PDA

Visualizza Versione Completa : Si parte: Vespa 50R 1974



tiasliacreni
07-03-11, 20:38
E finalmente apro anch'io questa tanto desiderata discussione:

restauro della mia Giorgina ufficialmente AVVIATOOOOOO :risata1::risata1::risata1::risata1:
Oggi sono andato dall'estetista (Giorgina odia il nome "carrozziere". Perdonatela) e mi ha fatto vedere i primi lavori:

- pedana saldata
- buco sul parafango tappato (probabilmente lo avevano fatto per l'assicurazione)
- buchi targa tappati
- famosa crepa sulla chiappa sinistra sistemata.

Volevo farvi una domanda: ho chiesto all'estetista se poteva mettere il tondino sotto la scocca per evitare che si riformasse la crepa sulla chiappa sinistra. Lui mi ha detto che si poteva fare, ma mi ha fatto capire che non era molto entusiasta della cosa. Probabilmente è uno che restaura a regola d'arte (spero). Dato che vorrei evitare di tornare da lui dopo qualche anno e considerando che ho in progetto di mettere un tranquillo 102 con una 22/63, secondo voi mi conviene fare questa modifica??? Potete dirmi che dimensioni deve avere il tondino?

A breve posterò le foto di com'era e di come sarà... forse anche durante la lavorazione.

fabris78
09-03-11, 18:39
attendiamo foto dei lavori...

devil74
09-03-11, 18:44
dai che siam curiosi.. anch'io ho una "r" restaurata "old style"

lucavs1
10-03-11, 07:30
buon lavoro! :ok:
aspettiamo le foto! :ciao:

superchicco
10-03-11, 07:37
Il colore ? Amaranto ?
Bellissimo e prodotto solo nel 74 nella 50 r.
Originalissimo !! :ok:

tiasliacreni
10-03-11, 10:24
Ecco Giorgina appena arrivata. Diciamo che non è proprio uno splendore.

Consigli per il tondino da mettere sotto la scocca per evitare la famosa crepa sulla chiappa sinistra?
Il colore sarà un originale blu 1.298.7450, anche se l'amaranto è spettacolare

Edit: non era azzurro china, ma blu

nerospam
10-03-11, 10:28
Ciao,metticelo,un diametro 5 o 6 e la lunghezza vedi tu,tanto non e' di certo un tondino nascosto e per di piu' "utile" a sminuire il valore della vespa!

devil74
10-03-11, 11:24
Ecco Giorgina appena arrivata. Diciamo che non è proprio uno splendore.

Consigli per il tondino da mettere sotto la scocca per evitare la famosa crepa sulla chiappa sinistra?
Il colore sarà un originale azzurro cina, anche se l'amaranto è spettacolare

bella! guarda la mia azzurro cina:

http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/37520-nuovo-acquisto-50-r.html

vespiaggio
10-03-11, 13:35
ciao! è il blu 380?

comunque per la crepa sul fianchetto, semmai al posto del tondino, fagli fare un riporto di saldatura col filo all'interno della pancia...nel bordino insomma, almeno c'è più materiale

tiasliacreni
10-03-11, 14:08
bella! guarda la mia azzurro cina:

http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/37520-nuovo-acquisto-50-r.html

Bella? c'è chi, a prima vista, me l'ha definita ROTTAME. Non sai il prurito alle mani :boxing:

Carina con i cerchi pieni da 10'. Magari un giorno ci facciamo un giro con le nostre 50R azzurro cina a Brescia!!!

Per la crepetta consigliate un tondino o apportare più materiale?

devil74
10-03-11, 14:22
come rottame?
io se fossi in te gli darei una bella pulita e una lucidata e la terrei così!
non è messa male, anzi

tiasliacreni
10-03-11, 15:35
come rottame?
io se fossi in te gli darei una bella pulita e una lucidata e la terrei così!
non è messa male, anzi

e sì rottame, così me l'hanno definita quelli del vespa club :crazy:

Sabato o Lunedì vado a vedere come procedono i lavori e scatterò qualche fotina per voi!!!

tiasliacreni
10-03-11, 21:04
Domanda: avevo proposto al carrozziere di fare un qualche trattamento al tunnel in quanto, a tatto, è un po arrugginito. Da quel che ho capito è più orientato ad un "lasciamolo così tanto non è marcio e non starà mai sotto l'acqua". Io sarei più per un "sistemiamola più che possiamo".

Voi che ne pensate?

tiasliacreni
15-03-11, 11:40
Ieri sono andato a vedere come procedevano i lavori. Ho notato che ha raddrizzato lo scudo (aveva la curva in alto a sinistra leggermete piegata). A prima vista mi è sembrato che rispettasse la simmetria in modo perfetto. Ma come ha fatto? Ha scaldato lo scudo e poi raddrizzato? Lui non me l'ha voluto dire.

Poi ho notato che ha stuccato la parte piegata, ma direttamente sulla vernice originale. Io pensavo che lo stucco andasse messo sopra l'epossidico....

Pareri?

tiasliacreni
16-03-11, 18:30
I lavori procedono, a rilento, ma procedono...fortuna che la primavera non è ancora arrivata :-(

devil74
16-03-11, 19:24
molto bello e non comune come colore.
ma di che zona sei di Brescia?

tiasliacreni
16-03-11, 20:13
Si il colore è carino. Pesavo fosse azzurro cina ed invece dal colorificio ho scoperto che è un blu 1.298.7450. Mi ha fatto pagare 1 kg di vernice bicomponente e mezzo litro di catalizzatore 100€. Secondo voi com'è il prezzo? Da ignorante mi sembra altino.

PS zona San Polo

devil74
16-03-11, 20:40
ma non te la fa il carrozziere la vernice? il prezzo mi sa che è nella norma...
io sono di Calcinato

tiasliacreni
16-03-11, 20:47
Il carrozziere non usa MaxMeyer. Mi sembra che usi Sikkens o qualcosa del genere, per questo mi ha chiesto di prenderla dal colorificio. Antiruggine e alluminio ci pensa lui. Speriamo bene.

Pensa che stamattina il colorificio mi aveva chiesto 120 euro e non so come son riuscito a scendere a 100 euro.

In che vespaclub sei iscritto? Salò o Brescia?

devil74
16-03-11, 21:19
quanto ti chiede poi per il lavoro?
sono iscritto al vespa club Salò

tiasliacreni
16-03-11, 21:58
Ti dico subito che è il più economico che ho trovato e ne ho girati parecchi: alcuni mi hanno chiesto 1000 euro altri 1700 sabbiatura esclusa :crazy:. Cifre fuori dal mio budget.

Questo mi ha chiesto 600, ma la vernice era inclusa, quindi chiuderemo sui 500 euro (spero qualcosa in meno)

devil74
17-03-11, 10:13
eh si, questi purtroppo sono i prezzi.
la special che sto rimontando per un'amico, il carrozziere tra sabbiatura, varie saldature e verniciatura ha voluto 700 euro.
a quelli che ti chiedono 1000 euro o più ridigli in faccia...

tiasliacreni
17-03-11, 21:54
700 con sabbiatura non sembra malaccio. C'è un altro carrozziere che mi aveva chiesto 600 con sabbiatura, però era un po fuori zona e non mi sembrava esperto di vespe.

Dovrei sabbiare tamburi, cerchi e mozzo, dato che il carrozziere mi ha detto che se li voglio belli belli devo sabbiarli per forza. Quanto potrebbero chiedermi?

tiasliacreni
09-04-11, 11:04
Forse, ma dico forse in settimana mi da la vespa.

Ho bisogno di un parere abbastanza urgentemente: qualche giorno fa son passato dal carrozziere e mi ha fatto vedere a che punto è. Praticamente ha carteggiato con la macchinetta SOLO nei punti in cui spuntava la ruggine, mentre nei punti in cui la vernice vecchia era in buono stato l'ha lasciata così com'è. Mi ha detto che a questo punto è pronta per l'epossidico. Mi domando: ma l'epossidico non va passato sul telaio nudo e non sulla vernice??

Rispondetemi prima possibile così posso fermarlo in tempo se sta sbagliando:testate::testate::testate:

vespinomitico
09-04-11, 11:34
hehe abbiamo fatto la stessa domanda...... io in un altro posto ankio la penso come te che l'epossibico va passato prima anke dello stucco.... mah siamo fiduciosi nelle risposte ma sopratutto nei carrozzierii

SimoTheBest93
09-04-11, 11:40
Ma fagliela sabbiare tutta la vespa! io ho fatto il grande sbaglio di non farla sabbiare e si vede che non è venuta bene! o la sabbi tutta o la fai grattare comunque tutta!!!

tiasliacreni
09-04-11, 12:22
in cosa si vede?

SimoTheBest93
09-04-11, 12:30
la ruggine può riaffiorare piu velocemente, ci sono anche delle ondine sotto la vernice e si formano piu facilmente eccessi di fondo! poi chiedi a quelli piu esperti di me, ma io ti consiglio VIVAMENTE di sabbiarla

tiasliacreni
09-04-11, 12:33
Anch'io la penso come te. Si parte dal telaio sabbiato e poi subito epossidico, però il carrozziere mi ha detto che nelle condizioni in cui si trova la mia vespa farla sabbiare non serve.... essendo più esperto di me non ho insistito. Speriamo che non mi faccia pentire

djgonz
09-04-11, 21:35
Ha carteggiato con la macchinetta per togliere la ruggine, non per portare a lamiera nuda la vespa... Dove c'è la vernice avrà solo dato una carteggiatina per renderla opaca e liscia... Non capisco invece perchè voglia passare il prymer epossidico che come ben dici si passa sulla lamiera nuda in quanto è un antiruggine, e non il fondo isolante... Tanto ormai la vespa è già bella dritta (suppongo :mrgreen:) quindi deve passare il fondo isolante, da una carteggiatina e poi si vernicia... Non ha senso passare il prymer epossidico adesso... Bo senti cosa ti dice lui...

tiasliacreni
12-04-11, 09:59
Troppo tardi! Ieri sono passato in carrozzeria e ho trovato la vespa già con il fondo epossidico e antiruggine. Sembra venuta bene. Speriamo che non salti fuori la ruggine dopo poco tempo. Ora manca solo il colore.

Domanda: avevo una piccola piega sulla curva in alto dello scudo che il carrozziere ha sistemato in modo egregio. Ho provato a chiedergli come ha fatto, ma lui non mi ha risposto. Chissà quale segreto starà nascondendo che noi di VR non sappiamo ahaha. Secondo voi come ha fatto?

lucavs1
12-04-11, 11:47
Chissà quale segreto starà nascondendo che noi di VR non sappiamo ahaha. Secondo voi come ha fatto?
i metodi sono due: o l'ha ribattuta ed è il metodo giusto, o l'ha stuccata ed è quello sbagliato. :mrgreen:

djgonz
12-04-11, 12:53
Troppo tardi! Ieri sono passato in carrozzeria e ho trovato la vespa già con il fondo epossidico e antiruggine. Sembra venuta bene. Speriamo che non salti fuori la ruggine dopo poco tempo. Ora manca solo il colore.

Domanda: avevo una piccola piega sulla curva in alto dello scudo che il carrozziere ha sistemato in modo egregio. Ho provato a chiedergli come ha fatto, ma lui non mi ha risposto. Chissà quale segreto starà nascondendo che noi di VR non sappiamo ahaha. Secondo voi come ha fatto?


No bè la ruggine non sbuca, una volta che è tolta e sopra ha l'antiruggine non spunta stai tranquillo, solo che di norma si passa il fondo isolante sopra lo strucco e prima della verniciatura... Il prymer epossidico si passa sulla lamiera nuda per evitare che si arrugginisca mentre si fanno i lavori...

tiasliacreni
12-04-11, 18:49
Speriamo di che venga un bel lavoro dai. Appena posso farò qualche foto.

Per quanto riguarda la piega sullo scudo? Quale tecnica particolare da non potermi svelare ha usato il carrozziere? Se gliel'azzecchiamo vorrei proprio vedere che faccia farà quando glielo dirò :risata:

tiasliacreni
01-05-11, 11:09
Giorgina è arrivata!!!!! Direi che il lavoro è stato fatto molto bene. Meglio di quanto mi aspettavo. Ha qualche imperfezione (una colatura e poche altre cosette) che farò sistemare, ma per il resto è ok.

Mi serve ora una vostra mano a rimontarla: dadi, bulloni, rondelle al posto giusto, ingrassaggi nei punti giusti ecc. A breve posterò le foto della rinata

Dimenticavo: ho rimesso le guaine, ma mi stavo domandando se conviene cambiarle. Voi che dite?

scacla1
01-05-11, 12:05
ho rimesso le guaine, ma mi stavo domandando se conviene cambiarle. Voi che dite?
cambiale che ormai ci sei,così non ci rimetti le mani per un po' di tempo;-)

tiasliacreni
26-05-11, 22:12
Avete qualche consiglio su come far tornare la cresta del parafango splendente come un tempo?

barroi
27-05-11, 09:22
si...perchè l'ho appena fatto!!...lava benissimo la cresta con normale detergente per piatti dopodichè verifica se ci sono graffi profondi. se ce ne fossero procurati carta abrasiva di grane a scalare da media a finissima e agisci sulle zone graffiate badando a fare sempre tutto il lato in cui c'è il graffi altrimenti finisci per far diventare la superficie irregolare e creare dei fossetti.... Se invece non ci sono graffi evidenti prendi una carta 1200 all'acqua, bagna la cresta e carteggiala tutta ben bene sino a che non ha un'aspetto satinato ma sopratutto omogeneo. Ora asciuga e prendi una pasta abrasiva che non sia lucidante ma quella appena più aggressiva. Cromar è una buona marca, spalmala su tutta la superficie della cresta e strofina. se hai un tampone di feltro da montare al trapano è meglio perchè fai molto prima e molto meglio. Finita questa fase passi alla pasta abrasiva finissima lucidante. stesso lavoro ma stavolta tassativamente a mano. Una volta finito pulisci bene con un panno di cotone e dai una strofinata con un panno in lana (ve bene un calzino di lana bucato) vedrai la cresta splendere come nuova...ciao!!!

tiasliacreni
28-05-11, 11:04
MITICO!!! Sei stato chiarissimo. A breve "opero" :Ave_2: