Accedi

Visualizza Versione Completa : motore vl1t



mancos
08-03-11, 23:18
Ciao a tutti sono Manuel e sono inscritto da poco al forum...ho una vespa vl1t mi è stata regalata ed è da quando avevo 4 anni che la chiedevo a mio zio...la vespa è conciata male è il mio sogno...quello che vorrei è renderla diciamo "marciante" per il momento e per questo vorrei rimontare il motore dopo che aperto è passato dalle mani di tre meccanici con l'unico risultato la perdita di qualche pezzo...ora il problema sta nella mia esperienza veramente minima per non dire "inesistente"...secondo voi ho qualche speranza di riuscire nel mio intento con i spaccati di questo sito qualche altro materiale e soprattutto la vostra mano??? grazie in anticipo Manuel

architect
09-03-11, 22:12
Ciao e ben venuto su questo forum, stai tranquillo che con l'aiuto di tutti e specialmente degli esperti, veri esperti che praticano queste pagine, il motore lo potrai sentire in moto !!! garantito :ok::ok:
Metti delle foto dettagliate di come si presenta e vedrai che riuscirai nell'intento.

:ciao:

mancos
09-03-11, 22:45
Grazie Architect...:-) devo solo capire come funziona e posterò le foto...questo è più o meno come si presenta...che ne pensate...il cilindro con il pistone li ho ricomprati perchè quelli originali avevano lesioni in maniera irrecuperabile...manca il gruppo frizione completo...l'albero motore mi hanno detto che ha le impanature da rifare... da dove comincio...io comincerei a ripulire i carter ma come?? quando avrò abbastanza informazioni comincerò a darmi da fare :-) è inutile che comincio e magari faccio piu danni di quelli che già ne hanno fatti...voi che dite? comincio e man mano compro la roba o...

architect
10-03-11, 09:19
Comincia con il rimuovere tutta la sporcizia usando un po' di benzina e un pennello con le setole rigide poi una volta tolta la più grossa puoi usare uno sgrassatore tipo fulcrom, dopo di che finisci di smontare tutto e mettiti in condizione di poter valutare bene ogni singolo componente. I cuscinetti andranno cambiati tutti così come la crocera, i paraoli e le varie guarnizioni.
Man mano che smonti fotografa le varie fasi ti serviranno sicuramente dopo, tutto quello che sembra ovvio alla fine diventa fonte di dubbi.... Per l'albero motore l'ideale sarebbe riuscire a sistemare il suo ... portalo in una rettifica e vedi se le filettature sono recuperabili in caso ne approfitti e fai sostituire la biella con relativi rulli che ti puoi recuperare nei vari ricambisti. Quando avrai tutti i componenti verificati e acquistati quelli da sostituire potrai rimontare.... Per pulire i carter in alluminio e farli tornare nuovi ci vuole principalmente olio di gonito... e per es. paglietta di ferro, rimarranno un'incanto!!:mavieni:

:ciao:

mancos
10-03-11, 22:01
Grazie tanto Architect... per i cuscinetti sto cercando le offerte migliori...ma mi pare che nella mia zona sparino un pò i prezzi alti:risata1:a proposito se c'è qualcuno che li ha io sono a Roma...con che modello sono compatibili?? il gruppo frizione che è assente lo dovrei aver rimediato da un venditore di ricambi usati...come faccio a capire che è quello??? lui mi ha detto che è per la 150 ma io l'originale non ce l'ho...c'è scritto sopra?? c'è un attacco particolare?? grazie tante :Ave_2:

DC3
10-03-11, 23:21
Procurati un esploso (li puoi scaricare dalla sezione Download) e imparalo a memoria. Una volta fatto questo riconoscerai i pezzi anche al buio. I ricambi vespa sono esageratamente costosi e, peggio, c'è in giro tanta porcheria rifatta alla membro di segugio per cui...affidati ai soliti noti ricambisti nominati qui nel forum e prima di buttare...chiedi 10 volte. Pulire l'acciaio solo con petrolio e successivamente ricoprire con un velo d'olio nuovo, grasso spray e avvolgere nel domopack. Dove c'è già ruggine, usa WD40 e scotch brite (spugnetta verde). l'alluminio è meno delicato e puoi sgrassare con fulcron o chanteclair. Se non ce l'hai già, procurati un buon phon da officina e una torcetta a butano. Anche morsetti da falegname, spezzoni di tubo, ritagli di rame e alluminio e lamiera servono per smontaggi e rimontaggi a regola (quasi) d'arte. Molte parti del tuo motore sono le stesse di modelli precedenti o successivi, per cui trapianti con parti di recupero sono sempre possibili e molte volte desiderabili.
Ah, vedi di separare il carter sinistro dal braccio, sarà tutto più facile.
Buon lavoro, falla rivivere!

mancos
11-03-11, 21:38
Ti ringrazio per i tuoi preziosi consigli...al più presto andrò a chiedere info alla casa del cuscinetto qui a Roma...per il gruppo frizione come posso fare per vedere la compatibilità??

mancos
12-03-11, 18:19
allora mi hanno proposto questo gruppo frizione a 25 euro:mrgreen: com'è il prezzo???...il gruppo presenta rugine superficiale che il committente dice di togliermi...è per il mio motore? è compatibile??? grazie in anticipo:Ave_2:

DC3
13-03-11, 22:25
Il prezzo è il meno...quello è un fermaporte che una volta era una frizione. la ruggine non è superficiale, ed accoppiamenti e tolleranze sono irrimediabilmente compromessi. Una domanda Manuel: a meccanica, teorica e pratica, come stiamo? perché revisionare un motore così non è difficilissimo, ma serve un pò...come diciamo qui in Veneto.."de quel che se ghe dixe..."
Comunque quel pezzo ha anche un paio di cose che non mi convincono. Cerca dell'altro.

mancos
13-03-11, 22:55
ciao dc3 non sono veneto, non ho ben capito:risata1:comunque ho esordito nel forum proprio dicendo che non me la cavavo bene...anzi...però tu mi hai detto di prendermi uno spaccato di leggermelo e studiarmelo e io cosi sto facendo... a questo punto non ho capito il nocciolo!!!:mah::mrgreen:

DC3
13-03-11, 23:47
Sono certo che anche a Roma avete un detto simile. ;-) Comunque volevo dire che se pensi che si possa raccattare a terra un kg di ruggine, grattarlo un pò con la carta vetrata e usarlo con successo per revisionare un motore, e sei anche disposto a pagare per ciò, non è in un forum che trovi il supporto giusto, ma devi rivolgerti ad un professionista serio. Questi sono giochi dove chi perde paga, e magari rovina anche una bella nonna.
:ciao:

mancos
14-03-11, 00:34
ok...recepito...ma infatti prima di fare una qualsiasi mossa o spesa ho chiesto a voi...insomma che mi consigli di fare?? io non intendo ridarla ad una quarta persona anche perchè avevo un motore intero mo mancano i pezzi...tutti mi hanno risposto la stessa cosa..."viettelo a riprende"...pensi che possa riuscire a sistemarlo sbattendoci "il grugno" e imparando da voi oppure è tempo sprecato??... preferirei la prima:roll:

mancos
14-03-11, 11:37
Dc3 hai ragione...ne ho trovata un'altra che il venditore dice appartenere a un motore vbb quindi se non erro 1960-1962 o su per giù...devo dire che anche se non so se sia compatibile al confronto quella sembra veramente un fermaporta...e anche da tetano:-)...quindi prima lezione capìta...stavo già prendendo una prima tranvata:testate:...pomeriggio posterò le foto ora non riesco

architect
14-03-11, 13:17
Ciao mancos, considera anche l'ipotesi di comprare un motore "nuovo" da usare come ricambi.... Ovviamente se a te manca solo il pacco frizione forse non sarà conveniente ma almeno ti metti due ricambi da parte.
Altro consiglio non avere fretta a trovare i ricambi usati..... appena comprati ti accorgerai che ho potevi spendere meno o con la stessa cifra compravi il doppio dei pezzi ;-)

Dimenticavo io dovrei avere un pacco frizione di una vn2 cerchiamo di capire se è uguale al tuo.

mancos
14-03-11, 20:21
ciao Architect anche quello non sarebbe male però su internet (subito, ebay) un motore smontato o che non parte perchè inchiodato ecc a meno di 300 non si trova...e tanto sempre si deve smontare e revisionare... il mio motore è quello che vedi su mancano le foto del magnete che sicuramente è da riparare, carburatore a cui manca il filtro e poi mi mancano la marmitta, e parte delle minuterie come dadi a castelletto, e qualche altro dado e rondella...n.b. questa è una mia analisi approssimativa :mrgreen: che dici di fare? girare prima per cuscinetti, parastrappi e qst roba nuova??? sicuramente non comincerò prima di aver inquadrato bene la situazione!!! neanche pulirò i carter se prima non sono sicuro di cosa voglio fare!!! grazie in anticipo...
P.s. l'altra frizione che ho trovato è questa nelle foto!!!

architect
14-03-11, 21:22
Certamente inizia a cercare i ricambi da comprare nuovi, io mi sono trovato bene per qualità/prezzo da zangheratti specialmente dovendo comprare via internet e dovendo andare sulla fiducia.....
Comunque ti conviene continuare con lo smontaggio completo e la successiva pulizia così da individuare eventuali ed ulteriori problemi e/o pezzi da sostituire.
Per la frizione questa è nettamente migliore ma l'ideale sarebbe vederla di persona....

DC3
16-03-11, 01:13
Lascia perdere quella frizione, il VBBM è un altro motore, in tutti i sensi. Io ti consiglierei di documentarti sui modelli di Vespe degli anni '50 e '60, e delle differenze tra loro. Poi cerca, in questo ed altri forum, topics e foto del tuo modello. Quando riconoscerai ogni pezzo a prima vista, avventurati pure nel mondo degli spacciatori di ricambi usati, ma prima di allora...calma!
(comunque qui sul forum c'è parecchia brava gente. Prova a mettere un annuncio "cerca" nel mercatino, specificando modello e numero di telaio)

mancos
16-03-11, 15:07
grazie dc3

mancos
16-03-11, 20:48
Ecco il mio amore...ma secondo voi perchè ha il nasello e il faro rossi? e sotto sembra non esserci altro colore...

DC3
16-03-11, 22:36
:azz::azz:
Comincia col tirarla fuori di lì e dargli una sistemazione più adeguata. Poi lava il tutto, e fai un sacco di belle foto (con la fotocamera, non col cell) e mettile qui. Vedrai che questo topic si affollerà di curiosoni, e magari saltano anche fuori i pezzi che ti mancano.





ah....è bellissima!:ok:

mancos
16-03-11, 22:46
Grazie Dc3 sei uno dei primi da cui sento dire che è bella da qui a tre quattro anni che ce l'ho:Ave_2:...mio padre per esempio vorrebbe buttarla e non sai le lotte ogni giorno (lui sostiene che è un pezzo di ferraccio, per me invece è un bolide anche così)...ecco perchè per il momento non riesco a darLe una sistemazione migliore...il nocciolo è o sta lì al coperto o sotto un telo fuori...ecco perchè volevo per lo meno riscattarmi con il motore in modo tale da acquistare qualche punto per farla tornare a risplendere...;-)

cazzitte
20-03-11, 20:47
non dare retta al babbo è una delle più belle vespe
è soprannominata la struzzo

architect
20-03-11, 21:23
Vedrai che quando la inizierà a vedere risorgere cambierà idea !!!

DC3
20-03-11, 23:35
Dai, Manuel, ci siamo passati tutti, chi con i genitori, chi con la moglie e i parenti vari :mogli:. Ci vuole tenacia. Navigando per i forum, troverai molti restauri di struzzo, come la tua. Mostra a papà le foto di quelle meraviglie tornate a correre dopo anni di ripostiglio. Tira fuori la tua bella, ingombra il cortile, spargi i pezzi per la cucina e per il tinello, spellati le mani e sporca i pantaloni della festa....insomma COINVOLGI TUTTI. Vedrai che alla fine la struzzo troverà il posto che gli spetta accanto all'ammiraglia di famiglia. :ok:
Dai, tirala fuori, lavala un pò , fai 100 foto e postale qui.:ciao:

mancos
21-03-11, 00:02
;-)Ciao ringrazio a tutti per l'incoraggiamento:risata1: e spero di riuscire a combinare qualcosa...mi sto adoperando per i pezzi girando intanto qui in città per farmi un idea...per le foto...arriveranno al più presto...:mrgreen:

mancos
04-05-11, 09:51
Salve è un bel pò che non ci si sente... ho passato un bel pò a "meditare" su qualche concetto di meccanica su consiglio di DC3 ed è stato utile a dir poco...Ora in vista della fiera MIllennium expo a Roma mi pare giunto il momento di agire... allora sono qui a chiedervi riguardo il gruppo frizione di questo motore... un mio amico ha un motore vm2m e può darmi il suo gruppo frizione per la ricerca in fiera di un altro uguale...la domanda è se i due gruppi sono compatibili e se sono uguali anche a quello che monta la vb1...grazie ancora in anticipo...Manuel

architect
04-05-11, 16:00
Io molte volte per capire compatibilità e differenze mi guardo gli elenchi ricambi con relativi esplosi della meceur MEC-EUR (http://www.meceur.com/cataloghi.html)

DC3
04-05-11, 19:12
Salve è un bel pò che non ci si sente... ho passato un bel pò a "meditare" su qualche concetto di meccanica su consiglio di DC3 ed è stato utile a dir poco...Ora in vista della fiera MIllennium expo a Roma mi pare giunto il momento di agire... allora sono qui a chiedervi riguardo il gruppo frizione di questo motore... un mio amico ha un motore vm2m e può darmi il suo gruppo frizione per la ricerca in fiera di un altro uguale...la domanda è se i due gruppi sono compatibili e se sono uguali anche a quello che monta la vb1...grazie ancora in anticipo...Manuel

Posso dirti che la frizione del VB1 è più grande di quella del VM2, ed ha una rondella dentata sotto il dado a castello, mentre il VM ha una semplice rondella spaccata. Ergo compatibilità :noncisiamo:
Ci sono molte altre differenze tra il 150 VL-VB e il 125 VM, i motori si somigliano solo, ma trapianti se ne fanno pochini, e non di organi vitali.

Ragazzo, non fare accrocchi sulla meccanica. Stampati in mente il numero di matricola del tuo motore (sai dov'è vero?) e chiedi una frizione per quello. Perché non metti un annuncio nella zona cerca del forum?

mancos
05-05-11, 17:43
ciao architect grazie tante ma non riesco ad aprire il sito che mi hai dato...:-(
... DC3 ti ringrazio delle informazioni :Ave_2: ne deduco, già lo pensavo ma non ne ero certo, che i motori vl1-vl2-vl3 e vb1 sono gli stessi, giusto? e questo è il primo punto...secondo punto i motori vm e vn sono diversi dai vb-vl...giusto? lezione appresa:risata1:
...si all'annuncio ci avevo pensato però era per vederla di persona e non farmela spedire da qualche altra città lontana...:azz: grazie ancora

DC3
05-05-11, 22:29
..ne deduco, già lo pensavo ma non ne ero certo, che i motori vl1-vl2-vl3 e vb1 sono gli stessi, giusto?

su questo attendi conferma dai guru, per esempio la chiocciola ventola, la parte fissa sul motore, sul VB1M che ho io è in bachelite, cosa che non credo sia sui VL, o perlomeno non su tutti...Procurati gli elenchi ricambi per il tuo modello, come dice Architect, e magari un buon libro TECNICO sulla storia della Vespa. Inoltre usa il tasto "cerca" su questo forum e su altri.;-)
:ciao:

mancos
10-05-11, 15:40
Grazie DC3 un'altra domanda al volo: come faccio a separare il carter sinistro dal braccio??

DC3
10-05-11, 16:57
Se hai tolto le viti che reggono il piede dell'ammortizzatore, basta sfilare.

mancos
20-05-11, 18:48
Salve ogni tanto riciccio fuori come i funghi nel week-end c'è la fiera qui a Roma cosi ne approfitto per chiedervi qualche altro consiglio...qualche domanda: ho letto la sigla del carburatore: MA 16 ma a me non pare la sigla giusta...confermate? è da ricomprare? :azz: i paraoli sull'albero motore motore sono uno per cuscinetto o due per ogni cuscinetto? inoltre vi posto alcune foto interessante...come vi pare lo statore? non riesco ad identificare quel perno che si trova a sinistra del cilindro sotto la crociera vicino quella molla e quella rondella nera sopra e soprattutto cosa va su quel perno (di rondelle intendo)? :crazy:

grazie se lo rimetterò in moto sarà sicuramente per voi:Ave_2:

architect
20-05-11, 20:22
Il motore vl1 dovrebbe montare un carburatore TA18D successivamente con il vl3 dovrebbe invece montare MA19C, mi viene il dubbio che tu abbia letto 16 al posto di 19 .....
Poi i paraoli sono uno per cuscinetto, se i cuscinetto li metti in mezzo a due paraoli come diavolo fanno a lubrificarsi??;-)
Se ho capito bene le indicazioni, il perno in questione è l'alberino del triplo.
Ma non trovi gli esplosi?? e poi se non li trovi per il vl almeno guradati quelli del vn che di principio sono simili

:ciao:

PS per lo statore, così è sporco marcio..... fotografa minuziosamente, smonta tutto, pulisci con cura, testa le bobine (almeno la continuità) e poi la risposta sarai in grado di dartela da solo!!

DC3
20-05-11, 20:47
non riesco ad identificare quel perno che si trova a sinistra del cilindro sotto la crociera vicino quella molla e quella rondella nera sopra e soprattutto cosa va su quel perno (di rondelle intendo)?

Uhm..un'altra volta edita la foto e metti una freccia ci capiamo meglio. La "rondella nera" sopra è il paraolio finale della trasmissione, da cambiare d'ufficio; non la comprare dagli spacciatori, è un comune "corteco" e si trova nelle case del cuscinetto.

Ripeto: se vuoi farla rivivere devi studiare; cerca tra i thread le foto di motori come il tuo aperti, memorizza visivamente i pezzi e dove vanno. Stampati gli esplosi. Hai visto l'MP che ti ho mandato?

mancos
22-05-11, 17:43
si grazie dc3 mi è arrivato... mi hanno regalato questo gruppo qui alla fiera e io non disdegnando e ho accettato...ho guardato un file in dpf che vi allego in cui questo modello dice che è compatibile anche per i modelli 125-150 cc. - 2T VESPA 1955 al 1962 (dal motore 1001 al 90186) potrebbe essere? mi hanno fatto un bel regalo? grazie ancora per il vostro aiuto

mancos
24-05-11, 08:21
P.S. Ho comprato i due cuscinetti per l'albero motore + relativi paraoli + filo corrente bobina+kit di guarnizioni (intorno ai 55 € in totale) per gli altri cuscinetti volevano tutti gli originali quindi alla prossima fiera comprerò il resto...la crociera non c'era...

mancos
26-05-11, 23:22
Dc3 dammi una mano... :Ave_2:di che modello è quella frizione? ho capito che le cose accroccate non vanno bene...quanto può valere?

DC3
29-05-11, 01:07
Ma di che ti preoccupi? prova a montarla, e fammi sapere...:-)

mancos
22-06-11, 11:12
Dc3 ti chiedo un altro consiglio:Ave_2:...mi è stato proposto un motore completo vl2m bloccato (dice che fino a 3 anni fa girava) completo di carburatore con filtro dell'aria pedivella e cuffia a 200 euro...ora siccome a me mancano carburatore (io ho un ma16 come ti ho scritto che non andrebbe bn a quanto pare) gruppo frizione pedivella e chissà quanto altro forse sarebbe il caso di prenderlo...che ne pensi? aspetto la tua risposta :-)

DC3
22-06-11, 21:57
Io lo comprerei, anche se ho una VM1...:mrgreen:

mancos
22-06-11, 21:59
Lo so che non è molto ma ti mando il link:

Motore vespa struzzo VL2M Moto e Scooter usato - In vendita Viterbo (http://www.subito.it/moto-e-scooter/motore-vespa-struzzo-vl2m-viterbo-27297322.htm)

DC3
22-06-11, 22:12
Mi sembra un prezzo onesto, anche se è bloccato si sblocca e si recupera. Così risolveresti i tuoi problemi.
ciao.

mancos
30-06-11, 22:51
Mi hanno fregato l'affare da sotto il naso!!!:azz:

mancos
11-07-11, 21:12
Allora ho cominciato a pulire i carter con lo sgrassatore:
i prigionieri del cilindro mi consigliate di toglierli?
ho notato sul carter lato volano ci sono due fori che introducono dall'esterno nella zona dove vi dovrebbe essere la parte elettrica...uno è "attappato" con un aggeggetto di plastica rossa e nell'altro non c'è nulla...presumo manchi qualcosa...cosa?
le guarnizioni che mi hanno dato nn sono buone...per chiudere i carter una volta fatto tutto cosa mi conviene usare...guarnizioni o pasta rossa? le guarnizioni posso farle da me sagomandole e comprando solo il materiale...di che materiale si tratta?? grazie

DC3
12-07-11, 22:23
Gli esplosi motore, questi sconosciuti.....:-)
All'aggeggio di plastica rossa che "attappa" uno dei fori comincerai a dare del Lei al momento di collegare l'impianto elettrico; si chiama "presa di bassa tensione". Guarnizioni: se le chiusure sono in buono stato (niente botte o segni profondi, planari) basta una carta velina imbevuta d'olio, come all'origine. Se non te ne frega niente degli anni '50, e vuoi essere sicuro della tenuta (nonchè nel caso di chiusura ammaccate straziate cacciavitate ecc..) una pasta professionale per la chiusura delle scatole cambio, comprala da un meccanico o da un buon autoricambi. La carta da guarnizioni è una via di mezzo, con lo svantaggio dello spessore non trascurabile. Le carte, sia la velina che l'altra, molti autoricambi non le tengono più, ma se la zona dove vivi è agricola, qualche officina ..trattoristica le usa ancora e magari si trova più facilmente.
per i prigionieri...fai tu. Basta che non usi la pinza a scatto per girarli.
un saluto.

mancos
12-07-11, 23:09
Ciao Dc3 grazie tanto...allora lo spaccato ce l'avevo ma siccome ho formatto il pc è andato perduto:azz: e sto provvedendo per un altro pdf...per le guarnizioni ho chiesto il vostro parere perchè in effetti qualche sbavatura l'ho vista sui carter e mi chiedevo appunto se bastava solo la guarnizione o era piu sicura la pasta...indipendentemente dagli anni 50...

architect
13-07-11, 20:39
Se ti interessa sempre il link che ti avevo comunicato ora funziona. MEC-EUR (http://www.meceur.com/cataloghi.html)

:ciao:

mancos
14-07-11, 21:15
:Ave_2: grazie ora si che si vedeeeeee!!! a proposito ma io sono a corto di viti e bulloni e rondelle del motore ma sono tutte da cercare nei motoricambi o si trovano facilmente?? per esempio dovrebbero mancarmi 4 o 5 bulloni per richiudere (anche se campa cavallo pe chiuderlo), il dado a castelletto con rondelle e quanto altro per il volano, ecc ecc ecc

per quanto riguarda la pulitura dei carter sto pulendo quello lato messa in moto e posterò le foto quando saranno presentabili!!! già ci sogno ad occhi aperti!!!

DC3
14-07-11, 22:00
:.. dovrebbero mancarmi 4 o 5 bulloni per richiudere (anche se campa cavallo pe chiuderlo), il dado a castelletto con rondelle e quanto altro per il volano, e....

Fattele ridare da chi ti ha aperto il motore....:mogli:
Ma lì da voi non ci sono i mercatini? Un giro al mercatino col campione in tasca, a rovistare negli scatoloni per terra..oppure è una cosa da nonnetti in pensione?? ecco, ti ho dato un suggerimento di dove andare con la ragazza domenica :mrgreen:
(così non fate danni):Lol_5:

mancos
14-07-11, 22:27
Fattele ridare da chi ti ha aperto il motore....:mogli:
Ma lì da voi non ci sono i mercatini? Un giro al mercatino col campione in tasca, a rovistare negli scatoloni per terra..oppure è una cosa da nonnetti in pensione?? ecco, ti ho dato un suggerimento di dove andare con la ragazza domenica :mrgreen:
(così non fate danni):Lol_5:

ci sta portaportese ma una volta ci sono andato e mi hanno preso a fischiettate co sto motore!!! sennò c'è quello della frutta ma nn penso si trovino in mezzo ai covolfiori:-)

DC3
16-07-11, 13:04
Ok, sto parlando delle mostre scambio di mezzi d'epoca, mi sono informato e vedo che sono perlopiù nella Piana Padana. Prendi in considerazione l'idea di farti una gita al nord, in autunno ci sono un paio di grosse mostre, Imola, Padova e poi Novegro (MI), dove potrai trovare facilmente motori non funzionanti per cannibalizzare ciò che ti serve. Alle mostre puoi contrattare prezzi umani e toccare con mano, cosa che sulla Baia è complicato. Credo che per certi pezzi sia l'unica soluzione, non tutto viene riprodotto. In alternativa, devi rivolgerti ad un tornitore e ricostruire a regola d'arte, materiali e trattamenti compresi.
ciao.

mancos
22-07-11, 20:43
ciao DC3 ci sarà una fiera il 22-23 ottobre se non erro...
vi posto le foto di cosa sto combinando...io un pò di grassottello lo lascerei...mi piace di più....:-)...ogni tanto esce fuori un marchio o un bollo che è lì da 56 anni aspettando di essere riportato alla luce o meglio dire...sgrassato:risata:

DC3
23-07-11, 00:31
I cuscinetti dell'asse ruota vanno tolti prima di lavare, tu il bagno lo fai vestito? Vanno buttati e cambiati anche quelli. Serve una chiave speciale per quella ghiera coi 4 fori, ma con un pò di pazienza e una buona scaldata si può provare con martello e bulino. Se non scaldi non si svita niente.

mancos
23-07-11, 10:42
I cuscinetti dell'asse ruota vanno tolti prima di lavare, tu il bagno lo fai vestito? Vanno buttati e cambiati anche quelli. Serve una chiave speciale per quella ghiera coi 4 fori, ma con un pò di pazienza e una buona scaldata si può provare con martello e bulino. Se non scaldi non si svita niente.


ahahahahaha perchè non hai visto il selettore cambio e gli organi messa in moto nell'altro carter:Ave_2::risata1:...a proposito come li smonto??? comunque i carter sono troppo belli anche cosi...li metterei in cameretta sul comò però dubito che me li lascino tenere...:risata1::risata1::risata1:

mancos
23-10-11, 19:59
per la serie a volte ritornano...sono qui dopo aver fatto delle compere per il mio gioiellino ancora fermo e freddo nel box...alla fiera ho comprato questa roba: kit guarnizioni motore, o ring messa in moto rondellona in acciaio per la messa in moto, crociera, kit parastrappi e filo pipa...adesso passo uno...come faccio a sostituire i parastrappi? ce la posso fare solo o è meglio che mi faccio aiutare?...passo due non riesco a trovare i rullini che vanno sull'alberino del triplo...come faccio? potrei trovarli anche in altri negozi di normalissimi ricambi?... passo 3 con il gruppo frizione ancora niente...lì lavori in corso...grazie ancora in anticipo:sbonk::ciao:

mancos
25-10-11, 22:07
Help Help help Architect, Dc3,,,,help help:cry::cry::cry:

architect
26-10-11, 09:02
Ciao, il metodo per sostituire i parastrappi dovrebbe esserti facile immaginarlo avendo comprato i ricambi... devi far saltare i chiodi ribattuti che tengono accoppiati i due dischi di lamiera, sostituire le molle, assemblare il tutto utilizzando i dischi e i ribattini nuovi. Grandi difficoltà non ce ne sono ma il lavoro deve essere fatto nolto bene.... Per i rulli prova a trovarli da qualche vecchio meccanico piaggio oppure prova a cercarli da ricambisti tipo pascoli o zangheratti.

mancos
26-10-11, 21:33
ciao grazie tante Architect...sono i ribattini che piu preoccupano...una domanda sciocca: ho voluto fare una prova e ho messo nel nel mezzo carter degli ingranaggi multipli con l'alberino che lo blocca nel suo alloggio, ho appoggiato l'albero motore e infine la frizione e pare "possa" che nonostante non sia per quel motore...ora la mia domanda e spero non mi prendiate in giro:azz:...ma il gruppo frizione come funziona? grazie ancora

DC3
26-10-11, 23:05
.ma il gruppo frizione come funziona? grazie ancora

Aprila, così capisci da solo. Per aprirla devi farti un attrezzino, con una vite lunga 10 cm, delle belle rondellone graandi grandi e un dado.

90827

stringi il dado, il pacco si allenta e puoi togliere l'anello (vedi la foto). Allenta la vite, e ti rimane tutto in mano.

Non ne hai nemmeno uno di rullini? col campione, prova da un rivenditore di cuscinetti; se no, due misure col micrometro e di nuovo dal rivenditore. che ci vuole?:mrgreen:

La prova frizione la puoi fare anche dopo che hai chiuso il motore, non devi fermarti per lei.

mancos
28-10-11, 16:30
Grazie dc3...al più presto lo farò e poi ti dirò secondo me come funziona il tutto...riflettendo ho concluso che anche se ormai ho un bel pò di tasselli per il mio puzzle non devo cadere in tentazione e cercare di chiudere...meglio piano e fatto bene...vi pongo un'altra domanda per quanto riguarda la zona albero motore/pistone: nel foro della biella dove alloggia il perno che regge il pistone deve essere inserito un anellino con dei rullini?? perchè io non ce l'ho e quando ho provato a inserire il perno nel foro ho notato che va perfettamente e non ci sono giochi...quindi mi sono posto tale dubbio...grazie ancora

elvaho
03-11-11, 13:45
hai intenzione di fare tutto da solo in termini di meccanica? non è una cosa banale...comunque non è impossibile...anzi, è proprio così che si inzia a capirne di vespe! diffida sempre da quelli che hanno collezioni stupende e non sanno la differenza tra un pistone ed un cilindro...

ti invio qualche foto relative al motore della mia struzzo in fase di restauro...

c'è tutto quello che ti serve!

a presto

diego

mancos
03-11-11, 19:56
Ciao ti ringrazio per le foto mi saranno veramente utili...ma il motore lo hai già rimontato? potresti darmi qualche info in piu per la frizione? per esempio il diametro, ecc...ti ringrazio in anticipo per l'aiuto grazieeee:ciao:

elvaho
03-11-11, 21:43
mi dispiace ma il motore è montato già da un pezzo... è una vespa che ho restaurato da un paio di anni...

intanto valuta i pezzi che ti mancano e poi cerca su internet, magari su subito, la frizione per la struzzo...attento ai prezzi però; purtroppo non posso aiutarti in altro modo; se mi capita qualche occasione te la posto, ciao!

mancos
18-10-12, 15:40
Salve a tutti!!! ogni tanto rispunto fuori come gli orsi dal letargo cosi dopo l'ultima fiera dalle mie parti ho portato a casa qualche pezzettino per il motore della mia nonnetta che ancora dorme...adesso credo di avere tutte le carte in regola per fare sul serio...per cui penso che dopo tanto pellegrinare ho trovato il mio gruppo frizione...non ditemi che non è quello sennò mi metto a piangere:cry:...oltre al gruppo allego le foto anche del mio carburatore...so che il ta 18 c non è della struzzo ma sempre meglio di quello montato prima che ho scoperto essere per la Lambretta...cmq ora mi stavo chiedendo come si fa a tirare l'aria!!! so che c'è una leva sotto la sella ma non riesco proprio a comprendere!!! questo perché il carburo che montava adattato aveva usava un'altra levetta...grazie come sempre per l'aiuto...
118184118185118186

kiwi
18-10-12, 16:18
vedi le foto ma il cavetto che dal carburo va alla leva non è inguainato nella vl1 ... la levetta la tiri dall'impugnatura a triangolo quando accenti la vespa tirandola verso l'alto e di conseguenza anche il cavetto (che finisce a uncino sulla leva) che va al carburo si muove
118195118196

kiwi
25-10-12, 14:09
altra foto
118716

mancos
25-10-12, 18:42
grazie sei un grandeeee!! dici possa andare il ta 18 c?

Ale0592
25-10-12, 18:57
Conviene adattare l'SHB19-19 della ET3,più pratico,moderno e prestazionale...Il ta18c dovrebbe essere del farobasso,di certo meglio di quello lambretta :D
Il gruppo frizione sembra bruttino,sicuro che sia utilizzabile?

kiwi
26-10-12, 07:41
va bene il TA18C se fai un restauro

mancos
27-10-12, 14:32
grazieeee ora valuterò un attimino...per la frizione proprio sicuro non lo sono però il problema era che mancava proprio il gruppo frizione...ora naturalmente tolta la morchia sopra, i dischi di sughero le molle i rullini, i bicchierini ecc li cambierò di certo....;-)

Rik_Mackey
12-12-12, 20:26
mancos mi faresti una cortesia?
potresti misurare quanto è profondo l'alloggiamento del cuscinetto di banco lato volano?
grazie