PDA

Visualizza Versione Completa : pensavo fosse una 125 gtr....invece era una gt



luchinorompino
26-02-11, 10:55
ciao a tutti maniaci della vespa

ho una vespa 125 presunta gtr che era di mio fratello buttata in cantina.
ho deciso di rimetterla a nuovo, premetto che la vespa ha targa e documenti dell'epoca ed è immatricolata nel 1967.
ho fatto una visura ieri e ho scoperto che è stata radiata nel 1989 con la dicitura "58-cancellazione d'ufficio L.53/1983"
la cosa divertente è che mio fratello ci ha girato fino a una decina di anni fà regolarmente assicurata senza saper nulla.
vado a fare una ricerca per telaio per investigare un pò e che ti scopro? che la vespa non è una gtr ma una gt, oltretutto la serie del telaio risulta essere una destinata al mercato estero.
vedendola però ha tutte le caratteristiche di una gtr (faro tondo, scritte, ecc ecc)

chiedo a mio fratello:"scusa ma lo sai che la vespa non è una gtr?"
lui mi risponde:"CERTO!"

SENTITE CHE STORIA:
lui la comprò da un tale, che aveva due vespe: una 125 gt e una rally 200
il tale fece un incidente con la 200.
prese alcuni pezzi della rally, compreso il motore e lo mise sulla 125.
mio fratello poi aveva una scritta 125 gtr e ce la mise.:crazy:

e così nasce la gt rally 200 :risata:

adesso.....a parte la radiazione che ho letto si risolve facilmente, la voglio rimettere a nuovo e riportarla a 125gt
sul database telai non l'ho trovata e vorrei avere delle dritte su tutte le caratteristiche che deve avere fino all'ultimo bullone (vedi il restauro della special che ho fatto)

PS: quando finisco se a qualcuno serve un motore della 200 rally mi faccia sapere:ok:

dimenticavo: il telaio è VNL2T349xx

fabris78
26-02-11, 11:06
foto, foto, foto, foto, foto, foto, foto.....

pattonzo
26-02-11, 14:11
Bel cocktail! Mi piace da matti il faro trapezioidale delle gt - sprint - ss!
Di che colore è? Devi riverniciare? Foto foto! sono curioso!
Io cmq il motore rally lo lascerei!

eekkoo
26-02-11, 15:48
si,si,si,si, foto, foto, foto :sbav::sbav::sbav::sbav: bella la gt,si,si,si:mavieni:

luchinorompino
26-02-11, 16:27
ammazza....pensavo io de sta n'fissa con la vespa ma vedo che di gente come me ce n'è tanta :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

comuque le foto le faccio, ma rimarrete delusi, per ora ha l'aspetto di una 200 rally quindi faro tondo :-(

chi è che viene alla fiera di roma alla mostra scambio il 12 marzo?

Afry19
08-03-11, 17:29
niente foto??? io sono ansioso!!!

luchinorompino
08-03-11, 17:41
niente foto??? io sono ansioso!!!


hai ragione, è che le vespe le tengo in un capannone che ho a circa 40km da casa, quindi devo andarci appositamente.

intanto questo weekend vado alla mostra scambio al motorday qui a roma a cercare qualche occassione o pezzi che mi serviranno per ripristinarla come una GT.

dimenticavo......IL MOTORE PARTE COME UN OROLOGIO:orrore:

highlander
08-03-11, 17:48
1* che culo
2* non vendere il motore 200 rally, te ne pentiresti
3* che culo
4* esistono diversi post di restauro di GT sul forum, uno dei migliori è di "quello con il nick impronunciabile" di Cisterna
5* il motore tienilo, il manubrio, invece, forse ti o trovato l'acquirente, è un mio collega con un 200rally pxizzato

highlander
08-03-11, 17:49
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/18767-ve-la-ricordate-vespa-125-gt.html

luchinorompino
03-04-11, 09:05
ecco le foto
ho cominciato il lavoro al box di mia madre per poi portare tutto all"officina" di casa.
il tutto è abbastanza mal ridotto, anche se non ci son buchi da ruggine passante........c'è solo un problema, LA RUGGINE HA ROVINATO I NUMERI DI TELAIO!!!!!
avete una dritta per ripunzonare?

luchinorompino
03-04-11, 09:13
altre foto

ilsimo
03-04-11, 09:26
... LA RUGGINE HA ROVINATO I NUMERI DI TELAIO!!!!!
avete una dritta per ripunzonare?

La dritta che ti posso dare e' stare attento a dire e a fare queste cose perche', come se dice a roma... se va ar gabbio :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Se il telaio e' da ripunzonare puo' fartelo solo la Motorizzazione, nella sezione Praiche dovresti gia' trovare altri post sul tema.

Per il resto, un grosso in bocca al lupo per il restauro :ok:, anch'io possiedo una GT ..e mi piacerebbe che sotto ci fosse un bel motorazzo del Rally ... invece ci sta solo il suo placido ma indomito 125.

Il tuo portaruota anteriore mi ha incuriosito: forse e' uno delle Lambretta riadattato? Nelle Lambra andava montato posteriormente ma la ruota di scorta risulta inclinata nello stesso modo della tua... lo si vede pure alla tv in quello spot odiosamente-idiota delle pastiglie di Molliiiiii :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

luchinorompino
03-04-11, 09:45
vabbè.....al gabbio mi sembra eccessivo, non sono totalmente illeggibili, il numero di omologazione in particolare non si vede, comunque........
il portapacchi fu autocostruito da mio fratello per il fatto che con quella vespa ci ha girato mezza europa, e fungeva anche da portapacchi

giaggio
03-04-11, 11:18
ecco le foto
ho cominciato il lavoro al box di mia madre per poi portare tutto all"officina" di casa.
il tutto è abbastanza mal ridotto, anche se non ci son buchi da ruggine passante........c'è solo un problema, LA RUGGINE HA ROVINATO I NUMERI DI TELAIO!!!!!
avete una dritta per ripunzonare?

ciao
la vespa anche se radiata d ufficio penso che con la targa e/o libretto si possa ripunzonare..
comunque mettici una foto dei numeri di telaio cosi ti possiamo consigliare meglio!!!
comunque in bocca al lupo per il restauro!!:boxing:

highlander
03-04-11, 14:48
avete una dritta per ripunzonare?

certo, alla motorizzazione!!!

quel portapacchi è spettacolare, non lo monterei mai su una vespa oggi, ma è veramente utile :PPP

ma il motore è con il miscelatore??

una bella sabbiata a quella vespa non gliela toglie nessuno, spero che non ci trovi sorprese sotto :D

quando me la fai vedere dal vivo??

luchinorompino
03-04-11, 17:53
certo, alla motorizzazione!!!

quel portapacchi è spettacolare, non lo monterei mai su una vespa oggi, ma è veramente utile :PPP

ma il motore è con il miscelatore??

una bella sabbiata a quella vespa non gliela toglie nessuno, spero che non ci trovi sorprese sotto :D

quando me la fai vedere dal vivo??

ciao HI...

per fartela vedere dal vivo è anche più facile, considera che l'ho portata nella soffitta laboratorio di casa vicino da te (montemigliore laurentina)
prox sett sono fuori al nord per lavoro, quindi in caso ci si sente nel week end.....:ok:

luchinorompino
03-04-11, 17:56
ciao
la vespa anche se radiata d ufficio penso che con la targa e/o libretto si possa ripunzonare..
comunque mettici una foto dei numeri di telaio cosi ti possiamo consigliare meglio!!!
comunque in bocca al lupo per il restauro!!:boxing:


intento va giustamente come dice High va sabbiata.....è troppa la ruzza.
comunque ha il miscelatore, ma ho già rimediato i carter motore della GT.
mi manca ora il manubrio e un serbatoio senza miscelatore.

se la voglio far rimarciare me tocca mettela tutta originale.

devo recuperare pure la sella singola per farla iscrivere FMI o avendo tutti i documenti, l'iscrizione la riesco a saltare?

highlander
03-04-11, 21:07
intento va giustamente come dice High va sabbiata.....è troppa la ruzza.
comunque ha il miscelatore, ma ho già rimediato i carter motore della GT.
mi manca ora il manubrio e un serbatoio senza miscelatore.

se la voglio far rimarciare me tocca mettela tutta originale.

devo recuperare pure la sella singola per farla iscrivere FMI o avendo tutti i documenti, l'iscrizione la riesco a saltare?

non ho idea dove sia "montemigliore laurentina" :oops:

se è radiata e vuoi recuperare la targa originale devi iscriverla FMI, ma, se non ricordo male, la sella lunga va bene per l'iscrizione

per il manubrio non so aiutarti, ma ti ricordo che un mio collega cercava il tuo, non so se lo ha trovato

per il serbatoio ti posso aiutare sicuramente, a me risulta sia uguale a quello del px, ma sono sicuro che monta, sicuramente in mezzo alla mia ruggine te ne trovo uno, magari possiamo vedere per uno scambio con il tuo ;-)

luchinorompino
04-04-11, 22:25
non ho idea dove sia "montemigliore laurentina" :oops:

se è radiata e vuoi recuperare la targa originale devi iscriverla FMI, ma, se non ricordo male, la sella lunga va bene per l'iscrizione

per il manubrio non so aiutarti, ma ti ricordo che un mio collega cercava il tuo, non so se lo ha trovato

per il serbatoio ti posso aiutare sicuramente, a me risulta sia uguale a quello del px, ma sono sicuro che monta, sicuramente in mezzo alla mia ruggine te ne trovo uno, magari possiamo vedere per uno scambio con il tuo ;-)


ok, ti faccio un faschio appena ho un attimo di tempo.

comunque montemigliore, è al km 18 della via laurentina :mrgreen:

luchinorompino
11-04-11, 14:16
non ho idea dove sia "montemigliore laurentina" :oops:

se è radiata e vuoi recuperare la targa originale devi iscriverla FMI, ma, se non ricordo male, la sella lunga va bene per l'iscrizione

per il manubrio non so aiutarti, ma ti ricordo che un mio collega cercava il tuo, non so se lo ha trovato

per il serbatoio ti posso aiutare sicuramente, a me risulta sia uguale a quello del px, ma sono sicuro che monta, sicuramente in mezzo alla mia ruggine te ne trovo uno, magari possiamo vedere per uno scambio con il tuo ;-)

scusa hig me la fai una cortesia?
mi metteresti una foto che ritrare il bloccasterzo?
sulla mia ce n'è uno tipo special ultima serie........ho dei dubbi atroci
:mah::mah:

highlander
11-04-11, 21:34
la mia GT sta in Calabria ...

cmq il km 18 mi dovrebbe venire comodo :D

luchinorompino
12-04-11, 07:36
la mia GT sta in Calabria ...

cmq il km 18 mi dovrebbe venire comodo :D

ti chiedevo perchè vedendo tutte le foto che ho trovato sul web, il bloccasterzo della GT non ha una cornice, è semplicemente con una linguetta sopra, tipo special, attaccata con un ribattno.
questo invece ha un coperchio sopra con due ribattini.........non riesco a capire che razza di bricolage ha fatto mio fratello all'epoca.

:roll:

luchinorompino
12-04-11, 20:06
la mia GT sta in Calabria ...

cmq il km 18 mi dovrebbe venire comodo :D

questo è il bloccasterzo..........comincio a pensare di aver per le mani una specie di Frankestein!!!!:orrore:

ho qulche dubbio che questa sia una GT veramente.........mio fratello mi ha raccontato che a seguito di un incidente, ricomprò la scocca e la fece ribattere in motorizzazione.
secondo me ha comprato un telaio di un altra vespa, anche xchè anche i buchi per le scritte non combaciano???!!!

di che diamine di vespa è sto coso?

giaggio
12-04-11, 20:12
è un blocchetto px

luchinorompino
12-04-11, 20:19
...ahhh:azz:

e quindi?
che c... è successo?

highlander
12-04-11, 21:24
questo è il bloccasterzo..........comincio a pensare di aver per le mani una specie di Frankestein!!!!:orrore:

ho qulche dubbio che questa sia una GT veramente.........mio fratello mi ha raccontato che a seguito di un incidente, ricomprò la scocca e la fece ribattere in motorizzazione.
secondo me ha comprato un telaio di un altra vespa, anche xchè anche i buchi per le scritte non combaciano???!!!

di che diamine di vespa è sto coso?

conviene che fai delle foto più dettagliate, qui il mistero si infittisce ...

highlander
12-04-11, 21:28
è un blocchetto px

però il telaio potrebbe essere pre-px, il pedale posteriore sembra ok

ci vuole qualcuno veramente esperto :mrgreen:

giaggio
12-04-11, 21:44
secondo me gli hanno cambiato il blocchetto con uno px(quello prima serie) perlomeno mi sembra quello..

highlander
12-04-11, 21:56
secondo me gli hanno cambiato il blocchetto con uno px(quello prima serie) perlomeno mi sembra quello..

è tu ritieni che sia una cosa semplice da fare???, secondo me è un bel casino saldarci quel pezzo

davide9309
12-04-11, 22:11
O più semplicemente il telaio PX era il più facile da reperire ed è stato usato quello.
Oppure, nel caso in cui fossero prodotte "scocche di ricambio" per quel modello (questo non lo so) anche dopo l'uscita di produzione delle vecchie large, è probabile che questi telai montassero il bloccasterzo nuovo tipo del PX in luogo di quello vecchio.

Ovviamente sono tutte congetture...

giaggio
12-04-11, 22:30
è tu ritieni che sia una cosa semplice da fare???, secondo me è un bel casino saldarci quel pezzo

no non dico che sia semplice da fare ma potrebbe essere una possibilità...come anche il telaio sia di px e che abbiano saldato il nasello in metallo..tutto può essere, ai quei tempi facevano di tutto..poi conoscendo tutti i cambiamenti che ha subito questa vespa dal fratello non mi stupirei di niente..
comunque anche la teoria di davide potrebbe essere veritiera...

@luchinorompino ma dici che la sigla di telaio è VNL2T e dici anche che il telaio è stato ripunzonato...ma dove ha il numero stò telaio?

volumexit
12-04-11, 22:33
Quel blocca sterzo sembra riportato. e' simile e quello del PX prima serie ma non uguale.

Vol.

luchinorompino
13-04-11, 08:30
ieri sera ho fatto le 2 per sverniciare il nasello, non ho potuto fare foto perchè avevo la macchinetta scarica comunque:

il nasello non è riportato o saldato dopo, dall'altro lato dove dovrebbe avere il telai px si nota che c'è solo lo stemma piaggio, la sigla OM e 1 stellina ma non c'è nulla di stampigliato oltre questo, la coda dove è posizionata la targa è sagomata per la stessa, il px non era con la targa sagomata.
il telaio nella zona della sella, sempre dietro, è rialzato, nel px era a filo.
comunque confermo che il bloccasterzo è PX, stamattina davanti all'ufficio ce n'era uno, oltretutto il primo tipo senza freccie ed effettivamente il bloccasterzo è uguale.
il telaio dall'altro lato non si vede più benissimo (sotto la pancia sx) causa ruggine, ma si vede benissimo che la stampigliatura non è stata fatta in profondità come sarebbe in fabbrica.
un amico che ha fatto ripunzonare una guzzi, mi ha detto che la punzonatura è molto leggera rispetto a quella originale.

il problema ora è.......se devo farla esaminare all'FMI, non me la passeranno mai con quel bloccasterzo?
:cry:

ilsimo
13-04-11, 09:46
Ciao, premettendo che e' meglio aspettare conferma di qualche vero esperto, ti potrei dire che se i buchi delle scritte non combaciano... molto semplicemente potrebbe derivare dal fatto che i buchi per le scritte di una gt (ma pure sprint ecc... cioe' tutte le large "primaserie) non corrispondono ai buchi per le scritte di una gtr/SV/rally seconda serie.

La tua Gt monta le scritte "corsive" vecchio tipo mentre invece i telai piu nuovi dovrebbero avere i buchi per l'alloggio delle scritte "a placchetta", quelle coi caratteri in stampatello minuscolo.

Su una cosa pero' posso essere assolutamente certo: se ti ritrovi un telaio ribattuto e' davvero molto semplice accorgersene, in quanto la Motorizzazione impiega punzoni (e codici) del tutto indipendenti dai punzoni e dalle matricole Piaggio (cioe' perderseti la sia la matricola VNL2 che il seriale).

Dunque, se il tuo e' un telaio ribattuto dovresti trovare bene in evidenza una matricola alfanumerica "estranea" in qualche parte della scocca.
Di questa nuova riponzunatura dovresti pero' trovarne traccia a libretto ...altrimenti si potrebbe pensare che sia stato ribattuto "artigianalmente" all'epoca ...senza farsi troppi problemi da un punto di vista legale (anche se fino al 2001, non essendoci l' obbligo di revisione per le moto, su questo aspetto era facile ...sorvolare).

luchinorompino
13-04-11, 10:10
in effetti, i numeri sono un pò "farlocchi"
non è una contraffazione xchè si vede benissimo che il telaio sotto era nudo e non grattato.
sicuramente lo hanno rifatto "alla volemose bene" perchè è riportato la sigla vnl2t ecc ecc.
i numero però non sono uguali a quelli che ho sulla special effettivamente e in più come ho scritto dall'altro lato c'è la stampigliatura OM e una stellina come a essere predisposto alla stampigliatura.

rimane sempre un problema, mi conviene far tutto st'ambaradam per riportarla all'origine o faccio prima a venderla come "pezzi di ricambio" con telaio non leggibile?
:nono::nono:

luchinorompino
13-04-11, 11:41
allora!!!!

mio fratello mi ha dato tutte le delucitazioni!!!!:risata1:

mi ha spiegato che quando ha comprato il telaio, l'unico disponibile come ricambio era quello.
veniva fornito con la possibilità di stampigliare il telaio nella zona dove ce l'ha il pX e anche il bloccasterzo era del px.

infatti quando lo ha comprato, era uscito il 1* modello di px.
a questo punto, visto che il Brother ha ancora la FATTURA!!!! spero possa bastare per poter rifare tutto.
i numeri li aveva stampigliati il meccanico piaggio come avevate presunto....niente motorizzazione all'epoca era necessaria.

comunque per chiudere il quadro, mi ha mandato la foto che spiega il motivo dell'acquisto di un nuovo telaio..........

volumexit
13-04-11, 12:50
allora!!!!

mio fratello mi ha dato tutte le delucitazioni!!!!:risata1:

mi ha spiegato che quando ha comprato il telaio, l'unico disponibile come ricambio era quello.
veniva fornito con la possibilità di stampigliare il telaio nella zona dove ce l'ha il pX e anche il bloccasterzo era del px.

infatti quando lo ha comprato, era uscito il 1* modello di px.
a questo punto, visto che il Brother ha ancora la FATTURA!!!! spero possa bastare per poter rifare tutto.
i numeri li aveva stampigliati il meccanico piaggio come avevate presunto....niente motorizzazione all'epoca era necessaria.

comunque per chiudere il quadro, mi ha mandato la foto che spiega il motivo dell'acquisto di un nuovo telaio..........

Penso che comunque tu abbia ancora un piccolo problema. Il numero di telaio e' stato ripunzonato non in modo ufficiale e quindi e' contraffatto a meno che ai tempi(ma sembra molto strano visto che si parla del 1977/78) non si poetesse fare "in casa"

Vol.

luchinorompino
13-04-11, 13:26
Penso che comunque tu abbia ancora un piccolo problema. Il numero di telaio e' stato ripunzonato non in modo ufficiale e quindi e' contraffatto a meno che ai tempi(ma sembra molto strano visto che si parla del 1977/78) non si poetesse fare "in casa"

Vol.

si in effetti è strana come cosa, mi informerò in motorizzazione come fare.

prima di appurare tutto questo, comunque, secondo voi, l'FMi con quel bloccasterzo me la passerebbe uguale?
il resto si recupera facilmente: scritte, fanali, ecc

highlander
13-04-11, 13:34
si in effetti è strana come cosa, mi informerò in motorizzazione come fare.

prima di appurare tutto questo, comunque, secondo voi, l'FMi con quel bloccasterzo me la passerebbe uguale?
il resto si recupera facilmente: scritte, fanali, ecc

non credo che il bloccasterzo sia un problema, invece ti devi occupare bene dei numeri

conserva con cura quella fattura, magari potrà essere la salvezza di questa vespa :PPP

cmq è parecchio sfigata sta storia, prima il 200rally distrutto, e poi al GT ... cioè sta vespa è stata già rifatta 2 volte :azz:

luchinorompino
13-04-11, 14:18
non credo che il bloccasterzo sia un problema, invece ti devi occupare bene dei numeri

conserva con cura quella fattura, magari potrà essere la salvezza di questa vespa :PPP

cmq è parecchio sfigata sta storia, prima il 200rally distrutto, e poi al GT ... cioè sta vespa è stata già rifatta 2 volte :azz:

e si, diciamo che la sfiga non manca.......:mrgreen:

spero di beccarci high così ti faccio vedere la vespa frankestein!!!!:quote:

djgonz
13-04-11, 19:55
Scusate ragazzi ma per me è impossibile che quello sia un telaio px... Il telaio px aveva il buco nella pedana per il freno quindi si riconosce subito... Non potrebbe essere un telaio di una TS?

luchinorompino
16-04-11, 10:57
sono riuscito a leggere il numero di omologazione: IGM4768 OM
ho cercato sulle schede ma non l'ho tovato.
da questo forse si riesce a capire che telaio è?
:mah:

ilsimo
16-04-11, 11:14
Se sei incerto sull' "8" finale e magari riuscendo a vedere meglio scopri che e' un "3", otterresti che "IGM 4763" corrisponde proprio all' omologazione della GT.

Se, ma non sono sicuro, tale omolgazione e' la stessa per il GTr, allora avresti la certezza che all'epoca fu acquistato un telaio di GTR ultima serie

signorhood
16-04-11, 11:39
Se il telaio è un ricambio dell'epoca il bloccasterzo di tipo uguale ai modelli in produzione all'epoca è normale.

Con quella fattura d'acquisto puoi risolvere burocraticamente anche se in maniera tardiva.

Gli dirai che per motivi familiari ti sei deciso oggi a sistemare la vespa :mrgreen: anche se il telaio lo hai comprato 30 anni fa. :mrgreen:

Ovvio che a parte l'OM e relativa sigla non ci dovrà essere traccia di altre punzonature.

Se fosse stata fatta in motorizzazione avresti i dati riportai sul libretto o sulla visura.

luchinorompino
16-04-11, 12:21
i numeri alla fine li ho trovati........
la siglia Om sta sul lato sx dove dovrebbero essere, invece il telaio, lo hanno punzonato dove deve avercelo il px.....che casinooooo!!!!!

e il bello che lo hanno ripunzonato pure bene all'epoca.

luchinorompino
16-04-11, 12:24
comunque.....per levarmi la sete cor prosciutto come diciamo a roma......domani vado alla fiera di roma che c'è la mostra scambio e lo stand fmi.
gli porto foto, documenti e chiedo chiarimenti.

vai a vede che mi ritrovo con un esemplare unico dell'epoca :mrgreen: