Visualizza Versione Completa : Servizio striscia la notizia
Bimbi vi devo rendere partecipe della mia tristezza:
1) penso che qualcuno abbia visto Striscia la Notizia e quei motorini confiscati ed abbandonati dal comune di Napoli in un piazzale a marcire...:nono:
Nel servizio ho notato almeno una decina vespe di cui 3-4 px e qualche special... abbandonate a marcire e sequestrate da almeno 5-6 anni...
E vuoi che su 2-3000 mezzi non ci siano almeno un centinaio di vespe burocraticamente irrecuperabili????:rabbia::azz::nono:
Se non avete visto il servizio cercatelo e stateci male...
2)vedendolo ero a cena con il mi nonno che mi fa: "ma quante vespe..., pensa che la donna che mi aiuta ne ha venduta una proprio oggi, un px ad un tizio."
e io: "a quanto?". "Penso a 3-400 euro ma tu vedessi come era tenuta... non te l'ho detto perchè tanto ne avevi già una..." NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
:testate::testate::testate::testate::testate::test ate:
Che brutta serata...:-(
ce ne sono a centinaia in italia di quei depositi lì...
certo che lo stato potrebbe vendere all'asta piuttosto di far marcire quei mezzi
Bimbi vi devo rendere partecipe della mia tristezza:
Se non avete visto il servizio cercatelo e stateci male...
2)vedendolo ero a cena con il mi nonno che mi fa: "ma quante vespe..., pensa che la donna che mi aiuta ne ha venduta una proprio oggi, un px ad un tizio."
e io: "a quanto?". "Penso a 3-400 euro ma tu vedessi come era tenuta... non te l'ho detto perchè tanto ne avevi già una..." NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
:testate::testate::testate::testate::testate::test ate:
Che brutta serata...:-(:ciao: vuoi ancora bene a tuo nonno??:Lol_5::Lol_5::Lol_5::mrgreen:
ruotepiccole
14-03-11, 22:32
Tristezza :nono:
M
si dai...nonno è nonno...peròòòòòòòòò.....
ujaguarpx125
14-03-11, 22:35
Proprio una serata AMARA!!! :-)
visto il servizio..... che pena...... :ciao::ciao::ciao:
Striscia la Notizia - Puntata n°150 (http://www.striscialanotizia.mediaset.it/puntata/2011/03/14/puntata_150.shtml)
è questo il link se vi interessa.
Ovviamente è il video "motorini sequestrati"... uff che pena per davvero...
mirkoberto78
15-03-11, 13:50
Datele a me...le custodisco io
E vuoi che su 2-3000 mezzi non ci siano almeno un centinaio di vespe burocraticamente irrecuperabili????
I mezzi sequestrati sono circa 11.000!!!
Altro che 2-3000, ma sono condannati a morte certa, viste le spese che si dovrebbero sostenere per rilevarli.
Chi ha accesso ad un posto del genere potrebbe aiutare lo smaltimento.... un pezzo per volta :roll:
Ci sono stato, ho visto anche qualche sidecar e qualche vespa tra gli anni 50' e i 70'. Mhà sono proprio ingenui... preferiscono accumulare e spendere una cifra in tenuta, anzicchè metterle all'asta e ammortizzare i costi.... 1 strada 2 vantaggi.
Ci sono stato, ho visto anche qualche sidecar e qualche vespa tra gli anni 50' e i 70'. Mhà sono proprio ingenui... preferiscono accumulare e spendere una cifra in tenuta, anzicchè metterle all'asta e ammortizzare i costi.... 1 strada 2 vantaggi.
Le cose, non stanno esattamente come dici.
Dunque: le persone che le hanno in custodia, non possono decidere nulla ed aspettano che lo stato paghi loro le spese per la custodia dei mezzi: intanto, il tempo passa e le spese aumentano; se una qualsiasi persona potesse in qualche modo rilevare anche uno solo di quei mezzi, dovrebbe pagare la custodia, e la cifra è assurda, quindi nessuno si interessa ai mezzi. Quando, finalmente, si riuscirà a decidere qualcosa, i mezzi saranno inservibili causa deterioramento.
Purtroppo, nessuno ha mai detto ai proprietari dei mezzi che essi stessi potevano essere i custodi dei loro stessi mezzi, evitando così che la cifra da versare ai custodi raggiungesse livelli improponibili, nè mai i proprietari dei mezzi hanno cercato di approfondire l'argomento, ed il risultato è quello che vediamo oggi.
Sto dicendo una st....ata, ok, ma la dico lo stesso:
ma perchè non proviamo a fare qualcosa??? Nel senso siamo tanti ed è un forum conosciuto.
Possiamo far leva su questo, potremmo proporre qualcosa in modo collettivo, magari basta una sola chiaccherata...Magari no, ma proviamo.
Ad esempio potremmo proporre di comprare un lotto di 20-30-50 vespe ad un prezzo accessibile.
Meglio poco che nulla per chi se ne deve disfare....
PS non mi prendete in giro per la proposta assurda ma io la butto li.
vabè ok, l'ho detta grossa! :-)
vabè ok, l'ho detta grossa! :-)
Sarebbe una cosa fantastica......
però...........
E' impossibile....
Quei mezzi sono dei proprietari!
Non sono del custode del parcheggio... non può farci assolutamente nulla (legalmente) finchè sono in questo stato burocratico...
Come già detto sono destinate a morte certa...
Nessuno rileverebbe mai un mezzo dovendo pagare la custodia magari di dieci anni...
Forse varrebbe la pena per una 98.... e dico forse...
Bisogna aspettare che vadano in demolizione e comprare direttamente dal demolitore (se i telai stanno ancora in piedi).
Mio padre (che fa il campionato italiano salita storiche con una 128 GR2) ha saputo che dal demolitore (dove si rifornisce abitualmente per ricambi) che stavano entrando 4 128 che erano state sequestrate per anni e ne ha comprato una, facendo anche man bassa di ricambi dalle altre.
Ci vuole una fortuna notevole e trovarsi nel posto giusto al momento giusto.
Pippo la tua è una bellissima idea,io mi farei avanti alla grande ma hanno ragione gli altri...troppa burocrazia di mezzo!!Peccato!!:nono:
troppa burocrazia di mezzo!
E i dindini, ndo li metti? Oppure pensi, insieme agli altri, che quei mezzi escano agggratisse da ndo stanno adesso? C'è da pagare anni di parcheggio, se non l'avete ancora capito!
Magari ricambi a prezzo giusto e magari qualche vespeta a prezzo onesto senza speculare magariiiiiiiiiiiiii
E i dindini, ndo li metti? Oppure pensi, insieme agli altri, che quei mezzi escano agggratisse da ndo stanno adesso? C'è da pagare anni di parcheggio, se non l'avete ancora capito!
Non se vanno in demolizione... e ci vanno, perchè lo stato non può permettersi di pagare ad oltranza.
andrà a finire che i mezzi marciranno e si cuoceranno al sole...i proprietari non li vorranno più, lo stato non pagherà il proprietario del deposito e questo se lo prenderà nel cul anche perche non avrà altro che ruzza nelle mani
andrà a finire che i mezzi marciranno e si cuoceranno al sole...i proprietari non li vorranno più, lo stato non pagherà il proprietario del deposito e questo se lo prenderà nel cul anche perche non avrà altro che ruzza nelle mani
Alla fine lo stato paga... con i suoi tempi, ma paga. Altrimenti il custode (spesso grosse officine carrozzerie con servizio carroattrezzi) non accetta più i veicoli in entrata e lo stato non ha dove metterli.
Anche questa... per esperienza personale.
e dopo che ha pagato i mezzi dove vanno a finire?allo sfattinooooo?????????
e dopo che ha pagato i mezzi dove vanno a finire?allo sfattinooooo?????????
e cosa è :mrgreen:??
Se intendi lo sfascio... si, vanno in demolizione e lì puoi comprarli interi (se non li hanno prima smontati o a pezzi).
non possiamo metterci in mezzo a questo processo in qualche modo in modo "collettivo", come VR?
ad esempio prendere determinati accordi con chi ha queste piazze piene di vespe?
Ogni giorno a decine vanno in demolizione senza che ce ne rendiamo conto, potremmo salvarne un buon numero...noo?????
quoto pienamente tanto poi le cannibalizano e fanno circolare i pezzi a prezzi da rapina:ok::ok::ok::ok::ok:
Utente Cancellato 005
27-03-11, 18:53
ragazzi qui a palermo abbiamo la stessa situazione, al momento i mezzi non sono tanti come quelli visti nel deposito, ma visto che da un anno a questa parte i depositi da uno sono passati a due, credo che anche qui, andrà a finire come napoli.
vi fornirò foto e cerchero di beccare qualche dettaglio, anche perche ho già visionato questi due depositi da lontano, perche avvicinarsi e sopratutto entrare e impossibile.
vorrei porre una domanda, nel video si notano mezzi con parti mancanti, secondo voi qualcuno non li ha presi per magari rivenderli, o usarli come pezzi propri di ricambio?
sicuramente nelle foto che vi andrò a postare ci saranno anche qua scooter o vespe con parti mancanti.
grandeeeee!!!!!!
Ognuno potrebbe fare cosi nella propria città e cercare di allacciare i rapporti con questi costudi... cercando di "estorcergli" qualche promessa o arrivare ad un accordo di qualche tipo...
potrebbe essere importante noo?? tanto se poi vanno in demolizione sicura per il custode qualche soldino per qualche pezzo potrebbe fargli comodo eh...
:ok::ok:
Alla fine lo stato paga... con i suoi tempi, ma paga. Altrimenti il custode (spesso grosse officine carrozzerie con servizio carroattrezzi) non accetta più i veicoli in entrata e lo stato non ha dove metterli.
Anche questa... per esperienza personale.
Purtroppo, lo Stato tende a NON pagare, o a pagare una miseria.
C'è una sentenza della cassazione che prevede che il pagamento avvenga solo per gli ultimi 5 anni di custodia del veicolo, a meno che il custode non abbia interrotto i termini facendo una richiesta di pagamento per il periodo già trascorso. :azz:
Insomma, per l'inefficienza dei tribunali, dovrebbero essere i custodi a ricordare che hanno tot mezzi da tot anni che aspettano di essere dissequestrati. A questo aggiungete il fatto che le tariffe giornaliere di custodia (già obsolete) non vengono riconosciute, tagliando le spese di custodia senza nessuna giustificazione e che non viene riconosciuta la custodia al coperto, quando c'è. Inoltre, l'unico modo che hanno i custodi di far valere i propri diritti da questi tagli arbitrari è quello di rivolgersi alla cassazione, con spesa legale non indifferente.
Ora, dato che l'investimento iniziale per diventare custodi giudiziari è non indifferente, a fronte di compensi che, con gli anni, si sono dimostrati sempre più aleatori, chiedetevi come mai molti di questi abbiano avuto guai con la giustizia! :nono:
Scusate se ho difeso la categoria, ma ne so troppo ed a livello troppo personale.
Ciao, Gino
Purtroppo, lo Stato tende a NON pagare, o a pagare una miseria.
C'è una sentenza della cassazione che prevede che il pagamento avvenga solo per gli ultimi 5 anni di custodia del veicolo, a meno che il custode non abbia interrotto i termini facendo una richiesta di pagamento per il periodo già trascorso. :azz:
e lo fanno infatti (quelli che non lo fanno, peggio per loro.. i crediti si esigono... si tratta tecnicamente di "onere").
Insomma, per l'inefficienza dei tribunali, dovrebbero essere i custodi a ricordare che hanno tot mezzi da tot anni che aspettano di essere dissequestrati.
Come sopra... se non se lo ricordano loro di chiedere i soldi, certo l'Erario non si presenta volontariamente (quando si tratta di pagare).
A questo aggiungete il fatto che le tariffe giornaliere di custodia (già obsolete) non vengono riconosciute, tagliando le spese di custodia senza nessuna giustificazione e che non viene riconosciuta la custodia al coperto, quando c'è.
Il problema delle tariffe è annoso per tante categorie ormai. Comunque loro generalmente stipulano delle convenzioni con le Prefetture e quindi l'importo lo conoscono fin dall'inizio (nel suo valore bassissimo).
Il problema è che bisogna chiedersi: perchè stipulano a prezzo vile?????
Risposta: perchè a fronte di quel servizio stipulano anche un'altra convenzione (per un servizio diverso) che è molto più vantaggiosa... ad esempio il servizio carro attrezzi di cui si servono le forze dell'ordine in quella provincia (e li gli importi sono tutt'altro che bassi).
Alla fine fanno una cosa in vista dell'altra e sono perfettamente consapevoli.
Inoltre, l'unico modo che hanno i custodi di far valere i propri diritti da questi tagli arbitrari è quello di rivolgersi alla cassazione, con spesa legale non indifferente.
No, la Cassazione può essere adita solo ed esclusivamente per l'impugnazione di una sentenza, quindi si devono rivolgere al giudice ordinario (Tribunale), poi (se hanno perso, quindi è un'eventualità) possono impugnare la sentenza avanti la Corte d'Appello e solo poi, e soltanto per motivi di legittimità, potranno impugnare la sentenza (questa volta quella della Corte d'Appello) avanti la Corte di Cassazione, la quale (tra le tante cose che può fare) può anche decidere che una parte del processo è da rifare e quindi "rinviare" al giudice presso il quale è stato prodotto l'errore, per rifare il processo "purgato".
In definitiva se vincono in Tribunale, non possono andare oltre (comunque un processo in Tribunale non costa poco).
Ora, dato che l'investimento iniziale per diventare custodi giudiziari è non indifferente, a fronte di compensi che, con gli anni, si sono dimostrati sempre più aleatori, chiedetevi come mai molti di questi abbiano avuto guai con la giustizia! :nono:
È chiara la risposta, ma comunque non è una giustificazione... (so che tu non li giustifichi, ma so anche che qualcuno che legge potrebbe male interpretare) con la legge si hanno solo due possibilità: o la si rispetta o la si viola.
A chi precedentemente ha ipotizzato di farsi fare qualche promessa da uno di questi custodi, per arrivare alla vendita di certi pezzi, ricordo che esiste il concorso di reato (figura generica capace di combinarsi con quasi tutti i reati specifici).
Suggerirei di evitare certe furbate, che poi vi mettete a piangere nello studio dell'avvocato a 50 anni suonati.
Detto questo, l'unico modo per entrare legalmente in possesso di uno di quei veicoli (senza attendere che finiscano in demolizione - anch'esso legale) è quello di precederne l'assegnazione in custodia, partecipando all'asta (a cui spesso partecipa anche il proprietario che si ricompra il suo mezzo, tramite presta nome).
Vespista46
28-03-11, 01:26
ragazzi qui a palermo abbiamo la stessa situazione, al momento i mezzi non sono tanti come quelli visti nel deposito, ma visto che da un anno a questa parte i depositi da uno sono passati a due, credo che anche qui, andrà a finire come napoli.
vi fornirò foto e cerchero di beccare qualche dettaglio, anche perche ho già visionato questi due depositi da lontano, perche avvicinarsi e sopratutto entrare e impossibile.
vorrei porre una domanda, nel video si notano mezzi con parti mancanti, secondo voi qualcuno non li ha presi per magari rivenderli, o usarli come pezzi propri di ricambio?
sicuramente nelle foto che vi andrò a postare ci saranno anche qua scooter o vespe con parti mancanti.
C'è ne uno bello grande vicino via ugo la malfa. Ogni volta che ci passo mi fermo, guardo da dietro il muro di cinta e....... ......Mi vien da piangere! :-(
Bisogna aspettare che vadano in demolizione e comprare direttamente dal demolitore (se i telai stanno ancora in piedi).
Mio padre (che fa il campionato italiano salita storiche con una 128 GR2) ha saputo che dal demolitore (dove si rifornisce abitualmente per ricambi) che stavano entrando 4 128 che erano state sequestrate per anni e ne ha comprato una, facendo anche man bassa di ricambi dalle altre.
Ci vuole una fortuna notevole e trovarsi nel posto giusto al momento giusto.
Il problema di acquistare dallo sfasciacarrozze è che spessissimo superano i prezzi dell'usato, arrivando quasi ad eguagliare i prezzi del nuovo... :azz:
Utente Cancellato 005
28-03-11, 01:30
prima era uno, adesso sono 2
e lo fanno infatti (quelli che non lo fanno, peggio per loro.. i crediti si esigono... si tratta tecnicamente di "onere").
Come sopra... se non se lo ricordano loro di chiedere i soldi, certo l'Erario non si presenta volontariamente (quando si tratta di pagare).
Certo che sì, i crediti si esigono, ma mi spieghi perché, se il procedimento non si interrompe, dovrebbe interrompersi il credito del custode per il veicolo legato a quel procedimento? E, se il procedimento si chiude, perché non si provvede in merito al veicolo con dissequestro o demolizione e compenso al custode? La sentenza di cui parlavo è del 1996, ed è stata considerata da tutti i tribunali retroattiva, ti pare corretto?
Il problema delle tariffe è annoso per tante categorie ormai. Comunque loro generalmente stipulano delle convenzioni con le Prefetture e quindi l'importo lo conoscono fin dall'inizio (nel suo valore bassissimo).
Il problema è che bisogna chiedersi: perchè stipulano a prezzo vile?????
Risposta: perchè a fronte di quel servizio stipulano anche un'altra convenzione (per un servizio diverso) che è molto più vantaggiosa... ad esempio il servizio carro attrezzi di cui si servono le forze dell'ordine in quella provincia (e li gli importi sono tutt'altro che bassi).
Alla fine fanno una cosa in vista dell'altra e sono perfettamente consapevoli.
Il problema è ben più grave, le tariffe, anche le più scarse, NON VENGONO RICONOSCIUTE! A meno che non ci sia un accordo diretto con le ditte di custodia del territorio e le autorità giudiziarie. Inoltre c'è una disparità di prezzi impressionante tra tariffe riconosciute al nord (solitamente vengono prese per buone quelle dell'ACI) ed al sud (che vengono stilate dalle prefetture!). Se poi non vengono neanche riconosciute, addio!
Per il resto, è ovvio che chi ha il servizio di rimozione abbia anche quello di custodia, sono i più attrezzati. E la capacità di rimozione viene sempre prima di quella di custodia (che, comunque, non segue automaticamente), mai il contrario. Inoltre, la rimozione è assicurata a rotazione a tutte le ditte riconosciute sul territorio, in genere a giorni o a settimane alterne, a seconda del numero di ditte presenti.
No, la Cassazione può essere adita solo ed esclusivamente per l'impugnazione di una sentenza, quindi si devono rivolgere al giudice ordinario (Tribunale), poi (se hanno perso, quindi è un'eventualità) possono impugnare la sentenza avanti la Corte d'Appello e solo poi, e soltanto per motivi di legittimità, potranno impugnare la sentenza (questa volta quella della Corte d'Appello) avanti la Corte di Cassazione, la quale (tra le tante cose che può fare) può anche decidere che una parte del processo è da rifare e quindi "rinviare" al giudice presso il quale è stato prodotto l'errore, per rifare il processo "purgato".
In definitiva se vincono in Tribunale, non possono andare oltre (comunque un processo in Tribunale non costa poco).
Ti assicuro che è così. Il compenso di custodia viene stabilito in camera di consiglio, e il grado superiore di giudizio è la cassazione.
È chiara la risposta, ma comunque non è una giustificazione... (so che tu non li giustifichi, ma so anche che qualcuno che legge potrebbe male interpretare) con la legge si hanno solo due possibilità: o la si rispetta o la si viola.
A chi precedentemente ha ipotizzato di farsi fare qualche promessa da uno di questi custodi, per arrivare alla vendita di certi pezzi, ricordo che esiste il concorso di reato (figura generica capace di combinarsi con quasi tutti i reati specifici).
Suggerirei di evitare certe furbate, che poi vi mettete a piangere nello studio dell'avvocato a 50 anni suonati.
Assolutamente non li giustifico! Anzi, dovrebbero cambiare mestiere, invece, stranamente, l'attività si limita a passare ad un parente, mantenendo invariati luoghi, mezzi ed anche dicitura, senza soluzione di continuità! :roll:
Detto questo, l'unico modo per entrare legalmente in possesso di uno di quei veicoli (senza attendere che finiscano in demolizione - anch'esso legale) è quello di precederne l'assegnazione in custodia, partecipando all'asta (a cui spesso partecipa anche il proprietario che si ricompra il suo mezzo, tramite presta nome).
Quoto.
Ma anche sollecitando un provvedimento di assegnazione direttamente presso il giudice, qualora questi abbia già optato per la demolizione.
Ciao, Gino
Certo che sì, i crediti si esigono, ma mi spieghi perché, se il procedimento non si interrompe, dovrebbe interrompersi il credito del custode per il veicolo legato a quel procedimento? E, se il procedimento si chiude, perché non si provvede in merito al veicolo con dissequestro o demolizione e compenso al custode? La sentenza di cui parlavo è del 1996, ed è stata considerata da tutti i tribunali retroattiva, ti pare corretto?
Ci sarebbe molto da dire (e magari agli altri interessa poco)...
Per farla breve la ragione è: per motivi di certezza del diritto.
Cioè l'esercizio di un diritto (quindi non il diritto stesso) deve essere agito entro un determinato periodo di tempo (si distinguono prescrizione e decadenza) per consentire a tutti i soggetti di avere una ragionevole certezza su una certa situazione giuridica. Quindi non è consentito, dal nstro ordinamento, rivendicare l'esercizio di un diritto quando altri abbiano legittimamente ritenuto che quel diritto stesso fosse stato abbandonato (è appunto il principio di certezza del diritto). Tale abbandono si configura al verificarsi di una delle cause di estinzione del diritto tramite apposite figure concepite dal Legislatore (prescr. decad. rinunz. etc...).
Che piaccia o meno il Legislatore ha previsto questo fin da Giustiniano (quindi molto prima del 1942 - primo codice civile).
Inoltre non è che si estingua "il procedimento" (che ha un suo significato preciso, che è diverso dal diritto sottostante), si estingue il potere di esercitare il diritto (se la controparte paga ad esercizio estinto, non può ripetere la somme perchè il diritto - non il suo esercizio - sussiste ancora in senso sostanziale).
Fidati... ti garantisco che è cosi, ma spiegarlo per bene diventa lunghissimo.
Il problema è ben più grave, le tariffe, anche le più scarse, NON VENGONO RICONOSCIUTE! A meno che non ci sia un accordo diretto con le ditte di custodia del territorio e le autorità giudiziarie. Inoltre c'è una disparità di prezzi impressionante tra tariffe riconosciute al nord (solitamente vengono prese per buone quelle dell'ACI) ed al sud (che vengono stilate dalle prefetture!). Se poi non vengono neanche riconosciute, addio!
Le autorità giudiziarie non fanno accordi... quelli li fanno le autorità amministrative (come ad esempio le prefetture, ma non solo).
Semmai, nel corso di una tempestiva azione di riscossione da parte delle ditte, volta a recuperare il pagamento presso l'autorità amministrativa, il giudice riconosce o meno il quantum nella misura tariffaria quando non esistono accordi specifici (che però sarebbero sempre stipulati con l'autorità amministrativa).
Quindi il giudice giudica, non fa accordi.
Per il resto, è ovvio che chi ha il servizio di rimozione abbia anche quello di custodia, sono i più attrezzati. E la capacità di rimozione viene sempre prima di quella di custodia (che, comunque, non segue automaticamente), mai il contrario. Inoltre, la rimozione è assicurata a rotazione a tutte le ditte riconosciute sul territorio, in genere a giorni o a settimane alterne, a seconda del numero di ditte presenti.
eheheh la rotazione!!!
Certo, con la scusa che la PA deve avere più interlocutori e che non può dipendere da un unico fornitore, di fatto mette in concorrenza ditte diverse al fine di "tirare" al massimo nel momento della stipula degli accordi = se vuoi stipuliamo a prezzo x, altrimenti avanti un altro!! E tu che fai??
Comunque la custodia può avvenire anche senza avere il servizio di rimozione (figurati! gli fai un favore, così la parte più succosa la possono dare ad altri).
Ti assicuro che è così. Il compenso di custodia viene stabilito in camera di consiglio, e il grado superiore di giudizio è la cassazione.
La definizione del compenso (o la misura di un qualsiasi altro diritto) è una "questione di merito" e la Corte di Cassazione può essere adita solo in 5 casi ben definiti. Non lo dico io, lo dice l'art.360 cpc... ogni altra questione produrrebbe l'inammissibilità del ricorso.
Inoltre la Cass. non può mai essere adita in prima istanza (proprio perchè non è giudice di merito, ma della sola legittimità).
La competenza è del Tribunale (che decide in camera di consiglio) ed in caso di impugnazione si risalgono i gradi ove la Corte d'Appello (anch'essa giudice di merito) può riformare il quantum stabilito dal Tribunale ed ove la Cass non lo può fare (la Cass viene adita in sostanza per contestare gli errores in procedendo di un altro giudice, quindi per contestare la non corretta applicazione delle norme del cpc).
Assolutamente non li giustifico! Anzi, dovrebbero cambiare mestiere, invece, stranamente, l'attività si limita a passare ad un parente, mantenendo invariati luoghi, mezzi ed anche dicitura, senza soluzione di continuità! :roll:
Lo so che non li giustifichi, il fatto che si passino l'attività da un parente all'altro, indica che alla fine il loro ritorno lo hanno... di fatto l'attività di custode è, come dire (dai che siamo italiani a sappiamo come vanno le cose) una sorta di obolo alla Pubblica Amministrazione che in cambio ti fa lavorare in altri servizi.
Quoto.
Ma anche sollecitando un provvedimento di assegnazione direttamente presso il giudice, qualora questi abbia già optato per la demolizione.
Ciao, Gino
Esatto, ma a quel punto il guadagno di tempo (contro la ruggine) è poco, perchè sostanzialmente risparmi il tempo del decreto di demolizione (che avviene 24h ore prima che i mezzi vengano materialmente portati allo sfascio.
Comunque proprio per ovviare ai costi stratosferici che la Pubblica Amministrazione è costretta a pagare ai custodi, è stato previsto da qualche anno che i custodi possano acquistare i mezzi stessi in modo tale che la custodia non avvenda più nomine alieno (cioè per la pubblica amm.) ma nomine proprio (per se stessi) e con conseguente possibilità di rivendere i mezzi. Peccato che di solito gli entrano mezzi che non hanno alcun pregio ai fini di un restauro, oppure mezzi che non hanno l'età per essere storici, oppure mezzi che sono di certa gente (capisci a me), oppure mezzi di cui non comprendono il valore (tipo certe vespe) lasciandoli in proprietà all'amministrazione e preferendo ottenere gli oneri di custodia.
È una questione di candele...:mrgreen:
il gioco (del restauro) ne vale la candela?? Gli conviene???
(no).
Noi la pensiamo da appassionati, ma i custodi no... loro vedono solo metri quadrati occupati (e a differenza dei demolitori, non possono accatastare i mezzi).
datele tutte ame le adotto tttttttttuttttttte sssssssssssssisssssssssssssssssi:risata::risata::r isata::risata::risata::risata1::risata1::risata1:: risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::testa te::testate::testate::testate::testate::testate::t estate::testate::testate::testate::testate::testat e::testate:
La definizione del compenso (o la misura di un qualsiasi altro diritto) è una "questione di merito" e la Corte di Cassazione può essere adita solo in 5 casi ben definiti. Non lo dico io, lo dice l'art.360 cpc... ogni altra questione produrrebbe l'inammissibilità del ricorso. Inoltre la Cass. non può mai essere adita in prima istanza (proprio perchè non è giudice di merito, ma della sola legittimità). La competenza è del Tribunale (che decide in camera di consiglio) ed in caso di impugnazione si risalgono i gradi ove la Corte d'Appello (anch'essa giudice di merito) può riformare il quantum stabilito dal Tribunale ed ove la Cass non lo può fare (la Cass viene adita in sostanza per contestare gli errores in procedendo di un altro giudice, quindi per contestare la non corretta applicazione delle norme del cpc).
Allora dovrò dire al mio avvocato che quelle 36 cause per compensi di custodia che aspettano un giudizio della Cassazione sono sbagliate, insieme alla mezza dozzina già giudicate. ;-)
Ciao, Gino
Allora dovrò dire al mio avvocato che quelle 36 cause per compensi di custodia che aspettano un giudizio della Cassazione sono sbagliate, insieme alla mezza dozzina già giudicate. ;-)
Ciao, Gino
Ok, quando ti dirà quale norma ha utilizzato per incardinare il processo senza passare almeno dal Tribunale, magari me la dici?
Anche se basterebbe prendere uno dei 6 ricorsi già andati a sentenza... li c'è tutto.
Grazie
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.