PDA

Visualizza Versione Completa : Richiedere estratto cronologico



Manu22111985
30-09-07, 14:38
Dove si deve richiedere l'estratto cronologico? Lo posso richiedere anche nell'ufficio della mia città anche se la provincia sulla targa è diversa?
Grazie e rispondete

PaSqualo
01-10-07, 09:36
Puoi chiederlo in qualunque agenzia di pratiche auto o delegazioni ACI.

Ovviamente il prezzo è libero per cui aspettati di tutto.

Se poi conosci qualche agenzia, quantomeno puoi star tranquillo, o quasi.

Da Corato spesi per una visura di una targa TA (Taranto) 10 €, per una AQ (L'Aquila) 15 €, per una SV (Savona) 20 €. E li conosco......

GiPiRat
01-10-07, 10:16
L'estratto cronologico va richiesto allo sportello del PRA. Se il veicolo ha il CdP ed è nell'archivio telematico, te lo rilasciano immediatamente, altrimenti possono fare storie e dirti di rivolgerti al PRA d'origine ma, se lo volessero, la richiesta potrebbero farla loro stessi senza costi aggiuntivi e l'estratto arriverebbe presso di loro entro 15 giorni.

Se hai fretta, rivolgiti ad un'agenzia di pratiche automobilistiche, contrattando sul prezzo prima (possono sparare cifre eccessive!).

Ciao, Gino

Manu22111985
01-10-07, 11:04
Allora fatta richiesta di visura e mi hanno detto che spendo 8€ ed arriva tra una settimana

senatore
01-10-07, 11:08
Prima parli di estratto cronologico ed ora di visura. Guarda che sono due cose diverse. A te, cosa serve, la prima o la seconda che hai detto?

PaSqualo
01-10-07, 11:51
Sicuramente serve una visura per verificare lo stato del mezzo.

Ma comunque, ha già provveduto alla richiesta.

Manu22111985
08-10-07, 11:00
Visura arrivata e dice: Denuncia di cessazione della circolazione.

senatore
08-10-07, 11:08
Quindi, non è radiata d'ufficio, ma volontariamente dal proprietario. In questo caso, la si può reimmatricolare, previa iscrizione al registro storico FMI o ASI e ti daranno una nuova targa. Attenzione: la targa sarà del tipo nuovo, quelle alfanumeriche, con le due bande blu ai lati.

GiPiRat
08-10-07, 11:15
A questo punto, fra le altre cose, ti è necessario l'estratto cronologico! ;-)

Ciao, Gino

Manu22111985
19-10-07, 13:22
estratto cronologico arrivato oggi

senatore
19-10-07, 15:08
Mah, non saprei. O non so più leggere una visura o non lo so.
In questa vi si legge: "Denuncia cessazione circolazione del 09.09.2005" e più sotto c'è anche scritto: " veicolo cancellato d'ufficio ai sensi dell'art. 96 C.D.S. "
Insomma, delle due una: è cancellato d'ufficio o una radiazione volontaria?
Gino, tu che ne pensi?

GiPiRat
19-10-07, 17:20
Effettivamente è strano! Sembrerebbe radiata d'ufficio, visto che citano l'art. 96 del CdS. In questo caso sarebbe bene verificare se la radiazione è mai stata comunicata all'intestatario. Se non è stata comunicata, si può fare un ricorso in quanto è illegale.

Comunque, se decidi di procedere alla reimmatricolazione (se hai almeno la targa), vedi: http://www.vesparesources.com/MDForum-viewtopic-t-691.phtml

Ciao, Gino

Manu22111985
19-10-07, 19:47
Allora Gino che ne pensi? Non ho nessun documento. Ho solo il vecchio n° di targa!!! Allora che procedura devo seguire?
Comunque io penso che senza i tuoi consigli ci perdiamo nei meandri più scuri della burocrazia italiana.
Grazie Gino

GiPiRat
20-10-07, 00:00
Devi reimmatricolarla con nuova targa e documenti: devi andare alla motorizzazione e fare "richiesta di reimmatricolazione con nuova targa e documenti per un veicolo radiato d'ufficio dal PRA": costa circa 120 euro e non c'è bisogno di ASI o FMI né di pagare bolli arretrati e maggiorati, basta un estratto cronologico fatto al PRA e la scrittura privata di compravendita con firme autenticate da un notaio (obbligatoriamente! Ma si può fare con un parente o un amico se il venditore non è più reperibile) e la denuncia di smarrimento di targa e documenti . Naturalmente la Vespa dev'essere perfettamente a posto e senza ruggine, anche se non restaurata o del colore originale(ma è meglio farla del colore originale, se la si rivernicia), perché verrà sottoposta a collaudo presso la motorizzazione. Potrebbero richiedere anche la certificazione di un meccanico abilitato per i lavori effettuati "a regola d'arte". Comunque, è meglio sempre informarsi prima presso la sede della motorizzazione dove si decide di rivolgersi per la prassi da seguire, e parlare anche con gli esaminatori, non solo con l'impiegato allo sportello!

Ciao, Gino

cigogol
20-10-07, 01:06
ciaooo sono nuovo e leggendoi vostri messaggi vorrei capire se + o - sono nella stessa situazione
io ho un px 125e arcob con solo la visura e il n targa x reimmatricolarloposso fare la stessa cosa
oppure no

cigogol
20-10-07, 01:08
dimenticavo si aanota cessazione della circolazione x demolizionene 94
grazie xle info

tecnicobellearti
20-10-07, 10:43
Salve sono nuovo del mondo vespa e leggendo questo topic mi è sorta una domanda:

da una vespa restaurata con targa nuova e una con targa originale, qual'è la differenza di valore?

a mio parere è solo una questione di averla più originale rispetto ad una reimmatricolata e basta, diciamo valore affettivo

grazie a tutti

Mauro

GiPiRat
20-10-07, 11:01
Salve sono nuovo del mondo Vespa e leggendo questo topic mi è sorta una domanda:

da una Vespa restaurata con targa nuova e una con targa originale, qual'è la differenza di valore?

a mio parere è solo una questione di averla più originale rispetto ad una reimmatricolata e basta, diciamo valore affettivo

grazie a tutti

Mauro

Hai detto bene, è una questione puramente affettiva. Il valore aggiunto di targa e documenti originali su un veicolo storico è un'anomalia tutta italiana che non ha riscontro in nessun altro paese.

Tecnicamente i documenti e la targa originali dovrebbero aver valore solo per i collezionisti specifici di targhe o documenti, anche perché, per un veicolo, diciamo, del 1930, che è stato sempre in uso, è praticamente impossibile che conservi ancora i documenti originali, anche se fosse rimasto sempre in possesso dello stesso individuo, per le modifiche dei regolamenti susseguitesi nel tempo. Un veicolo del 1920, poi, non potrebbe avere neanche la targa originale!

Sino al 1993 (cioè ieri) chiunque acquistasse un veicolo usato fuori dalla sua provincia di residenza o cambiasse provincia di residenza, doveva obbligatoriamente reimmatricolare il/i veicolo/i con targa della nuova provincia e documenti conseguentemente nuovi.

Quindi di cosa stiamo parlando? Del valore di cosa?

Io, personalmente, giudico il valore di un veicolo d'epoca per la sua originalità, grado di conservazione, funzionalità ed emozioni che mi trasmette. Poi, se mi piace e me lo posso permettere, guardo targa e documenti.

Ma io sono un'anomalia, sono di quelli che prendono rottami, anche senza targa e documenti, e godono a riportarli a nuova vita.

Ciao, Gino

GiPiRat
20-10-07, 12:38
dimenticavo si aanota cessazione della circolazione x demolizionene 94
grazie xle info

Se è stata demolita dal proprietario, non è la stessa cosa, vedi qui: http://www.vesparesources.com/MDForum-viewtopic-t-348.phtml

Ciao, Gino

Manu22111985
20-10-07, 13:28
Allora, secondo te Gino, la vespa è solo radiata d'ufficio e non demolita volontariamente dal proprietario?

Ciao, Manu

cigogol
20-10-07, 13:30
grazie gino
inizierò col sistemare il mezzo
epoi le vrie pratiche fmi ecc.......
GRAZIEEEEEEEEE

GiPiRat
20-10-07, 14:45
Allora, secondo te Gino, la Vespa è solo radiata d'ufficio e non demolita volontariamente dal proprietario?

Ciao, Manu

Visto che citano l'art. 96, sì, è radiata d'ufficio dal PRA.

Ciao, Gino

Manu22111985
20-10-07, 20:24
Grazie Gino ora restaurerò questa et3 jeans e poi provvederò a reimmatricolarla come mi hai detto tu!! Grazie e ti terrò informato sulla situazione burocratica!! Sei il più forte!!
Ciao, Manu

Manu22111985
21-10-07, 19:42
Ho anche questo foglio che mi sono dimenticato di farti vedere Gino.
Poi dimmi se la procedura è sempre quella oppure no.

GiPiRat
22-10-07, 09:29
Scusa Manu, ma quando è stato fatto questo estratto cronologico? Dev'essere di diversi anni fa, visto che non è menzionata la radiazione d'ufficio.

Ciao, Gino

Manu22111985
22-10-07, 09:34
E' del 18/10/2007 ed era in allegato con l'altro foglio che già hai visto. Sarà allegato, secondo me, perchè in questo compaiono i dati della vespa no?

GiPiRat
22-10-07, 12:34
Strano che abbiano fatto mezzo da copia di microfilm e mezzo da terminale! Ma i fogli erano spillati insieme e timbrati con timbro a metà su uno e metà sull'altro?

Ciao, Gino

Manu22111985
22-10-07, 13:56
Si i fogli erano spillati e timbrati con timbro a metà

eleboronero
22-10-07, 14:35
e' la prima volta che vedo un veicolo cancellato d'ufficio con la visura senza il timbro della cancellazione.
se uno richiedeva la visura e basta, poteva pensare che il mezzo fosse ancora in "vita" .....boh?

GiPiRat
22-10-07, 16:02
Già, mai visto nemmeno io cosa del genere ma, se sono spillati e timbrati, allora va bene.

Ciao, Gino

Manu22111985
22-10-07, 16:13
Allora Gino che ne pensi? E' soltanto radiata d'ufficio o demolita dal proprietario con consegna dei documenti?
Ciao, Manu

GiPiRat
22-10-07, 17:25
Non ho mai visto un estratto cronologico di questo tipo ma, per quanto possa essere strano, se citano l'art. 96, non può che essere radiata d'ufficio dal PRA.

Ciao, Gino

Manu22111985
22-10-07, 18:31
Gino grazie di tutto e ti terrò informato per la reimmatricolazione.
Ciao, Manu

Manu22111985
20-11-07, 23:42
Gino, scusa se ti disturbo di nuovo: chi mi ha venduto la vespa afferma che il vecchio proprietario ha radiato il mezzo volontariamente. Ma, secondo te, era possibile demolire un mezzo già radiato d'ufficio?
Perchè allora si spiegherebbe il tutto: la vespa risulta radiata d'ufficio dal 31/12/96, ma il prorpietario ha riconsegnato i documenti il 09/09/2005. Secondo ho ragione o no?
Mi metto nelle tue mani e spiegami, secondo te, la prassi da seguire per la messa in strada del mezzo.
Ciao e grazie

GiPiRat
21-11-07, 13:01
E' possibile che sia successo come dici, soprattutto se l'intestatario (o un erede) non era a conoscenza della precedente radiazione d'ufficio. però, a questo punto, non so cosa dirti, secondo me fa fede la radiazione d'ufficio che è avvenuto precedentemente alla demolizione con riconsegna di targa e documenti, però bisogna vedere cosa ne pensano alla motorizzazione (e ho paura che per loro sia vero il contrario). Ti conviene andare a chiedere direttamente a loro, portandogli l'estratto cronologico.

Ciao, Gino

Manu22111985
23-03-08, 09:31
Allora sentita la motorizzazione di Perugia ed ecco la prassi per farla tornare su strada: iscrizione registro storico, documento che prova i lavori effetuatu da parte di un meccanico iscritto all'albo e poi si và in motorizzazione a passare il collaudo con consegna dei nuovi documenti.

GiPiRat
23-03-08, 13:27
Ma loro come la ritengono, radiata d'ufficio o demolita dal proprietario? Sarebbe importante saperlo anche per avere conferma sul tipo di reimmatricolazione.

Ciao, Gino

Manu22111985
24-03-08, 14:00
Radiata d'ufficio!!

Manu22111985
24-03-08, 14:01
Ma siccome è un mezzo che ha trent'anni mi hanno detto che ci vuole l'iscrizone al registro storico altrimenti non rispetterebbe le leggi di oggi!!

GiPiRat
25-03-08, 10:13
Ma siccome è un mezzo che ha trent'anni mi hanno detto che ci vuole l'iscrizone al registro storico altrimenti non rispetterebbe le leggi di oggi!!

Ti hanno detto una cavolata! La reimmatricolazione dei veicoli radiati d'ufficio dal PRA non prevede nessuna iscrizione ai registri storici. La questione è puramente amministrativa.

Se esiste, fatti mostrare la norma che prevede quello che dichiarano.

Ciao, Gino

mirvespa
27-03-08, 16:18
Prima parli di estratto cronologico ed ora di visura. Guarda che sono due cose diverse. A te, cosa serve, la prima o la seconda che hai detto?
scusate se mi intrometto... pensavo che estratto cronologico e visura fossero le stesse cose!! qualcuno mi sa dare la spiegazione della differenza?????

senatore
27-03-08, 16:31
La visura e l'estratto cronologico sono quasi la stessa cosa. In genere, è un foglio stampato che riproduce la pagina del registro del PRA, come fosse una fotocopia. L'estratto cronologico, è sempre la medesima copia, ma in carta resa legale ed è quello che necessita per le reimmatricolazione. La visura, invece serve solo a farti sapere lo stato giuridico del mezzo ma non ha alcun valore. Ovviamente il costo è diverso.

mirvespa
27-03-08, 16:36
La visura e l'estratto cronologico sono quasi la stessa cosa. In genere, è un foglio stampato che riproduce la pagina del registro del PRA, come fosse una fotocopia. L'estratto cronologico, è sempre la medesima copia, ma in carta resa legale ed è quello che necessita per le reimmatricolazione. La visura, invece serve solo a farti sapere lo stato giuridico del mezzo ma non ha alcun valore. Ovviamente il costo è diverso.
ma, visura ed estratto posso richiederli tutti e due al pra???? nel mio caso il numero di targa è diverso dalla provincia in cui abito!! quindi posso andare al pra della mia città senza problemi????

senatore
27-03-08, 16:57
Penso di si. Fatti un giro nel forum. Sicuramente si è già parlato del fatto di richiedere una visura o un estratto per una provincia diversa dalla propria.

GiPiRat
27-03-08, 17:39
Checché ne dicano alcuni impiegati del PRA, è possibile chiedere una visura o un estratto cronologico da una provincia all'altra anche se il veicolo in questione non è presente nell'archivio elettronico del PRA stesso e si deve fare una copia del microfilm dove sono conservate le copie dei registri cartacei (e i microfilm sono conservati nel PRA provinciale di competenza). La visura verrà inviata via fax e l'estratto cronologico via posta, quindi bisogna aspettare qualche giorno.

L'estratto cronologico, a richiesta, può riportare i dati di tutti gli intestatari del veicolo che si sono succeduti nel tempo, mentre la visura, in genere, riporterà i dati solo dell'ultimo intestatario.

Ciao, Gino

Manu22111985
03-07-08, 07:30
ieri 2/7/2008 arrivata l'iscrizione al registro storico, oggi vado in agenzia a far partire la pratica e speriamo che tra una ventina di giorni avrò la targa....

Manu22111985
04-07-08, 14:02
allora tra una ventina di giorni collaudo presso la motorizzazione per una nuova reimmatricolazione di un veicolo radiato d'ufficio..

Manu22111985
02-08-08, 09:24
Prenotato il collaudo presso la motorizzazione x l'8/8/08 alle 8.30!!! Speriamo bene!!
Ragazzi un'inforamzione: quanto mi costerà prendere un furgone a noleggio?

Manu22111985
03-08-08, 17:58
foto

Manu22111985
13-08-08, 13:19
Finalmente Targa!!!!! DF224** Una jeans è tornata in vita!! Ma ke stronzi a perugia!!! L'ing.Zuccaccia è un .........!!! Ha detto ke nn vuole più vedere a reimmatricolare una vespa... Ragazzi tutti a perugia ke reimmatricola!!

GiPiRat
13-08-08, 15:10
Ottimo!

Ciao, Gino

Manu22111985
15-08-08, 12:44
foto

Manu22111985
23-04-09, 20:53
foto
Finalmente il 23/04/2009 stampato il libretto dopo le tante tribolazioni!!

GiPiRat
24-04-09, 10:43
Finalmente il 23/04/2009 stampato il libretto dopo le tante tribolazioni!!

Alla faccia della celerità!:orrore:

Ciao, Gino

Manu22111985
18-05-09, 16:26
Oggi 18/05/2009,
iscritta al pra di perugia!!
Documenti necessari per l'iscrizione: marca da bollo da 14,62€, copia di un documento d'identità, copia estratto cronologico e libretto nuovo del mezzo.
Dato che la mia et3 è stata radiata d'ufficio e ora è stata reimmatricolata con nuovi documenti è servito anche la copia dell'estratto cronologico.
Costi: 14,62 marca da bollo + pra 77,16.
Finalmente il calvario è finito 4 vespe reimmatricolate in un anno..................................
manu
Ps: un grazie particolare a Gino che grazie ai suoi post spiega in maniera perfetta tutte le procedure e i documenti necessari!! Grazie Gino...

GiPiRat
18-05-09, 17:19
Oggi 18/05/2009,
iscritta al pra di perugia!!
Documenti necessari per l'iscrizione: marca da bollo da 14,62€, copia di un documento d'identità, copia estratto cronologico e libretto nuovo del mezzo.
Dato che la mia et3 è stata radiata d'ufficio e ora è stata reimmatricolata con nuovi documenti è servito anche la copia dell'estratto cronologico.
Costi: 14,62 marca da bollo + pra 77,16.
Finalmente il calvario è finito 4 vespe reimmatricolate in un anno..................................
manu
Ps: un grazie particolare a Gino che grazie ai suoi post spiega in maniera perfetta tutte le procedure e i documenti necessari!! Grazie Gino...


Prego Manu! E ora: buon divertimento! :lol:

Ma poi hai dovuto fare l'iscrizione al R.S. FMI oppure no? :mah:

Ciao, Gino

Manu22111985
18-05-09, 17:35
Prego Manu! E ora: buon divertimento! :lol:

Ma poi hai dovuto fare l'iscrizione al R.S. FMI oppure no? :mah:

Ciao, Gino

Caro Gino hanno anche voluto l'iscrizione al R.S. FMI!!
Alla motorizzazione di Perugia sono tutti matti!!
Se dovete reimmatricolare un veicolo storico non andate a perugia che vi fanno venire l'esaurimento.
Comunque tutto si è risolto!! L'importante è questo.
Ciao e di nuovo grazie di tutte le informazioni che m'hai dato..