarlo nel motore e vedere se parte. :risata1:

ancientart
25-02-11, 11:26
E meno male ...un altro mistero risolto :lol: , ora puoi aggiungerti agli engine's investigators team :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

BeaN
27-02-11, 17:45
qualche aggiornamento: ho rimontato lo statore cercando di beccare l'anticipo giusto (sai che palle smontare, ruotare e rimontare) e dopo aver riavvitato il volano e collegato i fili alla centralina, ho testato lo spinotto che si collega ai contatti del telaio (quello che, se scollegato, permette l'accensione senza chiave) e tutto sembra essere funzionante. Ho fatto fare qualche giro al volano e il tester mi continua a dare ragione. Appena ho un attimo di tempo rimonto il motore e ci gioco un po' :mrgreen:
:ciao:

janly71
27-02-11, 18:27
evvaiiiiiiii........

BeaN
27-02-11, 18:43
evvaiiiiiiii........

ma se a te funzionava, com'è possibile che si sia rotto nel trasporto?? cioè, in che modo allucinante è stato scagliato a terra?? :orrore:

janly71
27-02-11, 23:10
bhè.... non ho idea... so solo che per rompere l'attacco dell'ammo c'è ne vuole...
probabilmente era su altri pacchi e nel trasporto è caduto...di brutto... per tagliare un cavo poi...
ma è partito o ancora non l'hai sentito girare?

BeaN
27-02-11, 23:41
ancora non l'ho messo sotto la vespa, per ora ho solo testato la parte elettrica prima di perdere altro tempo a smontare e rimontare...solo che non era tagliato un cavo esterno, era tagliato un filo di rame di una bobina dentro lo statore...devono aver giocato a rugby con quel pacco! :testate:

janly71
28-02-11, 09:43
bhè non credo che una botta esterna possa tagliare un cavo interno..
forse era già mezzo dissaldato....anche se non mi aveva dato problemi...in fondo è sempre del 1987... visto che ci sei revisiona tutti i fili... cosi stai tranquillo per altri 20 anni :-)