PDA

Visualizza Versione Completa : Francy: 150 Sprint Veloce



118ET3
18-03-11, 19:34
Dopo la lunga ricerca circa 10 giorni fà ho acquistato una Sprint Veloce (vedi discussione in Nostre Vespa).
La decisione è quella di fare un bel conservato, conservando anche i suoi graffi e le sue bottarelle. :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Oggi ho iniziato a smontare qualcosa ed a pulire la targa per vedere se rinveniva, ha assunto un colore ruggine, ma non mi sembra che il risultato sia ottimo il colore non è un bel bianco brillante, ma è rimasto sul marroncino e stava incominciando a venire via il blu dei numeri per cui ho dovuto smettere di pulire :rabbia::rabbia:, poi è stata la volta del porta targa anche li i risultati sono stati scarsi!
Cmq comincio a postare qualche foto nei prox giorni si vedrà:mah:
:ciao:

Afry19
18-03-11, 20:11
a me la targa così piace e la terrei così... (la cornice no però...)

mastrolind0
18-03-11, 20:20
La targa non la toccherei...
Lasciala stare pure così che non e male ;-)

Fede130
18-03-11, 20:33
Metti la cornice nuova, e la targa lasciala pure così !

vespiaggio
18-03-11, 23:12
la cornice costa 4 euro, e non penso che muoia nessuno per una cifra simile, per la targa, pulisci lo spazio tra i numeri con molta pazienza e paglietta 000 e acqua

118ET3
19-03-11, 00:03
la cornice costa 4 euro, e non penso che muoia nessuno per una cifra simile, per la targa, pulisci lo spazio tra i numeri con molta pazienza e paglietta 000 e acqua


Pensavo di farla ricromare, ma se costa così poco me ne compro una nuova. Grazie. Domani la pulisco di nuovo e vediamo cosa viene fuori!
:ciao::ciao::ciao:

antovnb4
19-03-11, 13:34
Si ma vogliamo vedere le foto di questo bel conservato, se no il titolo dovrebbe essere restauro di una targa..:mrgreen:
Scherzi a parte, se il fondo della targa non è soddisfacente, alla prima revisione, non ti fanno passare. Con il rischio di farti ritargare la Vespa. Occhio! La targa non potrà mai diventare bianca, poichè la resina si è ingaiallita fino al fondo. E' necessario intervenire radicalmente.

118ET3
20-03-11, 14:37
Si ma vogliamo vedere le foto di questo bel conservato, se no il titolo dovrebbe essere restauro di una targa..:mrgreen:
Scherzi a parte, se il fondo della targa non è soddisfacente, alla prima revisione, non ti fanno passare. Con il rischio di farti ritargare la Vespa. Occhio! La targa non potrà mai diventare bianca, poichè la resina si è ingaiallita fino al fondo. E' necessario intervenire radicalmente.

Purtroppo per un paio di settimane non potrò mettere foto.:rabbia::rabbia::rabbia:
cosa intendi per radicalmente? Farmela rifare mi scoccia e parecchio, anche perchè è buona, ben visibile anche se non brilla, è solo ingiallita.

antovnb4
21-03-11, 22:34
Purtroppo per un paio di settimane non potrò mettere foto.:rabbia::rabbia::rabbia:
cosa intendi per radicalmente? Farmela rifare mi scoccia e parecchio, anche perchè è buona, ben visibile anche se non brilla, è solo ingiallita.

Non rifare... è illegale, un buon restauro. Tornerà come nuova, fondo bianco e numeri blu.

118ET3
29-03-11, 20:55
Ovvia..... finalmente ho ripreso possesso del mio pc e posso caricare anche qualche foto!!!
i lavori sono andati leggermente avanti, ma non di molto, e dopo la rottura della gemma del faro anteriore :doh: (chissà se si trovano ancora di originali), mi sono pure demoralizzato, ma cmq sono ripartito...
Ho smontato il sebatoio perchè le guernizioni sono da cambiare, manca il filtro dell'aria, ho smontato il tubo dell'acceleratore per ingrassarlo e mi sono accorto che dentro era pieno di ruggine, così ho passato un bel pò di ferox e poi nafta, l'esterno invece grazie al grasso precedente è rimasto bello lucido!
un pò di foto adesso....

118ET3
29-03-11, 21:09
Nella foto dell'interno del faro accanto al filo blu sono tre nidi di ragno, infatti ogni tanto trovo qualche inquilino in giro per la vespa :mrgreen:.
nel pulire il tubo dell'acceleratore mi sono trovato la molletta irreversibile attaccata al tubo accanto alla manopola, però dagli esplosi sembra diversa anche se non si vede molto bene, mi sapete dire a cosa serve? qualcuno non è che ha una foto? io mi sono scordato di farla ed ho già rimontato tutto come era :oops:!!!
poi altra grande bega ho smontato il fanale posteriore per ripulirlo, tutto ok fino a che non ho voluto levare l'adesivo del concessionario (perchè mezzo rotto sennò lo avrei anche lasciato) che dopo 40 anni non ne vuole sapere di andarsene, esisteun prodotto per toglierlo senza fare danni al coperchio di plastica?

filibasa
30-03-11, 01:04
Non riesco ad aiutarti sul prodotto giusto ma mi fa piacere sapere che nella mia città ci sia qualcun'altro che sta facendo un restauro su una Sprint Veloce Grigia!! :mavieni:
Io per mancanza di tempo e competenza mi sono affidato al mio mitico meccanico di fiducia che per ora si sta concentrando sul check della meccanica che comunque è ok.... poi dopo l'estate probabilmente si pensa alla vernice. Adesso infatti è bianca ma il suo colore originale è chiaro di luna.
Di che anno è la tua?

118ET3
30-03-11, 17:12
Oggi ho chiamato la Siem per avere informazioni sul faro anteriore, mi hanno detto che riproducono gl'originali, sono andato a controllare su internet per inviare la mail con i codici e mi sono ritrovato almeno 4 o 5 vetri dle diametro di 130 :rabbia:. quale sarà la replica giusta? Mah... domani provo a richiamare. Qualcuno di voi sà mica se fanno delle repliche anche fari aprilia? perchè il mio era proprio un aprilia e se si trovasse lo rimetterei volentieri...! Ma guardate voi se per una disattenzione devo impazzire così...:testate::testate::testate:

Vespa979
30-03-11, 17:31
Puoi mettere una foto di quello rotto aprilia? che si veda il disegno del vetro.
Se ricordo bene ne ho uno che ti può andar bene...però non ricordo se è siem o aprilia...:azz:
:ciao:

118ET3
30-03-11, 22:29
Puoi mettere una foto di quello rotto aprilia? che si veda il disegno del vetro.
Se ricordo bene ne ho uno che ti può andar bene...però non ricordo se è siem o aprilia...:azz:
:ciao:

Domani sono incasinato a bestia col lavoro, ma venerdi sera ti metto su una foto e ti mando un mp. tu magari guarda se lo ritrovi e vedi un attimo come è. già ti posso dire che è di 130 di diametro.
:ciao::ciao::ciao:

118ET3
01-04-11, 23:06
Puoi mettere una foto di quello rotto aprilia? che si veda il disegno del vetro.


Eccoci come promesso metto la foto del vetro rotto, o meglio di ciò che rimane, perchè in realtà il vetro non si è rotto, ma si è sbriciolato in un miliardo di pezzi grandi quanto dei semini!!!:rabbia::rabbia::rabbia:

118ET3
17-10-11, 19:49
Passata l'estate mi sono rimesso a sistemare la vespa e finalmente dopo tanti accidenti e almeno 3 litri di pertrolio bianco il motore si presenta così:

118ET3
17-10-11, 19:56
Una cosa che devo dire mi ha molto entusiasmato, dopo aver rimosso tutta la morchia (circa 1/2 kg), è stato scoprire che è tutto originale sia i carter il cui accoppiamento numerico corrisponde, sia il cilindro, il coperchio della frizione, il carburatore dellorto si 20/20 (del quale ho fatto una completa revisione smontandolo tutto e cambiando tutte le guarnizioni), sia la testa sulla quale è presente il logo piaggio e la scritta 150 SV.

fabris78
17-10-11, 20:00
Passata l'estate mi sono rimesso a sistemare la vespa e finalmente dopo tanti accidenti e almeno 3 litri di pertrolio bianco il motore si presenta così:

ottimo lavoro! complimenti!:ok:

118ET3
17-10-11, 20:09
Per il telaio la cosa è stata un pò più complicata, poichè non sono dotato di posto per poter fare un accurato lavaggio mi sono dovuto rivolgere al mio grande amico, colui che mi ha portato fino al confine con la Svizzera a prendere la mia SV, il quale mi ha permesso di lavarla nel giardino di casa sua. Dopo aver tolto lo sporco, presente penso da una vita, ho dovuto levare schizzi di catrame presenti sul sotto-scocca, poi con uno spazzolino con setole d'ottone ho tolto la ruggine friabile presente sotto e dentro i parafanghi della vespa e poi ho dato 2 mani di fidoil (bloccaruggine e protettivo completamente trasparente) sotto la pedana, nel parafango posteriore e in quello anterione comprendendo la forca.
Durante il lavaggio ho cercato di prestare la massima attenzione per pulire ma senza togliere l'adesivo del rodaggio ancora abbastanza visibile dopo quasi 40 anni.

118ET3
17-10-11, 20:12
ottimo lavoro! complimenti!:ok:

Grazie Fabris.... ora smanio per averla tutta a posto e andarci in giro!!!
:ciao::ciao::ciao:

fabris78
17-10-11, 20:26
Grazie Fabris.... ora smanio per averla tutta a posto e andarci in giro!!!

posso sapere di che anno è?

fabris78
17-10-11, 20:32
Durante il lavaggio ho cercato di prestare la massima attenzione per pulire ma senza togliere l'adesivo del rodaggio ancora abbastanza visibile dopo quasi 40 anni.

adesivo o trasferibile?

118ET3
17-10-11, 20:38
Anno '73
Penso sia un trasferibile poichè le scritte sono tutte in rilievo con i vuoti nel mezzo!
Che dici è una cosa buona??? :mrgreen: :ciao:

fabris78
17-10-11, 20:47
Penso sia un trasferibile poichè le scritte sono tutte in rilievo con i vuoti nel mezzo!

mi pare strano che ancora nel 73 venivano applicate le etichette rodaggio trasferibili e non adesive.

118ET3
17-10-11, 20:55
Fabris non sò che dirti sinceramente non saprei neanche distinguerle. Ho provato a descrivertela e la foto la vedi, poi se quello che è rimasto è l'inchiostro dell'adesivo piuttosto che del trasferibile non lo sò! però mi piaceva cmq tenerlo, anche perchè non penso ad un applicazione recente! :ciao:

fabris78
17-10-11, 20:58
Fabris non sò che dirti sinceramente non saprei neanche distinguerle. Ho provato a descrivertela e la foto la vedi, poi se quello che è rimasto è l'inchiostro dell'adesivo piuttosto che del trasferibile non lo sò! però mi piaceva cmq tenerlo, anche perchè non penso ad un applicazione recente!

lascialo così, ci mancherebbe!;-)

118ET3
17-10-11, 21:03
lascialo così, ci mancherebbe!;-)

Si certo però ora mi hai messo la curiosità non riesco a trovare neanche su google quale delle due fosse appropriato e quale dei due quello antecedente all'altro!!!:testate:
Ora ti tocca per forza spiegarmi per dissetare la mia curiosità! :ok:

fabris78
17-10-11, 21:08
Ora ti tocca per forza spiegarmi per dissetare la mia curiosità!

i trasferibili furono i primi ad essere impiegati per far posto in seguito agli adesivi. Non ricordo esattamente ma mi pare che sino al 66/67 cerano ancora i trasferibili.......in seguito adesivi......sulla rally 180 ad esempio uscita nel 68 veniva montato l'adesivo.:ciao:

118ET3
17-10-11, 21:19
Ok grazie! :ciao:

118ET3
19-10-11, 22:48
Oggi è stata la volta della marmitta che ho deciso di pulire con il fuoco, come spiegato in maniera più che efficace in uno specifico post! Il lavoro è venuto una meraviglia e da dentro sono usciti tanti residui da poter riempire una lattina!!! Ora volevo chiedere a Voi esperti se la marmitta in originale era verniciata o la posso lasciare a metallo, ma soprattutto il cruccio più grande è se all'interno della marmitta deve essere presente del matariale fonoassorbente (perchè se così è, di sicuro l'ho bruciato bene bene) e se quindi la devo per forza aprire per rimettercelo e poi risaldare!!! Ciao ciao.

fabris78
20-10-11, 02:51
se la marmitta in originale era verniciata o la posso lasciare a metallo,

era verniciata nero opaco.

118ET3
20-10-11, 08:12
era verniciata nero opaco.

Ok allora la vernicio! Grazie Fabris sei sempre di grande aiuto!!!:ok:
Ciao ciao.

fabris78
20-10-11, 09:33
Grazie Fabris sei sempre di grande aiuto!!!

per me è un piacere!:ciao:

118ET3
20-10-11, 16:28
Oggi per prima cosa ho voluto smontare l'ammortizzatore posteriore perchè pieno di ruggine e come supponevo io anche bloccato! Così mi sono messo a smontare e una volta che avevo lo stelo in mano con somma meraviglia ho visto che scorreva benissimo facendo la giusta resistenza. Ho deciso di procedere togliendo la ruggine superficiale, ma evitando di arrivare al ferro e poi utilizzare il fidoil per bloccare la ruggine e proteggere dalla futura formazione della stessa. Non avrà più la colorazione originale, ma almeno ho il suo! In foto si può notare il simbolo piaggio con accanto una b alla quale io però non sò dare un significato! Domanda per voi esperti, io la cartuccia che contiene lo stelo non l'ho toccata, poichè funzionava tutto benissimo, ma se uno volesse ricaricarlo sul mio è possibile farlo? Ciao ciao.

118ET3
20-10-11, 16:33
Poi mi sono messo a sistemare il devio luci e dentro per l'ennesima volta ho trovato dei nidi di ragno. Ho smontato tutto pulito tutto col riattivante elettrico e rimontato. Speriamo solo di aver rimesso i fili tutti al posto giusto perchè andavo proprio di fretta!!!

Noiva
20-10-11, 17:14
Complimentoni è bellissima, mi è sfuggita andrò subito a vedermi la presentazione. Ottimo lavoro, fortuna che hai sale in zucca e hai deciso di conservarla.:ok::applauso:

118ET3
21-10-11, 19:02
Complimentoni è bellissima.......Ottimo lavoro, fortuna che hai sale in zucca e hai deciso di conservarla.:ok::applauso:

Ti ringrazio molto.....:ciao::ciao::ciao:

VespaJash
21-10-11, 19:18
Anche io ho una sprint veloce, ti darà un sacco di soddisfazioni ;)

118ET3
21-10-11, 23:11
Anche io ho una sprint veloce, ti darà un sacco di soddisfazioni ;)

Accidenti.....di che anno è 2010??? Sembra appena uscita dal concessionario! Complimenti veramente bella!:applauso:
:ciao:

VespaJash
22-10-11, 10:36
Accidenti.....di che anno è 2010??? Sembra appena uscita dal concessionario! Complimenti veramente bella!:applauso:
:ciao:E' del '69,prima serie, il vecchio propretario, che era il mio professore universitario, (unicopropretario) una trentina d'anni a seguito di una caduta la fece rifare dal carrozziere col rosso.
Allora quando mel'ha data a me ho deciso di restaurarla col rosso originale max mayer del 72, perchè storicamente, alla fine, è stato il suo vero colore originale quasi da sempre!

grazie dei complimenti riferirò alla Camilla!:mrgreen:

118ET3
24-10-11, 19:52
Oggi mi sono dedicato al manubrio ed ho avuto un paio di brutte sorprese! Una volta smontato il tubo di comando del cambio ed ho rimosso la manopola di gomma ho trovato che la parte finale del tubo era stata riverniciata e che gran parte della vernice era rimasta attaccata alla manopola anche perchè invece del grasso o olio per posizionarla ho trovato che era stata utilizzata della colla :crazy::crazy: Ora mi chiedo perchè mai verniciare quella parte lì? :mah: ho cercato di capire se anche la parte dove si trovano i numeri delle marce fosse stata riverniciata ma non mi sembra... cmq ho pulito tutto, rimosso i rimasugli di vernice, ringrassato e riposizionato il tubo. Poi ho fatto passare i cavi nuovi di acceleratore, ed i 2 delle marce. Infine le avevo in precedenza smontate ho pulito col sidol le due leve (frizione e freno) e ....:orrore::orrore::orrore:.... sono diverse, una non è neanche stata rimessa originale!!! Quindi pur non avendo subito incidente degni di nota (come il venditore si era premurato di farmi notare al tempo dell'acquisto), di sicuro la leva è stata comunque sostituita presumibilmente perchè rotta.... e ora dove la trovo un'altra originale?:testate::testate::testate:

118ET3
24-10-11, 20:02
Quasi dimenticavo, come si vede nella foto n*6 che ho messo sopra, stavo svitando la vite di regolazione del freno anteriore e dopo neanche mezzo giro si è staccata..... :orrore::orrore: momento di panico, poi (già pensavo a dover usare il trapano e poi rifilettare) mi è venuta l'idea di usare un cacciavite piatto delle dimensioni del filo, l'ho infilato nella parte rimasta ed ho iniziato a girare. Per fortuna non essendo ossidato è venuta via senza sforzo... sospiro di sollievo!!! Mentre stavo rimettendo tutto a posto mi è cascato l'occhio sulla vite di regolazione della frizione.... neanche me ne ero accorto a suo tempo, ma un pezzo era rimasto dentro il motore....:rabbia::rabbia::rabbia:!!! Stessa tecnica e per fortuna tutto a posto... Spento la luce e schizzato a casa... anche basta per stasera!!!

fabris78
25-10-11, 13:02
Infine le avevo in precedenza smontate ho pulito col sidol le due leve (frizione e freno) e ........ sono diverse, una non è neanche stata rimessa originale!!! Quindi pur non avendo subito incidente degni di nota (come il venditore si era premurato di farmi notare al tempo dell'acquisto), di sicuro la leva è stata comunque sostituita presumibilmente perchè rotta.... e ora dove la trovo un'altra originale?


la leva giusta è quella con pallina media sfalsalta e non simmetrica rispetto alla leva. Nella prima foto da sx quella in basso per intenderci. La trovi tranquillamente da qualsiasi ricambista.

118ET3
25-10-11, 13:48
la leva giusta è quella con pallina media sfalsalta e non simmetrica rispetto alla leva. Nella prima foto da sx quella in basso per intenderci. La trovi tranquillamente da qualsiasi ricambista.

Già, ho controllato ieri (fotocopie da Vespa Tecnica), ma quello che a questo punto mi viene da chiederti (oramai stai diventando la mia Vespaenciclopedia) dalla fabbrica uscivano con il marchio piaggio anche le leve come del resto tutto? Perchè se guardi bene le foto (ed è li che avevo frainteso io) quella sbagliata (che dovrebbe essere dell'ET3) ha il marchio piaggio, quella giusta no :mah:.
Mah... cmq su internet per ora le ho trovate solo a coppie, spaiate non se ne trova, appena posso cerco in uno sfasciacarrozze o simile!
Ciao e grazie per l'aiuto!

fabris78
25-10-11, 13:54
mi viene da chiederti (oramai stai diventando la mia Vespaenciclopedia) dalla fabbrica uscivano con il marchio piaggio anche le leve come del resto tutto?

se le originali avevano il marchio piaggio non saprei dirti anche perchè sulla mia erano state sostituite.

118ET3
25-10-11, 14:01
se le originali avevano il marchio piaggio non saprei dirti anche perchè sulla mia erano state sostituite.

No vabbè era solo per curisità tanto dentro non si vede e basta che siano uguali da fuori. Ci sentiamo per i prox dubbi...:mrgreen:. :ciao::ciao::ciao:

kiwi76
25-10-11, 14:39
Non avrà più la colorazione originale, ma almeno ho il suo! In foto si può notare il simbolo piaggio con accanto una b alla quale io però non sò dare un significato! Domanda per voi esperti, io la cartuccia che contiene lo stelo non l'ho toccata, poichè funzionava tutto benissimo, ma se uno volesse ricaricarlo sul mio è possibile farlo? Ciao ciao.
Ciao in origine l'ammortizzatore posteriore è fosfatato e non verniciato....
puoi ottenere un'effetto simile utilizzando il rimox....
Il tuo è di quelli originali vecchio tipo si possono aprire e ricaricare.....

Il comando cambio non sembra esser stato riverniciato.....la presenza della vernice dentro la manopola può essere di fabbrica...non credo schermassero il tubo proteggendolo dalla vernice...anche se è altrettanto improbabile che nessuno abbia mai sostituito le manopole:mah:
La leva cercala usata a qualche mercatino o sito....
Noto anche che la molla che blocca il tubo gas è rotta....poco male...però volevo solo fartelo notare se non lo avevi già visto...:ciao:

118ET3
25-10-11, 14:55
Noto anche che la molla che blocca il tubo gas è rotta....poco male...però volevo solo fartelo notare se non lo avevi già visto...:ciao:

Mmh... di quale molla stai parlando? anche perchè di foto del tubo del gas non ne ho postate, quindi non vorrei che fosse qualcos'altro che si è rotto!!!

kiwi76
25-10-11, 15:03
Ok non hai smontato il tubo...ma hai smontato la leva e ti è rimasto in mono un messo di quella molletta ...che hai messo in foto....è quel rettangolino di lameirino nero con un foro a destra nella foto vicino alle rondelle.......in origine questo è tutt'uno con la parte che ti è rimasta sul tubo gas....quando lo togli capiraiii;-)
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-largeframe/97878d1319481898-francy-150-sprint-veloce-img_1217.jpg

118ET3
25-10-11, 16:20
Ok non hai smontato il tubo...ma hai smontato la leva e ti è rimasto in mono un messo di quella molletta ...che hai messo in foto....è quel rettangolino di lameirino nero con un foro a destra nella foto vicino alle rondelle.......in origine questo è tutt'uno con la parte che ti è rimasta sul tubo gas....quando lo togli capiraiii;-)
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-largeframe/97878d1319481898-francy-150-sprint-veloce-img_1217.jpg

mmh... via te lo dico anche se mi vergogno un pò, quello pensavo che fosse uno spessore, tipo le rondelle :azz:! Cmq ho capito e quella che su gli esplosi chiamano molla irreversibile, ma non sapevo che si bloccasse alla leva del freno e soprattutto non ne capisco l'utilità...... si vede che è la prima volta che metto le mani su una vespa....!!! Grazie della dritta!

kiwi76
26-10-11, 08:50
Esatto....
in realtà non blocca la leva del freno....ma si aggancia appunto alla vite della leva stessa, la sua funzione è quella di frenare il tubo del gas a non ritornare....
Anche se per ritornare necessiterebbe di una guaina e cavo ben ingrassate e altrettanto per il tubo....

118ET3
26-10-11, 17:46
Oggi pomeriggio visto il bel tempo ho deciso che non mi andava di chiudermi in cantina ed ho optato per la verniciatura della marmitta in terrazza all'aria aperta. Oltretutto ha necessitato pure di un'altra scartatina poichè stava già riformando la ruggine nonostante il bagno di wd40 a cui l'avevo sottoposta!!! La verniciatura lascia un pò a desiderare nella parte superiore della marma perchè mi andava a contrasto con il telo di nylon a protezione della sedia su cui poggiava per il resto tutto ok!!! Unica grossa bega è che nonostante avessi almeno 3/4 mascherine in casa, non ne ho indossata alcuna e mi sono respirato un pò di quella schifezza, poi più per fatica che per altro ho cmq finito il lavoro, ma col senno di poi sempre meglio usare i dispositivi di protezione!!!

118ET3
31-10-11, 20:47
Dopo aver passato un "impegnativo" fine settimana tra mare, delfini, pesca e.... 125 farobasso del 1953 a Capraia.....

118ET3
31-10-11, 20:58
........ oggi sono tornato alla dura realtà lavorativa, ma nota positiva, fermandomi da un rivenditore di pezzi di ricambio di moto e scooter, ho finalmente trovato il faro :banana:
Chi me lo ha venduto l'ha dovuto cercare un pò poichè non sapeva neanche d'averlo, per il resto a parte la polvere è praticamente nuovo. L'unico dubbio che mi vorrei togliere è se i fari Siem a differenza dei Aprilia, hanno la parabola ed il vetro fusi insieme, perchè su questo è così, mentre per l'Aprilia rotto erano separati!!!
:ciao::ciao::ciao:

kiwi76
02-11-11, 11:52
........ oggi sono tornato alla dura realtà lavorativa, ma nota positiva, fermandomi da un rivenditore di pezzi di ricambio di moto e scooter, ho finalmente trovato il faro :banana:
Chi me lo ha venduto l'ha dovuto cercare un pò poichè non sapeva neanche d'averlo, per il resto a parte la polvere è praticamente nuovo. L'unico dubbio che mi vorrei togliere è se i fari Siem a differenza dei Aprilia, hanno la parabola ed il vetro fusi insieme, perchè su questo è così, mentre per l'Aprilia rotto erano separati!!!
:ciao::ciao::ciao:
Complimenti per la vacanza:ok:......ma anche per il faro......trovarne uno originale siem non è sicuramente faciel anche se le repro ben fatte oggi abbondano.....
A me sembra originale.....parabola e vetro nei siem cosi come negli aprilia sono unite da mastice bianco o trasparente...con il tempo si secca, ma devi sempre allargare il bordo parabola facendo attenzione a non rompere il vetro (è così che si crepano di solito) per separarli...
Il tuo una volta rotto col mastice secco ti è parso separato ma non è così in origine....

118ET3
02-11-11, 13:40
Complimenti per la vacanza:ok:......ma anche per il faro......trovarne uno originale siem non è sicuramente faciel anche se le repro ben fatte oggi abbondano.....
A me sembra originale.....parabola e vetro nei siem cosi come negli aprilia sono unite da mastice bianco o trasparente...con il tempo si secca, ma devi sempre allargare il bordo parabola facendo attenzione a non rompere il vetro (è così che si crepano di solito) per separarli...
Il tuo una volta rotto col mastice secco ti è parso separato ma non è così in origine....

Ok ora mi torna tutto!!! L'ho analizzato al microscopio ed anche se non ho un faro nuovo come parametro di riferimanto sembra cmq avere almeno una decina di anni!!! Il venditore mi ha detto che ne aveva altri 5/6 domani sento se me li vende, sai com'è visto il prezzo e la fortuna che mi ritrovo (il suo originale come hai visto è andato in frantumi) meglio approfittarne!!! ;-)
La vacanza è stata uno spettacolo anche perchè andar per mare a vela, per me, più che una passione è una droga irresistibile!!!:mrgreen:
:ciao::ciao::ciao:

fabris78
03-11-11, 19:59
L'unico dubbio che mi vorrei togliere è se i fari Siem a differenza dei Aprilia, hanno la parabola ed il vetro fusi insieme, perchè su questo è così, mentre per l'Aprilia rotto erano separati!!!

Io sulla mia ho montato la riproduzione della Siem. La parabola e il vetro non sono fusi insieme. Probabile che fosse una caratteristica solo di quelli marchiati Aprilia.

fabris78
03-11-11, 20:19
ecco l'allegato:

signorhood
03-11-11, 20:24
mi pare strano che ancora nel 73 venivano applicate le etichette rodaggio trasferibili e non adesive.

La piaggio non ha mai usato le etichette del rodaggio "adesive" ma solo transfer ad acqua.

Gli spacciatori di ricambi rifatti le "spacciano" adesive.
Alla piaggio verso il 73/74 hanno semplicemente smesso di metterle.

118ET3
06-11-11, 15:19
Oggi finalmente ho trovato mezzora per dedicarmi alla Francy e ho deciso visto il poco tempo di sistemare il faro e la cornice che ho trovato con il marchio siem sulla parte superiore. Dopo aver lavato tutto con il cif soprattutto la cornice che presentava un poco di ruggine in corrispondenza delle sedi delle viti ed all'interno, l'ho rimontato, ma non riesco in nessun modo a stringere quelle maledette mollette della cornice che tengono il faro :rabbia::rabbia::rabbia:

signorhood
06-11-11, 19:37
Le mollette si stringono spingendo con un cacciavite a taglio largo.

Prima, quando sono ancora aperte, si fa leva tra cornice e molla per spignerle, una ad una verso la parabola. Dopo si piegano, sempre facendo leva tra cornice e molletta per adeguarsi alla parabola.
Se la cornice è usata, prima distendile per bene e "annulla" le vecchie pieghe per non farle piegare dove non vuoi, poi esegui il procedimento.

118ET3
06-11-11, 23:17
Le mollette si stringono spingendo con un cacciavite a taglio largo.

Prima, quando sono ancora aperte, si fa leva tra cornice e molla per spignerle, una ad una verso la parabola. Dopo si piegano, sempre facendo leva tra cornice e molletta per adeguarsi alla parabola.
Se la cornice è usata, prima distendile per bene e "annulla" le vecchie pieghe per non farle piegare dove non vuoi, poi esegui il procedimento.

Ok domani smonto di nuovo tutto e le distendo tutte per bene e poi rimonto! Grazie ciao ciao!!!

n.meschi
06-11-11, 23:22
:applauso:Complimenti gran bella vespa!!!:applauso:

118ET3
07-11-11, 20:51
Se la cornice è usata, prima distendile per bene e "annulla" le vecchie pieghe per non farle piegare dove non vuoi, poi esegui il procedimento.

Ho fatto seguendo il tuo consiglio e devo dire che adesso la parabola sembra un tutt'uno con la cornice:banana::banana:

Grazie ancora del prezioso consiglio :applauso:

Ciao ciao

118ET3
07-11-11, 20:54
:applauso:Complimenti gran bella vespa!!!:applauso:


Grazie mille dei complimenti, non vedo l'ora di mostrarla tutta rimontata alla luce del sole!!! :ok:

Ciao ciao! :ciao:

118ET3
09-11-11, 11:08
Ieri ho deciso di rimuovere il coperchio di chiusura del telaio per poter togliere la maniglia che tiene il cofano motore, così da pulirla e vedere come si presentava l'interno del tunnel.... come era ovvio supporre ho trovato questo.....

signorhood
09-11-11, 12:18
Spruzzagli un po' di olio misto a nafta e stai a posto.

A parte, per un po', la puzza della nafta:mrgreen:

crubo
09-11-11, 12:50
Spruzzagli un po' di olio misto a nafta e stai a posto.

A parte, per un po', la puzza della nafta:mrgreen:


che tipo di olio si può utilizzare?

vespinogt
09-11-11, 12:55
Ieri ho deciso di rimuovere il coperchio di chiusura del telaio per poter togliere la maniglia che tiene il cofano motore, così da pulirla e vedere come si presentava l'interno del tunnel.... come era ovvio supporre ho trovato questo.....

Intanto ti faccio i miei complimenti x l'ottima guida/restauro che stai facendo, x quanto riguarda il tunnel nn sembra messo malissimo(diciamo che nn c'è da preoccuparsi), e il consiglio qui sopra credo che sia il rimedio migliore...

signorhood
09-11-11, 13:45
che tipo di olio si può utilizzare?
Quello esausto del cambio va benissimo.
Diluiscilo con nafta in misura tale da essere spruzzato o con una pistola da compressore o un banale vaporizzatore da detersivo usato se non hai l'apposita pistola.

118ET3
09-11-11, 14:57
Spruzzagli un po' di olio misto a nafta e stai a posto.

A parte, per un po', la puzza della nafta:mrgreen:

A stò giro ci sono arrivato un pò lungo sul tuo consiglio.... però dimmi se cmq come ho fatto può andare bene... praticamente ho preso una spugnetta umida con un pò di cif e ho pulito più in fondo che potevo, poi con uno straccio ho asciugato bene e cercato di rimuovere più ruggine possibile, infine ho buttato dentro del bloccaruggine che pareva il giorno del giudizio, spennellando con un pennello da imbianchino di quelli con la punta torta... ora sta asciugando poi ne ributto ancora tanto lì non si vede nulla :mrgreen:

118ET3
09-11-11, 14:59
Intanto ti faccio i miei complimenti x l'ottima guida/restauro che stai facendo, x quanto riguarda il tunnel nn sembra messo malissimo(diciamo che nn c'è da preoccuparsi)

Grazie dei complimenti....:ciao:

signorhood
09-11-11, 16:09
A stò giro ci sono arrivato un pò lungo sul tuo consiglio.... però dimmi se cmq come ho fatto può andare bene... praticamente ho preso una spugnetta umida con un pò di cif e ho pulito più in fondo che potevo, poi con uno straccio ho asciugato bene e cercato di rimuovere più ruggine possibile, infine ho buttato dentro del bloccaruggine che pareva il giorno del giudizio, spennellando con un pennello da imbianchino di quelli con la punta torta... ora sta asciugando poi ne ributto ancora tanto lì non si vede nulla :mrgreen:

Se sei riuscito ad arrivare fino in fondo meglio così purchè non si impiastricci o s'incolli l'impianto elettrico. Che bloccaruggine hai usato? Ferox, Rimox, Fidoil?

118ET3
09-11-11, 16:57
Se sei riuscito ad arrivare fino in fondo meglio così purchè non si impiastricci o s'incolli l'impianto elettrico. Che bloccaruggine hai usato? Ferox, Rimox, Fidoil?

Ho usato il Fidoil, ma sull'impiastricciamento dell'impianto mi sà che un pò di casino l'ho fatto. Cmq avevo visto dalle foto le guaine tutte integre e non sono andato tanto per il sottile, anche perchè non ero in grado visto la posizione scomoda. Domani faccio delle foto così possiamo valutare meglio, eventualmente il problema secondo te è che in caso di una eventuale sostituzione delle guaine, avrei difficoltà nel sostituirle con l'appiccicaticcio del bloccaruggine? Ciao ciao.

signorhood
09-11-11, 19:40
Ho usato il Fidoil, ma sull'impiastricciamento dell'impianto mi sà che un pò di casino l'ho fatto. Cmq avevo visto dalle foto le guaine tutte integre e non sono andato tanto per il sottile, anche perchè non ero in grado visto la posizione scomoda. Domani faccio delle foto così possiamo valutare meglio, eventualmente il problema secondo te è che in caso di una eventuale sostituzione delle guaine, avrei difficoltà nel sostituirle con l'appiccicaticcio del bloccaruggine? Ciao ciao.
Fai una foto endoscopica e vedi se si è incollato tutto. Il fidoil è in sostanza uno smalto che vien via con il diluente nitro, in caso.

118ET3
10-11-11, 14:11
Fai una foto endoscopica e vedi se si è incollato tutto. Il fidoil è in sostanza uno smalto che vien via con il diluente nitro, in caso.

Purtroppo l'endoscopio serviva in sala operatoria per una urgenza e non me l'hanno voluto prestare, nonostante la mia insistenza :risata:!!!
Scherzi a parte ho fatto una serie di foto così da vedere meglio, le guaine per fortuna non si sono incollate, anche se come vedi dalle foto sono diventate belle lucide, devo però dare una seconda mano perchè nella parte dx del tunnel purtroppo non sono riuscito ad arrivare bene! Comunque penso che, a questo punto, il problema ruggine non dovrebbe acuirsi più di così!!!

118ET3
10-11-11, 14:34
Finalmente con l'aiuto dello zio sono riuscito a tirare su il motore ed a riposizionare sia il perno centrale che dell'ammortizzatore! :risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risa ta1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1:: risata1::risata1:
L'entusiasmo è alle stelle anche perchè l'ho dovuto mettere su 2 volte!!! Ebbene si, non essendo attrezzato nella cantina con ponti carrucole o altro da officina, e stando in uno spazio molto ristretto la manovra è risultata delle più complesse. La vespa è poggiata su una cassetta di plastica alta da terra circa 15/20 cm quindi ho pensato bene di infilare il motore sotto e sollevarlo mantenendolo cmq appoggiato sulla ruota posteriore, ho infilato il perno e l'ho tirato su, ma con somma rabbia la scatola del carburatore urtava la piega nella scocca dove stà l'ammortizzatore posteriore!!! Quindi abbiamo sfilato il perno provando con un pò di gioco a vedere se si riusciva a passare, ma la paura di piegare la lamiera ha vinto. Sfilato tutto il perno ho rimuginato un pò ho trovato un'altra cassetta di plastica di circa 5 cm più bassa, ci ho messo sopra il motore e questa volta l'ho infilato di lato, tenendolo leggermente su con le braccia mentre mio zio infilava il perno centrale, dopo un paio di tentativi è entrato!!! Vi giuro che ho dovuto strizzare la maglietta tanto ero sudato, è stata una fatica boia!!!!!

118ET3
10-11-11, 14:46
Poi sono passato alla lucidatura ed al montaggio del clacson. Per lucidare la testa delle viti ho usato il trapano armato con la spazzola d'ottone. Andandoci leggero ho rimosso la ruggine e le incrostazioni e poi le ho messe a mollo nel wd40 per evitare che fra 2 giorni si riformi ;-)
Già che c'ero ho lucidato anche le viti del tappetino del tunnel ed ho rimosso pure i residui di colla dalla lamiera! Domandina: ma secondo voi il tappetino incollato è stata un'altra genialata del vecchio proprietario, magari aveva paura che scappasse, o veniva realmente incollato??? Io personalmente ne ho comprato uno nuovo dove spruzzerò soltanto un pò di silicone spray nella parte a contatto con la lamiera giusto per proteggerla un poco dovesse infiltrarsi un pò d'acqua!!!
:ciao::ciao::ciao:

Ale0592
10-11-11, 14:54
Sul mio px l'ho trovato incollato...Credo sia normale,ma se tu lo cambi non riincollarlo...Sulla mia,verniciata da 2 giorni,quando sono andato ad incollarlo ha''sciolto'' la vernice,costringendomi a fare una pezza a bomboletta(fortunatamente poi era coperta,però sarebbe stato meglio non usare la colla...

signorhood
10-11-11, 16:01
Poi sono passato alla lucidatura ed al montaggio del clacson. Per lucidare la testa delle viti ho usato il trapano armato con la spazzola d'ottone. Andandoci leggero ho rimosso la ruggine e le incrostazioni e poi le ho messe a mollo nel wd40 per evitare che fra 2 giorni si riformi ;-)
Già che c'ero ho lucidato anche le viti del tappetino del tunnel ed ho rimosso pure i residui di colla dalla lamiera! Domandina: ma secondo voi il tappetino incollato è stata un'altra genialata del vecchio proprietario, magari aveva paura che scappasse, o veniva realmente incollato??? Io personalmente ne ho comprato uno nuovo dove spruzzerò soltanto un pò di silicone spray nella parte a contatto con la lamiera giusto per proteggerla un poco dovesse infiltrarsi un pò d'acqua!!!
:ciao::ciao::ciao:

In origine veniva incollato con mastice (tipo per calzolai) alle estremità.
Per il montaggio motore bastava che avessi smontato almeno il coperchio della scatola carburatore e saresti andato più comodo. Smontando proprio il carburatore e la sua scatola ancora megllio.
Per il tunnel non mi preoccuperei oltre.

118ET3
10-11-11, 18:24
In origine veniva incollato con mastice (tipo per calzolai) alle estremità.
Per il montaggio motore bastava che avessi smontato almeno il coperchio della scatola carburatore e saresti andato più comodo. Smontando proprio il carburatore e la sua scatola ancora megllio.
Per il tunnel non mi preoccuperei oltre.

Ok allora il povero vecchio proprietario non c'entra niente xchè è proprio quel tipo di colla che mi sono ritrovato!

Per il motore beh... col senno di poi evitavo di rimontarlo il carburatore, ma li per lì avevo paura di sciupare le guarnizioni a togliero e rimetterlo!

Per il tunnel ti ringrazio di aver preso visione delle foto adesso sono anch'io più tranquillo!!!

Ciao ciao.

signorhood
10-11-11, 19:02
Ok allora il povero vecchio proprietario non c'entra niente xchè è proprio quel tipo di colla che mi sono ritrovato!

Per il motore beh... col senno di poi evitavo di rimontarlo il carburatore, ma li per lì avevo paura di sciupare le guarnizioni a togliero e rimetterlo!

Per il tunnel ti ringrazio di aver preso visione delle foto adesso sono anch'io più tranquillo!!!

Ciao ciao.

Quel mastice rovinerà pure qualche vernice acrilica ma serve a che non si infili acqua li sotto facendo con il tempo danni maggiori.

Alza il bordo e rimettici un filo di mastice. Prima sulla pedana e poi sul tappetino. Aspetti 30" e poi unisci. Avanti e dietro.;-)

118ET3
10-11-11, 19:18
Quel mastice rovinerà pure qualche vernice acrilica ma serve a che non si infili acqua li sotto facendo con il tempo danni maggiori.

Alza il bordo e rimettici un filo di mastice. Prima sulla pedana e poi sul tappetino. Aspetti 30" e poi unisci. Avanti e dietro.;-)

:ok: faccio così!!! Grazie mille!!!

:ciao::ciao::ciao:

kiwi76
11-11-11, 12:17
Quel mastice rovinerà pure qualche vernice acrilica ma serve a che non si infili acqua li sotto facendo con il tempo danni maggiori.

Alza il bordo e rimettici un filo di mastice. Prima sulla pedana e poi sul tappetino. Aspetti 30" e poi unisci. Avanti e dietro.;-)

:quote:pienamente d'accordo:quote:
quel mastice è tipo bostik superchiaro.....:ok:....e aggiungo che a me non ha mai sciolto nulla......

118ET3
13-11-11, 22:51
Oggi, complice anche la poca voglia di lavorare, ho sistemato una guaina che letteralmente se ne stava scappando dalla sua sede, ho smontato il morsetto del pedale che tiene il cavo d'acciaio del freno posteriore e poi mi sono dedicato alla sella! Cosa che fino ad oggi ho sempre taciuto è che la sella è letteralmente distrutta!!! Quando l'ho presa, mancava tutta la gommapiuma, la copertina era un pezzo di cartone, per di più rovinato e tagliato, poi oggi nello smontarla ho visto che il ponticello centrale era spezzato in due, la ruggine è ben presente un pò su tutto il telaio, le molle coniche sono da buttare come anche alcune delle molle lunghe della seduta e poi il meccanismo dell'apertura sembra piegato! Ora sono in dubbio, se risistemarla da solo, ho fatto un calcolo rapido e ad ordinare tutti i pezzi che mi servono viene circa un centino di euri, comprarla nuova made in cina ad un ottantino o andare da un valido tappezziere qua a Firenze nord che sistema solo auto e moto d'epoca il quale chiederà sicuramente un botto di soldi ma avrei la sua sella restaurata artigianalmente!!!

118ET3
15-11-11, 19:26
Dopo essere stato a parlare col tappezziere ed aver fatto un giro su internet alla ricerca di una sella già fatta, mi sono convinto che l'unica soluzione è quella di restaurarmi la mia! A questo punto ho bisogno di un pò di consigli da voi.... su internet avrei trovato questa: FODERINA SELLA ORIGINALE PIAGGIO PER VESPE ANNI 60 VNB VBB VBB1 ECC | eBay (http://www.ebay.it/itm/FODERINA-SELLA-ORIGINALE-PIAGGIO-PER-VESPE-ANNI-60-VNB-VBB-VBB1-ECC-/110774151513?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item19caa76959).
La dà per vespe diverse dalla mia però almeno per colore e rifiniture coincide, peccato che ho buttato via la vecchia senza fare neanche due foto fatte bene! :rabbia:
Cmq anche sulla mia il tessuto era blù scuro ed anche la maniglia di plastica era dello stesso colore!!! Però ci può stare benissimo che sia stata sostituita e non sia la sua! Da una breve ricerca nella rete non si evince il tipo di colore della sella, ma qualcuno di voi esperti magari mi può indicare il tessuto corretto con cui ricoprire 'sta benedetta sella!:mrgreen: Ciao ciao!

118ET3
16-11-11, 15:06
In attesa di completare l'ordine del materiale per concludere, mi stò dedicando alla sella! I dubbi sono molti, ma cmq da una parte dovevo rifarmi, quindi prima ho lavato tutta la sella con un pò di cif, la vernice veniva via facilmente dal bordo del telaio, come se fosse solo una pellicola rimasta oramai senza colla, probabile che sia stata riverniciata?:mah: Poi mi sono messo a scartare con una spazzola d'ottone e carta a grani media e a questo punto si vede prima un colore grigio (forse l'antiruggine) poi il metallo. finito di fare questo, ho rilavato tutto col cif, molle comprese. Appena ho tempo ripasso con trapano armato di spazzola d'ottone, soprattutto negl'angoli e poi rivernicio tutto. Che colore devo usare il nero lucido od il nero opaco? :ciao:

fabris78
16-11-11, 15:08
FODERINA SELLA ORIGINALE PIAGGIO PER VESPE ANNI 60 VNB VBB VBB1 ECC | eBay.

non si capisce bene se il colore è blu scuro comunque tutto il resto và bene:serigrafia bianca Piaggio, bottoncino (anche se in origine era cromato), bordino in plastica grigio, cucitura inferiore bianca (in origine era nera).

118ET3
16-11-11, 15:12
non si capisce bene se il colore è blu scuro comunque tutto il resto và bene:serigrafia bianca Piaggio, bottoncino (anche se in origine era cromato), bordino in plastica grigio, cucitura inferiore bianca (in origine era nera).

ho paura solo che le misure non vadano bene, ho contattato il venditore che mi ha detto di non volerle tirare fuori dalla busta per misurarle ma mi manderà il codice dell'articolo! Speriamo che da lì si possa capire se è adatta al mio telaio, sennò ho visto che Pascoli le vende le repliche a 50 euro casomai la prendo da lui anche se non è originale:boh:!

fabris78
16-11-11, 15:17
sennò ho visto che Pascoli le vende le repliche a 50 euro casomai la prendo da lui anche se non è originale!

quì trovi un ottima riproduzione a 35 euro:http://www.scootervintage.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=shop.flypage_sv&product_id=886&category_id=30&manufacturer_id=0&option=com_virtuemart&Itemid=1

lascia perdere Pascoli, sennò si apre un altro ristorante....;-):Lol_5::ciao:

118ET3
16-11-11, 15:27
Intanto grazie per l'ottimo sito, questo devo proprio ammetterlo che mi era sfuggito!!! Poi noto che loro la copertina di una vnb o vbb la mettono insieme a quella della sv nella spiegazione dell'articolo. Quindi in teoria andrebbe bene anche quella originale. Certo però che questa alla fine costa la metà!!!:ciao:

Vespa979
16-11-11, 15:35
Ai 35 euro di quella segnalata da Fabris, poi devi aggiugere i 13,11€ della cinghia in plastica blu.
Ti confermo anchio, per esperienza diretta, che hanno ottime riproduzioni delle selle.
Altra considerazione, la cucitura inferiore, io ho visto, e mi hanno sempre detto, che nelle selle originali di questo tipo era con filo bianco. non a caso la sella conservata che ho sulla vnb6, è così.
:ciao:

fabris78
16-11-11, 18:45
Altra considerazione, la cucitura inferiore, io ho visto, e mi hanno sempre detto, che nelle selle originali di questo tipo era con filo bianco. non a caso la sella conservata che ho sulla vnb6, è così.

io l'ho sempre vista nera, ma probabile che fossero attuali riproduzioni.;-)

118ET3
23-11-11, 21:04
In questi giorni ho stallonato le gomme che si erano letteralmente aggrappate al cerchio a causa della notevole quantità di ruggine, poi ho praticato un foro con una punta da 10, che poi dovrò ripassare con una del 12 per far passare il bloccaruota, ed infine nei prox giorni li porto dal carrozziere per farli riverniciare, poi ho monteto all'incontrario il passacavi di freno/frizione/cambio:azz:, vista la fatica rimane così! la guaina che contiene le due guaine che vanno al selettore passava esternamente alla marmitta quando l'ho presa, infatti poggiava su di essa e porta i segni delle ustioni, quindi ho deciso di farli passare internamente e di legare tutto con delle fasciette per tenere i cavi lontano dalla marmitta.
Ho spazzolato il telaio della sella per riverniciarla, ma in un ponto non sono riuscito ad arrivare neanche col Dremel.
Poi nell'inutile tentativo di montare il soffietto raccordo del carburatore, c'ho perso tutto il pome, che mi è costato 30 euri e che alla fine ho dovuto buttare mi sono arreso. Ma come cacchio lo posso montare??? ho provato di tutto dall'olio di silicone, l'ho tagliato x vedere se passava, mi ci sono distrutto le mani e sfracassato le p...e!!!!:rabbia::rabbia::rabbia:
Ora mi tocca a comprarlo anche nuovo caxxo!:rabbia:

kiwi76
24-11-11, 09:16
Altra considerazione, la cucitura inferiore, io ho visto, e mi hanno sempre detto, che nelle selle originali di questo tipo era con filo bianco. non a caso la sella conservata che ho sulla vnb6, è così.
:ciao:
Si anch'io le originali le ho sempre viste cucite di bianco!
infatti quella venduta su ebay mi sembrava cara assassinata ma originale e adatta alla sv...


In questi giorni ho stallonato le gomme che si erano letteralmente aggrappate al cerchio a causa della notevole quantità di ruggine, poi ho praticato un foro con una punta da 10, che poi dovrò ripassare con una del 12 per far passare il bloccaruota, ed infine nei prox giorni li porto dal carrozziere per farli riverniciare, poi ho monteto all'incontrario il passacavi di freno/frizione/cambio:azz:, vista la fatica rimane così! la guaina che contiene le due guaine che vanno al selettore passava esternamente alla marmitta quando l'ho presa, infatti poggiava su di essa e porta i segni delle ustioni, quindi ho deciso di farli passare internamente e di legare tutto con delle fasciette per tenere i cavi lontano dalla marmitta.
Ho spazzolato il telaio della sella per riverniciarla, ma in un ponto non sono riuscito ad arrivare neanche col Dremel.
Poi nell'inutile tentativo di montare il soffietto raccordo del carburatore, c'ho perso tutto il pome, che mi è costato 30 euri e che alla fine ho dovuto buttare mi sono arreso. Ma come cacchio lo posso montare??? ho provato di tutto dall'olio di silicone, l'ho tagliato x vedere se passava, mi ci sono distrutto le mani e sfracassato le p...e!!!!:rabbia::rabbia::rabbia:
Ora mi tocca a comprarlo anche nuovo caxxo!:rabbia:
Per il passacavi....beh se hai già collegato i cavi ...come penso...lascialo stare:Lol_5:
I cavi cambio ti toccavano la marmitta perchè dev'essere presente un reggicavi in metallo che si fissa ad un dado carter basso prende i cavi e li fa passare esterni alla marmitta tenedoli in sede.....comunque poco male se non lo hai quello lo puoi montare anche in un secondo tempo....
Il soffietto aria è una discreta rottura di scatole...ma non mi è mai capitato di romperlo:mah: come hai fatto:mah:anzi io non uso ne alcol o altre robe per agevolare il lavoro in questo caso:mah:
comunque il tuo costa caro (23 euri di solito non 30!) perchè è il tipo rally prima serie....la parte a manicotto la infili prima nel telaio in sede......poi a scatola depuratore aperta lo infili nella scanalatura dal lato telaio (dovè più difficile arrivare...) poi lo metti in sede tutt'intorno eventualmente aiutandoti con una mano che passa da dentro il foro della scatola depuratore visto che è aperta!
al massimo ripeti un paio di volte se ti scappa dalla gola ma vedrai che ce la fai
vedrai che in un paio di volte riesci....

118ET3
24-11-11, 11:50
Si anch'io le originali le ho sempre viste cucite di bianco!
infatti quella venduta su ebay mi sembrava cara assassinata ma originale e adatta alla sv...


Il soffietto aria è una discreta rottura di scatole...ma non mi è mai capitato di romperlo:mah: come hai fatto:mah:anzi io non uso ne alcol o altre robe per agevolare il lavoro in questo caso:mah:.

Per il coprisella di e-bay non mi sono fidato perchè non mi ha mandato ne foto aggiuntive o misure, ma solo un numero che secondo il venditore sarebbe il cod. art. ma sul quale non ho avuto riscontri da le ricerche, poco male comprerò una foderina tarocco su internet alla metà del prezzo e poi si vedrà!
Romperlo è stato molto facile, visto che non passava nel buco se non per metà, ho preso prima pinze e cacciavite a taglio grosso e già lì ho incominciato a sbucciarlo, poi un trincetto ed ho incominciato a tagliare, poi non passava ancora allora l'ho infilato dall'interno ed ho tirato fino a sollevare la vespa e si è strappato dove è corrugato alla fine inca...to nero l'ho buttato!!!!:rabbia:
Cmq ho fatto tutto come da te descritto, ma niente quando arriverà il nuovo che ordinerò da tonazzo (ha un buon prezzo, ho fatto l'ordine ieri l'altro ce lo potevo infilare senza dover pagare un'altra spedizione:azz:), proverò come mi ha detto mio nonno con del talco per vedere se scorre meglio!!! Sennò ti chiamo e vieni te per favore!? :mrgreen: Ciao ciao.

kiwi76
24-11-11, 12:11
piuttosto del talco....metti alcol...scorre meglio.....:ok:

118ET3
24-11-11, 21:43
oggi sono arrivati un pò di pezzi di ricambio, tutto ok eccetto le molle per la sella che sono 3 volte più grosse di quelle che ho io....
quelle ordinate:
http://www.officinatonazzo.it/files/bartosnc2009_Files/Foto/7201_1.JPGquelle da ordinare??? http://www.officinatonazzo.it/files/bartosnc2009_Files/Foto/2613_1.JPG

kiwi76
25-11-11, 09:03
oggi sono arrivati un pò di pezzi di ricambio, tutto ok eccetto le molle per la sella che sono 3 volte più grosse di quelle che ho io....
quelle ordinate:
http://www.officinatonazzo.it/files/bartosnc2009_Files/Foto/7201_1.JPGquelle da ordinare??? http://www.officinatonazzo.it/files/bartosnc2009_Files/Foto/2613_1.JPG
Scusa ma non ho ben capito la domanda.....se parli delle due molle centrali della sella...beh sono quelle di destra nere....quella più lunga zincata non fa al caso tuo!!

118ET3
25-11-11, 10:54
Scusa ma non ho ben capito la domanda.....se parli delle due molle centrali della sella...beh sono quelle di destra nere....quella più lunga zincata non fa al caso tuo!!

thanks procedo con l'ordine delle molle e del nuovo soffietto carburatore, ho controllato e purtroppo è quello che si infila nel tubo, speravo di poter montare quello che rimane esterno che mi sembra più semplice, come avevo visto dagl'eplosi piaggio, ma non è il mio:cry:

kiwi76
25-11-11, 15:24
ho controllato e purtroppo è quello che si infila nel tubo, speravo di poter montare quello che rimane esterno che mi sembra più semplice, come avevo visto dagl'eplosi piaggio, ma non è il mio:cry:
Si il tuo è quello!
ma giuro non capisco la difficoltà nell'infilarlo nel telaio....bagnalo con un po di alcol e poi da dentro lo tiri.....certo se hai montato il serbatoio la questione è più noiosa....:Lol_5:

118ET3
25-11-11, 16:53
Si il tuo è quello!
ma giuro non capisco la difficoltà nell'infilarlo nel telaio....bagnalo con un po di alcol e poi da dentro lo tiri.....certo se hai montato il serbatoio la questione è più noiosa....:Lol_5:

Vabbè che alcune cose le ho padellate e ho avuto bisogno di qualche consiglio (x es i cavi li ho rimessi apposto facendoli passare da fuori la marmitta), ma montarlo con il serbatoio su ti assicuro che non è da me :nono::nono::nono:!!!! Già che ci sei, dimmi un pò se intorno alla serratura ci va qualche tipo di guarnizione e se si di che colore per una Sprint Veloce prima serie!:ciao:

fabris78
25-11-11, 18:35
Già che ci sei, dimmi un pò se intorno alla serratura ci va qualche tipo di guarnizione e se si di che colore per una Sprint Veloce prima serie!

ci và la guarnizione in gomma rigorosamente nera (anche sulla prima serie.):questa che vedi negli allegati per intenderci, che trovi quì:vendita ricambi per Vespa Piaggio (http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?pag=5&s=1009849375&lan=ita&cat=parti%20in%20gomma)

:ciao:

118ET3
25-11-11, 18:47
ci và la guarnizione in gomma rigorosamente nera (anche sulla prima serie.):questa che vedi negli allegati per intenderci, che trovi quì:vendita ricambi per Vespa Piaggio (http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?pag=5&s=1009849375&lan=ita&cat=parti%20in%20gomma)

:ciao:

ok grazie pensavo ci volesse grigio come per tutto il resto :ciao:

118ET3
10-01-12, 15:57
Azz... è dal 25 novembre che non mi mettevo a sistemare la Vespa.... questo restauro stà diventando un pò come la "Tela di Penelope"!
Vabbè senza perdersi troppo di animo ieri ho sistemato in cofani, poichè presentavano cmq un poco di ruggine soprattutto all'interno ed ho optato per il già collaudatissimo metodo cif, in modo da non dover utilizzare il fidoil che mi avrebbe reso le superfici lucide! Dopo l'accurato lavaggio ho avuto conferma, di quello che prima era solo un sospetto, cioè che il vecchio proprietario deve aver fatto un bello scivolone sul lato dx. Dalle foto si vede che il dx sembra + un grigio polaris che un chiaro di luna e poi è lucido. Secondo voi sarà un problema per il registro storico???

118ET3
10-01-12, 16:05
piuttosto del talco....metti alcol...scorre meglio.....:ok:

Alla fine mi è arrivato il manicotto nuovo ed è stato più facile montarlo. La differenza era nel materiale il primo era duro, la plastica era molto rigida, mentre il secondo (che tra le altre cose ho pagato meno della metà) era più morbido e quindi è passato senza troppa difficoltà! :ok:

FedeBO
10-01-12, 16:38
complimentissimi per il lavoro che stai facendo!prenditi il tempo che ti serve e non ti preoccupare! Venendo alla tua richiesta e basandosi su una foto, se la differenza non è evidentissima rispetto al telaio sul quale la sacca sarà montata secondo me non devi preoccuparti troppo per la differenza lieve di tonalità. Non hai messo proprio nulla allora dopo aver rimosso la ruggine? Hai il metallo "vivo" ?

118ET3
10-01-12, 16:59
complimentissimi per il lavoro che stai facendo!prenditi il tempo che ti serve e non ti preoccupare! Venendo alla tua richiesta e basandosi su una foto, se la differenza non è evidentissima rispetto al telaio sul quale la sacca sarà montata secondo me non devi preoccuparti troppo per la differenza lieve di tonalità. Non hai messo proprio nulla allora dopo aver rimosso la ruggine? Hai il metallo "vivo" ?

Beh... non è che fosse poi tanta e poi parlo di roba superficiale, la parte dove era più presente è dentro il cofano dx, e lavandolo la ruggine friabile viene via e quella che rimane è poca roba! Magari un velo di fidoil dove sono assemblate le lamiere lo passo ma all'esterno dove ci sono i graffi ritoccare sarebbe come un cazzotto in un occhio ;-)
Dalla foto vedi bene il dx mentre lo stavo lavando, vedi come diventa nera la ruggine!? :ok:

signorhood
10-01-12, 19:19
Passa il fidoil e poi lascialo così;-)

118ET3
10-01-12, 20:08
Passa il fidoil e poi lascialo così;-)

Poco ma sicuro che l'esterno lo lascio così com'è, con tutti i suoi graffi, freghi e sbucciature!!! :ok:

Te che hai l'occhio clinico, guardando le foto 4/5 del post sopra si vede parecchio la differenza tra i 2 cofani? Io oramai c'ho fatto l'occhio e mi sembra una cosa eclatante! Il problema più del colore, che è cmq simile, è che uno è opaco l'altro lucido! Te lo chiedo solo per avere la tua autorevole opinione da esperto conservatore, anche se poi tanto lo dovrò lasciare così com'è, perchè riverniciarlo a questo punto sarebbe una pazzia! :ciao:

signorhood
11-01-12, 09:11
Bhè, la differenza si vede e sopratutto si vede che è riverniciato.
Hai provato ad opacizzare il cofano riverniciato?

118ET3
11-01-12, 11:39
Hai provato ad opacizzare il cofano riverniciato?

No, non ci avevo proprio pensato e neanche lo avrei fatto se non avessi chiesto a te :mrgreen:. Ho guardato tutta la mattina su come fare ad opacizzare la vernice da solo, ma a parte mettere il cofano alla intemperie per qualche mese non saprei come fare :boh:
Ho visto che qualcuno parla di utilizzare il petrolio bianco (io l'ho usato proprio su quel cofano e non opacizza), chi invece preferisce usare pagliette fini e carte abrasive (ma da solo ho paura di fare dei danni non le ho mai maneggiate), le paste opacizzanti invece da quello che ho capito servono per la preparazione del trasparente da usare x verniciare! Non sò se esite qualche prodotto adatto ad opacizzare tutti i tipi di vernice, xchè nn ho idea di che tipo di vernice avranno mai usato? nitro, bicomponente? Tu come procederesti per opacizzare il cofano? :ciao:

signorhood
11-01-12, 12:33
Che domanda . . .
Cif e spugnetta per i piatti :mrgreen:


Ma il colore è diverso, opacizzandolo lo schiarisci un po' ma è solo l'effetto dell'opaco.

Io un velo di colore giusto glielo darei a quel cofano e poi lo "invecchierei" quel tanto per adeguarlo al resto.

118ET3
11-01-12, 15:26
Che domanda . . .
Cif e spugnetta per i piatti :mrgreen:


Ma il colore è diverso, opacizzandolo lo schiarisci un po' ma è solo l'effetto dell'opaco.

Io un velo di colore giusto glielo darei a quel cofano e poi lo "invecchierei" quel tanto per adeguarlo al resto.

Ok darò diverse strofinate nei prox gg :mrgreen: e vediamo cosa viene fuori... cmq se dovrò intervenire sul colore mi sà che dovrò entrare nell'ottica di idea di dover rinunciare almeno su quel cofano alle sue bottarelle, graffi ecc che tanto mi piacciono :cry: ed andare a cercare un carrozziere, xchè per questo tipo di lavori non ho proprio il posto! grazie mille per adesso! :ciao:

118ET3
14-01-12, 10:04
Oggi mi sono dedicato al tachimetro, non che avesse particolare bisogno di cure, poichè è funzionante, ma la guarnizione fra contaKM e manubrio si era completamente fusa e presentava delle macchie di vernice sul verto di plastica! Ho deciso quindi di dare una bella pulita ed ho rimosso la guarnizione con un cacciavite da orologiaio senza insistere troppo xchè avevo paura di allentare o danneggiare la cornice che si piega proprio lì e poi cmq aiuta ad isolare un pò di più!!! Nel rimuovere le macchie di vernice (in foto si vede bene quella più grossa arancione), si era graffiata la plastica, rendendo così opaco soprattutto la parte superiore all'altezza dei numeri. Mi sono ricordato di aver letto da qualche parte un articolo che descriveva le proprietà quasi miracolose come pasta abrasiva del comune dentifricio sulle plastiche trasparenti(nello specifico l'avevo letto per la visiera del casco) e dopo questa, che x me era la prima prova, devo dire che funziona perfettamente!

omarone
14-01-12, 18:03
Oggi mi sono dedicato al tachimetro.........



E il giallino che aveva prima praticamente era dato dal trasparente o la luce delle due foto è così diversa... :mah: ??

Anche io sto sistemando una sv, del 69, e non pensavo ci fosse questa guarnizione che dici.

Grazie,
ciao

118ET3
14-01-12, 19:41
E il giallino che aveva prima praticamente era dato dal trasparente o la luce delle due foto è così diversa... :mah: ??


Ti assicuro che mantiene ancora il suo bel colore giallo, dato dall'esposizione negli anni del fondo al sole.
Nel fare le foto cercavo di far vedere per quanto possibile i graffi dati dalla prima pulizia e dopo l'uso del dentifricio, quindi la foto l'ho fatta cercando il riflesso del trasparente!
:ciao:

118ET3
18-01-12, 21:50
Seguendo l'ordine degl'interventi ieri ho passato il cavo del freno anteriore ed ho rimontato anche la leva del freno, ho rimontato il contachilometri, ho sputato sangue per far ripassare il cavo della frizione dentro la guaina purtroppo mezza marcia!!!
poi ha provato a sistemare i fermi dei cavi del selettore del cambio ma non riesco a posizionarli bene, anche tirando bene il cavo poi rimane sempre quel millimetro fuori che non mi fà scattare bene la marcia!!!:rabbia:

118ET3
11-02-12, 14:44
Ciao a tutti in questi giorni di attesa e di freddo mi sono messo a finire la sella. Dopo averla scartata tutta, riverniciata e passata con un pò di smalto antiruggine a completare l'opera, l'ho rimontata tutta ho accorciato le molle anche di 4/5 spire ed ho proceduto all'imbottitura, ma non riesco a far calzare la copertina. Visto che la gommapiuma che mi è stata regalata misura circa 2 cm di altezza, volevo sapere da voi se la stessa deve avere un'altezza precisa e già che ci siamo, visto che probabilmente la devo ricomprare se è meglio usare qualche materiale particolare per renderla più confortevole.
Ciao ciao. :ciao:

118ET3
11-06-12, 11:57
Finalmente è finita, assicurazione e revisione fatta (manca solo l'iscrizione ad un registro storico), già fatti più di 100 km!!!
Manca la tettoina del faro posteriore.... volevo vedere se riuscivo a trovarne una usata dello stesso colore che fà più vintage!!!
Volevo ringraziare tutti gl'utenti che mi hanno aiutato a capire ed a risolvere i miei dubbi!!!
E adesso foto:

omarone
11-06-12, 14:01
Sprint Veloci a grappoli! :lol:
Si risvegliano col caldo.... 8)

La mia ha fatto 100 ... metri in giardino...

Complimenti, ciao

118ET3
11-06-12, 17:07
Sprint Veloci a grappoli! :lol:
Si risvegliano col caldo.... 8)

La mia ha fatto 100 ... metri in giardino...

Complimenti, ciao

Grazie dei complimenti che ti giro perchè anche la tua è molto bella!!!
Ho visto dei tuoi problemi sulla carburazione e ti dico che anche io stò impazzendo perchè soprattutto a caldo si spenge non riuscendo a tenere il minimo, ed ho visto anche che tende a bruciarmi la candela, infatti oggi ne ho comprata una nuova della champion, che voglio provare!!!
:ciao:

118ET3
08-07-12, 20:16
Con la nuova candela ho già fatto 400 km senza problemi si avvia con mezza pedalata e la carburazione và abbastanza bene, diciamo che sente parecchio le variazioni del tempo e ogni tanto tende a spegnersi al minimo, però che soddisfazione andarci in giro!!! :-)
Domani invio tutta la documentazione per iscriverla al registro storico.
:ciao:

118ET3
05-10-12, 18:34
Beh... che dire fatti in 4 mesi quasi 800 km senza un problema, gran cosa la Vespa!!!
Peccato che per adesso non la posso più usare, perchè l'assicurazione (che avevo fatto fino al primo di ottobre) è scaduta e non potendola ancora assicurare come veicolo d'epoca, ho dovuto rinunciare all'oneroso rinnovo della normale assicurazione!!!
Mi chiedevo quanto ancora dovrò aspettare per avere risposta dall'FMI, visto che già 3 mesi sono passati!

118ET3
19-12-12, 18:12
Passati altri 2 mesi....... telefonato FMI....... forse ad anno nuovo riesco ad avere i documenti, speriamo senza errori......

118ET3
28-01-13, 11:46
Ho telefonato ancora e ogni volta davano informazioni vaghe o diverse dalla volta precedente, alchè sentendomi preso in giro mi sono incupito e ho chiesto di parlare con un responsabile per fare un pò di polemica. Ad oggi sono (finalmente) iscritto la registro storico......!!!!
Secondo voi quanto dovrò aspettare adesso i documenti per poi far assicurare la vespa???

beppe2004
28-01-13, 12:38
Ho telefonato ancora e ogni volta davano informazioni vaghe o diverse dalla volta precedente, alchè sentendomi preso in giro mi sono incupito e ho chiesto di parlare con un responsabile per fare un pò di polemica. Ad oggi sono (finalmente) iscritto la registro storico......!!!!
Secondo voi quanto dovrò aspettare adesso i documenti per poi far assicurare la vespa???

Quasi un mese per il certificato col quale puoi fare tranquillamente la reiscrizione e l'assicurazione ed un altro mese ancora per la targhetta che adesso viene incisa solo successivamente.

118ET3
28-01-13, 14:56
Mmmmmh..... che :censore:!!!!! Speriamo che si muovano almeno per il certificato per l'assicurazione (che alla fine è quello che m' interessa)!!!! Grazie mille beppe!

118ET3
17-02-13, 11:38
Finalmente è arrivato il certificato di rilevanza storica e collezionistica.... considerando che all'esaminatore di zona il materiale è arrivato a metà luglio 2012 direi che non c'è male come tempistica....:azz: :noncisiamo: :shock: :nono:
Cmq ho controllato tutti i dati scrupolosamente e non ci sono errori, così finalmente domani mattina farò l'assicurazione per poter circolare liberamente e godermi qualche bella giornata di sole a spasso con la mia Francy! :risata1: