Visualizza Versione Completa : Primavera '77 , conservato spettacolare !!
Ciao a tutti , vi presento una Primavera del 1977 , conservata in maniera a dir poco spettacolare ..
Uniproprietario , doc e targa originali , bolli sempre pagati , poco piu' di 20.000 km percorsi , non ha mai visto un carrozziere in vita sua ...
Lamierati senza ruggine "pesante" , solo qualche inevitabile strisciata e qualche fioritura sulle pedane . Nessuna botta di rilievo . Chiave originale Neiman , serrature originali . Faro ant Siem .
Pedane senza le solite rotture nella parte terminale .
A parte gli adesivi della ET3 , messi come si usava per farla sembrare la "sorellina sportiva" , per il resto non ha mai subito nessun rimaneggiamento , solo due cambi di pneumatici e qualche tagliando di routine al motore .
E' ferma da una decina di anni , motore non bloccato
Bel ritrovamento complimenti :applauso::applauso: se non sono indiscreto quanto ti è costato?
:ciao:
:ciao: bella veramente da dove arriva?.... o l'hai fatta arrivare tu? :ok:
Pur essendo una terza serie monta ancora le leve a mezzo pallino , ed ha ancora il contakm con attacco a ghiera , ennesima dimostrazione che Piaggio montava quello che c'era fino ad esaurimento ..
Pur essendo una terza serie monta ancora le leve a mezzo pallino , ed ha ancora il contakm con attacco a ghiera , ennesima dimostrazione che Piaggio montava quello che c'era fino ad esaurimento ..
Anche la mia del '78 montava il contachilometri a ghiera.
Vol.
Serbatoio ancora mezzo pieno con benzina rossa , che ne ha preservato perfettamente l' interno .
Esternamente verniciato quasi totalmente , sfumato solo nella parte inferiore .
Vano sottoserbatoio anch'esso quasi totalmente verniciato , con adesivo originale .
Dadi di fissaggio sella e serbatoio intonsi , penso che nessuno lo abbia mai smontato prima di oggi ..
Portatarga in tinta , mentre io , forse erroneamente , mi ricordavo dovesse essere nero
Bella Luca:sbav::sbav:, ma l'hai fatta tua?:ok:;-). Se si, che invidia:oops:.Comunque mi sembra proprio un bel pezzo:applauso::applauso:.
Complimenti, davvero un bell'esemplare!:ok:
Iniziamo i lavori ...
Per prima cosa mi sono armato di phon ed ho tolto gli adesivi ET3 , poi ho iniziato a smontare qualcosina .
Visto che ovviamente ne voglio fare un conservato , ho iniziato a ripulire con CIF , pasta abrasiva e tanto olio di gomito una parte della pedana , meta' dello scudo e la pancia sx , per il gusto di poterne verificare la differenza in modo evidente ..
A voi i commenti , a me pare un' ottimo risultato .....
Alla prossima puntata ....
Ciao
Guabix
Bel ritrovamento complimenti :applauso::applauso: se non sono indiscreto quanto ti è costato?
:ciao:
Grazie ...
Non ho speso un centesimo , non e' mia ... :lol::lol::lol:
Ciao
Guabix
:ciao: bella veramente da dove arriva?.... o l'hai fatta arrivare tu? :ok:
Arriva da un paesino sulle colline Biellesi ad una quarantina di km da casa , ci siamo passati a pochi metri durante il tour del Biellese dello scorso anno ...
Ciao
Guabix
Black Baron
27-02-11, 22:01
caspita, era conservata veramente bene :ok:
A voi i commenti , a me pare un' ottimo risultato .....
bravo bravo :mavieni:
bellaaaaaaa :ciao::ciao::ciao:
A voi i commenti , a me pare un' ottimo risultato .....
commento in cremonese:
na laada, na lustrada e la par gnanca duperada! :ok::ciao:
largo...ciospe!
28-02-11, 07:27
Portatarga in tinta , mentre io , forse erroneamente , mi ricordavo dovesse essere nero
I portatarga neri li ho visti solo sulle ET3, sulle Primavera li ho sempre visti in tinta...forse solo sulle ultime li hanno unificati tutti neri...Guabix, hai per caso cambiato email?
Ciao FC
:applauso: bella li! :applauso:
Sono interessato all'avanzamento dei lavori, io ne ho una in condizioni più o meno simili!
;-)
Bella :sbav:
Complimenti :ok:
Si inizia ....
Ovviamente restauro conservativo ...
Prima di tutto ho fatto partire il motore per valutare il da farsi , e' bastato pulire puntine e carburatore , cambiare l' olio per precauzione e mettere benzina fresca e si e' avviato alla terza pedalata ...
Gira veramente bene , per cui mi limitero' a rifare al frizione , pulire il gruppo termico , revisionare il carburatore e bruciare la marmitta
Approfittando del pomeriggio piovoso l' ho smontata , domani la porto in un' autolavaggio e la pulisco con la lancia con acqua calda , poi inizio il lavoro con CIF , pagliette ed olio di gomito ...
Ciao
Guabix
ma il lavaggio con la lancia non è troppo aggressivo?
Davvero molto bella, tornerà sicuramente come nuova pur conservandola. :applauso:
vespiaggio
14-03-11, 20:48
complimenti!
io più che cif e pagliette varie, fossi in te proverei la pasta abrasiva 1276 VERDE grana grossa della Gelson, è un prodotto professionale....una bomba, già usata per lucidare varie vespe e la macchina (rimasta fuori dal 2003.....) con ottimi risultati
Vespiaggio , grazie per il consiglio ma avevo gia' acquistato tutto l' occorrente ...
Dopo qualche oretta di CIF , pagliette ed olio di gomito quasi tutta la ruggine se n'e' andata , il modus operandi che penso piu' efficace e' questo : si mette il CIF , si stende e si lascia agire fino a quando diventa quasi secco , poi si passa con la paglietta bagnata in acqua con movimenti circolari e ripetuti , si lava con una spugna umida e si ricomincia ..
Dopo 3/4 ripetizioni la ruggine e' quasi totalmente sparita , appena riesco faro' un' ulteriore passata finale per togliere gli eventuali residui .
Comunque e' veramente incredibile come il CIF aggredisca e sciolga la ruggine ...
Che ne dite ?
Ciao
Guabix
Dimenticata la foto dello scudo ...
Ciao
Guabix
Chiedo scusa ...ma mi potete mostrare quale tipo di CIF bisogna usare per la ruggine ??:mah:
Black Baron
19-03-11, 21:36
caspita che pulizie pre pasquali !!!!!
complimenti :ok:
:shock: :applauso:
:ciao:
spettacolo!!!:ok::applauso:
Chiedo scusa ...ma mi potete mostrare quale tipo di CIF bisogna usare per la ruggine ??:mah:
CIF crema "normale" , cioe' quello bianco ..
Ed ecco qualche particolare lucidato con pasta e disco di stoffa ...
Ciao
Guabix
ma per paglietta cosa usì? non paglietta metallica ovviamente....giusto? dimmi di preciso....please
cmq è uno spettacolo...da far vedere a tutti i maniaci dei restauri che voglion le vespe come uscite di fabbrica......
ruotepiccole
19-03-11, 23:38
Molto bella! Ecco perché preferisco i conservati...
M
Sta venendo una cannonata.
Mi interessa molto seguirti perché sto facendo qualcosa di simile sulla mia Jeans, anche se io non l'ho ancora smontata completamente.
Foto qui:
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/32988-finalmente-e-arrivata-la-et3.html#post471925
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/32988-finalmente-e-arrivata-la-et3-4.html#post494197
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/32988-finalmente-e-arrivata-la-et3-6.html#post505981
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/32988-finalmente-e-arrivata-la-et3-7.html#post512927
Buon proseguimento. Tienici aggiornati!
Bel lavoro caspita! Complimenti!
Sono contento vi piaccia ...
Candido , stasera faccio una foto alle pagliette che uso . spiegare a parole non e' facile ..
Questo e' lo slogan che c'e' sulla bottiglia del CIF , non poteva essere piu' azzeccato ...
Ciao
Guabix
Pur essendo una terza serie monta ancora le leve a mezzo pallino
complimenti per la vespa! goditela! riguardo le leve:è normale che monti ancora quelle con pallina media sfalsata. Quelle con pallina grande simmetrica furono montate dal telaio 0172802 in poi (77).
La tua che n di telaio ha??
Sono contento vi piaccia ...
Candido , stasera faccio una foto alle pagliette che uso . spiegare a parole non e' facile ..
Questo e' lo slogan che c'e' sulla bottiglia del CIF , non poteva essere piu' azzeccato ...
Ciao
Guabix
Io ho usato quelle bimateriale (Verde/Giallo) con buoni risultati.
L'unico prob è che ne ho dovute comprare diversi pacchi da 6 perché si consumano velocemente. Quelle di qualità migliore ovviamente durano di più.
Gabriele82
20-03-11, 15:19
Si, son proprio quelle.
Van benissimo quelle da poco prezzo, tanto dopo si buttano, mica ci possiam lavare i piatti...:risata::mrgreen:
Io all'epoca ho trovato solo il cif al limone, confezione giallo/verde...;-)
Credo tu faccia un restauro a pagamento, visto che non è tua!!!!
Sai è brutto restaurare cose degli altri, e come contare soldi che non sono tuoi!!!!!!!!!!!!!!!!!
Attendiamo, diventerà un bella guida al restauro conservativo :ok:
Sai è brutto restaurare cose degli altri, e come contare soldi che non sono tuoi!!!!!!!!!!!!!!!!!
ciao, io da anni restauro moto e vespe per i miei amici, ed è molto bello perchè diventano anche un pò mie. restaurare moto è la mia passione e probabilmente è così anche per Guabixx :ciao:
complimenti per la vespa! goditela! riguardo le leve:è normale che monti ancora quelle con pallina media sfalsata. Quelle con pallina grande simmetrica furono montate dal telaio 0172802 in poi (77).
La tua che n di telaio ha??
vma2t 01709** , tutto quadra ...
Ciao
Guabix
Ed ecco le pagliette , anche se metalliche non fanno nessun danno alla verniciatura , l' importante e' non usarle mai a secco ..
Per adesso ne ho gia' usate 3 scatole intere , e non ho finito ...
Ho anche provato quelle gialle/verdi , ma il risultato era parecchio peggiore , e ci mettevo pure molto tempo in piu' ..
Ciao
Guabix
Gabriele82
21-03-11, 00:19
Ed ecco le pagliette , anche se metalliche non fanno nessun danno alla verniciatura , l' importante e' non usarle mai a secco ..
Per adesso ne ho gia' usate 3 scatole intere , e non ho finito ...
Ho anche provato quelle gialle/verdi , ma il risultato era parecchio peggiore , e ci mettevo pure molto tempo in piu' ..
Ciao
Guabix
Buono a sapersi!;-)
Ed il restauro continua ...
Avendo optato per un "vero" conservativo abbiamo deciso di non ricorrere a ritocchi con vernice al campione , lasciando a vista tutte le imperfezioni che si sono create negli anni .
Stesso discorso vale anche per le parti zincate , che saranno ripulite e mantenute .
Non potendo usare il fondo antiruggine ricorrero' quindi ad un convertiruggine , per proteggere e preservare le parti intaccate .
Ho scartato il Ferox per la colorazione viola/nera che assume una volta solidificato , e su consiglio di un' amico carrozziere ho optato per il Fidoil , trasparente e con uguale efficacia .
Ho provato a lavorare con il solo parafango , perche' come vedete le parti trattate appaiono decisamente piu' lucide delle restanti , e dovro' fare delle prove per uniformare il tutto .
Adesso sto aspettando le 12 ore indicate per fare solidificare il Fidoil , poi provero' con paste abrasive di varia grana , o magari con il "miracoloso" CIF . per eliminare la diversita' di tono .
Se il risultato mi soddisfera' proseguiro' alla lucidatura finale con l' apposita pasta .
Domani sera vedremo ...
Ciao
Guabix
ciao, io da anni restauro moto e vespe per i miei amici, ed è molto bello perchè diventano anche un pò mie. restaurare moto è la mia passione e probabilmente è così anche per Guabixx :ciao:
Esatto ..
Lavorare sulla Vespe e' la mia valvola di sfogo , riesco a dimenticare tutti i problemi ed i casini quotidiani ..
Spesso non mi rendo conto del tempo che passa , mi sono imposto di smettere quando termina la replica della ZOO di 105 , all' una di notte , altrimenti farei mattina ...
Ogni restauro e' una scommessa ( ad esempio non avevo mai fatto un conservativo .. ) , e vedere di nuovo in strada una Vespetta e' un' enorme soddisfazione , il piacere di toglierle dall' oblio a cui erano state costrette non ha confronti ..
Ciao
Guabix
Credo tu faccia un restauro a pagamento, visto che non è tua!!!!
Sai è brutto restaurare cose degli altri, e come contare soldi che non sono tuoi!!!!!!!!!!!!!!!!!
Pagamento ?
E perche' dovrei farmi pagare per divertirmi ?
Mi faccio rimborsare solo il costo vivo del materiale , e magari mi tengo (ovviamente avvisando il proprietario) qualche ricambio o qualche optionals che la Vespa montava ..
E se il proprietario e' d' accordo lasciamo una cifra in beneficenza , ce n'e' sempre bisogno ....
Ciao
Guabix
nicotronico
21-03-11, 06:07
ciao Guabixx ,è davvero uno spettacolo ,volevo solo chiederti dove hai trovato quel convertitore è un pò che lo cerco (negozzi di carrozzeria,ferramenta o altro) grazie e continua con il fotoservizio :ciao:
Fabrizio
Esatto ..
Lavorare sulla Vespe e' la mia valvola di sfogo , riesco a dimenticare tutti i problemi ed i casini quotidiani ..
Spesso non mi rendo conto del tempo che passa , mi sono imposto di smettere quando termina la replica della ZOO di 105 , all' una di notte , altrimenti farei mattina ...
Ogni restauro e' una scommessa ( ad esempio non avevo mai fatto un conservativo .. ) , e vedere di nuovo in strada una Vespetta e' un' enorme soddisfazione , il piacere di toglierle dall' oblio a cui erano state costrette non ha confronti ..
Ciao
Guabix
se anche tu... non ci guadagni un palazzo e la moglie brontola perchè quando non sei in officina sei al computer....benveniuto...sei dei nostri :ok:
Ed il restauro continua ...
Avendo optato per un "vero" conservativo abbiamo deciso di non ricorrere a ritocchi con vernice al campione , lasciando a vista tutte le imperfezioni che si sono create negli anni .
Ciao guabix. Avendo visto le foto mi chiedevo, in merito a ciò che dici sopra, come ti comporterai con le parti "a metallo" più estese, ad esempio il sottopedana, se hai posto il vincolo di non ritoccare a vernice. Un conto è sfumare una piccola scrostatura, ma lì come fai, lasci il metallo a vista?
Io per la mia (ho messo le foto un po' più su in questa discussione) mi sono fatto mandare il colore maxmayer alla nitro originale da Colore amico e userò gocce di colorante universale per "virare" il colore a campione, a seconda della necessità e della parte da ritoccare.
grazie per le pagliette...il mio 200 è pieno di punti di ruggine e con le spugne giallo verde e cif il risultato è stato solo parziale....mi procurerò queste della Bravo in metallo che sembrano semi-rigide...poi andrò di CIf pesante...
Ed ecco qualche particolare lucidato con pasta e disco di stoffa ...
Ciao
Guabix
Guabix perdonami.. puoi spiegare come hai fatto per la lucidatura di questi particolari?
ciao Guabixx ,è davvero uno spettacolo ,volevo solo chiederti dove hai trovato quel convertitore è un pò che lo cerco (negozzi di carrozzeria,ferramenta o altro) grazie e continua con il fotoservizio :ciao:
Fabrizio
L' ho trovato online , se cerchi su Ebay lo reperisci senza problemi , l' avrei potuto acquistare anche a Biella alla OBI ma mi sarebbe costato quasi il doppio ..
Confermo la bonta' del prodotto ,forma una pellicola che al tatto pare piu' elastica del Ferox , unica leggera pecca ci mette una ventina di ore a solidificare completamente
Ciao
Guabix
se anche tu... non ci guadagni un palazzo e la moglie brontola perchè quando non sei in officina sei al computer....benveniuto...sei dei nostri :ok:
Esatto ..
Pazzo razzo palazzo ..........................
Ciao
Guabix
Ciao guabix. Avendo visto le foto mi chiedevo, in merito a ciò che dici sopra, come ti comporterai con le parti "a metallo" più estese, ad esempio il sottopedana, se hai posto il vincolo di non ritoccare a vernice. Un conto è sfumare una piccola scrostatura, ma lì come fai, lasci il metallo a vista?
Io per la mia (ho messo le foto un po' più su in questa discussione) mi sono fatto mandare il colore maxmayer alla nitro originale da Colore amico e userò gocce di colorante universale per "virare" il colore a campione, a seconda della necessità e della parte da ritoccare.
Lascero' tutto a vista , nelle parti rovinate mettero' due/tre mani di convertitore , poi se non a vista ( interno parafango , interno scocca , etc ) lo lascero' cosi' , mentre nelle parti a vista lo sto uniformando e lucidando
Domani con la luce metto altre foto , vedrai il risultato ..
Ciao
Guabix
Guabix perdonami.. puoi spiegare come hai fatto per la lucidatura di questi particolari?
Pasta abrasive Mirage della Arexons ( la trovo alla COOP , sui 7 Euro il barattolino ) , a mano con varie passate , con stracci prima ruvidi poi man mano sempre piu' morbidi . Fa miracoli , ad esempio il blocchetto delle luci era pieno di puntini , adesso e' come nuovo ..
Infine lucidatura con dischi di stoffa sulla moletta
Ciao
Guabix
In questi giorni sto procedendo con i lavori sulla carrozzeria , dopo aver lasciato seccare per bene il convertitore mi si poneva il problema di opacizzare le parti trattate che apparivano molto lucide , specialmente dove il convertitore copriva le zone con vernice originale
Ho provato con paste abrasive di varia grana senza risultati apprezzabili , poi sono passato ad una carta 1000 ad acqua , ma anche in questo caso senza troppo successo .
Infine ho provato con il CIF e le solite pagliette .. et voila' ...
Ho insistito sulle parti lucide su fondo blu , ed ho dato solo una passata leggera sulle parti lucide su fondo lamiera , per opacizzare .
Ho lasciato asciugare , poi ho lucidato con pasta Arexons
Sono venute molto bene , domani con la luce faro' qualche foto e mi direte che ne pensate ..
Ciao
Guabix
Ed ecco il risultato ...
Oggi ho iniziato lo stesso procedimento sul telaio , sara' lunga ma arrivero' alla fine ...
Come vi pare ?
Ciao
Guabix
Questo risultato è notevole, secondo me può essere senza dubbio paragonato ad un RESTAURO che si effettua nell'ambito (artistico)delle opere moderne e contemporanee.
complimenti ottimo lavoro!
Albertoet3
28-03-11, 07:18
Ammiro ogni giorno di più le vostre capacità di riportare al loro antico splendore, queste meravigliose VESPE !!!!!!! :applauso::applauso::applauso::applauso:
Ed ecco il risultato ...
Oggi ho iniziato lo stesso procedimento sul telaio , sara' lunga ma arrivero' alla fine ...
Come vi pare ?
Ciao
Guabix
Stupendo, complimenti. Sembra addirittura che tu l'abbia verniciata con un trasparente!
Quasi quasi ti spedisco anche la mia ET3!;-)
signorhood
28-03-11, 08:34
Eccellente lavoro Guabix. ;-)
Eccellente lavoro Guabix. ;-)
Diciamo che ho avuto un' eccellente "ispiratore" ..............
Ciao
Guabix
Mentre aspetto che il convertiruggine essichi completamente mi dedico alle varie pulizie ....
Anche qui uso CIF e sgrassatore ..
Ciao
Guabix
Diciamo che ho avuto un' eccellente "ispiratore" ..............
Ciao
Guabix
hehe.. ma chi sarà mai??? :risata:
Complimenti, sta venendo uno spettacolo.
Ho avuto "qualche" problema per estrarre le gabbiette a rulli dello sterzo ....
Ciao
Guabix
Ho avuto "qualche" problema per estrarre le gabbiette a rulli dello sterzo ....
Ciao
Guabix
Mazzate senza riguardo?:risata:
L'ho fatto da poco qual lavoro, per me è andata così:
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/35034-aiuto-cuscinetti-rulli-forcella-detti-astucci-rullini-sospensione-anteriore.html#post505223
:ciao:
E passiamo alle guaine ...
Tagliate su misura identiche alle vecchie , messi i capicorda , poi restava da oliare l' interno per garantire lunga durata ai fili ..
Ed ecco come faccio , non sara' elegante ma funziona benissimo , e non ti fa perdere tempo ..
Prendo una bottiglia , la taglio a meta' , faccio un foro nel tappo pari al diametro della guaina , la inserisco e riempio con olio ..
L' olio scorre nella guaina e viene raccolto dalla parte opposta , mezzoretta per guaina e si fa tutto ..
Ciao
Guabix
Mazzate senza riguardo?:risata:
L'ho fatto da poco qual lavoro, per me è andata così:
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/35034-aiuto-cuscinetti-rulli-forcella-detti-astucci-rullini-sospensione-anteriore.html#post505223
:ciao:
yessss...
l' unico riguardo l' ho avuto perche' era mezzanotte passata , e "forse" i vicini non erano troppo contenti ...
invece che battere con la mazzetta ho battuto con il martello .....................
Ciao
Guabix
E passiamo alle guaine ...
Tagliate su misura identiche alle vecchie , messi i capicorda , poi restava da oliare l' interno per garantire lunga durata ai fili ..
Ed ecco come faccio , non sara' elegante ma funziona benissimo , e non ti fa perdere tempo ..
Prendo una bottiglia , la taglio a meta' , faccio un foro nel tappo pari al diametro della guaina , la inserisco e riempio con olio ..
L' olio scorre nella guaina e viene raccolto dalla parte opposta , mezzoretta per guaina e si fa tutto ..
Ciao
Guabix
Ciao Guabix,
ho usato un metodo simile per lubrificare cavo e guaina del freno anteriore del T5 che era bloccato. Solo che in quel caso il tutto era montato e l'olio scorre molto più lentamente. Però funziona davvero bene, lo consiglio a tutti.
Per curiosità, che olio usi per lubrificare la guaina? il colore mi sembra molto strano...
Ottimo lavoro. Avessi io questa pazienza...
Vedere le staffe specchietto in versione "prima e dopo" lascia increduli circa le potenzialità del metodo CIF!!!
Ciao
E passiamo alle guaine ...
Tagliate su misura identiche alle vecchie , messi i capicorda , poi restava da oliare l' interno per garantire lunga durata ai fili ..
Ed ecco come faccio , non sara' elegante ma funziona benissimo , e non ti fa perdere tempo ..
Prendo una bottiglia , la taglio a meta' , faccio un foro nel tappo pari al diametro della guaina , la inserisco e riempio con olio ..
L' olio scorre nella guaina e viene raccolto dalla parte opposta , mezzoretta per guaina e si fa tutto ..
Ciao
Guabix
ciao, io ho sempre ingrassato i cavi mentre li infilo nelle guaine e secondo me l'uso del grasso è un metodo molto efficace, non ho mai preso in considerazione l'olio perchè penso perda il potere lubrificante in fretta e che sporchi uscendo dalle guaine, ma potrei sbagliarmi, tu che olio usi? lubrifica a lungo? :ciao:
E passiamo alle guaine ...
L' olio scorre nella guaina e viene raccolto dalla parte opposta , mezzoretta per guaina e si fa tutto ..
Ciao
Guabix
Ciao Guabix
Se si ha uno di questi non c'è l'attesa di mezz'ora per guaina, immagino.
signorhood
29-03-11, 12:48
I cavi e di conseguenza le guaine è meglio ingrassarle che oliarle.
Il grasso resta, l'olio prima o poi scola via nei punti bassi mentre il grasso resta dove il filo ingrassato lo porta . . . un po' dapertutto. ;-)
Io preferisco abbondare ...
Olio le guaine , ed ingrasso i cavi prima di inserirli ...
L' olio comunque e' molto denso , di quelli che si usano per lubrificare la catena della motosega , per cui tende a defluire abbastanza lentamente
ciao
Guabix
ruotepiccole
29-03-11, 20:57
Stupendo, complimenti. Sembra addirittura che tu l'abbia verniciata con un trasparente!
Quasi quasi ti spedisco anche la mia ET3!;-)
Io quando conservo le parti senza sverniciate, dopo averle pulite, gli do un pò trasparente :ok:
M
I lavori pian piano proseguono ...
Ho dato la terza mano di convertitore su tutte le parti arrugginite del telaio , appena asciutta proseguiro' con CIF e pagliette sulle parti a vista , mentre nelle restanti lascero' tutto com'e' ..
Ciao
Guabix
vespuccia77
30-04-11, 17:05
..wow che bel lavoro e che bel colre..e daje con il cif...ciaoo..p.s. qui piove che palle:testate:
ciao, sta venendo davvero bene, ancora complimenti! :ok:
Che dire... Spettacolare, bravo davvero!:applauso:
:ciao:
asterixpisa
30-04-11, 20:28
non credevo neanche io
ottimo lavoro Luca è quello che avrei voluto fare con la mia, ma il vecchio proprietario l'aveva vernicia a pennello:orrore: e grossolanamente pure, alla fine ho deciso per il restauro.
A proposito Luca mi è finito il Ratafià, motivo in più x venire su a Candelo neè ;-):ciao:
che bella! complimenti... davvero bel conservato.. io ho una primavera identica del 77.. ma ho dovuto restaurarla.. era devastata... bella bella
Grazie a tutti , sono il primo ad essere stupito del "miracolo" che fa il CIF ...
Dopo aver lavorato tre sere a passare tutte la parti a vista con paglietta fine e CIF per eliminare le parti lucide del Fidoil in eccesso , ed opacizzare le restanti , ho lavato per bene la scocca e l'ho lasciata per due settimane in cantina , umida e fredda , per vedere se ricompariva ruggine da qualche parte
Per "rincarare la dose" di umidita' per un paio di volte ho buttato una secchiata d' acqua sul telaio senza naturalmente asciugarlo ....
Il risultato ? PERFETTO!!
Non il minimo rifiorire di ruggine , tutto come l' avevo lasciato ..
Oggi ho dato un' ultima passata veloce con il CIF su un paio di punti da rifinire , poi pasta abrasiva da finitura in abbondanza su tutto il telaio per eliminare le righette che inevitabilmente si vengono a creare lavorando a lungo con la spugnetta metallica , infine un' approfondito risciacquo con shampoo ed acqua
Adesso sta asciugando , domani faccio qualche foto ..
Ciao
Guabix
P.S Notare l' acqua del lavaggio "al gusto blu marine" ...
Notare l' acqua del lavaggio "al gusto blu marine" ...
imbottigliala e vendila su ebay a 100€ al litro!!! :risata::ciao:
imbottigliala e vendila su ebay a 100€ al litro!!! :risata::ciao:
...come minimo...:quote:
Complimenti guabixx per il post veramente utile e interessante....:applauso::applauso:
Aggiornamenti?!?!...altre foto?!?!....:-):-)
Dopo un mesetto si riparte ...
Per adesso la carrozzeria l'ho lasciata com'e' , manca solo la lucidata finale che faro' a lavori finiti , dopo un' accurata pulizia dalle ditate e dal grasso che inevitabilmente la sporcheranno durante il riassemblaggio
Ho iniziato a rimontare guaine e impianto elettrico ( tutti nuovi ) e qualche particolare sul telaio , poi mi sono dedicato all' avantreno ..
Fermo restando il voler conservare tutto il conservabile , ho completamente smontato la forcella , CIFfando tutta la ruggine dalla forcella stessa e trattandola successivamente con il Fidoil .
Il mozzo invece l' ho ripulito per bene con sgrassatore e spazzolino , poi visto che la zincatura e' ancora in buono stato l'ho lasciato com'e' e ho proceduto con il rimontaggio , cambiando ammortizzatore , gabbiette a rulli , ganasce e guaina freno e spruzzando tutto il resto con un velo di silicone spray .
Rimontato tutto , il risultato non mi pare malaccio ...
Mercoledi' si procede con il montaggio del manubrio ..
Ciao
Guabix
bella bella! complimenti :ciao:
enricopiozzo
12-07-11, 06:56
bellissima complimenti, poi, un gran bel restauro!!!!! :applauso:
Ottimo lavoro, complimenti per l'impegno!
A futura memoria per quanti, al minimo graffio, parlano gia' di sabbiare... :-)
Bravissimo Guabix :applauso::applauso:
Non vedo l'ora di vederla ultimata. Tienici aggiornati...
:ciao:
A futura memoria per quanti, al minimo graffio, parlano gia' di sabbiare...
:quote::quote::quote::ok:
signorhood
12-07-11, 23:43
Per la felicità dei carrozzai che frequeantano il forum:risata:
Gabriele82
13-07-11, 22:42
Per la felicità dei carrozzai che frequeantano il forum:risata:
:Lol_5::Lol_5::risata::risata::risata::risata::ris ata:
Mercoledi' si procede con il montaggio del manubrio ..
Ciao
Guabix
Orbene....Mercoledi e' passato....e le foto??!?! :risata1::risata1:
:applauso::applauso:
Orbene....Mercoledi e' passato....e le foto??!?! :risata1::risata1:
:applauso::applauso:
salgo adesso dall' officinetta , montati portatarga , clakson , pedale freno post ,fan post , bloccasterzo , smontato e ripulito rubinetto benzina e montato serbatoio , iniziato a ripulire il blocco motore dalle tonnellate di porcheria accumulate negli anni ..
Domani procedo con il manubrio ..
Grazie a tutti per gli apprezzamenti , questo restauro mi da parecchia soddisfazione ...
Ciao
Guabix
Per la felicità dei carrozzai che frequeantano il forum:risata:
Chissà perchè mi sento toccato :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
I lavori proseguono …
Montati manubrio , collegamenti vari e qualche pezzo qua e la sul telaio , poi iniziato a mettere mano al motore …
Visti i pochi km percorsi , 21.000 , e visto che prima di smontarlo l' avevo rimesso in moto dopo vari anni di inutilizzo e girava bene , si e' deciso per un corposo tagliando , ma senza aprire i carter : sostituzione dischi frizione , pulizia gruppo termico ed eventuale sostituzione fasce elastiche , disossidazione di puntine e condensatore , “bruciatura” e successiva verniciatura marmitta e pulizia interna del collettore di scarico , cambio olio , cambio ganasce freno , cambio spillo e guarnizioni carburatore , oltre naturalmente ad un' accurata pulizia dai quintali di porcheria accumulatisi in 34 anni ..
Ciao
Guabix
Pian piano ..
Padella flambe' ..
Per quanto riguarda i cerchi si e' optato per la sostituzione essendo gli originali non troppo belli , la sicurezza prima di tutto ..
ai due cerchi di origine pero' ho riservato lo stesso trattamento del resto della Vespa : CIF e Fidoil ..
Non sono venuti male , anche loro conservano una patina di "vecchio" ...
Motore pronto ...
ciao
Guabix
Domenica piovosa ...
Ciao
Guabix
:shock::sbav::sbav: bellissimissima!!!
complimenti :applauso:
signorhood
05-09-11, 12:39
Più che bella!!! E' unica!!!
Luca per la marmitta hai provato con l'idraulico liquido o un disgorgante simile?
Senza fare il flambè la riempi di disgorgante e poi apri il rubinetto nel collettore.
Comincia a friggere, la giri e la rigiri e poi fai scorrere tutto via. Risciacqui, soffi aria ed è pronta.;-)
Alla FACO a tromboncino della CIF rat rod ho fatto così.
:applauso: ancora meglio...
il miglior conservato che abbia mai visto!!!!!:applauso:
I complimenti sono d'obbligo, ma il migliore che tu abbia mai visto...
Deduco che ne hai visti ben pochi?
scherzi? meglio di questi ci sono solo i modelli km 0 che si trovano nel museo a pontedera....poi oltre ci sono i restauri...ma quella è un'altra storia
Una serata ad arrabbiarmi sulla parte elettrica ...
Dopo tre ore di prove e riprove era la maledetta candela che funzionava quando voleva lei ...
Era la prima cosa che avevo testato , ma quando l' avevo provata funzionava ...
Prima di capire che il problema era proprio li ho smontato tutto e fatto varie prove su puntine e condensatore , cambiato la bobina , etc ..
Adesso va come un' orologio , devo solo carburarla ..
Ciao
Guabix
vespainweb83
17-09-11, 00:04
ottimo lavoro,,,,,,,,,,,
:ciao:
Come sempre restauro "slow" , ma sono arrivato comunque alla fine ...
Non ho insistito nel lucidarla , e' un conservato e non deve avere la lucentezza del nuovo , ma non mi pare faccia una brutta figura ;-);-)...
Le parti trattare con il Fidoil sono rimaste perfette , non c'e' la benche' minima traccia di ruggine o di viraggio , consiglio a tutti questo tio di trattamento per proteggere parti con lamiere a vista , visivamente moooolto meglio del Ferox ..
Sabato ci ho percorso una settantina di km , il motore nonostante i 35 anni gira ancora molto bene , speriamo che i cortechi non risentano della benzina verde .....
Alla prossima ...
Ciao
Guabix
Era ora che ce la facevi vedere.....
signorhood
25-01-12, 14:33
Guaà, hai fatto un lavoro impeccabile!! :bravo:
Eccezionale,davvero complimenti!!!!!1
Complimenti guabixx, davvero un ottimo risultato! Un vissuto con un sacco di fascino!
Bellissima, ottimo lavoro :applauso::ok:
però quella cinghia della sella...:roll: trovane una originale in plastica.
:ciao:
Me ne ero quasi scordato di questa discussione, é venuta benissimo, mi inchino:bravo::bravo::bravo:
Complimenti. Un vero spettacolo.
Complimenti !!!!! a me piacciono piu' i conservati che i restauri ... :mrgreen: ... BELLISSIMA !!!! ... :ok: ...
Grazie a tutti , sono contento vi piaccia ...
Adesso si parte con la prossima "malata" , una VBB1 bisognosa di molte cure ..
Ciao
Guabix
spettacolo!
complimenti e buon lavoro per la vbb1 :applauso::applauso::applauso::ciao:
Grazie a tutti , sono contento vi piaccia ...
Adesso si parte con la prossima "malata" , una VBB1 bisognosa di molte cure ..
Ciao
Guabix
Attendiamo bramosi...:sbav:
Le parti trattare con il Fidoil sono rimaste perfette , non c'e' la benche' minima traccia di ruggine o di viraggio , consiglio a tutti questo tio di trattamento per proteggere parti con lamiere a vista , visivamente moooolto meglio del Ferox
Ciao Guabix, a proposito di questo vorrei chiederti se il Fidoil sulle scrostature è il caso di darlo per ultimo, a lucidatura completata, oppure se è meglio darlo prima di lucidare.
Grazie
:ciao:
signorhood
27-01-12, 09:27
Ciao Guabix, a proposito di questo vorrei chiederti se il Fidoil sulle scrostature è il caso di darlo per ultimo, a lucidatura completata, oppure se è meglio darlo prima di lucidare.
Grazie
:ciao:
Consiglio di dare il FIDOIL "solo" sulle parti dove affiora la lamiera e non si deve riverniciare perchè è uno smalto. Se si rivernicia con vernici nitro fa reazione e si solleva.
Essendo perfettamente trasparente lo trovo ideale per cromature non proprio integre e per punti dove non c'è più vernice e si vuole lasciare a vista.
Se si deve riverniciare meglio il ferox.
Consiglio di dare il FIDOIL "solo" sulle parti dove affiora la lamiera ... per punti dove non c'è più vernice e si vuole lasciare a vista.
Sì sì Gianni intendevo quello, sulle parti dove verrà lasciata la lamera a vista.
Volevo sapere se poi alla fine ci si può passare sopra la pasta abrasiva e lucidare insieme al resto del body, oppure se è meglio pennellarlo sulle scrostature nude per ultimo, quindi in seguito a dette operazioni di lucidatura.
:ciao:
Io l'ho messo sulla lamiera nuda , poi passato con paglietta per opacizzarlo
e pareggiare le superfici
ciao
Guabix
signorhood
27-01-12, 13:25
Sì sì Gianni intendevo quello, sulle parti dove verrà lasciata la lamera a vista.
Volevo sapere se poi alla fine ci si può passare sopra la pasta abrasiva e lucidare insieme al resto del body, oppure se è meglio pennellarlo sulle scrostature nude per ultimo, quindi in seguito a dette operazioni di lucidatura.
:ciao:
Il FIDOIL da un effetto fin troppo lucido, quindi al limite va opacizzato.
Però non credo che convenga "sfotterlo" troppo visto che la sua funzione è protettiva.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.