Visualizza Versione Completa : vespa 50 r nuova targa (fmi)
vespa r102
26-02-11, 17:38
ciao vorrei farvi una domanda :mrgreen:allora dopo la mia caduta :roll:avrei deciso di restaurare la vespa 50 r io dono in possesso del libretto originale pero non ho un targhino a 5 cifre quindi dovrei fare la nuova targa a 6 cifre ma poi con la nuova targa posso iscrivere la vespa fmi ed usufruire dell'assicurazione agevolata??:mah::mah:
GRAZIE:mrgreen:
Non credo che il tipo di targa di un mezzo "in vita" sia vincolante ai fini di un iscrizione al registro storico, tantè che quando non si ha ne targa ne documenti è necessario iscriverla per ottenerli....
Di fatto la targa con il mezzo non centra nulla, tu iscrivi la vespa.
vespa r102
26-02-11, 17:49
quindi posso sempre usufruire del iscrizione per un assicurazione agevolata giusto??
Questo non te lo so dire, ma nel forum ci sono 10mila discussioni riguardo alle assicurazioni, leggitene qualcuna
ciao vorrei farvi una domanda :mrgreen:allora dopo la mia caduta :roll:avrei deciso di restaurare la vespa 50 r io dono in possesso del libretto originale pero non ho un targhino a 5 cifre quindi dovrei fare la nuova targa a 6 cifre ma poi con la nuova targa posso iscrivere la vespa fmi ed usufruire dell'assicurazione agevolata??:mah::mah:
GRAZIE:mrgreen:
Certo che sì! Non è perché ha la targa nuova che un veicolo diventa più giovane! :roll:
Però dovrai chiedere il certificato d'origine alla Piaggio per attestare l'anno di costruzione.
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ciclomotore-e-bollo.html
Ciao, Gino
Certo che sì! Non è perché ha la targa nuova che un veicolo diventa più giovane! :roll:
Però dovrai chiedere il certificato d'origine alla Piaggio per attestare l'anno di costruzione.
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ciclomotore-e-bollo.html
Ciao, Gino
salve,puoi gentilmente dirmi come posso avere questo certificato d'origine? grazie mille
imported_LI_a
01-11-12, 14:02
Dato che hai il libretto originale devi seguire la procedura A :
Procedura A
tesserarsi alla FMI (http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/tessera-fmi.aspx) mediante un moto club oppure online (http://sistema2.federmoto.it/young/fmi_ecommerce_carrello.asp), ed allegare copia della tessera;
stampare il modello A (http://www.federmoto.it/LinkClick.aspx?fileticket=DJZinSvDl_0%3d&tabid=681), per la richiesta d’Iscrizione al Registro Storico Nazionale ed il rilascio del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, compilarlo in ogni sua parte;
effettuare il versamento della quota di euro 50,00 sul conto corrente postale 29889037 intestato a Federazione Motociclistica Italiana (indicando nella causale "richieste d'iscrizione al registro storico") ed allegare l'originale della 'ricevuta';
effettuare 9 fotografie a colori del motoveicolo su fondo uniforme di colore neutro (2 lato destro, 2 lato sinistro, 1 anteriore, 1 posteriore, 1 ravvicinata e leggibile del numero motore, 1 ravvicinata e leggibile del numero di telaio ed 1 del telaio a distanza di un metro in direzione della zona dove il numero di telaio è posizionato) tali foto, dovranno essere del formato 10 X 15 e stampate con metodo fotografico;
effettuare la copia del libretto di circolazione da cui siano rilevabili i dati tecnici e da cui si evinca che il richiedente sia l’ultimo intestatario, nonché copia del foglio complementare o del CDP (certificato di proprietà), in caso di passaggio di proprietà in corso occorre allegare copia del documento che lo attesti (documento provvisorio di circolazione) e copia di un documento d’identità;
nel caso trattasi di ciclomotore non provvisto di libretto di circolazione con intestazione, ma con certificato di conformità o privo anche di quest’ultimo occorre allegare la dichiarazione di proprietà (http://www.federmoto.it/LinkClick.aspx?fileticket=tQDufnLZBEg%3d&tabid=681) con copia di un documento d’identità;
nel caso trattasi di motoveicolo radiato d’ufficio dal PRA occorre inoltre allegare: copia dell'estratto cronolgico, dichiarazione di corretta conservazione (http://www.federmoto.it/LinkClick.aspx?fileticket=OlGdZVRZZQk%3d&tabid=681) relativa alla conservazione del motoveicolo, allegare, in originale, la dichiarazione dell'officina (impresa) (http://www.federmoto.it/LinkClick.aspx?fileticket=9NnS1ATNgCg%3d&tabid=681) che ha eseguito i lavori, attestante quanto effettuato (recupero,ripristino,manutenzione,verifica, ecc.) ed una copia di un documento d’identità;
Dopo aver eseguito quanto sopra indicato, il richiedente dovrà inviare in busta chiusa ad uno degli esaminatori nazionali (http://www.federmoto.it/LinkClick.aspx?fileticket=lWdW5zOl56Q%3d&tabid=681&mid=1484)la predetta documentazione (in caso di motoveicolo da regolarità o trial inviare esclusivamente all'esaminatore di specialità);
correggetemi se sbaglio.... qui non parla di certificato d'origine piaggio...quindi penso che non serva ai fini del registro storico...o è il foglio complementare??
salve io volevo sempre se è possibile sapere come faccio ad iscrivere all'fmi la mia vespa 50 l con la nuova targa premetto che ho la fotocopia del librettino vecchio se è utile.grazie mille
salve,puoi gentilmente dirmi come posso avere questo certificato d'origine? grazie mille
Lo puoi chiedere alla Piaggio cliccando sul link che ti ho messo prima! :roll:
Ciao, Gino
salve io volevo sempre se è possibile sapere come faccio ad iscrivere all'fmi la mia vespa 50 l con la nuova targa premetto che ho la fotocopia del librettino vecchio se è utile.grazie mille
Anche tu devi chiedere il certificato d'origine alla Piaggio!
Ciao, Gino
nn mi spunta niente nel link. grazie cmq gentilissimo
imported_LI_a
03-11-12, 13:45
penso sia questo il link http://www.vesparesources.com/15-pratiche/9235-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo
nn mi spunta niente nel link. grazie cmq gentilissimo
Provate con questo: http://www.service.piaggio.com/Vintage/richdetail.asp?L=IT&B=Piaggio
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.