Visualizza Versione Completa : Elaborazione PX lamellare maxi al carter
PISTONE GRIPPATO
25-02-11, 08:37
Sto preparando un Px Lamellare, e vorrei realizzare un albero motore come questo, pensate che possa andare?
intanto l'aspirazione lamellare la fai al carter o al cilindro?
intanto l'aspirazione lamellare la fai al carter o al cilindro?
immagino al carter :mrgreen:
in ogni caso qell'albero non è nulla di particolare.se non il fatto che ci perdi una settimana a bilanciarlo.
se vuoi lavorare qualcosa di tuo (l'albero originale) puoi seguire schemi diversi e piu collaudati.altrimenti se devi acquistare ci sono già ottimi prodotti in giro.
PISTONE GRIPPATO
25-02-11, 10:35
Al carter
ciao
PISTONE GRIPPATO
25-02-11, 10:38
immagino al carter :mrgreen:
in ogni caso qell'albero non è nulla di particolare.se non il fatto che ci perdi una settimana a bilanciarlo.
se vuoi lavorare qualcosa di tuo (l'albero originale) puoi seguire schemi diversi e piu collaudati.altrimenti se devi acquistare ci sono già ottimi prodotti in giro.
Questo è già un albero orignale.
Che alberi per lamellare al carter ci sono in commercio, in modo da raffrontarli con questo purtroppo non sono molto pratico su come cercarli , grazie...
Comunque se è stato fatto così ci sarà un perchè
ciao
duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=22_95&products_id=322)
di solito per il lamellare si usa lo special lip che è questo che ho indicato nel link....è un pò difficile da realizzare e bilanciare almeno per me...
immagino al carter :mrgreen:
se ad esempio montava un m1xl come lamellare al cilindro secondo me c'erano meno sbattimenti e spese....ed è innanzitutto una modifica che non rovina i carter quindi reversibile....in questo caso andava bene l'albero originale....
diversa è la cosa per px 200 che purtroppo finora di lamellari al cilindro ci sono solo dei prototipi in fase di perfezionamento...
Questo è già un albero orignale.
Che alberi per lamellare al carter ci sono in commercio, in modo da raffrontarli con questo purtroppo non sono molto pratico su come cercarli , grazie...
Comunque se è stato fatto così ci sarà un perchè
ciao
francamente quell'albero fa abbastanza pena. è stato lavorato a macchina e nulla piu, ma tra quella specie di albero e uno special lip per lamellare ce ne passa.
se vuoi puoi trovare degli ottimi esempi sul sito duepercento, così come ti hanno indicato
se ad esempio montava un m1xl come lamellare al cilindro secondo me c'erano meno sbattimenti e spese....ed è innanzitutto una modifica che non rovina i carter quindi reversibile....in questo caso andava bene l'albero originale....
diversa è la cosa per px 200 che purtroppo finora di lamellari al cilindro ci sono solo dei prototipi in fase di perfezionamento...
eh si, ma vedendo quell'albero non poteva essere al cilindro. se hai un lamellare al cilindro non puoi che andare su uno spalle piene, ti eviti qualunque sbattimento.
l'm1xl va molto meglio con l'albero originale che con lo spalle piene...almeno così mi hanno detto tutti...
PISTONE GRIPPATO
25-02-11, 15:34
duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=22_95&products_id=322)
di solito per il lamellare si usa lo special lip che è questo che ho indicato nel link....è un pò difficile da realizzare e bilanciare almeno per me...
Grazie ma non userò mai un albero con le spalle aventi quelle sagome,
I miei carter sono stati modificati in modo irreversibile, saldando e fresando, inoltre il carter a mio avviso rimene troppo vuoto (con troppo volume) cosa sgradevole per un motore lamellare .
Fra un po' metterò le foto dei carter
Ciao
Grazie ma non userò mai un albero con le spalle aventi quelle sagome,
I miei carter sono stati modificati in modo irreversibile, saldando e fresando, inoltre il carter a mio avviso rimene troppo vuoto (con troppo volume) cosa sgradevole per un motore lamellare .
Fra un po' metterò le foto dei carter
Ciao
A mio modesto avviso hai creato più volume smussando le spalle in quel modo, rispetto a quello che aggiunge uno special lip con la sola "asola" tagliata. Hai quantificato in percentuale il bilanciamento sulle masse alterne con il lavoro che hai svolto?? Te lo chiedo perchè con uno special lip ben fatto c'è la possibilità di arrivare ad una percentuale tale da eliminare TOTALMENTE le vibrazioni percepite. Invece togliendo materiale anche dalla parte bassa delle spalle non ci si arriva. Immagino che hai scelto così perchè hai un pacco che punta al centro della camera di manovella, o sbaglio?
PISTONE GRIPPATO
13-03-11, 21:24
Esatto, ho il pacco lamelle che spara al centro della camera di manovella.
Ho comprato la settimana scorsa un albero corsa 60 a spalle piene della Mazucchelli.
Proprio ieri ho iniziato a smontarlo per lavorarlo come questo in foto.
L'ho pesato prima completo mamma mia pesa quasi 2 chili, poi le due spalle separate ad una ad una, poi la biella con spinotto, gabbie rulli e rasamenti, e poi lo ripeserò dopo che sarà stato lavorato.
Credo che arriverà a circa 1,5 Kg, poi lo equilibrerò a Zero.
Preferisco una sezione del genere perchè non mi crea turbolenza nel carter o meglio mi creerà meno turbolenza di uno special lip non so se sarà la strada giusta finchè non avrò provato il motore.
Poi misurerò esattamente il volume nel carter così lo potremo comparare con un originale ma ora sto ancora ultimando le lavorazioni per cui bisogna aspettare ancora un po'
Gradirei avere dei pareri in merito anche solo per confrontere le diverse esperienze.
Ciao
PISTONE GRIPPATO
22-03-11, 23:13
Partendo dalla testa della Cosa che nasce già a candela centrale mi piacerebbe realizzare una testa scomponibile in modo da poterla lavorare al tornio nel modo che più mi si addice.
Ho recuperato L'alluminio, si tratta di Anticorodal ma visto che ne ho proprio poco ed ho solo una testa della cosa e visto che qui su VR un utente ha già fatto una cosa del genere onde non sprecare tempo e denaro sarebbe bello mettere le quote di massima dello scavo da realizzare nella testa ove poi collocare la falsa testa autocostruita.
Grazie in anticipo, ciao
PISTONE GRIPPATO
26-03-11, 18:45
Esatto, ho il pacco lamelle che spara al centro della camera di manovella.
Ho comprato la settimana scorsa un albero corsa 60 a spalle piene della Mazucchelli.
Proprio ieri ho iniziato a smontarlo per lavorarlo come questo in foto.
L'ho pesato prima completo mamma mia pesa quasi 2 chili, poi le due spalle separate ad una ad una, poi la biella con spinotto, gabbie rulli e rasamenti, e poi lo ripeserò dopo che sarà stato lavorato.
Credo che arriverà a circa 1,5 Kg, poi lo equilibrerò a Zero.
Preferisco una sezione del genere perchè non mi crea turbolenza nel carter o meglio mi creerà meno turbolenza di uno special lip non so se sarà la strada giusta finchè non avrò provato il motore.
Poi misurerò esattamente il volume nel carter così lo potremo comparare con un originale ma ora sto ancora ultimando le lavorazioni per cui bisogna aspettare ancora un po'
Gradirei avere dei pareri in merito anche solo per confrontere le diverse esperienze.
Ciao
Finalmente sono riuscito a terminare l'albero.
Il tutto è stato ricavato da un Mazucchelli a spalle piene.
PISTONE GRIPPATO
26-03-11, 18:54
Questo sarà un esperimento e come tale non posso conoscere i risultati in anticipo....
Partiamo da una coppia di carter PX 125...
Li lavoriamo fino ad ottenere questi.
PISTONE GRIPPATO
26-03-11, 18:57
Successivamente prepariamo due semicollettori che andranno saldati ai relativi carter
Finalmente sono riuscito a terminare l'albero.
Il tutto è stato ricavato da un Mazucchelli a spalle piene.
azz!!
per me lo hai indebolito parecchio... senza contare che hai tolto peso anche dalla parte bassa il che non è un bene per il discorso che faceva 2IS sulle masse alterne che andrebbero controbilanciate!!!
secondo me ti sei concentrato troppo sul problema della "sezione di passaggio" e hai tralasciato fattori forse più importanti... ma è un parere... vediamo cosa ne pensano gli altri!!:mrgreen:
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
27-03-11, 20:56
azz!!
per me lo hai indebolito parecchio... senza contare che hai tolto peso anche dalla parte bassa il che non è un bene per il discorso che faceva 2IS sulle masse alterne che andrebbero controbilanciate!!!
secondo me ti sei concentrato troppo sul problema della "sezione di passaggio" e hai tralasciato fattori forse più importanti... ma è un parere... vediamo cosa ne pensano gli altri!!:mrgreen:
:ciao:
Prima vorrei mettere qualche foto....:-)
Nella pima foto si vede il condotto di aspirazione senza lamelle.
Nella seconda foto si vede io pacco lamelle inserito
Nella terza foto si intravede la punta del pacco lamelle ed il travaso frontescarico opportunamente modificato in modo da realizzare un canale diretto verso le lamelle.
Riusciresti a fare qualche foto di qualità migliore ?
:ciao:
ma che collettore monterai?
sicuramente sta venendo fuori un buon lavoro, anche perchè si vede che hai manualità.l'albero è stato equilibrato?
infine, sul travaso lato volano, in alto, io riporterei un po di materiale, sei rimasto con poco piu siun millimetro per la tenuta, ho dovuto farlo anche io
PISTONE GRIPPATO
27-03-11, 22:04
Riusciresti a fare qualche foto di qualità migliore ?
:ciao:
Uso il telefonino....
Forse qui vedi meglio qualcosa che ti interessa
hai pensato a come lubrificare il cuscinetto lato volano??
hai pensato a come lubrificare il cuscinetto lato volano??
MI attacco a questa domanda per togliermi un dubbio. Quando si monta uno spalle piene si parla spesso del problema della lubrificazione del cuscinetto lato volano e questo è un problema che mi stavo ponendo anche io su un motore lamellare al cilindro con albero a spalle piene che ho iniziato e chissà quando finirò.
Però poi mi sono ricordato del T5 il cui albero motore dal lato volano ha una spalla tonda. Essendo il carter T5 lato volano sostanzialmente uguale a quello px mi sono chiesto e vi chiedo: ma nel T5 come si lubrifica il cuscinetto lato volano visto che la spalla dell'albero originale è tonda come uno spalle piene?
:ciao:
MI attacco a questa domanda per togliermi un dubbio. Quando si monta uno spalle piene si parla spesso del problema della lubrificazione del cuscinetto lato volano e questo è un problema che mi stavo ponendo anche io su un motore lamellare al cilindro con albero a spalle piene che ho iniziato e chissà quando finirò.
Però poi mi sono ricordato del T5 il cui albero motore dal lato volano ha una spalla tonda. Essendo il carter T5 lato volano sostanzialmente uguale a quello px mi sono chiesto e vi chiedo: ma nel T5 come si lubrifica il cuscinetto lato volano visto che la spalla dell'albero originale è tonda come uno spalle piene?
:ciao:
al momento non ricordo come sono fatti i carter T5... ma di solito sul px con alberi alberi a spalle piene si crea un condotto di lubrificazione uguale a quello delle small, per intenderci, che credo sia molto utile!! il T5 non ha questo sistema??
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
28-03-11, 15:01
hai pensato a come lubrificare il cuscinetto lato volano??
Certo che ho pensato questo è il secondo motore che faccio lamellare.
Ho caricato di saldatura il carter lato volano in modo da avere la possibilità di fare un buco da 5 mm passante fra la base del travaso e la zona compresa fra la sede del paraolio e la sede del cuscinetto
Ciao
Certo che ho pensato questo è il secondo motore che faccio lamellare.
Ho caricato di saldatura il carter lato volano in modo da avere la possibilità di fare un buco da 5 mm passante fra la base del travaso e la zona compresa fra la sede del paraolio e la sede del cuscinetto
Ciao
hai fatto benissimo!!;-)
Vespista46
01-04-11, 20:44
Quei carter hanno tutta l'aria di funzionare bene! :mavieni::mavieni:
E poi quello scivolo fra pacco e GT mi ricorda molto uno Zip Sp a liquido che abbiamo fatto l'estate scorsa :mavieni:;-)
al momento non ricordo come sono fatti i carter T5... ma di solito sul px con alberi alberi a spalle piene si crea un condotto di lubrificazione uguale a quello delle small, per intenderci, che credo sia molto utile!! il T5 non ha questo sistema??
:ciao:
No, sul t5 non c'è. vi allego qualche foto:
- carter px 200
- carter T5
- albero T5
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
05-04-11, 22:34
No, sul t5 non c'è. vi allego qualche foto:
- carter px 200
- carter T5
- albero T5
:ciao:
Come ho detto in precedenza ho caricato per benino il carter lato volano per poterlo forare.
Quindi opererò nel modo seguente:
collocare la parte esterna del cuscinetto nel carter
collocare il paraolio nella sua sede con una abbondante razione di sigillate.
Praticare il foro per la lubrificazione del cusinetto in modo tale che il forosi affacci sfiorando la sede del cuscinetto anche seper far questo bucherò la corona del paraolio, questa tecninica mi permetterà di garantire il massimo aflusso di olio
Ciao
Come ho detto in precedenza ho caricato per benino il carter lato volano per poterlo forare.
Quindi opererò nel modo seguente:
collocare la parte esterna del cuscinetto nel carter
collocare il paraolio nella sua sede con una abbondante razione di sigillate.
Praticare il foro per la lubrificazione del cusinetto in modo tale che il forosi affacci sfiorando la sede del cuscinetto anche seper far questo bucherò la corona del paraolio, questa tecninica mi permetterà di garantire il massimo aflusso di olio
Ciao
e hai fatto bene la mia era solo una curiosità ed ho postato le foto per avere qualche parere in merito.
Tienici aggiornati.
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
15-04-11, 06:58
e hai fatto bene la mia era solo una curiosità ed ho postato le foto per avere qualche parere in merito.
Tienici aggiornati.
:ciao:
Putroppo i lavori vanno un po' per le lughe......:mah::mah::mah:
In attesa di alcuni pezzi mancanti ho messo mano al mio primo motore lamellare prima ho provato un espansione artigianale per verificarne le doto poi a causa di problemi alla crocera ho dovuto aprire il blocco. Prima di smontarlo ho misulato però i diagrammi di scarico e di lavaggio.
Scarico 162*
Travaso 110*
Il cilindro è un Polini ed è stato montato con una guarnizione in rame alla base spessa 0,6 mm
Francamente i diagrammi mi sembravano un pochino ridotti.:oops::oops::oops:
Purtroppo ci si abitua alle preestazioni del proprio mezzo e tutte le volte si cerca di migliorarlo.....
Ho spessorato ancora di altri 6 decimi e sono arrivato a 170* di scarico e 118 -120 di travaso.
Ebbene il motore ha perso un bel 15% ai bassi ma ne ho guadagnati almeno il doppio in entrata in coppia ed ho trovato circa 500 giri in più.
Ho dovuto aumentare il getto da 120 a 125 per adeguare la carburazione
Ed adesso vorrei modificare la camera di combustione....
Credo che con un espansione risonante cme quella che ho montato la compressione non debba essere altissima e che forse riducendola un pochino potrei addirittura guadagnare in basso.
Ciao
PISTONE GRIPPATO
19-04-11, 06:59
Putroppo i lavori vanno un po' per le lughe......:mah::mah::mah:
In attesa di alcuni pezzi mancanti ho messo mano al mio primo motore lamellare prima ho provato un espansione artigianale per verificarne le doto poi a causa di problemi alla crocera ho dovuto aprire il blocco. Prima di smontarlo ho misulato però i diagrammi di scarico e di lavaggio.
Scarico 162*
Travaso 110*
Il cilindro è un Polini ed è stato montato con una guarnizione in rame alla base spessa 0,6 mm
Francamente i diagrammi mi sembravano un pochino ridotti.:oops::oops::oops:
Purtroppo ci si abitua alle preestazioni del proprio mezzo e tutte le volte si cerca di migliorarlo.....
Ho spessorato ancora di altri 6 decimi e sono arrivato a 170* di scarico e 118 -120 di travaso.
Ebbene il motore ha perso un bel 15% ai bassi ma ne ho guadagnati almeno il doppio in entrata in coppia ed ho trovato circa 500 giri in più.
Ho dovuto aumentare il getto da 120 a 125 per adeguare la carburazione
Ed adesso vorrei modificare la camera di combustione....
Credo che con un espansione risonante cme quella che ho montato la compressione non debba essere altissima e che forse riducendola un pochino potrei addirittura guadagnare in basso.
Ciao
Step 2 lamellare 4 petali al carter
Sono finalmente riuscito a fare un paio di prove:
Montato lamelle Polini in carbonio spessore 2,5 decimi su pacco lamelle per Motore Minarelli tipo CRE fine corsa 7 mm
Per prima cosa ho provato a ridurre il RC ed ho diminuito la banda di squisch incaasndo di 2 decimi e cambiando di 3 gradi l'inclinazione della corona circolare, meno male che ho smontato la testa perchè pur non sentendo rumori di detonazioni il pistone presentava chiari segni dell'indesiderato fenomeno.
Rimontato e provato il tutto sempre con un espansione pura, quella realizzata dal Mari bellissima ma a mio giuduzio ad uso esclusivo su motori a rotazioni superiori a 8000 giri e con rapporti corti, il motore comunque migliora ancora ed ad alti giri spinge come un treno ma alla cambiata da terza a quarta si inizia a sedere un momentino uscendo un po' troppo fuori coppia riuscendo comunque a fatica a tirare la quarta :rabbia::rabbia::rabbia:
(la cosa che non desideravo assolutamente insomma)
Decido a questo punto di smontare l'espansione pura e di riprovare la SIMONIMI, il motore cambia di nuovo completamente sparisce il classico calo prima dell'entrata in coppia e la quarta viene di nuovo tirata alla grande anche in salita perdo un pochino di potenza ad altissimi giri.
Il motore sta sempre di più assomigliando a quello che voglio....
P.S non ho ancora voluto smontare il cilindro e cambiare il diagramma perchè prima volevo verificare appunto queste cosette.
Ciao alla prossima.
hai fasature un pò bassine mi sembra...
170 di scarico e 120 di trvaso sono per motori originali...
con il lavoro che hai fatto io oserei un pò di più almeno 180 di scarico...
PISTONE GRIPPATO
19-04-11, 13:09
hai fasature un pò bassine mi sembra...
170 di scarico e 120 di trvaso sono per motori originali...
con il lavoro che hai fatto io oserei un pò di più almeno 180 di scarico...
Ho il terrore che poi non mi tiri più la quarta originale con campana a DD 23-64.
Comunque questo è il primo motore, quello delle foto è ancora sul banco smontato
Mi mancano ancora qualche pezzo e poi potro' finalmente assemblarlo e provarlo
Ciao
PISTONE GRIPPATO
07-05-11, 07:29
Ho il terrore che poi non mi tiri più la quarta originale con campana a DD 23-64.
Comunque questo è il primo motore, quello delle foto è ancora sul banco smontato
Mi mancano ancora qualche pezzo e poi potro' finalmente assemblarlo e provarlo
Ciao
Ho provato una testa diversa....
Prima ne avevo una derivata da una testa della cosa 125 a cendela centrale e opportunamente modificata.
Consumi 150 km con 5,15 litri di miscela, percorso misto andatura allegra.
Ora ho realizzato una testa scomponibile copiando spudoratamente la camera di scoppio della testa Parmakit
Volume CC maggiore rispetto a quella precedente quindi minor rapporto di compressione ma banda di sqhisc più larga ma sempre a 1,5 mm dal pistone, ebbene il motore ha guadagnato in progressione e prende più giri senza più plafonare.
Prossima modifica su questo motore a lamelle smoll pacco lamellare della TOP per motore Minarello 80cc a 8 lamelle
P.S.
Sto finalmente finedo di assemblare il carte lamellare maxi
Un altro piccolo passo è stato fatto
Ciao
:ok:Bravissimo facci sapere come va...
PISTONE GRIPPATO
11-05-11, 11:27
:ok:Bravissimo facci sapere come va...
Sono molto contento della nuova testa.
Ho dovuto aumentare il getto da 130 a 135 (non credevo che una diversa geometria della camera di combustione mi cambiasse così la carburazione e le prestazioni)
Appena smonto faccio le foto e do le quote
Ciao
la geometria della testa cambia la turbolenza e quindi la velocità e modalità di combustione... di conseguenza la carburazione...
prima bruciavi meno benzina perchè mal omogeneizzata. ora ne serve di più :-)
PISTONE GRIPPATO
18-05-11, 07:15
Al carter
ciao
Ecco tre pessime foto....del motore parzialmente assemblato
Mi sa che dovro prendere una fotocamera...
Ciao
Non per fare il menagramo ma hai provato a vedere se quel bambino di carburatore ci sta sotto la pancia?
sembra enormemente alto...
PISTONE GRIPPATO
18-05-11, 12:14
Non per fare il menagramo ma hai provato a vedere se quel bambino di carburatore ci sta sotto la pancia?
sembra enormemente alto...
Ci dovrebbe stare.....
altrimenti
TAGLIO LA VESPA!!!!!!
scherzo
PISTONE GRIPPATO
18-05-11, 12:16
:ok:Bravissimo facci sapere come va...
Ecco le foto
Ci dovrebbe stare.....
altrimenti
TAGLIO LA VESPA!!!!!!
scherzo
te l'ho detto perchè sul mio lo stesso pacco rotax ci è passato per un soffio ma col carburatore non c'è verso di chiudere...
se giri con un 34 fuori ti arrestano dopo 50 m eheheh :Lol_5:
PISTONE GRIPPATO
24-05-11, 19:41
te l'ho detto perchè sul mio lo stesso pacco rotax ci è passato per un soffio ma col carburatore non c'è verso di chiudere...
se giri con un 34 fuori ti arrestano dopo 50 m eheheh :Lol_5:
Purtroppo :rabbia::rabbia::rabbia:
non sono riuscito a finire il motore con pacco lamelle maxi al carter, ma al GIRO dei TRE MARI ci andro' con questa.....:ok::ok::ok:
Sempre lamellare ma con pacco derivato da Minarelli 50cc.
Vi presento IVANO :ciao::ciao::ciao:
Il nome è stata una dedica in memoria del mio caro e compianto maestro
Ivano Nicchio.
Ciao
Purtroppo :rabbia::rabbia::rabbia:
non sono riuscito a finire il motore con pacco lamelle maxi al carter, ma al GIRO dei TRE MARI ci andro' con questa.....:ok::ok::ok:
Sempre lamellare ma con pacco derivato da Minarelli 50cc.
Vi presento IVANO :ciao::ciao::ciao:
Il nome è stata una dedica in memoria del mio caro e compianto maestro
Ivano Nicchio.
Ciao
bella!
domanda da mona,di lamellari ci capisco pochetto,ma un pacco per un minarelli 50(immagino un AM6) non è un pò piccolo per un carburatore da 28-34? da originali montano il 16,digeriscono fino al 21(sempre su elaborazioni di questi blocchi)e non hanno una gran fama,infatti nella elaborazione serie vengono cambiati...
non è una critica perchè tui ripeto che ne sò assai poco di vespe lamellari,è solo una richiesta di delucidazioni per cultura personale
:ciao::ciao:
PISTONE GRIPPATO
24-05-11, 20:19
bella!
domanda da mona,di lamellari ci capisco pochetto,ma un pacco per un minarelli 50(immagino un AM6) non è un pò piccolo per un carburatore da 28-34? da originali montano il 16,digeriscono fino al 21(sempre su elaborazioni di questi blocchi)e non hanno una gran fama,infatti nella elaborazione serie vengono cambiati...
non è una critica perchè tui ripeto che ne sò assai poco di vespe lamellari,è solo una richiesta di delucidazioni per cultura personale
:ciao::ciao:
Il minarelli monta cilindri da 80 cc con carburatore da 28 mm e pacco lamelle della top con 8 lamelle, è stato il mio primo motore realizzato in questa tecnologia, la sua evoluzione la vedi nelle foto precredenti con pacco lamelle a 6 petali derivato ROTAX molto più grande e carburo da 34....
Comunque fidati che se un 80 gira a 12500 giri e sviluppa 24 hp quel pacco lamelle riesce ad alimentare 24 hp anche su una vespa
Ciao
Il minarelli monta cilindri da 80 cc con carburatore da 28 mm e pacco lamelle della top con 8 lamelle, è stato il mio primo motore realizzato in questa tecnologia, la sua evoluzione la vedi nelle foto precredenti con pacco lamelle a 6 petali derivato ROTAX molto più grande e carburo da 34....
Comunque fidati che se un 80 gira a 12500 giri e sviluppa 24 hp quel pacco lamelle riesce ad alimentare 24 hp anche su una vespa
Ciao
ma il pacco è quello TOP?pensavo fosse l'originale dellAM6,che per i giri che fà una Vespa basti un pacco da 80ino spinto me lo immaginavo,pensavo solo che tu montassi l'originale,avevo inteso male
:ciao:
vespafrank
24-05-11, 20:31
come mai tutte e due lamellari?? :mrgreen:
non ti piace l'erogazione della valvola?
un altra curiosità la marmitta sembrerebbe una jl pero ha il silenziatore troppo lungo lo hai cambiato tu?
complimenti per i lavori :ciao:
PISTONE GRIPPATO
24-05-11, 22:16
come mai tutte e due lamellari?? :mrgreen:
non ti piace l'erogazione della valvola?
un altra curiosità la marmitta sembrerebbe una jl pero ha il silenziatore troppo lungo lo hai cambiato tu?
complimenti per i lavori :ciao:
La marmitta l'ha costruita un certo Gian luca Marri è un artigiano abilissimo, io ho solo modificato e rinforzato gli ancoraggi e l 'uscita del silenziatore che credo accorcerò perchè così non mi piace sporge troppo
Sono un amante dei lamellari, li ritengo i migliori in assoluto, con la disponibilità di lamelle dei nostri giorni ti danno prestazioni impensate di tiro, coppia e potenza massima, provare per credere......
Difetto, si sono rumorosi, moòlto ruimorosi di aspirazione
Ciao
come mai tutte e due lamellari?? :mrgreen:
non ti piace l'erogazione della valvola?
un altra curiosità la marmitta sembrerebbe una jl pero ha il silenziatore troppo lungo lo hai cambiato tu?
complimenti per i lavori :ciao:
Non hai mai provato un lamellare fatto bene!:ok:
La marmitta l'ha costruita un certo Gian luca Marri è un artigiano abilissimo, io ho solo modificato e rinforzato gli ancoraggi e l 'uscita del silenziatore che credo accorcerò perchè così non mi piace sporge troppo
Sono un amante dei lamellari, li ritengo i migliori in assoluto, con la disponibilità di lamelle dei nostri giorni ti danno prestazioni impensate di tiro, coppia e potenza massima, provare per credere......
Difetto, si sono rumorosi, moòlto ruimorosi di aspirazione
Ciao
:mavieni: A chi lo dici! :mrgreen:
:ciao:
vespafrank
25-05-11, 13:26
Non hai mai provato un lamellare fatto bene!:ok:
:ciao:
no non ho mai provato un lamellare! :-(
mi ritengo ancora troppo poco esperto per affrontare un elaborazione cosi invasiva per i carter...
pero dopo l'estate volevo incominciare un progettino, ma lamellare al cilindro!!
per ora mi tengo la valvola :mrgreen:
si il grande M.D.M :ok:
PISTONE GRIPPATO
07-06-11, 16:19
Purtroppo :rabbia::rabbia::rabbia:
non sono riuscito a finire il motore con pacco lamelle maxi al carter, ma al GIRO dei TRE MARI ci andro' con questa.....:ok::ok::ok:
Sempre lamellare ma con pacco derivato da Minarelli 50cc.
Vi presento IVANO :ciao::ciao::ciao:
Il nome è stata una dedica in memoria del mio caro e compianto maestro
Ivano Nicchio.
Ciao
Tre mari 2011
Missione compiuta, con qualche problema al cambio (esce la 4*)
Ma il motore è interessante
ciao
PISTONE GRIPPATO
15-06-11, 21:44
Ho acceso il motore.....
Ho tribolato come un cane con tante rogne, ma del resto quando prendi un motore del 200 allo sfascio non sai come sono i componenti interni.
Ho montato tutta la meccanica del 200 in un carter 125 a denti piccoli....
Che calvario.
Il motore è così allestito
Testa componibile a candela centrale autocostruita con camera di combustione Parmakit.
Cilndro Parmakit raccordato e montato con una guarnizione in rame alla base da 0,2 mm
Travasi solo raccordati al carter e scarico solo lucidato
Albero motore Mazucchelli corsa 60 spalle lenticolari
Pacco lamelle ROTAX 125
Carburatore PHBH34
Maramitta epansione realizzata da Gian Luca Marri Che ringrazio per l'ottimo lavoro
Silenziatore Leovince in Carbonio
Sono in rodaggio ma le prime impressioni sono ottime
Il motore tira bene anche in basso e spinge la quarta anche in salita
A breve dopo un po' di rodaggio lo frusterò:ok::ok::ok:
Ciao a tutti
PISTONE GRIPPATO
20-06-11, 10:45
Ecco le foto di un VERO lamellare al carter!!!
Foto Albero a spalle riprofilate lenticolari, onde avere maggiore sezione di passaggio sotto al pacco lamelle.
Foto a imbocco cilindro sul carter, notare il travaso fronte scarico che arriva direttamente al pacco lamelle
Foto carter con pacco lamelle notare la sezione di passaggio dell'aspirazione credo sia almeno 4 volte quella di una LML (ma questo non è garanzia di prestazioni)
Nelle foto si notano 2 diversi silenziatori.....ora sto usando il Leovince
Ciao
Vespista46
21-06-11, 19:08
Io farei mettere inserti in quell'albero in modo da aumentarne considerevolmente il peso. Così dovresti avere pochissima inerzia o sbaglio?
PISTONE GRIPPATO
22-06-11, 08:21
Io farei mettere inserti in quell'albero in modo da aumentarne considerevolmente il peso. Così dovresti avere pochissima inerzia o sbaglio?
Perchè vorresti un albero più pesante quando tutti lo vorrebbero leggero, Il volano che monto pesa di suo già 3032grammi (è originale)
Comunque l'albero pesa come un Mazucchelli
ciao
Vespista46
22-06-11, 11:44
Perchè vorresti un albero più pesante quando tutti lo vorrebbero leggero, Il volano che monto pesa di suo già 3032grammi (è originale)
Comunque l'albero pesa come un Mazucchelli
ciao
Mi sembra abbia poca inerzia. Che il volano sia pensante in caso di albero leggero lo aiuta, ma non è la stessa cosa di avere il peso nell'albero.
Visto che ti rifai ai motori kart, tant'è vero che quest'ultimi hanno alberi molto pesanti, e volano infimi (300gr appena se non erro). ;-)
PISTONE GRIPPATO
22-06-11, 12:46
Mi sembra abbia poca inerzia. Che il volano sia pensante in caso di albero leggero lo aiuta, ma non è la stessa cosa di avere il peso nell'albero.
Visto che ti rifai ai motori kart, tant'è vero che quest'ultimi hanno alberi molto pesanti, e volano infimi (300gr appena se non erro). ;-)
Ti vorrei ribadire una cosa:
sullo stesso asse ruotano nell'ordine
Frizione, albero motore e volano.
Se la somma di queste tre componenti ti da 6,5 kg la massa rotante è di 6,5 Kg
é chiaro che se andiamo ad analizzare il momento d'inerzia dei singoli componenti le cose cambiano di poco ma cambiano.
Domenica andro' ad un raduno ad ORNAVASSO qui da me a una trentina di KM ma lunedi' smonterò il motore Parmakit e rimonto il Polini con lamelle piccole cambio revisionato e toglierò la DD 23-64 per montare una primaria 200 originale 23-65 elicoidale.
Lo faccio perchè anche se il Polini va leggermente di meno avro' il tempo di meditare su alcune soluzioni che ho precedentemente trascurato.Volumi carter e dinamica dei fluidi
Questo motore vibra troppo e devo scoprire il perchè..... Sicuramente la compressione è un po troppo alta ma voglio verificare anche le condizioni del pistone
Ciao
Vespista46
22-06-11, 13:37
Ti vorrei ribadire una cosa:
sullo stesso asse ruotano nell'ordine
Frizione, albero motore e volano.
Se la somma di queste tre componenti ti da 6,5 kg la massa rotante è di 6,5 Kg
é chiaro che se andiamo ad analizzare il momento d'inerzia dei singoli componenti le cose cambiano di poco ma cambiano.
Domenica andro' ad un raduno ad ORNAVASSO qui da me a una trentina di KM ma lunedi' smonterò il motore Parmakit e rimonto il Polini con lamelle piccole cambio revisionato e toglierò la DD 23-64 per montare una primaria 200 originale 23-65 elicoidale.
Lo faccio perchè anche se il Polini va leggermente di meno avro' il tempo di meditare su alcune soluzioni che ho precedentemente trascurato.Volumi carter e dinamica dei fluidi
Questo motore vibra troppo e devo scoprire il perchè..... Sicuramente la compressione è un po troppo alta ma voglio verificare anche le condizioni del pistone
Ciao
;-)
Forse anche un pò più di poco
PISTONE GRIPPATO
04-07-11, 18:37
;-)
Forse anche un pò più di poco
Ebbene eccomi qua.....
Ho già smontato il lamellare maxi a causa di una perdita d'olio dalla pedivella messa in moto....O-ring pizzicato
Brutta sorpresa, ciscinetto di banco lato volano surriscaldato a causa di un mio errore da pivello,,,:azz::azz::azz::azz:
Montando il paraolio l'ho inserito troppo andando ad ostruire il buco aflusso olio, che salame eh!!!
Sostituisco anche l'albero lenticolare con uno spalle piene standard perchè voglio vedere cosa succede con un carte con volume inferiore ed inserisco uno spessore fra fine corsa lamelle e carter in modo da diminuire ancora un po' il volume del carter, appena mi arriva un ingranaggio della quarta da 36 denti richiudo il tutto...e poi si vedrà
ciao e buona serata
Ciao
PISTONE GRIPPATO
09-07-11, 22:32
RRRRRRRRR:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:: rabbia:
PISTONE CREPATO
Dopo un accurata pulizia ho scoperto una bella crepa....
Che scandalo, con quello che ti fanno spendere ptrebbero anche fornrti un oistone stampato tipo MALHE
PISTONE GRIPPATO
25-04-12, 19:20
novità?
Si ho abbandonato il Parmakit per n Quattrini .....
Lo sto asssemblando.:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
e farci vedere qualcosa no eh!!!! :rabbia:
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
25-04-12, 22:32
e farci vedere qualcosa no eh!!!! :rabbia:
:ciao:
Probabilmente posterò qualcosa.....
:offtopics:
Ma tu vieni alla tre mari....
Probabilmente posterò qualcosa.....
:offtopics:
Ma tu vieni alla tre mari....
no :cry: mi piacerebbe un giorno organizzare con il club di marsiglia, ma quest'anno é assolutamente impossibile!
diciamo che seguo tramite VR....
:ciao:
no :cry: mi piacerebbe un giorno organizzare con il club di marsiglia, ma quest'anno é assolutamente impossibile!
diciamo che seguo tramite VR....
:ciao:
:cry::cry: Gian allora siamo in due..... quest'anno sarei voluto andare ma non è stato possibile.......e pensare che avevo avuto anche il benestare di mia moglie:rabbia::rabbia:
Felix il quatrinozzo quanto viene a costare .... mi interessa per il motore che vorrei preparare:Lol_5::Lol_5:
PISTONE GRIPPATO
26-04-12, 22:18
:cry::cry: Gian allora siamo in due..... quest'anno sarei voluto andare ma non è stato possibile.......e pensare che avevo avuto anche il benestare di mia moglie:rabbia::rabbia:
Felix il quatrinozzo quanto viene a costare .... mi interessa per il motore che vorrei preparare:Lol_5::Lol_5:
Io ho pagato 398 euro la versione nuova quella contravasi e scarico con diagramma ridotto garantita da ACME.
Mi stanno forando l'albero perchè io non sono riuscito nemmeno a scalfirlo per cercare di rendere la distribuzione dei pesi un po meno sfavorevole.
Inoltre ho i filetti di ancoraggio dei prigionieri cilindro malmessi e quindi ho deciso di farli reimboccolare in modo da avere la filettatura nuova e quindi sicura.
Credo che dopo gli ultimi esperimenti fatti monterò una frizione a 6 molle con anello di rinforzo, come disse a suo tempo anche Francesko di Napoli con la 7 molle si sente differenza rispetto alla sei, quelle poche decine di grammi in meno giovano al motore.
Ora sto cercando di fare un silenziatore da trasferimenti in modo da avere una certa silenziosità.:ok:
parli dell'albero mazzuchelli a spalle piene ......è così duro ? sul mio mazzucco ho aumentato un pò il ritardo ma con la fresa in carburo non ho avuto tanti problemi.
un'altra cosa stai forando per alleggerire o bilanciare?
Per la frizione io ho la sei molle , pensavo di montare la 7 ma ora non sono più tanto convinto
parli dell'albero mazzuchelli a spalle piene ......è così duro ? sul mio mazzucco ho aumentato un pò il ritardo ma con la fresa in carburo non ho avuto tanti problemi.
un'altra cosa stai forando per alleggerire o bilanciare?
Per la frizione io ho la sei molle , pensavo di montare la 7 ma ora non sono più tanto convinto
Non credo sia mazzucca, per esperienza personale secondo me sarà un meceur a spalle piene, tanto duro che le punte al cobalto non gli facevano manco il solletico.
Per bucarlo ho utilizzato prima le punte al widia (per il granito) e poi quelle al cobalto ma al momento di sfondare bisogna riprendere quelle da granito altrimenti la punta al cobalto si spezza o perde il taglio.
Comunque anche la parte interna (cioè in profondità, lontana dalle superfici cementate) è durissima tanto che durante la foratura non fa i "ricciolini" ma solo scaglie.
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
27-04-12, 13:25
Non credo sia mazzucca, per esperienza personale secondo me sarà un meceur a spalle piene, tanto duro che le punte al cobalto non gli facevano manco il solletico.
Per bucarlo ho utilizzato prima le punte al widia (per il granito) e poi quelle al cobalto ma al momento di sfondare bisogna riprendere quelle da granito altrimenti la punta al cobalto si spezza o perde il taglio.
Comunque anche la parte interna (cioè in profondità, lontana dalle superfici cementate) è durissima tanto che durante la foratura non fa i "ricciolini" ma solo scaglie.
:ciao:
No Alex.....è un Mazucchelli ma è di una durezza esagerata :boh:
vordarecchie
30-05-16, 21:17
alla fine??
PISTONE GRIPPATO
31-05-16, 07:17
alla fine??
alla fine ho scartato quest carter e ne ho realizzata un altra coppia che sembra andare veramente bene.....
vordarecchie
31-05-16, 07:51
grandee
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.