Accedi

Visualizza Versione Completa : TSV Parmakit 177 corsalunga anche per Surlyswiss.



Mega
28-02-11, 19:57
:mrgreen::mrgreen: Ehh si mi è venuto a trovare Surlyswiss a Catania e dopo un giretto con la mia star

indovinate un poco?.. :mah::mah:

si si anche lui vuole lo stesso motore..:Lol_5::Lol_5:

Per intanto ho incominciato a comprare i pezzi...
http://img121.imageshack.us/img121/1235/dsc2664.jpg

Albero Pinasco corsa 60 del 200 e parmakit 177 in alluminio tsv candela centrale.

http://img153.imageshack.us/img153/5164/dsc2674o.jpg

Il cilindro è stato già opportunamente raccordato ai carter LML e lo scarico è stato alzato a 173* e lucidato, di serie e 170* fatto cosi va molto meglio lho provato cosi nel mio motore, anzi sul pinasco avevo lo scarico portato a 180* ma siccome qui il cilindro ha i booster allo scarico fatto cosi già gira molto forte.

http://img88.imageshack.us/img88/6408/dsc2667g.jpg

L'albero Pinasco e stato smussato sulle spalle e bilanciato a ore 12 sui coltelli, di serie era ad ore 2 aveva uno sbilanciamento del 20% simile di quello che si ottiene quando si prende un albero standard posticipato e non ribilanciato, se lo lasciavo come era ad un certo range di giri si sarebbe avvertita una maledetta vibrazione molto accentuata, ormai prove ne ho fatte moltissime su molti motori quindi questa è la migliore bilanciatura che ho avuto modo di provare, il motore inoltre gira + in alto anche con + facilità..

Metto qualche altra foto dell'albero Pinasco molto simile al mio BGM sembra identico..

http://img840.imageshack.us/img840/647/dsc2668q.jpg

http://img705.imageshack.us/img705/2833/dsc2678.jpg

http://img228.imageshack.us/img228/3829/dsc2686l.jpg

http://img683.imageshack.us/img683/5641/dsc2687p.jpg

http://img824.imageshack.us/img824/7487/dsc2696t.jpg


La basetta da 5 mm serve per contrastare la biella + lunga che ha l'albero del 200 , poi spessorerò oltre alle varie guarnizioni con la basetta di rame da 1,5 mm in testa.
Potevo scegliere di prendere direttamente il cilindro in corsa 60 ma avendolo visto che è idendico anche nelle fasature delle luci cambia solamente la testa che è + scavata ho preferito questo perchè togliendo e mettendo qualche guarnizione mi regolo lo squish come giusto che sia.
Infatti il parmakit in corsa 60 costa anche 10 euro meno perchè forniscono solo una guarnizione ma avendone montato già uno questa settimana a Oscar ho avuto come risultato di squish 1,9 quindi ho dovuto rismontare la testa per portarla in rettifica e farla ribassare 3 decimi.


Questo motore sarà migliorato rispetto al mio perchè dopo molti motori ho acquisito altre esperienze , il mio ormai è da un bel pò che è montato, sarà equipaggiato con una polidella + chiusa e + silenziosa di quella che ho sotto nella mia star farà qalche giro meno ma non troppo.

Per intanto aspetto che mi arrivano altri pacchi di pezzi per montare la star, poi in settimana Surlyswiss manderà da Milano a Catania la sua star per farsi una vacanza nel mio garage.. A presto posterò altre foto.






http://www.stardeluxe.it/forum/Themes/wordd/images/icons/modify_inline.gif
http://www.stardeluxe.it/forum/Themes/wordd/images/post/xx.gif

massimax
28-02-11, 20:08
Grandissimo Mega, seguo spesso l'evolversi dei tuoi post!
domanda: l'albero è del 200? nel caso, mi sai indicare dove reperire la gabbia a rulli per lo spinotto da 15?

ciccio88p
28-02-11, 20:42
grande Mega sempre a stupirci, seguo con grandissimo interesse questo post!
hai pm!

Mega
28-02-11, 20:50
Grandissimo Mega, seguo spesso l'evolversi dei tuoi post!
domanda: l'albero è del 200? nel caso, mi sai indicare dove reperire la gabbia a rulli per lo spinotto da 15?


Grazie.. la gabbia a rulli 15x20 la puoi ordinare da DRT lui usa queste gabbie anche nei suoi alberi corsa 59.

massimax
28-02-11, 21:22
ma sono per le bielle da 16?
in ogni caso, che carburo ci monti su quel ben di dio?il 24G?

Mega
28-02-11, 21:30
ma sono per le bielle da 16?
in ogni caso, che carburo ci monti su quel ben di dio?il 24G?
Si 24G ma in questo caso sto ribassando un 24e per risparmiare sui costi perchè poi dal g si devono togliere praticamente tutti i getti compresi freni aria e anche la valvola piatta, io con la valvola piatta andavo bene fino a quando avevo il padellino originale e getto 132 circa, ma con la polidella adesso sono a 142 di getto max e con valvola piatta i medi erano troppo grassi.
Si gli alberi drt corsa 59 anche per 150 hanno l'occhio di biella uguale misura come quello del 200 e cioè 16.

Alext5
28-02-11, 22:34
Ciao mega, innanzi tutto complimenti per gli acquisti e per il progettino, poi un paio di domande:

- che fasatura hai adottato per l'aspirazione?
- Hai bilanciato l'albero a ore 12 ma la percentuale l'hai lasciata così o l'hai aumentata?

Grazie e buon lavoro.

:ciao:

Mega
01-03-11, 07:02
Ciao mega, innanzi tutto complimenti per gli acquisti e per il progettino, poi un paio di domande:

- che fasatura hai adottato per l'aspirazione?
- Hai bilanciato l'albero a ore 12 ma la percentuale l'hai lasciata così o l'hai aumentata?

Grazie e buon lavoro.

:ciao:


La fasatura del cilindro lho lasciata originale eccetto lo scarico, spessorando in testa in corsa 60 il pistone arriva preciso al punto morto inf. alla base dello scarico e dei travasi, l'albero non ha fasatura perchè lo sto montando su un lml sprovvisto di valvola ha le lamelle, la percentuale di bilanciamento che parlavo io non era di accoppiamento albero pistone ma bensi del solo albero , io calcolo il punto zero alle ore 12 con la biella che pende e lo spinotto che mi rimane sopra i coltelli al centro preciso, si deve fare con punto livellato da tutte le parti e biella pulita ed oleata.
In questi ultimi tempi ho fatto un bel pò di motori e questo bilanciamento mi piace un sacco funziona alla grande i motori sono + elettrici girano + facilmente e non trasmettono vibrazioni noiose.

Alext5
01-03-11, 10:30
:mrgreen::mrgreen: Ehh si mi è venuto a trovare Surlyswiss a Catania e dopo un giretto con la mia star......................


L'albero Pinasco e stato smussato sulle spalle e bilanciato a ore 12 sui coltelli, di serie era ad ore 2 aveva uno sbilanciamento del 20% simile di quello che si ottiene quando si prende un albero standard posticipato e non ribilanciato, se lo lasciavo come era ad un certo range di giri si sarebbe avvertita una maledetta vibrazione molto accentuata, ormai prove ne ho fatte moltissime su molti motori quindi questa è la migliore bilanciatura che ho avuto modo di provare, il motore inoltre gira + in alto anche con + facilità..




La fasatura del cilindro lho lasciata originale eccetto lo scarico, spessorando in testa in corsa 60 il pistone arriva preciso al punto morto inf. alla base dello scarico e dei travasi, l'albero non ha fasatura perchè lo sto montando su un lml sprovvisto di valvola ha le lamelle, la percentuale di bilanciamento che parlavo io non era di accoppiamento albero pistone ma bensi del solo albero , io calcolo il punto zero alle ore 12 con la biella che pende e lo spinotto che mi rimane sopra i coltelli al centro preciso, si deve fare con punto livellato da tutte le parti e biella pulita ed oleata.
In questi ultimi tempi ho fatto un bel pò di motori e questo bilanciamento mi piace un sacco funziona alla grande i motori sono + elettrici girano + facilmente e non trasmettono vibrazioni noiose.

Scusa mi rispieghi quel 20% a cosa si riferisce?:mah:

Mega
01-03-11, 13:27
20% intendevo perchè l'albero di serie sui coltelli mi stava ad ore 2 anzichè ore 12 quindi lo portato ad ore 12.
Ho messo molti alberi originali senza toccati sui coltelli alcuni sono ad ore 12 alcuni ore 11 alcuni ore1 in via di massima quando si tagliano per farci il posticipo si inclinano ore 2 come questo pinasco che ho avuto fra le mani, ha la spalla tagliata di serie lato volano ma ancora pendeva eccessivamente ho tolto peso anche dal buco della spalla opposta.

PISTONE GRIPPATO
01-03-11, 13:49
20% intendevo perchè l'albero di serie sui coltelli mi stava ad ore 2 anzichè ore 12 quindi lo portato ad ore 12.
Ho messo molti alberi originali senza toccati sui coltelli alcuni sono ad ore 12 alcuni ore 11 alcuni ore1 in via di massima quando si tagliano per farci il posticipo si inclinano ore 2 come questo pinasco che ho avuto fra le mani, ha la spalla tagliata di serie lato volano ma ancora pendeva eccessivamente ho tolto peso anche dal buco della spalla opposta.

Scusa ma praticamente le spalle dell'albero non dovrebbero funzionare come da accumulo di energia inerziale in modo tale da immagazzinare durante la fase di espansione(combustione) quindi mentre il pistone scende e rilasciare energia aiutando la corsa durante la salita del pistone quindi durante bla fase di compressione.
Quindi il trucco sta nell' avere la giusta quantità di massa come contrappeso non poca e non troppa onde sfruttare al massimo questo fenomeno.

Ciao

massimax
01-03-11, 15:16
è il volano che ti da inerzia. l'albero chiaramente incide in un discorso di equilibratura dlle masse alterne.chiaramente si può ragionare sulla massa delle spalle, è buona norma non allegerire troppo, ma ciò che incide maggiormente sui rendimenti è la centratura del baricentro rispetto all'asse dell'albero.

Alext5
01-03-11, 16:19
20% intendevo perchè l'albero di serie sui coltelli mi stava ad ore 2 anzichè ore 12 quindi lo portato ad ore 12.
Ho messo molti alberi originali senza toccati sui coltelli alcuni sono ad ore 12 alcuni ore 11 alcuni ore1 in via di massima quando si tagliano per farci il posticipo si inclinano ore 2 come questo pinasco che ho avuto fra le mani, ha la spalla tagliata di serie lato volano ma ancora pendeva eccessivamente ho tolto peso anche dal buco della spalla opposta.

Ok per la posizione ore 12 piuttosto che ore 2 o ore 1, ma quel 20% non ho capito ancora di che è il 20%, se l'albero sta in equilibrio a ore 2, 2 con 20% non ha nulla a che fare. Se come hai detto non intendi la percentuale di bilanciamento, o mi sfugge qualcosa o volevi dire altro.

:ciao:

Mega
13-03-11, 18:20
Qualcuno mi ha detto cosa sto mettendo in questo motore qui ce la foto con i pezzi..
http://img857.imageshack.us/img857/7108/dsc2707.jpg
kit paraoli corteco blu, cuscinetto lato volano nadella, cuscinetto lato frizione skf , kit guarnizioni motore LMl, 2 battenti messa in moto , kit parastrappi del 200 doppia molla,frizione completa newfren,1 boccola di ottone piattello campana, 1 rasamento di rame campana frizione, kit piattello e nottolino, olio motore mtx80 castrol ,guarnizione da 1,5mm DRT di rame, 4 prigionieri DRT per il cilindro lunghi, 4 dadi lunghi per stringer la testa, primaria DRT 65 denti, pignone 22 denti DRT, Gabbia rulli 15x20 proxi Yahaha , filtro aria T5, piatra cilindro base 5 mm, albero pinasco corsa 60 del 200, anello rinforzo capana di 2% , dado frizione DRt, carburatore 24 E, centralina ducati Piaggio px , staffa centralina gommini centralina, spinotto polini pistone,candela b8 passo lungo NGK.
Ed infine la Polidella.
Per risparmiare ho comprato un pò qua un pò la.. ma anche perchè non si trovava tutto in un unico negozio..
Il 24 E è stato abbassato di 8,5 mm per farci stare tutto intero il filtro del t5,
inoltre è stato conicizzato sotto e sopra e lucidato a carta ed a feltro e cera.
La piastra basamento cilindro comprata da Sip originariamente era 6 mm è stata portata a 5 mm ed adattata ai travasi LML.
Oltre ai prigionieri lunghi ho preso 4 dadi lunghi uguali a quello dove si stringe la cuffia della testa, oltre ad avere + filettatura sono comodi da mettere in fase di montaggio smontaggio e favoriscono la dispersione del calore in testa.
Il cilindro Parmakit TSV è stato raccordato ai travasi LML e lo scarico lucidato a cera ed alzato da 170* a 173*.
L'albero Pinasco è stato smussato privato della fascia e bilanciato ad ore 12 sui coltelli.
La settimana prossima dovrebbe arrivare la LMl Star dovrei aprire il motore e lavorare i carter, allegerire un pò il volano mantenendo la ghiera messa in moto, dovrei lavorare lo scatolotto carburatore poi aumentare la portata di olio della pompa ed isolare con un tubo di rame il percorso dell'olio.
infine per aumentare l'affidabilità in caso di pioggia o cattivo tempo monterò la centralina ducati del px , i fili dello statore verranno allungati un poco e poi si aggiungerà un quarto filo da connettere alla centralina che servirà per far spegnere la star dalla chiave..

TommyRally
13-03-11, 18:43
Ciao Mega,
una curiosità: per montare la cuffia copricilindro quale accorgimento usi, considerato che il gruppo termico è spessorato sotto di 5mm?
Tommy

Mega
13-03-11, 19:03
Ciao Mega,
una curiosità: per montare la cuffia copricilindro quale accorgimento usi, considerato che il gruppo termico è spessorato sotto di 5mm?
Tommy
ci va ci va, anche la marmitta aggancia senza problemi ma in questo caso glielo fatta ancora + precisa perchè il cilindro è rialzato 5 mm.

Mega
21-03-11, 17:45
Sono andato a prendere la star alla TNT che dista parecchi km di casa mia , metto la foto speriamo che vanno daccordo, non vorrei che la mia si ingelosisca http://www.stardeluxe.it/forum/Smileys/simpaty/laugh.gif
Davvero un bel colore caspita!!
http://img848.imageshack.us/img848/9003/dsc00237a.jpg
http://www.stardeluxe.it/forum/Themes/wordd/images/icons/modify_inline.gif

Mega
23-03-11, 20:23
A Catania il lavoro scarseggia sono praticamente disoccupato sono a casa.. porto avanti i lavori della star..
Sicuramente la prima messa in moto di questa star è stata fatale, bisognava metterci un pò di olio nella benzina per dare il tempo alla pompa di mettersi in funzione quando l'hanno consegnata , vedi come ridotto il pistone ha fatto solo 1700 km la star praticamente è nuova.. http://www.stardeluxe.it/forum/Smileys/simpaty/shocked.gif
http://img269.imageshack.us/img269/845/dsc00254af.jpg

I cater sono pronti sono stati raccordati da tutte le parti , base cilindro 3à travaso e condotto interno 3à travaso pacco lamellare ci ho impiegato ore ma finalmente ci siamo..
http://img835.imageshack.us/img835/7563/dsc00238xa.jpg

http://img535.imageshack.us/img535/881/dsc00239mf.jpg

A sinistra cuscinetti nuovi a destra quelli vecchi

http://img856.imageshack.us/img856/7013/dsc00241j.jpg

Il cuscinetto lato frizione è scomponibile quindi una parte, (la boccola) va messa sull'albero 1 mm prima di fine battuta
chi lo fa deve stare attento di usare il giusto diametro di tubo per spingerla perchè se si graffia il perno dell'albero il paraolio non funziona più.
http://img38.imageshack.us/img38/5404/dsc00244vjm.jpg

prima di mettere l'altra parte del cuscinetto si riscaldano i carter la sede si dilata ed il cuscinetto entra senza batterlo
violentemente.

http://img560.imageshack.us/img560/2182/dsc00245p.jpg

cosi si presenta il cuscinetto messo:

http://img810.imageshack.us/img810/6333/dsc00246h.jpg


quando si mette l'altro cuscinetto lato frizione va messo dopo il suo seeger
http://img21.imageshack.us/img21/6296/dsc00247cd.jpg

Ed infine il paraolio corteco blu lato frizione riscaldando i carter entra + agevolmente, poi aiutandosi con un punzone o cacciavite battendo su quei fori il paraolio scende meglio e nel frattempo battendoci un pò più forte si blocca sulla sede e non esce più.
http://img824.imageshack.us/img824/3669/dsc00248sa.jpg


Oggi ho messo anche la primaria nuova drt da 65 denti con le doppie molle dei parastrappi

http://img705.imageshack.us/img705/8126/dsc00252xs.jpg

Lho installata sul motore , i rullini sono 21 per chi non lo sa, vanno appiccicati col grasso poi si spinge il perno dall'altro lato e si avvita e non ce + il rischio che cadano.
http://img717.imageshack.us/img717/5442/dsc00253ur.jpg


Ho raccordato il venturi della vaschetta del carburatore qui si vede come era prima .. in confronto con un'altra che ho di riserva a casa.
http://img84.imageshack.us/img84/1222/dsc00255tg.jpg



devo fare anche a questa il lavoro che ho fatto alla mia, e cioè isolare il condotto dell'olio con un tubicino di rame e tappare con acciaio rapido.

http://img864.imageshack.us/img864/51/dsc00256m.jpg

Ho scavato col dremel..

http://img42.imageshack.us/img42/9378/dsc00257u.jpg


va tagliato questo pezzettino se vogliamo fare aprire al 100% il carburatore 24 che ha + escursione.

http://img97.imageshack.us/img97/3568/dsc00262copia.jpg

http://img97.imageshack.us/img97/3568/dsc00262copia.jpg (http://img97.imageshack.us/img97/3568/dsc00262copia.jpg)[/url][/img]


Sto aumentando anche la portata di olio camma originale
http://img225.imageshack.us/img225/1675/dsc00264ut.jpg

Camma ribassata di 1,5 mm dal lato più basso cosi aumenta l'escursione pompante..
http://img13.imageshack.us/img13/6882/dsc00266nw.jpg

Ed infine ho ritarato la molla di tenuta olio mix sebatoio , lho allungata un poco cosi a star ferma da diversi giorni in partenza non si accumula troppo olio dentro la camera di manovella dovuta al fatto che il peso dell'olio del serbatoio riesce a passare a star ferma , si risolve una buona parte del problema.
sotto il tappino di teflon..
http://img683.imageshack.us/img683/6039/dsc00267mz.jpg

La pallina con la molla di tenuta

http://img88.imageshack.us/img88/7462/dsc00271lj.jpg


Ho anche saldato l'anello nella campana per evitare che sboccia come un fiore...

http://img23.imageshack.us/img23/4905/dsc00272xa.jpg

Fine puntata alla prossima.. http://www.stardeluxe.it/forum/Smileys/simpaty/tongue.gif



http://www.stardeluxe.it/forum/Themes/wordd/images/icons/modify_inline.gif

MrOizo
23-03-11, 21:25
Ebbravo Carmeluzzo!!!!

FranKesco
24-03-11, 09:15
Scusate se mi inserisco e vado un po' OT, ma ho visto che Mega (al quale vanno i miei complimenti per l'ottimo lavoro) ha saldato un anello di rinforzo sulla campana: ho già letto di questa modifica ma ho il dubbio se essa deve ritenersi indispensabile su motori elaborati oppure è qualcosa di cui si può anche fare a meno.
Lo chiedo perché sul mio motore pinasco 225 monto una normale campana 7 molle (se non erro della FA Italia) senza anello, però mi sta assalendo il dubbio che forse dovrei anch'io sostituirla con una con l'anello di rinforzo.
So che per molti di voi metter mano alla frizione è un gioco da ragazzi, per me lo è un po' meno, e vorrei capire se questa cosa è indispensabile.
Thanks :ciao:

Mega
24-03-11, 10:13
Scusate se mi inserisco e vado un po' OT, ma ho visto che Mega (al quale vanno i miei complimenti per l'ottimo lavoro) ha saldato un anello di rinforzo sulla campana: ho già letto di questa modifica ma ho il dubbio se essa deve ritenersi indispensabile su motori elaborati oppure è qualcosa di cui si può anche fare a meno.
Lo chiedo perché sul mio motore pinasco 225 monto una normale campana 7 molle (se non erro della FA Italia) senza anello, però mi sta assalendo il dubbio che forse dovrei anch'io sostituirla con una con l'anello di rinforzo.
So che per molti di voi metter mano alla frizione è un gioco da ragazzi, per me lo è un po' meno, e vorrei capire se questa cosa è indispensabile.
Thanks :ciao:
Bhe col padellino fino ai 6800 giri non ci sono problemi appena sali oltre i 7000 giri la campana si apre.

MrOizo
24-03-11, 11:48
Scusate se mi inserisco e vado un po' OT, ma ho visto che Mega (al quale vanno i miei complimenti per l'ottimo lavoro) ha saldato un anello di rinforzo sulla campana: ho già letto di questa modifica ma ho il dubbio se essa deve ritenersi indispensabile su motori elaborati oppure è qualcosa di cui si può anche fare a meno.
Lo chiedo perché sul mio motore pinasco 225 monto una normale campana 7 molle (se non erro della FA Italia) senza anello, però mi sta assalendo il dubbio che forse dovrei anch'io sostituirla con una con l'anello di rinforzo.
So che per molti di voi metter mano alla frizione è un gioco da ragazzi, per me lo è un po' meno, e vorrei capire se questa cosa è indispensabile.
Thanks :ciao:

Guarda, ti dirò, a me è capitato paradossalmente di vedere "sbocciare" le campane coi 177 mentre coi pinasconi 210 mai.....probabilmente con i polini 208 si deve fare....è un fattore molto legato allo stile di guida ed all'erogazione del motore.....

FranKesco
24-03-11, 12:10
Grazie mille per le risposte!
Per ora quindi lascio la campana senza anello, anche perché con il padellino il mio pinascone effettivamente gira piuttosto basso... :ciao:

Mega
25-03-11, 14:43
Grazie a tutti...

Proseguiamo .. per intanto raccordando carburatore e scatola carburatore va raccordato anche il pacco lamellare..

http://img41.imageshack.us/img41/3503/dsc00285bi.jpg

Ho messo una lamella molto + corta da 0,40 per irrigidire quella originale agli alti regimi ed ho rialzato lo stopper di 2 mm..
http://img855.imageshack.us/img855/7821/dsc00289d.jpg

I carter per adesso non li chiudo perchè devo avere il piacere di chiuderli davanti a Mattia , lui deve scendere a giorni da Milano per sbrigare alcune faccende.. ho fatto un montaggio a carter accoppiati per vedere come gira l'albero ,, dopo verifica tutto ok , cosi si scongiurano imprevisti..
http://img600.imageshack.us/img600/323/dsc2710c.jpg

http://img204.imageshack.us/img204/7843/dsc2711p.jpg

Sono andato a verificare anche cosa era quella cosa anomala che gli faceva rompere i cavi della frizione, ho comprato cavo piaggio con l'apposito adattatore, mortacci loro alla Amar a Catania un cavo frizione costa 5 euro la boccola 1 euro..
avevo preso anche una leva non originale ma non ce stata bisogno di sostituirla.
http://img35.imageshack.us/img35/3605/dsc2718i.jpg

Si vede chiaramente che era dovuto alla guaina passata male , infatti il cavo si rompeva sempre li, ho tolto la vecchia guaina al teflon e ne ho messa una tradizionale entrandoci il cavo diverse volte avanti ed indietro con grasso al litio..
http://img64.imageshack.us/img64/4009/dsc2719.jpg

http://img862.imageshack.us/img862/5135/dsc2720x.jpg


Ho messo un filo di massa aggiuntivocosi il motorino di avviamento acquista + spunto e anche tutto l'impianto funziona meglio.
A ruota messa non si vede + questo cavo..
http://img101.imageshack.us/img101/5151/dsc2724q.jpg

Sono andato anche dal torniere a fare allegerire un pò il volano nel frattempo ho misurato la tolleranza del cilindro col suo pistone originale abbiamo misurato con il tornitore Buonafede sia al centro del pistone sia alla base, siamo a 11centesimi
quindi significa che quando la prossima volta si cambia il pistone si può acquistare direttamente la lettera D.
Ho comprato lo spinotto polini perchè con quello ramato cromato parmakit avevo avuto una cattiva esperienza ,
di peso il polini è 42 grammi il parmakit 38
Quella è la gabbia a rulli 15x20 DRT argentata...
http://img215.imageshack.us/img215/9960/dsc2726copia.jpg

Nel frattempo ho montato lo statore provvisoriamente per vedere di quanto dovevo allungare i fili.. stiamo togliendo quella merda di bobina che appena si inumidisce la lml non parte +.
Ho allungato e saldato i fili ed ho messo una protezione di termorestringente..

http://img705.imageshack.us/img705/2115/dsc00274eu.jpg


La polidella è già pronta, quella marmitta con i coni ma.. quella originale piaggio da lui posseduta la stiamo modificando giusto un pelo nel caso che un giorno la vuole rimontare ho fatto un carotaggio ho bucato la paratia bipassante e ho risaldato , cosi il motore respira meglio il rumore pressapoco rimane lo stesso è una marmitta di bassi bassi ha molto meno velocità finale dell'altra polidella che ho preparato .. questa fatta cosi allunga circa 3-4 kmh e riscalda meno il motore..
http://img842.imageshack.us/img842/5539/dsc00290x.jpg

http://img835.imageshack.us/img835/4766/dsc00291u.jpg


Il volano è pronto era 2550 adesso e 2295 sempre un pelino + pesante del piaggio originale elestart..
http://img861.imageshack.us/img861/7898/dsc00292o.jpg

Questo è quello piaggio senza allegerito notate che pesa di meno

http://img852.imageshack.us/img852/3197/dsc00295p.jpg

Ed infine metto la foto del volano + pesante quello dell'arcobaleno senza ghiera
http://img641.imageshack.us/img641/9599/dsc00297m.jpg
Per oggi e tutto.. http://www.stardeluxe.it/forum/Smileys/simpaty/undecided.gif
http://www.stardeluxe.it/forum/Themes/wordd/images/icons/modify_inline.gif

giuseppeottantuno
25-03-11, 16:51
complimenti !!!!! sono rimasto senza parole..

maumau gts 250
25-03-11, 21:51
Ed infine metto la foto del volano + pesante quello dell'arcobaleno senza ghiera
http://img641.imageshack.us/img641/9599/dsc00297m.jpg
Per oggi e tutto.. http://www.stardeluxe.it/forum/Smileys/simpaty/undecided.gif
http://www.stardeluxe.it/forum/Themes/wordd/images/icons/modify_inline.gif
Anche a me servono un paio di volani pesanti per i miei 200 :ok:
Se a qualcuno dovessero essere in + ................................. mi farebbero comodo :mavieni:

Mega
26-03-11, 10:15
Purtroppo ne ho uno solo e me lo lascio per me.

Mega
26-03-11, 12:15
Per intanto ho rimesso le ganasce sue originali che erano ancora in buono stato, gli ho dato una grattatina e gli ho fatto le due tacche cosi frena meglio e si puliscono anche in presenza di acqua
http://img832.imageshack.us/img832/6071/dsc00298fb.jpg

ho fatto il foro candela centrale nella cuffia..

http://img714.imageshack.us/img714/2936/dsc00299cg.jpg



poi mi tagliato un bel po di lamierino da 1mm che userò per bloccare i 2 bulloni
del carburatore cosi si evita che si allenti con le vibrazioni..
Me ne serviranno solo 2, il resto lo userò altrove.
http://img28.imageshack.us/img28/3721/dsc00303ua.jpg


ho fatto una prova pratica di montaggio..
http://img713.imageshack.us/img713/8742/dsc00301qr.jpg
http://www.stardeluxe.it/forum/Themes/wordd/images/icons/modify_inline.gif )

massimax
26-03-11, 12:33
mega ti ho mandato un pv.

ma i lamierini li ripieghi solo siu se stessi senza bloccarli?

Mega
26-03-11, 12:41
mega ti ho mandato un pv.

ma i lamierini li ripieghi solo siu se stessi senza bloccarli?

Il lamierino lo piego sopra il bullone il lamierino alla base si blocca con la parete del carburatore.

Vespista46
26-03-11, 13:05
Mega complimenti davvero. :applauso::applauso:
Lavori pulitissimi, sistemati, e sopratutto si vede che dietro c'è molta passione dai piccoli particolari curati in maniera maniacale!
Bravo bravo, spero di conoscerti un giorno di persona ;-)


:ciao: Dario

PISTONE GRIPPATO
26-03-11, 14:24
Bhe col padellino fino ai 6800 giri non ci sono problemi appena sali oltre i 7000 giri la campana si apre.


Scusa ma secondo te allora sono i giri che fanno aprire la campana della frizione?
Pensavo fosse la coppia.....
Bho forse misbagliavo

Ciao

Mega
26-03-11, 14:28
Mega complimenti davvero. :applauso::applauso:
Lavori pulitissimi, sistemati, e sopratutto si vede che dietro c'è molta passione dai piccoli particolari curati in maniera maniacale!
Bravo bravo, spero di conoscerti un giorno di persona ;-)


:ciao: Dario


Grazie con piacere...:ok:

Mega
26-03-11, 14:30
Scusa ma secondo te allora sono i giri che fanno aprire la campana della frizione?
Pensavo fosse la coppia.....
Bho forse misbagliavo

Ciao

Sono i giri che con la forza centrifuga tende ad aprirsi..

massimax
09-04-11, 16:52
Mega come proseguono i lavori?

volevo chiederti qualche spiegazione riguardo alla camma della pompa dell'olio.. perchè abbassandola aumenti la portata?

Mega
09-04-11, 19:31
Mega come proseguono i lavori?

volevo chiederti qualche spiegazione riguardo alla camma della pompa dell'olio.. perchè abbassandola aumenti la portata?
Perchè aumenta l'escursione pompante diventa un corsalunga diciamo , la molla spinge questa camma sopra la testina e fa l'ingranaggio sali e scende e pompa olio.

TommyRally
09-04-11, 20:31
Perchè aumenta l'escursione pompante diventa un corsalunga diciamo , la molla spinge questa camma sopra la testina e fa l'ingranaggio sali e scende e pompa olio.

Ciao,
in pratica hai reso l'ingranaggio come quello del 200 :ok:

Tommy

Mega
09-04-11, 20:40
Ciao,
in pratica hai reso l'ingranaggio come quello del 200 :ok:

Tommy
un pò di + perchè il 200 lavora con meno benzina in rapporto con l'olio pompato e poi fa molto meno giri di un motore elaborato.

TommyRally
09-04-11, 21:06
un pò di + perchè il 200 lavora con meno benzina in rapporto con l'olio pompato e poi fa molto meno giri di un motore elaborato.

prendendo spunto dalla tua modifica ho smontato due pompe, una di un px 150 del 2007 e una del px 200 appena comprata su SIP ed ho notato la differenza, però non ho misurato...

Mega, debbo farti i complimenti, leggo spesso le varie discussioni anche altrove e differenza di molti dove si leggono solo chiacchiere quest post è veramente utile...:applauso:
Tommy

Mega
09-04-11, 21:32
prendendo spunto dalla tua modifica ho smontato due pompe, una di un px 150 del 2007 e una del px 200 appena comprata su SIP ed ho notato la differenza, però non ho misurato...

Mega, debbo farti i complimenti, leggo spesso le varie discussioni anche altrove e differenza di molti dove si leggono solo chiacchiere quest post è veramente utile...:applauso:
Tommy

Grazie Tommy , pero attenzione non montate la pompa del px su LML perchè hanno un funzionamento inverso di pompaggio gripperete subito.

IlVespista84
13-04-11, 21:11
Ci sono degli aggiornamenti Carmelo? :mrgreen:

Mega
13-04-11, 21:39
Ci sono degli aggiornamenti Carmelo? :mrgreen:

Di che cosa? In marmitte si qualcuna nuova..

IlVespista84
14-04-11, 05:56
Intendevo sul motore che hai preparato... è venuto il ragazzo a prendere la star?

Mega
14-04-11, 09:21
Intendevo sul motore che hai preparato... è venuto il ragazzo a prendere la star?

Il motore è pronto da richiudere da molto tempo , appena scende lui lo chiudo e lo salgo , forse a Maggio.

Mega
06-05-11, 14:21
Finalmente Mattia è sceso a Catania ed abbiamo richiuso il motore , non ho parole per descrivere la sua gentilezza , dopo la sera ci siamo visti per cena ad Acitrezza .
Metto qualche foto della star.. ho montato inoltre disco flottante polini, pinza freno della Sip, coppia ammortizzatori Bitubo,
rubinetto della benzina maggiorato della Sip.
http://img806.imageshack.us/img806/8348/dsc2833.jpg

http://img695.imageshack.us/img695/448/dsc2834y.jpg

http://img864.imageshack.us/img864/7448/dsc2839.jpg

http://img607.imageshack.us/img607/9136/dsc2840.jpg

Segue...

Mega
06-05-11, 14:23
Avendo provate tante di quelle polidelle mi sono deciso di montarci la N01 che è quella che faccio per motori originali e poco elaborati il motivo era di mantenere il sound equilibrato ed anche la coppia ai bassi regimi molto efficiente, questa marmitta l'avevo provata prima sul mio motore e rispetto alla polidella da giri mi toglieva circa 7 kmh .
Poi un giorno ho fato la prova ad alzare lo scarico del Parmakit , io l'avevo portato a 173* e ho azzardato i 180* ebbene con medesima marmitta ho recuperato i kmh che avevo perso sacrificando però un pò di grinta in accelerazione.
Lo squish che avevo a 1,70 lo dovuto portare a 1,50 potevo anche portarlo a 1,40.
Allora nel motore di Mattia per non sacrificare molto gli alti ho alzato lo scarico a 180* perchè ho montato la polidella con cono cilindrico.

La frizione è silenziosa al posto delle rondelle che stavano un po lasche dentro i bicchierini portamolle ho messo delle monete da 2 cent bucate e le molle si sono irrobbustite di parecchio lo stacco è eccezzionale http://www.stardeluxe.it/forum/Smileys/simpaty/kiss.gif. e non slitta affatto la frizione.
Stamattina sono uscito alle ore 6 per fare il secondo giro di prova, vado in direzione Taormina col gps sopra lo specchio, mi chiedevo vediamo come va con questo tappo di marmitta, segnato 130 , 131 prendo una piccola discesa ed ops non credevo ai miei occhi vedo 138 di gps, con rapporti 22-65 e polidella da bassi.

Domani devo fare un'altro lancio per vedere se la velocità si è ridotta perchè ho alzato al ritorno 2 punti il getto del max da 138 sono passato al 140 ha + coppia ai bassi devo vedere se mi ha tolto dei giri.
Per oggi ho finito ed ho percorso i primi 320km di prova.

MrOizo
06-05-11, 21:55
..peccato che ho la Frankie con forcella smontata...un giretto con te l'avrei fatto volentieri.....:ciao::ciao:

PISTONE GRIPPATO
07-05-11, 06:31
..peccato che ho la Frankie con forcella smontata...un giretto con te l'avrei fatto volentieri.....:ciao::ciao:

Cos'è una sfida......
Se vi serve uno starter chiamatemi.
Ciao

massimax
07-05-11, 09:50
Mega, davvero complimenti! sicuramente quel motore sarà un missile e le modifiche per la sicurezza apportate da Mattia sono il filo che chiude un cerchio ad una vespa davvero pronta a macinare migliaia di km.saranno andati via parecchi soldi, ma il risultato, anche agli occhi è stupendo!

Vespista46
07-05-11, 10:50
Che spettacolo!!! :orrore:
La Vespa è semplicemente stupenda, sia come colore che come abbinamento degli accessori... ..Toglierei solamente quel portapacchi! :mavieni:

Ora aspettiamo un video di questa polidella "urbana" per sentirne il sound! :mrgreen:


:ciao:

IlVespista84
07-05-11, 11:15
Minkia a più di 130 kmh deve essere tremendo.... io sulla mia quando supero i 100 non mi sento tanto tranquillo :mrgreen:

Fabio66
07-05-11, 12:16
Complimenti Carmelo, bellissimo lavoro! Avete fatto un video ? Sarebbe molto bello poter sentire cantare quel motore :lol:
Bravo :applauso:

Mega
07-05-11, 12:50
Grazie , Ragazzi oggi ho affinato il rapporto di compressione e la carburazione, ho lasciato 140 di max e ho abbassato di 10 cent la guarnizione sotto la testa, è perfetta in salita la velocità risulta essere molto elevata ho fatto delle prova nella mia strada preferita, chiude un pò prima di giri perchè per appunto ho schiacciato un pelo in compressione e ho ingrassato di max.
Il risultato è che è una lml molto divertente le marce si inseriscono subito tipo moto cross spero che a Mattia piaccia, ne non gli piace gli mando una marmitta con + giri, a me personalmente piace questa perchè ha lo stesso rumore di una marmitta originale e poi ha molta coppia, il lato negativo è che intorno ai 122 effettivi cerca di murare un attimino ma appena si insiste va avanti ancora molto di + come velocità finale.
Invece con una polidella da giri questo non succede ma ai bassi si perde parecchio, ne ho fatto un'altra come via di mezzo ma purtroppo il rumore non mi piace, per adesso lascio questa aspettando il verdetto del padrone .

Echospro
07-05-11, 12:55
Grande Mega. bel lavoro!!!
Bravo, bravo davvero :Ave_2: :Ave_2: ....... ed incosciente!!! :mrgreen:
138 Km/h in vespa, anche con i bitubo :ok: è da pazzi!!! ... ma complimenti!
Non so, sarà l'età, ma oltre i 120 il gas si chiude da solo ... dovrò togliere la cordicina che dalle chiappe :ciapet: mi arriva al polso destro!!! :risata::risata::risata:


:ciao: Gg

BR1
07-05-11, 18:11
lavoro superlativo.. immagino la faccia di chi verrà sorpassato da una vespa a 130kmh:risata:

di certo servono competenze ed esperienza unite a una cura certosina per fare un motore del genere..probabilmente c'è qualche altro segreto,ma è anche giusto così:-)

ti dico solo questo: questa discussione ha fatto si che io mi metta alla ricerca di un PX senza motore (ne ho uno in casa).:crazy:

Mega
09-05-11, 13:22
Stamattina ho effettuato l'ultima prova , la vacanza della Star in Sicilia finisce si ritorna a
Milano
Stamane gli ho creato una marmitta poco poco col cono finale + grande ed adesso allunga da paura senza perdere ai bassi in posizione abbassata i 130 stamattina ci è arrivata subito , poi arriva quella leggera pendenza ed il gps mi segna 139 kmh. non male vi ricordo che abbiamo messo 22-65 come rapportatura ma sembrano + lunghi, la ripresa è molto libidinosa.
Il tachimetro è preciso in alcuni tratti di velocità è 2 kmh avanti poi dopo i 120 il tachimetro stalla un pò ma la velocità continua ad aumentare si sente dai giri del motore e dai numeri che salgono dal gps, comunque ho rotto il filo del tachimetro ed adesso mi tocca sostituirlo.
Adesso Auguro tanta buona strada è stato un piacere , Mattia si è rivelato puntuale preciso gentile , magari qualche giorno salgo io dalle vostre parti.. http://www.stardeluxe.it/forum/Smileys/simpaty/applauso.gif
http://img863.imageshack.us/img863/2306/dsc00376as.jpg

maumau gts 250
09-05-11, 15:30
A questo punto conviene sostituire il tachi. con uno dal fondoscala maggiore. Come questo http://www.vesparesources.com/attachments/viaggi-e-raduni/79008d1299528757t-incominciamo-dalletna-domenica-10-aprile-2011-contachilometi-160.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/viaggi-e-raduni/79008d1299528757-incominciamo-dalletna-domenica-10-aprile-2011-contachilometi-160.jpg) :ok:

surlyswiss
09-05-11, 16:04
A questo punto conviene sostituire il tachi. con uno dal fondoscala maggiore. Come questo http://www.vesparesources.com/attachments/viaggi-e-raduni/79008d1299528757t-incominciamo-dalletna-domenica-10-aprile-2011-contachilometi-160.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/viaggi-e-raduni/79008d1299528757-incominciamo-dalletna-domenica-10-aprile-2011-contachilometi-160.jpg) :ok:

Sto aspettando questo qui: http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/50000100/Rev+CounterSpeedometer+SIP+.aspx;-)

massimax
09-05-11, 16:49
si ma sulla lml a meno di non cambiare tutto non monti ne uno ne l'altro..

surlyswiss
09-05-11, 17:44
si ma sulla lml a meno di non cambiare tutto non monti ne uno ne l'altro..
Cosa devi cambiare?
Su SIP è dato come compatibile con la star, a cosa ti riferisci?

massimax
09-05-11, 18:07
ho letto sotto che è compatibile con le star, ma occhio, perchè secondo me è una fuffa.probabile funzioni il tachimetro, ma null'altro.

sulla lml già non si riesce a mettere il tachimetro del MY, perche tutte le spie e l'impianto sono diverse, inoltre anche facendo tutti i lavori per le spie(per inteso, o si trovano i singoli cavetti e li sisaldano uno a uno sulle lampade, oppure bisogna sbrigliar el'impianto e innestare lo spinotto a 20 fili del my e rifare i collegamenti, ma anche li bisogna ponticellare sulle spie perchè l'impianto è proprio diverso), il livello carburante non funzionerà mai, a meno di non cambiare la resistenza, e anche cambiando resistenza da un qualcosa (livello benzina) di approssimativo perchè il sistema è diverso. quindi andrebbe cambiato anche tutto il blocco del galleggiante.con il tachimetro digitale penso sia ancora piu incasinato, dato che è tarato per quelle tensioni.informati prima, perchè costa assai

IlVespista84
09-05-11, 20:28
magari qualche giorno salgo io dalle vostre parti.. Magari Carmelo!!!!!!!!!!!!!!!! :Ave_2:


Se vieni a fare il meccanico da queste parti ti fai i soddi :ciao:

surlyswiss
18-05-11, 16:29
Ciao a tutti,
è da qualche giorno (lunedì) che sono ritornato in possesso del mio mezzo :mrgreen:.

La vacanza a Catania dal buon Mega e la relativa cura di latte+ e vitamine per la mia LML si è conclusa: il risulato è uno scooter che in quanto a prestazioni mi ha lasciato a bocca aperta.

A qualcuno potrà sembrare che esagero, ma davvero MI SEMBRA DI ESSERE SU UNA MOTO!!!! http://www.stardeluxe.it/forum/Smileys/simpaty/cool.gif http://www.stardeluxe.it/forum/Smileys/simpaty/cool.gif http://www.stardeluxe.it/forum/Smileys/simpaty/cool.gif.

Saranno di sicuro complici anche la doppietta di ammortizzatori Bitubo (io li trovo ok anche al posteriore), la pinza SIP e il disco flottante della Polini, che senz'altro hanno contribuito non solo ad incrementare la sicurezza del mezzo, ma anche a renderlo + stabile e + rassicurante alla guida.

Di certo, va detto che Mega non si è risparmiato quanto alla miriade di lavorazioni e particolari che ha curato. Nessun elemento dell'elaborazione è stato lasciato al caso, tutti sono stati apportati tenendo conto degli effetti sugli altri ed avendo come obbiettivo quello di sviluppare un motore turistico/sportivo con il quale possa macinare km.

E' troppo presto per parlare di velocità massime e consumi. Però, allo stato ho constato una erogazione che fa semplicemente paura: mi ha stupito positivamente per la continuità e la regolarità. Continua a salire regolare, senza strappare minimamente.

Un'altra cosa che mi ha lasciato a bocca aperta è la docilità del motore alle basse/bassissime andature e la capacità di destreggiarsi alla grande nel traffico cittadino, come se la star fosse originale. Anche questa è una caratteristiche che pensavo di pregiudicare, invece niente: motore fluidissimo, pulito, mai che strappa e che ti manda in tensione.

Il rumore: non si può dire che sia silenziosa. Del resto il 177 con l'albero in corsa 60 sono sì un "sobrio connubbio", ma hanno pur sempre una certa voce! Comunque, in questi giorni a Milano ho usato il mio vecchio PX 150 del 1981 (tutto originale, carter mai aperti - 76.800 KM all'attivo) e posso dire che a rumore siamo lì.

La voglia di spremere il tutto è forte. L'altra sera ho preso un tratto di Tangenziale e sono arrivato a fondo scala: il tachimetro che monto sopra i 110km/h è tutt'altro che generoso: ebbene la lancetta era a fondo scale, oltre il 120km/h. Non mi sbilancio, preferisco rifare la prova con 1000km all'attivo e con il GPS bello preciso.

Devo dire però che sto Parmakit assettato come l'ha assettato il Buon Mega fa davvero un'ottima impressione e penso che sia un gran motore da super turismo.

Vi terrò aggiornati: appena esco dal tunnel lavorativo nel quale mi sono tappato e smetto con una serie di impegni che mi stanno occupando i w.e., ho in mente la traversata della Alpi da fare in un paio di w.e., quello sarà il vero banco di prova e il set per video/foto.

Ciao a tutti
Surly

p.s. GRAZIE MEGA, sei un GRANDE

pakoloko
18-05-11, 17:06
ciao ho letto tutta la discussione e devo dire che sono rimasto stupito,non ho parole per commentare, l'unica che mi viene in mente è "complimentissimi MEGA",
mi chiedo! ma a consumi come sei messo???
ciao.....

Ducati87
18-05-11, 17:19
non ho mai visto nessuno lavorare con tale precisione e accortenza su di un motore! E? un lavoro a dir poco certosino e ti faccio i miei più sentiti complimenti! :applauso::applauso:

P.S. se passi per Napoli fa un fischio che ti offro volentieri una birrozza!! :mrgreen:

IlVespista84
18-05-11, 19:09
Surly facci sapere quando fai quel viaggio! :mrgreen:

Mega
18-05-11, 19:47
Mi fa piacere che sei contento del motore, potevo renderlo di erogazione diverso in molti modi, a volte risulta difficile fare delle scelte perchè se aggiusti una cosa ne rovini un'altra, da molto tempo che ormai so gli effetti sui motori lml all'inizio volevo farti un cilindro con scarico a 173* gradi ma poi l'esigenza di restringere con la marmitta mi ha fatto pensare di alzarci lo scarico, con lo scarico alzato si perdono un pò bassi a favore degli alti, ma a quando vedo il tuo motore va che è una meraviglia non ha sofferto questa cosa e con la megadella N02 si hanno molti giri a disposizione come se avessi montato la N06.

sergio76
14-09-11, 07:14
mega quando fai ribassare la camma, il 1,5 lo togli dalla parte piu bassa alla metà?poi smussi tutto con la tela togliendo lo scalino che si forma tornendolo?

Mega
16-09-11, 05:34
mega quando fai ribassare la camma, il 1,5 lo togli dalla parte piu bassa alla metà?poi smussi tutto con la tela togliendo lo scalino che si forma tornendolo?


esatto , poi chiudi la pompa e la fai girare anche a mano per vedere se con la maggiore escursione strofina l'ingranaggio dentro il coperchio , il tal caso lo limi un poco.

SpecialRev
10-04-12, 21:26
Ho raccordato il venturi della vaschetta del carburatore qui si vede come era prima .. in confronto con un'altra che ho di riserva a casa.
http://img84.imageshack.us/img84/1222/dsc00255tg.jpg



devo fare anche a questa il lavoro che ho fatto alla mia, e cioè isolare il condotto dell'olio con un tubicino di rame e tappare con acciaio rapido.

http://img864.imageshack.us/img864/51/dsc00256m.jpg

Ho scavato col dremel..

http://img42.imageshack.us/img42/9378/dsc00257u.jpg


va tagliato questo pezzettino se vogliamo fare aprire al 100% il carburatore 24 che ha + escursione.

http://img97.imageshack.us/img97/3568/dsc00262copia.jpg

http://img97.imageshack.us/img97/3568/dsc00262copia.jpg (http://img97.imageshack.us/img97/3568/dsc00262copia.jpg)[/url][/img]


Sto aumentando anche la portata di olio camma originale
http://img225.imageshack.us/img225/1675/dsc00264ut.jpg

Camma ribassata di 1,5 mm dal lato più basso cosi aumenta l'escursione pompante..
http://img13.imageshack.us/img13/6882/dsc00266nw.jpg

Ed infine ho ritarato la molla di tenuta olio mix sebatoio , lho allungata un poco cosi a star ferma da diversi giorni in partenza non si accumula troppo olio dentro la camera di manovella dovuta al fatto che il peso dell'olio del serbatoio riesce a passare a star ferma , si risolve una buona parte del problema.
sotto il tappino di teflon..
http://img683.imageshack.us/img683/6039/dsc00267mz.jpg

La pallina con la molla di tenuta

http://img88.imageshack.us/img88/7462/dsc00271lj.jpg






http://www.stardeluxe.it/forum/Themes/wordd/images/icons/modify_inline.gif

ciao, mi potresti spiegare meglio come fare a isolare il condotto dell'olio con un tubicino di rame e tappare con acciaio rapido.. non ho ben capito... grazie

ampc78
10-04-12, 22:14
ciao, mi potresti spiegare meglio come fare a isolare il condotto dell'olio con un tubicino di rame e tappare con acciaio rapido.. non ho ben capito... grazie

Modifica perdita olio cronica (http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=1491.0)

Perdite olio miscela vaschetta carburatore. (http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=2515.0)

guarda qui :ciao:

PISTONE GRIPPATO
10-04-12, 22:17
esatto , poi chiudi la pompa e la fai girare anche a mano per vedere se con la maggiore escursione strofina l'ingranaggio dentro il coperchio , il tal caso lo limi un poco.


:offtopics:

Che fine ha fatto sto SURLYSWISS non si è più ne visto ne sentito.....

:mah::mah::mah:

SpecialRev
11-04-12, 06:33
Modifica perdita olio cronica (http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=1491.0)

Perdite olio miscela vaschetta carburatore. (http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=2515.0)

guarda qui :ciao:


ok, ma questa modifica è da fare solo sulle lml??

io ho montato un si 26/26 su tsv 177, devo limare l'ingranaggio della pompa dell'olio??

o mi basta sostituirlo con quello del 200 ??

ampc78
11-04-12, 10:40
ok, ma questa modifica è da fare solo sulle lml??

io ho montato un si 26/26 su tsv 177, devo limare l'ingranaggio della pompa dell'olio??

o mi basta sostituirlo con quello del 200 ??

se prendi il pompante del 200 è già più basso.
ma non so quanto costa.

surlyswiss
11-04-12, 16:40
:offtopics:

Che fine ha fatto sto SURLYSWISS non si è più ne visto ne sentito.....

:mah::mah::mah:


"sto" (che espressione poco felice per una persona!) Surlyswiss è ancora vivo, "non si è più visto ne sentito" perchè per una serie di cose la Star non l'ha - temporaneamente - più usata. Adesso aspetto il cambio pistone (che ad ogni buon conto nn parrebbe rotto) e torna in strada. :rulez:

SpecialRev
11-04-12, 16:56
se prendi il pompante del 200 è già più basso.
ma non so quanto costa.


...quindi se monto l'ingranaggio del 200 son a posto con un 177 TSV, 26, espansione??

farà la miscela giusta??

ampc78
11-04-12, 21:27
...quindi se monto l'ingranaggio del 200 son a posto con un 177 TSV, 26, espansione??

farà la miscela giusta??

forse se risponde Mega può essere più preciso.
io sono ignorante in materia più di te.

comunque il pompante del 200 non l'ho trovato e quello 125/150 costa un botto

Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Ingranaggi e parti meccaniche - INGRANAGGIO POMPANTE MISCELATORE VESPA PX 125/150 (http://www.officinatonazzo.it/Ingranaggi-e-parti-meccaniche-INGRANAGGIO-POMPANTE-MISCELATORE-VESPA-PX-125-150.1.15.87.gp.3615.-1.uw.aspx)

forse è meglio cercare una vaschetta usata con il pompante direttamente di un 200 anche della cosa può andare bene, dovrebbero essere uguali.

Mega
15-04-12, 06:56
Il pompante del 200 lo puoi montare sulla scatola originale del px 125-150 pomperà + olio, invece sulla scatola lml non si potrà mettere anche se entra perfettamente non pomperà olio perchè il gambo apertura luce di carico olio è ruotato dal lato opposto si gripperebbe subito perchè l'olio invece di mandarlo al carburatore lo manderebbe indietro verso il serbatoio, sono prove che ho fatto tanto tempo fa, il motore lml ha un ingranaggio in più di rinvio e la pompa gira in modo inverso di quello del px, per adesso non limerò + alcun ingranaggio perchè a quanto pare si perde la cementazione superficiale , non mi era successo mai però mi disse un ragazzo che il suo dopo poche centinaia di km la testina era riuscito a scavarlo.
Adesso mi dovrebbe rientrare a casa mia la LML di Surlyswiss per mettere il pistone ultimo tipo del parmakit nel frattempo controllo la pompa che ha un bel pò di km sul groppone l'avevo abbassata, vediamo in che condizioni la troverò.

Surlyswiss non si è fatto sentire perchè molto impegnato, è un avvocato, si diletta molto anche a farsi delle scalate in montagna, sono andato a trovarlo questa estate scorsa quando sono sceso dalla Svizzera , un ragazzo molto gentile e disponibile...

SpecialRev
15-04-12, 11:50
Il pompante del 200 lo puoi montare sulla scatola originale del px 125-150 pomperà + olio


mega, quindi sul mio px 125 mettendo il pompante del 200 sono a posto??

mi puoi linkare un sito dove vendono questo pompante?

Grazie:ciao:

ampc78
15-04-12, 13:03
lo sapevo, ma infatti parlavamo di px

meglio sempre comunque interpellare te e non si sbaglia :ciao:

SpecialRev
15-04-12, 13:09
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Carburatore, collettori e suoi ricambi - INGRANAGGIO POMPANTE MISCELATORE VESPA PX 200 (http://www.officinatonazzo.it/Carburatore-collettori-e-suoi-ricambi-INGRANAGGIO-POMPANTE-MISCELATORE-VESPA-PX-200.1.15.84.gp.1817.-1.uw.aspx)

questo??

Echospro
15-04-12, 14:58
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Carburatore, collettori e suoi ricambi - INGRANAGGIO POMPANTE MISCELATORE VESPA PX 200 (http://www.officinatonazzo.it/Carburatore-collettori-e-suoi-ricambi-INGRANAGGIO-POMPANTE-MISCELATORE-VESPA-PX-200.1.15.84.gp.1817.-1.uw.aspx)

questo??

No, devi cambiare oltre il pompante anche il contenitore. Qui
T_11b Vaschetta del carburatore - Singoli Pezzi - Scooter catalogo ricambi | Sip-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/ersatzteile/ricambi++pxt5cosa-007/vaschetta+del+carburatore++singoli+pezzi-254)
puoi visualizzare i pezzi del mix della 200.


:ciao: Gg

Mega
15-04-12, 18:09
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Carburatore, collettori e suoi ricambi - INGRANAGGIO POMPANTE MISCELATORE VESPA PX 200 (http://www.officinatonazzo.it/Carburatore-collettori-e-suoi-ricambi-INGRANAGGIO-POMPANTE-MISCELATORE-VESPA-PX-200.1.15.84.gp.1817.-1.uw.aspx)

questo??

si basta anche solo quello, qui addirittura costa molto di +

Oil Pump for Vespa P200E | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/oil+pump+for+vespa+p200e_22161400)

diciamo che se è un motore da giri un'altro pò di olio lo 0,5% lo potresti aggiungere , se il motore arriva sui 7000 7500 basta quello del 200.

SpecialRev
15-04-12, 18:42
No, devi cambiare oltre il pompante anche il contenitore. Qui
T_11b Vaschetta del carburatore - Singoli Pezzi - Scooter catalogo ricambi | Sip-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/ersatzteile/ricambi++pxt5cosa-007/vaschetta+del+carburatore++singoli+pezzi-254)
puoi visualizzare i pezzi del mix della 200.


:ciao: Gg


quale contenitore devo cambiare?? :cioe:

Echospro
15-04-12, 18:48
quale contenitore devo cambiare?? :cioe:

Secondo me anche il coperchio esterno (questo Coperchio pompa dell'olio, | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/coperchio+pompa+dellolio+_23887500)) ma Mega dice di no e sicuramente lui ne sa di più.
Oltretutto non sono ricambi che costano 2 lire, anzi, per cui se ti puoi tenere il tuo ... meglio.


:ciao: Gg

Mega
15-04-12, 18:53
Secondo me anche il coperchio esterno (questo Coperchio pompa dell'olio, | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/coperchio+pompa+dellolio+_23887500)) ma Mega dice di no e sicuramente lui ne sa di più.
Oltretutto non sono ricambi che costano 2 lire, anzi, per cui se ti puoi tenere il tuo ... meglio.


:ciao: Gg

Il coperchio non è necessario la pompa passa.

SpecialRev
15-04-12, 18:55
Il coperchio non è necessario la pompa passa.
molto bene...grazie

Echospro
15-04-12, 19:04
Il coperchio non è necessario la pompa passa.

Mega, ma non varia la portata?
Perchè i coperchi sono differenti e specifici per le 200 e per le 125/150 ?
A cos'è dovuta la differenza?
Almeno se dovesse capitarmi in futuro non butto i soldi.
Grazie :ok:


:ciao: Gg

Mega
15-04-12, 19:27
Il coperchio non varia la portata,perchè e la camma che ha + escursione, alcuni coperchi erano + alti per permettere all'ingranaggio con la maggiore escursione che non trofinasse con esso, adesso praticamente se prendi i coperchi 150 200 sono uguali.
Si può fare una prova pratica manuale, si chiude la pompa si inserisce di sotto l'ngranaggio quello che sta sul carter e si fa girare un paio di giri anche a mano si smonta il coperchio e si guarda se è strusciato, se succede si lima un pò di alluminio e stop, raramente succede.

PISTONE GRIPPATO
15-04-12, 20:18
Il pompante del 200 lo puoi montare sulla scatola originale del px 125-150 pomperà + olio, invece sulla scatola lml non si potrà mettere anche se entra perfettamente non pomperà olio perchè il gambo apertura luce di carico olio è ruotato dal lato opposto si gripperebbe subito perchè l'olio invece di mandarlo al carburatore lo manderebbe indietro verso il serbatoio, sono prove che ho fatto tanto tempo fa, il motore lml ha un ingranaggio in più di rinvio e la pompa gira in modo inverso di quello del px, per adesso non limerò + alcun ingranaggio perchè a quanto pare si perde la cementazione superficiale , non mi era successo mai però mi disse un ragazzo che il suo dopo poche centinaia di km la testina era riuscito a scavarlo.
Adesso mi dovrebbe rientrare a casa mia la LML di Surlyswiss per mettere il pistone ultimo tipo del parmakit nel frattempo controllo la pompa che ha un bel pò di km sul groppone l'avevo abbassata, vediamo in che condizioni la troverò.

Surlyswiss non si è fatto sentire perchè molto impegnato, è un avvocato, si diletta molto anche a farsi delle scalate in montagna, sono andato a trovarlo questa estate scorsa quando sono sceso dalla Svizzera , un ragazzo molto gentile e disponibile...

Il pistone alla LML di Surlyswiss lo cambi pe precauzione o perchè si e' rotto, sai ho sul tavolo un cilindro Parmakit e non so ancora cosa fare se montarlo con pistone originale o no. 8)8)8)

Mega
15-04-12, 20:26
Il pistone alla LML di Surlyswiss lo cambi pe precauzione o perchè si e' rotto, sai ho sul tavolo un cilindro Parmakit e non so ancora cosa fare se montarlo con pistone originale o no. 8)8)8)
Ancora il motore cammina però per precauzione gli ho detto di non camminarci , il cilindro parmakit montalo col nuovo pistone chiuso e stai tranquillo.

Mega
22-06-12, 15:16
Allora dopo circa un anno sono andato a ritirare alla tnt a circa 35 km di casa mia la star di Surliswyss, la star andava un pò male di carburazione saranno le lamelle , domani iniziano il lavori.
Devo mettere il pistone ultimo tipo della parmakit quello chiuso aggiornare il pacco lamellare con il monopetalo, (questa ancora ha il pacco con le lamelle originali lml) Poi metterò il pignone da 23 quindi sarà 23-65 quarta lunga abbasserò di 2 gradi la basetta del cilindro per recuperare forza,
il motore prima era fatto per girare molto alto, il cilindro aveva scarico alzato a 180° adesso sarà fatto molto + tranquillo per durare nel tempo ed avere una media autostradale di velocità + alta perchè oltre ad allungare i rapporti adotterò un rapporto di compressione meno elevato.
http://img690.imageshack.us/img690/2785/dsc00787qb.jpg

Mega
24-06-12, 20:43
Allora oggi ho piazzato i nuovo pacco lamellare ho cambiato tutte le guarnizioni e ho ribassato il cilindro, adesso torno dopo 50 km di cammino e posso dire che il motore è molto + tranquillo rispetto a prima, prima entrava in coppia molto + violentemente adesso è + progressivo ed ha meno giri.
Mi resta di aprire la frizione per darci un'occhiata e per cambiare pignone.
Il pistone era perfetto ed anche il cilindro sembra uscito dalla scatola, quello che non andava era il carburatore lo trovato pieno pieno dentro il filtrino di sporcizia proveniente da benzina sporca, adesso tutto gira regolare e pulito.
Surlyswiss dovrebbe venirmi a trovare se non gli piacciono le prestazioni in poco tempo riporto tutto come era prima perchè la basetta lo conservata , ne ho molte di varie misure.

Il pistone nella foto è quello vecchio tipo con le finestre, adesso ho messo quello chiuso senza finestre.
Con la basetta da 4 mm adesso ho 177 gradi di scarico
http://img98.imageshack.us/img98/1208/dsc00789wt.jpg
http://img233.imageshack.us/img233/5734/dsc00790oq.jpg

http://img140.imageshack.us/img140/995/dsc00791n.jpg

http://img853.imageshack.us/img853/3605/dsc00792u.jpg

http://img845.imageshack.us/img845/9610/dsc00793h.jpg

http://img685.imageshack.us/img685/3830/dsc00795yu.jpg

« Ultima modifica: Ieri alle 19:06:38 da mega »

fatoturchino
08-07-12, 21:57
Ciao, ho appena riletto questo post, molto interessante. Mega ho due domande da porti : , Lalbero del 200 mi sbaglio lo hai spianato lateralmente? lo hai fatto solo per non barenare i carters? se dovessi fare un motore simile ma su px, sapresti consigliare la fase di aspirazione per un buon motore coppioso?
ops erano tre le domande! Grazie !

Mega
09-07-12, 08:25
Ciao, ho appena riletto questo post, molto interessante. Mega ho due domande da porti : , Lalbero del 200 mi sbaglio lo hai spianato lateralmente? lo hai fatto solo per non barenare i carters? se dovessi fare un motore simile ma su px, sapresti consigliare la fase di aspirazione per un buon motore coppioso?
ops erano tre le domande! Grazie !


Si lho spianato lateralmente,invece nei motori px a valvola bareno i carter cosi posso fare la valvola + larga.
Se lo fai in corsa 60 senza toccare lo scarico diventa molto coppioso il motore, ci puoi piazzare rapporti lunghi, sul px ho fatto 120-60 se lo fai 120 -55 avrai + coppia di tirare.

fatoturchino
09-07-12, 19:18
Grazie, per oras e' solo un idea , ma sempre piu' concreta.

dinamome
12-02-13, 14:08
riuppo questo post, per chiedere due info al buon Mega,
vorrei capire dove reperire la basetta da 5mm , in giro non si trova nulla..
grazie.

Mega
12-02-13, 17:52
Io ho preso questa e poi lo fatta abbassare alla misura che serve..
Gasket Cylinder Base (th) 6mm, | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/gasket+cylinder+base+th+6mm+_90783500)

Gt 1968
12-02-13, 19:55
anche io ho fatto così