Visualizza Versione Completa : Come modificare marmitta siluro et3
Ciao a tutti ho letto in giro per il web che è possibile modificere la marmitta siluro vorrei sapere le specifiche per realizzare questa modifica che pare regali quelcosa a livello di prestazioni, qualcuno di voi sà come và eseguita? vi ringrazio anticipatamente
Ciao, in vendita c'è un collettore con diametro maggiorato per la siluro ma siccome costa una fucilata (più di una siluro nuova sito) e non è neanche plug and play in pochi l'hanno provato..onestamente non vedo tanto l'utilità di modificare una siluro dato che è una marmitta che prestazionalmente e nei suoi limiti va bene dal 50cc al 130cc con fasature non esasperate!
..oppure una saldatina qui e una là....come ha fatto un utente su et3 ;-)
vespiaggio
01-03-11, 21:29
l'unica "modifica" che apporto, è segare il mitra, insomma lasciarlo lungo quei 10cm, giusto da eliminare le 2 paratie saldate dentro, il suono è un pelo più squillante e sfoga un attimo meglio
vespiaggio
01-03-11, 21:32
..oppure una saldatina qui e una là....come ha fatto un utente su et3 ;-)
interessante.....anche se personalmente son convinto che già di per se non è malaccio come scarico (ovviamente qui prenderò un mare di insulti), nel complesso è silenzioso e la resa è decente...io lo monto sul 130 doppia e mi trovo alla grande
Special Dave
01-03-11, 22:17
..oppure una saldatina qui e una là....come ha fatto un utente su et3 ;-)
Eheh..Questa siluro è molto fortunata,finirà montata con un Falc "stradale"!
Deve ancora dire come si comporta su strada
Io continuo a non vedere l'utilità di modificare una siluro..per quante gliene fai resta sempre una marmitta da "bassi" e non sarà mai prestazionalmente paragonabile a qualche scarico di fascia alta!
Al massimo posso capire se lo si fa per estetica..e ne conosco di gente fissata con la linea della siluro..non gioverebbe neanche modificarla per falsare qualche controllo..a chi volete prendere in giro dicendo che avete la vespa o la marmitta originale quando il suono emesso e la rapidità di risposta all'acceleratore è come minimo raddoppiata?
Poi ricordate che stiamo parlando di un mezzo che ha fatto storia..tutti hanno avuto una vespa e tutti l'avevano elaborata o per lo meno provata una elaborata...quindi se qualche uomo in divisa vi ferma e non vi dice niente non è perchè non se ne accorge..stupido ci passa se ci vuole passare! Anzi rischiate pure che vi fanno il c**o se insistete con il dire che avete la "vespa originale"...
in linea di massima sono d'accordo con te,
però
conosco molte persone a cui non piacciono le espansioni(non è il mio caso...)
o che semplicemente vogliono un missile sotto le chiappe ma che non dia assolutamente nell'occhio,
chiaro che le prestazioni non saranno esasperate e
chiaro che se un vigile si accorge che lo prendi per il qlo è pure peggio
:ciao:
io vorrei solo ottenere qualcosa di più a livello di prestazioni ma mantenere questo tipo di marmitta e non montarne altre, questo perche purtroppo non riesco a capire perchè malgrado sia completamente rifatto il motore della mia et3 è molto avaro di prestazioni si parla di 80 km scarsi, essendo disperato volevo tentare questa carta! Per Mincio: ho visto quel collettore, ma non monta p&p sulla siluro? Tornando al discorso leggevo di allargare a 8mm dei fori nella siluro ma quali fori possono essere? il discorso di accorciarla che già diceva vespiaggio è interessante!
Io rivedrei un po il motore et3..strano che faccia solo 80 all'ora! Adesso nessuno si aspetta che sfori il muro dei 100 però dovresti stare sui 90 95 orari!
Io rivedrei un po il motore et3..strano che faccia solo 80 all'ora! Adesso nessuno si aspetta che sfori il muro dei 100 però dovresti stare sui 90 95 orari!è proprio quello il problema è stato rifatto toalmente l'estate scorsa marmitta e carburo nuovi getti standard tranne il max di 78 per via della retifica paraoli e cuscinetti nuovi tutto in regola ma porco diavolo si ferma un pò prima degli 8o e nn c'è verso ! il motore è stato riaperto e controllato tutto da un altro professionista che non ha risontrato nessuna onomalia non vorrei montare gt o scarico non orig
L'anticipo è stato settato a dovere? La frizione stacca bene? Il comando aria ritorna bene in posizione iniziale? Il filtro del carburatore è quello in metallo con la retina all'interno? Sono stati rimontati gli stessi rapporti?
ancientart
02-03-11, 15:50
Ora sta cosa m'intriga ... 80 km scarsi ??? :noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo: come ti dice Mincio devi controllare tutti quei valori ...
Mincio e' possibile con l ET3 ritardarla a tal punto che non va ' piu di tanto ? con la primavera a puntine sarebbe la prima cosa che guarderei ma l'et3 mi sa che ritardata tanto non partirebbe nemmeno ...:mah: , nel senso di spostarsi ...
Mephysto ...brrr ,,,scary nickname :mrgreen: ... che pistone e' stato montato ? ricordi la marca e che tipo di fascie ha ? e se sai con quale tolleranza ?
Inoltre hai provato un'altra marmitta tanto per vedere che magari la tua non sia tappata ?
Ciao a presto
La marmitta ha detto di averla acquistata nuova..quindi dovrebbe essere già libera, il pistone al contrario lo escludo anche perchè a 80 non ci arriva se fosse montato al contrario, se ritardi l'accensione a rigor di logica il motore allunga di più ma perde in basso
ancientart
02-03-11, 18:12
Ah ok e' nuova la marmitta ...questo non l'avevo afferrato :mrgreen: ... per il pistone non dicevo montato al contrario mi riferivo che marca se un Asso o altro ...e se sa la tolleranza che gli hanno dato in rettifica ..sai com'e' magari troppa e non ha compressione ...
Vediamo se dopo aver controllato tutti quei parametri come va :-)
vespiaggio
02-03-11, 18:29
non mi meraviglio che non vada un granchè da originale.....anche perchè: cilindro e albero hanno fasi bassissime e poi un volano che pesa veramente troppo.
Le prime modifiche che farei (ti parlo perchè qualche anno fa le provai un po' tutte)....apri la scatola filtro originale e asporti 2/3 della rete, ovviamente la carburazione andrà adeguata, un getto intorno all'84-85 dovrebbe bastare (poi devi affinarla te provandola), poi un volano un po' più leggero (ma qui si può far poco al di là di tante modifiche, l'unica è aver culo e trovare un volano ape/vespa V di quelli rarissimi a cono 19, anche perchè il 99% son tutti già cono 20)....
Altra cosa puoi ricavare due unghiate frontescarico e relativi fori sul pistone, ma prima di questo consiglierei oltre al ritocco della luce di scarico (allargarla sui 2mm per lato e alzarla della stessa quota), l'andare a toccare valvola e albero, per lo meno se non vuoi dargli più anticipo, dagli un ritardo decente (almeno 60*). Io con un motore ET3 con unghiate, albero mazzucchelli, volano 1,6 ape e 19, mi faceva segnati i 110, e non li prendeva neanche così lentamente.
non mi meraviglio che non vada un granchè da originale.....anche perchè: cilindro e albero hanno fasi bassissime e poi un volano che pesa veramente troppo.
Le prime modifiche che farei (ti parlo perchè qualche anno fa le provai un po' tutte)....apri la scatola filtro originale e asporti 2/3 della rete, ovviamente la carburazione andrà adeguata, un getto intorno all'84-85 dovrebbe bastare (poi devi affinarla te provandola), poi un volano un po' più leggero (ma qui si può far poco al di là di tante modifiche, l'unica è aver culo e trovare un volano ape/vespa V di quelli rarissimi a cono 19, anche perchè il 99% son tutti già cono 20)....
Altra cosa puoi ricavare due unghiate frontescarico e relativi fori sul pistone, ma prima di questo consiglierei oltre al ritocco della luce di scarico (allargarla sui 2mm per lato e alzarla della stessa quota), l'andare a toccare valvola e albero, per lo meno se non vuoi dargli più anticipo, dagli un ritardo decente (almeno 60*). Io con un motore ET3 con unghiate, albero mazzucchelli, volano 1,6 ape e 19, mi faceva segnati i 110, e non li prendeva neanche così lentamente.
Se parliamo di modifiche ce ne sono di cotte e crude...fatto stà che un et3 con il motore rifatto non può e non deve fare 80 all'ora ma per lo meno il tachimetro deve stare attorno ai 100
Allora per quanto riguarda il pistone è asso e werke una cosa del genere la tolleranza purtroppo non la conosco gli anelli sono fatti in 2 modi differenti uno molto piu strano rispetto a i soliti che vedo e che ho sul px la marma è nuova di stecca ma ho fatto una fatica boia ad avvitarla può essere che non sia quella giusta ??? mi spiego non vorrei che sia del 50. uff pero non volevo toccare il motore già mi nuoceva rettificare ma prima il pistone che montava la mia vespa era cannato cioè con anelli uguali mentre in retifica mi han detto che la et3 ha anelli diversi . dell'anticipo io non ci capisco un H . devo dire che dopo la rettifica del motore e la sistemazione di tutto il blocco la vespa ha guadagnato coppia ma solo quella pure prima andava solo a 78 ora fà sempre 78 ma almeno ha un pelo di coppia mentre prima era stra piatto e bolso.in più mi pare che consumi troppo 150 kh con un pieno! forse xkè anche a viaggiare a solo 70 è gia 85 per cento per la mia et3
La marmitta basta che stagna..la siluro è solo per et3..per vespe 50 non esiste!
Il pistone potresti avere avuto fortuna nel trovare una rettifica seria dato che l'originale se non ricordo male monta fascie differenti..quella superiore a L e quella sotto normale e generalmente in rettifica non trovando il pistone per il suddetto cilindro ne adattano un'altro con due fasce uguali.
Controlla l'anticipo e la carburazione..per l'anticipo dovresti avere le tacche di riferimento da allineare sia sul carter che sullo statore..la centralina AT per caso è stata sostituita? Perchè anche se sembrano uguali alcune hanno valori differenti alterando quindi le prestazioni del mezzo
ancientart
03-03-11, 18:31
Ciao Mep... e mi fermo qui non vorrei che sei quello vero :mrgreen: .
Una domanda stupida ma il motore te lo monti tu ? ho il dubbio poiche' dicevi che di accensione e anticipo non conosci molto , il che puo ' essere sia ben chiaro, cioe ' che apri e chiudi ma sull'elettrico ti perdi , e' solo per capire se per guidarti bisogna dirti le cose nello specifico oppure a larghe linee ... :lol:
Ciao
allora fin che si tratta di canbiare il gt ci arrivo con le mie capacità il monoblocco lo ho fatto apeire a un professionista mi disse che l'anticipo è ok però dovrei controllare di persona per essene sicoro. praticamente il percorso è stato questo : ho comprato questa et3 e andava a 78 smonto il gt lo porto in rettifica mi danno il cilindro rettificato e il pistone con anelli differenti e monto tutto faccio rodaggio ancora 78 precisi dopo mille km di rodaggio ,allora compero un carburatore 19 originale nuovo metto tutti i getti del vecchio sulla nuova regolo la vite dell'ari minimo il max l'avevo portato a 78 per supplire alla retifica , provo 78 km orari allora finite uqi le mie conoscenze porto la vespa da questo professionista che apre il monoblocco controlla tutto sostituisce paraoli e cuscinetti picchia l'albero per capire se ha gioco o no controlla la frizione ingranaggi tutto e chiude dicendo che era tutto ok,allora sapevo gia che avevo speso tanti soldi e il risultato era 78! indovinate un pò ? 78!!!! Mincio proprio giorni fa o sostituito la bobina che c'è nel cassetto laterale con quella dell'et3 di un amico per togliermi la curiosità il risultato è che la mia vah a 78 ancora mentre la sua con cilindro 130 e alcuni lavori va a 115 come sempre . cavolo il problema deve stare da qualche parte è semplice verificare l'anticipo anche per un profano come mè???? AAAAAAhhhhhhrrrrrrrgggg vespa diabolica!
special4ever
04-03-11, 17:06
scusate per il consiglio ma prova a misurare la velocita con una macchina dietro per evitare che sia il contachilometri tarato male.
ancientart
04-03-11, 21:48
Ecco ... buona idea quella di special4ever ... puo' sembrare assurda ma nel mondo dei motori le meraviglie non finiscono mai.:lol:
Se anche il contakmtri ti va' bene allora io ci faccio una dormita su' e vedo se mi si accende la lampadina :mrgreen: perche ' dopo che hai detto che hai aperto il motore anche la seconda volta ...e il meccanico t'ha detto che tutto sta bene ... l'unica cosa che mi viene in mente e il freno a mano tirato :lol::mrgreen: ... ma visto che quello non c'e sulle vespe :mrgreen:...:mah:... senti non e' che hai il tuo amico ti possa far provare il suo gruppo elettrico sulla tua e magari anche il volano ... non credo sia anticipata o ritardata come pensavamo all'inizio visto come sei messo :mah:... vedi se riesci a provare quello ...ok
Ah pero' fai una cosa prima , metti nel 19 i suoi getti , quelli originali e non toccare null'altro e vedi come va ' mi viene il dubbio che mettendo i getti del vecchio puo darsi che quel 78 non sia 78 ma puo' essere un 90 per farti un esempio , io stesso in passato i getti me li allargavo da solo senza dover andare a comprarne un'infinita' .
A dopo ...ciao
no 78 indicati sono 78 reali poi si sente che la vespa arriva a quei giri e poi si ferma non và oltre (il mio px 150 per esempio è stock pure lui ma quando vado a menetta mi vibano le chiappe il motore fà muuuuuuuuuu insomma si sente che ti sta dando quello che ha da darti) ho messo in tasca il garmin azzerato il conta km dello stesso e come massima mi ha dato 78 cavolo però smontare il gruppo volamo questo non lo sò fare (e sarà dura ), per il getto del max l'ho sostituito io con uno comprato nuovo in origine c'èra il 76 poi chi mi ha fatto la retifica mi ha detto metti un paio di punti in più che non tutti lo fanno ma è una buona cosa.! (tra me e me pensavo mentre lo diceva si infatti adesso da 125 la cilindrata è passata a 750 ) comunque la candela l'ho smontata per leggerla dopo una terza spremuta per bene perche in quarta che loggo col motore a cui mancano almeno 1500 giri per essere a chiodo bel colore nocciola leggermente piu scuro ma sarà il getto un che è un pelo piu grosso! boh mi piacerebbe capire dove manca xkè ho provato quella del mio amico ma non fà testo è pistolata, vorrei provarne una stock per capire dove manca la mia. (direte voi in velocitaà di punta )
ancientart
06-03-11, 12:28
Ciao meph....
Senti sono di passaggio veloce di solito i weekend non vengo molto online e ieri avevo la giornata di go kart :mrgreen: era un campionato quindi non finiva piu :lol:.... ci sentiamo dopo o al massimo domani ... ciaoooooo
ancientart
07-03-11, 11:56
Ciao Mephysto.
Hai qualche novita '? . Per ora volevo solo farti un paio di domande , nel tuo caso credo si debba andare per gradi .
Quando tu apri il gas con la vespa a folle , cioe ' dai una bella accelerata il motore ti sale subito ? e altrettanto velocemente scende al minimo appena la richiudi ? .
Quando gira al minimo quandi scoppi senti ogni secondo ? Scoppi non sono le fasi di scoppio ma il suono dalla marmitta , devono essere due per secondo , tu hai notato quanti sono ?
Hai provato a rimuovere il silenziatore ? Se non l'hai fatto prova a rimuoverlo e fatti un giro tanto per vedere se cambia qualcosa .
Se assolutamente sicuro che la frizione attacca al 100% ?
Quando ti si ferma a 78 che impressione ti da ' il motore ? che e' su di giri ? che e' come tappato ? che ha un suono lineare e cupo ?
Iniziamo da qui e man mano vediamo ok?
Ciao
Io butto qui la mia esperienza.... forse serve.... ero nella tua condizione... velocità max 60...
alla fine era la sede conica dell'albero rovinata...
in pratica il volano non faceva corpo con l'albero... oscillava un po... e questo difettucolo mi portava il motore al max a 60... (me ne sono accorto solo con la stroboscopica)
senza smontare l'albero l'ho lavorato un po con pasta smeriglia... non è che sia il massimo ma ora è tornata a fare i suoi bravi 100...
magari hai lo stesso problema
Allora oggi ho provato a fare un giro visto il forte vento per vedere se con il vento a favore se riuscivo a fargli prendere una velocità superiore il risultato è stato pessimo perchè non ho trovato mai il vento dietro ma sempre di traveso e quindi nulla non sono riuscito a sentire il motore che superava quella solita soglia di giri! Allora Anci il motore in folle sale bene e arriva a un bel regime di rotazione e come mollo scende rapidamentetanto quanto li prende. certo non è un 125 da gp però si comporta come il mio px 150 , poi il minimo l'ho ascoltato bene e mi pare che ci siamo con il pi pi pi pi circa 2 al secondo . quando vado a manetta il motore sembra parzializzato sale di giri e si ferma come se tu spalancassi fino a li poi livelli il gas a quella velocità costante ho notato che posso andare con 3 quarti di gas che fa la stessa velocita che ha tutto spalancato! il motore sembra un normale motore che gira non al massimo delle possibilità! domani rimuovo il silenziatore e vedo come và senza oggi non sono riuscito a fare questa prova.Mi auguro non sia quello che dice jan xkè non ho la pistola per potere verificare
primavera79
07-03-11, 21:27
CIAO sicuramente in rettifica hanno abbondato la tolleranza COME SEMPRE ecco perchè la vespa non và, più riscalda più non và.
Preferisco una termica originale e FASCIE nuove ora ti lascio poi ne parliamo .
qualche info in più tipo cuscinetti di banco chiusura testa (mastice )ecc.ecc.
ciao FRANCESCO
fai questa prova : riscalda per bene la vespa, la pedivella incontra resistenza nel scendere (compressione ok) o va giu con poca ( resistenza) ed ecco la velocita massima di 78kh orari
ancientart
08-03-11, 12:34
Ciao Franc ...:lol:
Infatti quello era stato il mio stesso sospetto fin dall'inizio , inoltre pensandoci su alla fine mi per me quello e il sospetto numero uno solo e veramente spero che non lo sia , purtroppo mephysto usa un tecnico per fare il motore , tu che dici in caso che alla fine risultasse che quelli della rettifica gli hanno dato troppa tolleranza credi che riusciremo a guidare Meph a risolvere il tutto con le sue mani ? . Gia ' ha speso na fortuna credo .
Con una tolleranza alta non e che ci siano molte soluzioni ma alcuni lavori su cilindro e testa potrebbero in parte risolvere il problema , avevo anche pensato che magari hanno fatto qualcosa anche alla testa , di solito per rettifiche di decimi non la toccano ma se l'hanno fatto e l'avessero allargata troppo?:azz: , gia ' il RC originale e ' abbondante se poi hanno scavato ancora il motore in pratica non ha compressione anche avendo una rettifica fatta a puntino .... .
Io le rettifiche le facevo da un preparatore che viveva a 100 km da me , avendone uno a 20 km ,poiche ' era un preparatore e officina di rettifica in pratica ti faceva una rettifica , a parte precisa e perfetta , ma su ordine come piaceva a me o su suo suggerimento per il tipo di uso . L'altro invece che era piu' vicino era piu su larga scala e quindi non badava molto e succedevano cose cosi come tolleranza eccessiva , o testate non allargate bene ecc ecc .
Mephysto tu come sei messo a "officina" , hai sufficienti attrezzi ?
Ciao a dopo ..... e non ti mollo finche ' non marchi i 100 :mrgreen:... come minimo :) 101 deve fare come i Dalmata :)
P.S. Dato che mi sto confondendo con il fatto dei pistoni e fascie non e che potresti mettere una foto di quello originale ? cosi vedendolo mi rendo conto quali hai tu ora montato.
officina ne ho fin che vuoi Anci e vorrei pure imparare qualcosa su ste vespe si ma porca miseria se fanno un retifica male proprio a mè la devono fare uff. io acquistai ad ottobre la vespa che andava a 78 orari ho fatto e fatto fare mille lavori ma porca miseria nnhà migliorato di nulla magari 85 no 78 km orari sembra stregata!il prossimo inverno gli canbio colore così magari........ si con la fortuna che ho il nuovo numero sarà 77 gggggrrrrrrrrrr!
primavera79
08-03-11, 17:37
ho fatto e fatto fare mille lavori ma porca miseria nnhà migliorato di nulla magari 85 no 78 km orari sembra stregata!il
Tu quanto pesi?
le strade sono pianura o no ?
assenza di vento?
da una et3 originale non aspettarti chissà cosa .
siamo ben distanti dai dati dichiarati dalla piaggio che poi non so come li abbiano fatti.
un esempio : oltre 260 km con un pieno !!! col binocolo!! 96km orari si come? un bambino di 30 kg sopra, dopo averlo lanciato dal cavalcavia!!
una et3 originale non ha coppia, non ha allungo ecc.ecc.
è una ottima vespa lineare non scorbutica specialmente in due ma lontano dai dati dichiarati!!! per scappare ha bisogna di buone mani....(AL MOTORE)
con stima FRANCESCO.
DOPO LA TRE MARI ELABORO LA MIA POI NE RIPARLIAMO......
Allora Francesco io peso in base al periodo (quando non và la vespa mangio di piu dal nervoso :) ) una media di 86 87 kg sono alto 181 cm e con le spalle belle ampie metti che con abbigliamento invernale casco etc si carica qualcosa piu di 90 kg qui a mantova le strade sono piu piatte di un asse da stiro e a parte giorni di bufera il vento on esiste. ah la tua et3 e dello stesso colore della mia così per la cronaca . mi piace molto chiaro di luna
primavera79
09-03-11, 17:01
una media di 86 87 kg sono alto 181 cm e con le spalle belle ampie metti che con abbigliamento invernale casco etc si carica qualcosa piu di 90 kg
Non perdere tempo e soldi con questa info non aspettarti di più da una et3 (ORIGINALE ) la mia va un pelo di più perchè sono sotto di 35 kg e monto un volano 6 etti più leggero!!!!! ma qualcosa poi farò ma senza stravolgere la mia et3 .
Lavorerò sulla testa montando una polini 130 monterò un carburatore 22, ritarderò l'accensione di 2* e qualche altro piccolo accorgimento(AL VOLANO) certo non mi aspetterò la luna ma andrà meglio sicuramente .
A risentirci FRANCESCO.
un saluto per ANCIE!!!
ancientart
10-03-11, 20:55
Ciao Franc :lol:
Guarda che quello che ci vuoi fare tu la vespa andra' sicuramente bene , il 130 polini e' davvero un bel cilindro anche in versione supersoft .
Divertiti . Ciaooo
primavera79
10-03-11, 20:59
il 130 polini e' davvero un bel cilindro
No no, lascio la termica originale et3!!!!!
ho fatto la prova della compressione Franceso e per mè è buona da discreti contraccolpi sia a caldo che a freddo , ho provato a smontare la mistragli e ho visto che da una parte è chiusa e i fori sono pochi poi metterò una foto ma questo è normale ?? sono tutte fatte così?? purtroppo quella della marmitta originale il vecchio proprietario ha fatto saldare la mitraglia alla marmitta e non riesco a smontarla per vedere se è uguale
monsterpompa
14-03-11, 12:32
La marmitta basta che stagna..la siluro è solo per et3..per vespe 50 non esiste!
La Sito fa la siluro con 2 collettori di diversa lunghezza: uno per cilindro corsa corta (50) e uno per il corsa lunga (ET3 o Primavera). Lo so per certo perchè ho ordinato una siluro per ET3 e me l'hanno mandata col collettore corto, tant'è che ho dovuto utilizzare il collettore della mia vecchia marmitta originale.
Se dici che per la 50 non esiste, nel senso che nessuna 50 ha mai montato in origine la siluro, sono d'accordo, ma sta di fatto che la siluro per 50 esiste come ricambio aftermarket.
special4ever
14-03-11, 17:49
consiglio hai provato a vedere se apri tutta la gigliottina del carburatore accellerando a manetta??
primavera79
14-03-11, 20:29
ho fatto la prova della compressione Franceso e per mè è buona da discreti contraccolpi sia a caldo che a freddo , ho provato a smontare la mistragli e ho visto che da una parte è chiusa e i fori sono pochi poi metterò una foto ma questo è normale ?? sono tutte fatte così?? purtroppo quella della marmitta originale il vecchio proprietario ha fatto saldare la mitraglia alla marmitta e non riesco a smontarla per vedere se è uguale
Se la marma è vecchia ti consiglio di montare una sito nuova:ok: che sfoga un pelo di più dell'originale, ma la velocità max è quella pesi troppo!!!:ok:
la 4* fatica a tirarla ;-) perdi giri invece di prenderli:roll:
ho preso una sito nuova ma ho faticato molto a montarla e secondo mè il collettore non è quello giusto perche il fissaggio sul telaio proprio non si trovava era come se fosse stata piu lunga ora io ho preso un collettore con espansione apposito per il 125 quindi dovrebbe andare tutto per il meglio ora. Francesco allora ti mi consigli al posto di fare dei lavori sulla vespa di lavorare sulla mia alimentazione??? ahahhah!
primavera79
14-03-11, 21:04
ho preso una sito nuova ma ho faticato molto a montarla
hai eseguito l'ordine di montaggio per una marmitta siluro?
primavera79
14-03-11, 21:06
Francesco allora ti mi consigli al posto di fare dei lavori sulla vespa di lavorare sulla mia alimentazione??? ahahhah!
che significa : anche sull'alimentazione!!!!
primavera79
14-03-11, 21:08
La Sito fa la siluro con 2 collettori di diversa lunghezza: uno per cilindro corsa corta (50) e uno per il corsa lunga
Montano entrambe .....
Qualcuno qui ne ha mai aperta una per pulirla a dovere?
Francesco per alimentazione intendo il carburatore gli ho mandato un video nel quale faccio salire e scendere di giri la vespa così si è reso conto della carburazione , poi ho comprato un collettore ad espansione ti và di spiegarmi quale è la procedura di montaggio della siluro che menzionavi ? cosi magari se posso non tribulare ! grazie! ah nel video a vespa calda gli ho pure mostrato i contraccolpi durante l'avviamento per dimostrare che la compressione è ottima anche a vespa bollente
secondo me i tuoi 86 kg non c'entrano niente...io peso uguale a te e con una primavera del 74 mi tocca gli 85....prova sto nuovo collettore..e facci sapere..salutiii
primavera79
25-03-11, 20:23
ti và di spiegarmi quale è la procedura di montaggio della siluro che menzionavi ? cosi magari se posso non tribulare
L' ordine consiste:
molla la cuffia cilindro alzala
molla il colettore
monta la marma senza ruota
avvicina il perno da 10 avvicina i 2 perni da 8 stringi ma non forte
adesso stringi forte il colettore senza spanare
molla quello da 10
togli i 2 da 8
ruota la marma verso il manubrio
infila la ruota
ruota la marma monta i 2 perni da 8 e stringi monta tutto non dimenticare le guarnizioni
adesso vedrai che magicamente combacerà tutto!!!!!!!
Ciao a tutti bella gente ho montato il collettore finalmente e devo dire di essere soddisfatto la resa c'è e si sente anche se non è come pensavo io la vespa ha un tiro più vigoroso nellimmediato cambio marcia e ed è avvertibile la differenza è sensibilmente migliorato l'allungo e se apri a bassi giri si avverte un'ottima entrata in coppia il risultato è che sono arrivato a 86 km/h sdraiato sulla sella non và ancora come vorrei mi aspettavo più tiro in alto che risulta migliorato si ma sempre molto sotto tono ora viaggio in posizione normale alla velocità che prima raggiungevo abbassato, di pro c'è il fatto che monta bene senza fare acrobazie si toglio il collettore originale poi si avvita questo al cilindro si fà salire la marmitta e i buchi combaciano perfettamente ora non ho più strane foze esercitate dal collettore sul cilindro, metto le foto così li vedete bene notate come dove uno si espande l'altro invece si restringe.
http://img30.imageshack.us/img30/9809/30032011124.th.jpg (http://img30.imageshack.us/i/30032011124.jpg/)
http://img41.imageshack.us/img41/328/30032011125.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/30032011125.jpg/)
http://img34.imageshack.us/img34/9538/20042011134.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/20042011134.jpg/)
Sapete una bella novità la mia et3 fa ancora i 78 secchi ahahahha ho pure provato a perdere 5 kgma 78 sono e restano ahahahah
lavora sullo spillo e gli 80 /82 li prendi sicuro...
lavora sullo spillo e gli 80 /82 li prendi sicuro... potresti essere più preciso gentilmente ?
se cerchi sul sito et3.it nella sezione guide ho fatto un post apposito...
Comunque basta che tu, nel tuo caso, faccia uno spillo diametro 16 mm con fori da 6,5 /7 mm e vedrai che andrà meglio...
Gabriele82
02-03-14, 17:28
chiedo qua.. ma in commercio,pronta da comprare esiste una siluro modificata come si deve, e non solo con i coni ?
Mi pare la facciano su sip; cmq la megadella per et3 è molto meglio!!
Gabriele82
02-03-14, 18:03
ma la fa già carmelo? intendo anche la parte della mitraglia?
Contattalo, ma mi pare di si.
quindi Carmelo produce una siluro megadella ? storico gli mando una mail così sento cosa mi dice che è un buon motivo per risentirlo anche . Bergo cerco su et3 la tua discussione così la leggo ti ringrazio tantissimo.
Una Et3 da 80 Km/h??????
Scandalosa!
Insomma minimo 90.... il problema è.... se indovino vinco un pelouche??? No!? b'hè allora ci provo lo stesso... udite udite la cavolata che stò per dire ....
IL PROBLEMA è LA MARMITTA!!!
Sì, la semplice marmitta.... vado ad illuminarti... non ho capito bene la marca del nuovo siluro, mi auguro sia una SITO o la originale Piaggio da 200 pippi... perché queste hanno il cannello che si sfila.... sfilalo e prova se fa bordello ma và meglio, prendi una punta da 4mm e fora il fondello o i fondelli che trovi da paratia nel cannello mitraglia, NON allargare i fori del cannello mitraglia che se togli i fondelli li by-passi....
getto da 80 e prova... se la trovi meglio risfila e fora con punta da 5mm allargandoli quindi un pelo....
ora, carburo, il suo originale OK... togli la rete nel filtro e prova.... se migliora (getto da 80 mi raccomando) e l'ago per miracolo si porta verso i 90 compragli il filtro POLINI, è un filtro per finta, ha tre fori chiuusi e due aperti, aprine altri due e se và meglio getto da 82...
cavolo forse segna 95 MIRACOLO!!! Ma non è detto magari hai casini sul cilindro o peggio.... ma provare con due fori sul cannello ed un filtro da 15 euro non è poi un suicidio...
se dovesse funzionare Ti prego di inviarmi un pelouche anche economico al mio indirizzo.... ma solo dopo aver smontato il volano e tolto quei 200 gr impossibili da togliere a quel macigno... un buon tornitore ce la fa... vero pure che se inizia a funzionare poi davvero e raggiunge gli agognati 95 ed il problema era solo nella marma e nel filtro, un accensione polini a fase variabile se la merita proprio, insomma se risolvi con 20 euro poi agli amici cosa gli dici??? Che ora cammina perché gli hai pulito il carburatore??? Non stà bene accidenti... compragli la accensione POLINi un regalo se funziona se lo merita,,,, dirai allora che hai una modifica seria, e che cammina perché ha una scintilla migliore....
magari và male lo stesso, a 80 una Et3 infatti che se ne dica và male... ma se con poco risolvi.... fatti un regalo....
105???? b'hè dai non esageriamo!
Il pelouche ricordati....
Ciao Poeta.... facciamo cosi, l'orsacchiotto te lo mando io se quando scrivi i messaggi ti impegni a renderli lineari e semplici :mrgreen:
sono d'accordo con quello che scrivi, ma come lo scrivi diventa lunghetto da leggere :sbonk:
comunque mi fa piacere leggerti, ma non strafare :ciapet:
:ciao:
se quando scrivi i messaggi ti impegni a renderli lineari e semplici
Così facendo, dovrebbe però cambiare nickname... :mrgreen:
Poetaaaaaaa mi ero scordato della tua spettacolare simpatia !!!! certo che ci provo, ho il filtro polini già da tempo ma non l'ho mai montato perche mi sembrava un filtro per finta :) la mitraglia mi pare di avere già provato ad eliminarla ma non cambiava tanto se non il bordello e il fatto che potevo tirare di più le marce . bene bene allora domani passo dal ferramenta a comperare una punta da 4mm una da 5mm e al toys center a comperare il peluche
Ciao a tutti scusate se intervengo ora per un'info sulla siluro...sono iscritto da poco.
Attualmente (se andate a vedere la mia vespa nell'area dedicata) ho un 130 lavorato pistone da 57,4
biella e albero piaggio, campana DD 27/69, lamellare col 24, accensione polini e volano da kg 1,2, monta una polini banana.
Il problema che quando sono in citta' la polini si sente abbastanza, in alternativa avrei pensato a una siluro, quindi chiedo dato che nella vita non ne ho mai montata una ma sempre o proma o polini banana con 102 polini, la lascio ORIGINALE o tolgo il silenziatore?Dove andrei a perdere in confronto della polini banana sui bassi?
grazie anticipatamente a tutti ;-)
se monti una siluro la mitraglia vuole lasciata o fai solo più rumore per niente....Non prendere siluro marchiate Faco ma solo quelle sito plus.
Sarebbe ancora meglio acquistare una siluro by sbindola o quella del marri (ma che è poco inclinata e scarica sulla bandinella, ma al momento dell'ordine si può fare presente!).
Costano sui 160 euro ma vanno anche meglio della proma e fanno la metà del rumore....del resto io avevo messo su un altro forum foto e modifiche da fare sulla siluro e dopo qualche anno già molti la commercializzano più o meno cambiata compresa Sip scootershop.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.