Visualizza Versione Completa : vespa faro basso
Ciao a tutti,
sono un neofita della vespa. Ho avuto la fortuna di ereditare una vespa faro basso (il propietario di un capannone da sgomberare voleva liberarsene)
E' da restaurare integralmente e non ne targa ne documenti.
Cosa mi consigliate?
Grazie
innanzi tutto benvenuto!
poi postaci qualche foto della vespa per capire bene in che condizione stà!
Grazie per la risposta e per il benvenuto!
Dammi 10 min che vado a fare le foto.
ciao ..iniziare con un farobasso direi che e' il migliore degli inizi possibili :ok:
Siamo tutti curiosi di vedere la tua vespa, soprattutto capire dalle foto quale modello di farobasso ti e' capitato. :sbav::sbav::sbav:
Ecco le foto.
La qualità non è ottima.
complimenti!
per vedere che modello è guarda sulla battuta dello sportellino del carburatore, nella parte alta...dove si nota la mancanza di vernice...li è scritto il numero di telaio con la sigla che stà ad indicare il modello..
comunque non sembra messa malissimo!
Come dice Giaggio dovresti andare a leggere la punzonatura che e' riportata sulla battuta sportello carburatore ..praticamente devi andare a leggere cosa trovi scritto nel riquadro rosso
complimenti per la botta di :ciapet::ciapet:....... il mezzo sembra in ottime condizioni......
a proposito benvenuto in questa comunità. troverai esperti che volentieri ti seguiraanno sul restauro.... :ciao::ciao::ciao:
numero telaio: VN1T-
Dovrebbe essere del 1953? una 125 cc?
Mi piacerebbe restaurarla io, ma onestamente non solo non ho esperienze di motori, ma non saprei neanche a chi rivolgermi per trovare i pezzi che immagino non siano facili da reperire.
A cio si aggiunge che non ha ne targa ne documenti.
Insomma sono molto felice di averla ma brancolo un po' nel buio...
Insomma sono molto felice di averla ma brancolo un po' nel buio...
C'è chi sta messo peggio di te...:risata:
hai una faro basso... Riesci quanto meno a risalire al vecchio numero di targa, magari tramite qualche vecchio bollo od altro?
numero telaio: VN1T-06914
Dovrebbe essere del 1953? una 125 cc?
Mi piacerebbe restaurarla io, ma onestamente non solo non ho esperienze di motori, ma non saprei neanche a chi rivolgermi per trovare i pezzi che immagino non siano facili da reperire.
A cio si aggiunge che non ha ne targa ne documenti.
Insomma sono molto felice di averla ma brancolo un po' nel buio...
Beh ...come diceva sempre mia nonna:
Hai voluto la bicicletta??? ..Mo' te la mangi!! (mmhh mi sa che non diceva proprio cosi' pero'...) :risata::risata::risata:
Cmq considrati molto fortunato: trovare per puro c... (caso :mrgreen:) un farobasso nella zona di Milano, non e' cosa molto comune ormai...
Cmq sì, e' una 125. il telaio e' molto molto basso, dunque potrebbe essere di costruzione 1953, anche se la VN1 passa per essere la 125 modello 54/55
Pure la mia che e' un VN2 ha una matricola molto bassa che e' una delle poche di costruzione 1955 (pur essendo la vespa modello 1956)
bella!!!! tanti auguri e buon restauro!
:applauso:
Sono contento quando capitano queste cose :mrgreen: mi danno sempre un po' di speranza :mavieni:
Mi viene proprio da dire... vedi che ce ne sono ancora in giro che aspettano solo di essere scovate?
Bene ora ce n'è una in meno :sbonk:
A parte questo hai un gran bel mezzo per le mani! Per l'età che ha è messo benissimo fidati!
Peccato per i documenti, però se avesse avuo anche quelli venivo personalmente da Torino a picchiarti! :rabbia:
Sarebbe stato troppo per il mio fegato :oops:
Niente di impossibile, oggi si riesce a fare praticamente tutto per i documenti :ok:
Hai fatto almeno una scrittura privata di vendita? Sai per non avere sorprese :roll:
Non pare di difficile restauro, certo che iniziare con una farobasso non è prorpio il massimo... sarebbe meglio iniziare con una Special..... facciamo a cambio? :Lol_5:
Ancora complimenti per il mezzo.. vedrai che piano piano tornerà a splendere :yeah:
Grazie Ale 15.
Come mi consigli di cominciare?
In che senso? :mah:
Per il restauro o per le pratiche?
Il consiglio spassionato che ti posso dare è: studia, studia, studia, studia :mrgreen:
Per studia intendo non farti prendere dalla smania di metterci mano come fanno tanti e cominci a smontare pasticciare e magari far danni... lasciala tranquilla in garage, sono anni che dorme... informati sulle cose REALI che ci vanno sulla tua Vespa, pezzi, colore, accessori... ste cose qui insomma... fatti un elenco di quello che hai già e che pensi di recuperare e valuta quello che non hai se prenderlo replicato (spendi tanto ma lo hai subito) o originale nei vari mercatini (spendi ancora di più e potresti cercare per mesi :mrgreen: )
Ci sono un sacco di siti per trovare i pezzi nuovi, non è difficile come sembra :ok: occhio solo alla qualità, fatti consigliore dal Forum, io non sono abbastanza esperto da darti una mano in merito :roll:
Certi si fanno solo strapagare e ti danno schifezze come riproduzioni, quindi occhio ;-)
La regola numero uno per un restauro, a maggior ragione se è il primo e su di un mezzo così importante, è.... calma....
Mettici anche due anni ma che sia uno spettacolo alla fine...
Il risultato finale è l'unica cosa che conta :ok:
Ovviamente prima di spendere soldi informati bene sulle scartoffie... fai una visura... fosse mai rubata ti troveresti con una bomba in mano :azz:
Beh se vuoi ti posso dire intato la mia opinione su come iniziare a fare ...poi vedi tu :ok:
dalle foto che hai fatto si capisce che ora la vespa sta in una posizione un po sacrificata: fai spazio e liberala dal ciarpame attorno. Quando ti sei fatto un po di spazio per girarci attorno allora puoi passare alle fasi successive.
Vista cosi', nessuno e' in grado di poterti dire se e' completa oppure no: se riesci a fare un paio di foto da tutte le angolazioni sara' poi piu' facile fare un sommario elenco delle parti eventualmente mancanti o da sostituire
Dovresti poi testare a livello meccanica in che situazione stiamo: se il motore e' bloccato la pedivella non scende. Se scende allora il motore non e' bloccato e puoi avere da subito almeno una pallida idea se ha una buona compressione o meno.
Una volta che riuscirai a pubblicare delle foto da tutte le angolazioni e a darci notizie sullo stato del motore allora la discussione sicuramente potra' diventare piu' costruttiva :risata1::risata1::risata1:
Grazie Ale 15.
Come mi consigli di cominciare?
innanzi tutto secondo me dovresti prenderla guardarla, analizzarla e non avere fretta...poi informati sulle caratteristiche del modello e vedi se ci sono eventuali modifiche apportate..
la cosa piu importante prima di iniziare un restauro è informarsi!
ciao, benvenuto! :ciao:
che :ciapet:!!! :risata:
i buoni consigli te li hanno gia dati più su, io mi limito a calcare la mano sul documentarsi, sull'avere calma e tanta pazienza. :ok:
Complimenti x il ritrovamento, peccato x i documenti, ma è sicuro che nn li puoi trovare da nessuna parte?
se nn conosci neanke il numero di targa è un problema in più, ma comunque resta sempre il fatto che ritrovare una faro basso nn è niente male, e cm ha detto ale, qst fa ancora sperare qualche ritrovamento di vespe, e nn solo da commercianti e venditore...
Facci sapere le novità ciao..
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.