Visualizza Versione Completa : P200E quale espansione???
simonepietruzzi
24-09-07, 17:42
ciao a tutti sono un felice posssessore di una P200E "america". Lo scorso anno ho effettuato il rifacimento del motore cambiando cuscinetti di banco, rimbiellaggio equilibratura della ventola, rettifica e cambio pistone, frizione e testa abbassata dopodichè l'unica modifica effettuata è stata il montaggio di un 'espansione Polini che però non mi soddisfa appieno infatti ha pochi bassi ma anche pochi alti e vorrei sostituirla tenendo conto però che ho il motore praticamente originale. Secondo voi qual'è la migliore espansione da montare sul 200 in termini di resa a motore originale? grazie mille ragazzi conto su di voi! ;-) :ciao:
io ti consiglio una pinasco e' il meglio su un originale l'unica pecca e' il prezzo di solito la trovi a200,00 euro ed e' molto difficile da reperire. io sono riuscito a reperirla ad imola da restaurolandia per euro 170,00 se vuoi hanno una vendita on-line si chiamo www.restaurolandia.it. credimi te la consiglio ed e' anche la piu' bella.
simonepietruzzi
25-09-07, 17:20
urca che prezzi ma adesso vado a vedere
Uncato_Racing
26-09-07, 21:11
su motore normale non è molto performante una marmitta ad espansione; rischi di spendere soldi senza vantaggi.
Non conosco il rendimento della Pinasco, suppongo che essendo progettata per un kit che tutto sommato ha luci molto simili al cilindro di serie potrebbe essere una soluzione.
Prima di spendere € 200,00 su una marmitta ad espansione mi comprerei sicuramente il 210 cc. Pinasco in alluminio (tra l'altro completo di testa) lasciando la sua marmitta originale (magari nuova).
Spenderai circa € 100,00 in più ma è tutta un'altra cosa... e non sarai preso di mira dalle forze dell'Ordine molto più sensibili al rumore che alle aumentate prestazioni del mezzo.
Uncato_Racing
27-09-07, 08:43
se la domanda è quale espansione la risposta va sulla marmitta; se invece si vuole aumentare le prestazioni del mezzo (e il titolo del post non è questo) esistono varie strade.
Alcuni hanno scritto altrove che i 200 America avevano carburatore 20/20; allora si deve montare mettere il 24/24.
Inoltre il cilindro di serie può essere ancora "sfruttato": alzando di 2-3 mm la luce di scarico e montando un albero motore anticipato (corsa normale 57 mm) il motore renderà molto di più anche con la marmitta originale.
Per avere un trattore si può sempre montare un albero corsa lunga 60 mm che è già anticipato, con spessore SOTTO il cilindro. E diventa un bel 200, senza bisogno di espansione.
Il tutto, va detto, con un costo per l'albero motore ben inferiore a quello di molte espansioni; dovrebbe costare ancora oggi meno di 150 euro, il montaggio però è più oneroso in termini di tempo e quindi di denaro, inoltre il cambio di albero motore comporta il cambio dei paraoli, guarnizioni, olio e in alcuni casi anche dei cuscinetti.
Nei P200E America (ne possiedo due) veniva montato in origine il carburatore SI 20.20 D abbinato alla scatola depurature completa del 125-150. Per allineare in altezza tale scatola (che ha tra l'altro la luce di ammissione più piccola del 200) veniva montato sotto di essa un distanziale in bachelite avente l'esatta forma della guarnizione del miscelatore alto circa 3 mm.
Quelli venduti sul mercato Italiano venivano modificati montando l'SI 24.24 E ma lasciando invariato il resto.
Ho sostituito in uno dei due mezzi tale scatola con quella prevista per il 200 eliminando tale distanziale e devo dire che si ottiene un piccolo vantaggio in prestazioni perdendo qualcosa però in prontezza di risposta all'acceleratore: Se uno si ritrova una scatola depuratore usata può fare la prova ma francamente non ne vale la pena...
Riguardo alla spianatura della testa (a meno di problemi di tenuta) la sconsiglio in quanto le versioni estere (e pure quelle Italiane da un certo anno in poi) montavano già una testa ad alta comprerssione. Così si rischia solo di andare incontro alla detonazione se l'anticipo non viene opportunamente regolato.
simonepietruzzi
27-09-07, 12:48
grazie ragazzi siete mitici!!
simonepietruzzi
27-09-07, 12:51
PS x PX four: visto che ne hai 2 sai mica se il contakm ( non il tachimetro) è in miglia o km??
I numeri del contachilometri indicano le miglia percorse (per convertire la percorrenza effettuata moltiplica x 1,609.. ciò che segna il contachilometri stesso.)
A proposito la tua di che colore è? Bianca, Rosso P1/4 oppure grigio metallizzato?
Ciao.
Uncato_Racing
27-09-07, 13:27
vedo che non sono il solo a dire che il kit Pinasco è simile al Piaggio....
http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-49096.htm
simonepietruzzi
27-09-07, 22:29
I numeri del contachilometri indicano le miglia percorse (per convertire la percorrenza effettuata moltiplica x 1,609.. ciò che segna il contachilometri stesso.)
A proposito la tua di che colore è? Bianca, Rosso P1/4 oppure grigio metallizzato?
Ciao.
grigio chiaro di luna metallizzato cod:1.268.0108 max meyer la mia, ma in origine era rossaP1/4
simonepietruzzi
27-09-07, 22:34
vedo che non sono il solo a dire che il kit Pinasco è simile al Piaggio....
http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-49096.htm
vero vero
Bella grigia met. (direi il più bello di tutti) ottima scelta per rifarla.
simonepietruzzi
28-09-07, 17:32
si perchè quel rosso/granata /bordò era davvero pesante!!!
Perchè invece di montare una espansione, seppure la pinasco è di miglior resa rispetto alla polini, anche sull'originale, non apri il padellino e pratichi due buchi da 8 sul lamierino che divide la padella? Dovrebbe essere decentrato ad 1/3 di padella verso il tubicino di scarico. Così approfitti pure per pulirla.
Ciao
simonepietruzzi
29-09-07, 22:58
e funziona?
io so solo che quando avevo il p200e e la leovince avevo resa solo in alto, rispetto all'originale il motore quando tiravi le marce prendeva piu giri, anche in 4 marcia. io mi trovavo bene se la strada era in piano, se trovavi una salita però... o ci andavi su con marcia bassa e giri alle stelle oppure si sedeva da bestia cosa che con l'originale nella stessa strada in salita non succedeva. nel complesso però ho mantenuto anche sulle altre vespe sempre le espansioni xè mi piace il sound. cosa uso ora: drugo sito per px e ho in cantiere un blocco 200 al quale ho già la marmitta, sempre drugo sito nuova da mettergli.
e funziona?
Certo, ti garantisce un buon deflusso dei gas di scarico, nonchè una buona tenuta dell'onda di ritorno che blocca i gas freschi nella fase di carico e non ti svuota i bassi.
Prova con una vecchia marmitta.
simonepietruzzi
30-09-07, 19:32
bella li ragazzi allora provo!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.