Visualizza Versione Completa : lamiera allentata che balla, come fare le calde?
ciao
allora ho gia letto, spegato sia de simonegsx che cesco, che quando la lamiera si allenta, e balla, cioè si riesce a fargli fare la pancia verso l'alto o verso il basso, solo spingendolo con le mani...
ad esempio questo succe de spesso csulle pedane...
MA come si fanno le calde?
cioè, come e dove si deve scaldare?
intorno al perimetro della parte che fa la pancia, o ppure al centro?
e dopo si deve battere?
e poi raffreddare??
insomma non ci ho capito nulla....
metto un disegnino per capire
grazie
http://img856.imageshack.us/img856/4851/lamiera.jpg (http://img856.imageshack.us/i/lamiera.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ciao tekko, non è per niente facile risponderti in modo esauriente, in quanto ci sono diversi fattori da tenere in considerazione e diverse variabili:
Il tipo e lo spessore della lamiera
la forma della parte di lamiera da trattare
Valutare il tipo di "calda" da fare, ovvero se con cannello ossiacetilenico o con lo "spotter"
Diciamo che in generale, ipotizzando una lamiera piatta e usando lo spotter con il carboncino si potrebbe provare a fare qualche calda nel centro della zona dove la lamiera flette, e raffreddare subito con una spugnetta bagnata o similari,
Applicando questo discorso ad una scocca di una Vespa, si può dire che la parte che potrebbe avere bisogno delle calde, potrebbe essere più che altro la pedana, che avendo comunque dei rinforzi nella parte inferiore, con questa tecnica si potrebbero ottenere dei buoni risultati:
Con la fiamma ossidrica, una volta individuata la zona da trattare,(e qui è solo una questione di esperienza) si scalda, e velocemente si ribatte con martello piatto e relativo tassello, quindi sempre velocemente si raffredda.
P.S. Nel caso specifico del tuo disegno, si dà un colpetto col tassello alla parte segnata in rosso, dal basso verso l'alto, per farla diventare da concava a convessa, si scalda con lo spotter, si raffredda e se necessario si spiana un po' col martello e tassello
Comunque ti drò che si impara "solamente" facendo pratica, e non è molto semplice ottenere buoni risultati soprattutto se si deve lavorare sulle lamiere delle auto di oggi, fortunatamente le Vespe sono diverse:ok:
grazie per la risposta!!
capisco che non sia una di quelle cose da spiegare al pc....
faro delle prove, pero vedi c'è anche un fatto di base, non ho capito su quale principio fisico possa funzionare questa cosa delle calde.... mi spiego
scaldi una parte della lamiera e questa cambia forma gonfiandosi etc....MA poi quando si raffredda tutto dovrebbe tornare come in precedenza, invece facendo le calde la lamiera a fredda cambia forma....
grazie
Il principio fisico è che la struttura molecolare della lamiera viene cambiata proprio dall'azione di scaldare e raffreddare subito dopo, per cui viene eseguita un'operazione di "tempra" in un punto circoscritto,irrigidendo la parte trattata
Per comprendere meglio il processo ti rimando su "wikipedia" cerca la voce "tempra" con google.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.