Visualizza Versione Completa : Vespe reimmatricolate
Una vespa che viene reimmatricolata per cambio di provincia del proprietario, la targa veniva cambiata, ma i documenti che voi sappiate rimanevano o cambiavano anche quelli e soprattutto la data di prima immatricolazione cambiava?
se era come le macchine cambiavano le targhe e anche il libretto poiche collegato alle targhe e il proprietario pero i dati venivano riportati dal vecchio libretto al nuovo
quindi non ci sono sbattimenti per iscrizioni fmi, bollo e assicurazione ridotta!
perdonami ma perche non vedi il libretto e leggi se e stata riportata la data di prima immatricolazione,cmq anche se nn dovesse essere riportata puoi sempre chiedere il certificato di origine della piaggio e li c'e quindi non dovresti aver cmq nessun problema.
Una vespa che viene reimmatricolata per cambio di provincia del proprietario, la targa veniva cambiata, ma i documenti che voi sappiate rimanevano o cambiavano anche quelli e soprattutto la data di prima immatricolazione cambiava?
I documenti venivano rifatti, dato che la vespa veniva reimmatricolata con nuova targa.
La data di prima immatricolazione NON può cambiare, dato che è, appunto la PRIMA immatricolazione. Sarebbe un po' come cambiare data di nascita se ti trasferisci in un'altra città! :mrgreen:
Ciao, Gino
appunto pero magari certe volte le motorizzazioni diciamo cosi si dimenticano di trascrivere la data di prima immatricolazione e quindi ha valore poi il certificato di origine piaggio.
appunto pero magari certe volte le motorizzazioni diciamo cosi si dimenticano di trascrivere la data di prima immatricolazione e quindi ha valore poi il certificato di origine piaggio.
Aspide, in tanti anni che mi occupo di questioni burocratiche dei veicoli, non mi è mai capitato di vedere un libretto aggiornato che non riportasse l'anno di prima immatricolazione, e ne ho visti a centinaia! Che la cosa succeda con i ciclomotori, è un altro paio di maniche!
Ciao, Gino
invece io si pero di auto quando c'era la procedura del cambio targhe un po di anni fa, io ne ho visti di libretti che nn riportavano la prima immatricolazione del veicolo ma quella di quando e stato fatto quel libretto.purtroppo in passato succedeva non sempre ma succedeva.
I documenti venivano rifatti, dato che la vespa veniva reimmatricolata con nuova targa.
La data di prima immatricolazione NON può cambiare, dato che è, appunto la PRIMA immatricolazione. Sarebbe un po' come cambiare data di nascita se ti trasferisci in un'altra città! :mrgreen:
Ciao, Gino
ok grazie del chiarimento, lo supponevo anch'io ma non avendo mai visto una cosa simile (per inesperienza mia ovviamente) ho chiesto. Cmq ad opinione mia non dovrebbe perdere troppo di valore il mezzo (del 74 ma con targa del 87), tu cosa dici?
ok grazie del chiarimento, lo supponevo anch'io ma non avendo mai visto una cosa simile (per inesperienza mia ovviamente) ho chiesto. Cmq ad opinione mia non dovrebbe perdere troppo di valore il mezzo (del 74 ma con targa del 87), tu cosa dici?
Io dico che un mezzo si valuta per quel che è e non per la targa o i documenti che lo accompagnano! Sai quanti falsi con targa "originale" ci sono in giro? TANTI! :roll:
Tutt'al più posso riconoscere un valore forfettario a targa e documenti originali, un piccolo "di più", ma che non superi i 100 euro!
Ciao, Gino
Io dico che un mezzo si valuta per quel che è e non per la targa o i documenti che lo accompagnano! Sai quanti falsi con targa "originale" ci sono in giro? TANTI! :roll:
Tutt'al più posso riconoscere un valore forfettario a targa e documenti originali, un piccolo "di più", ma che non superi i 100 euro!
Ciao, Gino
Grazie per il chiarimento....:ciao::ciao::ciao:
neovespista
28-02-11, 18:15
Salve,sono appena venuto in possesso di una VBB1T del 62 e volevo una chiara spiegazione su come devo "muovermi" per quanto riguarda la burocrazia. La vespa in questione ha targa e libretto originali, ma non il foglio complementare. Da una visura "verbale" al PRA risulta radiata d'ufficio; quali sono i passi da percorrere per avere l'intestazione e metterla in strada?(essendo nuovo, mi scuso in anticipo se ho sbagliato sezione e il tema e' gia' stato trattato, ma leggendo e rileggendo varie procedure mi si e' creata solo una gran confusione in testa )
Salve,sono appena venuto in possesso di una VBB1T del 62 e volevo una chiara spiegazione su come devo "muovermi" per quanto riguarda la burocrazia. La vespa in questione ha targa e libretto originali, ma non il foglio complementare. Da una visura "verbale" al PRA risulta radiata d'ufficio; quali sono i passi da percorrere per avere l'intestazione e metterla in strada?(essendo nuovo, mi scuso in anticipo se ho sbagliato sezione e il tema e' gia' stato trattato, ma leggendo e rileggendo varie procedure mi si e' creata solo una gran confusione in testa )
Qui trovi tutta la trafila da seguire: http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html
Ciao, Gino
neovespista
28-02-11, 19:20
Grazie Gino, volevo sapere un'altra cosa; nella trafila da seguire c'e' spiegato cosa deve fare il proprietario NON intestatario in possesso del libretto (ma senza cdp) o in possesso del foglio complementare (ma senza il libretto) . . .e se si e' in possesso della sola targa? Mi scuso ancora per l'ignoranza in materia.
Grazie Gino, volevo sapere un'altra cosa; nella trafila da seguire c'e' spiegato cosa deve fare il proprietario NON intestatario in possesso del libretto (ma senza cdp) o in possesso del foglio complementare (ma senza il libretto) . . .e se si e' in possesso della sola targa? Mi scuso ancora per l'ignoranza in materia.
Se leggi bene:
2.3: il proprietario NON intestatario non ha il libretto (anche se ha il foglio complementare).
"anche" significa che puoi avere il foglio complementare, oppure no, nel tuo caso, non ce l'hai. Quella è la procedura che devi seguire.
Leggi bene TUTTO!
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.