PDA

Visualizza Versione Completa : Viatka



GustaV
25-09-07, 18:04
Tra un po', per un certo periodo di tempo, dovrò probabilmente trasferirmi in Ucraina per seguire un progetto di lavoro.
Oltre a cercare di non tornare fosforescente, dato che starò ad un centinaio di chilometri da Chernobyl, pensavo che potrei trovare qualche interessante mezzo russo, tipo una Viatka (http://www.vespaforever.net/foto-viatka.htm), che potrei scambiare con una bottiglia di vodka. Supponendo di trovare il modo di portarla qui in Italia, dite che esiste qualche speranza di immatricolarla?

senatore
25-09-07, 18:25
Sicuramente, il nostro Gino, ci illuminerà.

Marben
25-09-07, 18:41
Essere fosforescente non è così svantaggioso. Ti esonera dall'obbligo di giubbottino catarinfrangente a bordo, vuoi mettere? :mrgreen:

A questo punto speriamo di vederti presto in Viatka... Non è che hai in programma anche una capatina in India???

DeXoLo
25-09-07, 18:56
beh, come si fa a caricarla in macchina dovresti saperlo :mrgreen: male che vada la smonti pezzo per pezzo e la spedisci in un set di valigie ;-)

Vesponauta
25-09-07, 19:16
Essere fosforescente non è così svantaggioso. Ti esonera dall'obbligo di giubbottino catarinfrangente a bordo, vuoi mettere? :mrgreen:
Quoto! :D :mrgreen: :ciao:

farob
25-09-07, 19:37
Essere fosforescente non è così svantaggioso. Ti esonera dall'obbligo di giubbottino catarinfrangente a bordo, vuoi mettere?

Sì, però poi alla sua dolce metà tocca dormire con la mascherina nera che si usa in aereo. :Lol_5:

Ne sarebbe contenta??? :mogli:

Vesponauta
25-09-07, 19:44
Beh, se si risparmia sulla bolletta dell'ENEL, perchè no? :Lol_5: :mrgreen:

highlander
25-09-07, 20:21
altro che Zelig!!!

xxfabio
25-09-07, 20:25
Tra un po', per un certo periodo di tempo, dovrò probabilmente trasferirmi in Ucraina per seguire un progetto di lavoro.
Oltre a cercare di non tornare fosforescente, dato che starò ad un centinaio di chilometri da Chernobyl, pensavo che potrei trovare qualche interessante mezzo russo, tipo una Viatka (http://www.vespaforever.net/foto-viatka.htm), che potrei scambiare con una bottiglia di vodka. Supponendo di trovare il modo di portarla qui in Italia, dite che esiste qualche speranza di immatricolarla?

Ma è identica alla Vespa!

senatore
25-09-07, 20:30
Ma è identica alla Vespa!
Ti giunge nuova?

xxfabio
25-09-07, 20:32
Ma è identica alla Vespa!
Ti giunge nuova?
Si.....................scusate l'ignoranza

senatore
25-09-07, 20:34
Ma dddaiiiiiiiiiiiiiiiiii, si scherza, no?

xxfabio
25-09-07, 20:37
Ma figurati, non mi sono mica offeso

GiPiRat
26-09-07, 11:14
Naturalmente si può immatricolare in Italia, ma la trafila potrebbe essere lunga se non avrai tutti i documenti in regola e con traduzione autenticata dal consolato. naturalmente la Viatka dovrà essere sottoposta a collaudo in motorizzazione, perché non credo esista l'omologazione per l'Italia.

Vedi: http://www.aci.it/index.php?id=484 dove dice: "Immatricolazione di un autoveicolo importato da un paese extracomunitario".

Ciao, Gino

senatore
26-09-07, 11:23
Secondo me, pur imbattendosi in una lunga trafila, vale la pena di immatricolare un mezzo del genere.

PaSqualo
26-09-07, 11:29
Allora mi si accende una lampadina.

C'è lo zio di un caro amico che a sua volta ha un amico collezzionista, anziano, in germania.

Ha deciso di vendere 4 Vespa.

Una PK 80 conservata, una T4 (se non ricordo male, simile ad una VBB comunque) restaurata, una GS VS3 conservatissima ed una Hoffman non so se Konigin (non badate al modo in cui l'ho scritto) restaurata.

Per il VS3 vuole 1800 € (ho già fatto un pensierino) PK e T4 non ce fregano, per la Hoffman vuole 4000 €.

Tutte funzionanti e circolanti in germania.

Per il vs3 non dovrebbero esserci problemi ma per la Hoffman che vorrebbe prendere il mio amico, nonchè nipote dell'amico del collezionista?

Sai, anche a volerla prendere, almeno vorrebbe la certezza che una volta qui, non diventi un semplice soprammobile.

signorhood
26-09-07, 11:30
Si ma dubito che ne recuperi una al costo di una bottiglia di vodka.

eleboronero
26-09-07, 14:09
se la hoffmann e' disponibile x la vendita a me interessa.
grazie

PaSqualo
26-09-07, 14:14
Ho detto la vorrebbe prendere questo mio amico, se non ne vuol far più nulla, di sicuro ti tengo in considerazione.

Io non posso.

Molto bella comunque, tutta restaurata.

GiPiRat
26-09-07, 16:51
. . . Tutte funzionanti e circolanti in germania.

Per il vs3 non dovrebbero esserci problemi ma per la Hoffman che vorrebbe prendere il mio amico, nonchè nipote dell'amico del collezionista?

Sai, anche a volerla prendere, almeno vorrebbe la certezza che una volta qui, non diventi un semplice soprammobile.

Ti sei risposto da solo! Se sono normalmente circolanti in Germania, possono essere immatricolate molto facilmente in Italia, anche senza collaudo in motorizzazione, perché entrambi paesi UE.

Vedi allo stesso link dove dice: "Immatricolazione di veicoli usati di provenienza UE".

Ciao, Gino

PaSqualo
26-09-07, 16:53
Siccome qualcuno mi "raccontò" che probabilmente, se negli archivi delle MCTC non esistono determinate sigle telaio, vedi Hoffman, difficilmente le immatricolano qui, pensammo che la Hoffman avrebbe avuto problemi, diversamente dal vs3 che comunque esiste sicuramente in Italia.

GiPiRat
26-09-07, 17:31
Le immatricolano, le immatricolano!

Ciao, Gino

signorhood
26-09-07, 18:26
Hanno immatricolato le trabant fino a poco fa. Ora pare non sia più possibile e nemmeno come veicolo storico perchè a due tempi.
Bisognerebbe capire se è vero.

GustaV
26-09-07, 19:41
Si ma dubito che ne recuperi una al costo di una bottiglia di vodka.

Se esci fuori da Kiev centro e ti rechi nei dintorni dei centri industriali o nelle zone rurali, lo stipendio medio è di 1200-1500 grivne (150-200 euro) al mese. Non c'è cultura collezionistica per i veicoli, ma se ne fa un utilizzo puramente utilitaristico. La bottiglia di Vodka era simbolica, ma neanche tanto, visto che con 3000 grivne (400 euro circa) ti comperi una UAZ in discrete condizioni.

A Milano, dietro la stazione di Gobba, c'è un ampio parcheggio dove al sabato mattina si riuniscono decine di furgoni ucraini che trasportano persone e merci da e per l'Ucraina. Ho già dei contatti, inoltre rimanendo lì in Ucraina qualche tempo le amicizie me le farò di sicuro. Devo solo fare le considerazioni su quanto mi costerebbe il trasporto e le inevitabili bustarelle per la frontiera. Dal punto di vista legislativo è vietato esportare oggetti antecedenti al 1945, quindi dovrei essere a posto.

Se non ricordo male il Turbo possiede una Viatka.

Grazie Gino per le dritte.

signorhood
26-09-07, 19:48
Intendevo dire che si son fatti furbi. Un mio amico questa estate è stato in Ukraina (oltre che in Lettonia e Lituania, ma li è un discorso completyamente diverso) ed essendo pure lui fissato ha chiesto per un paio di viatka una ad un contadino che la teneva buttata vicino casa e l'altra in un paese.
Entrambi appena visto "il turista straniero" hanno sparato cifre che ci campavano un anno li.

Mi riferivo a questo io . . . se so fatti furbi capitalisti.

GustaV
26-09-07, 19:55
Probabilmente il tuo amico ha sbagliato approccio: in questi casi non è il caso di contattare il proprietario direttamente, è meglio utilizzare dei mediatori, pagando loro una percentuale. Poi per me non è una questione di vita o di morte, quindi posso anche dire di no se non trovo l'affare.

West
26-09-07, 20:01
Se non ricordo male il Turbo possiede una Viatka.


Esatto.

DeXoLo
26-09-07, 20:18
...Poi per me non è una questione di vita o di morte, quindi posso anche dire di no se non trovo l'affare.

puoi sempre recuperare degli accessori, tipo una serie di contakm con i caratteri cirillici da mettere sulle nostre vespe :mrgreen:
se ne trovi uno in più te lo compro io :mrgreen:

GustaV
26-09-07, 20:43
...Poi per me non è una questione di vita o di morte, quindi posso anche dire di no se non trovo l'affare.

puoi sempre recuperare degli accessori, tipo una serie di contakm con i caratteri cirillici da mettere sulle nostre Vespe :mrgreen:
se ne trovi uno in più te lo compro io :mrgreen:

A parte gli scherzi, nell'ex blocco sovietico il mercato era chiuso, pertanto è praticamente impossibile trovare mezzi occidentali con più di una decina d'anni. E se se ne trovano si tratta di veicoli usati importati di recente e di poco pregio. Stesso dicasi per i ricambi.
La Viatka era una copia quasi sputata della Vespa, tuttavia che io sappia i ricambi sono completamente incompatibili.

senatore
26-09-07, 20:43
puoi sempre recuperare degli accessori, tipo una serie di contakm con i caratteri cirillici da mettere sulle nostre Vespe :mrgreen:
se ne trovi uno in più te lo compro io :mrgreen:
Così poi, per sapere a che velocità viaggi, ti devi imparare il russo!!! :mrgreen:
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:

DeXoLo
26-09-07, 20:58
ma io so già il russo :mrgreen: dovresti sentirmi dormire ;-)

farob
26-09-07, 21:20
[La Viatka era una copia quasi sputata della Vespa, tuttavia che io sappia i ricambi sono completamente incompatibili.

Infatti, dall'aspetto sembra una parente povera della GS 150 ma ho letto non so dove che la cilindrata è l'unica cosa che hanno in comune. Fu prodotta nel '57 con un discreto successo. l'ispirazione alla Vespa è evidente e anche la meccanica è simile. Le ruote dovrebbero essere 4.00 x 10. La velocità non era da urlo, intorno agli 80 kmh.
Pare che il tappo del serbatoio comprendesse un misurino per l'olio, dato che da quelle parti non esistevano distributori di miscela.

GiPiRat
27-09-07, 11:05
Che io sappia, pesa anche di più della vespa, sarà perché hanno usato un acciaio proletario bello spesso! :mrgreen:

Ciao, Gino

GustaV
27-09-07, 11:14
Esatto: pesa parecchio di più perchè la lamiera è più spessa. inoltre fornivano in dotazione anche il manuale di officina e vari ricambi, compresa una busta di carta cerata con dentro le fasce ben ingrassate. Se la prendevi dovevi anche riparartela da solo, visto che nelle zone rurali i meccanici non esistevano.

Marben
27-09-07, 11:36
Confermo lo spessore abbondante dei lamierati. A Novegro ne ho viste diverse di persona e vi assicuro che colpiscono anche per le dimensioni. Sono sensibilmente più grandi di un GS e l'impressione è accentuata dagli pneumatici, che del resto sono quelli montati sull'Ape!

scorpione48
15-09-10, 21:19
Sto cercando le ruote della viatka, qualcuno mi può dare qualche dritta, grazie.