Visualizza Versione Completa : Come verniciare mozzi, cerchi, forcella, copriventola?
Ciao a tutti, ho acquistato la vernice alluminio Max Meyer e anche il fondo, entrambi da usare con compressore.
La mia domanda è questa, il fondo antiruggine oltre che sulle parti metalliche come cerchioni, cavalletto, forcella e coprivolano, lo devo dare anche sui mozzi che sono in lega di alluminio? Poi prima di dare l'alluminio devo carteggiare il fondo in tutti i pezzi?
Considerate che tutti i pezzi sono sabbiati.
Grazie.
ciao
Account cancellato 1
07-03-11, 21:06
Ciao se hai sabbiato i pezzi nn serve ke li carteggi, dagli una bella passata con diluente nitro e son pronti da verniciare !!!
BUON LAVORO, CIAO!!!! :ok:
Ok!! ma dopo aver dato il fondo devo dargli una carteggiatina leggera o posso verniciare sopra con alluminio?
Grazie!
ciao
special3marce
08-03-11, 09:35
penso non ci sia bisogno di dargli una carteggiatina, se fai un lavoro superlativo prima
special3marce
08-03-11, 14:28
penso non ci sia bisogno di dargli una carteggiatina, se fai un lavoro superlativo prima
ricordati di quello che ho scritto però
io ti consiglio di passare prima un prodotto per il fondo.
Se i cerchi sono privi di rugine basta il fidoil http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/38464-cerchi-ruggine-interna-trattamento-chimico.html che è ottimo, si può usare come fondo, non contiene acidi, e volendo si può mischiare alla vernice.
Se usi solo quello, potresti avere anche un effetto metallo vivo.
I cerchi come anche forcella sono stati sabbiati, il tizio che vende le vernici mi ha consigliato di dare questo fondo nitroacrilico prima della vernice MaxMeyer alluminio.
http://img138.imageshack.us/img138/6510/imgp4065n.jpg
sul barattolo c'è scritto "fondo isolante riempitivo nitroacrilico".
colore grigio RAL 7040
Ciao a tutti, ho acquistato la vernice alluminio Max Meyer e anche il fondo, entrambi da usare con compressore.
La mia domanda è questa, il fondo antiruggine oltre che sulle parti metalliche come cerchioni, cavalletto, forcella e coprivolano, lo devo dare anche sui mozzi che sono in lega di alluminio? Poi prima di dare l'alluminio devo carteggiare il fondo in tutti i pezzi?
Considerate che tutti i pezzi sono sabbiati.
Grazie.
ciao
il cavalletto mi sa che non era da verniciare. O fosfatazione o lucidatura, mi pare.
ok, quindi il cavalletto va zincato, come penso anche le due pistrine che lo sorreggono..
Account cancellato 1
08-03-11, 21:54
ok, quindi il cavalletto va zincato, come penso anche le due pistrine che lo sorreggono..
Confermo il cavalletto con le piastrine và zincato, x i cerchi ecc. dagli cmq una leggera grattata con carta da 800 o 1600 solo da renderli opachi....
Ciao, buon lavoro :ok:
Grazie ragazzi!! siete mitici! :applauso:
vi posterò qualche foto a vespette ultimate.. ma non so quando... portare avanti contemporaneamente il restauro di 5 vespe e da solo sta diventando un'impresa ardua.. ma ci riuscirò..
portare avanti contemporaneamente il restauro di 5 vespe e da solo sta diventando un'impresa ardua..
E beh lo credo bene ma... evidentemente hai la possibilità di occupartene a tempo pieno!
Io, che ne ho solo 2 o 3 ci sto mettendo anni e anni perché posso mettermici solo quando non lavoro, quando non piove, quando non fa freddo, quando non c'è vento... cioè quasi mai! :testate:
Beh dai, metti qualche foto, no?
saludos
ehh magari a tempo pieno... pratico anche tennis a livello agonistico, quindi mi alleno spesso e il tempo è poco.. pausa pranzo, la sera al ritorno degli allenamenti, il sabato e la domenica mattina.. con la moglie che si lamenta.. giustamente :oops:
Ecco qua le mie 6 vespette:
ET3 del '77 (in origine Blu Jeans)
http://img146.imageshack.us/img146/4677/dsc0567c.jpg
ET3 del '78 (in origine Blu Marine)
http://img841.imageshack.us/img841/1015/dsc0562f.jpg
Special 1* serie 3 marce del '71 (in origine Giallo Cromo)
http://img641.imageshack.us/img641/3432/dsc0580k.jpg
Special del '75 (la mia prima vespetta!! sterzo Primavera 1* serie, sella lunga, non è come usciva dalla fabbrica, ma circa 12 anni fa a me piaceva così :lol:)
http://img14.imageshack.us/img14/4015/imgp4068o.jpg
Special del '82 (colore originale biancospino)
http://img339.imageshack.us/img339/3780/dsc0573d.jpg
Special del '82 (già verniciata devo ritirarla dal carrozziere colore Rosso PIA 2/1)
http://img855.imageshack.us/img855/7706/dsc0583.jpg
Questa è la mia piccola collezione privata, che spero di riuscire a terminare di restaurare entro il 2011.. :mah:
Complimenti, belle!
Buon lavoro!
"Belle" è un complimentone!! :lol: diciamo che sono "simpatiche" :mrgreen:
di lavoro c'è ne da fare...
"Belle" è un complimentone!! :lol: diciamo che sono "simpatiche" :mrgreen:
di lavoro c'è ne da fare...
Bè, certo... belle nel senso che le basi di partenza mi sembrano più che decenti.
Sono tutte librettate e targate (specie le ET3) o dovrai re-immatricolarle?
Continuo a trovare allucinante il pronostico di completare 6 restauri in meno di 10 mesi... io mi riterrò fortunato se riuscirò a finire (e iscrivere) la mia Jeans entro l'anno.
E se ci riesco, forse per il prossimo passerò alla mia special ex-giallo cromo, da sabbiare e rifare da capo.
:ciao:
sono tutte librettate, le due ET3 hanno libretto e targa storica, altrimenti non le avrei prese.. mi sono capitati diversi telai ET3 senza libretto ma ho preferito non prenderle.. mentre le Special alcune hanno il libretto rifatto nuovo, con i 50 è molto più facile.
I restauri sono 5, perchè la Special azzurra '75 è già sistemata, delle altre una è già pronta da montare con già tutti i pezzi, una è a sabbiare, e un'altra in procinto di andare in sabbiatura.. vediamo... sicuramente non è facile sia trovare il tempo che i soldini per sistemarle tutte.
Ecco qua lo specialino '82 appena ritornata dalla verniciatura, un bel Rosso PIA 2/1, colore utilizzato solo nel periodo '81-83.
Tamburo e cerchio verniciati da me.. :lol:
http://img824.imageshack.us/img824/6425/dsc0626o.jpg
http://img842.imageshack.us/img842/4473/dsc0621wk.jpg
Fantastica, stai andando alla grande!
Il supporto motore è autocostruito?
l'hai già fatto partire lì sopra, il motore?
bello spedito, complimenti!! Il cavalletto motore sembra quello di ebay vero?
Ciao ragazzi!
Il supporto motore l'ho disegnato e fatto realizzare da un fabbro, è composto da una base a "I" e il supporto a "U" in modo che possa ruotare, più comodo per operare da una parte all'altra del blocco, poi l'ho verniciato con il fondo che ho utilizzato anche per cerchi e mozzi.
E' un pò troppo alto il supporto largo, quindi mi inclina un pò troppo il blocco, e quando inserisco l'olio nel carter gli ultimi 50cc tendono a fuoriuscire, il prossimo lo farò meglio :mrgreen:.
Oggi ho montato il bordoscudo (la cosa che odio di più) e sistemato il gruppo forcella e manubrio..
Il motore l'ho già acceso e carburato sul cavalletto al quale ho aggiunto una barra di acciao inox con supporto per latta miscela, adesso mi ci vuole tempo e tempo per ultimarla.. ma confido nel weekend e nella pazienza della moglie :Ave_2:
ciao ciao
Ciao ragazzi!
Oggi ho montato il bordoscudo (la cosa che odio di più) e sistemato il gruppo forcella e manubrio..
Ottimo, vai alla grande!
Per il bordoscudo hai la pinza speciale?
Presa dove?
A presto
Ecco qua lo specialino '82
complimenti, è proprio bella :ok::ciao:
la pinza mi è stata prestata dal meccanico :mrgreen: e come questa:
http://www.vespaforever.net/Public/data/sguarna/200911519829_P1000158.JPG
alla fine è venuto fuori un bel lavoro ma è stata una faticaccia, la prossima volta provo il bordoscudo prima di verniciarla, molto meglio e si rischia meno di rovinare la verniciatura.
Grazie lucavs1 per i complimenti! :risata1:
Ecco qua "Lo Specialino" ultimato!!!!
http://img251.imageshack.us/img251/1826/dsc0620j.jpg
http://img64.imageshack.us/img64/4817/dsc0655v.jpg
http://img218.imageshack.us/img218/5587/dsc0641q.jpg
http://img202.imageshack.us/img202/1824/dsc0677f.jpg
http://img607.imageshack.us/img607/3743/dsc0635h.jpg
http://img858.imageshack.us/img858/6510/dsc0634u.jpg
mirkoberto78
23-03-11, 17:35
Complimenti Manza,
molto bella :ok::ok:
di nuovo complimenti! :ok:
la prima foto mi piace molto! :mavieni:
direi che il paesaggio e le margherite aiutano molto nella riuscita di una bella foto :mrgreen:
e di questa che ne dici? :lol:
http://img340.imageshack.us/img340/6808/dsc0648rs.jpg
bella anche questa, ma la prima di più! :mrgreen:
Stupenda!
Ho scorto un contachilometri. Era previsto per quel modello?
Bravissimo, vai così, solo 4 to go...
Grazie Ruggero!
Il contachilometri è nuovo e originale Piaggio, non cinese ne aftermarket, era previsto come optional per la Special.
Eccolo qua:
http://img857.imageshack.us/img857/747/dsc0650.jpg
complimentoni!!!
curiosità...quanto hai speso per la sella e dove l'hai presa?
altra cosa..che cresta hai messo?non si vede bene...
ultima cosa...le leve sono cromate o le sue in alluminio lucidate?
:bravo::bravo::bravo: complimenti per il mezzo e per la "location"!!! molto...primaverile!!!
Bellissima...ti manca solo il bordo fanale...
secondo me la marmitta era piu bella nera..ma la special è come il nero...sta bene con tutto :lol:
ma sei di rimini?? colline di covignano ??
PK50sElestart
24-03-11, 18:31
Bellissima...sembra appena presa dal concessionario...alla grande, complimenti.
Grazie Ragazzi!!!!
Fa piacere ricevere complimenti dopo tanto impegno e tempo impiegato per restaurare "Lo Specialino" !
La cresta è della Special alluminio lucido, nelle foto si vede... la sella la trovi nei vari rivenditori, le leve sono nuove originali marchiate Piaggio (no aftermarket) in alluminio lucido, le cromate non sono originali.
La ghiera fanale l'ho comprata ma la preferisco senza... come la marmitta nera che non mi piace molto.
Diciamo che la vespetta in quella location è un pò da "figlio dei fiori" :mrgreen:
Si sono di RN, ma non di covignano, una collinetta vicino..;-)
Grande!! un riminese!
allora ci si becca in giro..se vedi una primavera marrone targata macerata sono io!
saluti e goditi la tua specialona!
nicotronico
25-03-11, 06:09
Bella davvero i miei complimenti ,sono anch'io di rimini ...ehm mi correggo :mrgreen: abito anch'io in provincia di rimini ,organiziamo un'uscita in zona?
Ciao a presto.
Fabrizio
:risata1: da Rimini con furore!! Grandi!!
Bella la Primavera marrone, manopole bianche vero? la così detta Vespa "Coca-Cola"... Aspetto che il carrozza mi consegni l' ET3 poi il tempo di rimontarla e ci sono volentieri per un bel giretto!
Lo Specialino rimane in garage sotto coperta :mrgreen:
monsterpompa
25-03-11, 09:47
Le parti in alluminio (tamburi, piatto ganasce freno anteriore, leveraggio sospensione anteriore se in alluminio come nel PX, leve, corpo manubrio) devono essere trattati con primer ancorante tipo questo:
SMALTO ACRILICO PER INFISSI ALLUMINIO RESISTENTE AD ALCOOL E BENZINA Primer Ancorante (Alluminio) IT (http://www.vernicispray.com/vernicispray/scheda_prodotto.jsp;jsessionid=280D2C6D8348368514C 1447A08C7593F?cat=130&subcat=154&id=243&fin=48)
e dopo possono essere verniciati.
Le parti in alluminio (tamburi, piatto ganasce freno anteriore, leveraggio sospensione anteriore se in alluminio come nel PX, leve, corpo manubrio) devono essere trattati con primer ancorante tipo questo:
SMALTO ACRILICO PER INFISSI ALLUMINIO RESISTENTE AD ALCOOL E BENZINA Primer Ancorante (Alluminio) IT (http://www.vernicispray.com/vernicispray/scheda_prodotto.jsp;jsessionid=280D2C6D8348368514C 1447A08C7593F?cat=130&subcat=154&id=243&fin=48)
e dopo possono essere verniciati.
Ah davvero? Non l'avevo mai sentito dire...
Io ho rifatto un gruppo forcella anteriore usando semplicemente del fondo antiruggine grigio.
E mi accingevo a fare anche parti del manubrio con il fondo epossidico normale. Non va bene?
Si si..manopole bianche...il 25 aprile a Santarcangelo c'è Vespetta Pasquetta... non è male!
dai aspettiamo l'et3..che poi a vederla dalla foto mi sembra anche un ottimo conservato!!
monsterpompa
25-03-11, 13:16
Ah davvero? Non l'avevo mai sentito dire...
Io ho rifatto un gruppo forcella anteriore usando semplicemente del fondo antiruggine grigio.
E mi accingevo a fare anche parti del manubrio con il fondo epossidico normale. Non va bene?
Il fondo epossidico dato direttamente sull'alluminio rischia di distaccarsi dopo qualche tempo. Lo stesso vale per le parti in plastica: c'è un ancorante specifico anche per la plastica.
Il fondo che ho usato mi è stato consigliato dal rivenditore MaxMeyer che mia ha dato anche il grigio alluminio.
Onestamnete credo che la Piaggio all'epoca usasse un fondo a nitro, visto che quando pulisco i cerchi e mozzi originali con benzina o diluente la vernice e il fondo vengono via abbastanza bene..
Per Vespetta Pasquetta spero che sia pronta.. lo spero... anche se il corrozza però ancora non ci ha messo le mani :testate:
ecco qua la bimba in fase di ultimazione, ma già funzionante:
http://img860.imageshack.us/img860/563/imgp4155.jpg
mancano gli stickers e il coprisnodo della forcella che lo devo verniciare.
a breve le foto finali con dati tecnici e prestazionali :mrgreen:
Belle complimenti, ottimo lavoro! Una curiosità, fai tutto da solo cioè vernici pure?
Come sempre sono i particolari che fanno la differenza e, qui è tutto molto curato; occhio al cavalletto anche in questo caso va zincato.;-)
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso:
Belle complimenti, ottimo lavoro! Una curiosità, fai tutto da solo cioè vernici pure?
Come sempre sono i particolari che fanno la differenza e, qui è tutto molto curato; occhio al cavalletto anche in questo caso va zincato.;-)
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso:
Grazie!!!
La verniciatura del telaio la fa il carrozziere, mentre quella di mozzi, forcella e cerchi la faccio io, poi per il resto faccio sabbiare tutto, e smonto e rimonto io la vespetta...
Dalla foto forse non si capisce, ma il cavalletto è rigorosamente zincato ;-)
questa settima posto qualche altra foto.
ciao
Complimentoni veramente per la collezione, per la prima sfornata (la special rosso pia è affascinante) e anche per l'et3, ma una foto sola non "ci" basta.. :mrgreen:
D'accordo grazie...:ciao:
Ecco qua altre foto:
http://img19.imageshack.us/img19/7451/imgp4161b.jpg
http://img809.imageshack.us/img809/6862/imgp4164.jpg
http://img43.imageshack.us/img43/9201/imgp4165.jpg
http://img849.imageshack.us/img849/5817/imgp4166.jpg
http://img861.imageshack.us/img861/3102/imgp4168c.jpg
http://img717.imageshack.us/img717/9400/imgp4163z.jpg
Ecco com'era qualche mese fa:
http://img841.imageshack.us/img841/1015/dsc0562f.jpg
Mancano gli adesivi "Electronic" e la ghiera fanale, entrambi non mi piacciono, quindi fino a quando non farò l'iscrizione FMI la lascerò così :mrgreen:
Come componenti sono pressochè tutti originali: sella, fari SIEM/TRIOM, leve, manopole, contachilometri, claxon, cerchi, mozzi, ammortizzatori (revisionati).
Il motore è originale ET3 con carter originalissimi, sono stati sabbiati al quarzo e sostituiti paraoli, cuscinetti, guarnizioni e dischi frizione, ho solo ritoccato lo scarico al cilindro, abbassato la testa di 1,1 mm, montato come marmitta la Sito e l'accensione PK 6/12V con volano da 2,1 kg.
Domenica, tempo e revisione permettendo, si va al primo vesparaduno!! :lol:
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso:
Giù il cappello...:-)
:oops: Grazie!!
i tuoi complimenti mi fanno molto piacere, una soddisfazione in più per tutti gli sforzi fatti, sia economici che in termini di mie ore lavoro ;-)
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:
fantastica!
Grazie ragazzi!!
merito anche del buon lavoro fatto dal "carrozza", molto giovane ma appassionatissimo di vespe, e anche dei vari consigli che ho sbirciato qua e la nei vari post del forum :lol:
La vernice utilizzata è la Max Mayer Duralit Car colore Blu Marine
ma la vespa ha la targa di san marino??? :mah::mah: non ho mai visto veicoli con quella targa...
si si è di San Marino...
i numeri non sono in rilievo ma solo serigrafati, e il fondo è rifrangente.
il suo libretto originale è così:
http://img52.imageshack.us/img52/8430/imgp4169.jpg
MOTOCARROZZETTA :risata::risata::risata:
che forte!!!
secondo me con quella targa assume un discerto valore...
che forte!!!
secondo me con quella targa assume un discerto valore...
Speriamo!! :lol:
A pensare che invece l'altra ET3, di un anno più vecchia ha la targa con numeri in rilievo come questa con fondo non riflettente:
http://www.targheitaliane.it/sanmarino/sanmarino4.jpg
(foto presa da Plates in Rome (http://www.targheitaliane.it))
negli anni tra '77 e '78 a RSM hanno cambiato la tipologia di targa..
Domenica ero a Riccione al vesparaduno...c'erano parecchie targate san marino!
e se non sbaglio domenica c'è il Vespa Titano Day a Borgo Maggiore......
quasi quasiiii....e complimentoni per la vespaaa:ok:
Grazie!!
in effetti dalla nostre parti se ne vedono targate rsm d'epoca... domenica giusto, c'è il 3* vespa day a borgo maggiore organizzato dal vespa club tre torri al quale sono iscritto.
Dai ci organizziamo e andiamo !!!
Che forza queste targhe, molto belle.:ciao:
Arieccomi!!
Non mi ha fermato neanche il freddo inverno nevoso!! Armato di doppia tuta da meccanico e calzettoni da montagna, ho sfornato altre due bimbe, l' ET3 Jeans del '77 e la Special del '75. Per quest'ultima è stato un restauro delle parti colore argento e del motore.
Ecco qua le foto:
ET3 '77
http://img268.imageshack.us/img268/743/dsc0015rs.jpg
http://img856.imageshack.us/img856/4474/dsc0005qu.jpg
Special '75
http://img52.imageshack.us/img52/7046/dsc0032is.jpg
http://img525.imageshack.us/img525/7728/dsc0023luz.jpg
http://img812.imageshack.us/img812/4628/dsc0039p.jpg
La Special non è proprio come mamma Piaggio l'ha fatta, ma 15 anni fa a me piaceva "tirata" così.. :mrgreen:
Nella ET3 manca la ghiera fanale e gli adesivi "electronic" che monterò prossimamente.
ciao ciao
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.