Visualizza Versione Completa : PX quinta marcia.
Tempo fa sentii faoleggiare circa la possibilità di montare un cambio modificato a cinque marce sul px.
Siccome dopo le ultime modifiche al motore del mio 150 (153 dopo la rettifica) mi trovo con la necessità di avere un rapporto finale più lungo, ma non posso permettermi di allungare e/o distanziare più di quanto già lo sono:-( gli altri rapporti...............qualcuno con buona memoria mi può illuminare su questo argomento?
Ciao,Superasso.
Utente Cancellato 005
20-03-11, 15:41
vuoi mettere il cinque marce su un 150 originale? tempo e soldi sprecati
vuoi mettere il cinque marce su un 150 originale? tempo e soldi sprecati
Beh questo lascialo giudicare a me;-).......che mi dici della quinta? hai qualche notizia?
P.S: troppo facile tirar fuori le prestazioni con i kit pompati in cubatura(che per come la vedo io è un po come barare) vuoi mettere la soddisfazione di riuscire ad ottenere qualcosa di buono senza maggiorare la cilindrata? Chiedere all'amico Rank Xeros (200 modificato Polini) se non gli costa perfino un po di fatica riuscire a starmi alla ruota nel misto.:risata1:
Ciao,Superasso.
Utente Cancellato 005
20-03-11, 17:01
notizie riguardo la quinta marcia e che fino a poco tempo fa ho sentito che erano cambi fragili, e comunque oltre all'albero secondario, devi cambiare anche tutto l'albero della primaria, mi sembra che devi cambiare anche il selettore ma non ne sono sicuro.
troppo facile tirar fuori le prestazioni con i kit pompati in cubatura?
se vuoi sbatterti e uscire pazzo cercando di ottenere il massimo da un cilindro originale, beato te che tempo ne hai....
poi uno puo avere anche il 225, ma dipende che 225; e dipende chi porta un 225.
maumau gts 250
20-03-11, 17:05
Non è una idea malvagia, su motore quasi originale, accorciare la quarta di un dente per poi allungare di (sempre 1 dente) con la quinta marcia :ok:
Il cambio 5 marce (funzionante !! ) già gira da tempo su vespe originali e non (lo ha provato anche MrOizo). Purtroppo non ho idea quando verrà immesso sul mercato. Si spera entro l'anno :ciao:
Comunque, come detto anche in altro 3d, sono sul pezzo. Appena sarà disponibile , il forum sarà informato all'istante :mavieni:
Utente Cancellato 005
20-03-11, 17:08
bigtop90 lo vendeva se ti interessa vedi questo post forse e ancora disponibile
http://www.vesparesources.com/mercatino-vendo/36574-tutto-per-px-2.html
Utente Cancellato 005
20-03-11, 17:10
Non è una idea malvagia, su motore quasi originale, accorciare la quarta di un dente per poi allungare di (sempre 1 dente) con la quinta marcia :ok:
Il cambio 5 marce (funzionante !! ) già gira da tempo su vespe originali e non (lo ha provato anche MrOizo). Purtroppo non ho idea quando verrà immesso sul mercato. Si spera entro l'anno :ciao:
Comunque, come detto anche in altro 3d, sono sul pezzo. Appena sarà disponibile , il forum sarà informato all'istante :mavieni:
ma secondo me e la stessa cosa di giocare con i rapporti, se hai 21 denti pignone, metti un 22, se hai un 68 come primaria, metti una 67, se vuoi allungare la quarta, metti una 35 al posto della 36, non vedo il motivo per mettere una marcia in piu, visto che di ottenere il massimo, la quinta marcia non potrai metterla di sicuro in salita o su altopiani....
Per quello che può valere, visto che quando uno parte convinto è difficile fargli cambiare idea, confermo quanto detto da enzoboldi e cioè che i cambi a 5 marce per vespa sono di una fragilità estrema.
Tutto ciò perchè, nello stesso spazio che occupano gli ingranaggi del 4 marce, bisogna farcene stare ben 5. Ovviamente, per fare questo, bisogna diminuire lo spessore di ogni singolo ingranaggio e da quì la fragilità, oltre alla pericolosità di questi cambi. Pericolosità, perchè quando si rompono, e ciò accade con una frequenza sorprendente, la rottura non è limitata ai soli ingranaggi, per cui, con molto disappunto, "basta" ripristinare il cambio a quattromarce, ma, appunto, la rottura viene estesa spesso e volentieri ai carter motore con conseguenze disastrose.
Da non sottovalutare, in ultimo, il pericolo di finire lunghi sull'asfalto, perchè in quei casi, tirare la frizione, non sempre serve allo scopo di evitare la caduta.
Comunque, sempre per confermare ciò che ha detto enzoboldi, per poter montare questo cambio a 5 marce, è necessaria la sostituzione dell'intero gruppo secondario, del gruppo primario, della crociera (estremamente più delicata dell'originale sempre perchè di spessore mooolto inferiore) e del selettore esterno.
Insomma, secondo me, non ne vale proprio la pena.
Molto meglio, montare una primaria extralong Malossi con la quarta corta.
come già è stato detto il cambio a 5 marce mantiene la ratio del 4 marce spezzetando il tutto in 5 piuttosto che in 4. questo può servire a motori poveri di coppia bassa (vedi vespa t5) che ne giovano parecchio riuscendo a tirare tutte le marce rimanendo alti di giri.
su un px non ha senso d'esistere se originale, se è pompato peggio ancora. in tanti si sono ritrovati con terza e quarta con una manciata di denti intatti..tutti gli altri saltati in giro per il carter.
Il fatto è che se si utilizzssero materiali seri con i giusti trattamenti, potrebbe funzionare, ma visto che già i costi sono alti, si tende a risparmire proprio su quello. per la serie..''se lo conosci, lo eviti''
p.s. tempo fa qualcuno telefono al produttore chiedendo info e loro gli dissero:''bhe con un motore elaborato si rischia perchè è fragilino''
maumau gts 250
20-03-11, 18:09
ma secondo me e la stessa cosa di giocare con i rapporti, se hai 21 denti pignone, metti un 22, se hai un 68 come primaria, metti una 67, se vuoi allungare la quarta, metti una 35 al posto della 36, non vedo il motivo per mettere una marcia in piu, visto che di ottenere il massimo, la quinta marcia non potrai metterla di sicuro in salita o su altopiani....
E già, bisognerebbe dirlo agli ingegneri motoristi che cercano di aumentare "inspiegabilmente" il numero dei rapporti disponibili.
Le moto solo 6 marce (ma in pista si sono viste anche moto con 17 marce) ............. "PAZZI" :orrore:
Le auto sono arrivate ad avere anche cambi a 8 marce :azz: chissà perchè ........
Ma giusto per capire, avete mai provato una Vespa 5 marce ??
Sapete dove abito, quando volete provare davvero una Vespa 5 marce, fatemi sapere che Vi offro anche un caffè :ciao: :mrgreen:
Utente Cancellato 005
20-03-11, 20:03
E già, bisognerebbe dirlo agli ingegneri motoristi che cercano di aumentare "inspiegabilmente" il numero dei rapporti disponibili.
Le moto solo 6 marce (ma in pista si sono viste anche moto con 17 marce) ............. "PAZZI" :orrore:
Le auto sono arrivate ad avere anche cambi a 8 marce :azz: chissà perchè ........
Ma giusto per capire, avete mai provato una Vespa 5 marce ??
Sapete dove abito, quando volete provare davvero una Vespa 5 marce, fatemi sapere che Vi offro anche un caffè :ciao: :mrgreen:
guarda, questo discorso ha tutte le sue spiegazioni:
la vespa nasce da un progetto brevettato nel 1946 da allora fino ad una vespa che non ricordo quale sia, la stessa aveva 3 marce.
non esiste nessuna vespa con 5 marce di serie, e non ne vedo il motivo.
i carter sono questi, e non c'e assolutamente nessun motivo di stare a rimodellare i carter per farci entrare un 5 marce originale, se poi le cilindrate sono quelle (125-150-200)
ma ci hai fatto caso alle moto 50 da cross che hanno 6 marce? direi ridicole perche stai sempre a cambiar marcia per via dei rapporti corti data la cilindrata, alla fine la velocità e sempre quella non cambia nulla.
vien piu logico pensare ad inserire esempio nel 200, lo stesso cambio ma con rapporti piu lunghi, avendo sempre un ottima coppia.
parli di auto, moto, ma stai parlando di due cose distinte e separate.
stai parlando di cilindrate che vanno ben oltre i 200.
stai parlando di progetti del dopoguerra, con progetti del diciannovesimo e ventesimo secolo.
la sesta marcia nelle auto(di grossa cilindrata) sono state inserite per ridurre i consumi ed avere un buon andamento di marcia in questo caso a 130(parliamo per limiti italiani su autostrade)a giri relativamente bassi.
prova a farti 200km a 130km/h con una 2.2td in sesta
prova lo stessa stessa cosa, ma in quinta marcia, e vedi come cambiano i consumi.
le moto hanno sempre avuto 5 6 (alcune 7) marce, ma parliamo di cilindrate superiori e sopratutto progetti e carter diversi.
:ciao::ciao:
InsettoScoppiettante94
20-03-11, 20:22
In ogni caso, se ben ricordo c'è la Mec Eur che fa kit a 5 marce per il PX...
http://www.meceur.it/pdf/5-speedkit%20_VespaPX.pdf
Ciao, Lore
guarda, questo discorso ha tutte le sue spiegazioni:
la vespa nasce da un progetto brevettato nel 1946 da allora fino ad una vespa che non ricordo quale sia, la stessa aveva 3 marce.
non esiste nessuna vespa con 5 marce di serie, e non ne vedo il motivo.
i carter sono questi, e non c'e assolutamente nessun motivo di stare a rimodellare i carter per farci entrare un 5 marce originale, se poi le cilindrate sono quelle (125-150-200)
ma ci hai fatto caso alle moto 50 da cross che hanno 6 marce? direi ridicole perche stai sempre a cambiar marcia per via dei rapporti corti data la cilindrata, alla fine la velocità e sempre quella non cambia nulla.
vien piu logico pensare ad inserire esempio nel 200, lo stesso cambio ma con rapporti piu lunghi, avendo sempre un ottima coppia.
parli di auto, moto, ma stai parlando di due cose distinte e separate.
stai parlando di cilindrate che vanno ben oltre i 200.
stai parlando di progetti del dopoguerra, con progetti del diciannovesimo e ventesimo secolo.
la sesta marcia nelle auto(di grossa cilindrata) sono state inserite per ridurre i consumi ed avere un buon andamento di marcia in questo caso a 130(parliamo per limiti italiani su autostrade)a giri relativamente bassi.
prova a farti 200km a 130km/h con una 2.2td in sesta
prova lo stessa stessa cosa, ma in quinta marcia, e vedi come cambiano i consumi.
le moto hanno sempre avuto 5 6 (alcune 7) marce, ma parliamo di cilindrate superiori e sopratutto progetti e carter diversi.
:ciao::ciao:
la mia mercedes classe b è un esempio lampante, la sesta marcia è esclusivamente da riposo per tratte lunghe. sembra quasi di andare sul velluto.
C'è da dire comunque che non ci deve essere una differenza abissale tra la 5*e la 6* eppure il suo lavoro lo fa.
Ma una vespa non credo abbia bisogno di questo.. drt fa ormai tutti gli ingranaggi, dalla prima lla quarta di diverze ratio.puoi rifarti completamente il cambio come piu ti gusta.la spesa è pressapoco quella.
Comunque, come detto anche in altro 3d, sono sul pezzo. Appena sarà disponibile , il forum sarà informato all'istante
Scusate ma questi cambi a 5 marce con gli ingranaggi in cristallo non erano gia disponibili negl'anni '80?
Un mio amico ne aveva uno in officina gia' qualche anno fa.
Vol.
guarda, questo discorso ha tutte le sue spiegazioni:
la vespa nasce da un progetto brevettato nel 1946 da allora fino ad una vespa che non ricordo quale sia, la stessa aveva 3 marce.
non esiste nessuna vespa con 5 marce di serie, e non ne vedo il motivo.
i carter sono questi, e non c'e assolutamente nessun motivo di stare a rimodellare i carter per farci entrare un 5 marce originale, se poi le cilindrate sono quelle (125-150-200)
ma ci hai fatto caso alle moto 50 da cross che hanno 6 marce? direi ridicole perche stai sempre a cambiar marcia per via dei rapporti corti data la cilindrata, alla fine la velocità e sempre quella non cambia nulla.
vien piu logico pensare ad inserire esempio nel 200, lo stesso cambio ma con rapporti piu lunghi, avendo sempre un ottima coppia.
parli di auto, moto, ma stai parlando di due cose distinte e separate.
stai parlando di cilindrate che vanno ben oltre i 200.
stai parlando di progetti del dopoguerra, con progetti del diciannovesimo e ventesimo secolo.
la sesta marcia nelle auto(di grossa cilindrata) sono state inserite per ridurre i consumi ed avere un buon andamento di marcia in questo caso a 130(parliamo per limiti italiani su autostrade)a giri relativamente bassi.
prova a farti 200km a 130km/h con una 2.2td in sesta
prova lo stessa stessa cosa, ma in quinta marcia, e vedi come cambiano i consumi.
le moto hanno sempre avuto 5 6 (alcune 7) marce, ma parliamo di cilindrate superiori e sopratutto progetti e carter diversi.
:ciao::ciao:
Premesso che date le infomazioni ottenute in alcune di queste risposte, circa la affidabilità di questa modifica, credo sia il caso di lasciar perdere, ci devo fare le centinaia di km io con il 150, mica i raduni!
Detto questo...........come si fa ad affermare che un cambio a cinque (magari a sei:risata1:) non farebbe comodo in un piccolo motore come il 150, specialmente se modificato alla ricerca dell'incremento della potenza, che porta come inevitabile conseguenza il restringimento del range della coppia max (spesso molto somigliante al Cervino il grafico diella coppia), è chiaro che più scelta di rapporti vi è, più possibilità si hanno di mantenere il regime motore all'interno o vicino alla zona della massima coppia al variare della velocità della vespa. Tutto ciò a maggior ragione vale per le piccolissime cilindrate, proviamo a pensare alle prestazioni degli scooterini, rese possibili proprio dall'infinito numero di rapporti della trasmissione a variazione continua che per l'appunto (se ben tarata)pemette al motore di stare praticamente sempre centrato nella zona di massimo riempimento.
Al contrario è proprio nelle grosse cilindrate che non è così importante avere un elevata possibilità di scelta di rapporti trasmissione, infatti la generosa cubatura permette di avere a disposizione sufficiente coppia anche in regime di fuoricoppia.
Ciao,Superasso.
P.S: peccato però per la fragilità della modifica, avevo in mente una farneticazione mica male...........:-(
Scusate ma questi cambi a 5 marce con gli ingranaggi in cristallo non erano gia disponibili negl'anni '80?
Un mio amico ne aveva uno in officina gia' qualche anno fa.
Vol.
si, non è esattamente un progetto recente.
@supersasso, ma in un px, anche originale la prima già non esiste, la seconda se la si accorcia anche.tutto sto casino per arrivare in terza, che dovrebbe essere la marcia regina, ma accorciamo pure quella, io non so se dalle tue parti sei in pianura, ma per me ti romperesti l'anima dopo due giorni a cambiare 1-2-->3-4-5-4-3-4-5 ecc ecc. non sono certissimo del piacere di guida.
su un motore t5 per me ha senso per migliorare in basso e far girare sempre alto il motore..ma un px..bho
Utente Cancellato 005
20-03-11, 22:58
Premesso che date le infomazioni ottenute in alcune di queste risposte, circa la affidabilità di questa modifica, credo sia il caso di lasciar perdere, ci devo fare le centinaia di km io con il 150, mica i raduni!
Detto questo...........come si fa ad affermare che un cambio a cinque (magari a sei:risata1:) non farebbe comodo in un piccolo motore come il 150, specialmente se modificato alla ricerca dell'incremento della potenza, che porta come inevitabile conseguenza il restringimento del range della coppia max (spesso molto somigliante al Cervino il grafico diella coppia), è chiaro che più scelta di rapporti vi è, più possibilità si hanno di mantenere il regime motore all'interno o vicino alla zona della massima coppia al variare della velocità della vespa. Tutto ciò a maggior ragione vale per le piccolissime cilindrate, proviamo a pensare alle prestazioni degli scooterini, rese possibili proprio dall'infinito numero di rapporti della trasmissione a variazione continua che per l'appunto (se ben tarata)pemette al motore di stare praticamente sempre centrato nella zona di massimo riempimento.
Al contrario è proprio nelle grosse cilindrate che non è così importante avere un elevata possibilità di scelta di rapporti trasmissione, infatti la generosa cubatura permette di avere a disposizione sufficiente coppia anche in regime di fuoricoppia.
Ciao,Superasso.
P.S: peccato però per la fragilità della modifica, avevo in mente una farneticazione mica male...........:-(
hai mai visto un 600cc con 4 marce? un motivo ci sarà....
guarda che l'incremento della potenza non lo fà il cambio....
e poi come e stato gia detto esistono al giorno d'oggi un sacco di rapporti sopratutto drt,quindi puoi configurare la vespa come la vuoi.
se ho ben capito tu parli che non sarebbe male avere un cambio a 5 o 6 marce nella vespa, per avere sempre una buona entrata in coppia...beh prova con un 150 a mettere una rapportatura lunga ed entrare in coppia in 4a....
scusami superasso ma il tuo discorso per me rimane un discorso senza senso...
il motore due tempi ha i suoi pro e i suoi contro...quindi o coppia o allungo, chi conosce bene le elaborazioni e ha studiato per anni il 2 tempi sà che e impossibile avere una vespa con ottima coppia e ottimo allungo, bisogna sempre scegliere quale dei due si vuole.
poi parliamo pur sempre di cilindrate basse che vanno non oltre il 200, mi dici come fai ad entrare in coppia quando ne sei altamente sotto e la configurazione del tuo motore non ti permette di erogare abbastanza potenza?
sono discorsi semplici, ma complicati allo stesso tempo.
per ultima cosa, sanno tutti che i due tempi sopratutto quelli piu spinti prediligono alti giri.
si, non è esattamente un progetto recente.
@supersasso, ma in un px, anche originale la prima già non esiste, la seconda se la si accorcia anche.tutto sto casino per arrivare in terza, che dovrebbe essere la marcia regina, ma accorciamo pure quella, io non so se dalle tue parti sei in pianura, ma per me ti romperesti l'anima dopo due giorni a cambiare 1-2-->3-4-5-4-3-4-5 ecc ecc. non sono certissimo del piacere di guida.
su un motore t5 per me ha senso per migliorare in basso e far girare sempre alto il motore..ma un px..bho
Se vuoi più potenza massima a parità di cilindrata devi restringere il range di coppia massima, se il range è ristretto hai bisogno di più possibiltà di rapporti, diversamente sei costretto a raccordare le varie marce con periodi più o meno lunghi di fuoricoppia, questa è matematica elementare;-)
Ciao,Superasso.
Utente Cancellato 005
20-03-11, 23:23
visto che e matematica elementare, potresti applicarla questa matematica???
hai mai visto un 600cc con 4 marce? un motivo ci sarà....
guarda che l'incremento della potenza non lo fà il cambio....
e poi come e stato gia detto esistono al giorno d'oggi un sacco di rapporti sopratutto drt,quindi puoi configurare la vespa come la vuoi.
se ho ben capito tu parli che non sarebbe male avere un cambio a 5 o 6 marce nella vespa, per avere sempre una buona entrata in coppia...beh prova con un 150 a mettere una rapportatura lunga ed entrare in coppia in 4a....
scusami superasso ma il tuo discorso per me rimane un discorso senza senso...
il motore due tempi ha i suoi pro e i suoi contro...quindi o coppia o allungo, chi conosce bene le elaborazioni e ha studiato per anni il 2 tempi sà che e impossibile avere una vespa con ottima coppia e ottimo allungo, bisogna sempre scegliere quale dei due si vuole.
poi parliamo pur sempre di cilindrate basse che vanno non oltre il 200, mi dici come fai ad entrare in coppia quando ne sei altamente sotto e la configurazione del tuo motore non ti permette di erogare abbastanza potenza?
sono discorsi semplici, ma complicati allo stesso tempo.
per ultima cosa, sanno tutti che i due tempi sopratutto quelli piu spinti prediligono alti giri.
I moderni 600 cc hanno oltre cento cv, che vuol dire potenza specifica di oltre 200 cv litro, che vuol dire che sono motori spremuti, che vuol dire che hanno la curva della coppia piuttosto appuntita, quindi anche in questo caso quattro marce non solo sono necessarie, ma sono decisamente poche, infatti di solito ne hanno cinque o più..............anche il mio 150 è piuttosto spremuto:-)
P.S: Non prendertela ma credo che tu abbia le idee un po confuse su questo argomento.
Ciao,Superasso.
Utente Cancellato 005
20-03-11, 23:48
no credo che fondamentalmente io non capisco il tuo discorso, in quanto hai detto la stessa cosa che ho detto io, cioe che in un motore 600cc di cilindrata 4 marce sono poche.
e aggiungo che stiamo parlando di cose ben differenti, di un 4t contro un 2t, esistono 4 tempi bicilindrici, a tre cilindri a quattro cilindri stiamo parlando di cose che non c'erano nulla con un monocilindrico vespa
non credo proprio di avere idee confuse
A parte i pareri negativi relativi ala fragilità del 5 marce, con un motore originale non ha senso modificare i rapporti, mentre con un motore pompato .... peggio!!!
Il punto debole dei motori pompati sono la frizione e la crocera del cambio.
Con la prima te la puoi cavare con modifiche varie, ma la crocera è un dramma già con lo spessore del 4 marce, figuriamoci con lo spessore assottigliato del 5 rapporti.
Poi sinceramente non ne vedo l'utilità: con una scelta oculata si puè creare un cambio a 4 rapporti che rispecchia le caratteristiche del motore. :mavieni:
Scusatemi se la penso così, ma paragonare il motore di una vespa con una moto 600cc 4 tempi con potenze e curve di erogazione completamente differenti non ha alcun senso. :noncisiamo:
:ciao: Gg
Vespista46
21-03-11, 00:00
si, non è esattamente un progetto recente.
@supersasso, ma in un px, anche originale la prima già non esiste, la seconda se la si accorcia anche.tutto sto casino per arrivare in terza, che dovrebbe essere la marcia regina, ma accorciamo pure quella, io non so se dalle tue parti sei in pianura, ma per me ti romperesti l'anima dopo due giorni a cambiare 1-2-->3-4-5-4-3-4-5 ecc ecc. non sono certissimo del piacere di guida.
su un motore t5 per me ha senso per migliorare in basso e far girare sempre alto il motore..ma un px..bho
Non sei mai stato nel traffico palermitano! :ok::ok:
Utente Cancellato 005
21-03-11, 00:03
Non sei mai stato nel traffico palermitano! :ok::ok:
beh si in effetti in citta si cambia continuamente dalla 4 alla 1 pensa se ci fosse la 5 al posto di soffrire con il "gomito del tennista" soffrirei del "gomito del vespista" lol :quote::quote::quote:
Vespista46
21-03-11, 00:07
beh si in effetti in citta si cambia continuamente dalla 4 alla 1 pensa se ci fosse la 5 al posto di soffrire con il "gomito del tennista" soffrirei del "gomito del vespista" lol :quote::quote::quote:
:risata::risata::risata::risata::risata::risata:
Pensa io che sono perennemente in 2 quanto uso il cambio... :azz:
Per questo fin'ora non ho voluto montare il pignone del 150...
visto che e matematica elementare, potresti applicarla questa matematica???
Si....a modo mio, ti avverto però che vado a spanne perchè in questo momento non ho dati reali sotto mano:
Se abbiamo all'albero una coppia massima di 15 Nm (tiro a indovinare ma credo che sia un valore verosimile per un 150 brillante) centrata dai 5000 fino a 6500 giri (ottimistico per un 2 tempi spremuto), che dovrebbero dare più o meno una potenza di 10/12 cv, e al di fuori di questa zona (specialmente sotto) un apprezzabile calo di coppia (anche questo è normalissimo per un 2 tempi spremuto), sei obbligato, specialmente in salita ad arrivare in terza a circa 75 orari (quindi oltre la coppia max) se vuoi essere in coppia quando inserisci la quarta);
Invece con rapporti un po più ravvicinati (ciò è possibile solo se hai un numero di rapporti più elevato, cinque cmq basterebbero) potresti per esempio abbassare questa soglia di avvicinamento alla quarta sotto i 70, e capisci allora perchè sostengo che la guida sarebbe più rilassata e soddisfacente, non credo che sia poi così fastidioso agire con una frequenza leggermente più alta sulla manopola del cambio.............chè poi anche questo non è sempre vero, mai provato a trovarti nella situazione (salita) che la terza è troppo corta e la quarta è troppo lunga, quindi è tutto un cambiare senza riuscire mai a sentire il motore che canta come vorresti?
Ciao,Superasso.
no credo che fondamentalmente io non capisco il tuo discorso, in quanto hai detto la stessa cosa che ho detto io, cioe che in un motore 600cc di cilindrata 4 marce sono poche.
e aggiungo che stiamo parlando di cose ben differenti, di un 4t contro un 2t, esistono 4 tempi bicilindrici, a tre cilindri a quattro cilindri stiamo parlando di cose che non c'erano nulla con un monocilindrico vespa
non credo proprio di avere idee confuse
Non abbiamo detto le stesse cose, sul discorso del 600 quattro cilindri non mi sono spiegato fino in fondo, infatti volevo dire che 600 cc per una potenza di oltre cento cavalli sono pochi, quindi un motore siffatto è da considerare spremuto, più di un px 150 modificato, quindi necessita di cambio con numerosi rapporti.
Invece una una 600 con 35 cv, quindi poco spremuta e magari monocilindrica (la mia vecchia xt per esempio) non ha di questi problemi data la poderosa e piatta curva della coppia infatti mi trovo spesso a guidarla intorno ai 2000 giri magari in salita e magari anche col passeggero, credo che delle cinque marce che ha tre potrebbero anche bastare se ben scalate, per l'uso stradale.
Il discorso del rapporto tra livello di spremitura e ampiezza del range di coppia massima è applicabile sia al due che al quattro tempi ciclo otto.
Ciao,Superasso.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.