Visualizza Versione Completa : Barbara: restauro conservativo Vespa VN2T
L'11 dicembre scorso (ci faccio caso solo adesso, fu la data del 5* anno del Vespa Club Corato) l'avevo presentata al forum
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/35625-ecco-lultima-nonna-tanto-desiderata.html
ieri, seguendo con molto gusto il post del ritrovamento e della sverniciatura della V1T di matopaavespa, decisi di fare una prova di sverniciatura.
Provai il primo metodo consigliato dall'utente fflavio a base di acetone ed ebbi risultati decenti, anche se lenti
[/URL][URL=http://img837.imageshack.us/i/img4143.jpg/]http://img837.imageshack.us/img837/7986/img4143.jpg (http://img135.imageshack.us/i/img4143p.jpg/)
poi però ho voluto provare quello che ho battezzato "Metodo Hood" (dal nick di colui che me lo ha consigliato, Signorhood) a base di diluente nitro.
Questa mattina mi son messo con passione e pazienza ed in un'ora e mezza circa ho ottenuto risultati di gran lunga decenti.
Fortuna vuole che non abbia trovato sorprese sotto la vernice blu, per ora.
Mi auguro di non trovarne in futuro.
Sono alle prese con un leggero restauro conservativo della Sprint Veloce e prossimo, spero, all'invio, a Simonegsx, di due telai con relativi pezzi di Rally 180 e altra Sprint Veloce.
Non posso quindi, adesso, smontare anche la faro basso, per cui, la sverniciatura continua sinchè riesco, quando avrò finito e sarà necessario smontare per arrivare nei punti più difficili, allora lo farò.
Buon proseguimento a tutti :ciao:
http://img824.imageshack.us/img824/4104/img4145os.jpg (http://img824.imageshack.us/i/img4145os.jpg/)
matopaavespa
09-03-11, 13:22
stai scherzando???????????????????????????????????????? ??????
che conservato incredibile! spiega spiega.
ho appena comprato il diluente nitro come consiglia MrHood!
attendo accurata descrizione!
grandissimo pasqualo!
WOW!!! che risultato!!! complimenti!!!
eleboronero
09-03-11, 13:33
i complimenti!!!!!!:ciao:
Ingredienti:
1 - Diluente nitro;
2 - Vaschetta;
3 - Retina per cucina, quella di acciaio;
4 - Pezze pulite;
5 - Pennello. Io ho utilizzato quello con setole dure, acquistato a suo tempo per applicazioni con sverniciatore.
Metti un pò di diluente in una vaschetta, prendi il pennello, lo imbevi nel diluente e successivamente lo passi sulla vernice da asportare.
Prendi poi la retina ed inizi a raschiare la vernice in maniera circolare, inizierai a vedere i primi rinvenimenti di vernice originale. Sembrerà graffiata dal colore originale.
Certo non verrà tutta via subito.
Io alternavo qualche movimento circolare ad una bella asciugata con la pezza, poi di nuovo e di nuovo ancora sino ad avere la vernice originale pulita.
Capisci quindi che diverse spennellate vanno direttamente sulle parti di vernice originale che è riemersa. Bene, all'originale non accade nulla di nulla.
E per dirtene un'altra che potrebbe spaventare chiunque, quando sono emerse alcune parti di vernice originale, ho dato la spennellata di diluente nitro ed ho passato la retina, sempre in modo circolare, sia sul blu che sulle parti di vernice originale.
Forse, dico FORSE, con una lente di ingrandimento noti dei lievi graffietti sulla vernice originale, causati dalla retina, ma a lavoro finito dovrà essere lucidata tutta la carrozzeria con pasta abrasiva, per cui.....NO PROBLEM.
Grazie a Signorhood per il prezioso consiglio.
Non posso che dargli ragione su tutto, come sempre daltronde, in particolar modo quando dice che la vernice originale non viene via.
Adesso lo garantisco anch'io, sembra quasi un'invincibile lamiera di acciaio inox ;-)
Occhio comunque a non esagerare e a non far eccessiva forza sulla retina.
Nè troppa pressione, nè poca, ma comunque mettendoci le mani ci si accorge da soli come procedere. :ok:
matopaavespa
09-03-11, 13:39
grande pasqualo.
ottima spiegazione!
;-)
Ognuno comunque fa come meglio crede.
L'importante è dar a Cesare ciò che è di Cesare.
Io l'ho solo battezzato, ma il "Metodo Hood" è frutto delle prove e riprove di Gianni - Signorhood. Grazie Gianni ;-)
Oggi sono in vena poetica, altro che le siringate alla Vespa di Verel :Lol_5:
matopaavespa
09-03-11, 13:46
grande pasqualo.
ottima spiegazione!
Cavolo che lavoro, complimenti. :applauso:
Certo che Signorhood tra cif e questo metodo, ne sa di tecniche eh!? ;-)
Lui infatti sarà l'erede protettore di San Cristoforo ;-)
matopaavespa
09-03-11, 14:29
san cristoforhood
san cristoforhood
:risata: :risata: :quote: :quote:
san cristoforhood
:risata: :risata: :quote: :quote:
Se gli togliete il...San,sara' molto piu' felice :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Miiiiiiii,NipoSqualo,che bellezza :mavieni::mavieni::applauso::applauso::applauso::a pplauso::ok::ok::ok::ciao::ciao::ciao:
Oggi sono in vena poetica, altro che le siringate alla Vespa di Verel :Lol_5:
:rabbia::rabbia:
Le siringate le utilizzo per rianimazione vespa :sbonk::sbonk:
:ciao:
highlander
09-03-11, 15:49
;-)
Oggi sono in vena poetica, altro che le siringate alla Vespa di Verel :Lol_5:
guarda che ti ho sentito sai!!! :rabbia:
segnati che ti devo dare una martellata sullo scudo della 180 rally :risata:
eleboronero
09-03-11, 15:50
certo che il signorhood E' il signorhood!!!!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2: :Ave_2::Ave_2:
Comunque sta venendo bene.....
Aspettiamo il risultato finale.
:ciao:
Allora, sono appena rientrato da un altro breve periodo in missione.
Prima cose che noto......
Una parte di parafango mezza arrugginita per via del paraschizzi montato quando la presi, dietro fortunatamente, mi mostra un fondo che più che rosso mi sembra nocciola
http://img402.imageshack.us/img402/6291/img4147s.jpg (http://img402.imageshack.us/i/img4147s.jpg/)
mentre sulllo scudo sembrerebbe di no, giudicando almeno da questa foto
http://img189.imageshack.us/img189/396/img4150c.jpg (http://img189.imageshack.us/i/img4150c.jpg/)
Ad ogni modo, i lavori procedono bene e abbastanza spediti, per ora.
Attenzione a non fare troppa pressione sulla retina, soprattutto sulle parti spigolose, vedi nasello. Noterete, tranne nella parte centrale del nasello che era già così, infatti è una parte seppur tondeggiante, abbastanza liscia, che agli spigoli esterni del nasello, soprattutto quello a sinistra (guardando la foto a sinistra), è venuta via un pò di vernice lasciando un lieve filo di fondo a vista. Ma ci stà pure quello ;-)
Il nero o verdone (ipotesi più probabile) della scritta invece non son riuscito a recuperarlo, vien via mooolto facilmente, vedrò di riuscir a lasciarne un pò per poterla lasciare così ;-)
http://img691.imageshack.us/img691/9728/img4146u.jpg (http://img691.imageshack.us/i/img4146u.jpg/)
Per oggi basta, troppe inalazioni di diluente nitro nonostante stia facendo questo lavoro all'aria aperta. Non vorrei iniziar a dare numeri :Lol_5:
A domani :ciao:
guarda che ti ho sentito sai!!! :rabbia:
segnati che ti devo dare una martellata sullo scudo della 180 rally :risata:
La Rally circolante è molto presto per vederla, ma quando sarà, sarai talmente abbagliato dal suo splendore che neanche riuscirai ad avvicinarti.
Se poi vuoi darlo adesso che è nera, come l'hai vista in foto, accomodati pure, ma attento che rischi di ritirarti senza Vespa, se mi raggiungi in Vespa, altrimenti senza auto, anche se la Marea non mi piace :Lol_5:
Se poi vuoi darlo adesso che è nera, come l'hai vista in foto, accomodati pure, ma attento che rischi di ritirarti senza Vespa, se mi raggiungi in Vespa, altrimenti senza auto, anche se la Marea non mi piace :Lol_5:
e se venisse a piedi??? o in autostop oppure in autobus???
...ho tanta terra da spietrare. Lo lego con una catena lunga 30 m e non lo mollo sino a che vedrò solo terra :Lol_5:
...ho tanta terra da spietrare. Lo lego con una catena lunga 30 m e non lo mollo sino a che vedrò solo terra :Lol_5:
povero higlander! cosa ti ha fatto di male??? (a parte voler picchiare la tua rally???)
Di male niente di niente, anzi, è un GRANDE amico.
Solo che in questo modo riesco a dimostrargli il bene che gli voglio ;-)
Basta OT però ;-)
signorhood
09-03-11, 19:23
Stai procedendo alla grande Pasquà. Non ti spaventare delle graffiature sottostanti, il 90% sarà stato fatto da chi l'ha verniciata di blu, perchè immagino che almeno una passata l'avranno data di cartavetro prima di spennellare.
Sugli spigoli e gli spessori vai con la spugna verde (a costo di buttarne un pacco) invece che con la paglietta d'acciaio e molto più diluente a pennello duro, altrimenti inevitabilmente "smusserai" quello che c'è sotto.
Per il fondo io ne vedo due sia il nocciola che il rosso.
Se non trovi vecchie sorpese esce uno spettacolo! ;-)
Ci sentiamo poi prima di fare gli eventuali ritocchi :mrgreen:
Stai procedendo alla grande Pasquà. Non ti spaventare delle graffiature sottostanti, il 90% sarà stato fatto da chi l'ha verniciata di blu, perchè immagino che almeno una passata l'avranno data di cartavetro prima di spennellare.
Sugli spigoli e gli spessori vai con la spugna verde (a costo di buttarne un pacco) invece che con la paglietta d'acciaio e molto più diluente a pennello duro, altrimenti inevitabilmente "smusserai" quello che c'è sotto.
Per il fondo io ne vedo due sia il nocciola che il rosso.
Se non trovi vecchie sorpese esce uno spettacolo! ;-)
Ci sentiamo poi prima di fare gli eventuali ritocchi :mrgreen:
Carta vetrata nulla, ne son sicuro.....troppo liscia per essere stata passata, ma comunque son sciocchezze che servono per rendere un conservato....conservato ;-) :mrgreen:
Confermo la storia del fondo, magari ne trovo anche un terzo :orrore: :mrgreen:
Mi son messo con gusto e siccome la smonterò, cosa che non ho fatto per l'altra, credo che i ritocchi li farò prima di rimontarla.
Se poi sarà necessario ti romperò le scatole.
P.S. Il diluente scioglie anche i guanti in nitrile :testate:
Stai procedendo alla grande Pasquà. Non ti spaventare delle graffiature sottostanti, il 90% sarà stato fatto da chi l'ha verniciata di blu, perchè immagino che almeno una passata l'avranno data di cartavetro prima di spennellare.
Sugli spigoli e gli spessori vai con la spugna verde (a costo di buttarne un pacco) invece che con la paglietta d'acciaio e molto più diluente a pennello duro, altrimenti inevitabilmente "smusserai" quello che c'è sotto.
Per il fondo io ne vedo due sia il nocciola che il rosso.
Se non trovi vecchie sorpese esce uno spettacolo! ;-)
Ci sentiamo poi prima di fare gli eventuali ritocchi :mrgreen::ciao: RITOCCHI ???:orrore: di che cosa??? non stò perdendo una frase di questo post "superconservato" e tu già parli di ritocchi???:rabbia:
Diciamo che pensiamo a male per trovarci bene :Lol_5:
Veramente spettacolare, sia la vespa, che il metodo Hood, tempo fa anke io avevo avuto questa idea, alcuni mi sconsigliarono, mentre altri mi parlarono proprio di questo metodo, il problema x me è che la vespa è stata verniciata e anke stuccata leggermente, quindi il metodo funziona, ma poi rimangono troppe magagne sotto...
Ma tu hai fatto solo diluente?senza benzina ne altro?
La vespa sembra venire fuori uno spettacolo, un bel conservato..
Esatto, solo diluente e devo dire che per quel poco che ho fatto, son stato fortunato.
Spero di trovare cofani e pedane nelle condizioni dello scudo, sarebbe il TOP :ok:
Ma presto arriveremo anche a loro ;-)
Poi smonto, una bella lavata, ritocchi e ritocchini, guaine, corde e ciò che occorre nuovi, motore nuovo e riassembliamo tutto.
Facile a dirsi, ma penso che qualche mese abbondante andrà via ;-)
E' un'emozione quando vedi spuntare la vernice originale.
Comunque al di la del metodo è importante il risultato.
Sono daccordo.....
Cambiando l'ordine DEGLI INGREDIENTI il risultato non cambia ;-)
E' un'emozione quando vedi spuntare la vernice originale.
Comunque al di la del metodo è importante il risultato.
Fflavio ho appena visto le tue foto, ma era veramente verniciata sopra quella vespa?
A questo punto dovrò provare anke io uno dei due metodi..
Fflavio ho appena visto le tue foto, ma era veramente verniciata sopra quella vespa?
A questo punto dovrò provare anke io uno dei due metodi..
Su che vespa?
Su che vespa?
è una granturismo
Ma voglio provare, xchè anke io ho un faro basso conservato ed è una cosa troppo diversa da una qualunque restaurata
Sei ancora qui a scrivere? :mrgreen:
Vai a sverniciare ;-)
La mia è una sprint 1967, secondo il mio parere se la verniciatura è stata fatta in modo professionale, con relativa seppiatura, la vedo difficile. Questo è un mio parere però vale la pena provare. C'è anche da dire che una volta non adavano tanto per il sottile verniciavano sopra senza farsi troppi problemi. Appena ho un attimo faccio una prova su una ET3 attualmente rossa ma originariamente era blu jeans.
signorhood
10-03-11, 09:06
Ci sentiamo poi prima di fare gli eventuali ritocchi :mrgreen:
Così è più chiaro il senso della frase?:roll:
:shock::sbav: ne viene fuori un conservato bellissimo secondo me, anche se dovrai ritoccare qualcosa , potresti sempre farlo con metodo anticato.
Complimenti Pasquà:ok:
:ciao:
Mi stò mettendo in tuta da lavoro ;-)
A più tardi :mrgreen:
non vedo l ora di vedere come diventa!
:mrgreen::mrgreen:
eleboronero
10-03-11, 14:32
Mi stò mettendo in tuta da lavoro ;-)
A più tardi :mrgreen:
azz. ti mandero' una scatola di maschere filtro della 3m:mrgreen::ciao:
Rieccomi, con poche, ma pur sempre novità.
Ho iniziato poco prima delle 14 ed alle 15.45 avevo smontato il faro anteriore e lo avevo sverniciato
http://img851.imageshack.us/img851/8798/img4153.jpg (http://img851.imageshack.us/i/img4153.jpg/)
http://img695.imageshack.us/img695/4096/img4154q.jpg (http://img695.imageshack.us/i/img4154q.jpg/)
Ci ho provato, ma non c'è stato nulla da fare, a recuperare la guarnizione del faro anteriore ma tra ingottamento di 55 anni di vita, vernice blu che l'avrebbe resa senz'altro irrecuperabile e incollamento al parafango, non ci sono riuscito.
Ma non ci son problemi, o ne trovo una vecchia oppure ne prendo una nuova e la lascio sin da ora all'aria aperta sotto pioggia, freddo e sole caldo che stà per arrivare. In qualche mese penso di ottenere una guarnizione discretamente conservata.
Ho iniziato a smontare il cofano lato motore solo che poi mi son bloccato per via dell'aggancio sotto il serbatoio.
Ho deciso comunque di procedere alla sverniciatura e di lasciare le parti in cui non arrivo alla fine, quando la smonterò tutta.
Un'altra ora e mezza e sono arrivato qui.
Fortunato anche per questa parte ;-)
http://img856.imageshack.us/img856/2640/img4155.jpg (http://img856.imageshack.us/i/img4155.jpg/)
Le dita iniziano a far un pò male, stò tentando intanto, in ogni modo, ad evitare di inalare il diluente oltre che evitare di tener le mani a mollo nello stesso.
Purtroppo i guanti in nitrile non tengono neanche loro, messi a doppio durano qualche minuto in più. Oggi ci ho messo un giro di nastro adesivo da imballaggio su tutte le dita, ha retto ma era molto più scomodo.
Vedremo cos'altro mi inventerò domani.
Intanto i primi 3 litri di diluente sono andati via.
Dopo aver visto che un litro ieri si volatilizzò, questa mattina il primo pensiero è stato quello di andar ad acquistare la latta da 5 litri, 10 € ;-)
Il faro anteriore è stata la parte più difficile da sverniciare sin'ora, solo per quello un litro l'ho fatto fuori.
Per finire, per oggi ;-) , una foto dell'insieme.
Non so a voi ma a mè fa già un altro effetto :sbav: :sbav: :mrgreen:
http://img683.imageshack.us/img683/8697/img4156f.jpg (http://img683.imageshack.us/i/img4156f.jpg/)
Al prossimo intervento ;-)
:ciao:
azz. ti mandero' una scatola di maschere filtro della 3m:mrgreen::ciao:
Credo che le prenderò già domani. Gli occhialacci da chirurgo li ho già invece.
In effetti manca una foto di me a lavoro. :mrgreen:
Domani ve la posto, completo di "accessori" per la sicurezza ;-) :Lol_5:
Grazie a tutti da parte mia e di Barbara ;-)
P.S. Visto che si chiama Barbara, adesso la aggiungo nel titolo ;-)
:ciao:
beeeeella!!!:sbav: :sbav: :sbav: aspetto tutti i giorni per vedere questi risultati!!!
beeeeella!!!:sbav: :sbav: :sbav: aspetto tutti i giorni per vedere questi risultati!!!
;-) Grazie. :lol:
complimenti!
stà venendo fuori un bel conservato!
:ciao: è veramente una bella fxxa di Vespa la tua BARBARA!!!!!:mavieni::ok:
matopaavespa
10-03-11, 21:44
Wooooow!! Scherzi quando dici di aver fatto fuori 3 litri??????
Grande pasqualo. Se il faro della v1t (non suo) ha la guarnizione te la spedisco. :)
eleboronero
10-03-11, 21:50
:ciao:compera i guanti appositi per solventi:ok:
e Barbara mi piace proprio:applauso::applauso::applauso:
:ciao:compera i guanti appositi per solventi:ok:
e Barbara mi piace proprio:applauso::applauso::applauso:
In ferramenta li trovo?
Grazie, poi ti faccio fare un "giro" con Barbara. ;-):mrgreen:
Wooooow!! Scherzi quando dici di aver fatto fuori 3 litri??????
Grande pasqualo. Se il faro della v1t (non suo) ha la guarnizione te la spedisco. :)
Guarda Fabio, se non son 3 litri, ci siamo quasi, ma non meno di 2 litri e mezzo.
Ho scoperto che quando il diluente diventa azzurro è come se si satura e non svernicia più come quando è ""fresco"
Per cui lo cambio. Tant'è vero che per non sprecarne troppo in una vaschetta ne metto tanto quanto basta, cioè poco, in modo che quando lo cambio, ne butto via poco, quel poco che è rimasto. Se invece riempio la vaschetta si "azzurrisce subito" e devo buttarne via di più :cry:
Ma glie euri spesi per ste cose, sono pochi rispetto all'entusiasmo con cui mi sto dedicando a Barbara ;-) :risata1:
Grazie per la guarnizione, se dovrai farla fuori, grazie ugualmente se non dovrai farla fuori ;-)
A domani nuovi reportage :ok:
eleboronero
11-03-11, 08:35
In ferramenta li trovo?
Grazie, poi ti faccio fare un "giro" con Barbara. ;-):mrgreen:
A domani nuovi reportage :ok:
li trovi sicuramente,anche nei centri bricolage ecc.
buon lavoro!:ciao:
:sbonk:
Mi stò muovendo, tra 10 minuti mi affaccio in ferramenta, poi proseguo ;-)
A più tardi. :ciao:
E vai una seconda giovinezza per la Barbara
complimenti!!bellissima!!!diluente nitro particolare o uno standard?
Ingredienti:
1 - Diluente nitro;
2 - Vaschetta;
3 - Retina per cucina, quella di acciaio;
4 - Pezze pulite;
5 - Pennello. Io ho utilizzato quello con setole dure, acquistato a suo tempo per applicazioni con sverniciatore.
cut
Forse, dico FORSE, con una lente di ingrandimento noti dei lievi graffietti sulla vernice originale, causati dalla retina, ma a lavoro finito dovrà essere lucidata tutta la carrozzeria con pasta abrasiva, per cui.....NO PROBLEM.
Grazie a Signorhood per il prezioso consiglio.
Non posso che dargli ragione su tutto, come sempre daltronde, in particolar modo quando dice che la vernice originale non viene via.
Adesso lo garantisco anch'io, sembra quasi un'invincibile lamiera di acciaio inox ;-)
Occhio comunque a non esagerare e a non far eccessiva forza sulla retina.
Nè troppa pressione, nè poca, ma comunque mettendoci le mani ci si accorge da soli come procedere. :ok:
Allora non potresti usare la lana d'acciao fine? sicuramente ci metti più tempo, ma è meno aggressiva e quindi rischi meno.
Inoltre, mi permetto di darti un coniglio :mrgreen:: invece di movimenti circolari (che producono graffi in tante direzioni e sono più abrasivi) potresti provare con movimenti lineari sempre nello stesso asse.
ps. BELLA!!!
------
Mi state facendo venire voglia di comprare altre vespe!! Smettetela diavoli :Lol_5::Lol_5:
Ragazzi è dura.
Menomale che buona parte delle Vespa è fatto di parti lisce.
3 ore, dico 3 ore, questa mattina per sverniciare la piastra portapacchi, solo quella che non ho neanche finito e che mi ha riservato sorprese che non avrei voluto.
Essendo la piastra, portapacchi, è stata utilizzata come tale ed è per questo che non vi era nessun cuscino.
Molte le parti senza vernice, andrà ritoccata a mestiere.
Ma se non ci sono sorprese, anche negative, che razza di passione sarebbe per i conservati :mrgreen: ;-)
Jack, lana di acciaio non fa nulla di nulla, come non fa nulla la parte verde di retina dell'altro tipo di spugna da cucina, quella giallo/verde.
L'unica ad hoc è quella che uso.
I lievi segnetti andranno via con la pasta abrasiva quando la andrò a passare, a fine lavoro, RIGOROSAMENTE a mano, cm dopo cm, senza tamponi da carrozziere e menate varie.
Adesso ho pranzato velocemente e tra qualche minuto torno a fare altri lavori, lasciando per oggi la piastra portapacchi e il supporto ruota di scorta.
Mi son spaccato in mezzo, tra unghie e dita, a ben 5 dita. Mi aiutavo infatti con le unghie in alcuni punti più scomodi :Lol_5:
Che sava fà e na passione :sbav:
complimenti!!bellissima!!!diluente nitro particolare o uno standard?
Ne ho preso uno in ferramenta e mi son trovato bene. :mavieni:
Quindi, nessuno in particolare.
matopaavespa
11-03-11, 14:00
ora reportage fotografico degli strumenti del mestiere!
vaschetta, paglietta diluente e le tue due dita.
Ragazzi, BASTA..sono STANCO
PER OGGI :Lol_5:
;-) ;-)
Oggi giornata memorabile, ho cambiato pensieri che avevo sino a ieri e ammetto che i lavori procedono speditissimi ;-)
La piastra portapacchi di cui vi parlavo prima mi ha fatto buttare veleno e sino a che non la finirò, ne butterò ancora altro, ne son sicuro.
Come vi dicevo, questa mi ha riservato brutte sorprese, ma devo dire che forse saranno le uniche....brutte sorprese. ;-)
http://img12.imageshack.us/img12/9950/img4167e.jpg (http://img12.imageshack.us/i/img4167e.jpg/)
http://img263.imageshack.us/img263/9720/img4168z.jpg (http://img263.imageshack.us/i/img4168z.jpg/)
Continua....
I pensieri di cui vi parlavo, in realtà, sono UNO!!!!!
Ho praticamente iniziato a smontarla :Lol_5:
I cofani...
http://img155.imageshack.us/img155/6207/img4169o.jpg (http://img155.imageshack.us/i/img4169o.jpg/)
http://img36.imageshack.us/img36/1500/img4170u.jpg (http://img36.imageshack.us/i/img4170u.jpg/)
....si presentano come li vedete, ma quelli son l'ultimo problema.....si severniciano con una notevole semplicità ;-)
L'interno, sotto serbatoio è perfettamente perfetto
http://img851.imageshack.us/img851/2828/img4171.jpg (http://img851.imageshack.us/i/img4171.jpg/)
E per concludere, la consueta vista d'insieme ;-) da cui si nota come sono, si può dire, a buon punto.
Nella seconda foto sotto, qualche attrezzo del mestiere. :mrgreen:
Domani reportage dettagliato ;-)
PROMESSO
http://img862.imageshack.us/img862/7862/img4172.jpg (http://img862.imageshack.us/i/img4172.jpg/)
http://img849.imageshack.us/img849/1949/img4173i.jpg (http://img849.imageshack.us/i/img4173i.jpg/)
ma, quella macchia che si vede nella prima foto è il fondo, ruggine o sporco???
Ah, e per concludere in bellezza, sempre per OGGI, come promesso una foto di colui che, in maschera, anche perchè siamo a carnevale, si stà adoperando per riportare la sua BELLA BARBARA alla sua "nuova gioventù" ;-)
P.S. Non so perchè è venuta un pò sfocata.
Alla prossima lezione :Lol_5:
http://img5.imageshack.us/img5/8619/img4157y.jpg (http://img5.imageshack.us/i/img4157y.jpg/)
ma, quella macchia che si vede nella prima foto è il fondo, ruggine o sporco???
Parli della foto in cui si vede la parte del telaio "avvolta" dal cofano...che ora non c'è???
Parli della foto in cui si vede la parte del telaio "avvolta" dal cofano...che ora non c'è???
parlo di questa zona
Avevo inteso bene.
Quelle macchie sono "sverniciature, quindi lamiera nuda e qualche altra di ruggine superficiale.
Purtroppo quella parte è quella che dicevo, è avvolta dal cofano lato sportellino.
Tutte le cose che avrà contenuto, buttate "ad capocchiam", han fatto quei danni. :testate:
Ma tanto non si vedrà, e verrà trattata ugualmente ;-)
Hei ma a Bari quanti gradi avete per lavorare fuori????
Io non riesco a stare neanche in box, col freddo che c'è a Milano!! (Motivo per cui imiei lavori cominceranno tra non meno di un mese, se va bene... a meno di metterla in ascensore e portarla in casa.... ed uscire io dalla finestra :risata::risata:)
:risata: :risata:
Sono più a nord di Bari, non so quanti gradi ci sono, ma si sta molto bene ;-)
Diciamo che ce ne son 15 ;-) con un bel sole.
Mi azzardo......LA PRIMAVERA E' INIZIATA :-)
signorhood
11-03-11, 17:51
Oggi giornata memorabile, ho cambiato pensieri che avevo sino a ieri e ammetto che i lavori procedono speditissimi ;-)
La piastra portapacchi di cui vi parlavo prima mi ha fatto buttare veleno e sino a che non la finirò, ne butterò ancora altro, ne son sicuro.
Come vi dicevo, questa mi ha riservato brutte sorprese, ma devo dire che forse saranno le uniche....brutte sorprese. ;-)
http://img12.imageshack.us/img12/9950/img4167e.jpg (http://img12.imageshack.us/i/img4167e.jpg/)
http://img263.imageshack.us/img263/9720/img4168z.jpg (http://img263.imageshack.us/i/img4168z.jpg/)
Continua....
Pasquale su un conservato quella piastra portapacchi ci sta da dio! Non vorrai mica ritoccare?
Io ti consiglierei di ritoccare solo dove la ruggine può far danni. Sulla piastra e all'interno cofano solo un po' di trasparente e lasci le consumature a vista.
Ecco a che ti riferivi parlando di ritocchi futuri, quelli di cui parlavi ieri :Lol_5:
Serviranno solo per velocizzare determinate cose :sbonk:
Ok ok, ma il trasparente deve essere opaco e nitro?????
Temo qualche reazione della vernice originale.
signorhood
11-03-11, 17:58
Ecco a che ti riferivi parlando di ritocchi futuri, quelli di cui parlavi ieri :Lol_5:
Serviranno solo per velocizzare determinate cose :sbonk:
Ok ok, ma il trasparente deve essere opaco e nitro?????
Temo qualche reazione della vernice originale.
Possibilmente si. Ma non devi verniciare tutta la parte. Solo dove non c'è più vernice.
Altrimenti potresti passarci il fondo rosso! sempre solo dove non c'è vernice e poi raffinare e portare al livello della vernice, simulando una consumatura invece che una sverniciatura .
Appena lo trovo lo prendo e lo passo già ;-)
signorhood
11-03-11, 18:03
Appena lo trovo lo prendo e lo passo già ;-)
Se non lo trovi nitro e temo che non lo trovi, puoi passare anche un trasparente acrilico.
L'importante che non usi smalto, cioè quello diluibile con acquaragia che è proprio inadatto alla carrozzeria.
Gianni, conto di prendere una bomboletta e se non ricordo male, dovrebbe essere disponibile presso il negozio in cui prendo le vernici.
Spero.
Altrimenti prenderò una bomboletta di trasparente acrilico, sempre che non mi faccia strane reazioni e sperando di trovarlo OPACO
signorhood
11-03-11, 18:24
Gianni, conto di prendere una bomboletta e se non ricordo male, dovrebbe essere disponibile presso il negozio in cui prendo le vernici.
Spero.
Altrimenti prenderò una bomboletta di trasparente acrilico, sempre che non mi faccia strane reazioni e sperando di trovarlo OPACO
Non ti preoccupare che sia opaco, tanto lo puoi sempre seppiare e si opacizza. L'importante è che sia per linea carrozzeria e non per finestre e porte ;-)
Altrimenti cerca nei negozi per nautica.
Quando verniciavo i cerchi al 200, circa una volta l'anno, adesso con i tubeless SIP non lo faccio più ;-) , prendevo bombolette max mayer sia alluminio ruote che trasparente, e son sicuro fossero proprio per applicazioni automobilistiche ;-)
Col pensiero a quanti in questo momento non hanno di che vivere e dove ripararsi, oltre a quanti han perso la vita e sperando che i reattori reggano senza scatenare inferni, continuo con questa discussione, anche se a onor del vero non ne avevo voglia.
Vabbè.....
N'altra mezza giornata di lavoro è fatta.
Quando iniziai a sverniciarla un amico venne a vederla e mi disse.....
ti stancherai e la sabbierai :orrore:
Queste cose, se vissute come lavoro vero e proprio, quello di oggi per cui non vedi l'ora di finire la giornata per rientrare, bene, MEGLIO NON FARLE.
La passione non vede stanchezza, dolori (e ne ho molti a dita e unghie) e sacrifici.
Certo un briciolo di pazienza ci vuole.
Ma con l'entusiasmo a 1000 si supera ogni difficoltà.
Procedo con le foto...
Qui i cofani, belli come immaginavo, solo con qualche raschietto.
Ovviamente le foto mostrano tutta la lucentezza, ma qualche lieve traccia di blu, nei raschietti e negli spigoli della griglia, c'è ;-)
http://img858.imageshack.us/img858/7610/img4175.jpg (http://img858.imageshack.us/i/img4175.jpg/)
http://img863.imageshack.us/img863/5755/img4176g.jpg (http://img863.imageshack.us/i/img4176g.jpg/)
Adesso passiamo al serbatoio che come vedrete non è del tutto finito.
Tutti i pezzi meritano una ricontrollata per essere definitivamente finiti, ma me li lascio per ultimi, quando riavrò le unghie buone e NON doloranti ;-)
Con le unghie infatti mi aiuto ad eliminare puntini di vernice blu nei posti più scomodi.
Avete mai provato a ficcarvi anche un pezzo di vernice secca sotto l'unghia???
Io si, a 5 dita, e non è mancato neanche un pò di sangue :Lol_5: :orrore:
Masochista :mrgreen:
http://img846.imageshack.us/img846/5867/img4177.jpg (http://img846.imageshack.us/i/img4177.jpg/)
Guardate quant'è bello il di sotto :sbav:
http://img855.imageshack.us/img855/2656/img4178i.jpg (http://img855.imageshack.us/i/img4178i.jpg/)
E per concludere, come promesso, tutto ciò che serve per procedere a questo delicato lavoro che almento una volta nella vita bisogna provare ;-)
Buon divertimento.
P.S. L'azienda del diluente non mi passa provvigioni nè mi paga per la pubblicità....... liberi quindi di prendere quello che preferite :mrgreen:
http://img863.imageshack.us/img863/7984/img4174.jpg (http://img863.imageshack.us/i/img4174.jpg/)
duecentorally
12-03-11, 14:39
Pasquale..!!!
Ecco il mestiere...!!!!
....pensaci...
a proposito, BRAVO! :applauso:
Enrico
Pasquale..!!!
Ecco il mestiere...!!!!
....pensaci...
a proposito, BRAVO! :applauso:
Enrico
Non è stupida la pensata, ma non credo di aver tutte le competenze necessarie ;-)
GRAZIE :risata1:
eleboronero
12-03-11, 14:47
vedendo queste cose penso: ma che cavolo pensavano quando hanno verniciato la vespa di blu?:mah:
sta venendo FANTASTICA!!!!!!! complimenti:applauso::ciao:
vedendo queste cose penso: ma che cavolo pensavano quando hanno verniciato la vespa di blu?:mah:
sta venendo FANTASTICA!!!!!!! complimenti:applauso::ciao:
Ragazzi :mrgreen:
Erano ragazzi i figli del proprietario (adesso ne han intorno ai 55) quando, boh, forse 30 anni fa decisero di verniciarla :orrore:
Menomale che non ci sono gravi danni ma solo qualche raschietto e qualche punto di ruggine.
Menomale :Ave_2:
Grazie ;-)
Grande Pasqualo!
sta facendo un ottimo lavoro!!
Menomale che non ci sono gravi danni ma solo qualche raschietto e qualche punto di ruggine.
Menomale
Questo si chiama culo!! :mavieni::mavieni:
Bel lavoro :applauso::applauso:
Questo si chiama culo!! :mavieni::mavieni:
Bel lavoro :applauso::applauso:
:Lol_5:
Grazie ragazzi :ciao:
A domani nuove!
Di questo passo mi sa che riesco a iscriverla all'FMI prima dell'estate :Lol_5:
:Lol_5:
di questo passo mi sa che riesco a iscriverla all'FMI prima dell'estate :Lol_5:
Pasquà, per l'isrcizione FMI, fatti raccomandare da Aspide. :Lol_5: :mrgreen: :risata:
Pasquà, per l'isrcizione FMI, fatti raccomandare da Aspide. :Lol_5: :mrgreen: :risata:
Onestamente ci avevo già pensato :Lol_5: :mrgreen:
signorhood
13-03-11, 09:30
vedendo queste cose penso: ma che cavolo pensavano quando hanno verniciato la vespa di blu?:mah:
sta venendo FANTASTICA!!!!!!! complimenti:applauso::ciao:
Quello che hanno pensato tutti i nipoti quando hanno scovato la vecchia vespa del nonno nella casa in campagna. "Con due bombolette la riverniciamo e sembrerà nuova da andarci in giro e sembrerà meno VECCHIA".
Fosse stata una VBB o una GT magari l'avrebbero PXzzata!!! :mrgreen:
Pasquà ti è andata di lusso che sotto non abbiano grattato ne stuccato. In pratica la vespa era sana come un uovo e la riverniciata di blu era solo per farla sembrare diversa.
Ps. Non fare assolutamente nessun ritocco!!! ;-)
PaSqualo,
sto seguendo con molto interesse il tuo restauro. Intanto ti faccio i complimenti per il lavoro, sopratutto per la passione con cui lo stai portando avanti:applauso:. Vorrei chiederti:
Immagino che la parte meccanica (motore, forcella, leveraggi, manubrio, ammortizzatori...) dovrà essere rivista, mi chiedevo come si deve procedere in questo tipo di restauri conservativi:
La vespa verrà smontata tutta per una revisione/controllo/pulizia generale?
La bulloneria, le leve, le cromature, in pratica tutti i particolari smontati come verranno trattati prima del rimontaggio?
:ciao:
Complimenti sia per la Vespa, sia per l'ottimo lavoro di recupero del conservato.
Grande continua così!!!!
Complimenti Pasquale ! :applauso:
Sta venendo benissimo, stai facendo un ottimo lavoro! Complimenti alla "Bella Barbara"......tolto tutto quel brutto "trucco" si rivelerà una splentida signora! ;-) Forza, continua così.
PaSqualo,
sto seguendo con molto interesse il tuo restauro. Intanto ti faccio i complimenti per il lavoro, sopratutto per la passione con cui lo stai portando avanti:applauso:. Vorrei chiederti:
Immagino che la parte meccanica (motore, forcella, leveraggi, manubrio, ammortizzatori...) dovrà essere rivista, mi chiedevo come si deve procedere in questo tipo di restauri conservativi:
La vespa verrà smontata tutta per una revisione/controllo/pulizia generale?
La bulloneria, le leve, le cromature, in pratica tutti i particolari smontati come verranno trattati prima del rimontaggio?
:ciao:
Grazie innanzitutto :ok:
Motore: avantieri l'ho rimessa in moto per la seconda volta. La pirma volta è stata quando la presi e considera che NON cambiai candela, NON pulì il carburatore e NON pulì il serbatoio. Nessun rumore strano, mi feci anche il giro, era una sirena, ma non riuscivo a mettere seconda e terza.
Dunque, prima di tirarlo via per pulire l'interno della scocca, lo revisionerò cambiando candela, revisionando l'intero carburatore, cambiando l'olio e tentando di sbloccare le altre due marce, che son sicuro sono bloccate per via di grasso ingottato o cose simili.
Se riuscirò a sbloccare le marce e vedrò che va bene, non saltano le marce ecc ecc, lo smonto, lo pulisco e lo rimonto perchè tanto sarà utilizzata in città o al massimo nelle città limitrofe, non oltre i 20 Km. E chissà......perchè se va bene mi spingerò anche oltre.
Forcella, leveraggi, manubrio: saran smontati, revisionati (cuscinetti nuovi e le cose, NON a vista, che potrebbero compromettere la sicurezza ed il corretto funzionamento).
Guaine: Saranno sostituite assieme alle corde.
Ammortizzatori: solo revisionati.
Bulloneria: pulita e rimontata, anche se qualcuna è un pò rugginosa. ;-)
Leve: sono di alluminio e a patto che non siano ovalizzate le sedi dei capicorda, saranno pulite e SEMI lucidate.
Cromature: solo il manubrio è cromato e devo dire che è la parte più integra della Vespa :risata1:, ma se fosse stato un pò arrugginito, una passata con pulirapid e torna a splendere ;-)
Complimenti sia per la Vespa, sia per l'ottimo lavoro di recupero del conservato.
Grande continua così!!!!
Complimenti Pasquale ! :applauso:
Sta venendo benissimo, stai facendo un ottimo lavoro! Complimenti alla "Bella Barbara"......tolto tutto quel brutto "trucco" si rivelerà una splentida signora! ;-) Forza, continua così.
Grazie ragazzi :ok:
ma.... svernici anche oggi???
No Afry, a parte il vento di oggi che è qualcosa di fastidiosissimo, mi riposo :mrgreen:
Domani si riprende ;-) tempo permettendo.
Quello che hanno pensato tutti i nipoti quando hanno scovato la vecchia vespa del nonno nella casa in campagna. "Con due bombolette la riverniciamo e sembrerà nuova da andarci in giro e sembrerà meno VECCHIA".
Fosse stata una VBB o una GT magari l'avrebbero PXzzata!!! :mrgreen:
Pasquà ti è andata di lusso che sotto non abbiano grattato ne stuccato. In pratica la vespa era sana come un uovo e la riverniciata di blu era solo per farla sembrare diversa.
Ps. Non fare assolutamente nessun ritocco!!! ;-)
E' andata bene davvero ;-)
Anche se c'è la pedana che potrebbe riservare sempre sorprese :orrore:
Gabriele82
13-03-11, 14:54
Complimenti, stai facendo un SIGNORrestauro...;-)
eleboronero
13-03-11, 14:58
:mrgreen:oggi vai dalla manicure?:Lol_5::ciao:
Complimenti, stai facendo un SIGNORrestauro...;-)
Grazie Gabriè :ok:
:mrgreen:oggi vai dalla manicure?:Lol_5::ciao:
Mi spiace dirlo, ma se fossero stati tutti come me, i centri estetici a quest'ora non sarebbero neanche esistiti :Lol_5:
http://img217.imageshack.us/img217/7499/img4179t.jpg (http://img217.imageshack.us/i/img4179t.jpg/)
Per non parlare dei barbieri......(anche se dovrei essere di parte, avendo la morosa quasi titolare di un centro di acconciature per donne ;-) )
:risata: :risata: :risata:
:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
http://img860.imageshack.us/img860/8545/img4183.jpg (http://img860.imageshack.us/i/img4183.jpg/)
P.S. entrambe le ultime due foto (mano e barba) son state scattate pochi minuti prima della pubblicazione.
A volte mi scambiano per mujaheddin :Lol_5: :risata:
Ma perchè, gli ammortizzatori si possono anche revisionare invece di sostituirli?
Ti sta venendo veramente bene, mi sa che la vernice blu le ha fatto da protettivo per qualche anno.
Al posto delle unghie perche non usi una spatolina di plastica (puoi fartela anche tu a misura), così non ti distruggi e puoi entrare anche negli interstizi minori.
Per i punti di ruggine ti consiglio di FIDOIL (io l'ho usato per i cerchi) che è totalmente trasparente, non appiccicoso ed ingloba la ruggine impedendole di propagarsi. Ha la consistenza dell'olio finchè non è asciutto e non fa male alla pelle perchè non contiene solventi aggressivi (figurati che si può anche diluire con acqua). Una volta asciugato rimane tutto come se non l'avessi mai messo, ma la ruggine da quel punto non passerà più.
Una lucidata finale (rigorosamente a mano) con una crema finissima 3M al tuo posto la darei giusto per uniformare tutto.
Qualsiasi cosa tu decida, sono contento per te... ti sta venendo fuori una meraviglia :-)
:ciao:
ps. se iscrivi ad FMI prima dell'estate, mi incazzo come un un animale... ma che dico uno? 6! :Lol_5:(tra poco saranno due mesi che aspetto e forse non riuscirò io ad avere l'iscrizione prima dell'estate!:nono:).
Si vede che sei andato al centro estetico hai le unghie belle limate :lol:. Ma il trattamente estetico non era per la Barbara?
Ma perchè, gli ammortizzatori si possono anche revisionare invece di sostituirli?
Ti sta venendo veramente bene, mi sa che la vernice blu le ha fatto da protettivo per qualche anno.
Al posto delle unghie perche non usi una spatolina di plastica (puoi fartela anche tu a misura), così non ti distruggi e puoi entrare anche negli interstizi minori.
Per i punti di ruggine ti consiglio di FIDOIL (io l'ho usato per i cerchi) che è totalmente trasparente, non appiccicoso ed ingloba la ruggine impedendole di propagarsi. Ha la consistenza dell'olio finchè non è asciutto e non fa male alla pelle perchè non contiene solventi aggressivi (figurati che si può anche diluire con acqua). Una volta asciugato rimane tutto come se non l'avessi mai messo, ma la ruggine da quel punto non passerà più.
Una lucidata finale (rigorosamente a mano) con una crema finissima 3M al tuo posto la darei giusto per uniformare tutto.
Qualsiasi cosa tu decida, sono contento per te... ti sta venendo fuori una meraviglia :-)
:ciao:
ps. se iscrivi ad FMI prima dell'estate, mi incazzo come un un animale... ma che dico uno? 6! :Lol_5:(tra poco saranno due mesi che aspetto e forse non riuscirò io ad avere l'iscrizione prima dell'estate!:nono:).
Si, gli ammortizzatori si possono smontare e revisionare (olio nuovo, gommini nuovi ecc). Anch'io oggi come oggi dico che la vernice ha funzionato da protettivo. :lol:
Quanto alla spatolina di plastica, magari, ma dovrebbe essere davvero sottile e resistente. Non mi è venuto nulla in mente per costruirmela :nono:
Il FIDOIL, non lo conosco ma è una buona notizia, sarebbe un"parente" del ferox che però non lascia tracce giusto?
Per l'FMI, prima dell'estate invierei la pratica ;-) :risata1:
Si vede che sei andato al centro estetico hai le unghie belle limate :lol:. Ma il trattamente estetico non era per la Barbara?
:Lol_5::Lol_5:
Sul fidoil
Diciamo che ha la stessa funzione del ferox, avvolge perfettamente la ruggine e la ferma. Il ferox diventa nero, il fidoil si asciuga e non si vede più (proprio come se non l'avessi messo).
Io con il ferox non mi sono mai trovato bene.
Se poi vuoi fare la magia, prima applichi con pennellino piccolo, un convertitore di ruggine (quello pero cambia colore da marrone ruggine a grigio).
Io ho fatto questo trattamento sulla parte interna dei cerchi.
Quanto alla spatolina di plastica, magari, ma dovrebbe essere davvero sottile e resistente. Non mi è venuto nulla in mente per costruirmela :nono:
Puoi provare con una striscetta di LEXAN (policarbonato trasparente) da 3 - 5 mm; si trova facilmente nelle ferramenta, è in lastre, si usa al posto del vetro. Si lavora facilmente con seghetto e lima, e resiste bene ai solventi.
Per gli anfratti puoi modificare un vecchio spazzolino da denti.... Te lo sagomi come vuoi tagliando a metá della testa oppure tagliandola tutta e lasciando solo il collo da cui ricavare l'unghia.
eleboronero
14-03-11, 08:38
Per gli anfratti puoi modificare un vecchio spazzolino da denti....
oppure usare la tua barba e la strofini sui pezzi...........come fanno i micetti:mrgreen::risata:
oppure usare la tua barba e la strofini sui pezzi...........come fanno i micetti:mrgreen::risata:
:risata::risata::risata::risata:
Rischio però di fare danni :Lol_5::Lol_5:
signorhood
14-03-11, 12:21
:risata::risata::risata::risata:
Rischio però di fare danni :Lol_5::Lol_5:
Nei punti difficili spalma un po' di wiskas e poi invita qualche gatto a leccarselo. Con la lingua rasposa che hanno te la svernicerebbero in un attimo!!!:Lol_5:
Nei punti difficili spalma un po' di wiskas e poi invita qualche gatto a leccarselo. Con la lingua rasposa che hanno te la svernicerebbero in un attimo!!!:Lol_5:
:Lol_5::Lol_5:
Il problema è che c'è una razza di gatto, tal MARISA, che non si sposta neanche se gli mostri un pesce gigante :risata::risata:
P.S. Ho trovato una vernice nitro trasparente da dare a pennello, l'ho presa e appena finisco la piastra, finisco di sverniciare la piastra, inizio a provarla.
signorhood
14-03-11, 12:31
:Lol_5::Lol_5:
Il problema è che c'è una razza di gatto, tal MARISA, che non si sposta neanche se gli mostri un pesce gigante :risata::risata:
P.S. Ho trovato una vernice nitro trasparente da dare a pennello, l'ho presa e appena finisco la piastra, finisco di sverniciare la piastra, inizio a provarla.
Il gatto Mariso si muoverebbe solo se spalmassi la vespa di succo di passera.:risata:
Il gatto Mariso si muoverebbe solo se spalmassi la vespa di succo di passera.:risata:
:risata::risata::risata::risata:
Ma andrebbe bene comunque come bloccaruggine????? :Lol_5::Lol_5:
eleboronero
14-03-11, 13:27
Il gatto Mariso si muoverebbe solo se spalmassi la vespa di succo di passera.:risata:
:risata::risata::risata: ok ragazzi, se al mio posto mando mia cugina va bene lo stesso?;-):ok:
La attendiamo con ansia, lena e costanza :Lol_5:
:risata::risata::risata: ok ragazzi, se al mio posto mando mia cugina va bene lo stesso?;-):ok:
manda manda... vediamo se va bene e vi faccio sapere!
:azz: ma è possibile che quando vi fanno vedere un pezzo di pelle non capite più niente!!!!!!!!!!!:noncisiamo:
:mrgreen: ele....hai solo questa di cugina.....
o amica.......
o zia........
:Lol_5::Lol_5::Lol_5: :ciao:
Hai ragione PANZ, talmente la distrazione che ormai ieri, non ho messo un dito su Barbara :Lol_5:
Più tardi, appena mi sveglio :mrgreen: riprendo, sempre tempo permettendo. Ieri c'era vento. :testate:
nicotronico
15-03-11, 06:18
Ciao Pasqualo causa insonnia :rabbia:,ho letto il post tutto d'un fiato e volevo farti i miei complimenti sia per il mezzo che per il lavoro che hai intrapreso ,son sicuro che nè verrà fuori uno spettacolo .
buon lavoro
Fabrizio :ciao:
Data na pulita al clacson originale mi è rimasto un pò di blu sui bordi.
Lo eliminerò pian piano
http://img219.imageshack.us/img219/5116/img4186l.jpg (http://img219.imageshack.us/i/img4186l.jpg/)
Guardate questo dettaglio. Lo avevate mai trovato?
C'è scritto 1 - 57. La Vespa è modello 1957, avrà un nesso?
http://img600.imageshack.us/img600/8522/img4185w.jpg (http://img600.imageshack.us/i/img4185w.jpg/)
Il portaruota posteriore ho iniziato a sverniciarlo ma ho scoperto che sotto non ha traccia di vernice.
Pertanto sarà sverniciato dal blu, verniciato del colore originale e poi invecchiato alla meglio ;-)
http://img202.imageshack.us/img202/5170/img4190e.jpg (http://img202.imageshack.us/i/img4190e.jpg/)
Ho continuato la sverniciatura del telaio e pian piano credo che entro una 15^ di gg, tempo permettendo, avrò finito ;-)
La vernice continua ad essere buona.
Azzarderei a dire che ormai son sicuro che tutto è ok, ma attendo prima di sverniciare parte della pedana.
http://img846.imageshack.us/img846/1475/img4188.jpg (http://img846.imageshack.us/i/img4188.jpg/)
http://img163.imageshack.us/img163/2783/img4189.jpg (http://img163.imageshack.us/i/img4189.jpg/)
E per concludere.....
http://img64.imageshack.us/img64/1102/img4187bt.jpg (http://img64.imageshack.us/i/img4187bt.jpg/)
A domani :ciao:
Il portaruota posteriore ho iniziato a sverniciarlo ma ho scoperto che sotto non ha traccia di vernice.
Pertanto sarà sverniciato dal blu, verniciato del colore originale e poi invecchiato alla meglio ;-)
http://img202.imageshack.us/img202/5170/img4190e.jpg (http://img202.imageshack.us/i/img4190e.jpg/)
cioè come? hai già un idea?
forse potresti provare a macchiarlo in modo uniforme con spugnature di thè se vuoi più tono con caffè.
comunque anche se non lo invecchi non è che sia un delitto. Tanto dopo un anno tra sole, polvere e uso, si invecchierà da solo.
eleboronero
15-03-11, 17:03
ma da te oggi c'e' il sole?:testate::testate::testate::testate::testate: :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
quì continua a piovere!
matopaavespa
15-03-11, 20:27
decisamente si. gennaio 57!!
che conservato pasqualo, complimenti! per il portapacchi se vernici a campione come si deve e ci vai di abrasiva fina non te ne accorgi neanche della differenza
ciao
ps: la sella andrebbe verde vero?
cioè come? hai già un idea?
forse potresti provare a macchiarlo in modo uniforme con spugnature di thè se vuoi più tono con caffè.
comunque anche se non lo invecchi non è che sia un delitto. Tanto dopo un anno tra sole, polvere e uso, si invecchierà da solo.
Per questo tipo di lavori mi confido sempre con Signorhood che in merito ai conservati ha un'esperienza molto notevole.
Penso comunque che una volta riverniciato gli si fa qualche graffietto e si lascia all'aperto sotto sole e intemperie per un pò di mesi, fino a che non attacca un pò di ruggine :mrgreen:
ma da te oggi c'e' il sole?:testate::testate::testate::testate::testate: :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
quì continua a piovere!
Si, anche se c'è un vento insopportabile da 3 gg. :testate:
decisamente si. gennaio 57!!
che conservato pasqualo, complimenti! per il portapacchi se vernici a campione come si deve e ci vai di abrasiva fina non te ne accorgi neanche della differenza
ciao
ps: la sella andrebbe verde vero?
Quanto al portapacchi, seguirò il consiglio di Signorhood, lo lascerò così, dopo aver protetto la lamiera nuda con del trasparente nitro ;-)
Quanto alla sella, si va verde ed hai anche un messaggio su feisbuc ;-)
Letto? ;-)
matopaavespa
15-03-11, 20:33
chiedo scusa, intendevo il portaruota, non il portapacchi,quello è strepitoso.
si l'ho letta, ma mi sono scordato. ieri ero dai miei e potevo farti la foto.
entro il weekend te la fo!
ciao
matopaavespa
15-03-11, 20:34
ps: la guarnizione del fanale purtroppo non c'è
chiedo scusa, intendevo il portaruota, non il portapacchi,quello è strepitoso.
si l'ho letta, ma mi sono scordato. ieri ero dai miei e potevo farti la foto.
entro il weekend te la fo!
ciao
Ma il portaruota è completamente privo di vernice. Mi vien da pensare che sia stato preso nuovo e verniciato direttamente di blu. Non c'è traccia del colore della Vespa.
Grazie per la foto della sella. Ti farò poi sapere ;-)
Ti invio tramite messaggio privato, qui su VR, la mia e mail ;-)
E non preoccuparti per la guarnizione, tanto è saltata anche quella del clacson.
E poichè non sarebbe facile sverniciare delle guarnizioni ingottate, le cambierò tutte e le antichizzerò ;-)
eleboronero
15-03-11, 21:16
guardo nel mio rusco se ho un portaruota a 4 punti conservato...se c'e' te ne faccio dono.
guardo nel mio rusco se ho un portaruota a 4 punti conservato...se c'e' te ne faccio dono.
:oops::oops:
Grazie mille, mi disobbligherò diversamente :Ave_2::Ave_2:
Che vuol dire 4 punti?
eleboronero
16-03-11, 08:38
Che vuol dire 4 punti?
4 punti di attacco:mrgreen:
4 punti di attacco:mrgreen:
Lo avevo immaginato ma non conoscendo altri tipi con meno o più punti di attacco, ho sparato la domanda :mrgreen:
Niente ancora ragazzi, qui il tempo è stato poco clemente ed abbiam avuto vento ed un pò di pioggia.
Appena si "rimette", riprendiamo e concludiamo ;-)
:mrgreen:dai pasqualo stò in astinenza!
:mrgreen:dai pasqualo stò in astinenza!
Grazie Giaggio. :ok:
Oggi in realtà ho fatto qualcosina, molto poco però. Da domani riprendo a pieno ritmo e aggiorno il post.
:ciao:
Sono fiducioso e un po' invidioso ..... :ok:
Sono fiducioso e un po' invidioso ..... :ok:
Grazie :ok:
Bella, complimenti e buon lavoro :applauso:
Che sorpresa, un conservato da urlo! Complimenti!!!
paolo_vespa
28-03-11, 10:16
bello il lavoro che stai facendo
Grazie ragazzi ;-)
Presto qualche aggiornamento :ok:
Avrai mica finito il diluente?? :quote::quote:
:ciao:
azz mi ero perso sto post..... complimenti paqua' esce che è una meraviglia......:ciao::ciao::ciao:
Anche io e l'ero perso...Pasqaualo quasi quasi faccio un salto a Minervino con la susa di venire a vedere la vn2.... Se la tocchi ti scanno...
ragazzi ciao sto sverniciando con diluente pero quando trovo stucco e fondo grigio cosa devo fare quardate foto
uhm... li c'è poco da fare manca la vernice....... :mah::mah::mah:
:ciao::ciao::ciao:
paolo_vespa
18-04-11, 20:18
...... ma a chi aspetti per riverniciarla???
ragazzi ciao sto sverniciando con diluente pero quando trovo stucco e fondo grigio cosa devo fare quardate foto
Ciao, ci sono casi in cui è possibile recuperare la vecchia vernice come se fosse un quadro, sul quale si è formato uno strato spesso di sporcizia nel corso di centinaia di anni, nel tuo caso c'è ben poco da fare, verniciala.
ma che riverniciare!!!!
dalle mie parti c'è un signore che riesce a ritoccare queste parti senza vernice...e poi fare invecchiare il ritocco esattamente come la vernice presente originale.....
Gran lavoro cmq...!!! complimenti
ma che riverniciare!!!!
dalle mie parti c'è un signore che riesce a ritoccare queste parti senza vernice...e poi fare invecchiare il ritocco esattamente come la vernice presente originale.....
Gran lavoro cmq...!!! complimenti
se la parte ammalorata è solo quella della foto, si puo' cercare di fare un ritocco ....... non intendevo riverniciare l'intero telaio..... ma se non rimetti vernice che gli metti????:ciao::ciao::ciao:
hè in questo senso...:nono:...
signorhood
19-04-11, 15:31
ragazzi ciao sto sverniciando con diluente pero quando trovo stucco e fondo grigio cosa devo fare quardate foto
Rivernici solo la parte che necessità di essere riveniciata. Poi sta a te indovinare il colore e "invecchiarlo" a dovere.
Se non ti senti capace o non hai voglia a cimentarti in un restauro conservativo puoi sempre sabbiare e riverniciare tutto e avrai tanto tempo per "mozzicarti i gomiti" per l'occasione perduta. :roll:
ragazzi il bauletto lato motore e tutto cosi cioe sotto e grigio cosa faccio
ma checazz...ho visto adesso che le ultime foto sono di un altra fb....pensavo era quella del topic!!:azz:
ragazzi il bauletto lato motore e tutto cosi cioe sotto e grigio cosa faccio
onino75 apri un topic tutto tuo nella sezione restauro wideframe, sennò ci si confonde con 2 mezzi nello stesso topic
:ciao:
già!!! :mavieni::azz: :ciao:
Rivernici solo la parte che necessità di essere riveniciata. Poi sta a te indovinare il colore e "invecchiarlo" a dovere.
Se non ti senti capace o non hai voglia a cimentarti in un restauro conservativo puoi sempre sabbiare e riverniciare tutto e avrai tanto tempo per "mozzicarti i gomiti" per l'occasione perduta. :roll:
:risata::risata::risata::risata::risata:
:ciao::ciao::ciao:
pasqualoooooooooooooooooooooo
com'è finita sta bella signora??????? hai seguito i soliti suggerimenti di signor hood?????
Se non ti senti capace o non hai voglia a cimentarti in un restauro conservativo puoi sempre sabbiare e riverniciare tutto e avrai tanto tempo per "mozzicarti i gomiti" per l'occasione perduta. :roll:
:ciao::ciao::ciao:
eleboronero
17-05-11, 12:23
pasqualoooooooooooooooooooooo
com'è finita sta bella signora??????? hai seguito i soliti suggerimenti di signor hood?????
Se non ti senti capace o non hai voglia a cimentarti in un restauro conservativo puoi sempre sabbiare e riverniciare tutto e avrai tanto tempo per "mozzicarti i gomiti" per l'occasione perduta. :roll:
:ciao::ciao::ciao:
pare che il nostro abbia scambiato Barbara per un Luca.....:Lol_5::mrgreen::ciao:
mo vado a corato e gliela porto via..... quei piccoli particolari che mancano da finire me li faro' con calma...........
pasqualoooooooooooooo :mogli::mogli::mogli::mogli::mogli:
faccela vedere finita.
:ciao::ciao::ciao:
Avete ragione, scusatemi ma ho avuto impegni semi-lavorativi.
Ho fatto qualche lavoretto poi ho abbandonato poichè va smontata per i dettagli.
Non posso smontarla adesso visto che stò concludendo la Sprint veloce e non vorrei mischiare i pezzi :risata:
eleboronero
07-06-11, 14:56
Avete ragione, scusatemi ma ho avuto impegni semi-lavorativi.
Ho fatto qualche lavoretto poi ho abbandonato poichè va smontata per i dettagli.
Non posso smontarla adesso visto che stò concludendo la Sprint veloce e non vorrei mischiare i pezzi :risata:
tutte palle di la verita'.........che ti sei innamorato di una lambretta:mrgreen::ciao:
Certo, dopo l'ultima 3 Mari e dopo aver visto le Lambra di Rimini Lambretta Centre :sbav: :Lol_5:
news?
Ancora nulla ;-)
Stò finendo la Sprint Veloce conservata, dopo smonto e continuo più comodamente ;-)
Ancora nulla ;-)
Stò finendo la Sprint Veloce conservata, dopo smonto e continuo più comodamente ;-)
Ma hai aperto un post per la spint veloce?
Comunque verso il 25 mi trovo a Corato vengo a controllare se i lavori proseguono (la scusa per dirti mi fai vedere Barbara dal vivo?) :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:ciao:
Ma hai aperto un post per la spint veloce?
Comunque verso il 25 mi trovo a Corato vengo a controllare se i lavori proseguono (la scusa per dirti mi fai vedere Barbara dal vivo?) :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:ciao:
Alessà, scusa il ritardazzo.
Per la SPrint Veloce non ci sono post in quanto alla Vespa non ho fatto nulla, se non CIFFARLA velocemente.
Questi giorni passo guaine e corde nuovi e attendo di avere il pistone modifica 57,2, ordinato da oltre 1 mese, rettificare e montare il GT. Il motore è stato fatto nuovo.
Barbara è ferma, non posso incasinarmi di pezzi smontati, ma a buon punto.
Appena rimonto tutta la Sprint Veloce smonto Barbara e continuo più comodamente.
Se sei, se arrivi o se arriverai a Corato, chiama ;-)
Alessà, scusa il ritardazzo.
Per la SPrint Veloce non ci sono post in quanto alla Vespa non ho fatto nulla, se non CIFFARLA velocemente.
Questi giorni passo guaine e corde nuovi e attendo di avere il pistone modifica 57,2, ordinato da oltre 1 mese, rettificare e montare il GT. Il motore è stato fatto nuovo.
Barbara è ferma, non posso incasinarmi di pezzi smontati, ma a buon punto.
Appena rimonto tutta la Sprint Veloce smonto Barbara e continuo più comodamente.
Se sei, se arrivi o se arriverai a Corato, chiama ;-)
Al momento sono ancora a L'Aquila appena arrivo una chiamata e d'obbligo (come pure la visita a Barbara)
Quindi stai sistemando la sprint a cipolla se non sbaglio?
Comunque buon lavoro....
:ciao:
Esatto. Ho rifatto il motore nuovo ma sono in attesa del pistone per la rettifica. Ordinato da un mese :testate:
Domani cambio guaine e corde, poi sostituisco i cuscinetti del mozzo anteriore e qualche altra sciocchezza e appena pronto il cilindro lo monto e la regolo tutta.
Poi riprendo Barbara ;-)
signorhood
26-01-12, 16:47
Waliò . . . si batte la fiacca?
So passati sette, dico bene 7, mesi dal tuo ultimo intervento in questo post?
E allora?
Ci vogliamo muovere? :mrgreen:
eleboronero
26-01-12, 16:55
per un momento ho sperato...........:Lol_5:
quotone al signorhood!!!!!!!!:ok::ciao:
per un momento ho sperato...........:Lol_5:
quotone al signorhood!!!!!!!!:ok::ciao:
Si si, pensavo anche io ci fossero aggiornamenti riguardo la Barbarella.... Allora Pasquà?!?:sbav:
Barbarella è bloccata.
Non elenco tutti i motivi :testate: ma vi dico solo il primo, ovvero la cipolla col motore a terra in attesa di pistone da 7 mesi :rabbia:
la cipolla col motore a terra in attesa di pistone da 7 mesi :rabbia:
Non dirmi che le poste deve ancora consegnarti il pacco?:Lol_5::Lol_5::Lol_5::risata:
:ciao:
signorhood
29-01-12, 11:23
E che ha di particolare stu pistone?:mah:
Fatto a mano in pezzo unico? :mrgreen:
La posta non centra. :nono:
Ordinato presso 3 ricambisti locali, non riescono a farmelo avere, pare che la asso werke non sia più disponibile in Italia. Per ora forse o per sempre non lo so.
Tant'è che ho pensato di prendere uno di quelli di Mec Eur Italia su e bay, a 24 € ma non faccio rettifica e lo prendo da 57. :testate:
La posta non centra. :nono:
Ordinato presso 3 ricambisti locali, non riescono a farmelo avere, pare che la asso werke non sia più disponibile in Italia. Per ora forse o per sempre non lo so.
Tant'è che ho pensato di prendere uno di quelli di Mec Eur Italia su e bay, a 24 € ma non faccio rettifica e lo prendo da 57. :testate:
quelli sulla baia non sono mec eur mec euro fa cilindri ma non pistoni ti mando un PM
allora, news?
c'hai rimesso mano??
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.