Visualizza Versione Completa : Cestello MMW per frizione 8 molle
Ciao a tutti,
sto pensando di sistemare la frizione che non mi da per nulla soddisfazioni.
Dopo aver provato varie frizioni, originali, con molle rinforzate, a 4 – 5 dischi, o troppo dure o che non tengono la potenza e si bruciano, ho montato la frizione della cosa a 8 molle rinforzata e dopo varie modifiche sono riuscito a farla funzionare in maniera quasi decente.
Con i dischi nuovi tutto ok, ma il problema che non riesco a risolvere, è che appena i dischi iniziano a rovinarsi nella parte esterna tendono ad incastrarsi sull’anello di rinforzo con la conseguenza di un cattivo stacco della frizione. :nono:
Ora, da tonazzo, esiste questo cestello rinforzato che, in teoria, dovrebbe non aprirsi sotto sforzo e sostituire degnamente il cestello con la “fascia malefica”.
Secondo voi, visto la cifra (177,66 euro), è un lavoro da fare oppure butto i soldi?
Qualcuno ha esperienza di queste frizioni?
:ciao: Gg
sistema la frizione che hai.. lima bene l'anello dove passano i dischi e risolvi.
il cestello a meno di configurazioni di un certo tipo, non ha motivo di esistere.. non so che motore monti ma insomma..
inoltre quel cestello è un ibrido, dovresti comunque rimetterti li a capire come funziona e come sistemarlo.. colendo spendere c'è anche il 16-24 molle drt..
Ciao a tutti,
sto pensando di sistemare la frizione che non mi da per nulla soddisfazioni.
Dopo aver provato varie frizioni, originali, con molle rinforzate, a 4 – 5 dischi, o troppo dure o che non tengono la potenza e si bruciano, ho montato la frizione della cosa a 8 molle rinforzata e dopo varie modifiche sono riuscito a farla funzionare in maniera quasi decente.
Con i dischi nuovi tutto ok, ma il problema che non riesco a risolvere, è che appena i dischi iniziano a rovinarsi nella parte esterna tendono ad incastrarsi sull’anello di rinforzo con la conseguenza di un cattivo stacco della frizione. :nono:
Ora, da tonazzo, esiste questo cestello rinforzato che, in teoria, dovrebbe non aprirsi sotto sforzo e sostituire degnamente il cestello con la “fascia malefica”.
Secondo voi, visto la cifra (177,66 euro), è un lavoro da fare oppure butto i soldi?
Qualcuno ha esperienza di queste frizioni?
:ciao: Gg
Che...mostro hai :azz::orrore::orrore::orrore::Lol_5::Lol_5:
sistema la frizione che hai.. lima bene l'anello dove passano i dischi e risolvi.
il cestello a meno di configurazioni di un certo tipo, non ha motivo di esistere.. non so che motore monti ma insomma..
inoltre quel cestello è un ibrido, dovresti comunque rimetterti li a capire come funziona e come sistemarlo.. colendo spendere c'è anche il 16-24 molle drt..
Grazie massimax, ma come devo limare per l'esattezza?
Credimi, ne ho fatte di tutti i colori a questa frizione ma appena si sbavano i dischi mi stacca a fatica ... ed è un peccato perchè quando funziona è bella morbida.
Perchè dici che non ne vale la pena? a me personalmente mi si sono aperti almeno 3 cestelli originali con conseguente sgancio del seeger e fuoriuscita del pacco frizione (che va se tiri la leva!!!)
Pensavo che ricavata dal pieno avesse più resistenza alla forza centrifuga.
Ho visto quella di Denis ma non ho capito se di base usa le molle tipo Cosa o le classiche PX
Che...mostro hai :azz::orrore::orrore::orrore::Lol_5::Lol_5:
:mrgreen: :quote: no no, intendevo dire che le frizioni originali slittano e durano veramente poco, e le altre con le molle rinforzate devi avere le dita stile ercolino per usarle.
La 8 molle della cosa è morbidissima ma difficile da mantenere a posto.
Piccolo OT
Calabrone, volevo ringraziarti ancora per l'idea del catetere sulla scatola del carburo: finalmente posso vedere il morore sempre pulito!!! :Ave_2::Ave_2:
Mittico!! (alla galeazzi)
Fine OT
:ciao: Gg
Grazie massimax, ma come devo limare per l'esattezza?
Credimi, ne ho fatte di tutti i colori a questa frizione ma appena si sbavano i dischi mi stacca a fatica ... ed è un peccato perchè quando funziona è bella morbida.
Perchè dici che non ne vale la pena? a me personalmente mi si sono aperti almeno 3 cestelli originali con conseguente sgancio del seeger e fuoriuscita del pacco frizione (che va se tiri la leva!!!)
Pensavo che ricavata dal pieno avesse più resistenza alla forza centrifuga.
Ho visto quella di Denis ma non ho capito se di base usa le molle tipo Cosa o le classiche PX
allora, il cestello ricavato dal pieno funziona, nel senso è piu resistente, a patto che sia stato fatto per bene e successivamente trattato per bene.
ripeto, non so che motore hai, ma di cestelli aperti ne ho visti anche di quelli ricavati dal pieno.
Su una configurazione che non è un proto ma manco un p&P va benone se si è disposti a spendere.
io per primo ero indeciso nell'acquisto del cestello 6 molle cnc, alla fine ho solo rinforzato una vecchia 6molle.
Se vuoi provare a modificare l'anello, asporta un po' di materiale in corrispondenza delle fascie dove scorrono i fermi dei dischi e magari prova ad usare un olio un po' piu fluido.
questo perchè con l'anello una 8 molle ha ancor meno punti dove poter bagnare i dischi e forse è anche per questo che ti si rovinano subito.
Il motore di base è un Malossi 210 con un’infinità di modifiche ed effettivamente un pochetto spinge :-) , oltretutto col volano leggero la frizione prende un bel po' di colpi.
Come olio uso un SAE 30, per cui penso che già come fluidità ci siamo.
Proverò a fare come dici con il rinforzo, sistemandolo ed assottigliandolo bene.
Pensavo anche di forare le spalle della frizione per vedere se si può aumentare la lubrificazione dei dischi.
Oppure è meglio di no?
Altrimenti altre frizioni da consigliarmi?
Va a finire che lo compro sto cavolo di cestello!!! :crazy:
:ciao: Gg
:mrgreen: :quote: no no, intendevo dire che le frizioni originali slittano e durano veramente poco, e le altre con le molle rinforzate devi avere le dita stile ercolino per usarle.
Hum ... ma non è che il problema sta nel tuo stile di guida più che nella frizione? Ho provato un PX "big bore" fatto da chi ne sa veramente (tanta tanta tanta coppia che in seconda si alza di accelerazione) che monta semplicemente una frizione 7 molle con molle Piasco (mi pare) che è molto fluida e appena più dura di una frizione originale
Hum ... ma non è che il problema sta nel tuo stile di guida più che nella frizione? Ho provato un PX "big bore" fatto da chi ne sa veramente (tanta tanta tanta coppia che in seconda si alza di accelerazione) che monta semplicemente una frizione 7 molle con molle Piasco (mi pare) che è molto fluida e appena più dura di una frizione originale
Che ti devo dire: sarò sfigato ma la frizione originale non mi dura nulla.
Dopo un breve periodo inizia a slittare o si apre il cestello!!! :azz:
Pensavo che fosse qualche cosa di sbagliato, che magari che restasse puntata, ma nulla di tutto ciò. :-(
Stile di guida? Può essere, la Vespa, appena posso, la uso anche per lavoro, per muovermi nel traffico della mia zona e a Milano, quindi la frizione lavora moltissimo.
Come dicevo ho provato di tutto e con la frizione della cosa mi sembrava di aver quadrato il cerchio: morbidissma!!!! :-)
Non so se l'hai mai provata ma la comandi con un dito ed è molto fluida ...
Unico neo è che dopo un po' sto cavolo di disco si incastra nell'anello di rinforzo e fa fatica a staccare!!!
Per cui pensvo ad un cestello senza fascia di rinforzo ma che fosse un po' resistente.... ma che cifre!!!
Ho visto anche una serie di dischi in carbonio: sono più resistenti oppure "fa figo" dire "carbonio"? :mrgreen:
:ciao: Gg
Riprendo questa discussione per mettervi a conoscenza dei progressi (e sfighe varie) sulla frizione.
Alla fine, stanco dei problemi con le varie frizioni mi sono studiato e costruito una frizione basandomi sempre sulla 8 molle.
Per esattezza ho utilizzato:
Frizione 8 Molle 23 denti
Cestello frizione rinforzato MMW
Modifica frizione 5 dischi
Molle rinforzate
Rasamento
Dado esagonale (al posto di quello a torre)
Innanzitutto ho montato il cestello MMW con 4 molle rinforzate e 4 standard, per ottenere un giusto compromesso di morbidezza.
Il cestello MMW, per la sua conformazione, va a toccare il coperchio della frizione che ho lavorato abbassando le parti “sporgenti”, smontando anche l'asta per aumentare la "fresata".
Inoltre al 1* disco di metallo "sotto", ne ho appoggiato un secondo per abbassare ulteriormente il cestello.
Poi lo spingifrizione: altro problema!!!
Il suo originale non va bene, troppo basso ed il boccolino di ottone fuoriesce troppo, per cui ho adattato quello di un PK con cuscinetto reggispinta in questo modo:
Ho sistemato l'incavo e "segnato" il cestello in corrispondenza del foro dove la molla di fermo lavora.
Ho abbassato la sede d'appoggio del cuscinetto di 1,5 mm e tornito la parte esterna fino a portarlo alla stessa altezza del cuscinetto.
Ho sostituito il cuscinetto libero con uno a tenuta 2Z
Il risultato è una frizione bellissima e molto modulabile, inoltre ho la possibilità di aumentare, o sostituire le molle per avere una frizione rigida al punto giusto.
Ero felicissimo :risata1: fino a quando, dopo un migliaio di km la vespa si trascinava anche con la frizione tirata.... :mah:
Ho controllato eee .... si è tranciata DI NETTO la chiavetta che fissa la frizione all’albero.... ma porca miseria!!! :roll:
L'accoppiamento si è girato di 90* poi si è bloccato, non ho segnato l'albero ma il boccolo frizione va cambiato.
La chiavetta è uscita perfettamente tagliata in due, come da una lama.
Ma come mai? L'ho sostituita quando ho montato la frizione!!!
Cosa può essere successo?
Che depressione!!! :cry:
:ciao: Gg
Cosa può essere successo?
Che depressione!!! :cry:
:ciao: Gg
Volano leggero eh......ahi ahi ahi......
Per i dischi in kevlar te li consiglio, purtroppo per le nostre vespe non credo esistano ancora (parlo di veri dischi in vero kevlar), a meno di non farseli fare su misura.
Ciao,Superasso.
Volano leggero eh......ahi ahi ahi......
Per i dischi in kevlar te li consiglio, purtroppo per le nostre vespe non credo esistano ancora (parlo di veri dischi in vero kevlar), a meno di non farseli fare su misura.
Ciao,Superasso.
Ma il volano leggero ce l'ho da una vita .... :mah:
Magari è colpa del dado esagonale che tralaltro era ben serrato.
I dischi della modifica sono perfetti ma è sta cavolo di chiavetta che mi lascia perplesso!!!
Adesso aspetto il boccolo di ricambio e riprovo.
Altra domanda: esiste un estrattore per il pacco frizione?
Tutte le volte per togliere la frizione dall'albero è un casino!!!
Sulle small se ben ricordo esiste ...
:ciao: Gg
Altra domanda: esiste un estrattore per il pacco frizione?
Tutte le volte per togliere la frizione dall'albero è un casino!!!
Sulle small se ben ricordo esiste ...
:ciao: Gg
ciao guarda qui cosa si è costruito jack....
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/41142-frizione-lista-della-spesa-2.html#post605713
secondo me ti interessa....
ciao
gian
ciao guarda qui cosa si è costruito jack....
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/41142-frizione-lista-della-spesa-2.html#post605713
secondo me ti interessa....
ciao
gian
Grazie Gian,
mmmm quindi dovrò immaginarmi e costruirmi un estrattore ... :mah:
chissà per quale motivo non hanno pensato ad un filetto sulle large ...
:ciao: Gg
Ma il volano leggero ce l'ho da una vita .... :mah:
Magari è colpa del dado esagonale che tralaltro era ben serrato.
I dischi della modifica sono perfetti ma è sta cavolo di chiavetta che mi lascia perplesso!!!
:ciao: Gg
Già però la chiavella s'è rotta adesso, adesso che hai montato il gruppo frizione modificato, non ne sono sicuro ma probabilmente quest'ultimo più massiccio dell'originale, quindi la chiavella si trova a sopportare maggiori sollecitazioni, sollecitazioni che non sono tanto quelle della trasmissione della coppia, ma piuttosto quelle risultanti dal lavoro di smorzamento delle pulsazioni generate dal motore, lavoro infame reso ancora più infame dall'alleggerimento del volano principale, il quale non per caso ha un robusto accoppiamento conico all'albero motore............
Per i dischi in carbonio.....rispondevo ad una tua domanda precedente.
Superasso.
Già però la chiavella s'è rotta adesso, adesso che hai montato il gruppo frizione modificato, non ne sono sicuro ma probabilmente quest'ultimo più massiccio dell'originale, quindi la chiavella si trova a sopportare maggiori sollecitazioni, sollecitazioni che non sono tanto quelle della trasmissione della coppia, ma piuttosto quelle risultanti dal lavoro di smorzamento delle pulsazioni generate dal motore, lavoro infame reso ancora più infame dall'alleggerimento del volano principale, il quale non per caso ha un robusto accoppiamento conico all'albero motore............
Per i dischi in carbonio.....rispondevo ad una tua domanda precedente.
Superasso.
La frizione originale mi sembra che pesi di più di questa modificata ... proverò a metterle sulla bilancia.
Il fatto che si sia tranciata di netto mi fa solo supporre che abbia subito un "effetto cesoia", quindi, come dici tu superasso, deve aver subito un colpo deciso.
è possibile che una marcia saltata fuori abbia determinato la tranciata?
:ciao: Gg
La frizione originale mi sembra che pesi di più di questa modificata ... proverò a metterle sulla bilancia.
Il fatto che si sia tranciata di netto mi fa solo supporre che abbia subito un "effetto cesoia", quindi, come dici tu superasso, deve aver subito un colpo deciso.
è possibile che una marcia saltata fuori abbia determinato la tranciata?
:ciao: Gg
Non credo proprio (il parastrappi è in ordine?), sono molto più cattive le sollecitazioni causate dal regime di minimo troppo basso, a proposito.......con volano alleggerito è bene tenere il regime di minimo più allegro.
superasso.
Ho ripreso questa discussione per mettervi al corrente degli sviluppi della frizione.
Alla fine, dopo aver anche provaro anche il clutch slider rivelatosi inutile, anzi, dannoso (leggi http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/40454-clutch-slider-pinasco.html ), ho rimontato un nuovo boccolo con la boccola in bronzo ben stretta e ben sistemata ed ho risolto tutto ... o per lo meno ... quasi tutto.
Infatti, il cestello che sfiora il coperchio lavorto, fa si che una piccola dose d'olio riesca a risalire il condotto dello sfiato ed a colare sul motore. :cry:
Ora, tramite un attrezzista in gamba, sto portando a termine il progetto di un particolare sfiato che riesca a contenere l'olio "espulso" dal motore e reintegrarlo.
Ma a parte questo la frizione è un gioiello, precisa e morbida al punto giusto.
Anche l'affidabilità è Ok.
Ormai ho fatto un po' di km e posso affermare che va veramente bene.
In definitiva ho utilizzato:
Base della frizione 8 Molle 23 denti (della Cosa)
Boccola in Ottone
Cestello frizione rinforzato MMW
Modifica frizione 5 dischi
4 Molle rinforzate
4 Molle originali
Rasamento
Dado esagonale (al posto di quello a torre)
Cuscinetto reggispinta modificato
Coperchio lavorato
Sfiato ... (in lavorazione :-) )
Unico neo: Il costo non è dei più contenuti, ma è una soluzione per chi ama frizioni prestanti e non esageratamente dure.
:ciao: Gg
ASSEACAMME
07-11-11, 12:36
Grazie Gian,
mmmm quindi dovrò immaginarmi e costruirmi un estrattore ... :mah:
chissà per quale motivo non hanno pensato ad un filetto sulle large ...
:ciao: Gg
nn puoi usare un comune estrattore a 4 zanche che trovi anche dai cinesi?:crazy:a 3€....:boh:
nn puoi usare un comune estrattore a 4 zanche che trovi anche dai cinesi?:crazy:a 3€....:boh:
Con i bracci esterni non va bene perchè si forza sul cestello anzichè sul boccolo e comunque lo spazio è esiguo per far passare l'estrattore.... anche se un estrattore "cinese" mi servirebbe. :mrgreen:
:ciao: Gg
ASSEACAMME
07-11-11, 12:54
Che...mostro hai :azz::orrore::orrore::orrore::Lol_5::Lol_5:
mi inserisco nella discussione chiedendo, se qualcuno lo sa, se esiste un pignone Z21 per frizione 7 molle denti elicoidali senza dover riaprire il motore per passare a 4^corta o accorciare il rapporto del secondario sull'albero di natale...il 23 per troppo lungo per girare allegro in collina ....:ciao:
mi inserisco nella discussione chiedendo, se qualcuno lo sa, se esiste un pignone Z21 per frizione 7 molle denti elicoidali senza dover riaprire il motore per passare a 4^corta o accorciare il rapporto del secondario sull'albero di natale...il 23 per troppo lungo per girare allegro in collina ....:ciao:
Per la Z65 da DRT c'è questo:
Articolo IPLØ107 z22mod 186x200/el z22 su z65 PIAGGIO ORIG. PE 200 Pignone Large frizione 07 molle
Ø flangia mm107.00
Rapporto PE200:22-65=2.95
Un 22 dovrebbe accorciare già parecchio ....
:ciao: Gg
Ieri ed oggi sono riuscito a provare l'aggeggio fatto fare apposta per eliminare definitivamente le colate d'olio che mi fuoriuscivano dallo sfiato sopra la frizione e che mi imbrattavano carter, ruota, ecc. ecc.
Come accennato nei post sopra, il cestello della MMW ruota a filo del coperchio frizione (coperchio che va modificato per accettare questo tipo di cestello), riuscendo, per forza centrifuga, a spingere una minima quantità d'olio motore fuori dallo sfiato.
Modificando un po' l'idea di Calabrone ( http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/25319-i-catetere-sfiato-frizione.html ) ho voluto convogliare l'olio in una piccola espansione posizionata al posto dello sfiato originale.
L'idea è di far espandere l'olio in questa "camera" creando una contropressione dovuta alla maggiore superficie. :mah:
Sembrerebbe funzionare, e comunque ha già pronto l'imbocco per il tubetto stile "catetere"
Allego la bozza data all'attrezzista che mi ha realizzato lo sfiato.
Se può interessare faccio qualche foto dell'aggeggio montato. :-)
:ciao: Gg
Ecco le foto dello Sfiato-Espansione.
Non si vedono benissimo, anzi ... ma apprezzate almeno l'impegno perchè so che come fotografo faccio veramente cag...!!! :mrgreen:
96856 96857 96858
:ciao: Gg
Oggi ho fatto una settantina o più chilometri tra cui una cinquantina in autostrada con medie da 100 - 110 Km/h e puntatine fuori scala ....
Prima della modifica dello sfiato avrei trovato gocce d'olio del cambio sotto il motore, mentre ora è .... finalmente asciutto!!! :ok:
Ero stanco di vedere colate d'olio e morchia ... adesso sui carter solo polvere.
Per oggi mi sento realizzato :mrgreen:
:ciao: Gg
Riapro questa discussione perchè, dopo più di un anno, posso dire con certezza che questa frizione va veramente bene!!! (sgrat sgrat ... una grattatina antisfiga ci sta' :mrgreen: )
Morbida al punto giusto, modulabilissima e non da segni di cedimento nonostante coppia e giri.
E' un po costosa e soprattutto laboriosa da mettere assieme, ma i risultati li trovo ottimi!!!
:ciao: Gg
vespaspeed
22-03-13, 09:34
Riapro questa discussione perchè, dopo più di un anno, posso dire con certezza che questa frizione va veramente bene!!! (sgrat sgrat ... una grattatina antisfiga ci sta' :mrgreen: )
Morbida al punto giusto, modulabilissima e non da segni di cedimento nonostante coppia e giri.
E' un po costosa e soprattutto laboriosa da mettere assieme, ma i risultati li trovo ottimi!!!
:ciao: Gg
ottimo lavoro Echospro anche se davvero non ho capito molto cosa hai fatto
ma presumo che, con la configurazione che mi ha fatto il meccanico e con il fatto che mi ha detto che la frizione che mi ha montato, nonostante sia nuova, strappa, avrò i tuoi stessi problemi.
ma quanto ti è costata tutta l'operazione?
ottimo lavoro Echospro anche se davvero non ho capito molto cosa hai fatto
ma presumo che, con la configurazione che mi ha fatto il meccanico e con il fatto che mi ha detto che la frizione che mi ha montato, nonostante sia nuova, strappa, avrò i tuoi stessi problemi.
ma quanto ti è costata tutta l'operazione?
Senza considerare il tempo, la frizione a 8 molle di base, il materiale d'usura (modifica 5 dischi, boccola, rasamenti, spingidisco, cuscinetto, molle rinforzate e quant'altro) penso sulle 350 euro ... forse di più :shock:
Esempio:
Campana frizione MMW RACE | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/campana+frizione+mmw+race+_93243000)
Coperchio frizione PIAGGIO by | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/coperchio+frizione+piaggio+by_93164000)
Boccolo frizione "COSA 2" per | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/boccolo+frizione+cosa+2+per_15985400)
Un pezzo alla volta ....
Ma quanto cacchio ho speso per sta cavolo di Vespa???? :mah:
:ciao: Gg
vespaspeed
22-03-13, 12:18
Senza considerare il tempo, la frizione a 8 molle di base, il materiale d'usura (modifica 5 dischi, boccola, rasamenti, spingidisco, cuscinetto, molle rinforzate e quant'altro) penso sulle 350 euro ... forse di più :shock:
Esempio:
Campana frizione MMW RACE | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/campana+frizione+mmw+race+_93243000)
Coperchio frizione PIAGGIO by | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/coperchio+frizione+piaggio+by_93164000)
Boccolo frizione "COSA 2" per | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/boccolo+frizione+cosa+2+per_15985400)
Un pezzo alla volta ....
Ma quanto cacchio ho speso per sta cavolo di Vespa???? :mah:
:ciao: Gg
Guarda a chi lo dici
se volessi farti l'elenco da quando l'ho acquistata (modello catorcio) ad oggi.....mi sarei comprato una moto 1000 di cilindrata nuova di zecca
porca miseria.......
ma che vuoi fare i pruriti sono così quando ti vengono.....ti fermi solo quando gli hai esauriti:risata:
Ho trovato su SIP questo pignone Z24
Pignone frizione 24 denti, | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/pignone+frizione+24+denti+_87478000)
Non capisco se ingrana l'ingranaggio originale Z65 ne se è di DRT perchè sul suo sito non lo trovo.
Chi mi può illuminare?
Grazie :mrgreen:
:ciao: Gg
Alla fine ho contattato Denis che in settimana ha fatto il pignone e me lo ha spedito ad un prezzo notevolmente inferiore a quello di SIP
Ordinato ed arrivato a tempo di record!!!! :sbav:
130889
Ieri l'ho montato, molto preciso e ben fatto, ed oggi mi sono trovato con l'amico Simone a berci una cosa a Cusago così l'ho provato.
Allunga quanto basta i rapporti tanto da permettere al Malossone di tirare tutta la 4a.
L'impressione è che il motore sfrutti meglio le marce, resta meno aggressiva, anche se perde un pelo di brio in prima, una cosa quasi impercettibile che compenserò modificando la curva d'anticipo :Lol_5:
Devo provarlo in autostrada, mi piacerebbe poter viaggiare attorno ai 120 Km/h senza che il motore gridi, e a conti fatti dovrei riuscirci perchè dovrei essere a meno di 7000 giri.
Adesso dovrei essere finalmente a posto, con quest'ultima spesa dovrei avere concluso ..... per ora! :mrgreen:
:ciao: Gg
Alla fine ho contattato Denis che in settimana ha fatto il pignone e me lo ha spedito ad un prezzo notevolmente inferiore a quello di SIP
Ordinato ed arrivato a tempo di record!!!! :sbav:
130889
Ieri l'ho montato, molto preciso e ben fatto, ed oggi mi sono trovato con l'amico Simone a berci una cosa a Cusago così l'ho provato.
Allunga quanto basta i rapporti tanto da permettere al Malossone di tirare tutta la 4a.
L'impressione è che il motore sfrutti meglio le marce, resta meno aggressiva, anche se perde un pelo di brio in prima, una cosa quasi impercettibile che compenserò modificando la curva d'anticipo :Lol_5:
Devo provarlo in autostrada, mi piacerebbe poter viaggiare attorno ai 120 Km/h senza che il motore gridi, e a conti fatti dovrei riuscirci perchè dovrei essere a meno di 7000 giri.
Adesso dovrei essere finalmente a posto, con quest'ultima spesa dovrei avere concluso ..... per ora! :mrgreen:
:ciao: Gg
non ci credi neanche tu .....:mrgreen:
non ci credi neanche tu .....:mrgreen:
.... già tolto da tempo!!!
Sto cercando di impiegarlo ma non vedo soluzioni :boh:
Lo vuoi? Te lo mando via e-mail :mrgreen:
:ciao: Gg
.... già tolto da tempo!!!
Sto cercando di impiegarlo ma non vedo soluzioni :boh:
Lo vuoi? Te lo mando via e-mail :mrgreen:
:ciao: Gg
scusa Gigi ma non ho capito che cosa hai tolto??
scusa Gigi ma non ho capito che cosa hai tolto??
Il 24 denti ... :cry:
:ciao: Gg
Aggiorno il 3D
Il 24 denti ora lo uso e va benissimo assieme a tutta la frizione stracollaudata.
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/64843-malossi-221-parte-ii-l-evoluzione-by-echospro.html
:ciao: Gg
Ecco le foto dello Sfiato-Espansione.
Non si vedono benissimo, anzi ... ma apprezzate almeno l'impegno perchè so che come fotografo faccio veramente cag...!!! :mrgreen:
96856 96857 96858
:ciao: Gg
mi spieghi un po gentilmente come hai fatto a ricavare questo "accrocchio"
hahaha
mi spieghi un po gentilmente come hai fatto a ricavare questo "accrocchio"
hahaha
Un pezzetto di tubo con saldati 2 fondelli torniti e forati, di cui uno filettato da M7 e l'altro fatto per inserire un eventuale tubo che porta i "vapori" oltre il motore.
In questo post qui (http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/37598-cestello-mmw-per-frizione-8-molle?p=710929&viewfull=1#post710929) c'è il disegno.
Gli sfiati li ho fatti scendere così:
168392
Gg
Più o meno ho capito.... io invece sul funghetto gli ho tolto la capoccia e ci ho inserito un tubicino che arriva fino a sotto il carter come I tuoi, non è la stessa cosa?
Più o meno ho capito.... io invece sul funghetto gli ho tolto la capoccia e ci ho inserito un tubicino che arriva fino a sotto il carter come I tuoi, non è la stessa cosa?
Più o meno si, tranne per il fatto che così tende a perdere olio.
Ma va bene ugualmente.
Gg
ho capito dai, a te quel po di olio che dovrebbe fuoriuscire come succede a me, parliamo di gocce d'olio, resta nella "vaschetta"
Praticamente l'olio che viene spinto dalla forza centrifuga nel foro di sfiato, dentro all'accrocchio si espande e resta li senza proseguire nel tubo.
Tutto qui.
Hai ragione però, è pazzia allo stato puro! :crazy: :mrgreen:
Gg
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.