Visualizza Versione Completa : p125x frizione che non friziona...
resinastrom
06-03-11, 19:09
ciao a tutti, la scorso novembre preso da un raptus ho acquistato la mia seconda vespa, è da sistemare e per adesso riposa in garage,oggi pero' volevo farmi un giretto in cortile e mi sono accorto che la frizione appena rilasciata ingrana di botto e fa spegnere la vespa....lo scorso novembre invece funzionava bene.....cosa puo' essere? è grave?
Olio troppo denso che avra' fatto incollare il pacco?
Olio freddo (se c'è) e dischi incollati.
Controlla l'olio e comunque prova a farla scaldare un pò prima di innestare.
resinastrom
06-03-11, 19:27
non ci avevo pensato.....ma l'olio frizione è quello che si cambia giusto? mi pare 0,8 litri.....o sbaglio? grazie per le risposte
250 ml,o almeno fino a che esce dal foro di rabbocco;-):ok:
vespiaggio
06-03-11, 20:15
aspetta, se i dischi sono incollati, appena ingrani la marcia, a leva premuta, la frizione non stacca. Se invece tu dici che appena inizi a lasciare la leva, la vespa strappa, può essere effettivamente la frizione secca d'olio
non ci avevo pensato.....ma l'olio frizione è quello che si cambia giusto? mi pare 0,8 litri.....o sbaglio? grazie per le risposte
e che carter hai?
La quantità d'olio è circa 250ml, o comunuqe fino a che nn sfiora il tappo..
Vespista46
07-03-11, 00:33
aspetta, se i dischi sono incollati, appena ingrani la marcia, a leva premuta, la frizione non stacca. Se invece tu dici che appena inizi a lasciare la leva, la vespa strappa, può essere effettivamente la frizione secca d'olio
Più che secca d'olio, direi incollata
Più che secca d'olio, direi incollata
No se fosse incollata, appena tenti di inserire la prima salta e si spegne.
Se strappa è secca o l'olio sarà alla frutta, o misto con benzina.
Inizia a svitare il tappo di scarico, vedi che cosa esce, se esce come si presenta. Poi gli metti un 250ml circa di minerale sae 30 o multigrado 15-40,
rifai la prova... se persiste il difetto, cambia i dischi.
Vespista46
07-03-11, 01:44
No se fosse incollata, appena tenti di inserire la prima salta e si spegne.
Se strappa è secca o l'olio sarà alla frutta, o misto con benzina.
Inizia a svitare il tappo di scarico, vedi che cosa esce, se esce come si presenta. Poi gli metti un 250ml circa di minerale sae 30 o multigrado 15-40,
rifai la prova... se persiste il difetto, cambia i dischi.
Eh perchè lui che ha detto?
ciao a tutti, la scorso novembre preso da un raptus ho acquistato la mia seconda vespa, è da sistemare e per adesso riposa in garage,oggi pero' volevo farmi un giretto in cortile e mi sono accorto che la frizione appena rilasciata ingrana di botto e fa spegnere la vespa....lo scorso novembre invece funzionava bene.....cosa puo' essere? è grave?
Per ingrana di botto non intende salta? :mah:
resinastrom
07-03-11, 16:45
si infatti intendo proprio che appena provi a mollare la frizione tende a partire a cannone e poi si spegne , quindi penso proprio che si sia incollata la frizione grazie dei consigli! proverò a scaldarla e a seguire i vostri consigli, grazie!
vespiaggio
07-03-11, 19:22
si infatti intendo proprio che appena provi a mollare la frizione tende a partire a cannone e poi si spegne , quindi penso proprio che si sia incollata la frizione grazie dei consigli! proverò a scaldarla e a seguire i vostri consigli, grazie!
allora, non ci capiamo. La tua frizione NON E' INCOLLATA.....mannaggia prima ho proprio buttato dei dischi incollati.......se vai a smontarli sono FISICAMENTE incollati tra loro.
La tua frizione ha un problema di lubrificazione dei dischi, QUINDI o olio troppo denso oppure poco olio, ERGO se non si sono ancora bruciati (cosa probabile) controlla il livello olio nel motore
Fai questa prova a motore spento:
Inserisci la prima,
tira la leva della frizione a fondo e spedivella.
Se la frizione funziona, la pedivella deve andar giù a vuoto.
Se la frizione è incollata, la vespa tenderà a avanzare.
Poi passerai al controllo dell'olio. :ciao:
ciao a tutti, la scorso novembre preso da un raptus ho acquistato la mia seconda vespa, è da sistemare e per adesso riposa in garage,oggi pero' volevo farmi un giretto in cortile e mi sono accorto che la frizione appena rilasciata ingrana di botto e fa spegnere la vespa....lo scorso novembre invece funzionava bene.....cosa puo' essere? è grave?
E'un problema abbastanza diffuso sui motori con frizione a bagno in posizione alta e per di più calettata sull'albero motore, questa frizione infatti, pensata per essere "a bagno d'olio" in realtà di olio ne assaggia poco, e quel poco che arriva viene subito centrifugato causa la forte rotazione (ecco l'importanza di avere buon tiro in basso in modo da poter muovere con pochi giri e sfrizionare poco).
Siccome a me piacciono le partenze brucianti sto giusto provando in questi giorni una semplice modifica, sembra che funzioni, se va bene farò sapere..........
Ciao,Superasso.
E'un problema abbastanza diffuso sui motori con frizione a bagno in posizione alta e per di più calettata sull'albero motore, questa frizione infatti, pensata per essere "a bagno d'olio" in realtà di olio ne assaggia poco, e quel poco che arriva viene subito centrifugato causa la forte rotazione (ecco l'importanza di avere buon tiro in basso in modo da poter muovere con pochi giri e sfrizionare poco).
Siccome a me piacciono le partenze brucianti sto giusto provando in questi giorni una semplice modifica, sembra che funzioni, se va bene farò sapere..........
Ciao,Superasso.
Interessato alla soluzione,inoltre nutro seri dubbi sulla funzionalita' dei bicchierini forati in virtu' di quella centrifugazione che facilita la fuoruscita di quel poco d'olio che ci arriva.Mi girava in testa da un po,dopo lo smontaggio delle frizioni che trovavo,puntualmente...secche.Facci sapere ;-):mavieni::applauso::ok::mrgreen::ciao::ciao:
allora, non ci capiamo. La tua frizione NON E' INCOLLATA.....mannaggia prima ho proprio buttato dei dischi incollati.......se vai a smontarli sono FISICAMENTE incollati tra loro.
La tua frizione ha un problema di lubrificazione dei dischi, QUINDI o olio troppo denso oppure poco olio, ERGO se non si sono ancora bruciati (cosa probabile) controlla il livello olio nel motore
Se il motore sta in moto con frizione tirata a marcia inserita non può esserci nessun disco incollato, è una questione di matematica ;-)
Per lo stesso motivo *in teoria* tu puoi avere paradossalmente uno o più dischi completamente consumati che non trascinano per niente ma allo stesso tempo la frizione che non slitta, infatti affinchè la frizione slitti i dischi devono slittare tutti, e fin che ce n'è uno che funge........
Ciao,Superasso.
Interessato alla soluzione,inoltre nutro seri dubbi sulla funzionalita' dei bicchierini forati in virtu' di quella centrifugazione che facilita la fuoruscita di quel poco d'olio che ci arriva.Mi girava in testa da un po,dopo lo smontaggio delle frizioni che trovavo,puntualmente...secche.Facci sapere ;-):mavieni::applauso::ok::mrgreen::ciao::ciao:
Le mie frizioni hanno tutte MA PROPRIO TUTTE! i bicchierini forati, le ho provate tutte :-( in particolare questa dei bicchierini è assolutamente ininfluente per il semplice fatto che li dietro olio non ne arriva, e se anche arrivasse verrebbe immediatamente centrifugato.
Cmq la mia nuova soluzione è anche più veloce che non quella di forare i bicchierini.
Ciao superasso.
Interessato alla soluzione,inoltre nutro seri dubbi sulla funzionalita' dei bicchierini forati in virtu' di quella centrifugazione che facilita la fuoruscita di quel poco d'olio che ci arriva.Mi girava in testa da un po,dopo lo smontaggio delle frizioni che trovavo,puntualmente...secche.Facci sapere ;-):mavieni::applauso::ok::mrgreen::ciao::ciao:
Problema risolto! quando ho smontato stasera la frizione (forse per la quarantesima volta solo questa settimana, tant'è che sono diventato velocissimo, tre minuti a smontare e tre a rimontare, ruota di scorta e pancia comprese)) dopo una prova su strada finalmente positiva............non ci volevo credere, tutti i dischi bagnati ma proprio tutti!:lol: e la frizione va bene:lol:, roba che non ero abituato, l'unico disappunto è che con l'olio che finalmente arriva, con il precarico di soli 36 kg calcolato a dischi asciutti ora slitta, quindi ho dovuto aumentare a 54 kg, cmq la leva non è diventata eccessivamente pesante.
Pubblico una foto dove si vede bene una delle modifiche introdotte, la più appariscente ma certamente non l'unica (inizialmente mi illudevo che sarebbe bastata questa :-(), le altre modifiche sono all'interno, svelerò il resto dopo che avrò messo a punto una semplice replicabilità della modifica.
Ciao,Superasso.
Sei e sarai un SuperAsso,ma con le foto :nono::Lol_5::Lol_5::mah: Grazie innanzitutto,ma sinceramente non vedo nulla.
Sei e sarai un SuperAsso,ma con le foto :nono::Lol_5::Lol_5::mah: Grazie innanzitutto,ma sinceramente non vedo nulla.
Vuoi vedere che finalmente ho trovato uno più sbadato di me?:risata1: come fai a non vedere, vero che le foto fanno schifo ma per vedere lo scodellino raccogliolio bastano dai.....
Ciao,superasso.
Sei e sarai un SuperAsso,ma con le foto :nono::Lol_5::Lol_5::mah: Grazie innanzitutto,ma sinceramente non vedo nulla.
:quote::quote::quote::quote:
sti cellulari senza flash e macro :azz:
:ciao:
ps aspettiamo le foto :mrgreen:
Vuoi vedere che finalmente ho trovato uno più sbadato di me?:risata1:
Sbadato :mah::orrore: io sono proprio...rinco :risata::risata::risata:
come fai a non vedere, vero che le foto fanno schifo ma per vedere lo scodellino raccogliolio bastano dai.....
Ciao,superasso.
Sarebbe calettato sul disco di chiusura? Fai lo sforzo e faccelo...vedere meglio:risata::risata::risata:
Sarebbe calettato sul disco di chiusura? Fai lo sforzo e faccelo...vedere meglio:risata::risata::risata:
Esatto, sul disco di chiusura, cmq la prossima volta che lo smonto farò foto più dignitose.
Ciao,Superasso.
Esatto, sul disco di chiusura, cmq la prossima volta che lo smonto farò foto più dignitose.
Ciao,Superasso.
La prossima vooooltaaa,la vogliamo...ieriiiii :Lol_5::Lol_5::Lol_5: dai non puoi uscirtene cosi :azz::orrore::noncisiamo::noncisiamo::Lol_5::Lol_5 ::Lol_5:
La prossima vooooltaaa,la vogliamo...ieriiiii :Lol_5::Lol_5::Lol_5: dai non puoi uscirtene cosi :azz::orrore::noncisiamo::noncisiamo::Lol_5::Lol_5 ::Lol_5:
ciao calabrone, riguardo alla frizione che soffre per carenza di olio troppo spesso io avrei in mente una soluzione, ( ma forse e una minchiata) comunque a chi meglio di te posso esporre un'idea cosi folle?
tu in pratica realizzi le soluzioni piu brillanti e l'idea e da un po che mi gira in testa.
l'idea e questa, un tanto disprezzato volano dentato, una ponpa olio non troppo grande ma in grado di ingranare con i denti del volano che prelevi olio dal tappo di svuotamento carter e lo reimmette direttamente nel foro dove normalente ci sta il funghetto di sfiato.
ovviamente andrà ricreato un'ulteriore foro per il funghetto o meglio ancora forare dove si ritenga piu opportuno immettere olio direttamente sopra la frizione.
ovviamente la quantità di olio all'interno del motore dovra essere maggiore del solito dovendo considerare il circuito olio che si viene a creare più quello che verrà sparato addosso ai carter che ci metterà un tot di tempo per raggiungere nuovamente il resto degli organi da lubrificare.
p.s. se la ritieni una minchiata non mi offendo
La prossima vooooltaaa,la vogliamo...ieriiiii :Lol_5::Lol_5::Lol_5: dai non puoi uscirtene cosi :azz::orrore::noncisiamo::noncisiamo::Lol_5::Lol_5 ::Lol_5:
Vedi un po quest'altra foto, di meglio non so fare.
Aggiornamento:
Stamattina sono riuscito a semplificare anche una delle due modifiche interne, l'ho provata su una vbb con frizione praticamente ingovernabile ( anche con questa vespa sono anni che cercavo di risolvere il problema), adesso è praticamente perfetta, riesco a fare partenze tipo prova di accelerazione (però in prima) senza strappi:lol:; ho così avuto conferma che la modifica è valida e perfettamente riproducibile.
Credo che questa modifica sia efficace anche sulle frizioni più grandi (devo ancora verificare).
Ciao, superasso.
Vedi un po quest'altra foto, di meglio non so fare.
Aggiornamento:
Stamattina sono riuscito a semplificare anche una delle due modifiche interne, l'ho provata su una vbb con frizione praticamente ingovernabile ( anche con questa vespa sono anni che cercavo di risolvere il problema), adesso è praticamente perfetta, riesco a fare partenze tipo prova di accelerazione (però in prima) senza strappi:lol:; ho così avuto conferma che la modifica è valida e perfettamente riproducibile.
Credo che questa modifica sia efficace anche sulle frizioni più grandi (devo ancora verificare).
Ciao, superasso.
soluzione interessante , come hai ottenuto quella bombatura?
spiega spiega sono curioso
resinastrom
13-03-11, 22:39
caspita,hoalzato un polverone!!
cmq stasera ho fatto scaldare la vespa per mezz'ora in folle poi ho ingranato la 1 ma niente il difetto continuava, demoralizzato mi son buttato con la prima inserita sulla rampa del box e poi ho riprovato e non so' perchè si era sbloccata!
ho poi fatto il cambio olio che era molto scuro e ho lubrificato i vari cavi e lo scatolotto dove si ingranano le marcie(come si chiama?)....adesso la vespa va bene l'ho provata anche in strada però vi faro altre domande perchè ci sono altre cosette da mettere a posto! grazie mille
@ Superasso: quella mi sembra una flangia che si trova nei kit fumi delle caldaie a gas murali.
O mi sbaglio?
:ciao:
@ Superasso: quella mi sembra una flangia che si trova nei kit fumi delle caldaie a gas murali.
O mi sbaglio?
:ciao:
No, l'ho ottenuta lavorando di fino al tornio, partendo da uno scodellino tipo i fondelli che chiudono i silenziatori cilindrici in carbonio per le espansioni.
Ciao,Superasso.
Vespista46
16-03-11, 02:26
caspita,hoalzato un polverone!!
cmq stasera ho fatto scaldare la vespa per mezz'ora in folle poi ho ingranato la 1 ma niente il difetto continuava, demoralizzato mi son buttato con la prima inserita sulla rampa del box e poi ho riprovato e non so' perchè si era sbloccata!
ho poi fatto il cambio olio che era molto scuro e ho lubrificato i vari cavi e lo scatolotto dove si ingranano le marcie(come si chiama?)....adesso la vespa va bene l'ho provata anche in strada però vi faro altre domande perchè ci sono altre cosette da mettere a posto! grazie mille
Quindi era effettivamente incollata da olio vecchio e sporco ;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.