Visualizza Versione Completa : miscela nel cambio
salve a tutti,
ho bisogno del vostro aiuto:Ave_2:,
oggi ho svitato il tappo dell'olio del cambio per controllarne il livello e mi accorgo che era pieno di miscela :orrore:,
Premetto che e' da poco che ho comprato la vespa' ,un p125x del 78, e sono in aspettativa dal mio meccanico che mi chiami per revisionare il blocco motore.
Oggi avendo un po' di tempo a disposizione ho controllato l'olio nel cambio e mi sono accorto che era pieno di miscela,
Cosa' sara' successo?????:mah:
MimminoAlbe
11-03-11, 16:14
paraolio interno lato frizione che non tiene.
urge apertura del blocco con relativa revisione perchè se tanto mi da tanto il motore è in moto da un bel po' ed una volta aperto, tanto vale cambiare tutto e se ne riparla tra altri 20 anni...
MimminoAlbe
11-03-11, 16:20
noti anche che stenta a partire a causa di un continuo e copioso imbrattamento della candela?
cioè,sei sicuro che ci fosse miscela nell'olio del cambio?
paraolio interno lato frizione che non tiene.
urge apertura del blocco con relativa revisione perchè se tanto mi da tanto il motore è in moto da un bel po' ed una volta aperto, tanto vale cambiare tutto e se ne riparla tra altri 20 anni...
Grazie MimminoAlbe, mi hai tranquillizzato un po', infatti ho pensato subito a qualche crepa nei carter:azz:
Il blocco motore e' quello originale (32 anni) e ne avra' viste di tutti i colori, infatti come avevo gia' detto, sono in fila dal meccanico per la revisione, penso di farla tra una decina di giorni.
Grazie per avermi tranquillizzato :ciao:
MimminoAlbe
11-03-11, 16:28
ma lo sai quanto ti costa farti fare il tutto da un meccanico???
e soprattutto....sei sicuro di questo meccanico?spesso sulle vespe non ci capiscono un beneamato e sistemano una cosa rovinandone 3....
noti anche che stenta a partire a causa di un continuo e copioso imbrattamento della candela?
cioè,sei sicuro che ci fosse miscela nell'olio del cambio?
guarda, sono sicurissimo, posso dirti anche che era tutta miscela con qualche traccia di olio, per quanto riguarda il meccanico, sto in un paesino in provincia di palermo, ci conosciamo quasi tutti,il meccanico e' in gamba,( sono convinto che per la vespa oltre a saper fare il meccanico ci vuole una buona dose di passione e lui ne ha tanta) e poi non mi ha chiesto tanto.....
guarda, sono sicurissimo, posso dirti anche che era tutta miscela con qualche traccia di olio, per quanto riguarda il meccanico, sto in un paesino in provincia di palermo, ci conosciamo quasi tutti,il meccanico e' in gamba,( sono convinto che per la vespa oltre a saper fare il meccanico ci vuole una buona dose di passione e lui ne ha tanta) e poi non mi ha chiesto tanto.....
ciao se é in gamba e ti fa la revisione completa fagli verificare anche l'albero, dopo 32 anni :mrgreen:
concordo a pieno con l'analisi di mimino!!!
paraolio andato e net frattempo il motore si é bevuto tutto l'olio del carter :azz:
:ciao:
ciao se é in gamba e ti fa la revisione completa fagli verificare anche l'albero, dopo 32 anni :mrgreen:
concordo a pieno con l'analisi di mimino!!!
paraolio andato e net frattempo il motore si é bevuto tutto l'olio del carter :azz:
:ciao:
ok, grazie per le risposte, l'importante per me che non ci sia qualche crepa nei carter,
MimminoAlbe
11-03-11, 23:32
ok, grazie per le risposte, l'importante per me che non ci sia qualche crepa nei carter,
beh quello fai presto a verificarlo.
pulisci il motore con forte sgrassante e lancia per lavaggio auto. poi fai il pieno di olio e vedi se perde....
beh quello fai presto a verificarlo.
pulisci il motore con forte sgrassante e lancia per lavaggio auto. poi fai il pieno di olio e vedi se perde....
no mimmino, gocce a terra non ne trovo, la mia paura era che, avendo trovato miscela al posto dell'olio nel cambio, ci fosse stata una crepa all'interno del carter che facesse mischiare le due cose, ma se e' solo il paraolio a giorni do una bella revisionata pronta per l'estate...:ciao::ciao::ciao::ciao:
ok, grazie per le risposte, l'importante per me che non ci sia qualche crepa nei carter,
Questo lo potrai verificare solo a carter aperti. :mavieni:
La camera di manovella è spesso sbeccata o ammaccata da maldestre operazioni di smontaggio e l'accoppiamento è più sottile proprio in quel punto.
Ho visto carter ricostruiti a suon di mastice e guarnizione proprio in quella zona, oltretutto più soggetta a pressioni interne.
Comunque, se il tuo motore non è mai stato aperto, potrebbe non essere il caso tuo.
In bocca al lupo per la revisione del motore. :ciao:
MimminoAlbe
12-03-11, 12:45
intendi sbeccature tipo questa??
pensi dia problemi una roba tipo qquesta?
come si può ovviare?
intendi sbeccature tipo questa??
pensi dia problemi una roba tipo qquesta?
come si può ovviare?
No, intendo il bordo esterno della camera di manovella, quello guarnito.
paraolio interno lato frizione che non tiene.
urge apertura del blocco con relativa revisione perchè se tanto mi da tanto il motore è in moto da un bel po' ed una volta aperto, tanto vale cambiare tutto e se ne riparla tra altri 20 anni...
Se non tiene il paraolio lato firizione dovrebbe succhiare tutto l'olio del cambio e fare molto fumo. Giusto ?
La camera di manovella di norma va in depressione e in caso di paraolio rovinato dovrebbe aspirare.
Come fa a riempire il cambio di miscela ?
Non è una cosa così matematica, se esce qualcosa ne entra dell'altra. In questo caso esce l'olio ed entra la miscela.
Infatti la verifica classica per vedere se il paraolio di banco tiene è proprio quella di annusare l'olio motore e sentire se sa di benzina
Non è una cosa così matematica, se esce qualcosa ne entra dell'altra. In questo caso esce l'olio ed entra la miscela.
Infatti la verifica classica per vedere se il paraolio di banco tiene è proprio quella di annusare l'olio motore e sentire se sa di benzina
Qualche goccia su un...crostino,e' la morte sua :risata::risata::risata: Giusta la tua dritta :applauso::applauso::applauso:
La settimana scorsa ho aperto un motore di PX Cat di un iscritto al nostro Vespa Club e non appena ho aperto il tappo di scarico olio è venuto fuori circa mezzo litro di miscela.
Era veramente tanta, e io sospetto che provenga dal carburatore.
Forse lo spillo non tiene e la miscela in che tracima passa dal perno del miscelatore e va nella scatola cambio.
Il perno del miscelatore non ha nessun OR di tenuta giusto ?
La settimana scorsa ho aperto un motore di PX Cat di un iscritto al nostro Vespa Club e non appena ho aperto il tappo di scarico olio è venuto fuori circa mezzo litro di miscela.
Era veramente tanta, e io sospetto che provenga dal carburatore.
Forse lo spillo non tiene e la miscela in che tracima passa dal perno del miscelatore e va nella scatola cambio.
Il perno del miscelatore non ha nessun OR di tenuta giusto ?
Giusto :mavieni::ok:ma dovrebbe,prima,riempire la scatola per tracimare da li,fa prima a riempire la camera di manovella e da li passare nel cambio.C'e' da dire che e' mooolto improbabile che riesca a partire...affogata com'e'.
Il mio aico mi ha detto che che partiva qasi reolare.
Io mi sono acrto che c'era qualcosa che non andava perche la frizione era tipo On / Off, dava uno strattone incedibile all'inserimento della marcia e poi mi ha raccontato che una giorno gli usciva benzina dallo sfiato dell'olio sul carter.
Comunque ora ho aperto i carter, gli cambio il paraolio frizione,volano e cuscinetti di banco.
Piu' verosimile che gli uscisse da qui:il "troppopieno" del galleggiante.
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/25439-ii-catetere-aggiornamento.html
dopo aver letto questo post ho proceduto a cambiare l'olio al mio motore. (era forse 9 anni e circa 50mila km che non lo facevo:oops::oops:) e ho notato che l'olio era veramente poco denso....... anche io ho lo stesso problema del paraolio? eppure i sintomi descritti ( fumosità eccessiva e ingolfamento non li riscontro)........ era in programma di cambiare frizione per VR raduno, ma a questo punto mi sa che lo apro e cambio tutto....voi che dite???? :ciao::ciao::ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.