Accedi

Visualizza Versione Completa : Polini 177 spodestato dal parmakit tsv??



vespista95
12-03-11, 11:59
Ormai si sente parlare molto di questo nuovo cilindro che viene definito piu prestazionale del polini, chi lo ha provato sa dirmi se è vero?? E per quanto riguard l' affidabilità, e grippone come il polini. Se così non fosse allora... il polini ha trovato pane per i suoi denti:boxing:

pippo90
12-03-11, 12:07
Ormai si sente parlare molto di questo nuovo cilindro che viene definito piu prestazionale del polini, chi lo ha provato sa dirmi se è vero?? E per quanto riguard l' affidabilità, e grippone come il polini. Se così non fosse allora... il polini ha trovato pane per i suoi denti:boxing:

spodestato direi proprio di no!!!
per tanti motivi... primo fra tutti il prezzo!!
polini 130€
parmakit 300 e rotti€

massimax
12-03-11, 21:31
spodestato direi proprio di no!!!
per tanti motivi... primo fra tutti il prezzo!!
polini 130€
parmakit 300 e rotti€


si infatti, sono livelli diversi. anche perchè se si ragionasse in assoluto il polini le prende dal quattrini o da qualunque altro gt rotax o volendo da qualunque ibrido di cagiva o rs..

insomma per andare va di piu.. ma il costo lo pone in un'ottica differente

Alext5
12-03-11, 21:36
si infatti, sono livelli diversi. anche perchè se si ragionasse in assoluto il polini le prende dal quattrini o da qualunque altro gt rotax o volendo da qualunque ibrido di cagiva o rs..

insomma per andare va di piu.. ma il costo lo pone in un'ottica differente

E che centra rotax, cagiva etc?? Guarda che non si parla di prototipi, e nemmeno small.

:ciao:

vespista95
12-03-11, 22:26
e come affidabilità??? insomma vale tutti i soldi che costa dal primo all ultimo centesimo o prima ti da grandi soddisfazioni e poi ti lascia per strada?

massimax
12-03-11, 23:21
E che centra rotax, cagiva etc?? Guarda che non si parla di prototipi, e nemmeno small.

:ciao:

perchè forse sono un'altra cosa?? bhe anche il pamakit è un'altra cosa rispetto al polini. il discorso fila..un po' di elasticità mentale ehhh :ciao:

Gabriele82
13-03-11, 02:27
non sono d'accordo. tu hai citato gruppi termici "proto" o derivazioni. il polini, come il parmakit sono specifici per il motore vespa, sono prodotti in serie,e sono montabili senza grosse modifiche.

Il polini rimarrà sempre un riferimento, per costi/prezzi/soddisfazioni.

Il parmakit è un progetto moderno, che si porta dietro un carico di aggiornamenti notevoli.

Ho sentito però parlare di alcuni difettucci di tolleranze di fabbricazione e alcune imprecisioni.

io voto polini....e chi l'ha detto che grippa??!!

pippo90
13-03-11, 02:28
Polini tutta la vita!!!!!!:lol::ok:

Gabriele82
13-03-11, 02:30
alla grande, e quando si frusta, un polini nuovo!:mrgreen:

grey
13-03-11, 10:31
alla grande, e quando si frusta, un polini nuovo!:mrgreen:sono trent'anni che,prima dell'avvento tsv usavo polini, a tutt'ora comunque un ottimo cilindro, e sono stato uno dei primi, se non il primo assoluto, a montare tsv,in questo periodo,inteso dalla sua uscita, mi sono fatto per uso personale 5 motori con diverse condizioni di lavorazioni e fasi per capirci dentro al cilindro velocemente, tr cui,quello ultimo che tutt'ora e' sotto la vespa e che continuo a sviluppare continuamente perche' e' il motore piu' simpatico a me' nel suo funzionamento,premetto che sono 125 kili per due metri di altezza, quindi penalizzo fortemente le prestazioni di un mezzo quale e' la vespa,considera che una domenica l'ha usata mia moglie e avendo l'abitudine di usare la sua che ha' il miscelatore ha fatto benzina seza mettere olio,considera il fatto che ho' consumato 200 cc di benzina per fare il rodaggio e poi via a fullgas,settato come e' settato il mio motore, che e' ignorantissimo cioe', padellino sip road adesso, prima padellino ,e carburatore si24 ti posso assicurare, e considera il fatto che i polini miei sono sempre stati imigliori con quel setting a livello di prestazioni,ti posso assicurare che il tsv e' superiore di un bel 30 per cento,affidabile moltissimo di piu', eccellente nel suo funzionamento,il discorso tolleranza sbagliata non esiste, e' stato verificato, ed e' stata dat risposta dettagliata e particolarmente tecnica sulla base dei riscontri rilevati sul cilindro in causa oltretutto considerando il fatto che per fare le verifiche su questo tipo di cilindro non si puo' attuare il pensiero di verifica come su u cilindro in ghisa o altri di alluminio perche' ogni cilindro e' un cilindro a se' nel linguaggio delle misure....

Alext5
13-03-11, 10:56
perchè forse sono un'altra cosa?? bhe anche il pamakit è un'altra cosa rispetto al polini. il discorso fila..un po' di elasticità mentale ehhh :ciao:

Massimax, con un po di elasticità possiamo anche trapiantare un motore 250 KTM in un carter vespa, cambio compreso.

Hai fatto dei paragoni che non hanno nulla a che fare con la discussione, altro che elasticità mentale, Rotax. Cagiva, ma perfavore......

Mega
13-03-11, 11:27
Diciamo che in corsa 60 il polini su lml star lho dovuto abbandonare, mi riscaldava parecchio in estate non potevo fare autostrada a manetta , avevo provato ad abbassare rapporto di compressione,, avevo posticipato al limite tanto che il motore non andava neanche bene più.. col parmakit mi ci sto trovando alla grande e col mio motore 177 corsa 60 lml montato con miscelatore automatico sto superando in piano 130 kmh effettivi con la polidella sotto senza avere bisogno di espansioni.. ed il mio motore è da perfezionare perchè lho chiuso 2 anni fa quando avevo meno esperienza..

2IS
13-03-11, 14:10
il discorso tolleranza sbagliata non esiste, e' stato verificato, ed e' stata dat risposta dettagliata e particolarmente tecnica sulla base dei riscontri rilevati sul cilindro in causa oltretutto considerando il fatto che per fare le verifiche su questo tipo di cilindro non si puo' attuare il pensiero di verifica come su u cilindro in ghisa o altri di alluminio perche' ogni cilindro e' un cilindro a se' nel linguaggio delle misure....

Non voglio tirare fuori l'ennesima polemica perchè non è nel mio stile, ma se dobbiamo dire le cose come stanno le dico.
Non è stata data alcuna risposta dettagliata, è stato detto soltanto "è così e basta" (la risposta è stata pubblicata, come richiesto espressamente).
La risposta dettagliata o le indicazioni su dove misurare sarebbero dovute arrivare PRIMA, non appena visionata la foto sul punto della misurazione, che era stata pubblicata proprio per quello scopo, come a dire "io qui ho trovato tot cent, è normale?".
Se si voleva evitare il casino, una volta vista la foto sarebbe stato più logico dire che non si misurava lì, evitando rotture di scatole per entrambe le parti. Invece c'è stato il silenzio, dunque si dà per scontato che il punto da misurare era quello, dandomi a capire che dove io avevo misurato 14 invece doveva essere 6, avvalorando così anche l'ipotesi sul punto di misurazione.
e qui chiudo la parentesi, che era solo per chiarire questo aspetto...
Per la cronaca, tali dettagli non sono arrivati neanche dopo, ma non importa, a me interessavano relativamente, mi interessava semplicemente sapere che il pistone si poteva montare e non rischiavo rotture, stop. L'ho montato e AMEN.

Riguardo alle prestazioni per il momento non posso dare una mia impressione completa, comunque ho visto dei bei bassi, e per adesso solo quelli perchè la marmitta è provvisoria e la vespa è da carburare bene. Non appena avrò tempo vi saprò dare un riscontro più completo.;-)

Gabriele82
13-03-11, 15:07
sono trent'anni che,prima dell'avvento tsv usavo polini, a tutt'ora comunque un ottimo cilindro, e sono stato uno dei primi, se non il primo assoluto, a montare tsv,in questo periodo,inteso dalla sua uscita, mi sono fatto per uso personale 5 motori con diverse condizioni di lavorazioni e fasi per capirci dentro al cilindro velocemente, tr cui,quello ultimo che tutt'ora e' sotto la vespa e che continuo a sviluppare continuamente perche' e' il motore piu' simpatico a me' nel suo funzionamento,premetto che sono 125 kili per due metri di altezza, quindi penalizzo fortemente le prestazioni di un mezzo quale e' la vespa,considera che una domenica l'ha usata mia moglie e avendo l'abitudine di usare la sua che ha' il miscelatore ha fatto benzina seza mettere olio,considera il fatto che ho' consumato 200 cc di benzina per fare il rodaggio e poi via a fullgas,settato come e' settato il mio motore, che e' ignorantissimo cioe', padellino sip road adesso, prima padellino ,e carburatore si24 ti posso assicurare, e considera il fatto che i polini miei sono sempre stati imigliori con quel setting a livello di prestazioni,ti posso assicurare che il tsv e' superiore di un bel 30 per cento,affidabile moltissimo di piu', eccellente nel suo funzionamento,il discorso tolleranza sbagliata non esiste, e' stato verificato, ed e' stata dat risposta dettagliata e particolarmente tecnica sulla base dei riscontri rilevati sul cilindro in causa oltretutto considerando il fatto che per fare le verifiche su questo tipo di cilindro non si puo' attuare il pensiero di verifica come su u cilindro in ghisa o altri di alluminio perche' ogni cilindro e' un cilindro a se' nel linguaggio delle misure....


Diciamo che in corsa 60 il polini su lml star lho dovuto abbandonare, mi riscaldava parecchio in estate non potevo fare autostrada a manetta , avevo provato ad abbassare rapporto di compressione,, avevo posticipato al limite tanto che il motore non andava neanche bene più.. col parmakit mi ci sto trovando alla grande e col mio motore 177 corsa 60 lml montato con miscelatore automatico sto superando in piano 130 kmh effettivi con la polidella sotto senza avere bisogno di espansioni.. ed il mio motore è da perfezionare perchè lho chiuso 2 anni fa quando avevo meno esperienza..


Non voglio tirare fuori l'ennesima polemica perchè non è nel mio stile, ma se dobbiamo dire le cose come stanno le dico.
Non è stata data alcuna risposta dettagliata, è stato detto soltanto "è così e basta" (la risposta è stata pubblicata, come richiesto espressamente).
La risposta dettagliata o le indicazioni su dove misurare sarebbero dovute arrivare PRIMA, non appena visionata la foto sul punto della misurazione, che era stata pubblicata proprio per quello scopo, come a dire "io qui ho trovato tot cent, è normale?".
Se si voleva evitare il casino, una volta vista la foto sarebbe stato più logico dire che non si misurava lì, evitando rotture di scatole per entrambe le parti. Invece c'è stato il silenzio, dunque si dà per scontato che il punto da misurare era quello, dandomi a capire che dove io avevo misurato 14 invece doveva essere 6, avvalorando così anche l'ipotesi sul punto di misurazione.
e qui chiudo la parentesi, che era solo per chiarire questo aspetto...
Per la cronaca, tali dettagli non sono arrivati neanche dopo, ma non importa, a me interessavano relativamente, mi interessava semplicemente sapere che il pistone si poteva montare e non rischiavo rotture, stop. L'ho montato e AMEN.

Riguardo alle prestazioni per il momento non posso dare una mia impressione completa, comunque ho visto dei bei bassi, e per adesso solo quelli perchè la marmitta è provvisoria e la vespa è da carburare bene. Non appena avrò tempo vi saprò dare un riscontro più completo.;-)

Ragazzi, sicuramente voi avete una conoscenza tecnica e meccanica e "sti cazzi" molto superiore a me, che non sono nessuno, se non un utente medio della vespa, che ama spistolarci, ma non troppo, voglio girarci e divertirmi senza avere rotture di balle.

Ora da che ho su il polini, zero problemi, ottimo cilindro tuttofare, come si addice ad un vespista medio, che apre il gas, ma che principalmente, si gode qualche tornante...

Sinceramente quando sento parlare di una vespa da 130 km/h non mi emoziono nemmeno...ma dove la usate, a indianapolis?
Comincio ad avere paura attorno ai 100, sulla special 50 per un pò non ho nemmeno aperto la 4*, mi pareva di volare. Preferisco piuttosto, io con la mia ragazza, farmi i 4 passi dolomitici senza troppi patemi, senza fretta, ma di certo non arrancavo per arrivare ai 2.200 mt di altitudine, anzi...lasciavo spesso indietro il 200 del suocero, che pesa un buon 20 kg meno di me...
Detto questo, sicuramente il parmakit o tsv, è un ottimo cilindro, ma per come la vedo io, rimane una nicchia per utenti esperti, che san quel che fanno,e investono oltre il doppio in euro...fattore non da poco, se la differenza, si misura in un 30%..io mi accontento..


per grey se riesci a scrivere meglio..non ci ho capito una mazza di quel che hai scritto, grazie..:ciao:

2IS
13-03-11, 15:57
il TSV non è un cilindro nato solo per un'utenza "esperta", lo può montare chiunque, ma chiaramente da un montaggio plug&play ad uno più ragionato le differenze di prestazioni si vedono, così come si sono sempre viste anche su tutti gli altri cilindri. è normale che sia così.
Certo, tutto sta nel capire qual'è il proprio obiettivo e il proprio budget. Se si cerca semplicemente più sprint in salita e si usa la vespa solo in città, ad esempio, io non spenderei mai 350€ per il solo cilindro, piuttosto con la stessa cifra mi prenderei un DR, revisionerei tutto il motore e forse ci scappa anche una coppia di ammortizzatori nuovi...
Se invece si fanno 10000km ogni anno di soli raduni fuoriporta e bisogna viaggiare più veloci, è anche giusto investire in un motore più performante, e magari in alluminio.

MrOizo
13-03-11, 16:23
Intanto, approfitto dell'occasione per dare il benvenuto al Grey che qui non avevo ancora mai incontrato....e poi, se permettete, ritengo di avere le basi per poter dire la mia, come sono abituato a fare, andando subito al sodo...ho avuto il polini 177 per anni e per me era idillio puro, anche perchè allora mi accontentavo dei 118-119 kmh che mi dava spremuto al massimo e senza falsopiani...ricordo che avevo la 23-65 e con quarta lunga dovevo stare attento ai falsopiani, ma tenevo i 100-105 con un filo di gas in autostrada per ore, arrivando a consumare veramente poco nei lunghi trasfgerimenti, mentre, se montavo la quarta corta, non avevo il problema dei falsopiani , ma sempre il motore un filino più incazzato di quello che avrebbe dovuto essere....ho fatto così 50.000 km circa, fino a quando un leggero trafilaggio dalla testa, da me trascurato, mi portò ad un grippone a pieno gas....allora si ruppe tutto: su Frankie, l'anno scorso ho riesumato proprio il vecchio motore di Rossella, quello dei 50.000 km, rispetto a prima, quarta lunga, cilindro nuovo e, sarà perchè mi sono abituato a diverse medie autostradali, alla prima uscita l'ho subito tolto e ho iniziato il fascia larga 172 Quattrini, sulla stessa base...comunque, ho avuto l'impressione che il polini nuovo vada la metà rispetto al vecchio, anche dopo un buon rodaggio...ora sto "combattendo col quattrini per avere, nell'ordine: lo squish che voglio, la compressione che voglio e la camera di scoppio che voglio e già sono tre volte che faccio pellegrinaggi dal torniere....quindi dal mio punto di vista Parmakit, col suo sistema di basette ci ha azzeccato in pieno.......in fondo, spendere qualcosina in più rispetto al polini per avere: affidabilità, versatilità e prestazioni non è che sia sbagliato..... e col Parmakit non è che ci vogliano chissà quali lavorazioni...basta montarlo sapendo quello che si vuole ottenere;io l'ho già detto e mi ripeto:l'unico 175 che conosco che mi è saltellato pesantemente sugli zebedei l'ultima uscita che abbiamo fatto è stato quello di mega...fino ai 120 e rotti non c'era verso di staccartelo da dietro e lo lasciavo solo aprendo del tutto il gas per arrivare sui 130....non appena mollavo un filo, lui era lì...e questo per 100 km circa di autostrada.....per me questo è il fatto: certo, c'è da dire che mega ha il parmakit montato in corsalunga, ma c'è da dire pure che in quell'occasione aveva ancora il padellino.....ripeto, io sono obiettivo, non conosco nessuno alla parmakit, e scrivo solo per amore di verità: nessun altro 177 è mai stato così vicino alle prestazioni di un buon 210 pistolato da turismo come facciamo noi...probabilmente, con un pelino in più, ci si riesce a far andare un parmakit 177 come un 210, magari con gli stessi rapporti, chissà.....

Mega
13-03-11, 16:39
Allora avevo il padellino originale..ero anche con valigione e donzella di dietro.. adesso montando la polidella ho preso altri 10 kmh,, ho fatto altri piccoli interventi sul pacco e carburatore .

TarroPX
13-03-11, 21:32
Il mio modestissimo parere è che semplicemente il parmakit ha una 20 di anni in meno del polini, ed è adatto sia a chi vuole deliziarsi in spessoraggi per motori a puntino, sia a un montaggio "ignorante" tanto è di allu..
non l'ho montato, da quello che ho visto ha le carte in regola per il best seller (prezzo a parte)
Il polini al contrario non è propriamente da monta e vai, se curato nel setup xò è AFFIDABILISSIMO!!
dal punto di vista "tecnico" al polini aggiungi un pistone GS, una testa MMW e grossomodo hai un parma in ghisa (come prestazioni) ma vai ad aggiungere altri soldi..
Mi interessa molto il TSV (in corsa corta ovviamente) ma prima devo schiantare il polini.. e hai voglia!!

Gabriele82
14-03-11, 00:30
Però ragazzi, secondo me, poi magari voi non siete d'accordo, il polini, alla luce di prestazioni, affidabilità, costi e goduria, rappresenta sempre il miglior compromesso..
con la differenza dal parmakit si finisce quasi il motore...poi certo sono d'accordo che per andare in autostrada (ma non ci voleva il 200 per andarci?) qualche km in più non faccia male. M Mr. Oizo, ha appena detto di averci fatto 50.000 km.non male, eh?

Io in 2 anni ne ho fatti 10.000, spesso al caldo e spesso in quota...motore semplicemente grandioso..e dire che è montato in p&p.;-):ciao:

PISTONE GRIPPATO
14-03-11, 08:35
A parte la barzelletta del codice stradale....
Chissà poi perchè da 150 cc in su.
Cosa cambia 125-150-200 La forma è la stessa e visto i limiti ed il passo che si puo' tenere ci vorrebbe una bella deroga, se hai 18 anni ci puoi andare stando alla guida diversamente solo come passeggero

Ciao.

Gabriele82
15-03-11, 00:23
A parte la barzelletta del codice stradale....
Chissà poi perchè da 150 cc in su.
Cosa cambia 125-150-200 La forma è la stessa e visto i limiti ed il passo che si puo' tenere ci vorrebbe una bella deroga, se hai 18 anni ci puoi andare stando alla guida diversamente solo come passeggero

Ciao.

?

la legge non è una barzelletta!!:rabbia::noncisiamo::noncisiamo:

Poi mica parla solo di vespe. é così,sotto i150 cc non ci si può andare, stop, non ci sono diverse interpretazioni.

luca70
15-03-11, 00:56
comunque non costa 350,00 euro...cioè in itaglia sì...all'estero no...misteri del marketing...
https://www.pmtuning.co.uk/index2.htm

PISTONE GRIPPATO
15-03-11, 11:39
?

la legge non è una barzelletta!!:rabbia::noncisiamo::noncisiamo:

Poi mica parla solo di vespe. é così,sotto i150 cc non ci si può andare, stop, non ci sono diverse interpretazioni.

Mi riferivo alla scelta della cilindrata.
Visto che a 18 anni si puo' andare in 2 anche con un 125 pensavo fosse più logico limitare secondo l'età e la cilindrata ridurla a 125 non credi
:ok::ok::ok:

vespista95
15-03-11, 14:36
comunque non costa 350,00 euro...cioè in itaglia sì...all'estero no...misteri del marketing...
https://www.pmtuning.co.uk/index2.htm. Interessante, ma 189 sterline a quanti euro corrispondono?? Poi bisogna considerare anche la spesa di spedizione che non è mica di 10 euro come in tutta italia. Comunque sembra conveniente.

vespista95
15-03-11, 14:48
E del quattrini m1xl che ne pensate. Come prestazioni sembra che valga la pena spendere 480 euro visto che sembra un missile.YouTube - VESPATIME, ELABORAZIONE VESPA PX CON CLINDRO M1XL, MARMITTA E TUTTO IL RESTO.. (http://www.youtube.com/watch?v=b_MjFhIdhEM):Lol_5: Come affidabilità invece è allo stesso livello del parmakit?

mime
15-03-11, 19:05
189 sterline sono 217 euro a cui devi aggiungerne un 20 circa per la spedizione in itaGlia....altro che 350....

roccoo
16-03-11, 13:37
Ma perché polini non fa una bella testa con una vera banda di squish? Così sicuramente venderebbero di più! È forse una scelta dovuta ai costi?

pacio74
16-03-11, 20:42
Ma perché polini non fa una bella testa con una vera banda di squish? Così sicuramente venderebbero di più! È forse una scelta dovuta ai costi?

probabilmente presto ne farà....
avete visto che bel cilindro ha tirato fuori polini per small?

TarroPX
16-03-11, 20:52
Ma perché polini non fa una bella testa con una vera banda di squish? Così sicuramente venderebbero di più! È forse una scelta dovuta ai costi?

beh c'è la MMW ricavata dalla malossi..:applauso:
forse in polini devono ancora smaltire la produzione.. o son troppo presi a lavorare sul kit per la 4 tempi lml.. :nono:

Gabriele82
16-03-11, 23:21
Mi riferivo alla scelta della cilindrata.
Visto che a 18 anni si puo' andare in 2 anche con un 125 pensavo fosse più logico limitare secondo l'età e la cilindrata ridurla a 125 non credi
:ok::ok::ok:

Non credo, non ho capito cosa vuoi dire..:mah:

PISTONE GRIPPATO
17-03-11, 07:59
Non credo, non ho capito cosa vuoi dire..:mah:

Secondo me la legislazione in merito alla circolazione in autostrada con motoveicoli andrebbe regolamentata in questo modo:
Cilindrata minima 125 cc
Età minima 18 anni.
Non vedo cosa ci sia da capire.....
Visto che a 16 anni puoi guidare un 125 senza passeggero secondo il mio ragionamento potrai circolare solo sulle strade urbane ed extraurbane.

Ciao

grey
17-03-11, 09:22
Non voglio tirare fuori l'ennesima polemica perchè non è nel mio stile, ma se dobbiamo dire le cose come stanno le dico.
Non è stata data alcuna risposta dettagliata, è stato detto soltanto "è così e basta" (la risposta è stata pubblicata, come richiesto espressamente).
La risposta dettagliata o le indicazioni su dove misurare sarebbero dovute arrivare PRIMA, non appena visionata la foto sul punto della misurazione, che era stata pubblicata proprio per quello scopo, come a dire "io qui ho trovato tot cent, è normale?".
Se si voleva evitare il casino, una volta vista la foto sarebbe stato più logico dire che non si misurava lì, evitando rotture di scatole per entrambe le parti. Invece c'è stato il silenzio, dunque si dà per scontato che il punto da misurare era quello, dandomi a capire che dove io avevo misurato 14 invece doveva essere 6, avvalorando così anche l'ipotesi sul punto di misurazione.
e qui chiudo la parentesi, che era solo per chiarire questo aspetto...
Per la cronaca, tali dettagli non sono arrivati neanche dopo, ma non importa, a me interessavano relativamente, mi interessava semplicemente sapere che il pistone si poteva montare e non rischiavo rotture, stop. L'ho montato e AMEN.

Riguardo alle prestazioni per il momento non posso dare una mia impressione completa, comunque ho visto dei bei bassi, e per adesso solo quelli perchè la marmitta è provvisoria e la vespa è da carburare bene. Non appena avrò tempo vi saprò dare un riscontro più completo.;-)paolo,,, ho' risposto alla discussione sopra, che discutevano dell'aspetto difettosita' tolleranze,parametro sollevato esclusivamente da te' sollevato da te in tutti i forum frequentati da te, inizialmente alimentata con tanto di documentazioni fotografiche che mostrano le rilevazioni sulle componenti in causa per cercare di dare incisivita' alla faccenda in modo indiscutibile,io da li' in poi non ho' piu' visto il proseguio della faccenda, e non ho' letto piu' niente sulla risoluzione del caso, pero' come vedi, le discussioni di carattere negativo tornano, magari di riflesso, magari con minor forza, ma comunque tornano,con piu' facilita' che non quelle che acclamano e osannano ....che tra l'altro ti diro', che sono restato li li perplesso dal dubbio sollevato da te' viste tutte le discussioni che ho' letto fatte da te' di valenza tecnica a tal punto da farmi pensare che deganello,brazzi, wittewen ti fanno un baffo a te'.................. e non riesci a sentire facendo scorrere con le mani il pistone sul cilindro se puo' andare bene oppure no',''?????che rotture puoi avere se va' bene??lo vuoi piu' stretto per rompere veramente??sai come e', e' una vespa sai, puo' succedere di stare a spalanco per delle ore eh, mica si deve usare solo in pista o a fare i 150 mt una vespa eh,ci si deve andare in giro eh,serenamente, senza pensiero di stare attenti a gestire la manetta e essere sempre con l'orecchio tirato sul motore eh,ma se vi definite motoristi certe cose dovresti saperle no??? a meno che non usi materiali di derivazione f1, l'unica cosa certa che posso dire che ovviamente ci sono dei pesi e delle misure diverse...le risposte ti sono state date....non ho visto niente........mentre i pistoni bucati vanno bene perche'.....per tanti motivi puo' succedere ma e' normale perche' ci sono le prestazioni........ahahah, le prestazioni,pero' li'.......ssshhhhh, non e' una disfunzione tecnica grave, capirai,e allora shhh.... paolo, polemica in corso...sai che sono senza peli nella lingua, non devi punzecchiarmi eheheh...
il pistone se si rompe te lo cambiano e stop, amen....

vespista95
17-03-11, 11:11
Comunque, tornando al tsv, le lavorazioni da eseguire riguardano il solo raccordo dei travasi o per farlo andare a dovere bisogna fare qqualche altro lavoretto?? Alla fine comunque sembra piu adatto agli smanettoni che per farci turismo.Del quattrini m1l che ne dite invece??

Gabriele82
17-03-11, 15:08
Secondo me la legislazione in merito alla circolazione in autostrada con motoveicoli andrebbe regolamentata in questo modo:
Cilindrata minima 125 cc
Età minima 18 anni.
Non vedo cosa ci sia da capire.....
Visto che a 16 anni puoi guidare un 125 senza passeggero secondo il mio ragionamento potrai circolare solo sulle strade urbane ed extraurbane.

Ciao

Adesso ho capito quello che volevi dire.
Bah, tutte parole, la legislazione è chiara, ed è cosi, stop...:ciao:

2IS
17-03-11, 15:10
paolo,,, ho' risposto alla discussione sopra, che discutevano dell'aspetto difettosita' tolleranze,parametro sollevato esclusivamente da te' sollevato da te in tutti i forum frequentati da te, inizialmente alimentata con tanto di documentazioni fotografiche che mostrano le rilevazioni sulle componenti in causa per cercare di dare incisivita' alla faccenda in modo indiscutibile,io da li' in poi non ho' piu' visto il proseguio della faccenda, e non ho' letto piu' niente sulla risoluzione del caso, pero' come vedi, le discussioni di carattere negativo tornano, magari di riflesso, magari con minor forza, ma comunque tornano,con piu' facilita' che non quelle che acclamano e osannano ....che tra l'altro ti diro', che sono restato li li perplesso dal dubbio sollevato da te' viste tutte le discussioni che ho' letto fatte da te' di valenza tecnica a tal punto da farmi pensare che deganello,brazzi, wittewen ti fanno un baffo a te'.................. e non riesci a sentire facendo scorrere con le mani il pistone sul cilindro se puo' andare bene oppure no',''?????che rotture puoi avere se va' bene??lo vuoi piu' stretto per rompere veramente??sai come e', e' una vespa sai, puo' succedere di stare a spalanco per delle ore eh, mica si deve usare solo in pista o a fare i 150 mt una vespa eh,ci si deve andare in giro eh,serenamente, senza pensiero di stare attenti a gestire la manetta e essere sempre con l'orecchio tirato sul motore eh,ma se vi definite motoristi certe cose dovresti saperle no??? a meno che non usi materiali di derivazione f1, l'unica cosa certa che posso dire che ovviamente ci sono dei pesi e delle misure diverse...le risposte ti sono state date....non ho visto niente........mentre i pistoni bucati vanno bene perche'.....per tanti motivi puo' succedere ma e' normale perche' ci sono le prestazioni........ahahah, le prestazioni,pero' li'.......ssshhhhh, non e' una disfunzione tecnica grave, capirai,e allora shhh.... paolo, polemica in corso...sai che sono senza peli nella lingua, non devi punzecchiarmi eheheh...
il pistone se si rompe te lo cambiano e stop, amen....

Stefano, non ci siamo capiti, non voglio punzecchiare nessuno, ma quando vengono dette cose non vere ci tengo a chiarirle, perchè con i signori di parmakit ci ho avuto a che fare io e so bene cosa mi hanno risposto.

Tu poco fa hai detto queste testuali parole:
il discorso tolleranza sbagliata non esiste, e' stato verificato, ed e' stata data risposta dettagliata e particolarmente tecnica sulla base dei riscontri rilevati sul cilindro in causa

Io ho semplicemente risposto che non mi è stata data alcuna "risposta dettagliata e particolarmente tecnica". La risposta alla mail che ho mandato è pubblicata su et3.it in forma integrale, non sto qui a inventarmi nulla. Dimmi tu se vedi spiegazioni tecniche in quella risposta...
Questa discussione non volevo neanche sollevarla qui, ma se mi dici che mi è stato risposto dettagliatamente ho il diritto e il dovere di dirti che non è vero, se non lo è. Se permetti mi dà fastidio sentir dire una cosa non vera, specialmente quando mi coinvolge personalmente. Tutto qui.

Che poi il problema tolleranza sia reale o no per me non ha più importanza, ma alla verità d'informazione ci tengo, come ho sempre fatto, anche quando ho bucato il pistone dell'X di Luca non mi risulta di aver taciuto. Anzi, quando ho parlato di quel buco, poi ne sono venuti allo scoperto tanti altri, e non capisco perchè solo allora...

Ripeto, Stefano, non è nei miei obiettivi fare polemica, credo di parlare col massimo della serenità, il problema è che via forum è difficile interpretare il giusto tono della discussione, volevo solo precisare che in quella risposta mi è stato detto "hai sbagliato", senza altre spiegazioni. Ma per me non è un problema, intendiamoci...solo mi sembrava doveroso chiarirlo, non solo per me stesso.

Ma comunque, tornando al TSV, sto polini è stato spodestato o no?

2IS
17-03-11, 15:18
Comunque, tornando al tsv, le lavorazioni da eseguire riguardano il solo raccordo dei travasi o per farlo andare a dovere bisogna fare qqualche altro lavoretto?? Alla fine comunque sembra piu adatto agli smanettoni che per farci turismo.Del quattrini m1l che ne dite invece??

con un TSV i lavori da fare sono gli stessi che vanno fatti ad un polini, raccordo travasi, valvola, albero anticipato, SI24, padella sito. Quella è la base di un motore turistico. Se deve diventare un motore da smanettoni bisogna cambiargli carattere, chiaramente, e valutare cosa rivedere e cosa no.

Un M1XL, invece, secondo me si presta poco ad un montaggio turistico, diciamo che già nasce come cilindro più "da smanettoni" e richiede determinate attenzioni, altrimenti rischia di non dare quanto ci si aspetta. Dunque ben vengano espansioni, carb. grandi etc...

grey
18-03-11, 14:41
Stefano, non ci siamo capiti, non voglio punzecchiare nessuno, ma quando vengono dette cose non vere ci tengo a chiarirle, perchè con i signori di parmakit ci ho avuto a che fare io e so bene cosa mi hanno risposto.

Tu poco fa hai detto queste testuali parole:
il discorso tolleranza sbagliata non esiste, e' stato verificato, ed e' stata data risposta dettagliata e particolarmente tecnica sulla base dei riscontri rilevati sul cilindro in causa

Io ho semplicemente risposto che non mi è stata data alcuna "risposta dettagliata e particolarmente tecnica". La risposta alla mail che ho mandato è pubblicata su et3.it in forma integrale, non sto qui a inventarmi nulla. Dimmi tu se vedi spiegazioni tecniche in quella risposta...
Questa discussione non volevo neanche sollevarla qui, ma se mi dici che mi è stato risposto dettagliatamente ho il diritto e il dovere di dirti che non è vero, se non lo è. Se permetti mi dà fastidio sentir dire una cosa non vera, specialmente quando mi coinvolge personalmente. Tutto qui.

Che poi il problema tolleranza sia reale o no per me non ha più importanza, ma alla verità d'informazione ci tengo, come ho sempre fatto, anche quando ho bucato il pistone dell'X di Luca non mi risulta di aver taciuto. Anzi, quando ho parlato di quel buco, poi ne sono venuti allo scoperto tanti altri, e non capisco perchè solo allora...

Ripeto, Stefano, non è nei miei obiettivi fare polemica, credo di parlare col massimo della serenità, il problema è che via forum è difficile interpretare il giusto tono della discussione, volevo solo precisare che in quella risposta mi è stato detto "hai sbagliato", senza altre spiegazioni. Ma per me non è un problema, intendiamoci...solo mi sembrava doveroso chiarirlo, non solo per me stesso.

Ma comunque, tornando al TSV, sto polini è stato spodestato o no?ok paolo.. problemi zero, aspetta che imparo a mettere la faccina.. casso de sti computer...:Ave_2::-):-):ok::ok: ok.cello' fatta, si dai, capito il discorso, io principalmente ho' dato risposta ai ragazzi che scrivevano piu' in su' riprendendo sto' discorso,allora..... io dico solo una cosa su questo cilindro, attualmente, i vantaggi di funzionamento e di prestazioni che ha' non mi fanno vedere altro attorno come prodotti che possano soddisfare le mie richieste nella maniera come uso la vespa io, cioe'....TurismoSuperVeloce,unico problema riscontrato con l'ultimo motore che mi sono messo in piedi configurato cosi',tsv, c57,23 64, 4a 35,carburatore si26,5 al limite di tenuta della ghigliottina con spessore di 1,5mm per la vaschetta,marmitta sip road,e' che il rubinetto originale ha' difficolta' a starci dietro, indispensabile quindi montare il rubinetto maggiorato nelle portate della sip,questo cosa vuol dire, che il motore consuma, pero' va' che e' una belva scatenata, giangi e altri hanno visto e provato come va', quindi in genere io lascio parlare sempre chi lo prova, qui' faccio una eccezzione a parlarne io perche' non credo siano utenti in questo sito, pero' di la' possono dirlo con la loro bocca, che il mio, lavorato pesantemente a livello di carter e albero pero' con cilindro di cassetta prima seconda la moto ti fa' vedere il sottopancia,ribalta il kontakm buttandolo oltre simbolo piaggio, e comunque chi vuole, la moto e' qui', ci sono saliti molti ragazzi per sentire il funzionamento del motore e quindi se qualkuno vuole vederci dentro alle mie parole basta solo che monti su e che dia del gran gas senza avere timore di lanciarla al massimo delle sue possibilita'.......paolo,tranquillo, ti aspetto una giornata qua' dai, monta in treno che poi andiamo a carne ai ferri sopra i colli qua' da me',,,;-);-):risata1:

Gabriele82
18-03-11, 15:11
ok paolo.. problemi zero, aspetta che imparo a mettere la faccina.. casso de sti computer...:Ave_2::-):-):ok::ok: ok.cello' fatta, si dai, capito il discorso, io principalmente ho' dato risposta ai ragazzi che scrivevano piu' in su' riprendendo sto' discorso,allora..... io dico solo una cosa su questo cilindro, attualmente, i vantaggi di funzionamento e di prestazioni che ha' non mi fanno vedere altro attorno come prodotti che possano soddisfare le mie richieste nella maniera come uso la vespa io, cioe'....TurismoSuperVeloce,unico problema riscontrato con l'ultimo motore che mi sono messo in piedi configurato cosi',tsv, c57,23 64, 4a 35,carburatore si26,5 al limite di tenuta della ghigliottina con spessore di 1,5mm per la vaschetta,marmitta sip road,e' che il rubinetto originale ha' difficolta' a starci dietro, indispensabile quindi montare il rubinetto maggiorato nelle portate della sip,questo cosa vuol dire, che il motore consuma, pero' va' che e' una belva scatenata, giangi e altri hanno visto e provato come va', quindi in genere io lascio parlare sempre chi lo prova, qui' faccio una eccezzione a parlarne io perche' non credo siano utenti in questo sito, pero' di la' possono dirlo con la loro bocca, che il mio, lavorato pesantemente a livello di carter e albero pero' con cilindro di cassetta prima seconda la moto ti fa' vedere il sottopancia,ribalta il kontakm buttandolo oltre simbolo piaggio, e comunque chi vuole, la moto e' qui', ci sono saliti molti ragazzi per sentire il funzionamento del motore e quindi se qualkuno vuole vederci dentro alle mie parole basta solo che monti su e che dia del gran gas senza avere timore di lanciarla al massimo delle sue possibilita'.......paolo,tranquillo, ti aspetto una giornata qua' dai, monta in treno che poi andiamo a carne ai ferri sopra i colli qua' da me',,,;-);-):risata1:


Grazie per le impressioni Grey.

Quindi confermi che le lavorazioni sono /e medesime del polini, a parte i carter che van adattati esattamente al cilindro

Grazie.

Una curiosità, di dove sei?

grey
18-03-11, 15:21
Grazie per le impressioni Grey.

Quindi confermi che le lavorazioni sono /e medesime del polini, a parte i carter che van adattati esattamente al cilindro

Grazie.

Una curiosità, di dove sei?sono da padova, zona colli euganei este per la precisione....

vespista95
18-03-11, 16:21
scuate l' ignoranza, ma per avere piu accelerazione il tsv va montato in c60 o 57???:crazy:

maumau gts 250
20-03-11, 17:57
Ma perchè 350€ ???
Questi lo danno a GRUPPO TERMICO PARMAKIT RACING VESPA PX 125-150 ALLUMIN su eBay.it Motore e Trasmissione, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/GRUPPO-TERMICO-PARMAKIT-RACING-VESPA-PX-125-150-ALLUMIN-/140522996830?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item20b7d2c45e)
GRUPPO TERMICO PARMAKIT RACING VESPA PX 125-150 ALLUMIN su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/GRUPPO-TERMICO-PARMAKIT-RACING-VESPA-PX-125-150-ALLUMIN-/360346322970?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item53e650881a)
Forse, qualche altro rivenditore lo dà allo stesso prezzo


E quello in ghisa si trova a 110/120 € . Non mi sembra che rispetto ad altri kit, ci sia questa "enorme" differenza :noncisiamo:




E poi ................................. il supplemento rapido si paga, sempre :mrgreen:

pacio74
20-03-11, 18:31
Ma perchè 350€ ???
Questi lo danno a GRUPPO TERMICO PARMAKIT RACING VESPA PX 125-150 ALLUMIN su eBay.it Motore e Trasmissione, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/GRUPPO-TERMICO-PARMAKIT-RACING-VESPA-PX-125-150-ALLUMIN-/140522996830?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item20b7d2c45e)
GRUPPO TERMICO PARMAKIT RACING VESPA PX 125-150 ALLUMIN su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/GRUPPO-TERMICO-PARMAKIT-RACING-VESPA-PX-125-150-ALLUMIN-/360346322970?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item53e650881a)
Forse, qualche altro rivenditore lo dà allo stesso prezzo


E quello in ghisa si trova a 110/120 € . Non mi sembra che rispetto ad altri kit, ci sia questa "enorme" differenza :noncisiamo:




E poi ................................. il supplemento rapido si paga, sempre :mrgreen:

il prezzo e interessante ma quello in ghisa che prestazioni ha?
non e che per sta cifra ti ritrovi sotto un similDR che non va a meno che non ci si metta mano?

grandeveget
21-03-11, 12:15
Mi intrometto nella discussione perchè ho rodato il mio motore con configurazione aggiornata e parmakit tsv preso nuovo. Fa un orrendo rumore di ferraglia (magari esagero) tipo dr e francamente, sarà che ero abituato col silenziosissimo pinasco coi suoi soli 3 cent di tolleranza, non lo sopporto; sia perchè non mi piace un motore nuovo che fa quel rumore, sia perchè se un domani dovesse iniziare a dare segni di cedimento la gabbia spinotto, l'imbiellaggio, o un cuscinetto o una fascia, potrei non rendermene conto. Non ho capito con che tolleranza esca 'sto tsv (purtroppo ho fatto la scemenza di non farla misurare prima del montaggio per cui devo smontare e vedere), cioè se siano, o almeno debbano essere 6, o 9 o più. Mi pare di capire che quei 9 o addirittura 14 cent di tolleranza misurati da te, Paolo, fossero, almeno secondo parmakit, dati da un "errore" nel modo di effettuare la misurazione... Vorrei capire se abbiano ragione o meno, se posso fidarmi della misura che posso farmi fare da Tolace e Bonafede, e che tolleranza dovrei dare a 'sto benedetto gt. Certo non scenderei sotto i 5, ma meglio 6... Se poi mi dite che devo tenerlo così con rumore di palline metalliche agitate dento un barattolo di latta amen, ma spero di no! Ho a casa un pistone parmakit D con soli 300km ma con purtruppo numerosi graffietti lato scarico e non solo perchè lo avevo provato col mio ex pinasco con scarico forse troppo ampliato e con cui aveva una tolleranza eccessiva, e mi chiedo se sia recuperabile; certo va visto e toccato con mano ma immagino che col cilindro appena rodato non sia il massimo mettere un pistone che non sia come nuovo...

maramao
21-03-11, 12:30
Mi intrometto nella discussione perchè ho rodato il mio motore con configurazione aggiornata e parmakit tsv preso nuovo. Fa un orrendo rumore di ferraglia (magari esagero) tipo dr e francamente, sarà che ero abituato col silenziosissimo pinasco coi suoi soli 3 cent di tolleranza, non lo sopporto; sia perchè non mi piace un motore nuovo che fa quel rumore, sia perchè se un domani dovesse iniziare a dare segni di cedimento la gabbia spinotto o un cuscinetto o una fascia, potrei non rendermene conto. Non ho capito con che tolleranza esca 'sto tsv (purtroppo ho fatto la scemenza di non farla misurare prima del motnaggio per cui devo smontare e vedere), cioè se siano, o almeno debbano essere 6, o 9 o più. Mi pare di capire che quei 9 o addirittura 14 cent di tolleranza misurati da te, Paolo, fossero, almeno secondo parmakit, dati da un "errore" nel modo di effettuare la misurazione... Vorrei capire se abbiano ragione o meno, se posso fidarmi della misura che posso farmi fare da Tolace e Bonafede, e che tolleranza dovrei dare a 'sto benedetto gt. Certo non scenderei sotto i 5, ma meglio 6... Se poi mi dite che devo tenerlo così con rumore di palline metalliche agitate dento un barattolo di latta amen, ma spero di no! Ho a casa un pistone parmakit D con soli 300km ma con purtruppo numerosi graffietti lato scarico e non solo perchè lo avevo provato col mio ex pinasco con scarico forse troppo ampliato e con cui aveva una tolleranza eccessiva, e mi chiedo se sia recuperabile; certo va visto e toccato con mano ma immagino che col cilindro appena rodato non sia il massimo mettere un pistone che non sia come nuovo...


Ciao, io l'ho appena montato su carter arcobaleno, corsa 57, albero anticipato, 24 con spillo conico maggiorato e getto max 135, carter lavorati, ma appena appena, squish misurato di circa 1.6/1.7 mm. Devo dire che al contrario di quanto riferisci sono rimasto impressionato da come prende giri e dalla bellezza del suono. Per ora l'ho provato solo a banco, magari dopo la musica cambia (in tutti i sensi) ma promette bene.

grandeveget
21-03-11, 12:40
Ciao, io l'ho appena montato su carter arcobaleno, corsa 57, albero anticipato, 24 con spillo conico maggiorato e getto max 135, carter lavorati, ma appena appena, squish misurato di circa 1.6/1.7 mm. Devo dire che al contrario di quanto riferisci sono rimasto impressionato da come prende giri e dalla bellezza del suono. Per ora l'ho provato solo a banco, magari dopo la musica cambia (in tutti i sensi) ma promette bene.

io ho squish di 1.6-1.55 ed anche io sono soddisfatto dalla resa. Il sound è buono ma ha insopportabili rumori di fondo specie a regimi medio-bassi sotto sforzo. Mi dà un'idea di motoraccio-accrocco mentre è un motore fatto con tutti i santi crismi. E' questo che mi infastidisce unitamente al fatto di cui accennavo sopra (con tutti 'sti rumori potrei un domani non sentire rumori che sono campanelli d'allarme per fasce, gabbie rulli-cuscinetti).

Mega
21-03-11, 12:43
Ti consiglio di mettere una gabbia nuova ed anche lo spinotto, cosa che non abbiamo fatto , mi dicevi che era quasi nuova ma per me devi fare questa prova e nel frattempo si misura la tolleranza, il mio parmakit non fa rumore.

FranKesco
21-03-11, 12:43
Mi intrometto nella discussione perchè ho rodato il mio motore con configurazione aggiornata e parmakit tsv preso nuovo. Fa un orrendo rumore di ferraglia (magari esagero) tipo dr e francamente, sarà che ero abituato col silenziosissimo pinasco coi suoi soli 3 cent di tolleranza, non lo sopporto; sia perchè non mi piace un motore nuovo che fa quel rumore, sia perchè se un domani dovesse iniziare a dare segni di cedimento la gabbia spinotto o un cuscinetto o una fascia, potrei non rendermene conto. Non ho capito con che tolleranza esca 'sto tsv (purtroppo ho fatto la scemenza di non farla misurare prima del motnaggio per cui devo smontare e vedere), cioè se siano, o almeno debbano essere 6, o 9 o più. Mi pare di capire che quei 9 o addirittura 14 cent di tolleranza misurati da te, Paolo, fossero, almeno secondo parmakit, dati da un "errore" nel modo di effettuare la misurazione... Vorrei capire se abbiano ragione o meno, se posso fidarmi della misura che posso farmi fare da Tolace e Bonafede, e che tolleranza dovrei dare a 'sto benedetto gt. Certo non scenderei sotto i 5, ma meglio 6... Se poi mi dite che devo tenerlo così con rumore di palline metalliche agitate dento un barattolo di latta amen, ma spero di no! Ho a casa un pistone parmakit D con soli 300km ma con purtruppo numerosi graffietti lato scarico e non solo perchè lo avevo provato col mio ex pinasco con scarico forse troppo ampliato e con cui aveva una tolleranza eccessiva, e mi chiedo se sia recuperabile; certo va visto e toccato con mano ma immagino che col cilindro appena rodato non sia il massimo mettere un pistone che non sia come nuovo...

Non si tratta proprio di un rumore di "ferraglia" come lo descrivi tu, ma anche il mio pinasco 225 è abbastanza rumoroso sia a freddo che a caldo: è come uno scampanellio, per intenderci tipo 177 DR, che sinceramente da un cilindro in alluminio proprio non mi aspettavo...

maramao
21-03-11, 12:47
io ho squish di 1.6-1.55 ed anche io sono soddisfatto dalla resa. Il sound è buono ma ha insopportabili rumori di fondo specie a regimi medio-bassi sotto sforzo. Mi dà un'idea di motoraccio-accrocco mentre è un motore fatto con tutti i santi crismi. E' questo che mi infastidisce unitamente al fatto di cui accennavo sopra (con tutti 'sti rumori potrei un domani non sentire rumori che sono campanelli d'allarme per fasce, gabbie rulli-cuscinetti).

Capito! Allora quando lo proverò ti saprò dire se anche il mio sotto sforzo diventa fastidioso.
Ciao

grandeveget
21-03-11, 14:12
Ti consiglio di mettere una gabbia nuova ed anche lo spinotto, cosa che non abbiamo fatto , mi dicevi che era quasi nuova ma per me devi fare questa prova e nel frattempo si misura la tolleranza, il mio parmakit non fa rumore.

Se ricordi abbiamo messo gabbia nuova, quella di tipo motociclistico che mi consigliò Saretto, mentre lo spinotto sì era usato per soli 1000km ed era quello pinasco. Ad ogni modo ok una volta che smonto provo anche a sostituire gabbia (con una tradizionale) e spinotto.

Mega
21-03-11, 15:03
Se ricordi abbiamo messo gabbia nuova, quella di tipo motociclistico che mi consigliò Saretto, mentre lo spinotto sì era usato per soli 1000km ed era quello pinasco. Ad ogni modo ok una volta che smonto provo anche a sostituire gabbia (con una tradizionale) e spinotto.

Per essere sincero a me quella gabbia non mi convinceva..
in questi giorni sarò a casa, devo fare un motore se prendi spinotto e gabbia lo sostituiamo.:ok:

2IS
22-03-11, 01:15
Riguardo al prezzo, da listino inizialmente era 280€ iva esclusa, cioè 336 ivato. I Ricambisti lo prendevano a 202€ circa e se considerate che sono tassati per un ricarico di almeno il 15% su quel prezzo, lo hanno dato "stretto stretto" a 230/235€. Parlo di prezzi di favore (meccanici, rivenditori, amici etc..).
Ma con il listino nuovo è diventato 393€ ivato, che significa acquistarlo da ricambista a quei 235€ per rivenderlo ad almeno 270/275€, sempre agli amici più stretti...
In generale i rivenditori al cliente "occasionale" applicano non più del 20% sul listino, e finora uno qualunque che entra in un negozio chiedendo un tsv lo ha pagato sui 260/270€. Col prezzo aggiornato lo pagherebbe 310/320€.

Online ovviamente c'è la guerra, e viene applicata una scontistica superiore alla norma, si gioca molto sulla quantità. Però come vedete c'è chi ha ancora scorte vecchie (segnalate da maumau), però c'è pure chi ha finito le scorte ed è passato alle nuove, applicando il nuovo prezzo con sconti stracciati, così come faceva online anche con i vecchi:
GRUPPO TERMICO PARMAKIT PER PIAGGIO VESPA PX su eBay.it Motore e Trasmissione, Ricambi Scooter, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/GRUPPO-TERMICO-PARMAKIT-PER-PIAGGIO-VESPA-PX-/280637810262?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item4157512656#ht_2076wt_911)

In teoria, però, un negozio può vendere al dettaglio anche col prezzo di listino pieno, o se vuole, togliere anche solo un 10% a chi gli fa simpatia. Per questo si parlava di 350€, perchè lo sconto non è dovuto, da nessuna parte! Che poi con l'e-commerce la concorrenza sia diventato spietata, questo è innegabile, dunque se si vuole essere competitivi bisogna accontentarsi di margini di guadagno minimi.

massimax
22-03-11, 08:35
GRUPPO TERMICO PARMAKIT RACING VESPA PX 125-150 ALLUMININIO A CANDELA CENTRALE CORSA 60mm (http://www.adrenalinbike.it/index.php?route=product/product&path=257_258&product_id=1011)

ieri costava 6 euro in meno...

massimax
22-03-11, 08:45
comunque pistone sballato o no, c'è da dire che i ragazzi del parmakit qualcosa di sbagliato nel pistone ci hanno visto, tanto che ora è uscito il pistone nuovo.graffitato, meno tolleranza,e piu spesso dove serve.

grandeveget
29-03-11, 19:32
comunque pistone sballato o no, c'è da dire che i ragazzi del parmakit qualcosa di sbagliato nel pistone ci hanno visto, tanto che ora è uscito il pistone nuovo.graffitato, meno tolleranza,e piu spesso dove serve.

ne ho sentito parlare ma avevo capito non fossero più spessi, hai un link dove posso vedere/informarmi a riguardo? molto interessante soprattutto il discorso tolelranza (leggi più giù).

io dopo aver provato invano a cambiare gabbia e spinotto (ed il rumore era sempre lì) ho rismontato il gt e fatto misurare la tolleranza...11 centesimi! :orrore:
ho montato un pistone parmakit D usato che avevo dentro con cui risultano 8 cent di tolleranza e guardacaso il rumore si è ridotto tantissimi, quasi sparito (ho l'orecchio fine...). Mi ci vorrebbe un "E". Appena ho tempo scrivo una raccomandataccia alla parmakit perchè ho tutto il diritto di esigere un pistone nuovo con la giusta tolleranza, è assurdo che uno si compra un gt da ben oltre 200€ e poi si deve comprare un altro pistone nuovo perchè non hanno la serietà di garantire la tolleranza corretta.

PISTONE GRIPPATO
29-03-11, 19:56
ne ho sentito parlare ma avevo capito non fossero più spessi, hai un link dove posso vedere/informarmi a riguardo? molto interessante soprattutto il discorso tolelranza (leggi più giù).

io dopo aver provato invano a cambiare gabbia e spinotto (ed il rumore era sempre lì) ho rismontato il gt e fatto misurare la tolleranza...11 centesimi! :orrore:
ho montato un pistone parmakit D usato che avevo dentro con cui risultano 8 cent di tolleranza e guardacaso il rumore si è ridotto tantissimi, quasi sparito (ho l'orecchio fine...). Mi ci vorrebbe un "E". Appena ho tempo scrivo una raccomandataccia alla parmakit perchè ho tutto il diritto di esigere un pistone nuovo con la giusta tolleranza, è assurdo che uno si compra un gt da ben oltre 200€ e poi si deve comprare un altro pistone nuovo perchè non hanno la serietà di garantire la tolleranza corretta.
Guarda che se hai un motore che spinge un paio di centesimi in più non guastano

Ciao

luca70
29-03-11, 22:19
ne ho sentito parlare ma avevo capito non fossero più spessi, hai un link dove posso vedere/informarmi a riguardo? molto interessante soprattutto il discorso tolelranza (leggi più giù).

io dopo aver provato invano a cambiare gabbia e spinotto (ed il rumore era sempre lì) ho rismontato il gt e fatto misurare la tolleranza...11 centesimi! :orrore:
ho montato un pistone parmakit D usato che avevo dentro con cui risultano 8 cent di tolleranza e guardacaso il rumore si è ridotto tantissimi, quasi sparito (ho l'orecchio fine...). Mi ci vorrebbe un "E". Appena ho tempo scrivo una raccomandataccia alla parmakit perchè ho tutto il diritto di esigere un pistone nuovo con la giusta tolleranza, è assurdo che uno si compra un gt da ben oltre 200€ e poi si deve comprare un altro pistone nuovo perchè non hanno la serietà di garantire la tolleranza corretta.
ecco bravo...mandaglielo su...e loro te lo rispediranno dicendoti che non lo sai misurare...ah...se lo tengono anche un bel pò...problemi di portineria!!:Lol_5:

Mega
29-03-11, 22:46
Quello che ho a casa che devo montare è pure a 11 cent di tolleranza.

luca70
29-03-11, 22:53
Quello che ho a casa che devo montare è pure a 11 cent di tolleranza.
no...non è possibile...ti sbagli, non lo sai misurare...non hai macchinari adatti...e speriamo che sia così...se no vuol dire che c'ho sotto un 14mm!!:azz:

grandeveget
30-03-11, 08:43
Guarda che se hai un motore che spinge un paio di centesimi in più non guastano

Ciao

dici bene: un paio di centesimi, non il doppio! Il pinasco in alu viaggia con 3 cent. scarsi!!! Direi che 6 sono più che sufficienti sul parmakit senza lavorarlo nè configurarlo in maniera esasperata.

MrOizo
30-03-11, 11:15
..comunque, il gioco pistone-cilindro in ogni caso, è un dato che dipende strettamente dai materiali impiegati e dal tipo di uso che si intende fare......se il pinasco ha un certo gioco, non è detto che il parmakit debba averlo uguale, dipende da troppi fattori, in primis la composizione chimica del pistone e della canna: in molti motori da gara vengono usate tolleranze elevate perchè si vuole scongiurare il grippaggio e non si hanno elevate pretese di durata.... di solito, infatti, il gioco pistone-cilindro ha le principali ripercussioni in quel campo....tanto più i giochi sono risicati, quanto più, con un rodaggio accurato si avranno lunghe percorrenze; in questo caso, però, ci sono pure le fasce cromate, quindi io penso che in ogni caso la durata possa essere accettabile.....la butto là.....ho sentito di durate per i pinasco sui 50.000/60.000 km....con quel gioco, pur considerando le fasce cromate, probabilmente un parmakit comincerà a rompere verso i 40.000.....ma qui entrano in gioco molti fattori, quali l'olio utilizzato, il tipo di guida, per evitare usure indesiderate nei gruppi di alluminio occorre assolutamente aspettare che il cilindro riscaldi prima di "tirare", insomma con un minimo di accortezza, le durate si possono allungare, anche di molto....io eviterei di utilizzare giochi più stretti, se lo stesso costruttore ti consegna il cilindro con accoppiamento "lasco"....mi sa dell'atteggiamento di quello che se la va a cercare......

grandeveget
30-03-11, 11:40
eh... a me invece mi sa dell'atteggiamento (del costruttore) di quello che vuole pararsi il culo a tutti i costi con una tolleranza eccessiva preferendo di gran lunga scongiurare il pericolo di grippate magari in configurazioni spinte e sotto maltrattamenti, fregandosene del fatto che il gt fa rumore di ferraglia e che il pistone si riga (il mio pistone A in 1000km ha già parecchie righine, mentre il fido pinasco non le aveva nemmeno dopo moltissimi km in più e maltrattamenti vari). Ho parlato per tel col "signor parmakit" ed onestamente gli torcerei il collo. Vantano controlli su controlli iper-meticolosi (peraltro mettendo in cattiva luce chiunque faccia delle misure che non siano loro) però "stranamente" confezionano cilindri con anche evidenti difetti di fusione che non si sognano di rifinire (il mio sulla canna aveva sul tetto della luce di scarico, proprio in mezzo, un bruttissimo spuntone aguzzo, alla faccia degli spigoli vivi da smussare... più varie porcherie nella camicia ma per fortuna sul lato esterno) ed altrettanto stranamente con i 6-7 cent. di tolleranza che mi assicurano, il gt scampana tipo dr ed il pistone si riga... toh... o sono scemo io oppure i conti non tornano. Chissà dov'è quella misteriosa, a quanto pare sottilissima, fascia di pistone in cui misurando si ottengono 6-7 cent., se poi misurando a vari livelli non si ottiene un valore inferiore ad 11 (gt mio ed uno che sta per montare Carmelo).
Ho ridotto la tolleranza di 3 centesimi (quindi secondo loro dovrei essere a 3-4 adesso), eppure il rumore che si è sì ridotto divenendo forse accettabile, non è sparito. Sempre il signore in questione mi viene a dire che se mi fa rumore sicuramente col trasporto la camicia ("il mozzo") avrà preso qualche urto e si è deformata, perchè a suo dire "basta un colpo di cacciavite" di quanto è delicata per deformarsi... bah... il pacco non sembrava per nulla maltrattato, come il contenuto, non so che dire, gli posso dare il beneficio del dubbio ma quel che tendo a pensare è ben altro.

pippo90
30-03-11, 12:14
eh... a me invece mi sa dell'atteggiamento (del costruttore) di quello che vuole pararsi il culo a tutti i costi con una tolleranza eccessiva preferendo di gran lunga scongiurare il pericolo di grippate magari in configurazioni spinte e sotto maltrattamenti, fregandosene del fatto che il gt fa rumore di ferraglia e che il pistone si riga (il mio pistone A in 1000km ha già parecchie righine, mentre il fido pinasco non le aveva nemmeno dopo moltissimi km in più e maltrattamenti vari). Ho parlato per tel col "signor parmakit" ed onestamente gli torcerei il collo. Vantano controlli su controlli iper-meticolosi (peraltro mettendo in cattiva luce chiunque faccia delle misure che non siano loro) però "stranamente" confezionano cilindri con anche evidenti difetti di fusione che non si sognano di rifinire (il mio sulla canna aveva sul tetto della luce di scarico, proprio in mezzo, un bruttissimo spuntone aguzzo, alla faccia degli spigoli vivi da smussare... più varie porcherie nella camicia ma per fortuna sul lato esterno) ed altrettanto stranamente con i 6-7 cent. di tolleranza che mi assicurano, il gt scampana tipo dr ed il pistone si riga... toh... o sono scemo io oppure i conti non tornano. Chissà qual'è quella misteriosa ed a quanto pare sottilissima fascia di pistone evidentemente ben più larga di tutto il resto, in cui misurando si ottengono 6-7 cent., se poi misurando a vari livelli non si ottiene un valore inferiore ad 11 (gt mio ed uno che sta per montare Carmelo).
Ho ridotto la tolleranza di 3 centesimi (quindi secondo loro dovrei essere a 3-4 adesso), eppure il rumore che si è sì ridotto divenendo forse accettabile, non è sparito. Sempre il signore in questione mi viene a dire che se mi fa rumore sicuramente col trasporto la camicia ("il mozzo") avrà preso qualche urto e si è deformata, perchè a suo dire "basta un colpo di cacciavite" di quanto è delicata per deformarsi... bah... il pacco non sembrava per nulla maltrattato, come il contenuto, non so che dire, gli posso dare il beneficio del dubbio ma quel che tendo a pensare è ben altro.


-i kit sono tutti accoppiati a 6 cent
-gli spinotti non sono difettosi
-i pistoni non si rompono
-e se si rompono non è dovuto alla tolleranza eccessiva che fa sbatacchiare un pistone molto meno rinforzato di quello polini (il quale già si rompeva con facilità)
-e infine se avete problemi chiamate in azienda e vi sarà data assistenza!!!
ah dimenticavo... e poi c' era la marmotta che confezionava la cioccolata!! YouTube - ...e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata! (http://www.youtube.com/watch?v=9Gzew4u44kQ)

grandeveget
30-03-11, 12:21
-i kit sono tutti accoppiati a 6 cent
-i pistoni non si rompono
-e se si rompono non è dovuto alla tolleranza eccessiva che fa sbatacchiare un pistone molto meno rinforzato di quello polini (il quale già si rompeva con facilità)
-e infine se avete problemi chiamate in azienda e vi sarà data assistenza!!!
ah dimenticavo... e poi c' era la marmotta che confezionava la cioccolata!! YouTube - ...e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata! (http://www.youtube.com/watch?v=9Gzew4u44kQ)

non ho capito se sei estremamente sarcastico nei loro confronti o nei miei... sul pistone rotto probabilmente è successo a causa dello spinotto difettoso che si è tutto "smangiato" per dirla alla catanese, ma resta il fatto che lo spinotto era difettoso.

pippo90
30-03-11, 12:23
non ho capito se sei sarcastico o se lavori per loro... sul pistone rotto probabilmente è successo a causa dello spinotto difettoso che si è tutto "smangiato" per dirla alla catanese, ma resta il fatto che lo spinotto era difettoso.

decisamente sarcastico!!:mrgreen:;-)

grandeveget
30-03-11, 12:24
decisamente sarcastico!!:mrgreen:;-)

a ecco :ciao: m'ava passu :mrgreen:

massimax
30-03-11, 14:25
il nuovo pistone è questo
http://img715.imageshack.us/img715/84/img2837l.jpg
http://img717.imageshack.us/img717/4732/img2840o.jpg

grandeveget
30-03-11, 16:59
il nuovo pistone è questo



grazie, dove trovo le info di cui accennavi (spessore, tolleranza...)? Riguardo alla tolleranza in particolare, avrebbero meno tolelranza nel senso che producono anche le lettere E ed F (che ho in effetti visto a catalogo), o nel senso che hanno lettere per i loro fatti partendo dalla A che però non coincidono con le corrispondenti lettere dei pistoni vecchio tipo?

massimax
30-03-11, 20:25
leggi il numero che c'è marchiato sul pistone, è diverso dagli attuali, con meno tolleranza.
appena trovo il link te lo mando

grandeveget
31-03-11, 08:09
leggi il numero che c'è marchiato sul pistone, è diverso dagli attuali, con meno tolleranza.
appena trovo il link te lo mando

ehm...mica si legge nelle foto che hai postato... attendo con ansia! grazie:Ave_2:

massimax
31-03-11, 09:07
ehm...mica si legge nelle foto che hai postato... attendo con ansia! grazie:Ave_2:
come no? 62.92!

grandeveget
31-03-11, 09:21
come no? 62.92!

bah, sicuramente si legge nella foto che hai sul pc, ma postata qui non la ingrandisce abbastanza da poter leggere, comunque molte grazie, confronterò con quanto riportato sul mio pistone A che ho a casa.

grandeveget
31-03-11, 09:30
62.894 contro 62.92... 2 cent e mezzo di differenza, ma vorrei capire come funziona il discorso lettere rispetto ai pistoni normali

pacio74
31-03-11, 10:26
62.894 contro 62.92... 2 cent e mezzo di differenza, ma vorrei capire come funziona il discorso lettere rispetto ai pistoni normali

scusa fammi capire bene in origine tu hai 6 cent di tolleranza tra cilindro e pistone, e ora la parmakit se ne esce con un nuovo pistone che a conti fatti ha 3,5 cent di tolleranza tra pistone e cilindro?

grandeveget
31-03-11, 10:41
scusa fammi capire bene in origine tu hai 6 cent di tolleranza tra cilindro e pistone, e ora la parmakit se ne esce con un nuovo pistone che a conti fatti ha 3,5 cent di tolleranza tra pistone e cilindro?

appunto... i conti non tornano a quanto pare... almeno stando a quel che dicono (cioè che il loro gt ha 6 cent di tolleranza ed è perfetto così), ma va pur detto che 3.5 cent non è una tolleranza impossibile per un cilindro in alu, il pinasco ne ha 3 scarsi, quindi purtroppo possono trovare questa scappatoia

massimax
31-03-11, 10:51
bhe dai non vi lamentate, è chiaro che prima i 6 centesimi non li hanno mai avuti, mentre ora è probabile ch ese scrivono 3,5 magari 6 ce li hanno!

p.s sulle foto ci devi cliccare due volte per zoomarle!

pacio74
31-03-11, 10:58
sarebbe intressante avere un raffronto di scostamento termico tra pinasco e parmakit, tra l'altro l'erogazione di potenza e notevolmente diversa tra i due cilindri, vuoi mai che lo abbiano fatto apposta per scongiurare rotture in configurazioni estreme?
da quello che ho letto in giro e un gt molto versatile, e a seconda di come lo iterpreti puo avere prestazioni diverse ma allo stesso tempo temperature di lavoro diverse.
sarebbe bello aver un cilindro cosi versatile che sia affidabilissimo in ogni configurazione pensata dal costruttore, ma evidentemente in alcune di esse con tolleranze ridotte tipo pinasco magari rompe.

massimax
31-03-11, 13:14
sarebbe intressante avere un raffronto di scostamento termico tra pinasco e parmakit, tra l'altro l'erogazione di potenza e notevolmente diversa tra i due cilindri, vuoi mai che lo abbiano fatto apposta per scongiurare rotture in configurazioni estreme?
da quello che ho letto in giro e un gt molto versatile, e a seconda di come lo iterpreti puo avere prestazioni diverse ma allo stesso tempo temperature di lavoro diverse.
sarebbe bello aver un cilindro cosi versatile che sia affidabilissimo in ogni configurazione pensata dal costruttore, ma evidentemente in alcune di esse con tolleranze ridotte tipo pinasco magari rompe.


il pistone pinasco è completamente diverso, stampo asso, molto piu pesante e spesso. tant'è che in molti lo usano su altri cilindri perchè molto resistente.c'è da dire che chi elabora in un certo modo il parmakit e il pinasco utilizza pistoni forgiati, perchè il pistone parmakit si distrugge, quello pinasco è troppo pesante.

i cilindri poi sono diversi, io ho lavorato molto il mio pinasco in varii step e sono soddisfattissimo, ho incominciato prim'ancora che uscisse il parmakit. tra tempo speso, lavoro, punte dremel, testa mmw ho speso anche piu di un parmakit. ora come ora non saprei se ne è valsa la pena, ma le prestazioni sono paragonabili. purtroppo ho un'altro cilindro in garage, sempre pinasco, preso in un mercatino, e se dovessi rompere , lavorerei sicuramente quello. quindi per me, ancora niente parmakit.

Bebastiano
20-06-11, 00:27
Salve a tutti.per quanto riguarda il cilindro posso dire che va molto bene.ce l ho su da parecchio e devo dire che non si scalda x niente,neppure nelle giornate torride.io lo monto com 5 guarnizioni alla base e una in testa su albero originale anticipato e reinbiellato,valvola anticipata,ritardata e allargata travasi allargati e e raccordati al cilindro,simonini di marmita,28 dellorto e devo dire che spinge parecchio.sono stato davanti a un et3 con 130 polini lamellare , proma e 24

maramao
20-06-11, 08:09
Domandona: con che getto avete carburato il tsv? Io ho l'ho montato raccordando i travasi e la valvola, questa l'ho anche anticipata leggermente, e monto un si 24 con getto 128, però mi sembra un po' magro. Che ne dite?

Alext5
20-06-11, 08:52
Domandona: con che getto avete carburato il tsv? Io ho l'ho montato raccordando i travasi e la valvola, questa l'ho anche anticipata leggermente, e monto un si 24 con getto 128, però mi sembra un po' magro. Che ne dite?

Direi di provare ad ingrassare un po e vedere come va. Le carburazioni non sono mai standard ma sono influenzate da diversi fattori, tecnici e climatici quindi per me ci può stare che la tua magari risulti più grassa di altre con simile configurazione.

A voler pensare a male potresti avere una aspirazione di aria che ti da degli smagrimenti ma prima di andare per questa strada farei qualche controllo e prova in piu.


:ciao:

maramao
20-06-11, 09:24
Direi di provare ad ingrassare un po e vedere come va. Le carburazioni non sono mai standard ma sono influenzate da diversi fattori, tecnici e climatici quindi per me ci può stare che la tua magari risulti più grassa di altre con simile configurazione.

A voler pensare a male potresti avere una aspirazione di aria che ti da degli smagrimenti ma prima di andare per questa strada farei qualche controllo e prova in piu.


:ciao:

Infatti io sto pensando male... a dire il vero credevo che un getto attorno al 125, e comunque sotto il 130 fosse sufficiente, ma pare di no. In fatto di aspirazioni di aria, non accuso sintomi preoccupanti, come motore che sale di giri al minimo o rimane accelerato, poi ho appena rifatto tutto e non si vedono perdite nei punti critici... Appena posso monto un getto 135 e vedo come va.

FranKesco
20-06-11, 09:41
Per darti un riferimento, io ho un getto 132 su un 225 pinasco... ho filtro T5 e padellino svuotato.

maramao
20-06-11, 09:58
Per darti un riferimento, io ho un getto 132 su un 225 pinasco... ho filtro T5 e padellino svuotato.

Infatti... la tua configurazione mi sembra sensata... il 135 sul mio mi pare eccessivo però...

grandeveget
20-06-11, 16:34
Infatti... la tua configurazione mi sembra sensata... il 135 sul mio mi pare eccessivo però...

fai prima a provare che a lambiccarti il cervello! a seconda da come è preparato il motore ci può volere anche un 140 di getto max col si24. Io ero col 135 col tsv.