Visualizza Versione Completa : info sostituzione frizione 50 special
ciao a tutti ogni tanto torno a casa e grazie ad internet posso ricollegarmi al mondo vesparesources.Ho un problema con la mia 50 special.La frizione è come inesistente quindi vorrei cambiarla ora non so da dove iniziare ne come procedere,la vespa ha un gt credo polini 75cc o qulcosa di più.Cosa mi consigliate??? quali componenti sostituire???.Altro problema ,il tappo dell'olio ha la filettatura rovinata come posso sitemarlo??? elicoil o con madre vite ma in quel caso dovrei aumentare di un punto le dimensioni del tappo???
Aspetto i vostri prezioni consigli un saluto a tutti Angelo
Ciao ciao,
- Per vedere il procedimento guarda questo sito alla sezione officina Palli Homepage (http://www.palli.it)
- Monta una normale frizione 3 dischi più molla originale
- Per il tappo dell'olio vedi tu come vuoi procedere..se l'originalità ti interessa fino ad un certo punto puoi allargare il foro e filettarlo per poi mettere una vite di una misura maggiorata; se sei maniaco dell'originalità ti fai mettere un helicoil al foro e sei apposto!
Io preferisco la seconda!
ma la vespa e bella potenta,una friuzione originale è sufficentemente robusta???
potresti dirmi cosa comprare.....ad es dischi parastrappi ecc
ultima cosa penso che ci sia anche un problea di paraolio infatti l'ultima volta che ho messo l'olio il giorno dopo era tutto per terra e la special avrà girato tutta l'estate senza, anche se faceva un km al giorno per portare mio padre al lavoro. cosa posso controllare per questo problema??
grazie angelo
ottiima spiegazione grazie .......
Palli Homepage (http://www.palli.it/)
(http://www.palli.it/)
Per mettere in crisi una frizione 3 dischi con molla originale ci vuole tanta coppia...o hai un motore superiore a 15 - 17 cavalli effettivi oppure non hai mai provato una vespa potente! :ok:
Per mettere in crisi una frizione 3 dischi con molla originale ci vuole tanta coppia...o hai un motore superiore a 15 - 17 cavalli effettivi oppure non hai mai provato una vespa potente! :ok:
ahahahahah capito.....
ok allora cosa compro per la sostituzione?? dischi molla e poi......
Vediamo un po..facciamo la lista della spesa:
- Guarnizione coperchio carter (non so se la trovi sfusa o devi per forza prendere tutto il kit guarnizioni del motore..caso mai senti se un tuo amico che smanetta con vespe e api se ne ha una da regalarti)
- Rondella piegata ferma dado frizione
- Dado frizione
- Estrattore pacco frizione..costo sugli 8 euro..serve per estrarre il pacco frizione dal cestello della campana
- Chiavetta frizione
- 3 dischi in sughero
- La molla puoi lasciare quella che hai
- 1 vite lunga una diecina di cm m6 o m8 (importante è che entri nel foro centrale della frizione)
- 1 dado da abbinare alla vite sopra citata
- 2 rondelle larghe da abbinare alla vita sopra citata
- 1 confezione di ermetico per guarnizioni..la più piccola dispobinile
- Un cavo frizione nuovo (se necessario)
- Un morsetto frizione (se necessario)
ma i parastrappi non li devo controllare?? e i dischi quelli metallici??? penso che abbia gfirato tutta l'estate con poco o nulla olio motore...
cmq intanto vedo a comprare queste cose grazieeeeeeeeeeeeeeeee..
Il parastrappi è dietro alla campana e per sostituirlo devi aprire in due il motore..assicurati che i dischi che contengono le molle non siano bombati;
I dischi in metallo della frizione se sono piani non occorre sostituirli..al massimo dagli una passatina di carta vetrata per togliere eventuali impurità e rimonta il tutto tranquillamente
sartana1969
22-02-11, 23:40
Vediamo un po..facciamo la lista della spesa:
- Guarnizione coperchio carter (non so se la trovi sfusa o devi per forza prendere tutto il kit guarnizioni del motore..caso mai senti se un tuo amico che smanetta con vespe e api se ne ha una da regalarti)
- Rondella piegata ferma dado frizione
- Dado frizione
- Estrattore pacco frizione..costo sugli 8 euro..serve per estrarre il pacco frizione dal cestello della campana
- Chiavetta frizione
- 3 dischi in sughero
- La molla puoi lasciare quella che hai COMPRA UNA MOLLA POLINI O, COMUNQUE, RINFORZATA
- 1 vite lunga una diecina di cm m6 o m8 (importante è che entri nel foro centrale della frizione)
- 1 dado da abbinare alla vite sopra citata
- 2 rondelle larghe da abbinare alla vita sopra citata
- 1 confezione di ermetico per guarnizioni..la più piccola dispobinile
- Un cavo frizione nuovo (se necessario)
- Un morsetto frizione (se necessario)
:risata1:
Che fai ti ci metti pure tu!?
Se continuiamo di questo passo per agosto è obbligo montare la frizione falc sul 75DR!:mrgreen:
salve a tutti
io posseggo una vespa pk con frizione tre dischi appena cambiati, volevo cambiare la molla e volevo sapere se fosse necessario mettere a bagno i dischi prima del montaggio???
Mai fatto..sempre presi e montati..poi una volta cambiata la frizione, metto l'olio, accendi il motore e dai 5 o 6 premute alla leva della frizione mentre dai un po di gas per far impregnare il sughero con l'olio motore
ma anche l'olio è nuovo...dici sia il caso di cambiarlo cmq???
Specialino94
02-08-11, 14:28
ieri anche io ho cambiato i dischi della frizione alla mia special...adesso però ho un problema, quando lascio la frizione dolcemente prima che ingrani la marcia sento un rumore abbastanza forte... cosa può essere????
Forse non è fissata bene...
sartana1969
02-08-11, 16:38
ieri anche io ho cambiato i dischi della frizione alla mia special...adesso però ho un problema, quando lascio la frizione dolcemente prima che ingrani la marcia sento un rumore abbastanza forte... cosa può essere????
un "toc" secco è normale
altri rumori no
ma anche l'olio è nuovo...dici sia il caso di cambiarlo cmq???
Dipende che intendi per nuovo..se puzza di bruciato cambialo, altrimenti riutilizzalo filtrandolo prima di rimetterlo dentro al motore
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.