PDA

Visualizza Versione Completa : Targhetta metallica dati registro storico



spero
15-03-11, 12:08
Vorrei sapere se la targhetta metallica color oro che mi ha mandato l'FMI con su stampati i dati riguardanti l'iscrizione al registro storico della mia vespa d'epoca, è da attaccare al telaio e in quale posizione, oppure è solo da conservare.
Se qualcuno può rispondermi lo ringrazio molto.

Alext5
15-03-11, 12:13
Vorrei sapere se la targhetta metallica color oro che mi ha mandato l'FMI con su stampati i dati riguardanti l'iscrizione al registro storico della mia vespa d'epoca, è da attaccare al telaio e in quale posizione, oppure è solo da conservare.
Se qualcuno può rispondermi lo ringrazio molto.


Se vuoi puoi attaccarla dove meglio credi, non c'è l'obbligo di applicarla ne tantomeno una posizione prevista.

:ciao:

Clos3r
15-03-11, 12:18
Vorrei sapere se la targhetta metallica color oro che mi ha mandato l'FMI con su stampati i dati riguardanti l'iscrizione al registro storico della mia vespa d'epoca, è da attaccare al telaio e in quale posizione, oppure è solo da conservare.
Se qualcuno può rispondermi lo ringrazio molto.
Io l'attaccherei sulla carrozzeria, o magari sul bauletto... in ogni caso sta a te, non è obbligatorio!

Colgo l'occasione per chiedervi: è difficile ottenere la targhetta o la danno a tutti? Nella guida sul forum c'è scritto:


Alle motociclette Storiche, d’Epoca e Classiche, non da competizione o derivate, che dalla documentazione inviata risultino in ottime condizioni di conservazione o restaurate nel rispetto dell’originalità, a discrezione della commissione esaminatrice, la FMI invierà gratuitamente una targhetta metallica con riportate le caratteristiche principali e il numero di iscrizione al Registro Storico;In pratica sapete quali sono i criteri reali secondo i quali decidono a chi darla e a chi no?
E' più che altro una curiosità, dato che la mia vespa è del 1995 e devo ancora aspettare...

DeXoLo
15-03-11, 12:38
I criteri sono quelli che hai scritto:

La targhetta viene data Alle motociclette Storiche, d’Epoca e Classiche, non da competizione o derivate, che dalla documentazione inviata risultino in ottime condizioni di conservazione o restaurate nel rispetto dell’originalità, a discrezione della commissione esaminatrice

Clos3r
15-03-11, 12:45
I criteri sono quelli che hai scritto:

La targhetta viene data Alle motociclette Storiche, d’Epoca e Classiche, non da competizione o derivate, che dalla documentazione inviata risultino in ottime condizioni di conservazione o restaurate nel rispetto dell’originalità, a discrezione della commissione esaminatrice
Già, ma così è un po' vago... per esempio, se non ho gli specchietti originali me la danno lo stesso? e se il colore non è uno di quelli permessi per un dato modello? e se cambio la sella?

paki.r
15-03-11, 12:47
Già, ma così è un po' vago... per esempio, se non ho gli specchietti originali me la danno lo stesso? e se il colore non è uno di quelli permessi per un dato modello? e se cambio la sella?


come diceva Mirko prima:

La targhetta viene data Alle motociclette Storiche, d’Epoca e Classiche, non da competizione o derivate, che dalla documentazione inviata risultino in ottime condizioni di conservazione o restaurate nel rispetto dell’originalità, a discrezione della commissione esaminatrice

Alext5
15-03-11, 12:48
Già, ma così è un po' vago... per esempio, se non ho gli specchietti originali me la danno lo stesso? e se il colore non è uno di quelli permessi per un dato modello? e se cambio la sella?

Un mezzo di colore non previsto o con parti non originali non dovrebbe essere proprio iscritto.

:ciao:

DeXoLo
15-03-11, 12:49
Infatti, non vedo dove sia la difficoltà nel comprendere quella frase :mah:

Clos3r
15-03-11, 12:49
come diceva Mirko prima:

La targhetta viene data Alle motociclette Storiche, d’Epoca e Classiche, non da competizione o derivate, che dalla documentazione inviata risultino in ottime condizioni di conservazione o restaurate nel rispetto dell’originalità, a discrezione della commissione esaminatrice
Quindi deve essere assolutamente perfetta... capito! :-)

Clos3r
15-03-11, 12:52
Infatti, non vedo dove sia la difficoltà nel comprendere quella frase :mah:
La difficoltà non è nel comprendere la frase, ma nel sapere quale è il grado di elasticità nella valutazione. Quello che volevo sapere è se controllano puntigliosamente tutti i particolari o se sono un po' flessibili...

DeXoLo
15-03-11, 12:54
Considerando che devi fare 12 foto dove si veda bene il mezzo direi che di elasticità ce n'è veramente poca, oltretutto per questioni macroscopiche come il colore.

Clos3r
15-03-11, 12:55
Considerando che devi fare 12 foto dove si veda bene il mezzo direi che di elasticità ce n'è veramente poca, oltretutto per questioni macroscopiche come il colore.
Ok, grazie!

Alext5
15-03-11, 12:56
Comunque c'è un ultimo ma significativo particolare: il mezzo è del 1995, la targhetta non è prevista.

:ciao:

Clos3r
15-03-11, 13:00
Comunque c'è un ultimo ma significativo particolare: il mezzo è del 1995, la targhetta non è prevista.

:ciao:
infatti l'avevo scritto:


E' più che altro una curiosità, dato che la mia vespa è del 1995 e devo ancora aspettare...

Jhonny 5
15-03-11, 13:03
Comunque c'è un ultimo ma significativo particolare: il mezzo è del 1995, la targhetta non è prevista.

:ciao:

Per curiosità,quanti anni deve avere un mezzo per avere questa targhetta?

Clos3r
15-03-11, 14:08
Per curiosità,quanti anni deve avere un mezzo per avere questa targhetta?
20, la targhetta la danno insieme all'iscrizione al FMI, quindi al passaggio a moto d'epoca.

SUZUMONZA
15-03-11, 14:12
20, la targhetta la danno insieme all'iscrizione al FMI, quindi al passaggio a moto d'epoca.

:noncisiamo:

30 anni...

E se la moto è già iscritta, bisogna fare richiesta e pagare....

SUZUMONZA
15-03-11, 14:18
:noncisiamo:

30 anni...

E se la moto è già iscritta, bisogna fare richiesta e pagare....

http://www.federmoto.it/linkclick.aspx?fileticket=QymVA1ldeYs%3d&tabid=681&mid=1484

Sono diventati più severi...moto prodotte fino al 1975, e a discrezione fino al 1980...

Clos3r
15-03-11, 14:18
:noncisiamo:

30 anni...

E se la moto è già iscritta, bisogna fare richiesta e pagare....

Chiedo venia, io l'avevo dedotto da qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/233-iscrizione-registro-storico.html

SUZUMONZA
15-03-11, 14:19
Chiedo venia, io l'avevo dedotto da qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/233-iscrizione-registro-storico.html


;-)

Jhonny 5
15-03-11, 18:49
:noncisiamo:

30 anni...

E se la moto è già iscritta, bisogna fare richiesta e pagare....

Quindi il mio vespone che è del '81 lo posso anche iscrivere ed avere la targhetta una volta sistemato e restaurato a dovere?

Chiedo scusa in anticipo per la mia ignoranza in materia:Ave_2:

Ciao :vespone:

spero
17-03-11, 20:36
Grazie per la risposta.
A me la targhetta l'hanno mandata senza una mia richiesta, pero è successo un anno e mezzo fa.
Ciao

spero
17-03-11, 20:39
Grazie per la risposta, ora deciderò cosa fare.
Ciao

Jhonny 5
27-03-11, 02:19
Quindi il mio vespone che è del '81 lo posso anche iscrivere ed avere la targhetta una volta sistemato e restaurato a dovere?

Chiedo scusa in anticipo per la mia ignoranza in materia:Ave_2:

Ciao :vespone:

quoto la mia domanda:mrgreen:

colibri50
27-03-11, 05:11
Quindi il mio vespone che è del '81 lo posso anche iscrivere ed avere la targhetta una volta sistemato e restaurato a dovere?

Chiedo scusa in anticipo per la mia ignoranza in materia:Ave_2:

Ciao :vespone:
No, danno la targhetta metallica alle moto immatricolate fino al 1975.
Successivamente niente targhetta.

Jack73
27-03-11, 11:43
Vorrei sapere se la targhetta metallica color oro che mi ha mandato l'FMI con su stampati i dati riguardanti l'iscrizione al registro storico della mia vespa d'epoca, è da attaccare al telaio e in quale posizione, oppure è solo da conservare.
Se qualcuno può rispondermi lo ringrazio molto.
Io non ho mai visto la targhetta dell'FMI, bisognerebbe vedere quanto è grande e di che colore è.

In linea di massima a me piacerebbe attaccarla in una posizione che non dia il senso di "vetrina" (quindi non sullo scudo o parafango) come dire "guardatela tutti", ma sono gusti. Una posizione carina (sempre secondo me) potrebbe essere sul telaio, sotto la punta della sella, sul lato dx.

Da considerarsi anche l'utilizzo che prevedi di fare di questo mezzo: se lo prendessi giornalmente (quindi significa parcheggiarlo ovunque e lasciarlo a disposizione degli stro..i) allora nell'ottica di dare nell'occhio meno possibile eviterei proprio di montarla.

Ma in ogni caso sono valutazioni assolutamente personali che devi sentirti tu di fare.

Ivan et3
27-03-11, 12:14
Scusate, ma poi se si legge il sito della FMI dicono che può essere assegnata a veicoli fino al 1980 :mah:
Consigli (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/consigli.aspx)

colibri50
27-03-11, 14:57
Scusate, ma poi se si legge il sito della FMI dicono che può essere assegnata a veicoli fino al 1980 :mah:
Consigli (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/consigli.aspx)

Allora io ho iscritto la mia vb1t, ho parlato con l' esaminatore, e' mi ha confermato che di ufficio la danno solo fino al 75.
Se poi e' iscritta ma non ha targhetta, puoi fare richiesta pagando 20 euro, e se ritengono che la vespa vale ti danno la targhetta, e comunque sempre per quelle fino al 75.
Comunque vado a leggere sul sito FMI per farmi un idea.

colibri50
27-03-11, 15:06
Effettivamente parla fino al 1980.
Se ci fosse Gino avrebbe detto, mi da l' impressione che siamo alla fiera dell' improvvisazione.
Che dirti, prova.

eleboronero
27-03-11, 15:18
è 1980, devono ancora correggere il modulo.:ciao:

GiPiRat
27-03-11, 19:15
è 1980, devono ancora correggere il modulo.:ciao:
Quoto.

Comunque, come specificato, la targhetta può essere richiesta anche in seguito, per quei veicoli che non l'hanno ottenuta per un motivo o per un altro.

Ciao, Gino

colibri50
27-03-11, 22:25
Quoto.

Comunque, come specificato, la targhetta può essere richiesta anche in seguito, per quei veicoli che non l'hanno ottenuta per un motivo o per un altro.

Ciao, Gino

Come appunto dicevo.

El Mauri
28-03-11, 21:03
20, la targhetta la danno insieme all'iscrizione al FMI, quindi al passaggio a moto d'epoca.
IO ho appena ricevuto il certificato di interesse storico collezionistico per la mia vespa sprint 150 del 67 ristrutturata all'originale, ma l'ASI mi ha mandato solo il certificato senza targhetta. Sarà giusto così?

colibri50
28-03-11, 21:08
IO ho appena ricevuto il certificato di interesse storico collezionistico per la mia vespa sprint 150 del 67 ristrutturata all'originale, ma l'ASI mi ha mandato solo il certificato senza targhetta. Sarà giusto così?

Asi non rilascia targhette.

eleboronero
28-03-11, 22:14
IO ho appena ricevuto il certificato di interesse storico collezionistico per la mia vespa sprint 150 del 67 ristrutturata all'originale, ma l'ASI mi ha mandato solo il certificato senza targhetta. Sarà giusto così?
certo per avere la targa ovale asi devi richiedere il certificato d'identita' dal costo di 60 euro.:ciao:

eleboronero
28-03-11, 22:17
Asi non rilascia targhette.
:nono:

DeXoLo
28-03-11, 22:21
Dai, dì la verità, dentro la stagnola oro c'è il cioccolato :mrgreen: :ciao:

colibri50
28-03-11, 22:43
:nono:

Bella, mi scuso, sapevo che l' asi non rilasciava la targhetta per le moto, ma solo per le auto.

vespabaddyno
31-03-11, 23:39
Ma per i 50 cc. (Special del 1976) la targhetta la rilasciano?
Oppure sono io lo sfigato di turno? :rabbia:
A me hanno mandato soltanto il tesserino di iscrizione al RS.

eleboronero
01-04-11, 07:26
per i 50 di norma non la rilasciano,solo in casi di eccezionali e rari modelli.:ciao:

vespabaddyno
01-04-11, 09:59
:ok:
Grazie
:ciao:

princesstrix
03-04-11, 22:18
Io ho una Cosa dell'88 sto facendo l'iscrizione all'ASI, posso chiedere di avere anch'io la targhetta oppure ci vogliono 30 anni?

GiPiRat
04-04-11, 16:08
Io ho una Cosa dell'88 sto facendo l'iscrizione all'ASI, posso chiedere di avere anch'io la targhetta oppure ci vogliono 30 anni?
L'ASI non concede nessuna targhetta metallica con l'attestato di storicità.

Ciao, Gino

princesstrix
04-04-11, 16:24
Io ho visto una vespa in settimana che aveva una targhetta dorata, con incisione ASI con modello della vespa, anno costruzione e numero identificativo, come si vede nelle foto postata qui sopra.

Noiva
04-04-11, 16:29
Dai, dì la verità, dentro la stagnola oro c'è il cioccolato :mrgreen: :ciao:

Mi chiedo fondente o latte?:mrgreen:

GiPiRat
04-04-11, 16:48
Io ho visto una vespa in settimana che aveva una targhetta dorata, con incisione ASI con modello della vespa, anno costruzione e numero identificativo, come si vede nelle foto postata qui sopra.
Semplicemente, chi ha la targhetta metallica ASI ha fatto il Certificato d'identità (omologazione) e non l'attestato di datazione e storicità. Sono due cose completamente diverse, anche per il costo.

Perché non ti informi presso ASI?

Ciao, Gino

Ivan et3
04-04-11, 17:07
per i 50 di norma non la rilasciano,solo in casi di eccezionali e rari modelli.:ciao:

:cry: Che ingiustizia...:cry: Nemmeno a richiederla spudoratamente?

colibri50
04-04-11, 18:27
:nono:

Scusa allora e' come dicevo io, che l' ASI non rilascia targhette, quindi questa cos' e'.
E per quale motivo e' stata rilasciata?

GiPiRat
04-04-11, 18:39
Scusa allora e' come dicevo io, che l' ASI non rilascia targhette, quindi questa cos' e'.
E per quale motivo e' stata rilasciata?
Vedi la mia risposta più sopra.

Ciao, Gino

vespabaddyno
04-04-11, 19:31
Targhetta ASI per Vespa 50!
:mah:

GiPiRat
04-04-11, 20:04
Targhetta ASI per Vespa 50!
:mah:
Qual'è la tua perplessità?
Per caso hai chiesto l'omologazione per la tua vespa 50 all'ASI, o l'hai iscritta al registro storico FMI?

Come già spiegato diverse volte, il Certificato d'identità (omologazione) ASI prevede la targa metallica, l'attestato di storicità ASI no. L'iscrizione al registro storico FMI la prevede per i veicoli con più di 30 anni, solo raramente per i ciclomotori (e certo, non per le vespe 50!).

Ciao, Gino

princesstrix
04-04-11, 22:13
Dato che sono ignorante in materia, potresti spiegarmi la differenza tra Certificato d'identità (omologazione) ASI ed attestato di storicità ASI.

GiPiRat
05-04-11, 09:36
Dato che sono ignorante in materia, potresti spiegarmi la differenza tra Certificato d'identità (omologazione) ASI ed attestato di storicità ASI.
L'attestato di storicità se lo sono inventato all'ASI per giustificare il fatto che, contravvenendo all'art. 63 della legge 342/2000, dopo il primo anno hanno smesso di redigere la lista dei veicoli storici tra i 20 ed i 29 anni, infatti, sino a 2 anni fa era gratuito per tutti i soci, ora costa 20 euro. Lo concedono praticamente a tutti i veicoli, purché siano senza ruggine e con meccanica originale. Non è prevista l'assegnazione di nessuna targa metallica.

Il Certificato d'identità, la vecchia omologazione ASI, è quello che considerano una valutazione seria del veicolo, con visita fisica e minuziosa da parte di esperti. Ha 3 esiti di valutazione positiva, che si può migliorare sottoponendo il veicolo ad ulteriore valutazione, fatte le modifiche richieste. Costa 105 euro e prevede la targa metallica.

Per il resto, consultate il sito: A.S.I. - Automotoclub Storico Italiano (http://www.asifed.it)

Ciao, Gino

Noiva
05-04-11, 09:49
Qual'è la tua perplessità?
Per caso hai chiesto l'omologazione per la tua vespa 50 all'ASI, o l'hai iscritta al registro storico FMI?

Come già spiegato diverse volte, il Certificato d'identità (omologazione) ASI prevede la targa metallica, l'attestato di storicità ASI no. L'iscrizione al registro storico FMI la prevede per i veicoli con più di 30 anni, solo raramente per i ciclomotori (e certo, non per le vespe 50!).

Ciao, Gino
Sei stato già esaustivo qualche messoggio fà...

GiPiRat
05-04-11, 10:06
Sei stato già esaustivo qualche messoggio fà...
Evidentemente non per tutti! ;-)

Ciao, Gino