PDA

Visualizza Versione Completa : Ogni giorno una candela diversa



alinopaneevino
02-03-11, 13:33
Salve a tutti, vorrei sottoporvi il mio problema.
Ho una Vespa 50L del 67, con gt 75cc (credo Malossi), Sito Siluro.

Ho avuto problemi di accensione e la Vespa tirava aria dal paraolio lato volano.
Dopo aver sostituito quest'ultimo ho cominciato ad avere problemi di ingolfamento e minimo irregolare. Dovevo partire per forza a spinta buttandomi giù da una bella discesa e con una certa velocità, il motore non ha molta compressione per i miei gusti e il volano è abbastanza morbido da muovere a mano.
Ho effettuato, in ordine, i seguenti lavori risolvendo momentaneamente il problema ma al momento l'unica soluzione è accendere ogni volta la Vespa con una candela diversa (anche vecchia):

-Sostituzione puntine
-Sostituzione condensatore
-Modifica con aggiunta di bobina esterna (e pipetta nuova)
-Sostituzione collettore e carburatore 16/10 con 19/19 (getti 38-45-80)

Dopo ognuno di questi interventi, la Vespa si è accesa con grande soddisfazione alla prima pedalata ma i benefici son sempre durati un centinaio di chilometri.

La candela è bagnata quando la vespa rimane spenta ma anche se chiudo il rubinetto della benzina un po' prima di spegnere la Vespa, non parte.
Il rubinetto funziona bene, a meno che non si inclini il serbatoio a 45*.
Lo spillo del galleggiante l'ho provato capovolgendo il carburatore e soffiando del tubo benzina...non so se è il modo corretto di provare la tenuta ma sembra funzionare.
Il galleggiante...boh, galleggia!:roll:
Prima di pensare al grippaggio o alle fasce desidero ricevere un vostro parere su cosa mi costringa ogni volta a correre per mettere in moto la Vespa o a cambiare candela.

Grazie!

vespiaggio
02-03-11, 18:35
ciao ci sono un sacco di condensatori difettosi di produzione attuale....potrebbe esser quello

alinopaneevino
03-03-11, 17:13
dici? ma che sintomi dovrebbe dare un condensatore difettoso?

sartana1969
03-03-11, 17:30
dici? ma che sintomi dovrebbe dare un condensatore difettoso?

le puntine sfiammano

alinopaneevino
03-03-11, 18:10
le puntine sfiammano

allora il mio condensatore non sembra dare problemi....dovrei vederle sfiammare dalla feritoia appena si aprono?
ora sono due giorni che la vespa parte alla prima pedalata anche dopo essere stata mezza giornata ferma...ho sostituito il getto del Max con un 80 (prima avevo il 90)

sartana1969
03-03-11, 21:03
che candele usi?
marca e sigla

tiasliacreni
03-03-11, 22:35
le puntine sfiammano
e i sintomi delle puntine difettose?

alinopaneevino
03-03-11, 22:42
L'assortimento comprende:

-NGK B7HS (quelle che monto più spesso)
-Champion L77JC4
-Piaggio Champion P86M (c'era sulla Vespa quando l'ho avuta)
-NGK R BR8HS
-NGK B8HS

Sono stato adesso a fare un giretto di 10 minuti, con candela BR8HS, si è messa in moto alla prima pedalata...fuori è molto freddo. Con l'aria tirata era molto accellerata...e da fredda rimaneva abbastanza su di giri anche senza aria...una volta scaldata il motore è diventato un po' più fiacco al minimo per riprendere giri ma andava molto bene. Sono tornato a casa, l'ho spenta e riaccesa 3-4 volte, tutto ok come stamattina e ieri sera. Dopo 20 minuti non ne voleva sapere più di partire, cambiato candela ma nulla. Son sicuro che se mi butto giù per la discesa parte.

zichiki96
03-03-11, 22:50
L'assortimento comprende:

-NGK B7HS (quelle che monto più spesso)
-Champion L77JC4
-Piaggio Champion P86M (c'era sulla Vespa quando l'ho avuta)
-NGK R BR8HS
-NGK B8HS

Sono stato adesso a fare un giretto di 10 minuti, con candela BR8HS, si è messa in moto alla prima pedalata...fuori è molto freddo. Con l'aria tirata era molto accellerata...e da fredda rimaneva abbastanza su di giri anche senza aria...una volta scaldata il motore è diventato un po' più fiacco al minimo per riprendere giri ma andava molto bene. Sono tornato a casa, l'ho spenta e riaccesa 3-4 volte, tutto ok come stamattina e ieri sera. Dopo 20 minuti non ne voleva sapere più di partire, cambiato candela ma nulla. Son sicuro che se mi butto giù per la discesa parte.
Avevo avuto lo stesso problema con la mia vnb1 (qualche utente del forum mi ha aiutato) e ho risolto pulendo bene la testata che era piena di resti di combustione :ok:

sartana1969
03-03-11, 23:06
L'assortimento comprende:

-NGK B7HS (quelle che monto più spesso)
-Champion L77JC4
-Piaggio Champion P86M (c'era sulla Vespa quando l'ho avuta)
-NGK R BR8HS
-NGK B8HS

Sono stato adesso a fare un giretto di 10 minuti, con candela BR8HS, si è messa in moto alla prima pedalata...fuori è molto freddo. Con l'aria tirata era molto accellerata...e da fredda rimaneva abbastanza su di giri anche senza aria...una volta scaldata il motore è diventato un po' più fiacco al minimo per riprendere giri ma andava molto bene. Sono tornato a casa, l'ho spenta e riaccesa 3-4 volte, tutto ok come stamattina e ieri sera. Dopo 20 minuti non ne voleva sapere più di partire, cambiato candela ma nulla. Son sicuro che se mi butto giù per la discesa parte.

le ngk buttale
la p86 è troppo calda
la L77 non c'entra una fava

champion L78C - questa è la tua candela

dopo quei 20 minuti che dici hai smontato la candela?
era bagnata?
il rubinetto è in posizione di aperto o riserva?

alinopaneevino
04-03-11, 00:11
dopo quei 20 minuti che dici hai smontato la candela?
era bagnata?
il rubinetto è in posizione di aperto o riserva?

non l'ho guardata subito ma di solito è bagnata. Adesso (dopo 3h) è bagnata, l'ho rimontata senza asciugarla ed è partita al primo colpo...il rubinetto è aperto.
Intanto ti ringrazio moltissimo per l'interessamento al problema

vespiaggio
05-03-11, 19:59
aspetta aspetta, ma la corrente com'è? intendo se fai scoccare la scintilla tra forchetta e massa, quanto riesce ad esser lunga la scintilla? li fa un 4-5mm? ed è bella spessa e blu? deve schioppettare bene, se fa una scintilla fine oppure giallastra, oppure corta, c'è qualcosa da rivedere sicuramente sulle bobine/condensatore/volano

alinopaneevino
05-03-11, 23:12
aspetta aspetta, ma la corrente com'è? intendo se fai scoccare la scintilla tra forchetta e massa, quanto riesce ad esser lunga la scintilla? li fa un 4-5mm? ed è bella spessa e blu? deve schioppettare bene, se fa una scintilla fine oppure giallastra, oppure corta, c'è qualcosa da rivedere sicuramente sulle bobine/condensatore/volano

Fa una bella scintilla blu/rosa e spessa...prima di cambiare bobina e condensatore era deboluccia in confronto.

Oggi ho fatto un giretto di 60km circa...tutto quasi perfetto, si è spenta 3 volte come se fossi rimasto in riserva, di cui una volta scalando in seconda. Ho notato che in salita faticava a prendere giri e migliorava tirando l'aria, solo che dopo poco si spegneva improvvisamente...ogni volta che si fermava temevo di aver grippato, sulla pedalina sentivo più compressione del normale...la candela dopo aver girato al massimo era marrone e polverosa, forse un po' scura.

vespa r102
06-03-11, 08:47
non e che sei magro:roll:

alinopaneevino
07-03-11, 09:15
non e che sei magro:roll:

Boh...
Secondo voi quali sono i getti che dovrei usare sul 75 con sito siluro e carb. 19/19? Io monto 38/45/80...

rotty
08-03-11, 00:58
ti consiglio di montare un getto minimo da 45 il getto dell'avviamento da 60 e il getto max prova da 74 a 76... se tirando l'aria il motore và meglio probabilmente il carburatore è sporco... pulisci tutto bene con il compressore e prova i getti ke t ho indicato; già ke c sei monta anke 1 spillo nuovo :)

alinopaneevino
08-03-11, 11:31
già ke c sei monta anke 1 spillo nuovo :)
Grazie per il consiglio sui getti,
per quanto riguarda lo spillo l'ho appena cambiato con uno che comprai e misi da parte per il 16/10 e presumo sia uguale...a proposito un mio anziano amico meccanico mi ha detto di
cercare il modo di regolare lo spillo in modo che chiuda prima la vaschetta...esistono spilli con la testa a vite o qualcosa per permettere una regolazione del galleggiante?

orcad83
08-03-11, 11:41
Grazie per il consiglio sui getti,
per quanto riguarda lo spillo l'ho appena cambiato con uno che comprai e misi da parte per il 16/10 e presumo sia uguale...a proposito un mio anziano amico meccanico mi ha detto di
cercare il modo di regolare lo spillo in modo che chiuda prima la vaschetta...esistono spilli con la testa a vite o qualcosa per permettere una regolazione del galleggiante?

L'ho rivisti spilli che si svita la parte in gomma ma non saprei se sono in commercio!!!

alinopaneevino
09-03-11, 09:31
Ieri sera l'arcano si è rivelato...il pistone era grippato! (e almeno dall'estate scorsa)...e ho scoperto anche che il cilindro era un 75 DR, per altro messo molto bene, come nuovo.
In serata devo riuscire a tornare a casa perchè la Vespa si trova a casa di un mio amico che deve liberare il garage entro domani, quindi CILINDRO E PISTONE NUOVI!! Optavo per un 100 DR, o un 90 tranquillo e affidabile...voi che mi consigliate? Devo modificare il collettore di scarico della Siluro?
Oppure ci metto il 50ino, la metto a puntino e la rivendo per un PX:azz:
:orrore:

sartana1969
09-03-11, 14:41
Ieri sera l'arcano si è rivelato...il pistone era grippato! (e almeno dall'estate scorsa)...e ho scoperto anche che il cilindro era un 75 DR, per altro messo molto bene, come nuovo.
In serata devo riuscire a tornare a casa perchè la Vespa si trova a casa di un mio amico che deve liberare il garage entro domani, quindi CILINDRO E PISTONE NUOVI!! Optavo per un 100 DR, o un 90 tranquillo e affidabile...voi che mi consigliate? Devo modificare il collettore di scarico della Siluro?
Oppure ci metto il 50ino, la metto a puntino e la rivendo per un PX:azz:
:orrore:

102 dr 60 euro spedito
e via

alinopaneevino
09-03-11, 15:22
102 dr 60 euro spedito
e via

Vorrei capire i 60€...dove!?!?!
....ho telefonato in negozio e mi hanno detto: <<sui 130, più o meno come il Polini>>.
Io sapevo che costava molto meno, mi aspettavo sugli 80-100. Il problema è che stasera la Vespa deve uscire da quel garage, ho tempo dalle 17:30 alle 20:30...ma se è meglio aspettare per risparmiare un po' volentieri! (e ti ringrazio)

per la candela? cosa metto?

vespa r102
09-03-11, 16:57
su ebay

sartana1969
09-03-11, 22:20
Vorrei capire i 60€...dove!?!?!
....ho telefonato in negozio e mi hanno detto: <<sui 130, più o meno come il Polini>>.
Io sapevo che costava molto meno, mi aspettavo sugli 80-100. Il problema è che stasera la Vespa deve uscire da quel garage, ho tempo dalle 17:30 alle 20:30...ma se è meglio aspettare per risparmiare un po' volentieri! (e ti ringrazio)

per la candela? cosa metto?


KIT CILINDRO DR EVOL.D.55-cc 102- VESPA 50 / PK-APE 50 su eBay.it Motore e Trasmissione, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/KIT-CILINDRO-DR-EVOL-D-55-cc-102-VESPA-50-PK-APE-50-/310302310966?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item483f758236)

alinopaneevino
10-03-11, 10:19
Kit comprato in negozio e montato...grazie a conoscenze e amicizie sono riuscito a prendere con 85€:
- KIT DR 102
- Frizione rinforzata 4 dischi + molla
- Cavo freno anteriore
- Getto Max 82
- Candela (da rendere a un mio amico)

Direi che sono soddsifatto...anche se ho paura per la biella!

Miscela al 4% e pem pem pem pem pem pem pem pem pem pem pem pem!!

PS che candela Champion ci vuole?
Grazie

sartana1969
10-03-11, 11:28
kit comprato in negozio e montato...grazie a conoscenze e amicizie sono riuscito a prendere con 85€:
- kit dr 102
- frizione rinforzata 4 dischi + molla
- cavo freno anteriore
- getto max 82
- candela (da rendere a un mio amico)

direi che sono soddsifatto...anche se ho paura per la biella!

Miscela al 4% e pem pem pem pem pem pem pem pem pem pem pem pem!!

Ps che candela champion ci vuole?
Grazie

l78c

alinopaneevino
10-03-11, 13:09
l78c
La stessa del 75? Ottimo!
...per il rodaggio ho letto la sezione apposita, non ho trovato riferimenti su un consiglio che mi è stato dato da un amico: ingrassare la carburazione con un getto max un po' più grande: è corretto?

vespiaggio
10-03-11, 13:32
si, diciamo che nel dubbio, tieni piuttosto un getto più grande (non esageratamente), su per giu dai 2 ai 5 punti in più. Finito il rodaggio, pian piano potrai sfruttare a pieno il motore e renderti conto di quanto affinare la carburazione