PDA

Visualizza Versione Completa : malossi 112 cc che getti e carburazione????



puma78
14-03-11, 19:23
ciao a tutti
2* problemino con la mia 50 special su cui ho montato un albero anticipato mazzucchelli corsa 43 gruppo termico malossi 112 cc campana 90,carburatore 19 e con getto maX 98 min 60 , frizione originale con molla rinforzata malossi!!!! olio Motul.Candela piaggio p82m
Dopo varie tentativi ho messo un 98 di maX ma nonostante ciò il colore della candela non è nocciola ma bensi un rossastro !?!?!!??! se aumento peggiora la carburazione cioè borbotta ,chi mi puo dare qualche consiglio!?!?!?!?!:Ave_2:

primavera79
14-03-11, 20:39
ciao a tutti
2* problemino con la mia 50 special su cui ho montato un albero anticipato mazzucchelli corsa 43 gruppo termico malossi 112 cc campana 90,carburatore 19 e con getto maX 98 min 60 , frizione originale con molla rinforzata malossi!!!! olio Motul.Candela piaggio p82m
Dopo varie tentativi ho messo un 98 di maX ma nonostante ciò il colore della candela non è nocciola ma bensi un rossastro !?!?!!??! se aumento peggiora la carburazione cioè borbotta ,chi mi puo dare qualche consiglio!?!?!?!?!:Ave_2:
Ciao, intanto cambi candela con una più fredda esempio champion l78c
poi minimo 60 sul 19 e impossibile dovrebbe essere un 45 .
il getto massimo 98 secondo me è grosso, se non ci sono aspirazioni di aria ed e montato il suo filtro prova con un 88/90 dovresti esserci .

che anticipo hai dato con questa configurazione? è quale marma?

puma78
14-03-11, 21:58
hai ragione !! il minimo è il 45!!!! quello da 60 è lo starter!!! filtro quello con la scatola in lamiera e la retina dentro.
Come candela avevo provato una champion l82yc com'e? Fredda o calda!?!?!?
Ma quella fredda da quella calda da che cosa si distingue ? quella fredda dovrebbe avere l'elettrodo centrale che arriva a pari con la filettatura e l'isolante dovrebbe essere piu corto o mi sbaglio???
per quanto riguarda l'anticipo non l'ho toccato per niente in quanto non sono proprio esperto, so solo che quello attuale della 50 special è di 19* mentre quello che dovrei avere adesso con il malossi 112 è di 16*. come si regola???? ruotando in senso oraio o in senso antiorario ??? e di quant visto che non ho nessun attrezzo!!!
la marmitta è una polini !!!
ciao e grazie

puma78
15-03-11, 21:39
intanto ho recuperato la candela champion LR78C cosidetta "resistiva" va bene no!?!?
per misurare l'angolo esatto del PMS mi potresti dare qualche dritta!?!!?! c'è qualche strumentino artigianale che posso trovare o fare da me ???
ho dato un occhiata al motore e ho visto che nella zona del collettore c'è un pò d'olio ed ho paura che suda da qualche parte!!! ai ai ai!!!! mi sà che mi tocchera aprire e sostituire le guarnizioni !!!!!

andre84
16-03-11, 19:06
La candela L82C è più calda cerca una L78C non resistiva. Per il PMS io avevo svuotato una candela e messo un dado per farla agire da bloccapistone.. Da li posizioni lo zero e fai le misure. Prima di aprire controlla che sia tutto ben serrato!

puma78
16-03-11, 23:29
scusami andre ma non ho capito bene !
come hai fatto a svuotare una candela??
ma se tolgo la candela, e misuro tipo con un calibro la battuta del pistone non va bene? e per fare la misura che ti sei stampato un goniometro in scala statore????
Il volano va tolto quindi giusto???

puma78
17-03-11, 17:45
Ciao, intanto cambi candela con una più fredda esempio champion l78c
poi minimo 60 sul 19 e impossibile dovrebbe essere un 45 .
il getto massimo 98 secondo me è grosso, se non ci sono aspirazioni di aria ed e montato il suo filtro prova con un 88/90 dovresti esserci .

che anticipo hai dato con questa configurazione? è quale marma?


Ricapitolandoil tutto,
siccome la mia configurazione originale era di 19* PMS e quella attuale dovrebbe essere di 16*
se ruoto lo statore di circa 2-3 mm in senso orario dovrei esserci!?!?
giusto o sbaglio qualcosa?????!?!?!?!?!?
,mi potresti aiutare a capirci di più!?!?!?!?

puma78
20-03-11, 10:51
Ciao, intanto cambi candela con una più fredda esempio champion l78c
poi minimo 60 sul 19 e impossibile dovrebbe essere un 45 .
il getto massimo 98 secondo me è grosso, se non ci sono aspirazioni di aria ed e montato il suo filtro prova con un 88/90 dovresti esserci .

che anticipo hai dato con questa configurazione? è quale marma?

Ciao,
ho fatto la prova infatti ho rimesso il 90 come max con candela P82M (visto che ancora non sono riuscito a trovare la champion L78C ma bensi la RL78C) e dopo una serie di prove il colore della candela con la P82m era un nocciola chiaro chiaro e con quell'altra invece era quasi bianca. come si spiega!?!?!?
poi ho ruotato in avanti di circa 3 gradi lo statore in modo tale da portare a 16* l'anticipo mentre prima, quando avevo su il gruppo originale era posizionato a 19* almeno cosi l'ho trovato (c'erano le tacche segnate su carter e statore) ho fatto bene???
le puntine si aprono circa 1 mm è giusto????
la scintilla della candela è fine ma di colore bluetto va bene??????
cosa sbaglio?:mah:

Mincio82
21-03-11, 16:34
Ciao,
ho fatto la prova infatti ho rimesso il 90 come max con candela P82M (visto che ancora non sono riuscito a trovare la champion L78C ma bensi la RL78C) e dopo una serie di prove il colore della candela con la P82m era un nocciola chiaro chiaro e con quell'altra invece era quasi bianca. come si spiega!?!?!?
poi ho ruotato in avanti di circa 3 gradi lo statore in modo tale da portare a 16* l'anticipo mentre prima, quando avevo su il gruppo originale era posizionato a 19* almeno cosi l'ho trovato (c'erano le tacche segnate su carter e statore) ho fatto bene???
le puntine si aprono circa 1 mm è giusto????
la scintilla della candela è fine ma di colore bluetto va bene??????
cosa sbaglio?:mah:

Andiamo per gradi:

- L'anticipo talla tacca di riferimento originale al carter spostalo di circa 3 millimetri ruotando il piatto statore verso la pedana

- Monta un getto massimo 95 con il suo filtro originale

- A vespa accesa cerca di regolare il minimo a un regime di circa 1000 - 1100 giri poi senza accelerare agisci sulla vite laterale del carburatore...non ricordo esattamente se svitando ingrassi o smagrisci la carburazione comunque devi arrivare al punto che muovendo tale vite la vespa scenda di giri e si stabilizza fino a circa 800 900 giri al minuto

Quando tiene il minimo bene spalanca tutto l'acceleratore di colpo..la vespa deve salire e scendere al minimo benino...se buca e ha la tendenza a rimanere accelerata sei ancora magro di carburazione, se fuma si imbratta e tende a morire se non sta su di giri sei grasso di carburazione.

Se nonostante tutte le prove che fai con la vite non riesci ancora a trovare un compromesso decente devi aumentare o diminuire di un paio di punti il getto del minimo a seconda di che difetto ti faccia il motore (buca o fuma e tartaglia)

Un altro aiuto all carburazione viene dal comando dell'aria..azionandolo ingrassi la carburazione, quindi se la vespa sale bene di giri con l'aria tirata vuol dire che sei magro, viceversa grasso! Al minimo tirando l'aria la vespa deve fumare e morire, viceversa sei ancora magro di carburazione

puma78
21-03-11, 22:07
Andiamo per gradi:

- L'anticipo talla tacca di riferimento originale al carter spostalo di circa 3 millimetri ruotando il piatto statore verso la pedana Ok ,gia fatto!

- Monta un getto massimo 95 con il suo filtro originale ok ,faro la prova.

- A vespa accesa cerca di regolare il minimo a un regime di circa 1000 - 1100 giri poi senza accelerare agisci sulla vite laterale del carburatore...non ricordo esattamente se svitando ingrassi o smagrisci la carburazione comunque devi arrivare al punto che muovendo tale vite la vespa scenda di giri e si stabilizza fino a circa 800 900 giri al minuto Ma come faccio a capire i 1000 giri ????ad orecchio?? cioè quando sta un pelino accelerata!?!?

Quando tiene il minimo bene spalanca tutto l'acceleratore di colpo..la vespa deve salire e scendere al minimo benino...se buca e ha la tendenza a rimanere accelerata sei ancora magro di carburazione, se fuma si imbratta e tende a morire se non sta su di giri sei grasso di carburazione.

Se nonostante tutte le prove che fai con la vite non riesci ancora a trovare un compromesso decente devi aumentare o diminuire di un paio di punti il getto del minimo a seconda di che difetto ti faccia il motore (buca o fuma e tartaglia)

Un altro aiuto all carburazione viene dal comando dell'aria..azionandolo ingrassi la carburazione, quindi se la vespa sale bene di giri con l'aria tirata vuol dire che sei magro, viceversa grasso! Al minimo tirando l'aria la vespa deve fumare e morire, viceversa sei ancora magro di carburazione si ,ma non mi ricordo se l'aria la devo tirare a minimo oppure quando accelero per capire tutto ciò.
Cmq intanto faro le prove che mi hai consigliato , poi ti aggiornerò:
P.S, ma per la candela che ne pensi !??!?!?! Champion L78c o RL78C?
grazie ancora,
ciao

Mincio82
22-03-11, 09:22
si ,ma non mi ricordo se l'aria la devo tirare a minimo oppure quando accelero per capire tutto ciò.
Cmq intanto faro le prove che mi hai consigliato , poi ti aggiornerò:
P.S, ma per la candela che ne pensi !??!?!?! Champion L78c o RL78C?
grazie ancora,
ciao

Si il regime di giri lo senti ad orecchio; Il comando dell'aria non è che va azionato solo al regime minimo..in qualsiasi momento tu voglia puoi tirare il pomello!
Io ti ho detto di tirarlo al minimo e poi accelerare e vedere se il motore si ingolfa oppure sale bene per poi trarre le conclusioni sopra riportate:

A) Se con l'aria tirara la vespa sale meglio di giri allora sei magro di carburazione quindi va aumentato un pochino il getto del minimo (se non sei riuscito prima a risolvere giocherellando con la vite)

B) Se con l'aria tirata la vespa peggiora sei grasso di carburazione quindi vai bene così con il getto del minimo, al massimo se fuma troppo registri lievemente la carburazione tramite la vite laterale


Ho tralasciato il discorso del getto del massimo perchè se quanto affermato prima (con il getto massimo 98 si imbrodava e fumava) corrisponde a verità dovresti risolvere il problema montato un getto leggermente più piccolino.

Comunque quando sei riuscito a sistemare un po la carburazione provala un po a tutti i regimi con e senza il pomello dell'aria tirato e ti annoti i risultati così quando ritorni in garage sai dove e come agire per sistemare la carburazione.

Onestamente non ricordo la gradazione Champion..comunque prendi la L non la RL...

puma78
23-03-11, 11:20
ciao Mincio,
intanto ho trovato pur la candela Champion L78C, ma mi è venuto un dubbio;
facendo tutte quelle prove , per verificare il colore della candela glie la dovrò dare una bella tiratina, ovvero su un trettilineo a gas spalancato per circa 1Km, poi mi fermo e verifico il colore della candela oppure posso fare diversamente!??!?!
cioe posso fare una giratina allegra senza tirarla troppo?
Sai perchè ti chiedo questo , perchè il gruppo è ancora tutto da rodare benchè abbia fatto già 156 KM..
che ne pensi????
ciao

Mincio82
23-03-11, 12:27
Mamma che balle questo rodaggio!!
Non ci sono indicazioni o controindicazioni per eseguire il rodaggio..valgono semplicemente tre regole sia se sei in rodaggio sia se l'hai ultimato:
1) Evitare di tirare la vespa non appena è accesa perchè il motore deve entrare in temperatura
2) Carburare bene il mezzo
3) Evitare di percorrere lunghi tratti a velocità e gas costante perchè riduci la capacità di lavaggio del cilindro

Detto questo nel tuo caso è inutile e sconsigliato tirare a manetta la vespa per 1 km proprio perchè stai cercando la carburazione ottimale..inizialmente con vespa sul cavalletto cerchi semplicemente di farle tenere il minimo con le procedure che ti ho spiegato (giochi con la vite e se non basta aumenti o diminuisci il getto del minimo di conseguenza) poi sali sulla vespa e fai un giro, ti piazzi a un quarto di accelaratore per un centinaio di metri poi tirando l'aria senti se migliora o peggiora (se migliora sei magro, altrimenti vai bene così); poi esegui la stessa procedura variando l'apertura dell'acceleratore (da un quarto passi a metà, da metà a manetta).
Se sei magro da metà acceleratore in su anche con il getto del massimo che ti ho consigliato rimetti il 98 e controlla che il filtro sia ben collegato al carburatore e non ci siano trafilaggi di aria nel motore.
Considerando che monti un 19 di carburatore (che da una parte limita parecchio la carburazione ideale ma dall'altra aiuta perchè rispetto alla serie BH rimane più facile da carburare) non dovresti impazzire per trovare il giusto setting

puma78
24-03-11, 10:06
Si il regime di giri lo senti ad orecchio; Il comando dell'aria non è che va azionato solo al regime minimo..in qualsiasi momento tu voglia puoi tirare il pomello!
Io ti ho detto di tirarlo al minimo e poi accelerare e vedere se il motore si ingolfa oppure sale bene per poi trarre le conclusioni sopra riportate:

A) Se con l'aria tirara la vespa sale meglio di giri allora sei magro di carburazione quindi va aumentato un pochino il getto del minimo (se non sei riuscito prima a risolvere giocherellando con la vite)

B) Se con l'aria tirata la vespa peggiora sei grasso di carburazione quindi vai bene così con il getto del minimo, al massimo se fuma troppo registri lievemente la carburazione tramite la vite laterale


Ho tralasciato il discorso del getto del massimo perchè se quanto affermato prima (con il getto massimo 98 si imbrodava e fumava) corrisponde a verità dovresti risolvere il problema montato un getto leggermente più piccolino.

Comunque quando sei riuscito a sistemare un po la carburazione provala un po a tutti i regimi con e senza il pomello dell'aria tirato e ti annoti i risultati così quando ritorni in garage sai dove e come agire per sistemare la carburazione.

Onestamente non ricordo la gradazione Champion..comunque prendi la L non la RL...

Allora ho fatto le prove come hai detto tu cioè regolando il minimo a 1000-1100 giri e poi svitando la vite laterale fino a quando i giri sono scesi al minimo , ma dopo un po che la vespa era accesa , proprio quando avevo creduto che tutto fosse perfetto ecco che si spegne tutto e non mi si accende più.
ho provato a vedere se ci fosse qualche dado lento ma in realtà era tutto a posto.La cosa strana era che la candela continuava ad essere bagmnata pur facendo una discreta scintilla .
Come si spiega ???
da premettere che prima avevo smontato il gruppo perchè trafilava dalla testa e dalla mezzeria e l'ho richiuso usando il mastice della mega Grey per sigillare il tutto oltre all'utilizzo della guarnizione.
non è che gli ha dato fastidio questo mastice!?????
oppure ?????
che disperazione!!!

Mincio82
24-03-11, 10:21
Le puntine le hai sempre lasciate a 1mm di apertura? Se si sono troppi..dovresti grosso modo dimezzare tale distanza portandole a 0.3 0.4 mm!
Dopo quanto la vespa si spegne?
Quando teneva il minimo se acceleravi riprendeva o moriva?
In teoria il mastice non da fastidio...

Mincio82
24-03-11, 10:23
La bobina Alta Tensione usata nella tua special è interna o esterna fissata con la solita staffa al carter?
Lo statore in che stato si trova?
Hai ricablato i cavi o hai controllato che non siano rovinati provocando dispersioni a massa?

puma78
24-03-11, 11:19
le puntine stanno a 0.3-0.4 circa!
la vespa mi si è spenta dopo un po che l'avevo provata con le varie regolazioni effettuate con la vite laterale e dopo averla provata con il getto 95 e la vite di lato svitata quasi 3,5 giri da tutto chiuso, provando ad accelerare di colpo saliva e scendeva benino , anche se leggermente accennava a dare una fumata ogni tanto!
allora nell'effetuare questa regolazione svitando sempre più la vite fino a 4 giri e il minimo era leggermente altino ho regolato la vite del minimo un pò e si è spenta del tutto. Ho provato a rimettere in moto ma niente.
La bobina è interna ed è nuova come le puntine , il condensatore e tutto l'impianto elettrico. anche lostatore è in buono stato anche se non l'ho cambiato ma è come se fosse nuovo!!!
che mistero!!?!??!
eppure la scintilla la candela la fa e pure bella, bluettina , e nemmeno tanto piccola!!
ho notato pure che c'erano delle impurità nella retina del tubo che porta la benzina al carburatore , come dei bruscolini , allora ho smontato il carburatore e ho soffiato tutte le viti e i condotti. Poi lo laverò con un po di benzina ma difatti era pulito .

puma78
24-03-11, 23:21
mi è venuto un'altro dubbio.
Ma se mettessi una bobina esterna ?
quella va messa in ausilio a quella interna???
Che ne pensi??
I cablaggi li ho solo ricontrollato!!!!
domani faro la prova a staccare i cavi dalla scatolinna nera e a sgolfarla un pò perchè mi sembra che sputi troppa benzina!
noon potrebbe essere una causa!!!!!
Già la volta scorsa ho avuto lo stesso problema cioè che non mi partiva più e ho dovuto cambiare condensatore e puntine, poi ho risolto!!
Quello che non capisco come mai il problema possa essere nuovamente il condensatore o le puntine!?!?!?
E se fosse colpa delle puntine o del condensatore come mai??????

Mincio82
25-03-11, 09:01
mi è venuto un'altro dubbio.
Ma se mettessi una bobina esterna ?
quella va messa in ausilio a quella interna???
Che ne pensi??
I cablaggi li ho solo ricontrollato!!!!
domani faro la prova a staccare i cavi dalla scatolinna nera e a sgolfarla un pò perchè mi sembra che sputi troppa benzina!
noon potrebbe essere una causa!!!!!
Già la volta scorsa ho avuto lo stesso problema cioè che non mi partiva più e ho dovuto cambiare condensatore e puntine, poi ho risolto!!
Quello che non capisco come mai il problema possa essere nuovamente il condensatore o le puntine!?!?!?
E se fosse colpa delle puntine o del condensatore come mai??????

Potrebbe essere benissimo lo statore che ha i cavi rovinati o l'impianto elettrico...va be che fanno schifo le puntine e i condensatori di adesso però un po di tempo durano!
La bobina esterna puoi benissimo metterla, anzi è consigliato perchè quella interna soffre spesso di surriscaldamento alterando le sue funzioni

puma78
25-03-11, 11:11
allora ho fatto la prova anche cmbiando le puntine,ma niente. fa la scintilla e dopo un po ha smesso. -Non arriva proprio corrente !! a questo punto mi sa che è andata la bobina non pensi???
Ho smontato il volano e ho ricontrollato nuovamente l'impianto fatto con quello del libretto e mi sono accorto che:
1)dalla bobina di alimentazione parte un cavo che va alla candela, uno nero che esce dalla bobina e si unisce a quello nero che va a finire nella scatolina ed è fissato con un morsetto e la vite che regge la bobina stessa.Dall'altra estremita esce un cavo che va a saldarsi sul cavetto che esce dal condensatore.
2)dal condensatore quindi oltre a quest'ultimo cavo detto, parte un cavo che va a finire sulle puntine dove arriva un altro cavo rosso dalla scatolina .
3)nell'altra bobina invece arriva il verde dalla scatolina, che si unisce al cavo che esce dalla bobina stessa. Dall'altra parte cè sempre un altro cavo che esce dalla bobina fissato alla vite che regge la bobina stessa.
E' un po differente dallo schema di libretto però ha sempre funzionato!?!?!?
c'è qualcosa di sbagliato????

Mincio82
25-03-11, 17:23
Non c'era bisogno di aprire un altro post..puoi continuare qui

Mincio82
25-03-11, 17:36
Lo schema in pdf va bene, controlla che non vada a massa qualcosa sul telaio..potrebbe essere un motivo per il quale la scontilla non scocca..poi dopo avre ricablato lo statore se non funziona ancora cambi quella cavolo di bobina mettendone una esterna

puma78
25-03-11, 17:58
Lo schema in pdf va bene, controlla che non vada a massa qualcosa sul telaio..potrebbe essere un motivo per il quale la scontilla non scocca..poi dopo avre ricablato lo statore se non funziona ancora cambi quella cavolo di bobina mettendone una esterna

Ho già ordinato quella esterna, ma per montarla cosa devo fare???
mi puoi dare qualche istruzione???
quella interna la devo togliere del tutto!
hai qualche schema????
e il condensatore lo lascio??
ma posso misurare con un tester digitale se arriva corrente al cavetto della candela?!?!?!
ho provato con le due bacchettine a toccare tutti i cablaggi dello statore e suonano tutti tranne nel cavetto della candela. come lo verifico!?!?!?
p.s. ho aperto un altro post perchè ancora non sono proprio esperto del forum anzi,
ciao

Mincio82
28-03-11, 08:53
Ho già ordinato quella esterna, ma per montarla cosa devo fare???
mi puoi dare qualche istruzione???
- Tagli e isoli il vecchio cavo candela che partiva dalla bobina interna
- Sopra le puntine noterai una vite...la sviti e da li fai partire un cavo rosso che arriverà poi alla bobina esterna passando per la scatolina esterna nera
- Avviti un nuovo cavo candela alla bobina esterna
- Colleghi il cavo rosso appena fatto passare alla bobina esterna mediante un capocorda fast-on femmina
-Fissi la bobina al carter mediante la sua staffa o una staffa in ferro autocostruita

quella interna la devo togliere del tutto!
Puoi lasciarla li dov'è..taglia semplicemente il filo

hai qualche schema????
No lo schema non ce l'ho..segui le indicazioni riportate sopra

e il condensatore lo lascio??
Il condensatore svolge tutt'altro compito..ovvio che lo devi lasciare! Al massimo lo cambi se è rovinato

ma posso misurare con un tester digitale se arriva corrente al cavetto della candela?!?!?!
Si ma fai prima a tenere con le dita il capocorda del cavo candela e dare una pedalata (se prendi la scossa la corrente c'è ;-)) oppure tenendo il cavo della candela per l'isolante afficini la forchetta al carter e pedali (se fa la scintilla tutto a posto)

ho provato con le due bacchettine a toccare tutti i cablaggi dello statore e suonano tutti tranne nel cavetto della candela. come lo verifico!?!?!?
Ma sicuro di aver comprato una vespa o per sbaglio hai preso una batteria acustica?? ..Sono 3 fili..anzichè stare a menartela per testare se vanno bene o meno a quest'ora li avevi sostituiti tutti!

p.s. ho aperto un altro post perchè ancora non sono proprio esperto del forum anzi,
ciao

:mrgreen:

puma78
28-03-11, 13:57
:mrgreen:

Ciao Mincio , ti aggiornoi su quanto è accaduto ieri:
1) Siccome avevo ancora la vecchia bobina nel casetto , quella che avevo tolto perche mi si era spezzato il filo rosso proprio in corrispondenza dell'uscita della stessa, ho ripescato il filo rosso e l'ho giuntato con un altro facendo la saldatura con stagno, ho messo un capocorda e anzichè portarlo al con densatore , ho messo un occhiello all'estremità e l'ho fisstao insieme a quello che va al condensatore con la vite sulle puntine.
2) ho rimontato il tutto e alla prima pedalata ecco il risultato:
Partita subito!!!!
Grazie ancora Mincio, avevi proprio Ragione come sempre del resto, nel senso che mi avevi detto che poteva dipendere dalla massa e difatti controllando la bobina nuova (quella che ho toltop ieri) mi sono accorto che il difetto era proprio nel cavetto della massa della bobina stessa che non era cablato benissimo e non faceva massa!!

Nel frattempo mi è arrivata quella esterna che dici la monto?????
Lascio quello Vecchia???????
Rimetto Quella Nuova Ricablata?????
ti volevo chiedere inoltre se per collegare la bobina esterna posso partire con un cavetto dalla scatolina Nera (ovviamente collegata al Rosso ) e vado a fissarmi alla bobina esterna. Dovrebbe andar bene uguale oppure no?

Inoltre ci sarebbe da risolvere sempre il problema principale ovvero quello per cui è stato aperto questo Post, la Carburazione.....
Avendo risolto pure il problema dei trafilaggi di aria richiudendo il tutto e riserrando bene , ieri ho fatto due prove, seguendo scrupolosamente i tuoi consigli:
1)la prima con il Getto Max 93 con risultato che tartagliava
2) la seconda con getto max 90 e con un lieve miglioramento ma non ancora perfetta , perchè tartagliava leggermente .
3)ho pensato di mettere l'88 e con quello ci dovrei arrivare a trovare il giusto setting aiutandomi anche con la vite laterale !!!!!
Appena Fatto ti farò sapere.
Grazie ancora Mincio!!:ok:

Mincio82
28-03-11, 16:03
Se vuoi puoi montare la nuova, oppure tieni questa fino a quando non ti darà problemi futuri!
Per la questione del rosso..se decidi di montare quella esterna puoi benissimo interromperlo dentro la scatolina di derivazione con due capi corda ad occhiello..nessun problema in merito

puma78
30-03-11, 12:35
Ma eventualmente la bobina esterna la devo fissare al carter con una staffetta o direttamente al carter in modo tale che faccia massa o dico un cavolata???

Mincio82
30-03-11, 13:30
Ma eventualmente la bobina esterna la devo fissare al carter con una staffetta o direttamente al carter in modo tale che faccia massa o dico un cavolata???

Dici una cavolata...la fissi dove ti pare e dove ti piace di più a patto che sia avvitata su un materiale ferroso!
Poi la staffa devi per forza metterla se la fissi al carter (alla sua posizione originale per capirsi) altrimenti non riesci ad avvitarla perchè tocca sulla chiocciola del convogliatore aria

Alex50special
30-03-11, 13:34
Salve a tutti. Non conoscendo i malossi e in particolare questo 112 vorrei sapere qualcosa in più delle sue caratteristiche, ossia:
-è molto più facile da grippare rispetto al polini?
-è più potente rispetto al polini?
-è un gt "usa e getta" o si mantiene bene nel tempo?
Grazie a tutti in anticipo :mrgreen: :mrgreen:

Mincio82
30-03-11, 15:06
Salve a tutti. Non conoscendo i malossi e in particolare questo 112 vorrei sapere qualcosa in più delle sue caratteristiche, ossia:
-è molto più facile da grippare rispetto al polini?
-è più potente rispetto al polini?
-è un gt "usa e getta" o si mantiene bene nel tempo?
Grazie a tutti in anticipo :mrgreen: :mrgreen:

http://www.vesparesources.com/search.php?searchid=329917

Alex50special
30-03-11, 15:47
http://www.vesparesources.com/search.php?searchid=329917

Anche io avevo provato a cercare in questa maniera ma non ho trovato nulla di soddisfacente... comunque la domanda che più mi interessa è se è molto difficile da mantenere come gt... grazie:mrgreen:

Mincio82
30-03-11, 20:23
E' un gruppo termico che richiede quel pizzico di messa a punto in più rispetto al polini o al dr o pinasco che sia...

Alex50special
30-03-11, 20:36
115 malossi, 19, polini, 24/72, albero piaggio anticipato e magari una lavorazione dei carter. può andare secondo te?grazie

Mincio82
31-03-11, 09:28
Io ci metterei un 24 di carburatore perchè se non altro riesci a ottimizzare meglio la carburazione rispetto al 19

Alex50special
31-03-11, 17:52
grazie per il consiglio ma credo che il carburatore adesso sia un obbiettivo secondario (dopo aver rotto il 16/16 i miei mi hanno comprato un 19/19 e per il momento tengo quello) e per tanto cercherò la carburazione ottimale con il 19

puma78
01-04-11, 21:38
Mamma che balle questo rodaggio!!
Non ci sono indicazioni o controindicazioni per eseguire il rodaggio..valgono semplicemente tre regole sia se sei in rodaggio sia se l'hai ultimato:
1) Evitare di tirare la vespa non appena è accesa perchè il motore deve entrare in temperatura
2) Carburare bene il mezzo
3) Evitare di percorrere lunghi tratti a velocità e gas costante perchè riduci la capacità di lavaggio del cilindro

Detto questo nel tuo caso è inutile e sconsigliato tirare a manetta la vespa per 1 km proprio perchè stai cercando la carburazione ottimale..inizialmente con vespa sul cavalletto cerchi semplicemente di farle tenere il minimo con le procedure che ti ho spiegato (giochi con la vite e se non basta aumenti o diminuisci il getto del minimo di conseguenza) poi sali sulla vespa e fai un giro, ti piazzi a un quarto di accelaratore per un centinaio di metri poi tirando l'aria senti se migliora o peggiora (se migliora sei magro, altrimenti vai bene così); poi esegui la stessa procedura variando l'apertura dell'acceleratore (da un quarto passi a metà, da metà a manetta).
Se sei magro da metà acceleratore in su anche con il getto del massimo che ti ho consigliato rimetti il 98 e controlla che il filtro sia ben collegato al carburatore e non ci siano trafilaggi di aria nel motore.
Considerando che monti un 19 di carburatore (che da una parte limita parecchio la carburazione ideale ma dall'altra aiuta perchè rispetto alla serie BH rimane più facile da carburare) non dovresti impazzire per trovare il giusto setting

Ciao Mincio , Finalmente dopo tanto ammattire con quelle cavolo di bobine ho provato la vespa come hai detto tu, sul cavalletto prima e poi su strada.
Fra l'altro ho regolato la distanza di apertura delle puntine inserendo una guarnizione del collettore che dovrebbe corrispondere a 0,4, giusto?
Da fermo accelerando saliva bene e scendeva un po leggermente in ritardo, specialmente se la porto parecchio su di giri, mentre invece su strada, tipo in lieve discesa, tende leggermente a rimanere accelerata per un po e poi si regolarizza.
la vite laterale è a 3 giri da tutto chiuso.
Ho messo il max 90, ho fatto un po di km con il seguente risultato;
ad 1/4 di gas tirando l'aria peggiorava leggermente (scureggiava),
a mezzo, non lo sentiva e a manetta nemmeno.
Ho guardato il colore della candela e l78c, era praticamente bianca pur avendo percorso circa un paio di Km a medi regimi.
Poi ho provato a mettere la P82m e dopo pochi km la candela era mezza nocciola chiaro e mezza panna. Come si spiega!?
In teoria sarei ancora magro giusto?
Avrei pensato di mettere un 96 e fare la prova che ne dici????
cosa mi consigli???
Ciao e a presto

Mincio82
02-04-11, 11:47
Dunque se anche svitando o avvitando parecchio la vite del minimo non riesci a farla scendere di giri regolarmente devi aumentare il getto del minimo di un paio di punti, la candela monta quella più fredda e assicurati che sia di un colore uniforme, il getto del massimo prova prima il 96, poi caso mai rimetti il 93 che avevi già provato

puma78
02-04-11, 23:04
Dunque se anche svitando o avvitando parecchio la vite del minimo non riesci a farla scendere di giri regolarmente devi aumentare il getto del minimo di un paio di punti, la candela monta quella più fredda e assicurati che sia di un colore uniforme, il getto del massimo prova prima il 96, poi caso mai rimetti il 93 che avevi già provato

Ciao Mincio, ho fatto la prova mettendo il getto 96 con il seguente risultato:
1)Prova su cavalletto e accelerando saliva bene se davo gas e rilasciavo subito , ma se la porto su di giri parecchio per un po tende a scendere lentamente.
2) Su strada tende a rimanere un pelino accelerata in rilascio.
3)ho fatto la prova tirando l'aria a 1/4 e peggiorava, da mezzo e a manetta nemmeno la sente.
4)Vite laterale svitata di 5
5)Colore della candela dopo un paio di Km in 3* marcia a 60Km/ora con il risultato di un marroncino chiaro chiaro.
In compenso il motore risponde bene quando do gas anche nelle salite medie.

Ho rifatto la solita prova mettendo il 98 facendo il solito percorso il risultato è:
1)idem c.s.
2)idem c.s.
3)ho fatto la prova tirando l'aria a 1/4 e peggiorava, a mezzo gas peggiorava leggermente e a manetta nemmeno la sente.
4)Vite laterale svitata di 2,5
5)Colore della candela dopo un paio di Km in 3* marcia a 60Km/ora con il risultato di un nocciola chiaro.
Mi sembra che nel totale tende leggermente ad esssere meno brillante rispetto a quando avevo il getto 96.
A questo punto che dici metto il 97 e provo con la vite laterale oppure aumento il getto del minimo????
P.S. dovremmo esserci ormai, no????
Ciao

Mincio82
03-04-11, 11:22
Lascia il 96, aumenta di un paio di punti il getto del minimo (che sicuramente ti chiederà di chiudere un po la vite laterale) e riprova

puma78
04-04-11, 20:00
Lascia il 96, aumenta di un paio di punti il getto del minimo (che sicuramente ti chiederà di chiudere un po la vite laterale) e riprova


Ok, rimonto il 96 che mi sembra quello giusto anche a me .
Il problema è che trovare il getto min superiore a 45 è un vero problema!!!!
come posso fare diversamente??
Svitando la vite laterale al massimo dici che non riesco???
l'alternativa ???
Se con il 96 ottengo il color nocciola chiaro è rischioso ???
ciao:mah:

Mincio82
04-04-11, 20:32
E' questo il difetto dei 19..se non hai un ricambista ben fornito non trovi i pezzi..apposta io mi affido ai comunissimi dell'orto phbl o phbh che hanno anche cani e porci! :)
La vite a lato è un regolazione di fino e come dice la parola stessa affina la carburazione..non sostituisce un getto! Poi considera che tale vite perde la sua efficacia se la avviti troppo o la sviti troppo (influisce leggermente sulla carburazione se usata a metà circa della sua corsa)
Se con il 96 la candela è ancora nocciola/bianca si vede che ne vuole uno più grade..e glielo dai!

puma78
04-04-11, 20:58
ma se tolgo o dimezzo la retina del filtro aria la cosa mi può servire????

Mincio82
04-04-11, 21:13
Se toglie la retina dal filtro fai passare più aria..quindi smagrisci, stesso effetto di montare un getto più piccolo..

puma78
05-04-11, 21:27
E' questo il difetto dei 19..se non hai un ricambista ben fornito non trovi i pezzi..apposta io mi affido ai comunissimi dell'orto phbl o phbh che hanno anche cani e porci! :)
La vite a lato è un regolazione di fino e come dice la parola stessa affina la carburazione..non sostituisce un getto! Poi considera che tale vite perde la sua efficacia se la avviti troppo o la sviti troppo (influisce leggermente sulla carburazione se usata a metà circa della sua corsa)
Se con il 96 la candela è ancora nocciola/bianca si vede che ne vuole uno più grade..e glielo dai!

Ma questi che hai citato hanno le stesse caratteristiche del SHBC o hanno pure la vite miscela o come si chiama??

Ho rifatto la prova con il 97 e vite laterale a 3,5 giri.Il risultato generale mi sembra quasi accettabile in quanto il motore risponde bene,dopo aver fatto il solito giro ho controllato il colore della candela ed effettivamente era un marroncino chiaro con elettrodi puliti, dopo aver fatto un po di Km l'ho lasciata accesa e mi teneva il minimo perfettamente.
L'unica nota dolente rimane sempre il problema che in discesa mi accorgo che a volte è come se rimanesse lievemente accelerata, ma questo sarà dovuto al minimo un po piccolo !!! Siccome non riesco a trovare un minimo piu grande da nessuna parte, non mi rimane che non far rettificare quello che giàò esiste! Che ne dici!?!? ci Provo? Lo posso fare da me???
Ciao Mincio e ancora grazie :ciao:

Mincio82
06-04-11, 08:23
Dipende quanto è "chiaro" questo marroncino magari metti qualche foto non sfuocata dell'elettrodo della candela così vediamo se c'è ancora da ingrassare un po!
Comunque se ancora sei magro gioca ancora un po con la vite..magari riesci a migliorare.

Cercale su google le sigle dei carburatori che ti ho dato..vedrai che sono i classici carburatori usati dalla stra grande maggioranza delle persone

puma78
07-04-11, 20:35
Dipende quanto è "chiaro" questo marroncino magari metti qualche foto non sfuocata dell'elettrodo della candela così vediamo se c'è ancora da ingrassare un po!
Comunque se ancora sei magro gioca ancora un po con la vite..magari riesci a migliorare.

Cercale su google le sigle dei carburatori che ti ho dato..vedrai che sono i classici carburatori usati dalla stra grande maggioranza delle persone

Ciao Mincio,
Ecco le foto!!!! Che ne dici?????Puo andare !?!??!!? vite a 5 giri!!!!!
Mi posso accontentare???
ciao:ciao:
75692

75693

75699

Mincio82
08-04-11, 08:31
Dalla foto che hai messo sembra che sei grasso ai bassi e giusto agli alti..però boh! non ho la vespa sotto mano!
Se comunque ti ritorna al minimo senza restare accelerata e a manetta tirando l'aria peggiora vuol dire che sei apposto!
Tanto altre regolazioni al 19 non le puoi fare..

puma78
08-04-11, 14:45
Dalla foto che hai messo sembra che sei grasso ai bassi e giusto agli alti..però boh! non ho la vespa sotto mano!
Se comunque ti ritorna al minimo senza restare accelerata e a manetta tirando l'aria peggiora vuol dire che sei apposto!
Tanto altre regolazioni al 19 non le puoi fare..

Mi Ritorna subito se accelero e lascio immediatamente, ma se la tengo su di giri parecchio non scende subito.
Inoltre se tiro l'aria da mezzo in su e a manetta non migliora,se la tengo tirata per un po peggiora alrimente nemmeno la sente!!!!

Mincio82
10-04-11, 19:52
Allora ingrassa ancora un po con la vite e aumenta di un paio di punti il getto del massimo (se monti un 97 passa direttamente al 100 e via)

puma78
11-04-11, 09:37
Allora ingrassa ancora un po con la vite e aumenta di un paio di punti il getto del massimo (se monti un 97 passa direttamente al 100 e via)

Se Passo al 100 peggiora!!! si imbratta !!!!! avevo fatto già la prova !!!!
CMQ ieri ho fatto una bella girata su un bel percorso misto (150 Km insieme ad un gruppo di vespisti) e ti devo dire che tutto sommato è andata benone, il colore della candela a fine giornata era ancora un po più scura di quelle che avevo postato, in teoria sarei un pelino grasso!!!! HO regolato la vite a 4 ma mi sa che la devo stringere ancora un po, proverò a 2,5-3,00 !

Mincio82
11-04-11, 09:45
Non fare la carburazione tirata con queste temperature..lasciala sempre un po più grassa..vuoi per il cilindro vuoi perchè hai carburato con temperature superiori alla media..

puma78
18-04-11, 14:37
Non fare la carburazione tirata con queste temperature..lasciala sempre un po più grassa..vuoi per il cilindro vuoi perchè hai carburato con temperature superiori alla media..

Ok Mincio, ti ringrazio dei preziosi consigli che mi ahi dato fin'ora!!
Adesso lascio la carburazione in questo modo visto che è abbastanza accettabile, poi se riesco l'affinero un po più!!
Grazie ancora, ciao ciao:ciao:

Mincio82
18-04-11, 14:46
Di niente!

Alex50special
22-07-11, 23:09
Innanzitutto salve a tutti. visto che qui si arla del 110 malossi colgo l' occasione per chiedere dei pareri su questo gt.
Come vi siete trovati?
Confronto 112 polini: prestazioni ed affidabilità?
Manutenzione?
Chiedo perchè al riguardo ci sono persone che dicono che il malossi lo grippi dopo appena 50 km e gente che dice che dura in eternità.. grazie in anticipo

Alex50special
09-10-11, 09:27
Salve a tutti, prima di tutto porgo le mie scuse x la domanda precedente poichè l'avevo già fatta e me ne ero dimenticato. Ora la domanda di adesso:
Monto 115 malossi con travasi raccordati per il 102 dr e scarico leggermente allargato, 19/19 con filtro polini, 24/72 e marmitta polini a banana. Montavo un getto massimo da 98 ma a motore caldo mi toccava spingerla x metterla in moto. Ho provato allora con un getto da 95 ma montando quest'ultimo mi sono accorto che dove si attacca la canna che arriva dal serbatoio c'era un grano di polvere. Ho montato il tutto con il getto 95 e anche adesso fa fatica a ripartire con motore caldo... La candela è una piaggio. Su che getto e su che candela mi dovrei orientare x ottenere un ottima carburazione? Tanti saluti e grazie :ciao::ciao::ciao: Help!

Alex50special
17-10-11, 12:46
So che le NGK non godono di buona reputazione quindi Bosch o Champion, di che gradazione? Helppp :mrgreen::mrgreen: :ciao:

puma78
17-10-11, 13:06
Champion L78C non resistiva! io ho montato quella e va bene!!!!!! ho avuto qualche difficolta con la carburazione poichè il 98 sembrava un po grasso !!!!!
tu con il 95 hai trovato il giusto connubio???

Alex50special
17-10-11, 18:03
Fa ancora fatica ad andare in moto, il colore della candela è un pelo scuro però non è malaccio, quando avrò cambiato candela posterò i risultati ed eventualmente cambierò il getto max. Grazie :ok::ok: :ciao:

Alex50special
05-02-12, 16:27
Scusatemi ancora. Riapro questo post per evitare di aprirne uno nuovo. Adesso la vespa è settata come prima solo che ho notato che col freddo ( mediamente 5 sotto zero) va meglio. Quando le temperature erano accettabili, piu o meno sui 10 gradi, quando accelleravo tutto la vespa andava meno che a metà acceleratore. Volevo sapere se devo diminuire o aumentare il getto secondo questi dati. Grazie

mattia09
05-02-12, 21:32
Scusatemi ancora. Riapro questo post per evitare di aprirne uno nuovo. Adesso la vespa è settata come prima solo che ho notato che col freddo ( mediamente 5 sotto zero) va meglio. Quando le temperature erano accettabili, piu o meno sui 10 gradi, quando accelleravo tutto la vespa andava meno che a metà acceleratore. Volevo sapere se devo diminuire o aumentare il getto secondo questi dati. Grazie

Con il freddo la carburazione si smagrisce, quindi direi che devi diminuire il getto, se adesso va bene lascialo stare, anzi, controlla che non sia troppo magra, poi quando farà più caldo prova a diminuire il max, questo il teoria, devi provare poi vedi.

Mattia