Visualizza Versione Completa : vnb3t da reimmatricolare
se uno (io)avesse trovato nella discarica una vnb3t del 62 funzionante , telaio discreto , ma ovviamente nessun documento e targa come puo' fare a reimmatricolare ?
il telaio sul sito della polizia non risulta rubato , ho richiesto il certificato alla piaggio , il numero del motore e quello del telaio coincidono .
come faccio ?
grazie a tutti
:testate: mi rendo conto che magari come discussione non è molto appetitosa , ma possibile che nessuno si prenda la briga di rispondere . ripeto , ho una vnb3t de 62 venduta ad arezzo ( questa è scritto sul certificato piaggio ) non ho ne targa , ne documenti e non conosco il proprietario , come posso fare per reimmatricolarla ? grazie e scusate se mi sono ripetuto , ma nelle discussioni precedenti non ho trovato una risposta fatta a doc per me. ciao a tutti
E' inutile aprire nuovi Post identici :nono:
E' sufficiente rispondere a quelli precedenti se hai qualcosa da aggiungere...
Io non sono per nulla esperto, ti posso solo consigliare di consultare la sezione pratiche...
Comunque un mezzo non si trova abbandonato :roll:
Il numero telaio si legge? Hai fatto visura del numero telaio?
Spiegati meglio e ricorda di pazientare.... nessuno nel Forum è pagato per dare risposte, chi sa e chi vuole risponde... senza bisogno di insistere ogni 12 ore...
:ciao:
:testate: mi rendo conto che magari come discussione non è molto appetitosa , ma possibile che nessuno si prenda la briga di rispondere . ripeto , ho una vnb3t de 62 venduta ad arezzo ( questa è scritto sul certificato piaggio ) non ho ne targa , ne documenti e non conosco il proprietario , come posso fare per reimmatricolarla ? grazie e scusate se mi sono ripetuto , ma nelle discussioni precedenti non ho trovato una risposta fatta a doc per me. ciao a tutti
Premesso quello che già ti hanno detto ovvero che non serve aprire più discussioni inerenti lo stesso argomento, se avessi scelto meglio la sezione dove postare il tuo quesito avresti certamente avuto più visibilità.
"Off Topics Forum di discussione sul mondo Vespa in generale. Per le domande più specifiche (ad es. pratiche, officina, viaggi, presentazione dei propri mezzi e quant'altro) utilizzare i sub-forum che trovate più sotto. "
Inoltre nella sezione "pratiche" ed in evidenza trovi già tutte le procedure di reimmatricolazione dei veicoli radiati, demoliti etc.
Pratiche - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/pratiche/)
Buona lettura
:ciao:
se uno (io)avesse trovato nella discarica una vnb3t del 62 funzionante , telaio discreto , ma ovviamente nessun documento e targa come puo' fare a reimmatricolare ?
il telaio sul sito della polizia non risulta rubato , ho richiesto il certificato alla piaggio , il numero del motore e quello del telaio coincidono .
come faccio ?
grazie a tutti
Vedi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-di-origine-sconosciuta-procedura.html
Anche se, secondo me, ti converrebbe fare denuncia di ritrovamento alla polizia metropolitana, chiedendo di essere nominato custode della vespa. Dopo un anno ed un giorno, se nessuno la rivendica e se non trovano l'intestatario, allora è tua di diritto e puoi farne quello che vuoi. Informati presso i vigili sulle procedure comunali.
Ciao, Gino
grazie Gino , questa soluzione non l'avevo vista da nessuna parte .
ammetti pero' che tramite un mio amico in polizia riesca a ritrovare il vecchio numero di targa e la vespa risultasse demolita , avrei la certezza che è " pulita " quindi potrei anche fare una dichiarazione con qualche mio amico ?
grazie di nuovo , sei sempre disponibile .
un mezzo non si trova abbandonato ? cosa vorresti dire che sono andato a rubarlo in
giro ? non mi sembra troppo corretta come risposta .
un mezzo non si trova abbandonato ? cosa vorresti dire che sono andato a rubarlo in
giro ? non mi sembra troppo corretta come risposta .
Non ho capito a chi ti riferisci comunque un mezzo non si trova abbandonato e anche se si trova non si tocca, la procedura legalmente valida è quella che ti ha detto Gipirat ovvero si avvisano le forze dell'ordine e si fa recuperare chiedendone l'affidamento in custodia.
Oppure se l'hai acquistata ti faccio una domanda: chi ti ha venduto questa vespa ti ha dato l'atto di compravendita?
E' importante perche per reimmatricolarla dovrai presentare un atto di compravendita con firma autentica del venditore.
Lo hai?
:ciao:
" quindi potrei anche fare una dichiarazione con qualche mio amico ?
indipendentemente dal fatto che la vespa sia "pulita" quindi demolita o radiata, una dichiarazione con un "amico" sarebbe comunque un falso in un atto pubblico e quindi certamente illegale.
Considerando sempre che, pur se radiata o demolita, potrebbe benissimo essere stata portata via "intenzionalmente" o "non intenzionalmente" dal cortile del proprietario non intestatario che magari a buona ragione potrebbe anche rivalersi.
Ti faccio l'esempio di un mio conoscente:
questo signore aveva una vespa arrugginita dietro casa in attesa di restauro, arrivano i ragazzi che raccolgono il ferraccio per il Matogrosso mentre lui era fuori e la madre ingenuamente dice loro di portarsi via delle vecchie reti ... ebbene questi si sono caricati le reti, dei vecchi secchioni di ferro e..... la vespa!! :testate:
Capirai bene la furia omicida del tipo quando tornando a casa non ha trovato piu' la vespa!!!! ...:roll:
grazie Gino , questa soluzione non l'avevo vista da nessuna parte .
ammetti pero' che tramite un mio amico in polizia riesca a ritrovare il vecchio numero di targa e la vespa risultasse demolita , avrei la certezza che è " pulita " quindi potrei anche fare una dichiarazione con qualche mio amico ?
grazie di nuovo , sei sempre disponibile .
Prima di fare alcunché con amici o parenti, devi essere assolutamente certo della lecita provenienza del veicolo, altrimenti andate nei guai entrambi!
La soluzione che ti ho prospettato è quella legale, che fa sì che, alla fine dell'anno, tu diventi legalmente il proprietario del veicolo, senza che più nessuno possa avanzare pretese, neanche se fosse l'intestatario stesso ed il veicolo ancora in vita!
Naturalmente, durante quell'anno, non devi toccare neanche una vite del veicolo, anche solo per lucidarla!
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.