Visualizza Versione Completa : VESPA 50 HP
Ragazzi un paio i domande
Ho una 50 Hp del 92 93 ben conservata in garage che non uso.
ho il targhino che si usava allora che ora vedo in giro che è stato sostituito insieme al libretto, mi conviene richiedere la nuova targa anche se non la uso per ora?
Ma ci sarà mai per queste vespe la possibilità di avere agevolazioni sull assicurazione quando avranno 20 anni?
grazie
e perchè mai dovresti chiedere una nuova targa? Amore improvviso verso queste nuove targhe? Chi non ha il targhino, farebbe salti mortali per averlo, e tu vorresti chiedere la nuova targa? Tieni anche presente che per avere la nuova targa, devono immatricolarti la vespa con conseguente consegna del vecchio librettino. Se, invece il librettino non ce l'hai, allora sei costretto ad immatricolare la vespa e a mettere la nuova targa.
il problema è che il vecchio targhino è intestato a mio padre che non c'è più perchè io allora ero minorenne
dici?
si però se dovessi iniziare a circolare dici che potri farlo ancora con questa targa intestata ad una persona che non c'è più?
E chi vuoi che se ne accorga?
Ranieri, come sarebbe a dire "e chi vuoi che se ne accorga"?
Certo, se nessuno lo ferma sarà difficile che se ne accorgano, almeno per il momento che gli archivi informatici non sono collegati all'anagrafe. In caso contrario il discorso cambia.
Il contrassegno è personale e incedibile. Naturalmente, tra consanguinei il "prestito" del contrassegno è tollerato, ed infatti i minorenni usano quello di uno dei genitori, ma non se l'intestatario è defunto (in quel caso andrebbe distrutto!).
Saliddo, il mio consiglio è di fare richiesta del nuovo contrassegno a tuo nome e, prima di riconsegnare il libretto originale, fatti fare un paio di copie autenticate in comune.
Ciao, Gino
fatti fare un paio di copie autenticate in comune.
Scusate se magari è già stato detto e mi è sfuggito, ma a che servono le copie autenticate del libretto?
Si fa solo ai 50?
Se mai volessi autenticare, che sò, una copia del libretto della VBB per non rischiare di sgualcire l'originale, me lo farebbero?
E se me lo fanno, avrebbe il valore dell'originale?
Grazie.
Gino, intendevo dire che anche se lo fermano, non sta scritto da nessuna parte che quella targa è intestata al padre defunto e non a lui, per cui non avrebbe nessun problema dal circolare in quelle condizioni. In fin dei conti, poi, di quale gravissimo reato si macchierebbe? E quand'anche gli dovessero contestare qualcosa, ipotesi moooooolto improbabile, cosa mai gli farebbero? Lo obbligherebbero ad immatricolare il mezzo. Ed allora, tanto vale sfruttare la cosa sin quando è possibile. Tra l'altro, saliddo dice pure di non usarla sta vespa, quindi....., la immatricolerebbe, a quale scopo?
Veramente sta scritto in motorizzazione che la targa è del padre e, se gli dovessero fare una multa senza fermarlo, il verbale lo mandano a nome dell'intestatario. Niente di male, certo, se l'indirizzo è il medesimo, altrimenti posso succedere un sacco di cose, oltre alla sanzione amministrativa (da 65,60 a 262,40 euro) ed all'obbligo di immatricolarlo a suo nome.
Poi, saliddo dice di non usarla ATTUALMENTE, ma se si sta informando sul contrassegno è per usarla, prima o poi, ed io gli ho descritto come fare per essere in regola e consigliato di farlo, poi sta a lui decidere se essere in regola o no. Ma non mi pare corretto dirgli di non essere in regola, almeno non in chiaro e su questo forum.
Ciao, Gino
ragazzi calma
in effetti le conclusioni di senatore mi sembrano un pò affrettate
con il targhino oltreutto mi sa che c'è un foglio con i dati di chi l'ha richiesto non so se polizia o vigili sono tenuti a visionarlo
penso che se la rimetterò in uso mi farò un targhino nuovo
fatti fare un paio di copie autenticate in comune.
Se mai volessi autenticare, che sò, una copia del libretto della VBB per non rischiare di sgualcire l'originale, me lo farebbero?
E se me lo fanno, avrebbe il valore dell'originale?
Grazie.
pasquà penso che se ti fermano con la fotocopia del libretto pr quanto conforme all'originale, ti facciano la multa ugualmente perchè i documenti da esibire devono essere in originale per forza
poi non so potrei sbagliarmi
Scusate se magari è già stato detto e mi è sfuggito, ma a che servono le copie autenticate del libretto?
Si fa solo ai 50?
Se mai volessi autenticare, che sò, una copia del libretto della VBB per non rischiare di sgualcire l'originale, me lo farebbero?
E se me lo fanno, avrebbe il valore dell'originale?
Grazie.
Le copie autenticate del vecchio libretto non servono per poterci circolare (non è consentito, per legge si deve esibire l'originale), ma sono utili nel caso dei ciclomotori perché sui vecchi libretti c'è l'anno di immatricolazione originale, che può far comodo con le assicurazioni per le polizze agevolate dei veicoli storici, mentre sulle nuove carte di circolazione c'è, in genere, solo la nuova data. Ed anche per verificare se i dati sono riportati correttamente.
Ciao, Gino
Per esperienza vi dico che la Polizia riesce ad avere in tempo reale , durante un controllo per strada , il nome dell' intestatario del targhino .
A me hanno contestato il fatto che sulla L avessi il targhino intestato a mia sorella , essendo io maggiorenne .
Non mi hanno fatto multe , ma mi hanno "consigliato" di non farmi piu' trovare a circolare con quel targhino .
Ciao
Guabix
guabixx, ti hanno fatto una contestazione assurda, bastava che gli dicessi che il ciclomotore è di tua sorella. Tra consanguinei è normale usare l'uno il veicolo dell'altro! L'importante è che non ci siano incongruenze del tipo che il contrassegno è intestato a tua sorella, l'assicurazione è intestata a tua madre e il ciclomotore lo usi tu che dichiari che è tuo. Meglio che contrassegno e assicurazione siano intestati alla stessa persona che, di fatto, ne è il proprietario.
Ciao, Gino
CapitanHarlock
19-11-07, 15:38
io mi trovo nella stessa situazione di 50HP
ho trovato negli scaffali il targhino del 50 che avevo quando ero minorenne.....che fare?
distruggerlo? conservarlo?
E' intestato a mio papa'....ovviamente ho trovato solo il targhino non so se ci sono documenti o cose che attestino la proprieta' del targhino...
si accettano consigli anche in mp!
CapitanHarlock
19-11-07, 15:40
ovviamente sarebbe anche un problema fare l'assicurazione....visto che il targhino non è intestato a me....
L'assicurazione non si fa sul contrassegno ma, come il bollo, si fa su sigla e numero di telaio. Certo, se la fai a nome tuo e il contrassegno è intestato a tuo padre, possono contestare l'incongruenza.
Ciao, Gino
CapitanHarlock
20-11-07, 09:38
L'assicurazione non si fa sul contrassegno ma, come il bollo, si fa su sigla e numero di telaio. Certo, se la fai a nome tuo e il contrassegno è intestato a tuo padre, possono contestare l'incongruenza.
Ciao, Gino
perfetto come sempre! :ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.