Visualizza Versione Completa : GS 160. Mi butta a terra la batteria.
BlackDragon
20-03-11, 18:26
Ciao a tutti,
Sto sistemando una GS 160 del 1962.
L'impianto elettrico è originale e corrisponde da schema.
Quando la uso ogni tanto non parte piu.
(Ho gia sostituto la bobina con una nuova) ma nulla di fatto.
Allora sono andato a misurare con il tester sulla batteria, e quando non parte più segna 2V CC.
Man mano che il tempo passa, la tensione torna a 6 V CC e di nuovo posso accenderla.
Come mai questo?
Ho notato che con la vespa in moto, la batteria segna 5,6 V, anche aumentando di giri. Quindi non carica secondo me!
Tensioni riscontrate sul volano:
Il viola che va anche alla bobina esterna segna 3 V CC.
I due neri 0 V e a volte uno dei due segna tensioni dello 0,22V cc.
Quello giallo sempre 0V cc.
Che tensioni dovrebbero uscire dal volano?
Ho gia provato con un altra batteria e il risultato è sempre lo stesso.
Metto link schema:
http://www.mauropascoli.it/gifs/impianti/E7008.jpg
Grazie in anticipo
by
BD
SStartaruga
21-03-11, 12:16
è il classico problema dei GS prova a carcare nel forum, credo se ne sia già parlato, io non ho esperienza con questa vespa
Ciao a tutti,
Sto sistemando una GS 160 del 1962.
L'impianto elettrico è originale e corrisponde da schema.
Quando la uso ogni tanto non parte piu.
(Ho gia sostituto la bobina con una nuova) ma nulla di fatto.
Allora sono andato a misurare con il tester sulla batteria, e quando non parte più segna 2V CC.
Man mano che il tempo passa, la tensione torna a 6 V CC e di nuovo posso accenderla.
Come mai questo?
Ho notato che con la vespa in moto, la batteria segna 5,6 V, anche aumentando di giri. Quindi non carica secondo me!
Tensioni riscontrate sul volano:
Il viola che va anche alla bobina esterna segna 3 V CC.
I due neri 0 V e a volte uno dei due segna tensioni dello 0,22V cc.
Quello giallo sempre 0V cc.
Che tensioni dovrebbero uscire dal volano?
Ho gia provato con un altra batteria e il risultato è sempre lo stesso.
Metto link schema:
http://www.mauropascoli.it/gifs/impianti/E7008.jpg
Grazie in anticipo
by
BD
Mi sa che lato volano devi mettere il tester in corrente alternata per fare le misure.
:ciao:
Cambia il raddrizzatore con uno moderno (costo circa 2 euro)....cvarica con il caricabatteria la batteria per bene (se puoi metti una al gel di quelle moderne) e non dovresti avere più problemi.....
Ciao
Confermo. Mi ha appiedato per lo stesso problema pure la mia (150).
Risolto sostituendo il vecchio raddrizzatore con un ponte a diodi.
Da li in poi problemi zero.
BlackDragon
21-03-11, 18:25
Mi sa che lato volano devi mettere il tester in corrente alternata per fare le misure.
:ciao:
Si infatti che pollo che sono, ci ho pensato dopo!
Con la batteria ho ragionato solo in corrente continua :mrgreen:
Domani prendo le misure per bene.
E poi dò il via alla costruzione di un raddrizzatore di corrente.
Vi tengo aggiornati.
Grazie
by BD
BlackDragon
24-03-11, 14:29
Ho preso le misure della tensione in uscita dal volano, mettendo il tester in corrente alternata.
Sul giallo ho una tensione che varia da 9 a 25 V
sul viola da 5 a 13 V
un nero 5 V
l'altro nero 0V
E' giusto che l'altro nero segna 0 V?
Come collego il raddrizzatore di diodi?
Grazie
by
BD
BlackDragon
11-04-11, 11:35
Era la bobina a cui sono collegati i fili neri che era collegata male da qualche elettrauto poco competente.
Problema risolto!
Bobina alimentazione spinterogeno???? quella con i due fili neri????
BlackDragon
13-04-11, 18:33
In che senso quella dello spinterogeno? Cmq è quella dove sono collegati i due fili neri del volano. in pratica uno capo della bobina era collegato a massa e di conseguenza anche un filo nero.
La gs, sia essa 150 e 160 hanno un tipo di accensione particolare detta a spinterogeno; questo tipo di accensione lo trovi solo su questo tipo di vespa;quella bobina con i due fili neri e' per l'appunto quella deputata all'accensione....il brutto di questo tipo di accensione e' che si necessita che la batteria sia sempre bella carica.. Ciò in passato ( considerato l'uso di meteriali dell'epoca) non accedeva, vuoi anche per il funzionamento del raddrizzatore... Infatti molti per ovviare a questo problema, convertivano l'impianto elettrico in alternata, aggiungendo una seconda chiave avviamento sopra il vano carburatore...ora con la tecologia moderna con moderne batterie e sopratutto raddrizzatori da 2 euro il tutto si rosolve alla grande...Adesso sono fuori se trovo lo schema lo posto e lo ragioniamo..
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.