PDA

Visualizza Versione Completa : Frizione incollata!!



BeaN
23-03-11, 00:58
In una PK "102" XL ho un piccolo problema con la frizione: innesto la prima (durissima) e se non la tengo accelerata dandomi una vigorosa spinta con i piedi (almeno di 10 metri) e faccio il bilancino come a scuola guida, si spegne tossendo. Poi una volta che è partita, di colpo si sente tutta la potenza del 102 tipo decollo di aereo :mrgreen: e le altre marce entrano subito continuando a tirare normalmente... a dire il vero ho provato solo la seconda perchè non avevo abbastanza spazio in garage, ma fino a 40 km/h se li tira senza problemi.
Che devo fare con 'sta frizione?? :mah:

PS: Il motore era di una vespa rimasta ferma per un po' senza olio nei carter...potrebbero essersi incollati i dischi della frizione?

PPS: I rapporti sono 22/63 a denti elicoidali.

PPPS: Anche se si tratta di un 102 l'ho messa su Officina, tanto il problema riguarda la frizione...no? :ciao:

BeaN
23-03-11, 10:06
Errata corrige: la frizione è nuova, montata il giorno prima che io comprassi il motore...quindi ancora, tranne ieri pomeriggio, non è mai stata utilizzata...che devo fare per farla "sciogliere"? :ciao:

Alext5
23-03-11, 10:18
Se l'olio c'è ed è quello giusto forse serve solo tirarla un po e farlo camminare sto motore visto che come dici è stato parecchio tempo fermo.

:ciao:

kingpicus
23-03-11, 11:07
di che tipo di friziopne parliamo ?
3 dischi ?
4 dischi ?
che olio c'è nel carter ? il rallino di ottone che spinge è buono ?

BeaN
24-03-11, 01:28
di che tipo di friziopne parliamo ?
3 dischi ?
4 dischi ?
che olio c'è nel carter ? il rallino di ottone che spinge è buono ?

l'olio è l'80w90...per il resto....boh!! :mrgreen: non l'ho montata io quindi non saprei :boh:

kingpicus
24-03-11, 08:31
l'olio è l'80w90...per il resto....boh!! :mrgreen: non l'ho montata io quindi non saprei :boh:

A mio parere l'olio 80w90 è troppo denso per una frizione SMALL.
Io ti consiglio di provare a mettere il SAE 30 minerale e vedere come si comporta.
Se non accenna a miglioramenti apri e controlla se è tutto apposto.

BeaN
24-03-11, 10:01
A mio parere l'olio 80w90 è troppo denso per una frizione SMALL.
Io ti consiglio di provare a mettere il SAE 30 minerale e vedere come si comporta.
Se non accenna a miglioramenti apri e controlla se è tutto apposto.

troppo denso dici? mmm...io l'ho sempre usato e non mi ha mai dato problemi però...ma potrebbe essere quindi l'olio che la tiene addirittura incollata?

kingpicus
24-03-11, 11:50
troppo denso dici? mmm...io l'ho sempre usato e non mi ha mai dato problemi però...ma potrebbe essere quindi l'olio che la tiene addirittura incollata?

Ci sono centinaia di post riguardanti l'olio per il cambio della Vespa.
Io ti ho detto la mia, poi sicurmante ci saranno 100 persone che ti dicono che con l'80W90 non hanno problemi.
Io un olio cosi denso che deve lubrificare per "zampillamento" non lo userei.
Il fatto che l'olio 80W90 vada bene per i PX non è detto sia indicato anche per una SMALL. Sono motori simili ma diversi.
La frizione della SMALL non è calettata sull'albero motore come quelle del PX.
PX e SMALL hanno un regime di rotzione della frizione diverso e centrifugano in modo opposto.

BeaN
24-03-11, 13:00
Potrei provare a cambiare olio...quale mi consigli per una frizione nuova?

PS: ho notato che se innesto la marcia e poi trascino la vespa, per qualche metro la ruota è frenata come se volessi farla partire a strappo, poi dà qualche scatto e gira quasi normalmente...si sente che è comunque un po' dura a girare...

Mattex93
24-03-11, 13:16
Salve
anche io quando avevo la vespa 50 special rigorosamente modificata con 102 dr ho dovuto cambiare frizione con una a 4 dischi.
la frizione prima di essere montata deve rimanere una notte a bagno olio, poi la puoi montare.
a mio avviso ti conviene smontare la frizione perché se è nuova rischi di consumartela subito.
L'olio nel Carter non riesce ad entrare e a bagnare la frizione completamente
tenendola al minimo il veicolo deve camminare per lubrificare bene la frizione.

BeaN
24-03-11, 13:28
Sì, la frizione è nuova ma i dischi sono stati tenuti per 12 ore a bagno nel sae30 prima di rimontarla...è proprio per questo che mi sembra strano che non continui a non andare bene...

janly71
24-03-11, 14:44
Hum....
metti il sae 30 che è meglio, fai un giro (se il motore è sotto la vespa) e vedi se migliora....

BeaN
24-03-11, 14:47
mi sa che è l'unica...ah puoi rispondere tu a queste domande, così non devo riaprirla io? :mrgreen:

di che tipo di friziopne parliamo ?
3 dischi ?
4 dischi ?
che olio c'è nel carter ? il rallino di ottone che spinge è buono ?
:ciao:

janly71
25-03-11, 10:41
mi sa che è l'unica...ah puoi rispondere tu a queste domande, così non devo riaprirla io? :mrgreen:

:ciao:

è 4 dischi, il rallino mi sembrava buono...

egesimo
25-03-11, 13:54
La molla è nuova? Avevo un problema simile ma la frizione era vecchia, ho cambiato sia frizione che molla e ora stacca quando dico io :D

janly71
25-03-11, 17:25
molla nuova... era il solito kit frizione 4 dischi surflex mi pare con molla compresa

BeaN
25-03-11, 20:56
Per innestare la marcia devo tenere premuto il freno posteriore altrimenti salta in avanti, e poi dare un bel po' di gas man mano che lascio la frizione, ma devo lasciarla moooolto lentamente.
A motore spento, se premo la frizione e scendo la pedivella, stacca solo dopo 4 spedivellate molto energiche. All'inizio non lo sapevo e credo di essere stato l'unico in grado di accendere la vespa con la frizione tutta premuta :mrgreen:
A questo punto credo che il problema sia l'olio...ho usato lo stesso che usavo nel 50 di prima, un olio CiZeta 80W90 per differenziali.

Quale olio mi consigliate visto che il glorioso Sae30 non si trova più? :ciao:

Mattex93
26-03-11, 00:44
Per innestare la marcia devo tenere premuto il freno posteriore altrimenti salta in avanti, e poi dare un bel po' di gas man mano che lascio la frizione, ma devo lasciarla moooolto lentamente.
A motore spento, se premo la frizione e scendo la pedivella, stacca solo dopo 4 spedivellate molto energiche. All'inizio non lo sapevo e credo di essere stato l'unico in grado di accendere la vespa con la frizione tutta premuta :mrgreen:
A questo punto credo che il problema sia l'olio...ho usato lo stesso che usavo nel 50 di prima, un olio CiZeta 80W90 per differenziali.

Quale olio mi consigliate visto che il glorioso Sae30 non si trova più? :ciao:

Io uso per la mia Lambretta 125 e vespa 50 special rigorosamente olio Sae90
communque anche io ho avuto problemi con la frizione 4 o 5 anni fà e l'ho risolta
cambiando la molla frizione con una rinforzata e il piattino con il pernettò che fa da innesto su di essa, spesso si usura il perno di ottone tra la leva del carterino frizione

Vespista46
26-03-11, 00:53
Per innestare la marcia devo tenere premuto il freno posteriore altrimenti salta in avanti, e poi dare un bel po' di gas man mano che lascio la frizione, ma devo lasciarla moooolto lentamente.
A motore spento, se premo la frizione e scendo la pedivella, stacca solo dopo 4 spedivellate molto energiche. All'inizio non lo sapevo e credo di essere stato l'unico in grado di accendere la vespa con la frizione tutta premuta :mrgreen:
A questo punto credo che il problema sia l'olio...ho usato lo stesso che usavo nel 50 di prima, un olio CiZeta 80W90 per differenziali.

Quale olio mi consigliate visto che il glorioso Sae30 non si trova più? :ciao:

:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata::risata:

BeaN
26-03-11, 01:12
Io uso per la mia Lambretta 125 e vespa 50 special rigorosamente olio Sae90
communque anche io ho avuto problemi con la frizione 4 o 5 anni fà e l'ho risolta
cambiando la molla frizione con una rinforzata e il piattino con il pernettò che fa da innesto su di essa, spesso si usura il perno di ottone tra la leva del carterino frizione

il fatto è che la frizione è nuova...tirando la leva e girando la ruota o spedivellando, dopo un po' stacca e resta staccata, lasciando la leva attacca senza problemi...potrebbe essere l'olio sbagliato?

BeaN
26-03-11, 01:15
Domanda cretina: e se metto una leva sportiva, una di quelle che tirano di più?

sartana1969
26-03-11, 09:59
Se l'olio c'è ed è quello giusto forse serve solo tirarla un po e farlo camminare sto motore visto che come dici è stato parecchio tempo fermo.
in primis quanto dice Alex - sciogli il motore e, aggiungo, registra bene il cavo della frizza


di che tipo di friziopne parliamo ?
3 dischi ?
4 dischi ?
che olio c'è nel carter ? il rallino di ottone che spinge è buono ?

olio nel carter: questione dibattuta
il sae 30 inizia a scarseggiare
più di un meccanico di mia conoscenza usa il sae 80 sintetico per trasmissioni - mi hanno detto (non l'ho provato - riporto quanto dettomi) che, messo al posto del vecchio olio con lavaggio al volo dei dischi, ha allungato di parecchio la vita di frizione che sembrava bruciata


troppo denso dici? mmm...io l'ho sempre usato e non mi ha mai dato problemi però...ma potrebbe essere quindi l'olio che la tiene addirittura incollata?
se non è specifico per tramissioni sì, puo' essere l'olio
scaldandosi dovrebbe andare meglio (non bene ma meglio)


Io un olio cosi denso che deve lubrificare per "zampillamento" non lo userei.
se il discorso riguarda tutta la trasmissione posso anche capire (anche se mi sembra un sofisma riguardo alla semplicità del motore vespa - te non mi crederai ma quando ero ragazzo (e non c'era una lira da sbattere con l'altra) nei motori mettevamo l'olio bruciato da sostutuzione nelle macchine, preso dai meccanici - si filtrava coi collant rotti della mamma e si buttava su e.....andava benissimo.
Se il tuo discorso invece riguardava solo ed esclusivamente la frizione lo zampillamento non c'entra nulla, idem la lubrificazione
la nostra frizione è a bagno d'olio solo per far.........raffreddare il pacco - e basta


L'olio nel Carter non riesce ad entrare e a bagnare la frizione completamente
tenendola al minimo il veicolo deve camminare per lubrificare bene la frizione.
ma starai scherzando, vero?

Conoscendo un po' Janly, reputandolo piuttoto capace, mi vien da dire che il lavoro sia fatto bene ed è solo da mettere a punto
quindi registra bene e, magari, prima cambia l'olio, facendo girare un po' nel motore al minimo solo un mix di gasolio-benzina (azionando a piu' riprese la frizione e mettendo 4-5 volte la prima) - fatto cio' svuota e rimetti l'olio "buono" per la frizione

BeaN
26-03-11, 10:25
in primis quanto dice Alex - sciogli il motore e, aggiungo, registra bene il cavo della frizza

sono arrivato al limite...di più non posso tirare...ovviamente questa è stata la prima cosa che ho controllato

olio nel carter: questione dibattuta
il sae 30 inizia a scarseggiare
più di un meccanico di mia conoscenza usa il sae 80 sintetico per trasmissioni - mi hanno detto (non l'ho provato - riporto quanto dettomi) che, messo al posto del vecchio olio con lavaggio al volo dei dischi, ha allungato di parecchio la vita di frizione che sembrava bruciata


se non è specifico per tramissioni sì, puo' essere l'olio
scaldandosi dovrebbe andare meglio (non bene ma meglio)

è un olio per differenziali...l'ho usato anche nella panda quando mi mancava l'olio per il rabbocco ed è andata tranquilla

se il discorso riguarda tutta la trasmissione posso anche capire (anche se mi sembra un sofisma riguardo alla semplicità del motore vespa - te non mi crederai ma quando ero ragazzo (e non c'era una lira da sbattere con l'altra) nei motori mettevamo l'olio bruciato da sostutuzione nelle macchine, preso dai meccanici - si filtrava coi collant rotti della mamma e si buttava su e.....andava benissimo.
Se il tuo discorso invece riguardava solo ed esclusivamente la frizione lo zampillamento non c'entra nulla, idem la lubrificazione
la nostra frizione è a bagno d'olio solo per far.........raffreddare il pacco - e basta


ma starai scherzando, vero?

Conoscendo un po' Janly, reputandolo piuttoto capace, mi vien da dire che il lavoro sia fatto bene ed è solo da mettere a punto
quindi registra bene e, magari, prima cambia l'olio, facendo girare un po' nel motore al minimo solo un mix di gasolio-benzina (azionando a piu' riprese la frizione e mettendo 4-5 volte la prima) - fatto cio' svuota e rimetti l'olio "buono" per la frizione

Nulla da dire per il montaggio della frizione, ma più che altro è andata così:
frizione nuova con i dischi immersi nell'olio per 12 ore,
mi ha spedito il motore,
si è perso ed è stato 1 settimana in giro per Catania,
è arrivato ma la TNT aveva rotto il carter e l'ho portato a saldare dopo qualche giorno,
ho ripulito il gt e l'ho chiuso,
ho montato il motore sotto la vespa.

In pratica è rimasto per circa 20 giorni senza olio nei carter, e dopo vari problemi, ho iniziato a usare la frizione dopo circa 1 mese e mezzo. Potrebbero essersi asciugati i dischi?

Ma qualche nome per un olio decente? Il Sae 30 a quanto ho capito non è più quello di tempo fa...che prendo per non sbagliare?
:ciao:

BeaN
26-03-11, 11:03
Che ne pensate del Motul Sae 10W30 o del Castrol MTX Sae 10W40, entrambi a 8 euro al litro? Quale prendo?

BeaN
26-03-11, 13:32
Ho comprato l'olio nuovo che, come mi ha detto il mio rivenditore di fiducia, "ccu chistu si spica sulu sulu ie no sciddica" (con questo si stacca subito e non scivola) :mrgreen::mrgreen:
Ora l'ho lasciata a gocciolare e più tardi sciacquo con gasolio e benzina e poi metto questo nuovo.

Ma il mix gasolio + benza come lo faccio? Metà e metà o più gasolio che benzina?

sartana1969
26-03-11, 17:32
Ho comprato l'olio nuovo che, come mi ha detto il mio rivenditore di fiducia, "ccu chistu si spica sulu sulu ie no sciddica" (con questo si stacca subito e non scivola) :mrgreen::mrgreen:
Ora l'ho lasciata a gocciolare e più tardi sciacquo con gasolio e benzina e poi metto questo nuovo.

Ma il mix gasolio + benza come lo faccio? Metà e metà o più gasolio che benzina?

metà-metà.....al limite più gasolio

BeaN
26-03-11, 19:07
Tutto risolto!! Ho sciacquato con gasolio e benzina (poco più di gasolio in percentuale), spedivellato e inserito le marce e poi ho rimesso l'olio corretto, un Castrol MTX 75W140 e va perfetta!! Con la frizione premuta la pedivella scende al primo colpo, e le marce entrano senza problemi. Se metto una marcia e trascino la vespa, si muove tranquillamente come fosse a folle.
:risata1::risata1:
Questo problema è andato. Ora tocca alla carburazione, ma per quello c'è un post a parte...