PDA

Visualizza Versione Completa : PX 150 o 200?



BeaN
07-03-11, 03:26
Volevo prendere un vespone per utilizzarlo fuori città, ad esempio per poter entrare in autostrada, e fare viaggi tipo un bel campeggio con tenda e sacchi a pelo nei portapacchi e la zita seduta dietro, ma sono parecchio indeciso tra PX 150 e 200.
Ovviamente intendo prendere solo modelli di almeno 20 anni fa per le varie agevolazioni assicurative.
Cosa mi consigliate? C'è qualche allestimento in particolare riuscito meglio di altri?
Premetto che ho un PK che però poco si presta a lunghissime percorrenze, visto che devo evitare autostrade e il passeggero dietro non sempre è tollerato dalle FdO. :oops:

IlVespista84
07-03-11, 07:25
La risposta è scontata... se lo trovi non è meglio il 200 che è più potente?

gian-GTR
07-03-11, 12:53
occhio che i 150 fino al.... non ricordo più l'anno :oops:... erano 149cc, quindi niente autostrada...
poi sono diventati 151...
ciao
gian

BeaN
07-03-11, 12:53
La risposta è scontata... se lo trovi non è meglio il 200 che è più potente?

Ecco infatti :mrgreen: un po' scontata come risposta :mrgreen:
quindi in pratica vorresti dire che la px 150 e la 200 non hanno nessuna differenza tra loro tipo rapporti, carburatore, freni, sistema elettrico o che so io, ma cambia solo la cilindrata? :mah:
Se è così prendo la 200 :mrgreen:

IlVespista84
07-03-11, 13:00
Cioè se hai la patente A io al tuo posto prenderei il 200 senza neanche pensarci :mrgreen:

gian-GTR
07-03-11, 13:03
cambia anche il prezzo :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

comunque cambia anche il carter (almeno per quanto riguarda la posizione dei prigionieri) ed altri dettagli, per ciclistica e freni credo siano uguali.

se vuoi andare in autostrada ripeto occhio alla cilindrata, o vieni in francia e allora ti basta un 125:mrgreen::crazy:
:ciao:

Giuseppe77
07-03-11, 13:29
Il PX my 150 del 2001 dovrebbe esser stato il primo a raggiungere la cilindrata dei 151 cc. :-)

BeaN
07-03-11, 14:04
Il PX my 150 del 2001 dovrebbe esser stato il primo a raggiungere la cilindrata dei 151 cc. :-)

:orrore::orrore: 2001?? Sicuro?? :azz: Io volevo puntare sul 150 di vent'anni fa essendo sicuro che fosse 151cc :testate:
non mi resta che cercarmi un bel 200...:mogli:

gian-GTR
07-03-11, 14:20
:orrore::orrore: 2001?? Sicuro?? :azz: Io volevo puntare sul 150 di vent'anni fa essendo sicuro che fosse 151cc :testate:
non mi resta che cercarmi un bel 200...:mogli:

mi sa che ha ragione!
puoi sempre montare un 177 e poi spiegarlo alle FdO :crazy::sbonk::Lol_5:
:ciao:

BeaN
07-03-11, 14:34
mi sa che ha ragione!
puoi sempre montare un 177 e poi spiegarlo alle FdO :crazy::sbonk::Lol_5:
:ciao:

in caso dico che sono il nipote di D'Ascanio :mrgreen:

cinghiale
07-03-11, 19:16
se ci vuoi andare in autostrada, fatti una moto!!!!
tanto con quel che costano i 200 ti ci fai un bell'endurozzo, hai voglia a caricarlo!

FedeBO
07-03-11, 19:17
se ci vuoi andare in autostrada, fatti una moto!!!!
tanto con quel che costano i 200 ti ci fai un bell'endurozzo, hai voglia a caricarlo!


straquoto

volumexit
07-03-11, 19:32
:orrore::orrore: 2001?? Sicuro?? :azz: Io volevo puntare sul 150 di vent'anni fa essendo sicuro che fosse 151cc :testate:
non mi resta che cercarmi un bel 200...:mogli:

Gli arcobaleno erano gia 150cc, i P150X, quindi i primi PX erano 149 e rotti quindi non arrivavano a 150. Da quel che ricordo anche i PX150E cioe i primi elettronici erano gia 150cc. Con i 150 teoricamente puoi andare in autostrada.
Mi sa che il 151 e' arrivato con il MY.
Ciao,

Vol.

cinghiale
07-03-11, 19:38
confermo che il mio 150e dell'82 è da libretto 150 tondi tondi.
Gli arcobaleno erano gia 150cc, i P150X, quindi i primi PX erano 149 e rotti quindi non arrivavano a 150. Da quel che ricordo anche i PX150E cioe i primi elettronici erano gia 150cc. Con i 150 teoricamente puoi andare in autostrada.
Mi sa che il 151 e' arrivato con il MY.
Ciao,

Vol.

volumexit
07-03-11, 19:53
confermo che il mio 150e dell'82 è da libretto 150 tondi tondi.

Quindi ricapitolando:

P150X : 149.56cc
PX150E :150cc
PX150 Arc. :150cc
MY : 151cc???

Vol.

Giuseppe77
07-03-11, 20:44
:orrore::orrore: 2001?? Sicuro?? :azz: Io volevo puntare sul 150 di vent'anni fa essendo sicuro che fosse 151cc :testate:
non mi resta che cercarmi un bel 200...:mogli:

Sicurissimo!!!! Il mio PX è 151 cc. ed è del 2001. Ma fatti un bel 200!!! Ciao :-)

Vesponauta
08-03-11, 09:35
Il 200 vibra e consuma decisamente di più... :roll:

Stefano1964
08-03-11, 09:52
Se devi viaggiare carico ed in due fatti il 200, ti permetterà di tenere medie decisamente più alte rispetto al 150 e ti scorderai il cambio dato che la quarta è quasi universale. Il consumo elevato è relativo, se usato a velocità simili a quelle ottenibili da un 150 sarà comunque basso, e viaggerai sempre in souplesse.

Quando poi vorrai/dovrai fare tratti anche di centinaia di km a 100 all'ora, sarai contento di aver scelto un 200.

Santo151
08-03-11, 10:52
Lo dico anche qui: Non so per le prima serie, ma le px arcobaleno 150 dovrebbero riportare tutte a libretto la cilindrata di 150 cc.

L'autostrada è vietata ai motocicli con cilindrata FINO a 149 cc, ossia inferiore a 150 come espressamente indicato nell'articolo 175 cds (http://www.patente.it/normativa/articolo-175-cds):



Art. 175.


Condizioni e limitazioni della circolazione sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali


1. Le norme del presente articolo e dell'art. 176 si applicano ai veicoli ammessi a circolare sulle autostrade, sulle strade extraurbane principali e su altre strade, individuate con decreto del Ministro dei lavori pubblici, su proposta dell'ente proprietario, e da indicare con apposita segnaletica d'inizio e fine.

2. É vietata la circolazione dei seguenti veicoli sulle autostrade e sulle strade di cui al comma 1;
a) velocipedi, ciclomotori, motocicli di cilindrata inferiore a 150 centimetri cubici se a motore termico e motocarrozzette di cilindrata inferiore a 250 cm3 se a motore termico;

(...)

Ergo le px 150, almeno dalla versione arcobaleno in poi, possono tranquillamente circolare in autostrada.

Il passaggio del valore della cilindrata da 150 a 151 sul libretto è servito probabilmente solo a far ricadere il mezzo in uno scaglione assicurativo più vantaggioso rispetto a quello precedente: nello scaglione FINO A 150 rientrano anche i 125, che in quanto destinati ad un'utenza di sedicenni rappresentano un rischio assicurativo maggiore per le compagnie.

Detto questo il sottoscritto in autostrada ci va due volte al giorno da svariati anni a questa parte, e le tre px 150 (due arco e una my) con cui l'ho fatto e continuo a farlo non hanno mai mostrato sofferenza o inadeguatezza tali da farmelo rimpiangere...

volumexit
08-03-11, 11:05
Lo dico anche qui: Non so per le prima serie, ma le px arcobaleno 150 dovrebbero riportare tutte a libretto la cilindrata di 150 cc.

L'autostrada è vietata ai motocicli con cilindrata FINO a 149 cc, ossia inferiore a 150 come espressamente indicato nell'articolo 175 cds (http://www.patente.it/normativa/articolo-175-cds):



Art. 175.




Condizioni e limitazioni della circolazione sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali



1. Le norme del presente articolo e dell'art. 176 si applicano ai veicoli ammessi a circolare sulle autostrade, sulle strade extraurbane principali e su altre strade, individuate con decreto del Ministro dei lavori pubblici, su proposta dell'ente proprietario, e da indicare con apposita segnaletica d'inizio e fine.

2. É vietata la circolazione dei seguenti veicoli sulle autostrade e sulle strade di cui al comma 1;

a) velocipedi, ciclomotori, motocicli di cilindrata inferiore a 150 centimetri cubici se a motore termico e motocarrozzette di cilindrata inferiore a 250 cm3 se a motore termico;

(...)

Ergo le px 150, almeno dalla versione arcobaleno in poi, possono tranquillamente circolare in autostrada.

Il passaggio del valore della cilindrata da 150 a 151 sul libretto è servito probabilmente solo a far ricadere il mezzo in uno scaglione assicurativo più vantaggioso rispetto a quello precedente: nello scaglione FINO A 150 rientrano anche i 125, che in quanto destinati ad un'utenza di sedicenni rappresentano un rischio assicurativo maggiore per le compagnie.

Detto questo il sottoscritto in autostrada ci va due volte al giorno da svariati anni a questa parte, e le tre px 150 (due arco e una my) con cui l'ho fatto e continuo a farlo non hanno mai mostrato sofferenza o inadeguatezza tali da farmelo rimpiangere...
:quote::quote::quote:

Comuqnue sopra trovi l'elenco dei varie versioni di 150 con relativas cilindrata ripostata sul libretto.

Vol.

Santo151
08-03-11, 11:47
:quote::quote::quote:
Non capisco se sottoscrivi quello che dico o se quello che ho detto ti fa sbellicare dalle risate... :mah:


Comuqnue sopra trovi l'elenco dei varie versioni di 150 con relativas cilindrata ripostata sul libretto.

Vol.

Puoi togliere gli interrogativi sul my: sul libretto della mia del 2006 c'è scritto 151.

volumexit
08-03-11, 13:13
Non capisco se sottoscrivi quello che dico o se quello che ho detto ti fa sbellicare dalle risate... :mah:


Puoi togliere gli interrogativi sul my: sul libretto della mia del 2006 c'è scritto 151.


Se guardi il significato di quella faccina, e' "Quoto". :ok:

Gli interrogativi sul MY erano invece rivolti al fatto che non so se tutti i MY sono 151.

Vol.

Santo151
08-03-11, 13:37
Se guardi il significato di quella faccina, e' "Quoto". :ok:
In effetti... bon: dubbio chiarito! :ok:


Gli interrogativi sul MY erano invece rivolti al fatto che non so se tutti i MY sono 151.

Vol.

Nemmeno io lo so per certo, ma se già nel 2001 la cilindrata era quella sospetto fortemente di sì.

Bye

Vesponauta
08-03-11, 20:05
Se per "MY" intendete quelli dal 2001 in poi, quelli con le frecce bianche per intenderci, garantisco che sono tutti 151.

(Ogni Scarrafone è bello a mamma sua... :mrgreen:)

Giuseppe77
08-03-11, 20:28
Se per "MY" intendete quelli dal 2001 in poi, quelli con le frecce bianche per intenderci, garantisco che sono tutti 151.

(Ogni Scarrafone è bello a mamma sua... :mrgreen:)

Giustissimo!!! Il MY (commercializzato dal 2001) introduceva un faro più potente, le maniglie di plastica morbida e cromate, le frecce bianche con bordatura cromata, la strumentazione con una disegno diverso, il faro posteriore di diversa forma con bordatura cromata e, come già letto prima, la cilindrata di 151 cc. per farlo rientrare nella fascia assicurativa più economica ovvero quella che và dai 151 cc ai 400 cc. Ciao a tutti!!!! :-)

Jack73
08-03-11, 20:42
qualsiasi cosa prendi, una revisionata al motore penso che la darai no?
In quel caso anche un 150 andrebbe bene, cambiando la quarta, oppure il pignone (ma si allunga tutto il cambio).

In ogni caso tra 150 e 200 (di serie) ci sono 10km/h di differenza non poi tanti se si considera che anche "girare" a 105/h fissi in autostrada non fa bene al motore ed è poco sicuro per te, visti certi cogli@ni che ti devono superare sfiorandoti a 160 con uno spostamento d'aria da panico.

Il bello della vespa è godersi il viaggio ad andatura di crociera pari (secondo me) al 70% della velocità disponibile e quindi in strade extraurbane e possibilmente panoramiche.

IlVespista84
08-03-11, 21:17
Il bello della vespa è godersi il viaggio ad andatura di crociera pari (secondo me) al 70% della velocità disponibile e quindi in strade extraurbane e possibilmente panoramiche.Esatto... concordo alla grande! :ciao:

VNB1
10-03-11, 11:13
Esatto... concordo alla grande! :ciao:

:ok:

Santo151
10-03-11, 11:31
Il bello della vespa è godersi il viaggio ad andatura di crociera pari (secondo me) al 70% della velocità disponibile e quindi in strade extraurbane e possibilmente panoramiche.
Vero quasi sempre.

Se però l'alternativa a dieci minuti d'autostrada deve essere una strada:

- stretta
- male o per niente illuminata
- priva di banchine, corsia d'emergenza o piazzole di sosta, quando non addirittura delimitata da una bella fila di platani o da un profondo canale di scolo dell'acqua di irrigazione agricola
- piena di buche che aspettano ANNI prima di essere riempite
- a due corsie e doppio senso di circolazione e intasata di camion in entrambi i sensi, spesso impegnati in manovre di sorpasso
- fitta di semafori, rotonde e attraversamenti a raso, magari realizzati su un bel dosso all'ultima moda

capisci da te che l'autostrada diventa istantaneamente assai gradevole...

IlVespista84
10-03-11, 12:58
Vabbè quello è un caso estremo :mrgreen:

Stefano1964
10-03-11, 14:06
Vabbè quello è un caso estremo :mrgreen:

Beh, per chi viaggia molto non è un caso così infrequente. Può anche capitare di dover fare lunghi tratti di trasferimento, carichi e con poco tempo a disposizione.

In questo caso la supeiorità dl 200 è netta. Ho fatto molti lunghi viaggi col 200 insieme a 125 e 150, dove loro procedevano praticamente a manetta io ero a metà gas, e la quarta lunga del 200 faceva girare poco il motore.

Jack73
10-03-11, 18:41
Beh, per chi viaggia molto non è un caso così infrequente. Può anche capitare di dover fare lunghi tratti di trasferimento, carichi e con poco tempo a disposizione.

In questo caso la supeiorità dl 200 è netta. Ho fatto molti lunghi viaggi col 200 insieme a 125 e 150, dove loro procedevano praticamente a manetta io ero a metà gas, e la quarta lunga del 200 faceva girare poco il motore.
Si, infatti davo per scontato che prendendo un mezzo da revisionare, potrebbe montare la quarta del 200 (anche indipendentemente dalla scelta autostrada/superstrada/statale).
Io sul mio 150 la quarta lunga la vorrei a prescindere anche per le circonvallazioni nei trasferimenti cittadini.

Diegoz
11-03-11, 10:49
150 con il 177.
consumi meno di un 200 e va uguale.
valuta tu la versione, nel senso che se vuoi andare in autostrada ti pigli un px150e dell 83 che è 150 a libretto e via...

volumexit
11-03-11, 11:00
150 con il 177.
consumi meno di un 200 e va uguale.
valuta tu la versione, nel senso che se vuoi andare in autostrada ti pigli un px150e dell 83 che è 150 a libretto e via...

Beh, io che ho avuto il piacere di fare dei lunghi viaggi con entrambi, dico che per viaggiare e' meglio il 200. Non e' questione di prestazioni pure ma di erogazione e rapporti.
Se ci vuoi viaggiare prenditi un 200.

Vol.

Totonnino
11-03-11, 11:03
Beh, io che ho avuto il piacere di fare dei lunghi viaggi con entrambi, dico che per viaggiare e' meglio il 200. Non e' questione di prestazioni pure ma di erogazione e rapporti.
Se ci vuoi viaggiare prenditi un 200.

Vol.

:ok:

Anche perchè non rischi con elaborazioni varie (che sono fuorilegge :Lol_5::boxing:) oltre che godi dell'assicurazione ridotta (se trattasi di 150 pre MY)

Jack73
11-03-11, 11:05
150 con il 177.
consumi meno di un 200 e va uguale.
valuta tu la versione, nel senso che se vuoi andare in autostrada ti pigli un px150e dell 83 che è 150 a libretto e via...

No no!!:noncisiamo::noncisiamo:
Io il mio non lo vendo :mrgreen::mrgreen::sbonk:

Diegoz
11-03-11, 12:29
ahahaha, era proprio al tuo che mi riferivo!

cinghiale
11-03-11, 13:01
personalmente mi sono fatto l'idea che la 200 sia un vero affare per chi la vende! in qualsiasi condizione!:mrgreen:
per quanto riguarda i viaggi personalmente li ho fatti con qualsiasi mezzo, bmw, ducati, l'audax 500km con una t5, a zonzo con un elaborata px 150, mai avuto un problema ne di media ne di altro genere, quindi tutta questa supremazia (specie in autostrada non la vedo) anzi l'autostrada con la vespa è proprio da evitare!

monsterpompa
11-03-11, 13:13
...Premetto che ho un PK che però poco si presta a lunghissime percorrenze, visto che devo evitare autostrade e il passeggero dietro non sempre è tollerato dalle FdO. :oops:
Se è un PK50 "l'intolleranza" delle Forze dell'ordine è giustificata.
Io ho avuto PX 125, 150 e 200. I 125/150 li ho venduti ma il 200 me lo tengo stretto, per il valore che ha e per l'uso che ne posso fare. Se cerchi un mezzo per fare lunghi tragitti in autostrada, però, la Vespa non è proprio il massimo!

Claudius750
11-03-11, 17:56
anzi l'autostrada con la vespa è proprio da evitare!

Ti quoto su tutta la linea!!!!! La vespa è un bestia da città e strade secondarie, se bisogna andare in autostrada bisognerebbe scegliere un altro mezzo. Chiaro che ognuno fa quello che vuole, ma è una questione di sicurezza.

Jack73
11-03-11, 18:13
Proprio oggi, davo un'occhiata ad un probabile percorso estivo da Milano a Barcellona... ovviamente ho impostato "evita autostrade" ed erano più di 800km.
Giù fin quasi aGenova e poi tutta di litoranea... tappe intermedie, riparto quando voglio, con i miei tempi, senza fretta, mi fermo scatto una foto, mi prendo un gelato... sognavo...
Insomma ci posso mettere anche 3 giorni, ma bisogna avere in mente il "tipo di viaggio"... cioè il trasferimento è parte del viaggio (forse anche la più bella), ma se me la facessi tutta d'autostrada sai che palle!!!
Se invece il trasferimento è solo un "trasferimento" allora capisco che si vogla farlo durare il meno possibile... e vabbè in quel caso mi prendo l'aereo ed affitto un moulinex in loco (e quello che trovo mi prendo).

IlVespista84
11-03-11, 21:13
Proprio oggi, davo un'occhiata ad un probabile percorso estivo da Milano a Barcellona... ovviamente ho impostato "evita autostrade" ed erano più di 800km.
Giù fin quasi aGenova e poi tutta di litoranea... tappe intermedie, riparto quando voglio, con i miei tempi, senza fretta, mi fermo scatto una foto, mi prendo un gelato... sognavo...
Insomma ci posso mettere anche 3 giorni, ma bisogna avere in mente il "tipo di viaggio"... cioè il trasferimento è parte del viaggio (forse anche la più bella), ma se me la facessi tutta d'autostrada sai che palle!!!
Se invece il trasferimento è solo un "trasferimento" allora capisco che si vogla farlo durare il meno possibile... e vabbè in quel caso mi prendo l'aereo ed affitto un moulinex in loco (e quello che trovo mi prendo).
Deve essere un'esperienza stupenda :Ave_2:

Prima o poi devo farmi un bel viaggetto lungo :ciao:

Noiva
16-03-11, 11:52
bellissimo...:ok: