Visualizza Versione Completa : vespa pk50s
Ciao a tutti!ho bisogno del vostro aiuto perchè sto rischiando davvero di impazzire!:rabbia:ho comprato un anno fa una vespa pk 50 s in stato pietoso pagata 500€ ma sinceramente se fossi stata un po'piu atenta nn l'avrei mai comprata!!!dopo aver girato mille carrozzieri (perchè era talmente pietosa che nessuno voleva aggiustarla)ne ho trovato uno che l'ha fatta davvero rinascere!ora l'ho avuta dopo aver speso fior di quattrini dal meccanico ma invece di essere felice sono tristissima perchè arriva ora la parte piu difficile...quella burocratica!Abito a Molfetta(bari) e qui nessuno vuole assicurare i 50cc (se non x 850€) nemmeno iscritti al registro storico a causa delle numerose truffe!tra l'altro ognuno dice cose diverse e i responsabili fmi di questa zone non sono da meno!secondo problema ancora piu grave scopro a lavori finiti che il codice del telaio v5x2t non corrisponde a quello del motore v5n2m:azz:non mi ero interessata piu di tanto a questo problema perchè il responsabile dell fmi mi aveva assicurato che nn c'era bisogno di inserire il numero del motore nella domanda per il registro storico e ora si è rimangiato tutto...ma che serietà è questa io ho pagato una marea di soldi per riportare in vita una vespa chè altrimenti sarebbe finita allo scasso e vengo presa anche in giro da coloro i quali dovrebbero aiutarmi???:testate:aiutatemi non so piu che fare....grazie:cry:
Ciao a tutti!ho bisogno del vostro aiuto perchè sto rischiando davvero di impazzire!:rabbia:ho comprato un anno fa una vespa pk 50 s in stato pietoso pagata 500€ ma sinceramente se fossi stata un po'piu atenta nn l'avrei mai comprata!!!dopo aver girato mille carrozzieri (perchè era talmente pietosa che nessuno voleva aggiustarla)ne ho trovato uno che l'ha fatta davvero rinascere!ora l'ho avuta dopo aver speso fior di quattrini dal meccanico ma invece di essere felice sono tristissima perchè arriva ora la parte piu difficile...quella burocratica!Abito a Molfetta(bari) e qui nessuno vuole assicurare i 50cc (se non x 850€) nemmeno iscritti al registro storico a causa delle numerose truffe!tra l'altro ognuno dice cose diverse e i responsabili fmi di questa zone non sono da meno!secondo problema ancora piu grave scopro a lavori finiti che il codice del telaio v5x2t non corrisponde a quello del motore v5n2m:azz:non mi ero interessata piu di tanto a questo problema perchè il responsabile dell fmi mi aveva assicurato che nn c'era bisogno di inserire il numero del motore nella domanda per il registro storico e ora si è rimangiato
tutto...ma che serietà è questa io ho pagato una marea di soldi per riportare in vita una vespa chè altrimenti sarebbe finita allo scasso e vengo presa anche in
giro da coloro i quali dovrebbero aiutarmi???:testate:aiutatemi non so piu che fare....grazie:cry:
Ciao Orenela...ben venuta...
Il problema dell'assicurazione è superabile da alcune agenzie che qui in provincia di Bari fanno ancora assicurazioni a 50ini di interesse storico..
La cosa invece più grave é il motore...dovresti cercare di trovare il suo...altrimenti ne ASI ne FMI ti faranno la pratica..
Dovresti trovarne almeno uno in prestito;)
Ciao michele:-)
benvenuta quoto quelli che ha detto vespasurf infatti la sigla motore esatta per il 50pk s del motore e v5x1m se no nessun registro storico fmi o asi ti fa passare la pratica perche appunto voglio anche la foto del numero motore specialmente fmi che sono molto pignoli.
monsterpompa
01-03-11, 10:42
Per curiosità: quanto ti è costata la Vespa (acquisto + riparazioni)?
Mi sembra strano il fatto del motore perchè la V5N2M equivale al motore della HP che ha il comando del cambio monofilo ....invece il motore della PK 50 S ha il comando convenzionale a 2fili.....l'avranno adattato ???
Oppure hai letto male.....??? Boh .....:crazy:
Ciao a tutti!ho bisogno del vostro aiuto perchè sto rischiando davvero di impazzire!:rabbia:ho comprato un anno fa una vespa pk 50 s in stato pietoso pagata 500€ ma sinceramente se fossi stata un po'piu atenta nn l'avrei mai comprata!!!dopo aver girato mille carrozzieri (perchè era talmente pietosa che nessuno voleva aggiustarla)ne ho trovato uno che l'ha fatta davvero rinascere!ora l'ho avuta dopo aver speso fior di quattrini dal meccanico ma invece di essere felice sono tristissima perchè arriva ora la parte piu difficile...quella burocratica!Abito a Molfetta(bari) e qui nessuno vuole assicurare i 50cc (se non x 850€) nemmeno iscritti al registro storico a causa delle numerose truffe!tra l'altro ognuno dice cose diverse e i responsabili fmi di questa zone non sono da meno!secondo problema ancora piu grave scopro a lavori finiti che il codice del telaio v5x2t non corrisponde a quello del motore v5n2m:azz:non mi ero interessata piu di tanto a questo problema perchè il responsabile dell fmi mi aveva assicurato che nn c'era bisogno di inserire il numero del motore nella domanda per il registro storico e ora si è rimangiato tutto...ma che serietà è questa io ho pagato una marea di soldi per riportare in vita una vespa chè altrimenti sarebbe finita allo scasso e vengo presa anche in giro da coloro i quali dovrebbero aiutarmi???:testate:aiutatemi non so piu che fare....grazie:cry:
Le procedure d'iscrizione ai registri storici sono cambiate dal marzo scorso, ed ora è obbligatorio fare le foto anche della punzonatura del motore, cosa che prima non era necessaria, quindi le cose sono cambiate e l'esaminatore è incolpevole.
Ciao e benvenuta, Gino
L'ho trovato su ebay ma costa 300€ e dopo tutto quello che ho speso nn ce la faccio proprio =(((
Monsterpompa la vespa mi è costata 500€,500€ il carrozziere e 700€ il meccanico!
Joe75HGT il problema si è presentato infatti il meccanico ha dovuto rifare l'impianto elettrico :nono:
Gino la vespa io l'ho comprata a marzo scorso e quindi le norme erano già cambiate...forse nn era informato!!!
izzica ti e costata troppo io a settembre 2009 lo comprata tutto sommato stava bene era da riprendere il colore della carrozzeria pero di motore stava bene ha io gli ho cambiato il carburatore che nn era il suo e la frizione che era consumata ho speso:360euro per la vespa,90euro di carburatore e 35 euro di frizione piu olio cambiato,poi siccome ho avuto soldi in piu che avanzavo dal lavoro,lo fatta smontare tutta e riverniciare ho speso 600euro.con 1100 alla fine me ne son uscito e gia mi e sembrato che ho speso tanto pero tanto una volta fatti questi lavori nn si fanno piu.
Lo so ho speso tantissimo però credimi x come stava è pure poco!!!era proprio malconcia!L'unica cosa è che se fossi stata più informata e più attenta non l'avrei presa proprio e soprattutto non x 500€!!!Ora devo risolvere il guaio più grosso...anke se me la vedo dura...
essi hai speso tantino non per sistemarla ma per l'acquisto,ormai quello che e fatto e fatto,scusa ma perche nn chiede al meccanico se ha un motore la te lo fai montare gli dai qualcosa per il disturbo fai le foto e poi fai rimontare il tuo, perche lo devi acquistare? se il problema e solo delle foto se poi vuoi essere in regola io ti consiglio anche di girare i vari sfaccia carrozze delle tue parti puo essere che con un po di fortuna lo trovi in buono stato anche alla meta che hai visto.
Scusate ma questo problema del motore incide anche sulla revisione e sulla richiesta del nuovo libretto???
Li ho girati tutti all'inizio per cercare vari pezzi ma tutti mi rispondevano che nn ne avevano...ormai con il boom ke c'è stato delle vespe anche loro si sono fatti furbi
Scusate ma questo problema del motore incide anche sulla revisione e sulla richiesta del nuovo libretto???
si purtroppo si sulla revisione incide perche chi te la fa potrebbe vedere anche il numero motore anche se nn viene trascritto sul libretto nuovo,pero potresti avere problemi se ti ferma qualche forza dell'ordine e controlla anche il numero motore potresti aver problemi molto seri.
monsterpompa
01-03-11, 12:42
Scusate ma questo problema del motore incide anche sulla revisione e sulla richiesta del nuovo libretto???
Perchè, è anche senza libretto?
Se devi fare la revisione straordinaria non credo che in Motorizzazione ti faranno problemi per la sigla del motore: loro stanno attenti a marmitta, gruppo termico e verificano che il numero di telaio non sia stato ripunzonato.
Non voglio girare il coltello nella piaga, ma 1.700 euri per una PK50 sono una cosa folle. Il problema della polizza poi era meglio porselo prima di prendere un cinquantino. Con un 125 non avresti avuto alcun problema a fare la polizza epoca.
E allora nn puo essere solo 1 problema di foto...uffiiii =(((((((((
ha il libretto originale ma devo fare la pratica x avere la targa a 6 cifre e quindi il libretto nuovo.Il problema della polizza me lo sono posto te lo posso assicurare mi sono informata e allora sembrava non ci fossero problemi...adesso spunta fuori qsta guerra ai cinquantini soprattutto al sud
orenella da noi al sud nn e tanto diverso per i mezzi targati d'epoca da 125 in su cmq voglio l'iscrizione al r.s te lo dico io che sono mesi che sto sbattendo per trovare una compagnia che assicura le mie due vespe il 50 e 125,e cmq in generale le assicurazioni tirano sempre per farne una polizza normale enon d'epoca perche ci guadagnano di piu a dirla tutta.
monsterpompa
01-03-11, 12:49
si purtroppo si sulla revisione incide perche chi te la fa potrebbe vedere anche il numero motore anche se nn viene trascritto sul libretto nuovo,pero potresti avere problemi se ti ferma qualche forza dell'ordine e controlla anche il numero motore potresti aver problemi molto seri.
Non credo che la Polizia o i Carabinieri abbiano sempre sottomano l'elenco delle sigle dei motori e le relative corrispondenze ai telai. In un controllo secondo me non ti succederebbe proprio nulla. Il problema ci potrebbe essere in occasione di un sinistro magari con feriti dove ci può essere il sequestro del mezzo e la perizia d'ufficio.
Comunque io sono sempre per il rispetto delle regole, ma siccome non viviamo in un mondo perfetto, ti posso assicurare che i controlli soprattutto in alcune parti del belpaese sono assolutamente ridicoli.
Non me ne vogliano gli amici del sud, la mia constatazione prescinde da "leghismi" vari, ma in Sicilia ho visto coi miei occhi ragazzini in due senza casco su scooter con targa fatta a pennarello sul cartone sfrecciare davanti ai posti di blocco dei Carabinieri che non facevano proprio nulla.
Quindi nel temere la "santa inquisizione" delle forze dell'ordine bisogna essere anche un pò realistici...
monster guarda che quando le forse dell'ordine nn sono sicure di qualche cosa compreso che il motore per esempio sia elaborato posso sequestrartela e portarla alla motorizzazione per un controllo che poi nn tutti lo fanno ma lo posso fare fidati :) e cmq dimenticavo anche l'assicurazione si puo sempre rivalere se se ne accorge e ti fa la rivalse in parole povere paghi tutto di tasca tua.
lo capisco io le ho girate tutte e mi hanno kiesto o 850€ ke x un 50cc è assurdo oppure come dicevo ke era x una moto d'epoca mi rispondevano che non fanno piu assicurazioni x moto d'epoca!!!
Mi state facendo spaventare mi sa ke lo compro nuovo il motore =)=)=)
purtroppo orenela e quello che rischi se circoli con il motore nn di quel modello oppure modificato,perche lo compri nuovo lo puoi comprare pure usato l'importante che la sigla corrisponda a quella del pks e che nn sia spompato da spenderci altri soldi sopra.
monster hai ragione anke da noi in puglia è così...il problema è che se hai la faccia da delinquente o è risaputo che lo sei non ti fermano anke senza casco e targa ma se hai la faccia da bravo ragazzo e sei un tranquillo cittadino ti fermano sicuro purtroppo qui funziona cosi!
Si vediamo se me lo cerca il meccanico...almeno ne capisce piu di me
io cmq preferisco sempre girare in regola per nn aver seccature con nessuno io la penso cosi.
è normale è cosi!tra l'altro dopo tutti i soldi che ho speso non mi va proprio di rischiare
Si ma anche se la sigla del motore è il suo comunque il numero del motore non equivale a quello riportato sul libretto....nel caso compri i carter usati...
monsterpompa
01-03-11, 13:14
monster guarda che quando le forse dell'ordine nn sono sicure di qualche cosa compreso che il motore per esempio sia elaborato posso sequestrartela e portarla alla motorizzazione per un controllo che poi nn tutti lo fanno ma lo posso fare fidati :) e cmq dimenticavo anche l'assicurazione si puo sempre rivalere se se ne accorge e ti fa la rivalse in parole povere paghi tutto di tasca tua.
Sono pienamente d'accordo col problema della rivalsa dell'assicurazione che si pone soprattutto nel caso che ho descritto, cioè sinistro con immediato sequestro del mezzo. Se invece fai un sinistro senza sequestro, prima di far periziare la vespa dal perito dell'assicurazione la rimetti in regola o se è troppo dispendioso la fai sparire e ne denunci il furto così nessuno può dimostrare che il mezzo non era conforme alle condizioni di omologazione. Così butti i 1.700 euro che ci hai speso: vero, ma se hai fatto 1.000.000 di euro di danni alla controparte con possibilità di rivalsa della compagnia nei tuoi confronti, allora la Vespa la sparire e anche alla svelta. Ti chiederai: ma come faccio a fare 1.000.000 di danni a qualcuno guidando una Vespa? Pensa a questo: tu investi un professionista di 40 anni che lavora con le mani, un dentista o un medico che guadagna 100.000 euro l'anno (cifra realistica). In seguito all'incidente perde l'uso delle mani per le ferite riportate. A 40 anni ha ancora mediamente 25 anni di professione davanti: 100.000 X 25 = 2.500.000 euri + interessi! Se c'è rivalsa questo è ciò che devi all'assicurazione che si prenderà la tua Vespa, la macchina, la casa, un quinto del tuo stipendio per tutta la durata della tua vita, ecc..
L'ho fatta tragica, ma ti posso assicurare che sono cose che accadono realmente. A questo dobbiamo pensare quando circoliamo con un mezzo non rispondente alle condizioni di omologazione: non tanto alla multa e alla revisione straordinaria.
non c è il numero del motore sul libretto...e cmq penso ke l'importante sia ke la sigla del telaio e quella del motore combacino...x il numero puo darsi che uno sia stato costretto a cambiarlo x avaria no???
monsterpompa
01-03-11, 13:20
Si ma anche se la sigla del motore è il suo comunque il numero del motore non equivale a quello riportato sul libretto....nel caso compri i carter usati...
Con ogni probabilità il vecchio libretto non riporta il numero di motore ma solo quello del telaio. Per i ciclomotori solo da quando c'è il libretto di circolazione viene riportato. Sui vecchi certificati per ciclomotore non c'era.
Si ma anche se la sigla del motore è il suo comunque il numero del motore non equivale a quello riportato sul libretto....nel caso compri i carter usati...
I numeri del motore non sono riportati per nessun veicolo, solo la sigla, che è la cosa importante!
Ciao, Gino
guarda che quello che conta e la sigla motore quella deve corrispondere.
L'ho trovato su ebay ma costa 300€ e dopo tutto quello che ho speso nn ce la faccio proprio =(((
Monsterpompa la vespa mi è costata 500€,500€ il carrozziere e 700€ il meccanico!
Joe75HGT il problema si è presentato infatti il meccanico ha dovuto rifare l'impianto elettrico :nono:
Gino la vespa io l'ho comprata a marzo scorso e quindi le norme erano già cambiate...forse nn era informato!!!
Il decreto ministeriale è stato pubblicato il 19 marzo, ma le procedure sono cambiate a fine maggio.
Prendi un motore con la sigla giusta e vendi il tuo! E vendilo bene, visto che è stato revisionato completamente!
Ciao, Gino
monsterpompa
01-03-11, 13:24
questo genere di discordi non si fanno in chiaro su un forum pubblico!
Gino
monsterpompa
01-03-11, 13:33
...Prendi un motore con la sigla giusta e vendi il tuo! E vendilo bene, visto che è stato revisionato completamente!
Ciao, Gino
Magari compri in un mercatino un motoraccio tutto da revisionare che proviene da una Vespa rubata, cosa tutt'altro che improbabile!
=)=)=)Monster scusa la mia ignoranza femminile...cos'è il carter???
=)=)=)Monster scusa la mia ignoranza femminile...cos'è il carter???
Praticamente E' il Motore :vespone:
Ah ok grazie=)ma x farla ripunzonare mi devo rivolgere a un carrozziere?si cmq monster hai ragione...tra l'altro la bella stagione si avvicina e io sto fremendo =)
il motore come il telaio nn si puo far ripunzonare infatti quando compri il carter nuovo te lo danno nn punzonato ma cosi ti danno la fattura di acquisto che devi conservare solo in quel caso e contemplato aver un carter non punzonato.
Ragazzi, evitate di farvi ammonire e di farmi chiudere il topic non scrivendo cose illegali!
La soluzione è stata descritta e altre, legali, non ce ne sono!
Ciao, Gino
Mi scuso per aver fatto intavolare tale discussione!!! =(
Mi scuso per aver fatto intavolare tale discussione!!! =(
Non c'è bisogno di scusarsi, basta non suggerire comportamenti illegali, e quello non l'hai fatto tu.
Ciao, Gino
Comunque ho messo le foto della mia vespa "Gertrude"!!!non capisco perchè non riesco a mettere la foto nel quadratino del nome uffffffffffffffffffffff
che nome caratteristico che gli hai dato
eh eh eh =) e la mia macchina si chiama Ginevra =)
ha ok nn e che puoi postare la tua discussione cosi vedo la vespa che purtroppo nn la trovo.
???come si fa??? vedi nel quadratino del mio nome c'è scritto immagini 4 clicca li...
ha nn hai aperto una discussione ok guardo dal tuo profilo
ok viste le foto belle pero scusami una cosa ma il colore nn e il suo originale cioe di quel modello,ma quel colore l'hai scelto tu?e poi ho notato che il rubinetto e tutto fuori come mai e smontato?scusami ma ho un occhio attento.
???come si fa??? vedi nel quadratino del mio nome c'è scritto immagini 4 clicca li...
Bel lavoro complimenti ....proprio bella....:oops:
No nn è smontato!!!boh comunque il colore è originale!!!
Grazie Joe =)
orenella mi dispiace deluderti ma il colore nn e quello originale per quel modello i colori originali erano:
PK 50 S - ANNO 1982:
"BIANCOSPINO" - (Tinta Piaggio originale 715) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n* codice: 1.298.1715
"ROSSO CINA" - (Tinta Piaggio originale P 2/4) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n* codice: 5002M..
"VERDE METALIZZATO" - (Tinta Piaggio originale PM 4/4) - Reperibile in commercio, nei migliori negozi di vernici e/o carrozzerie, con il marchio Max Meyer del quale non disponiamo del codice di riferimento.
Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo erano verniciati a colore:
"ALLUMINIO" - (Tinta Piaggio originale 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n* codice: 1.298.0983.
L'antiruggine interno telaio era a colore GRIGIO codice Max Meyer 8012M.
e mi dispiace darti un altra brutta notizia se hai intenzione di iscriverla al r.s fmi non passera perche fmi e molto pignola sui colori originali.mi dispiace ma mi sento in dovere di dirtela tutta.
Vespa PK 50S 1983:
Biancospino 715
Rosso Cina 2/4
Verde met. M4/4
1984:
Bianco9/4
Rosso Federale 1/2
Azzurro Olimpic 8/2
è dell''84 la vespa...tranquillo ho cercato bene!
scusami pensavo fosse del 1983 errore mio scusami ancora.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.