PDA

Visualizza Versione Completa : Come potenziare il notebook?



Gabriele82
13-03-11, 15:20
Ciao ragazzi.

Ho un pc portatile, un hp pavillion zd 8000, comprato nel 2005.

E' un p4 penso 3.2 mhz, 512ram, scheda video da 128mb, win xp.

Ultimamente (da anni) non lo considero molto, lo uso e basta.
Le lettere alle volte non le accetta (quando scrivo sul forum), un tastino della tastiera è venuto via, non ho installato nessun antivirus.

Generalmente va bene, anche se ci mette una vita a spegnersi ed accendersi.

Le batterie sono solo un lontano ricordo..

Avete qualche consiglio per migliorarlo, senza spendere una fortuna?

Gabriele82
13-03-11, 15:27
Processore Intel Pentium 4 a 3,00 GHz (con siglia H T che credo sia dedicata ai portatili)
Memoria standard all'acquisto 512 Mb DDR2 (che ho provveduto a far diventare subito 1 giga, in seguito, da settembre, 2, capacità massima supportata) a 533 MHz
Scheda video dedicata ATI Radeon Mobility X600 da 256 MB
Hard Disk da 100 GB, velocità 5400 rpm
Display LCD widescreen da 17'' con risoluzione massima 1440 x 900 pixel
Lettore/masterizzatore cd-dvd dual layer
Rete wireless integrata con protocolli 802.11 b/g
Sensore touch per il movimento del puntatore che può essere disabilitato
tastiera competa con tastierino numerico (visto che il 17'' rispetto ad un 15'' ha qualche centimetro in più di larghezza).
Il pc è poi completato da 5 porte USB 2.0, una porta di rete 10/100, un modem integrato 56k v92, un'uscita video VGA, una porta PCIMCA per collegare dispositivi esterni (io la uso per la scheda della TRE per connettermi), uscite audio, lettore card SD-MS-MMC, porta firewire e telecomando per controllare il pc da distante qual'ora si voglia vedere film.

ecco le specifiche, trovate in rete, il mio è base..

piero58
13-03-11, 15:37
Certo che dopo quasi sei anni senza antivirus sarà il PC piu impestato che ci sia :Lol_5:
Formatta tutto e reinstalla... e metti antivirus.
:ciao: Pierluigi

special4ever
13-03-11, 15:48
ti consigglio di installare windows 7 ho appena formattato un pc che piu o meno aveva le caratteristiche del tuo, come antivirus ti consiglio nod 32

magimao
13-03-11, 16:21
ubuntu-it - Home (http://www.ubuntu-it.org/)
lo scarichi e lo installi assieme a windows
quando vedrai quanto veloce semplice e affidabile e' formatterai il computer e lascerai ubuntu 10.10 !
Pensa che non esistono nemmeno gli antivirus per questo sistema operativo, dato che e' quasi invulnerabile
Se usi il computer per andare in internet e' propio quello giusto
poi dato che e' gratuito non devi nemmeno usare crack keygen e roba varia
se propio non ti piace lo elimini come un programma normalissimo e tutto torna come prima
(se non sai quale scaricare la versione giusta per te e' Edizione Desktop Ubuntu 10.10 - ultimo rilascio
32-bit

Davide Zeta
13-03-11, 16:22
Ciao ragazzi.

Ho un pc portatile, un hp pavillion zd 8000, comprato nel 2005.

E' un p4 penso 3.2 mhz, 512ram, scheda video da 128mb, win xp.

Ultimamente (da anni) non lo considero molto, lo uso e basta.
Le lettere alle volte non le accetta (quando scrivo sul forum), un tastino della tastiera è venuto via, non ho installato nessun antivirus.

Generalmente va bene, anche se ci mette una vita a spegnersi ed accendersi.

Le batterie sono solo un lontano ricordo..

Avete qualche consiglio per migliorarlo, senza spendere una fortuna?

Ne ho sistemato uno simile la settimana scorsa.

Io non ti consiglio Seven, che è abbastanza ingordo di memorie ram e il tuo portatile ne ha veramente poca.

Formatta con una bella copia di Xp 32 bit con l'ultima service pack, per l'antivirus scarica Avast! che è gratuito e con la registrazione è valido per un'anno. (per registrarti basta nome e email, 10 secondi e sei apposto per 365 giorni)

Adesso non ricordo se monti ddr o ddr2, se monta ddr2 un banco da 2GB ce l'hai a 30 euro ivato. Altrimenti le più vecchie ddr spendi qualche euro in più. ;-)

Un portatile con una copia fresca di XP e un 2GB di ram e lo usi tranquillamente per ancora abbastanza tempo. ;-)

sorax
13-03-11, 17:21
mio padre ha il tuo stesso pc
gli ho installato seven 32 bit e si trova non bene ma benissimo e lo preferisce a xp lui lo utilizza per lavorare quindi anche programmi tipo autocad..

Alext5
13-03-11, 17:30
Spostiamo in tuning small

:risata::risata::risata::risata:

zichiki96
13-03-11, 19:10
ti consigglio di installare windows 7 ho appena formattato un pc che piu o meno aveva le caratteristiche del tuo, come antivirus ti consiglio nod 32

consiglio con una g :Lol_5:

poi w7 su un pc datato non và.

Consiglio trova un pc da prendere i tasti e installa in dual boot xp e linux :ciao:

maurizio58
13-03-11, 19:38
Ho lo stesso NB.
Potrei consigliare come antivirus Avira Free....lo utilizzano in tutte le università.
Firewall....Comodo
CClenear....per rimuovere eventuali(ci saranno sicuramente) errori sul registro o per togliere vecchi file ..non più utilizzati.
Parlo di 3 programmi utilities, molto discreti e non invasivi.
Per il OS, consiglierei di mantenere il XP, per non perdere la licenza. Su questa configurazione, Windows 7 potrebbe avere non pochi problemi.

Vespista46
13-03-11, 19:38
Ciao ragazzi.

Ho un pc portatile, un hp pavillion zd 8000, comprato nel 2005.

E' un p4 penso 3.2 mhz, 512ram, scheda video da 128mb, win xp.

Ultimamente (da anni) non lo considero molto, lo uso e basta.
Le lettere alle volte non le accetta (quando scrivo sul forum), un tastino della tastiera è venuto via, non ho installato nessun antivirus.

Generalmente va bene, anche se ci mette una vita a spegnersi ed accendersi.

Le batterie sono solo un lontano ricordo..

Avete qualche consiglio per migliorarlo, senza spendere una fortuna?

Bhè ricetta classica:
-102dr
-Taglia l'albero originale
-24/72
-19 o 18/16 dell'ape
Spendi poco e ti diverti! :Lol_5::Lol_5:


:risata::risata: Di pc non sono molto ferrato! :mrgreen:;-)

primavera79
13-03-11, 20:01
E' un p4 penso 3.2 mhz, 512ram, scheda video da 128mb, win xp

512 di ram GABRIELE c'e poco da potenziare sarà sempre un pc che girerà moolto lentamente ..

FRANCESCO.

ujaguarpx125
13-03-11, 20:18
Passa a LINUX e vedi come prende il volo!!!!

Gabriele82
14-03-11, 00:39
beh dai ragazzi...una volta ero aggiornatissimo, ora....meglio la pippa, quindi il computer è solo da usare.ragion per cui non ricordo più nulla...:mrgreen::mrgreen:

Comunque, avast e nod li conosco, li usai per un pò, poi scaduti..però rompono le balls...adessso va bene, non da bug o roba simile..
Tempo fa (un anno) formattai, e misi service pack 2.

Comunque le idee più interessanti sono:


ubuntu
linux (ma cè troppo da lavorare per settarlo)
un pò più di ram
un bel polini...:Lol_5:

Gabriele82
14-03-11, 00:43
sto scaricando ubuntu,..poi vediamo..

non perdo nulla, vero se lo provo e basta?:mah:

sorax
15-03-11, 00:04
provalo in modalità live

Gabriele82
15-03-11, 00:06
?

io l'ho scaricato, poi per poca voglia non l'ho installato..devo prima installarlo, poi impostarlo su live?

Davide Zeta
16-03-11, 10:30
poi w7 su un pc datato non và.

Consiglio trova un pc da prendere i tasti e installa in dual boot xp e linux :ciao:


Ho lo stesso NB.
Potrei consigliare come antivirus Avira Free....lo utilizzano in tutte le università.
Firewall....Comodo
CClenear....per rimuovere eventuali(ci saranno sicuramente) errori sul registro o per togliere vecchi file ..non più utilizzati.
Parlo di 3 programmi utilities, molto discreti e non invasivi.
Per il OS, consiglierei di mantenere il XP, per non perdere la licenza. Su questa configurazione, Windows 7 potrebbe avere non pochi problemi.


512 di ram GABRIELE c'e poco da potenziare sarà sempre un pc che girerà moolto lentamente...

Vedo che più o meno la pensiamo tutti alla stessa maniera. ;-)

Vai di XP che anche se sono passati dieci anni è sempre un signor OS, e poi al 99,9% tutti i programmi funzionano sotto Microsoft.

@zichiki96: il dualboot è una figata, ma su un portatile così ne vale la pena?

iceshadow
16-03-11, 11:35
Ciao a tutti,

Anche io sono del parere che Win7 faccia veramente fatica a girare su quel portatile, soprattutto con 512MB di ram. Anche il P4 è un po' troppo datato.
Per la tastiera, la si riesce a trovare anche nuova, a circa 20€ (mi occupo di informatica e + o - i prezzi sono quelli), l'unico problema è che l'operazione di sostituzione non è sempre semplice, anzi, a volte devi smontare mezzo notebook per arrivare alla tastiera.
Anche linux è un'idea interessante, ma anche io consiglio di installarlo in dual boot.
Per i problemi di lentezza, fai un backup dei dati importanti e formatta o se hai ancora in giro i CD originali riporta il notebook alle impostazioni di fabbrica (almeno non ti sbatti a riscaricarti i driver).

perluxi
16-03-11, 11:42
?

io l'ho scaricato, poi per poca voglia non l'ho installato..devo prima installarlo, poi impostarlo su live?

Segui le procedure per metterlo su cd (o chiavetta) in modo da farlo diventare cd di installazione e fallo partire da lettore cd e li vai su prova. Lo vedrai in modalità di prova e ti farai un idea. Quando spegnerai, togliendo il cd avrai ancora il tuo windows (purtroppo :mrgreen:). Se decidi di installarlo il mio consiglio è FORMATTA TUTTO per due motivi: 1)potrebbe, ma non è detto darti qualche problema di grub all'avvio tra le due partizioni 2)Se è ora di fare una scelta conviene farla con decisione:lol:. Sono passato a ubuntu da un anno e mezzo e ho convertito parecchia gente..nessuno è tornato a windows, neanche i più conservatori e i più dubbiosi.

P.s. Se ti servono programmi particolari per il disegno tecnico o videogames scritti apposta per windows anzichè tenere due partizioni consiglio di creare una macchina virtuale windows (magari togliendole la possibilità di connettersi così elimini il problema virus). Sarebbe una sorta di pc nel pc in cui installi windows e ci lavori normalmente.

Se ti posso aiutare per quel poco che riesco a fare chiedi pure :)

zichiki96
16-03-11, 16:01
Vedo che più o meno la pensiamo tutti alla stessa maniera. ;-)

Vai di XP che anche se sono passati dieci anni è sempre un signor OS, e poi al 99,9% tutti i programmi funzionano sotto Microsoft.

@zichiki96: il dualboot è una figata, ma su un portatile così ne vale la pena?

certo che ne vale la pena :azz:

Semplice anche perchè usa un S.O. alla volta quindi la ram non viene divisa :mavieni:

Gabriele82
16-03-11, 23:46
Segui le procedure per metterlo su cd (o chiavetta) in modo da farlo diventare cd di installazione e fallo partire da lettore cd e li vai su prova. Lo vedrai in modalità di prova e ti farai un idea. Quando spegnerai, togliendo il cd avrai ancora il tuo windows (purtroppo :mrgreen:). Se decidi di installarlo il mio consiglio è FORMATTA TUTTO per due motivi: 1)potrebbe, ma non è detto darti qualche problema di grub all'avvio tra le due partizioni 2)Se è ora di fare una scelta conviene farla con decisione:lol:. Sono passato a ubuntu da un anno e mezzo e ho convertito parecchia gente..nessuno è tornato a windows, neanche i più conservatori e i più dubbiosi.

P.s. Se ti servono programmi particolari per il disegno tecnico o videogames scritti apposta per windows anzichè tenere due partizioni consiglio di creare una macchina virtuale windows (magari togliendole la possibilità di connettersi così elimini il problema virus). Sarebbe una sorta di pc nel pc in cui installi windows e ci lavori normalmente.

Se ti posso aiutare per quel poco che riesco a fare chiedi pure :)

Come si fa questa macchina virtuale?

Dunque sei contento di ubuntu? Gira bene sul mio vecchio pc?:mah:

Alla fine non ho capito, partiziono, o no? e se lo faccio, come si fa?

Dai mettetevi d'accordo se devo partizionare....:mrgreen:;-):ciao:

perluxi
17-03-11, 15:50
Come si fa questa macchina virtuale?

Dunque sei contento di ubuntu? Gira bene sul mio vecchio pc?:mah:

Alla fine non ho capito, partiziono, o no? e se lo faccio, come si fa?

Dai mettetevi d'accordo se devo partizionare....:mrgreen:;-):ciao:

Io se il pc fosse mio non partizionerei..ovvio che ci possono essere opinioni differenti. Su tutti i miei pc ho ubuntu. Ho comprato un netbook per mio fratello e non l'ho neanche acceso con windows, ho inserito la pennetta e ho installato ubuntu. Questo perchè non ho necessità di utilizzare programmi che vanno solo in windows. Che sono programmi di disegno tecnico o videogiochi. Tutto il resto si fa e anche meglio con programmi disponibili anche su ubuntu (gli stessi di windows) o con programmi apposta creati per questo OS. Ubuntu è più "leggero" di un windows. Il passaggio da vista che era pesante inutilmente lascia sorpresi a volte. Funziona benissimo su pc vecchi. Il mio fisso è un assemblato di 8 anni fa e non ho nessun problema. Per il tuo modello confermo che sarebbe adatta la versione a 32bit. Io uso la 10.4 perchè ha il supporto a lungo termine (lts) ma forse è più intuitivo installare la 10.10 peraltro posteriore e senz'altro più aggiornata. La macchina virtuale non ho provato personalmente a farla ma si tratta solo di scaricare una cosa e seguire le istruzioni, e appunto conviene solo per casi in cui si ha davvero bisogno di windows. Cosa che in un anno e mezzo a me non è più capitata.

Gabriele82
28-03-11, 23:15
Grazie!

ora riprovo, ho avuto problemi nel salvare i dati, prima di formattare...ora riparto!;-):ciao:

Gabriele82
31-03-11, 00:08
:oops:

ehm...qualcuno mi sa dire come faccio per formattare? non me lo ricordo...:mah::ciao:

iceshadow
31-03-11, 14:52
CIao, ci sono diversi metodi che puoi utilizzare per formattare:

1 - togli l'hard disk dal portatile, lo colleghi a un pc tramite porta USB (adattatore cinese da 10€) e lo formatti senza problemi.

2 - crei un disco di avvio e quando appare il prompt dei comandi gli dai "format c:\

3 - i cd di installazione di windows e anche di altri OS, ti permettono quando scegli l'unità in cui installare di formattare, creare partizioni ecc.

4 - utilizzando programmi tipo Partition Magic, gli puoi dare il comando di formattare il disco. Ovviamente il programma ti farà riavviare il pc e al riavvio formatterà l'hard disk.

Vedi cosa ti può risultare + comodo.

Gabriele82
31-03-11, 23:19
CIao, ci sono diversi metodi che puoi utilizzare per formattare:

1 - togli l'hard disk dal portatile, lo colleghi a un pc tramite porta USB (adattatore cinese da 10€) e lo formatti senza problemi.

2 - crei un disco di avvio e quando appare il prompt dei comandi gli dai "format c:\

3 - i cd di installazione di windows e anche di altri OS, ti permettono quando scegli l'unità in cui installare di formattare, creare partizioni ecc.

4 - utilizzando programmi tipo Partition Magic, gli puoi dare il comando di formattare il disco. Ovviamente il programma ti farà riavviare il pc e al riavvio formatterà l'hard disk.

Vedi cosa ti può risultare + comodo.

ok, grazie!;-):ciao:

Gabriele82
08-04-11, 16:48
ragazzi ho installato ubuntu,senza eliminare windows.
Ho acceso ubuntu, a parte che è in inglese...come faccio a farlo parlare in italico?
altra cosa...non vede la mia rete wireless..come si fa?

Help...:oops:

Afry19
08-04-11, 19:23
che versione hai scaricato? ne fanno una ad aprile e una a ottobre di ogni anno

x la lingua, invece, devi aggiornare il sistema (dovrebbe dirtelo in automatico, oppure cerca il tasto aggiorna nella barra in alto a sinistra)

se non riesci, scarica la dvd edition dal sito di ubuntu che ti linko

ubuntu-it - Ottenere Ubuntu (http://www.ubuntu-it.org/Ottenere_Ubuntu.shtml)

Afry19
08-04-11, 19:25
x la wireless prova a leggere qui, wireless su ubuntu non c'è verso | HTML.it forum (http://forum.html.it/forum/showthread.php?threadid=1125976)

oppure vai su questo forum molto competente Hardware Upgrade - Il sito italiano sulla tecnologia - www.hwupgrade.it (http://www.hwupgrade.it/) e poni i tuoi dubbi

ho risolto di tutto su quel forum!

Gabriele82
08-04-11, 21:09
Ciao Afry, grazie!:mrgreen:

Dunque ho scaricato la dvd version, la 10.10..adesso vado a dare un occhiatina..