Visualizza Versione Completa : Perché mantenere un motore 50 originale sulla Vespa
Sei a posto con la legge e la coscienza;
Impari a giocare di agilità, l'unica cosa utile nel traffico;
E' un mulo;
Consuma meno di un accendino;
E' già incluso nel prezzo della Vespa;
Non si ripara qualcosa che non è rotto;
Dura in eterno;
Ti porta, piano, ovunque;
Diverte i bambini col suo rumore scorreggetto;
Rende la Vespa immediatamente riconoscibile.
... continuate voi?
Vespa 50 L
23-02-11, 12:04
E aggiungo, non hai problemi di crepe sul telaio (alla lunga le vibrazioni te lo massacrano).
Sposto in Off topics.
si può lasciare lo sportellino, con il 130 invece...
mmmm....mantenendo un motore originale in base al modello di vespa si avrà un valore del mezzo in continua crescita!!Ci sta come ragionamento??
Gabriele82
23-02-11, 14:51
si può lasciare lo sportellino, con il 130 invece...
Invece?
sartana1969
23-02-11, 15:17
Invece?
invece anche ;)
sartana1969
23-02-11, 15:23
Sei a posto con la legge e la coscienza;
Impari a giocare di agilità, l'unica cosa utile nel traffico;
E' un mulo;
Consuma meno di un accendino;
E' già incluso nel prezzo della Vespa;
Non si ripara qualcosa che non è rotto;
Dura in eterno;
Ti porta, piano, ovunque;
Diverte i bambini col suo rumore scorreggetto;
Rende la Vespa immediatamente riconoscibile.
Hai qualcosa sotto il sedere che ha almeno 30 anni (io mi fermo allo special-et3).
Se monti in 2 con la morosa non hai l'effetto "vibratore" da lei accusato
Con una candela ci fai una vita
Funziona anche con soluzioni di benzina+olio+ (a-gasolio b-alcol etilico) // testato personalmente senza grippare
Funziona senza grippare con soluzione di benzina + (c-olio bruciato di macchina d-olio d'oliva)
... continuate voi? ;-)
Perché puoi fare 100 km con 2,42 litri di miscela (41 al litro!!!)
Gabriele82
26-02-11, 00:11
invece anche ;)
:mrgreen:
sì, ma fai quasi prima ad andare a piedi... :roll:
Gabriele82
26-02-11, 00:29
senza quasi!:Lol_5::mrgreen:
Vespista46
26-02-11, 00:53
Tralasciando il fatto che l'effetto vibro potrebbe anche non dispiacere a tutte, con un 50 originale Hp un mio carissimo amico ha fatto 35 km nella torrida estate sicula, in 2 con miscela fatta ad olio di frittura usato (per i siculi olio del panellaro :mrgreen:). Eh si, non avendo olio miscela, dopo esserci preso qualche panino il tizio ci ha gentilmente omaggiato l'olio, con molta soddisfazione (ha colto l'occasione per fare il tagliando alla friggitrice) :Lol_5:
Non ho idea della percentuale da lui adottata, perchè ero troppo piegato in 2 dalle risate, ma devo dire che a parte un problema di accensione "difficoltosa" (è partita forse alla 289esima pedivellata), per il resto se li è filati alla grande! Per precauzione è stata fatta una sosta a più o meno metà del tragitto con tanto di sosta al bar.
Ovviamente il profumo di panelle e crocchè che usciva dallo scarico rimarrà indimenticabile!
Quindi confermo l'indistruttibilità del 50 originale :mavieni:
Fine OT, ma ci tenevo troppo a raccontarvelo! :mrgreen:
Gabriele82
26-02-11, 00:57
ma la sosta al bar era per le vespe o per voi?
Vespista46
26-02-11, 01:19
Per precauzione per la Vespa (anche se andava da Dio) ma anche per noi, visto che comunque quel ragazzo non andava sempre a manetta e quindi mantenendo una media di 35/40 (forse) ogni km durava un'infinità :mrgreen:
vespiaggio
26-02-11, 19:48
per me la vespa "50" non esiste, guarda in decine di motori che ho rifatto, 2 o 3 li ho fatti 50cc, di cui: 1) si è messo la vespa in salotto (e non la userà mai), 2) l'ha data al padre ottantenne (...altra buona causa, ma fa prima ad andare in bicicletta), 3) a un ragazzo che dopo aver fatto il giro nella sua via col vespino, non riuscendo neanche a superare la pendenza della collina, ha subito optato per un 75cc :mrgreen::mrgreen:
senza contare l'effettiva pericolosità e l'inutilizzabilità del mezzo su strada. Contiamo anche che....se uno deve rettificarsi il 50, tra alesatura e pistone, va a spendere di più che per un ETERNO 75cc DR/Olympia.....e a meno che non sia in perfetta forma e tolleranza, il motore 50 fa dannare non poco, è spompo, si ingolfa al minimo.....una vera rottura di palle. Costa più perdere tempo a metterlo bene a punto che a maggiorarlo.
Per me la modifica minima è 75cc, campana del 90, carburatore 19 e siluro, altrimenti non ti schiodi dal terreno, fai prima a piedi veramente
per me la vespa "50" non esiste, guarda in decine di motori che ho rifatto, 2 o 3 li ho fatti 50cc, di cui: 1) si è messo la vespa in salotto (e non la userà mai), 2) l'ha data al padre ottantenne (...altra buona causa, ma fa prima ad andare in bicicletta), 3) a un ragazzo che dopo aver fatto il giro nella sua via col vespino, non riuscendo neanche a superare la pendenza della collina, ha subito optato per un 75cc :mrgreen::mrgreen:
senza contare l'effettiva pericolosità e l'inutilizzabilità del mezzo su strada. Contiamo anche che....se uno deve rettificarsi il 50, tra alesatura e pistone, va a spendere di più che per un ETERNO 75cc DR/Olympia.....e a meno che non sia in perfetta forma e tolleranza, il motore 50 fa dannare non poco, è spompo, si ingolfa al minimo.....una vera rottura di palle. Costa più perdere tempo a metterlo bene a punto che a maggiorarlo.
Per me la modifica minima è 75cc, campana del 90, carburatore 19 e siluro, altrimenti non ti schiodi dal terreno, fai prima a piedi veramente
Quoto in tutto ....quando la mia era 50originale avevo i guai ...mi lasciava a piedi...si fermava in salita con quella strozzatura allo scarico...
poi da quando l'ho POLINIZZATO è resuscitata ....partiva con mezzo giro di motorino ,, e aveva un minimo .....pom pom pom pom :ok:
Io ho la 50N e ho voluto farla originale al 100% compreso il motore...
Devo ammettere che la usassi tutti i giorni non la sopporterei :mrgreen:
Per come la uso io, giretto in godimento quando esce il sole, non ho assolutamente bisogno di prestazioni... quindi la terrò così a vita...
Per avventurarmi più lontano cerco qualcos'altro...
Infatti da quando ho finito il restauro della mia Nina sono alla "ricerca" (non è neanche vero perchè non ho mai veramente cercato, secondo me se deve arrivare arriva) di una Large da rimettere in sesto da usare per felici gite anche in compagnia della morosa :mrgreen:
Ogni mezzo ha il suo perchè...
Anzi vedere gente che mette il 177 Polini sotto una faro basso perchè sennò va troppo piano mi fa alquanto inca:rabbia:re... :nono:
La uso tutti i giorni o quasi originale e personalmente mi trovo bene. Del resto qua in paese e in generale da paese a paese dell'Altomilanese (scusate la rima) non c'è poi tutto 'sto traffico e pericolo.
vespiaggio
26-02-11, 23:05
La uso tutti i giorni o quasi originale e personalmente mi trovo bene. Del resto qua in paese e in generale da paese a paese dell'Altomilanese (scusate la rima) non c'è poi tutto 'sto traffico e pericolo.
insomma...io sono della tua stessa zona...fatti un giretto sulla via novara verso le 8 di mattino, o dalle 6 di sera....poi ne riparliamo :mrgreen:
vespainweb83
26-02-11, 23:57
io la uso per passeggiare e mi piace tantissimo come scorreggia......
mentre leggevo il titolo mi domandavo appunto perchè lasciarlo 50?!!!
oh non ho trovato un motivo valido!
non concordo nel lavorare i carter, ma ogni modifica che possa far tornare originale il mezzo benvenga, in fin dei conti a parte tutte le risposte coscenziose sull'essere in regola con il codice non esiste proprio lottare per fare i 40!!!!:mrgreen::crazy::mrgreen: parti dal semaforo e rischi di essere stirato dal autobus che ti stà dietro!!
già ci sono gli apini 50 a metterci in cattiva luce!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Per godersi il paesaggio quasi in silenzio!
mentre leggevo il titolo mi domandavo appunto perchè lasciarlo 50?!!!
oh non ho trovato un motivo valido!
non concordo nel lavorare i carter, ma ogni modifica che possa far tornare originale il mezzo benvenga, in fin dei conti a parte tutte le risposte coscenziose sull'essere in regola con il codice non esiste proprio lottare per fare i 40!!!!:mrgreen::crazy::mrgreen: parti dal semaforo e rischi di essere stirato dal autobus che ti stà dietro!!
già ci sono gli apini 50 a metterci in cattiva luce!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Comunque quoto in tutto!
Mantenere un 50 originale? Nono..
Con un 75 mi trovo bene, nonostante non sia in ottima forma non mi ha mai lasciato a piedi.
Riguardo l'indistruttibilità.. secondo me un 75 è più affidabile proprio perchè non viene sfruttato sempre al massimo come bisogna fare per il 50 per avere prestazioni decenti.
Riguardo le regole:
Anche se non è un ragionamento giusto, quanti 50ini "sbloccati" ci sono in giro?
50ini che hanno prestazioni maggiori di un 75 in termini velocità massima, quelli sono pericolosi soprattutto in mano ai vari "piloti" 14enni che li guidano. :orrore:
E i consumi non credo cambino di molto.
Se volete consumi bassissimi motate nella vostra bicicletta il mosquito che vi fa 50 km con un litro :mrgreen: (38 cc )
già ci sono gli apini 50 a metterci in cattiva luce!!!!
non il mio!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Ogni Vespa è diversa da un altra.
Ci sono i modelli ideali per girare in città o in campagna, molto docili e pensati per trasporti leggeri. Poi ci sono gli esemplari ottimi per viaggiare, più o meno sprintosi e che possono essere caricati come un mulo.
I modelli 50cc fanno parte della prima categoria e fanno perfettamente quello per cui sono stati progettati. Pertanto non c'è alcun bisogno di modificarli.
Mantenere un 50 originale? Nono..
Con un 75 mi trovo bene, nonostante non sia in ottima forma non mi ha mai lasciato a piedi.
Riguardo l'indistruttibilità.. secondo me un 75 è più affidabile proprio perchè non viene sfruttato sempre al massimo come bisogna fare per il 50 per avere prestazioni decenti.
Riguardo le regole:
Anche se non è un ragionamento giusto, quanti 50ini "sbloccati" ci sono in giro?
50ini che hanno prestazioni maggiori di un 75 in termini velocità massima, quelli sono pericolosi soprattutto in mano ai vari "piloti" 14enni che li guidano. :orrore:
E i consumi non credo cambino di molto.
Se volete consumi bassissimi motate nella vostra bicicletta il mosquito che vi fa 50 km con un litro :mrgreen: (38 cc )
eh si, ci sono scooterini originali che vanno quanto un primavera 125
nel 2011 abbiamo ancora la limitazione ai 45 all'ora ai ciclomotori (e quelli di adesso frenano meglio di qualsiasi vespa)
special3marce
27-02-11, 22:33
Mantenere un 50 originale? Nono..
Con un 75 mi trovo bene, nonostante non sia in ottima forma non mi ha mai lasciato a piedi.
Riguardo l'indistruttibilità.. secondo me un 75 è più affidabile proprio perchè non viene sfruttato sempre al massimo come bisogna fare per il 50 per avere prestazioni decenti.
Riguardo le regole:
Anche se non è un ragionamento giusto, quanti 50ini "sbloccati" ci sono in giro?
50ini che hanno prestazioni maggiori di un 75 in termini velocità massima, quelli sono pericolosi soprattutto in mano ai vari "piloti" 14enni che li guidano. :orrore:
E i consumi non credo cambino di molto.
Se volete consumi bassissimi motate nella vostra bicicletta il mosquito che vi fa 50 km con un litro :mrgreen: (38 cc )
75 forever!
comunque il 50 è meglio anche per la compressione che ha, io una volta ho acceso una vespa 50 e non ho fatto il minimo sforzo invece con la mia 75 è un calvario accendere, a volte mi scivola anche il piede dal pedalino :testate:
anche per smontare la frizione uno ha meno difficoltà con un cinquantino.
Mah, dire che il 50 è morto e addirittura pericoloso lo trovo esagerato. Io peso 150 kg, quindi è come se la Vespa viaggiasse in due (o in tre?), e faccio le rampe dei sovrappassi dell'Alta Velocità in II/III marcia (nei ho quattro). Così come - Marben, che è della zona, sicuramente lo conosce - faccio in II la rampa al 7% del centro commerciale Il Destriero di Vittuone. E la Vespa sale serenamente e senza patemi.
A Via Novara ci sono stato anche negli orari di punta. E lì serve agilità, che la 50 smallframe ha, e non velocità.
monsterpompa
28-02-11, 11:34
"Perché mantenere un motore 50 originale sulla Vespa?"
Perchè è nata cosi!
primavera79
28-02-11, 11:45
Mai tenuto originale :Vespa special nuova sento ancora il suo profumo, busta al sellino con gobba, correva il 79 (anno) uscita dal concessionario PIAGGIO 950 METRI e via con 75 polini, 200 km e via con 90 dr,90 polini, 50 metri a vai con rapporti storti, poi dritti ecc.ecc.ecc. ero diventato un bambino che prende la notte per il giorno e viceversa la caaap!!!!!!!
corre il 2011 è ancor la caaap!!!!!!! sono malato!
Cè qualcuno che si è dimostrato differente da me?
Senza tralasciare il fatto che una meccanica originale è sempre più affidabile di una modificata.
luiggettino rr
28-02-11, 13:19
E aggiungo, non hai problemi di crepe sul telaio (alla lunga le vibrazioni te lo massacrano).
Sposto in Off topics.
Se la metti cosi' potrei aggiungere non devi usare il frullino x far entrare collettori di aspirazioni x carburatori tipo 28/30/34 e per le pk non hai bisogno di tagliare tutta la lamiera interna dove si alloggia la ruota di scorta x montare la marmitta zirri....
xo' un 75 cc con rapporti 18/67 marmitta originale e carburatore 19 si puo' montare dai.. col 50 stai completamente fermo.....
luiggettino rr
28-02-11, 13:28
Mai tenuto originale :Vespa special nuova sento ancora il suo profumo, busta al sellino con gobba, correva il 79 (anno) uscita dal concessionario PIAGGIO 950 METRI e via con 75 polini, 200 km e via con 90 dr,90 polini, 50 metri a vai con rapporti storti, poi dritti ecc.ecc.ecc. ero diventato un bambino che prende la notte per il giorno e viceversa la caaap!!!!!!!
corre il 2011 è ancor la caaap!!!!!!! sono malato!
Cè qualcuno che si è dimostrato differente da me?
No, non sei malato.... io sono di un altra generazione la mia prima vespa me l'ha comprata mio padre a 14 anni era il 1995... era la vespa di uno del mio paese che era partito x lavorare fuori.... mio padre non sapeva che montava un 130 polini.... ma io invece si x questo mi ero impuntato x avere prorpio quella.... poi da li' ho degenerato fino a comprarare coi risparmi che avevo meso da parte lavorando in estate a 16 anni un blocco completo zirri e dico completo carter compresi... montava il 34 di carburatore era un animale.... un periodo ho avuto 2 vespe, l'altra montava un 130 malossi con albero a spalle piene e aspirazione sul cilindro... lasciamo stare finisco qui xkè sennò ci potrei stare 2 giorni.... cmq io soffro il fascino delle elaborazioni...
io viaggio sui 130kg, quindi siamo colleghi, cmq codeste rampa posso farle anche a piedi ! quindi non è che hai un panzer tedesco o una arrampicars sotto al sedere!! ma se vogliamo essere obbiettivi per come gira il traffico oggi avere un pò di brio sotto male non fà!!
a volte mi immagino fare i viali di firenze con un 50 originale e mi dò un pizzicotto per risvegliarmi dall'incubo!!!!
con questo non dico che ci vuole un 130 e diciotto carburatori per fare i 140... ben lungi da me quel pensiero, ma un 75ino gli dà quel giusto brio per non avere impicci, se avessi una delle prime serie del 63 non gli farei nulla, ma quelli son mezzi da colezione non certo per andarci a scuola, però io sulle mie ho il 102 e il 19, con me sopra viaggiano si e no come un pischelletto su un 75 e mi ci diverto un sacco, mica si può stare tutta la vita a dire c'è la fò c'è la fò... c'è la posso fare!!!!!:mrgreen::mrgreen:anche sopo per entrare in una rotonda!
Mah, dire che il 50 è morto e addirittura pericoloso lo trovo esagerato. Io peso 150 kg, quindi è come se la Vespa viaggiasse in due (o in tre?), e faccio le rampe dei sovrappassi dell'Alta Velocità in II/III marcia (nei ho quattro). Così come - Marben, che è della zona, sicuramente lo conosce - faccio in II la rampa al 7% del centro commerciale Il Destriero di Vittuone. E la Vespa sale serenamente e senza patemi.
A Via Novara ci sono stato anche negli orari di punta. E lì serve agilità, che la 50 smallframe ha, e non velocità.
Premesso che apprezzo la firma che hai messo, caro Cinghiale, e premesso che Firenze mi piace ma che da oggi mi sta ancora più simpatica con tutta la sua popolazione, (quel "ce la fo, ce la fo..." è geniale), secondo me sono due scuole di pensiero. Una che cerca di spremere un po' di più alla Vespa, una che dice: vabbè, ma tanto quando arrivo arrivo.
Forse appartengo alla seconda. Ma da qua a dire che il 50 è pericoloso ce ne corre. La velocità ammazza!
Piuttosto, questo mi spinge ad un'altra considerazione: perché da noi motorizzazioni alternative come il 75 e l'80 cc, o addirittura - eresia! - il 100 cc non hanno avuto affatto successo, mentre la Francia ne è piena?
sartana1969
01-03-11, 11:05
Premesso che apprezzo la firma che hai messo, caro Cinghiale, e premesso che Firenze mi piace ma che da oggi mi sta ancora più simpatica con tutta la sua popolazione, (quel "ce la fo, ce la fo..." è geniale), secondo me sono due scuole di pensiero. Una che cerca di spremere un po' di più alla Vespa, una che dice: vabbè, ma tanto quando arrivo arrivo.
Forse appartengo alla seconda. Ma da qua a dire che il 50 è pericoloso ce ne corre. La velocità ammazza!
Piuttosto, questo mi spinge ad un'altra considerazione: perché da noi motorizzazioni alternative come il 75 e l'80 cc, o addirittura - eresia! - il 100 cc non hanno avuto affatto successo, mentre la Francia ne è piena?
VORRAI MICA imitare i francesi
Parbleu!
:orrore:
vespiaggio
01-03-11, 13:42
mmm per carità
comunque conosco benissimo il destriero e la zona! ci abito :mrgreen:
sarà ma abbiamo un'idea diversa della vespa, io ho sempre avuto la special (originale per due o tre mesi) e ci ho poi messo sotto quasi da subito il 75, poi la campana del 90, poi arrivò, ricordo ancora, il 16/16 (e sembrava di aver sotto chissàchè), poi passai al 19, poi aprii per raccordare i travasi, e giù una molata all'albero, poi ho cambiato diversi 75 (per provarli un po' tutti, non perchè non fossero affidabili: sono ancora li perfetti nella confezione) dal DR 6 travasi, all'F1 coi booster a quello ultimo tipo senza, per poi passare al 102 Proma nell'estate 2009 (nei giorni della maturità :lol:), sulla ET3 invece regna un bel 130 doppia con 24, campana denti dritti, insomma soprattutto col fatto che abitiamo fuori dal caos della città, certo con prudenza e senza troppo fare il "pirla" ma se mi trovo il viale bello libero non mi piace rimanere ai 45 orari (si, forse in seconda, se non tiro troppo, li faccio :mrgreen:)
beh ti faccio due esempi, è sicuro andare con la macchina a 70 all'ora in autostrada o è forse più sicuro tenere una media diciamo 110?!
a 70 ti becchi un inculata da un camion come ridere! quindi andare piano non sempre è fonte di sicurezza, senza tenere conto poi le frenate che ti fanno fare certe persone che "viaggiano in sicurezza" da noi si chiamano i piloti della domenica!
il secondo è ti trovi a girare per i viali di firenze, tipo fortezza da basso 4 corsie che pare presa da gran turismo 5! ndò vai con il cinquanta?! per cambiare corsia magari perchè devi svoltare lì ti ci vogliono 4 ave maria e due pater nostro perchè ti scanzino!!
meglio avere birra sotto alle mele!!
poi sei sempre a tempo a dosare ma almeno abbi la possibilità di dosare, poi se uno stà in un tranquillo paesino di montagna o di riviera buon per lui! io parlo per la mia esperienza!
poi mica mi metto a sfottere chi ha il 50, son scelte e le rispetto, anzi...sono io il criminale!!!!:mrgreen::mrgreen:
Premesso che apprezzo la firma che hai messo, caro Cinghiale, e premesso che Firenze mi piace ma che da oggi mi sta ancora più simpatica con tutta la sua popolazione, (quel "ce la fo, ce la fo..." è geniale), secondo me sono due scuole di pensiero. Una che cerca di spremere un po' di più alla Vespa, una che dice: vabbè, ma tanto quando arrivo arrivo.
Forse appartengo alla seconda. Ma da qua a dire che il 50 è pericoloso ce ne corre. La velocità ammazza!
Piuttosto, questo mi spinge ad un'altra considerazione: perché da noi motorizzazioni alternative come il 75 e l'80 cc, o addirittura - eresia! - il 100 cc non hanno avuto affatto successo, mentre la Francia ne è piena?
E' ovvio che la media dei 110 ti fa andare meglio, ma qui allora entriamo in un campo di scelte politiche e legislative che travalica il motore 50 cc Piaggio.
Domanda: a quanto ritenete sia giusto possa andare un mezzo 50 cc?
45 sono pochi, e su questo siamo d'accordo. Ma perché è stata decisa una velocità del genere?
60 orari avrebbe potuto essere una velocità massima accettabile, perché no. Senza bisogno di espansioni o modifiche varie. Però, e qui c'è un bel però, entriamo nel solito giochino all'italiana:
Stato: "Ok, in città si viaggia a 50, ma i motorini non possono superare i 45"
Cittadini: "Va bene"
Cittadino 1: "50? E che vado, come la lumaca? Io vado a 60!"
Cittadino 2: "Se trovo il viale libero, pure 70!"
Traffico dei cittadini: sui 70 orari
Disgraziato in Vespa 50 originale: "E adesso?"
Cioè, qua siccome sono tutti furbi facciamo i furbi pure noi. Le solite italianate?
Allora: o cambiamo il codice della Strada, o cerchiamo di usare i mezzi di trasporto come tali e non come mezzi per fare furbate. Come quel figlio di puttana che su una Punto mi ha tagliato la strada mentre andavo a 45 per i fatti miei sul mio bravo lato destro. Perché? Perché lui aveva fretta, povero cornuto.
Peraltro, qui dobbiamo distinguere tra la velocità media e quella di punta. Non serve avere un mezzo che viaggia a 110 se la velocità media in mezzo è meno della metà.
Qualche dato da qui: traffico nelle citta italiane (http://www.ecoage.it/traffico-nelle-citta-italiane.htm)
Velocità in auto nelle città italiane
La velocità media delle automobili nei giorni feriali è ben al di sotto del limite di circolazione. In base al rapporto "Cittalia 2009" un'automobile a Roma percorre un tragitto urbano ad una media di 23 km/h a causa del traffico e del continuo stop and go. A Milano la velocità media scende a 22 km/h. Va meglio, invece, a Genova e Torino con una media di 25-26 km/h. In pratica... una velocità media simile a quella di un trattore e non troppo lontana da quella di una bicicletta che, se non mancassero le piste ciclabili, sarebbe una soluzione valida per molti italiani. Gran parte degli automobilisti utilizza l'auto privata da solo per compiere il tragitto casa-lavoro e viceversa.
Velocità dei mezzi pubblici
Il rapporto fotografa anche la situazione dei mezzi pubblici nelle grandi città italiane. La velocità media dei mezzi pubblici a Roma e Milano è stimata intorno a 12 km/h. Leggermente più alta a Torino (13 km/h) ed a Genova (15 km/h). In molti casi, l'automobile privata resta il mezzo più veloce. Va, comunque, specificato che le velocità medie appena citate non comprendono le metropolitane. Le subway restano il mezzo più veloce per muoversi in città ma, perlomeno in Italia, non garantiscono ancora quella capillarità territoriale che si percepisce, ad esempio, in altre capitali europee come Londra o Parigi.
vespiaggio
01-03-11, 22:20
io son convinto che rimaniamo su due linee di pensiero diverse, per me è inconcepibile il dover mantenere la vespa 50 originale, più che per la velocità, per la sopracitata sicurezza, pure il vecchio col velosolex ti supera....è una questione di principio. Chiaro, se poi usi la vespa 50 per fare il giro attorno alla piazza del paese o per andare a prendere il pane, è un'altra cosa, fa anche piacere godersi il panorama, chessò, su una 50 sportellino piccolo originale, ma di certo appena esci sulla stradina provinciale trovi sicuramente chi per poco ti ammazza. Qui dalle mie parti ci son due vecchietti che hanno la vespa 50, e fidati, neppure loro ce l'hanno originale
Vespista46
02-03-11, 00:40
Non sta scritto in nessun posto che la Vespa elaborata debba essere per forza usata sempre a manetta... ..Non puoi avere un'elaborazione soft e usarla come tale? Sicuramente avresti quel brio in più per quando ne hai bisogno, senza contare che la maggior parte dei 75/85cc sono paragonabili ai 50cc come affidabilità se non superiori, e ti permettono di mantenere consumi minori, visto che se vuoi andare a 50km/h puoi farlo ugualmente ma ad un numero di giri minore, quindi minor consumi, vibrazioni e usura.
Personalmente mi sembrava piantato il 50cc con il 16/16 e la polini a banana col suo collettore non strozzato, figuriamoci come sarà usarla tutti i giorni completamente originale... Ah io sono poco sopra i 60kg...
Tonizzo hai la mia massima stima per la tua determinazione! :applauso::mrgreen:
Gabriele82
02-03-11, 00:50
75 forever!
comunque il 50 è meglio anche per la compressione che ha, io una volta ho acceso una vespa 50 e non ho fatto il minimo sforzo invece con la mia 75 è un calvario accendere, a volte mi scivola anche il piede dal pedalino :testate:
anche per smontare la frizione uno ha meno difficoltà con un cinquantino.
E che c'entra la frizione?
allora io che ho il 130 per accenderla dovrei buttarla giù dal 5*piano?:mah:
Tonizzo hai la mia massima stima per la tua determinazione! :applauso::mrgreen:
Oh, yeah! Pensa che ad un certo punto la VespaThema sarebbe potuta finire in quel di Bagheria... te lo immagini risalire sulla SP 16 dal ponte sul fiume Milicia fino all'Accia?
a volte mi immagino fare i viali di firenze con un 50 originale e mi dò un pizzicotto per risvegliarmi dall'incubo!!!!
!
quando rifeci i libretto, attraversai firenze con i 50 tutto originale.....
non è fattibile..mi superavano anche le bimbe 14enni sullo scarabeo co i fermi...
tornando al topic..perchè tenere un motore 50 orignale?
perchè quando fai la revisione togli il blocco 130 e monti quello senza sbattimenti!
:ciao:
senza contare l'effettiva pericolosità e l'inutilizzabilità del mezzo su strada.
...ma allora io dico perche' non prendersi un 125 o piu'?
...e poi secondo te i tecnici piaggio l'hanno progettata per essere pericolosa e inaffidabile?
Premetto che anche la mia non e' originale,monto un 102 pero' secondo me e' meno affidabile e piu' pericoloso un 50 elaborato che uno originale! :ciao:
perchè tenere un motore 50 orignale? perchè quando fai la revisione togli il blocco 130 e monti quello senza sbattimenti!
:ok::risata:
perchè quando fai la revisione togli il blocco 130 e monti quello senza sbattimenti!
:ciao:[/QUOTE]
QUOTISSIMO!!!
...ma allora io dico perche' non prendersi un 125 o piu'?
Quoto.
...secondo me e' meno affidabile e piu' pericoloso un 50 elaborato che uno originale! :ciao:
Quotissimo.
vespiaggio
02-03-11, 18:42
perchè quando fai la revisione togli il blocco 130 e monti quello senza sbattimenti!
:ciao:
QUOTISSIMO!!![/QUOTE]
ma ancora sti problemi vi fate?? :lol: dello smontare il blocco.....pffff siamo nel 3* millennio, certe cose son superate :sbonk:
Vespista46
02-03-11, 19:03
Oh, yeah! Pensa che ad un certo punto la VespaThema sarebbe potuta finire in quel di Bagheria... te lo immagini risalire sulla SP 16 dal ponte sul fiume Milicia fino all'Accia?
Non dirmi che dovevi arrivare fino ai meandri siculi sulle ruote della Vespa! :orrore:
...ma allora io dico perche' non prendersi un 125 o piu'?
...e poi secondo te i tecnici piaggio l'hanno progettata per essere pericolosa e inaffidabile?
Premetto che anche la mia non e' originale,monto un 102 pero' secondo me e' meno affidabile e piu' pericoloso un 50 elaborato che uno originale! :ciao:
No, l'hanno semplicemente progettata in un'epoca dove erano tutte Vespe e mezzi non troppo veloci, quindi più o meno si andava tutti allo stesso passo. Altro che burgman, tmax, sh 300, beverly e auto da 350cavalli....
Ragazzi io monto ancora l'originale,ho la special da pochi mesi ed effettivamente non va molto...ho una curiosità però.Vedo che molti montano il 102 o il 130 addirittura...mi dite che velocità raggiungete con questi motori e se sono più indicati per il modello a 3 o a 4 marce??
Ragazzi, ragaaaazziiiiiiiii... ahahah ..zzo rido?!:mrgreen:
secondo me si và sempre a finire con il prendersi troppo sul serio, se uno dice elaborazione, l'altro ci vede il quarto di miglio, se uno dice elaborazione l'altro s'immagina la strada che si rimpicciolisce man mano che la velocità aumenta, come vuole la leggenda metropolitana che a 200 orari la strada diventa piccola così...:azz:
sul fatto dell'affidabilità non posso che essere in totale disaccordo! se un lavoro e fatto bene non ci sono problemi, poi se si và a cercare l'elaborazione esasperata vabbè... il mio 102 toccandomi gli zebedei tiene bene! se poi si parla di 75... è indistruttibile al pari di un 50!
e comunque sempre parlando di esperienze personali la mia special non la trovo meno sicura della mia et3!
perchè quando fai la revisione togli il blocco 130 e monti quello senza sbattimenti!
:ciao:
QUOTISSIMO!!!
ma ancora sti problemi vi fate?? :lol: dello smontare il blocco.....pffff siamo nel 3* millennio, certe cose son superate :sbonk:
in effetti è vero!
ci sono ancora meccanici che fanno le revisioni portandogli il libretto e non il mezzo :crazy:,
quindi in definitiva,forse,non ci sono più motivi per tenere il blocco 50 :mrgreen: :sbonk:
Gabriele82
03-03-11, 00:04
Mai tenuto originale :Vespa special nuova sento ancora il suo profumo, busta al sellino con gobba, correva il 79 (anno) uscita dal concessionario PIAGGIO 950 METRI e via con 75 polini, 200 km e via con 90 dr,90 polini, 50 metri a vai con rapporti storti, poi dritti ecc.ecc.ecc. ero diventato un bambino che prende la notte per il giorno e viceversa la caaap!!!!!!!
corre il 2011 è ancor la caaap!!!!!!! sono malato!
Cè qualcuno che si è dimostrato differente da me?
Io..sono stato col 50 per 100 metri, poi 125 primavara, 130 p&p, poi 130fatto per bene...;-)
Premesso che apprezzo la firma che hai messo, caro Cinghiale, e premesso che Firenze mi piace ma che da oggi mi sta ancora più simpatica con tutta la sua popolazione, (quel "ce la fo, ce la fo..." è geniale), secondo me sono due scuole di pensiero. Una che cerca di spremere un po' di più alla Vespa, una che dice: vabbè, ma tanto quando arrivo arrivo.
Forse appartengo alla seconda. Ma da qua a dire che il 50 è pericoloso ce ne corre. La velocità ammazza!
Piuttosto, questo mi spinge ad un'altra considerazione: perché da noi motorizzazioni alternative come il 75 e l'80 cc, o addirittura - eresia! - il 100 cc non hanno avuto affatto successo, mentre la Francia ne è piena?
Dunque hai ragionevolmente ragione, ma non posso che dare ragione anche al cinghiale... (:risata::mrgreen:..scusa, non ho resistito...),la verit a mio avviso sta nel mezzo.
beh ti faccio due esempi, è sicuro andare con la macchina a 70 all'ora in autostrada o è forse più sicuro tenere una media diciamo 110?!
a 70 ti becchi un inculata da un camion come ridere! quindi andare piano non sempre è fonte di sicurezza, senza tenere conto poi le frenate che ti fanno fare certe persone che "viaggiano in sicurezza" da noi si chiamano i piloti della domenica!
il secondo è ti trovi a girare per i viali di firenze, tipo fortezza da basso 4 corsie che pare presa da gran turismo 5! ndò vai con il cinquanta?! per cambiare corsia magari perchè devi svoltare lì ti ci vogliono 4 ave maria e due pater nostro perchè ti scanzino!!
meglio avere birra sotto alle mele!!
poi sei sempre a tempo a dosare ma almeno abbi la possibilità di dosare, poi se uno stà in un tranquillo paesino di montagna o di riviera buon per lui! io parlo per la mia esperienza!
poi mica mi metto a sfottere chi ha il 50, son scelte e le rispetto, anzi...sono io il criminale!!!!:mrgreen::mrgreen:
Non dirmi che dovevi arrivare fino ai meandri siculi sulle ruote della Vespa! :orrore:
Fino ai meandri no, ma fino al porto di Genova per imbarcarmi sì. C'era il mezzo progetto di spedirla a mio padre perché la tenesse lì (con conseguente restauro). Invece, grazie ad un autotrasportatore che non si faceva mai trovare, decisi di tenerla qua e mettere a posto un po' tutto in vista della revisione. Mai scelta fu così profetica: due settimane dopo mi si ruppe la Delta (che dovetti rottamare) e meno male che la Vespa era qua, con tutto in ordine, pronta a passare d'urgenza la revisione e occuparsi dei pannolini e le eventuali gite in farmacia per mia figlia, allora neonata. Tutto questo l'ha fatto un 50 originale, per cui non ho altro da aggiungere. Se non avesse funzionato mi sarei ritrovato a piedi e con un pezzo di ferrovecchio inutile da rottamare. Invece oggi appena trovo un po' di tempo decente mollo l'auto e vado in Vespaaaaaaaaaaaa! W la Vespa, W la libertà!
C'è bel tempo... e si VEEEEEEESPAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!
Con la puzza di miscela nella testa e tanto potpotpot dallo scarico, oggi sono andato dal barbiere. Un bel Castano-Magenta e ritorno, 40 km con la VespaThema a tutta birra (40 orari). Che goduria!!!! Addio caldo, code ed esaurimento, W la VEspaaaaaaaa!!!
YouTube - ‪CERRONE - Give Me Love‬‏ (http://www.youtube.com/watch?v=PDBG91hgW4Q)
.... continuate voi?
per socializzare con le ragazze che guardano le vetrine intanto che si "corre" da una parte all'altra...:Lol_5:
quoto cinghiale e vado oltre;-)il discorso è molto semplice a 14 anni sulla special avevo gia' un 90cc col 19 ecc ,ricordo bene dopo oltre 30 anni cosa accadeva i sequestri di vespe elaborate era all'ordine del giorno MA dato che non sonomai stato una alice e sono altoquasi 2metri GIA' da allora il comandante della stazione dei carabinieri mi disse :" tranquillo non ti sequestro nulla perchè altrimenti ....blocchi il traffico!" percui .............a buon intenditor!!! oggi 130 doppia= il famoso 75cc , per esagerare ci vuole il falc!:ok:
quoto cinghiale e vado oltre;-)il discorso è molto semplice a 14 anni sulla special avevo gia' un 90cc col 19 ecc ,ricordo bene dopo oltre 30 anni cosa accadeva i sequestri di vespe elaborate era all'ordine del giorno MA dato che non sonomai stato una alice e sono altoquasi 2metri GIA' da allora il comandante della stazione dei carabinieri mi disse :" tranquillo non ti sequestro nulla perchè altrimenti ....blocchi il traffico!" percui .............a buon intenditor!!! oggi 130 doppia= il famoso 75cc , per esagerare ci vuole il falc!:ok:
Ma lo volete capì che le vespe "truccate" grippano si o no ?:Lol_5::Lol_5:
Ma lo volete capì che le vespe "truccate" grippano si o no ?:Lol_5::Lol_5:
:quote: sopratutto quando si va ai raduni :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
:ciao:
il 102 stà dentro la cuffia,nessuno lo vede,trattato come si vede è un mulo,camina un pelo di più(nulla di esasperato se nojn è una elaborazione completa),costa meno del 50
il 75 consuma pressocchè uguale al 50,và piano(troppo per i miei gusti),è un mulo,costa 50 euro il DR e almeno fai 60 kmh...
la domanda è"perche non mettere il 75??''
opinioni personali....
:ciao:
vespa r102
22-05-11, 19:18
il 102 stà dentro la cuffia,nessuno lo vede,trattato come si vede è un mulo,camina un pelo di più(nulla di esasperato se nojn è una elaborazione completa),costa meno del 50
il 75 consuma pressocchè uguale al 50,và piano(troppo per i miei gusti),è un mulo,costa 50 euro il DR e almeno fai 60 kmh...
la domanda è"perche non mettere il 75??''
opinioni personali....
:ciao:
ti sei risposto da solo;-)
ti sei risposto da solo;-)
si,che si potrebbe mettere subito un 102:mrgreen: ma il 75 diciamo dà meno rogne,senza allungare rapporti e co
poi parlo di Vespa da usare come veicolo,se si vuole avere una Vespa da passeggio il 50 può andare
oppure personalmente mi farei una vespa da passeggio con 130 e ammenicoli vari,col 130 si passeggia meglio,è risaputo:mrgreen:
:ciao:
io son partito dall'idea che la vespa la volevo solo per il design, l'eleganza e le marce...non mi interessava che corresse..appena presa aveva un 75 dr 18/69 e resto originale... tranquilla e non troppo piantata.. poi ho iniziato con ruote da 10 polini banana e 19.... poi 102 polini e tutte le balle varie... ora un 102 malossi ancor meglio lavorato e rifasato con un 24 phbl.. arriverò al corsa lunga sicuro...
ma da parte ho una special dell'80 mezzo conservata anzi a dire il vero bisogna fare il restauro conservativo..il motore era bloccato, dopo averlo sbloccato e sentito quelle scorregge ho deciso che quella vespa si terrà il suo 50 originale...la userò per andare a prendere il caffè in totale relax naturalmente nei festivi...
gli altri giorni beh.......non posso usare il 50 originale. ma ha il suo fascino cazz;-)
grande caramberos!!!:mrgreen::mrgreen:
quoto cinghiale e vado oltre;-)il discorso è molto semplice a 14 anni sulla special avevo gia' un 90cc col 19 ecc ,ricordo bene dopo oltre 30 anni cosa accadeva i sequestri di vespe elaborate era all'ordine del giorno MA dato che non sonomai stato una alice e sono altoquasi 2metri GIA' da allora il comandante della stazione dei carabinieri mi disse :" tranquillo non ti sequestro nulla perchè altrimenti ....blocchi il traffico!" percui .............a buon intenditor!!! oggi 130 doppia= il famoso 75cc , per esagerare ci vuole il falc!:ok:
vespiaggio
25-05-11, 11:11
si,che si potrebbe mettere subito un 102:mrgreen: ma il 75 diciamo dà meno rogne,senza allungare rapporti e co
poi parlo di Vespa da usare come veicolo,se si vuole avere una Vespa da passeggio il 50 può andare
oppure personalmente mi farei una vespa da passeggio con 130 e ammenicoli vari,col 130 si passeggia meglio,è risaputo:mrgreen:
:ciao:
guarda, parere personale ma ci ho girato per anni e per me uno tra i motori corsa corta più indistruttibili e economici a consumi (ma belli veloci in allungo) è il 75 (basta anche un DR che costa poco e dura in eterno), carburatore 19/19 e rapporti 24/72, ovviamente con la siluro (altre marmitte lo fanno andare male). Con 5 euro di miscela fai 100-110km anche a pieno regime, e a prestazioni arrivi senza problemi agli 85/90 orari, per me che abito fuori città e ci sono tante campagne è stato veramente un motore molto sfruttabile (e piuttosto antisgamo)
Con tutto il rispetto per coloro che si tengono un pistone grosso come una moneta da 1€ nel GT con le proprie motivazioni più che plausibili: se dovete andare a comprarci il pane con la vespa e siete pensionati lo potrei accettare, ma se avete dai 40 anni in giu non vi rompete le palle di fare 10kmh per marcia???
vespainweb83
25-05-11, 18:39
basta anche qualche lavoretto sul gruppo termico originale per avere un po di birra in piu'....
vespiaggio
25-05-11, 22:41
basta anche qualche lavoretto sul gruppo termico originale per avere un po di birra in piu'....
:nono::nono: secondo me invece basta un po' di birra in più per credere che il 50 possa andare più veloce di una bicicletta
AVE CINGHIALE da toscano a toscano ".....il cul è per la gente dotta al volgar contadin non riman che la potta....( PIETRO L'ARETINO" , PORTANDO IL TUTTO NEI tempi odierni ognuno ha il cilindro che merita;-)...... per chi altresi' è"talebano" dell'originalita' .....o si preoccupa delle grippate nei raduni ecc ... AMMESSO e non concesso andando per strada e non col furgone a fare solo il raduno statico :azz: puo' accadere ( personalmente ho grippato anche una vespa appena accesa sul cavalletto ..fa parte del gioco ) visto che siamo in off topic ... sia qui che quando siamo in sella!!! :ok:E ricordate sempre : " NULLA SOSTITUISCE I CENTIMETRI CUBICI"= p.s:" ognuno la legga nel senso che piu' lo aggrada;-)
:nono::nono: secondo me invece basta un po' di birra in più per credere che il 50 possa andare più veloce di una bicicletta
ci va..ci va...non serve la birra...ti voglio vedere andare al lavoro in bicicletta e tenere i 45/orari per 20 Km....hai la doccia in ufficio?:Lol_5::ciao:
Le dimensioni non contano. Conta la tecnica... :lol:
Non lungo che"fondi", non largo che "grippi", ma duro che duri un "cilindro coi fiocchi!!:risata1::risata1:
Giusto per rimanere in vena poetica:
"a San Vito Chietino volevo andare ma il mio 50 modificato stava per grippare,
nell'accellerare un rumore sorto ed il mio motore è morto,
il mio meccanico ho chiamato e la mia vespa se caricato".
Scusate l'off topic..... ma era dovuto rispondere al sommo poeta ed elaboratore.....
:ciao:
Non lungo che"fondi", non largo che "grippi", ma duro che duri un "cilindro coi fiocchi!!:risata1::risata1:
Semplicemente geniale.
Black Baron
30-05-11, 13:53
Non lungo che"fondi", non largo che "grippi", ma duro che duri un "cilindro coi fiocchi!!:risata1::risata1:
Questa la stampiamo sulle magliette :ok:
......Premesso che è sempre opportuno parlare per fatti & situazioni viste di persona ...( e non mi risulta la vostra presenza) ! Ci stava solo il"barone", inoltre delle grippate o dei fili rotti ecc ecc credo interessi ben poco AGLI UTENTI DEL FORUM N.B: se continuate di questo passo dovranno realizzare una "SANTA AGNESE ESTIVA " TUTTA PER VOI:ciao::ciao::ciao:..........."NEQUE IMBELLEM FEROCES PROGENERANT AQUILAE COLUMBAM"........
"NEQUE IMBELLEM FEROCES PROGENERANT AQUILAE COLUMBAM"........
Traduco:
Le feroci aquile non generano mai una pacifica colomba.....
Ricorda quelli che hanno iniziato la "questa" non siamo stati noi e visto che più passa il tempo e più sparlate ti rispondo cosi:
SI VIS PACEM PARA BELLUM....
Scusate sempre l'ot....
:ciao:
SE si pone in questo modo non si puo' che far ricorso a ....."QUI GLADIO FERIT,GLADIO PERIT".....concordo pienamente la citazione vi calza a pennello!! in primis io parlo sempre e solo per me! se "avete rodimenti di culo"( scuccimarra docet) sono problemi vostri , LE RICORDO SEMPRE :soggetto -predicato e complemento!:mrgreen: .. poi per quel che LE concerne direttamente :ABSIT INIURA VERBIS..( a buon intenditor...) concludo onde evitare "esondazioni verbali" ... e senza voler cagionare nocumento a nessuno chiudo in senso generale .."De rustica progenie,semper villana fuit"...,
Io ieri sono andato con il mio 50 originale PK (pistone 38.8), carburatore 16/10, marmitta originale al raduno di Sale Marasino partendo da Malonno, in tutto abbiamo fatto quasi 200 km. Con l'acceleratore in fondo in pianura riesco a fare i 55 all'ora (60 in discesa), con consumi di circa 40 al litro.
Non ditemi che il 50 non è comodo!!! Al raduno ho fatto quasi tutto in 4 marcia, mentre le cilindrate maggiori dovevano continuamente cambiare 2/3/4. Comunque penso che sarò stato uno dei pochi se non l'unico ad avere un 50 originale...
YouTube - ‪Sale Marasino - Sebinata 2011 - video 1‬‏ (http://www.youtube.com/watch?v=CakolSsJ_r0)
L'anno prossimo si va col GS!!!
Black Baron
30-05-11, 20:37
......Premesso che è sempre opportuno parlare per fatti & situazioni viste di persona ...( e non mi risulta la vostra presenza) ! Ci stava solo il"barone", inoltre delle grippate o dei fili rotti ecc ecc credo interessi ben poco AGLI UTENTI DEL FORUM N.B: se continuate di questo passo dovranno realizzare una "SANTA AGNESE ESTIVA " TUTTA PER VOI:ciao::ciao::ciao:..........."NEQUE IMBELLEM FEROCES PROGENERANT AQUILAE COLUMBAM"........
Di citazioni, latine, inglesi o indiane....è piena internet.
Io preferisco parole concrete e vita vissuta.
COME DA TUA RICHIESTA BARONE......( DA DIALETTO AQUILANO) p.s:"non dire che non sono concrete" ECCOTI SERVITO CERCATI LA PIU' CONSONA! :ciao:
quanno pe la fregna ce passa la testa, pe ju cazzu non è piu festa
quanno ju porcu sta satollu rebbarta ju riju
be! Fa la pecora e ju lupe se la magna
non confonnemo ju cazzu co la marcia nuziale
ju letto come ti ju fa cusci ti ci addurmi
comunque è mejo na ceracia che du prunche
chi non è bonu pe ju re non è bonu manco pe’ la regina
a ti n’coccia nun ti cci cape e n’gulu te va largo
tu sci come quiju che taja lo pa’ e guarda lo cacio
a su culu ruttu s’oss’ e pruscuttu
a sta pelliccia sta sarciccia
se jetta 'nnanzi pè nun cascà arrete
jetta verde pè coje maturu
Ognunu alle arti sè, e la pecora aju lupe
Le parole sò ji chioi pè attaccà ji pensieri
Cici cicerchie e lenticchie, ji meglio legumi sò le saucicce
Chi tè recchie e longa lengua arria a Merlenga
Le femmone sò chiù furbe deju diavulu
E' meglio 'na zampata 'nculu che 'nu cafè friddu
Ma và a vedè se stengo 'npiazza
Atte 'na smuscicata cuscì ti sviji!
Dopu 'na sninniricata te sinti 'nu signore!
J'a recapatu la sgrima
Nanzi a casa non se piscia
Icette j'asino aju Padre Eternu: non me mette 'nanzi 'nasina
E' cchiù furasteca quessa che 'na jatta
Se reggie rittu pè scommessa
Quessa stamattina, s'è rizzata cò ju culu 'mpirninzù
Ci scì, o ci fà?
All'urtemo recontemo le pechere
E' rassu che cola
Ma vattela a pija 'nzaccoccia
Se sò rempicciate le pechere
All'Aquila d'inverno fà ju friddu e d'estata fà ju friscu
La notte urzi e la mmatina arzi
Ju piru maturu casca senza turturu
Ha fatto 'n assolu che scoppa 'u culu all'azza!
Se n'è jitu aj'arbiri pizzuti
para e pija, para e pija, se renzacchette entru a ju buciu ... e frechete!
Patrò! Perchè me à ju scacciò... tu lo sà
Che te puzzino scortecà
E' repassatu pè ji frati
Nun te voju mancu appressu alla priscissiò
Mittici 'na pezza a colore
Quissu s'è abbioccatu
Ma come cazzu te ne tè!
Me stà a fà venì l'nfantijiole
Sò fattu.... pulisciteju
Pè ju friddu me pizzicheno le recchie
Rii, rii che mammeta a fattu ji gnocchi!
A mi non me ne 'nporta gnente, mò che revè mammeta!
Aju cituru che non piagne e non strilla... gnisciunu ji a ju sisu
Se la jatta stà a durmì assopre la fornacella, vurdì, mannaggia, che non s'è
cucinatu
Spezza ji rini aji cardiji
Vabbè, vabbè, dicette donna Lena, quandu vetette la fijia, la serva e la
jiatta prena
Te serve gnente... te lu cumpri
Addò và senza l'ombrella?... Sotto le cosse de soreta
Sci chiù lungu deju capitolo dè San Massimo (quandu preti, arcipreti,
pritucci, munsignuri etc etc esceno, in corteu, daju portò che stà aju latu
della facciata de San Massimu)
Chi atru non tè, colla moje s'addorme.
Quanno ci stanno troppi jalli a cantà non ze fa mai jornu!
A quiju pe' faju bee 'i ta menà
s'empescollò entru 'na pescolla 'ntroela!
Me fa calà lo latte!
Io ieri sono andato con il mio 50 originale PK (pistone 38.8), carburatore 16/10, marmitta originale al raduno di Sale Marasino partendo da Malonno, in tutto abbiamo fatto quasi 200 km. Con l'acceleratore in fondo in pianura riesco a fare i 55 all'ora (60 in discesa), con consumi di circa 40 al litro.
Non ditemi che il 50 non è comodo!!! Al raduno ho fatto quasi tutto in 4 marcia, mentre le cilindrate maggiori dovevano continuamente cambiare 2/3/4. Comunque penso che sarò stato uno dei pochi se non l'unico ad avere un 50 originale...
YouTube - ‪Sale Marasino - Sebinata 2011 - video 1‬‏ (http://www.youtube.com/watch?v=CakolSsJ_r0)
L'anno prossimo si va col GS!!!
Sei un eroe! Se passi da queste parti un caffè è pagato
Questa la stampiamo sulle magliette :ok:
Voglio i diritti ....e pure gli storti:risata1:
COME DA TUA RICHIESTA BARONE......( DA DIALETTO AQUILANO) p.s:"non dire che non sono concrete" ECCOTI SERVITO CERCATI LA PIU' CONSONA! :ciao:
quanno pe la fregna ce passa la testa, pe ju cazzu non è piu festa
quanno ju porcu sta satollu rebbarta ju riju
be! Fa la pecora e ju lupe se la magna
non confonnemo ju cazzu co la marcia nuziale
ju letto come ti ju fa cusci ti ci addurmi
comunque è mejo na ceracia che du prunche
chi non è bonu pe ju re non è bonu manco pe’ la regina
a ti n’coccia nun ti cci cape e n’gulu te va largo
tu sci come quiju che taja lo pa’ e guarda lo cacio
a su culu ruttu s’oss’ e pruscuttu
a sta pelliccia sta sarciccia
se jetta 'nnanzi pè nun cascà arrete
jetta verde pè coje maturu
Ognunu alle arti sè, e la pecora aju lupe
Le parole sò ji chioi pè attaccà ji pensieri
Cici cicerchie e lenticchie, ji meglio legumi sò le saucicce
Chi tè recchie e longa lengua arria a Merlenga
Le femmone sò chiù furbe deju diavulu
E' meglio 'na zampata 'nculu che 'nu cafè friddu
Ma và a vedè se stengo 'npiazza
Atte 'na smuscicata cuscì ti sviji!
Dopu 'na sninniricata te sinti 'nu signore!
J'a recapatu la sgrima
Nanzi a casa non se piscia
Icette j'asino aju Padre Eternu: non me mette 'nanzi 'nasina
E' cchiù furasteca quessa che 'na jatta
Se reggie rittu pè scommessa
Quessa stamattina, s'è rizzata cò ju culu 'mpirninzù
Ci scì, o ci fà?
All'urtemo recontemo le pechere
E' rassu che cola
Ma vattela a pija 'nzaccoccia
Se sò rempicciate le pechere
All'Aquila d'inverno fà ju friddu e d'estata fà ju friscu
La notte urzi e la mmatina arzi
Ju piru maturu casca senza turturu
Ha fatto 'n assolu che scoppa 'u culu all'azza!
Se n'è jitu aj'arbiri pizzuti
para e pija, para e pija, se renzacchette entru a ju buciu ... e frechete!
Patrò! Perchè me à ju scacciò... tu lo sà
Che te puzzino scortecà
E' repassatu pè ji frati
Nun te voju mancu appressu alla priscissiò
Mittici 'na pezza a colore
Quissu s'è abbioccatu
Ma come cazzu te ne tè!
Me stà a fà venì l'nfantijiole
Sò fattu.... pulisciteju
Pè ju friddu me pizzicheno le recchie
Rii, rii che mammeta a fattu ji gnocchi!
A mi non me ne 'nporta gnente, mò che revè mammeta!
Aju cituru che non piagne e non strilla... gnisciunu ji a ju sisu
Se la jatta stà a durmì assopre la fornacella, vurdì, mannaggia, che non s'è
cucinatu
Spezza ji rini aji cardiji
Vabbè, vabbè, dicette donna Lena, quandu vetette la fijia, la serva e la
jiatta prena
Te serve gnente... te lu cumpri
Addò và senza l'ombrella?... Sotto le cosse de soreta
Sci chiù lungu deju capitolo dè San Massimo (quandu preti, arcipreti,
pritucci, munsignuri etc etc esceno, in corteu, daju portò che stà aju latu
della facciata de San Massimu)
Chi atru non tè, colla moje s'addorme.
Quanno ci stanno troppi jalli a cantà non ze fa mai jornu!
A quiju pe' faju bee 'i ta menà
s'empescollò entru 'na pescolla 'ntroela!
Me fa calà lo latte!
Che dire ai tempi dei romani i barbari erano obbligati ad imparare la lingua latina non perche costretti ma perche era necessario per farsi capire ma erano sempre additati come barbari......:ciao:
Black Baron
31-05-11, 23:11
COME DA TUA RICHIESTA BARONE......( DA DIALETTO AQUILANO) p.s:"non dire che non sono concrete" ECCOTI SERVITO CERCATI LA PIU' CONSONA! :ciao:
quanno pe la fregna ce passa la testa, pe ju cazzu non è piu festa
quanno ju porcu sta satollu rebbarta ju riju
be! Fa la pecora e ju lupe se la magna
non confonnemo ju cazzu co la marcia nuziale
ju letto come ti ju fa cusci ti ci addurmi
comunque è mejo na ceracia che du prunche
chi non è bonu pe ju re non è bonu manco pe’ la regina
a ti n’coccia nun ti cci cape e n’gulu te va largo
tu sci come quiju che taja lo pa’ e guarda lo cacio
a su culu ruttu s’oss’ e pruscuttu
a sta pelliccia sta sarciccia
se jetta 'nnanzi pè nun cascà arrete
jetta verde pè coje maturu
Ognunu alle arti sè, e la pecora aju lupe
Le parole sò ji chioi pè attaccà ji pensieri
Cici cicerchie e lenticchie, ji meglio legumi sò le saucicce
Chi tè recchie e longa lengua arria a Merlenga
Le femmone sò chiù furbe deju diavulu
E' meglio 'na zampata 'nculu che 'nu cafè friddu
Ma và a vedè se stengo 'npiazza
Atte 'na smuscicata cuscì ti sviji!
Dopu 'na sninniricata te sinti 'nu signore!
J'a recapatu la sgrima
Nanzi a casa non se piscia
Icette j'asino aju Padre Eternu: non me mette 'nanzi 'nasina
E' cchiù furasteca quessa che 'na jatta
Se reggie rittu pè scommessa
Quessa stamattina, s'è rizzata cò ju culu 'mpirninzù
Ci scì, o ci fà?
All'urtemo recontemo le pechere
E' rassu che cola
Ma vattela a pija 'nzaccoccia
Se sò rempicciate le pechere
All'Aquila d'inverno fà ju friddu e d'estata fà ju friscu
La notte urzi e la mmatina arzi
Ju piru maturu casca senza turturu
Ha fatto 'n assolu che scoppa 'u culu all'azza!
Se n'è jitu aj'arbiri pizzuti
para e pija, para e pija, se renzacchette entru a ju buciu ... e frechete!
Patrò! Perchè me à ju scacciò... tu lo sà
Che te puzzino scortecà
E' repassatu pè ji frati
Nun te voju mancu appressu alla priscissiò
Mittici 'na pezza a colore
Quissu s'è abbioccatu
Ma come cazzu te ne tè!
Me stà a fà venì l'nfantijiole
Sò fattu.... pulisciteju
Pè ju friddu me pizzicheno le recchie
Rii, rii che mammeta a fattu ji gnocchi!
A mi non me ne 'nporta gnente, mò che revè mammeta!
Aju cituru che non piagne e non strilla... gnisciunu ji a ju sisu
Se la jatta stà a durmì assopre la fornacella, vurdì, mannaggia, che non s'è
cucinatu
Spezza ji rini aji cardiji
Vabbè, vabbè, dicette donna Lena, quandu vetette la fijia, la serva e la
jiatta prena
Te serve gnente... te lu cumpri
Addò và senza l'ombrella?... Sotto le cosse de soreta
Sci chiù lungu deju capitolo dè San Massimo (quandu preti, arcipreti,
pritucci, munsignuri etc etc esceno, in corteu, daju portò che stà aju latu
della facciata de San Massimu)
Chi atru non tè, colla moje s'addorme.
Quanno ci stanno troppi jalli a cantà non ze fa mai jornu!
A quiju pe' faju bee 'i ta menà
s'empescollò entru 'na pescolla 'ntroela!
Me fa calà lo latte!
Only , vera saggezza popolare aquilana , ce ne sono per tutti , anche per te .
"se jetta 'nnanzi pè nun cascà arrete"
"Ognunu alle arti sè, e la pecora aju lupe"
" Chi tè recchie e longa lengua arria a Merlenga "
"Ma vattela a pija 'nzaccoccia" :ok:
Vesponauta
01-06-11, 00:00
:offtopics: :frustate: :noncisiamo:
:ciao:
COME DA TUA RICHIESTA BARONE......( DA DIALETTO AQUILANO) p.s:"non dire che non sono concrete" ECCOTI SERVITO CERCATI LA PIU' CONSONA! :ciao:
quanno pe la fregna ce passa la testa, pe ju cazzu non è piu festa
quanno ju porcu sta satollu rebbarta ju riju
be! Fa la pecora e ju lupe se la magna
non confonnemo ju cazzu co la marcia nuziale
ju letto come ti ju fa cusci ti ci addurmi
comunque è mejo na ceracia che du prunche
chi non è bonu pe ju re non è bonu manco pe’ la regina
a ti n’coccia nun ti cci cape e n’gulu te va largo
tu sci come quiju che taja lo pa’ e guarda lo cacio
a su culu ruttu s’oss’ e pruscuttu
a sta pelliccia sta sarciccia
se jetta 'nnanzi pè nun cascà arrete
jetta verde pè coje maturu
Ognunu alle arti sè, e la pecora aju lupe
Le parole sò ji chioi pè attaccà ji pensieri
Cici cicerchie e lenticchie, ji meglio legumi sò le saucicce
Chi tè recchie e longa lengua arria a Merlenga
Le femmone sò chiù furbe deju diavulu
E' meglio 'na zampata 'nculu che 'nu cafè friddu
Ma và a vedè se stengo 'npiazza
Atte 'na smuscicata cuscì ti sviji!
Dopu 'na sninniricata te sinti 'nu signore!
J'a recapatu la sgrima
Nanzi a casa non se piscia
Icette j'asino aju Padre Eternu: non me mette 'nanzi 'nasina
E' cchiù furasteca quessa che 'na jatta
Se reggie rittu pè scommessa
Quessa stamattina, s'è rizzata cò ju culu 'mpirninzù
Ci scì, o ci fà?
All'urtemo recontemo le pechere
E' rassu che cola
Ma vattela a pija 'nzaccoccia
Se sò rempicciate le pechere
All'Aquila d'inverno fà ju friddu e d'estata fà ju friscu
La notte urzi e la mmatina arzi
Ju piru maturu casca senza turturu
Ha fatto 'n assolu che scoppa 'u culu all'azza!
Se n'è jitu aj'arbiri pizzuti
para e pija, para e pija, se renzacchette entru a ju buciu ... e frechete!
Patrò! Perchè me à ju scacciò... tu lo sà
Che te puzzino scortecà
E' repassatu pè ji frati
Nun te voju mancu appressu alla priscissiò
Mittici 'na pezza a colore
Quissu s'è abbioccatu
Ma come cazzu te ne tè!
Me stà a fà venì l'nfantijiole
Sò fattu.... pulisciteju
Pè ju friddu me pizzicheno le recchie
Rii, rii che mammeta a fattu ji gnocchi!
A mi non me ne 'nporta gnente, mò che revè mammeta!
Aju cituru che non piagne e non strilla... gnisciunu ji a ju sisu
Se la jatta stà a durmì assopre la fornacella, vurdì, mannaggia, che non s'è
cucinatu
Spezza ji rini aji cardiji
Vabbè, vabbè, dicette donna Lena, quandu vetette la fijia, la serva e la
jiatta prena
Te serve gnente... te lu cumpri
Addò và senza l'ombrella?... Sotto le cosse de soreta
Sci chiù lungu deju capitolo dè San Massimo (quandu preti, arcipreti,
pritucci, munsignuri etc etc esceno, in corteu, daju portò che stà aju latu
della facciata de San Massimu)
Chi atru non tè, colla moje s'addorme.
Quanno ci stanno troppi jalli a cantà non ze fa mai jornu!
A quiju pe' faju bee 'i ta menà
s'empescollò entru 'na pescolla 'ntroela!
Me fa calà lo latte!
Che tristezza
Dialetto Aquilano (http://www.bluedragon.it/aquilano/detti.htm)
Copia e incolla mai farina del tuo sacco....
:ciao:
Sottu lu viadottu fumeva... e fumeva pure la vespa!!!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.