Visualizza Versione Completa : Arriva la mia Faro basso, una V31T del 1952.. Yuppieh
Account cancellato 1
23-03-11, 22:41
Ciao Ragazzacci, 2 minuti stasera solo x dirvi ke ho raggiunto l'accordo con un appassionato di veicoli d'epoca oltre che CARO AMICO, il quale ha " ceduto " alla mia offerta e mi cederà a prezzo " conveniente " una Vespa V33T del 1951 con documenti originali e targa pure originale BELLISSIMA!!! :Ave_2:
Finalmente dopo la 50 Elestart del 1970
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/10438-restauro-di-una-vespa-50-elestart-del-1970-per-me-gia-bella.html
posso chiudere il cerchio con questo sogno, GRAZIE MARCO, nn ti deluderò!!!!!
A domani x le prime foto, ciao Ragazzacci.....:ciao:
eleboronero
23-03-11, 23:39
sono felice per te!:ok: comunque che un v33 sia del 51 e' un po' dura.:ciao:
Account cancellato 1
23-03-11, 23:46
Ciao Elebo a dir la verità ho visto il libretto ma nn ricordo con precisione al 100%, ma mi sembra il telaio fosse un 19**** e son sicuro immatricolata nel 1951 da questo avevo dedotto fosse una V33T.... :cry: Tra 2 settimane andrò a prenderla e sarò SICURAMENTE + preciso, x intanto xckè dici nn potrebbe essere una V33? Help me, ciao!!! :ok:
eleboronero
23-03-11, 23:56
se e' 190000 e' un v31. v33 solo nel 1952:ciao:
Account cancellato 1
25-03-11, 20:32
se e' 190000 e' un v31. v33 solo nel 1952:ciao:
Strano , cercando in internet in vari siti trovo solo informazioni tipo questa... :mah:
V30T- V33T 104097- 251820
VESPA 125
1950 - 1952
essendo di telaio 199*** - almeno mi sembra di ricordare - pensavo fosse una V33T. O forse ho capito anke se sembrerà un ragionamento banale ma semplice, V30T del 1950, V31T del 1951 e V33T del 1952... Può essere??;-) NAAA, nn penso, cmq a presto quando la porterò a casa.... X intanto qualke pics, ditemi ke ne pensate....
http://img850.imageshack.us/img850/3134/67809908.jpg
http://img43.imageshack.us/img43/9817/18257755.jpg
http://img851.imageshack.us/img851/3994/47221801.jpg
http://img94.imageshack.us/img94/4530/15263915.jpg
Ho dei dubbi sul fanale posteriore, ma nn mi son ancora "sbattuto" x capire se è originale o no, cmq ke ne pensate?
A presto, CIAO A TUTTI !!! :ciao:
Penso che un altro ha acquistato la vespa dei miei sogni!!! Stupenda, in qualunque condizione, è stupenda! :mrgreen:
Se posso, quanto ti è costata? Anche indicativamente o mp se non vuoi farlo sapere ;-)
ciao complimenti per il mezzo da queste foto sembra anche messo abbastanza bene ma il devio il faro posteriore non sono suoi quindi penso anche il faro anteriore che venivano cambiati per inserire stop e la parabola anteriore più grande per fare sia più luce ed avere gli anabbaglianti
eleboronero
25-03-11, 21:07
a me sinceramente il fanale anteriore mi sembra il suo.:ciao:
Veramente bella complimentoni ! :ciao:
Beeeellaaa!!!! Complimenti :ok:
Tra le faro basso a cavi è la mia preferita:sbav:, e ti confermo che il fanale post e il devioluci non sono originali.
:ciao:
Account cancellato 1
25-03-11, 21:51
X quel ke riguarda il faro post. avevo già dei GROSSI dubbi, mi sembra quello di una Vespa + recente, tipo SS o Sprint ma nn me ne intendo... lo venderò e comprerò quello giusto... :ok:
Il devio è cmq rotto come si vede dalle pics quindi... cambiarlo x cambiarlo...... ;-) I documenti sono originali come la targa e mi dà la ruota di scorta. Il faro anteriore penso invece ( come detto ancke dal preparatissimo :Ave_2: Eleboronero ) sia originale, il tipo ancora piccolo, cmq appena a casa metterò altre pics x condividere con voi la mia passione e ... fortuna.:risata1: Eh sì Ivan, pagata veramente un prezzo x mè onesto. La mia prima intenzione sarebbe quella di nn stravolgere un mezzo di 60 anni fà e magari utilizzarla così, senza verniciare niente...Solo una pulizia al carburatore ed ovviamente una revisionata al motore, mi PIACCIONO TROPPO i puntini di ruggine che escono fuori da sotto!!! Vedremo, vi kiederò consiglio...
Bye Ragazzacci, a presto :ok:
....La mia prima intenzione sarebbe quella di nn stravolgere un mezzo di 60 anni fà e magari utilizzarla così, senza verniciare niente...Solo una pulizia al carburatore ed ovviamente una revisionata al motore, mi PIACCIONO TROPPO i puntini di ruggine che escono fuori da sotto!!! ...
..
:mah: Sarà anche bella la ruggine , ma sotto continua a lavorare. Smontala tutta e ispezionala bene, soprattutto negli angoli nascosti, poi pensaci bene. Oltre al motore e al carburatore, ricorda di revisionare sospensioni e freni!
Gabriele82
26-03-11, 00:16
Si maaaaaa...due foto un pò decenti ce le fai o dobbiam pagare il biglietto come al cinema??!!!:Lol_5::mrgreen::mrgreen::mrgreen::ok:
Account cancellato 1
26-03-11, 00:25
Hai ragione Gabriele, ma queste le ho fatte da lui nello sgabuzzino dove tiene la Vespa insieme ad un Galletto, un Morini e 2 Vespe 50 una fine anni 60 ed una Special al buio ed un pò di bici... poca luce e poco spazio!!!:-( Ripeto, appena la porto a casa vi rendo partecipi, promesso...... CIAO!|!
paolo_vespa
30-03-11, 21:04
complimenti.... e appena puoi metti altre foto
fatto appena un controllino con una v33t targa oro asi e fmi e il fanale anteriore è originale :ciao:
Puntini di ruggine mi sembra riduttivo...il parafango post mi sembra abbia un importante affioramento di ruggine e stai sicuro che se ha passato la vernice all'interno non è messo bene.....e poi vorresti andare in giro con un mezzo di 60 anni dando solo una pulitina al carburatore?
Secondo me è pura utopia a cominciare dalle sospensioni, camere d'aria, motore nell'insieme, impianto elettrico non tralasciando bobine, puntine o quant'altro.......
Dammi retta che ne avrai di ruggine da mangiare, ne avrai abbastanza di dita logore e doloranti.......:mrgreen:
Account cancellato 1
04-04-11, 22:08
Puntini di ruggine mi sembra riduttivo...il parafango post mi sembra abbia un importante affioramento di ruggine e stai sicuro che se ha passato la vernice all'interno non è messo bene.....e poi vorresti andare in giro con un mezzo di 60 anni dando solo una pulitina al carburatore?
Secondo me è pura utopia a cominciare dalle sospensioni, camere d'aria, motore nell'insieme, impianto elettrico non tralasciando bobine, puntine o quant'altro.......
Dammi retta che ne avrai di ruggine da mangiare, ne avrai abbastanza di dita logore e doloranti.......:mrgreen:
Hai probabilmente ragione Sgaruffo, appena a casa le darò una bella okkiata x capire e soprattutto DECIDERE come comportarmi!! L'ho vista ( AMMIRATA!!! :Ave_2: ) solo pochi minuti quindi nn ho + le idee troppo chiare, poi vedremo... ;-)
X quel ke riguarda le foto hai ragione Gabriele82, son d'accordo andrò a prenderla nn questo sabato ma il prox dopodikè posterò parekkie pics x rendervi partecipi della mia fortuna a possedere un mezzo del genere e soprattutto KIEDERVI CONSIGLIO :applauso: su cosa e come fare x rimetterla in sesto... Inoltre potrò finalmente controllare di preciso il modello, anke se la competenza di Elaboronero è impekkabile!!! :Ave_2: A presto Ragazzacci, x intanto userò la mia Piccola Elestart del 70'
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/10438-restauro-di-una-vespa-50-elestart-del-1970-per-me-gia-bella.html?highlight=elestart
..la nonnina la sistemerò con molta... MOLTA calma....:ok:
CIAO a TUTTIIII !!!
Account cancellato 1
15-04-11, 21:35
Ciao Ragazzacci DOMANI ( sabato... ) andrò a prendere la Nonnina, preparatevi quindi con tanti TANTI consigli appena posterò le foto...!!
Ciao e ...buona serata! ;-)
Account cancellato 1
16-04-11, 23:11
E' Arrivata, arrivata, ARRIVATA eccovi le prime foto fatte col cell...X intanto , come diceva Giustamente Eleboronero :ok:, è un V31T immatricolata però nel 1952 ...;-)
Le foto hanno una qualità pessima ma potete iniziare a farvi un' idea, grazie ancora a tè Marco x avermi dato questa FANTASTICA possibilità!!! :Ave_2:
76688
76689
76690
76691
Ecco come si presenta, ripeto targa e libretto originali...:applauso:
76692
76693
76694
Motore NN bloccato...:mrgreen:
76695
76696
76697
Incredibile ma metterò un piccolo filmato, passando col dito la ruggine..... Viene via!!!:risata1:
bella, sana e completa (tranne il fanalino posteriore)!
complimenti!
io proverei a ciffarla!!! :mavieni::ok::ciao:
io proverei a ciffarla!!!
Sicuramente........
Ap..........però, bel pezzo di ferro. I miei complimenti!:applauso:
Ora non lesinarci foto sugli interventi, mi raccomando.
Quanto al fanalino posteriore, è un fanalino aftermarket, ma non c'entra nulla con fanalini originali tipo GL o similiari. E' solo somigliante nella forma, e basta.
Riguardo al motore, io non tenterei nemmeno di metterlo in moto.
I paraoli saranno diventati duri come il ferro e, se per caso dovessi riuscire a metterla in moto in quelle condizioni, rischieresti di rigare l'albero motore.
Smonta tutto d'ufficio e sostituisci:
paraoli, cuscinetti, crociera marce, dischi frizione, parastrappi.
Un occhio particolare alla biella, perchè è molto facile che sia da cambiare anche lei.
Buon lavoro eeeeeeeeeeeeeee mi raccomando, fai le foto!!!:ciao:
signorhood
17-04-11, 09:19
Scommettiamo che sabbia e rivernicia?
Scommettiamo che sabbia e rivernicia?
Ma nooooooooo, che dici mai?
Il ragazzo, sembra estasiato dal grado di conservazione, verooooooooooo???
Scommettiamo che sabbia e rivernicia?
ma no dai, ha accarezzato la ruggine esclamando: viene via! :mavieni::lol:
complimentissimi veramente bella:applauso::applauso::applauso::sbav: ma spero tu faccia un conservativo la moto è perfetta,non dimenticarti di fare foto e:ok:
Account cancellato 1
17-04-11, 11:45
Ciao Ragazzacci a dir la verità la mia intenzione sarebbe quella di nn stravolgere tutto, sabbiarla e verniciarla come pensa Signorhood ma mantenerla come conservato dandole una bella passata al motore ecc. ecc. Ovvio ke la decisione la prenderò dopo aver visto bene le condizioni del mezzo, ma trovo ke certe " Nonnine " siano + affascinanti col vestito originale e nn rifatte da capo ai piedi... :noncisiamo:
SEMBRANO QUASI FINTE!!!!
Vedremo cmq dalle foto ke vi manderò diciamo ke decideremo " INSIEME " il da farsi, Lucavs1 mi confermi ke il metodo migliore, ma dico proprio il MIGLIORE ;-) sia quello di passarla col Cif e vedere come viene?
Aspetto una tua/vs. conferma prima di attaccare con la " lucidatura ", oggi pom. posterò altre pics fatte sempre dal cell ieri + magari qualkun'altra dalla fotocamera quindi meglio definita..
Ciao a tutti e buon appetito :applauso:
Lucavs1 mi confermi ke il metodo migliore, ma dico proprio il MIGLIORE sia quello di passarla col Cif e vedere come viene?
E che c'entra LucaVS1 con il metodo Cif?:mah: :nono: :noncisiamo:
L'ideatore del metodo Cif, é SIGNORHOOD!!! :Ave_2:
E' a lui, quindi, che devi chiedere. ;-)
Ecchecasooooooooooo, diamo a cesare quel che è di cesare!!! :ok:
Account cancellato 1
17-04-11, 12:12
Opps,, scusa Signorhood!!!
A prop. Senatore potresti correggere anke l'anno nel titolo del post?
E' un 1952.... Grazie MILLE!!
E che c'entra LucaVS1 con il metodo Cif?:mah: :nono: :noncisiamo:
L'ideatore del metodo Cif, é SIGNORHOOD!!! :Ave_2:
E' a lui, quindi, che devi chiedere. ;-)
Ecchecasooooooooooo, diamo a cesare quel che è di cesare!!! :ok:
:quote: quoto! anche se lucavs1 conosceva il cif e le pagliette prima di iscriversi a VR! :Lol_5::mrgreen:
Account cancellato 1
17-04-11, 13:28
Come pagliette, quelle x le pentole??? Nn devo usare una spugnetta, Cif ed olio di gomito e Basta?? :mah:
Fatemi sapere...:mavieni:
Fatemi sapere...
Toh :mrgreen:
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/30541-resturiamo-la-mia-gtr-dedicato-al-signorhood.html
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/35767-inizio-restauro-vespa-90-a.html
http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/38716-barbara-restauro-conservativo-vespa-vn2t.html
http://www.vesparesources.com/off-topics/38372-ritrovamento-tifate-per-me.html
:ciao:
Account cancellato 1
17-04-11, 13:56
Ri-ciao RAgazzacci x intanto vi avviso ke ho modificato/sostituito delll foto nel post di ieri sera,quindi andate a dargli un'okkiata... Avevo sbagliato la sequenza!!! :crazy:
Eccovi altre pics di ieri sera a casa, come promesso...
76698
76699
76700
76701
Nell'ultima pic si nota ( forse, data la qualità..:azz: ) l'interruttore stop davanti al pedale del freno post., penso sia un'optional dei tempi da abbinare alla sostituzione del faro post., CONFERMATE??? :mah:
76709
76710
76711
I gommini dove escono le guaine ed i fili sono TUTTI sani ed in buonissimo stato, OTTIMO!!
76712
76713
76714
Il copricerchio ( borchia??? ) della ruota anteriore è purtoppo andato, anke questo NN originale VERO??? :lol:
Ciao, a presto.. :risata1:
Il copricerchio ( borchia??? ) della ruota anteriore è purtoppo andato, anke questo NN originale VERO???
Originalmente, non era prevista nessuna borchia.
I gommini dove escono le guaine ed i fili sono TUTTI sani ed in buonissimo stato, OTTIMO!!
Saranno anche sani, ma non sono gli originali. Gli originali erano tubolari e non apribili.
Nell'ultima pic si nota ( forse, data la qualità.. ) l'interruttore stop davanti al pedale del freno post., penso sia un'opnional dei tempi da abbinare alla sostituzione del faro post., CONFERMATE???
Esatto, quell'interruttore non è originale. E' stato messo per far accendere lo stop; stop che non esisteva nel 52, infatti hanno iniziato a montarlo nel 1958.
In una delle foto, quella con lo sportellino del carburatore aperto, si nota un pezzo di carta attaccato allo sportellino. Quella carta era l'ok del collaudatore. Non la togliere.
Account cancellato 1
17-04-11, 14:34
Lungi da mè quella " malsana " idea Senatore!!!! :censore:
Peccato però x i gommini dove escono le guaine, pensavo proprio fossero originali.... :-( Spero siano replicati a dovere, poi metterò anke una foto delle guaine, hanno sopra una treccia x mè interessante.. Voglio capire se merita di esser lasciata o nò ;-)
A dopo, bye bye
Anche quella treccia sulle guaine non è originale.
Era un "vezzo" dell'epoca. Se riesci a recuperarla, perchè con il tempo diventa fragilissima, e se ti piace, potresti anche tenerla. Per i gommini, valuta tu.
Non saranno certo due gommini a far dire che l'intera vespa fa schifo, non ti pare?
pier.falcone
17-04-11, 21:25
Fiormas complimenti per la nonnina, un vero spettacolo!!!
Ad un primo occhio ci starebbe un restauro conservativo, una sitemata al motore, due belle gomme (anzi 3), tanto olio di gomito, pasta abrasiva, polisch. La giusta spesa per tanta resa.
Poi se rimane qualche rughetta...e' sempre affascinante!!!
Va boh, ci vediamo domani 7.45 dal paolo
ciao!!!!!!!!!!!!!!!!!
Account cancellato 1
20-04-11, 21:48
Ciao Ragazzacci finalmente son riuscito a scaricare le foto fatte domenica dalla macchina fotografica; eccovene qualkuna, foto pesantine ma ... Penso meglio così, o no??? :-)
77027
Il materiale da " lavoro "...
77029
77030
77031
Quà stò usando la spugnetta dove " gratta ", la paglietta si è consumata troppo velocemente... :azz:
77028
Il bollo del 1967, chic vero??? ;-)
77032
La " prima " sgrassatura sulla pancia è terminata, manca la vernice in più parti.... ke fare??? :cry:
77033
Ecco quel ke resta della manopola... Posso recuperarla??? :orrore:
77034
Il parafango ant dopo la prima " grassata "......
77035
Il manubrio come è messo adesso...
77036
Domani altre foto Ragazzacci, fatevi sentire coi vs. commenti, consigli o critiche.. Tutto è ben accetto!!!
CIAO!!!!! :ciao:
:sbav::sbav::mavieni::mavieni: beeelllaaaa!!!:mrgreen: complimenti verrà un bel conservato!
Buon lavoro :ok:
:ciao:
Bella, completa e senza botte. Personalmente non condivido la passione per la ruggine affiorante, ma il fascino della patina è innegabile. Questa splendida conservazione non ti esime però da uno smontaggio completo, per l'eliminazione della morchia da ogni recesso recondito, la doverosa revisione degli organi meccanici e il ripristino delle tenute (paraoli, guarnizioni e quant'altro, facilmente nelle medesime condizioni delle manopole)
smontaggio completo, per l'eliminazione della morchia da ogni recesso recondito, la doverosa revisione degli organi meccanici e il ripristino delle tenute
quoto!
verrà uno spettacolo! :mavieni::ok:
Account cancellato 1
21-04-11, 06:11
Buon giorno Ragazzacci, x intanto vi mostro il bloccasterzo, la chiave nn girava ed era bloccato..
77044
svitol Rulez!!! :Ave_2:
77045
Ora funzione perfettamente, chiave " originale " :mavieni:
77046
Ciao ciao :ciao:
paolo_vespa
21-04-11, 07:43
bella veramente
.... é interessante che con il vecchio " cif " si riescano a fare questi " lavoretti "
Account cancellato 1
21-04-11, 12:13
A questo punto altre pics fatte domenica con le varie fasi di " lavorazione "
....
77056
77057
77059
77062
La sella ant. è stupenda!!!! :risata1:
77058
Quella posteriore verde un pò meno, ke mi dite... Originale??? :mah:
77061
Eccone altre... ;-)
77063
77060
Bella vero??? Ciao Ragazzacci, buon lavoro!!! :applauso:
Bella vero??? Ciao Ragazzacci, buon lavoro!!! :applauso:
NO è brutta, la devi restaurare tutta!!! :mrgreen::mrgreen:.... :Lol_5:
:sbav::sbav: buon lavoro anche a te :ok:
:ciao:
:crazy:
NO è brutta, la devi restaurare tutta!!! :mrgreen::mrgreen:.... :Lol_5:
:sbav::sbav: buon lavoro anche a te :ok:
:ciao:
:crazy::noncisiamo::noncisiamo:
eleboronero
21-04-11, 17:33
viene molto bene:ok: solo che prima di passare il cif forse era meglio lavarla con spugna e acqua calda.............:roll:
Account cancellato 1
21-04-11, 19:28
A proposito, secondo voi questo cavo d'alta tensione funziona ancora o scarica un pò ??? :orrore:
77121
A parte gli skerzi, una domanda SERIA x Senatore ed Eleboronero olte ke x tutti basta che mi diano una risposta ESATTA!!! Questi gommini passacavo sono o NN sono originali?
77122
77124
Eppure son troppo belli.... ;-)
77123
Io li lascero cmq, deciso.... :lol:
Ciao Ragazzacci buona serata a tutti, io da domani mi occuperò di rimettere in " pista " il Galletto del mio amico Marco ( fà parte del patto ke abbiamo fatto x aver la Vespa... ;-) )
Bye Bye :ciao:
eleboronero
21-04-11, 19:58
come ti ha gia' detto Senatore :Ave_2: NON sono originali ,ma aftermarket.
si mettevano quando i suoi originali si rompevano per non dover smontare cavi e fili in quanto questi sono aperti di lato e li fissi con dei passanti in plastica.:ciao:
Questi gommini passacavo sono o NN sono originali?
Ancora?!!!
Mi sembra di averlo gia detto, o mi sbaglio? :roll:
:rabbia: :nono: :rabbia: :nono: :rabbia: :nono:
Quì, automaticamente, si passa alle :frustate::frustate::frustate:
Account cancellato 1
21-04-11, 20:48
Ancora?!!!
Mi sembra di averlo gia detto, o mi sbaglio? :roll:
:rabbia: :nono: :rabbia: :nono: :rabbia: :nono:
Quì, automaticamente, si passa alle :frustate::frustate::frustate:
Ah Ah Ah Ragazzacci avete ragione ma avevo dei dubbi e sò ke siete i migliori e con + esperienza... Volevo solo una conferma, cmq me le merito!!! :frustate:
Se notate qualcos'altro di sbagliato NN esitate a farmelo notare, OK?
Bye.... :ok:
alevespa50
21-04-11, 20:58
bellissima!! complimenti, il cif fa miracoli! ;)
il devio luci non è originale
Account cancellato 1
21-04-11, 21:01
bellissima!! complimenti, il cif fa miracoli! ;)
il devio luci non è originale
Come nn è originale, SEI SICURO??? :cry:
A mè sembra proprio il suo, voi Ragazzacci ke mi dite???
eleboronero
21-04-11, 21:07
Come nn è originale, SEI SICURO??? :noncisiamo:
A mè sembra proprio il suo, voi Ragazzacci ke mi dite???
che NON e' il suo originale del modello.....:mrgreen::ciao:
che NON e' il suo originale del modello.....
Ele, secondo me, ci sta prendendo per c..o!!!
ti confermo che il fanale post e il devioluci non sono originali.
il devio il faro posteriore non sono suoi
Il devio è cmq rotto come si vede dalle pics quindi... cambiarlo x cambiarlo......
:roll: :roll: :roll:
E perchè vi deve credere, siete dei "ragazzacci" :Lol_5::Lol_5:
eleboronero
21-04-11, 21:29
E perchè vi deve credere, siete dei "ragazzacci" :Lol_5::Lol_5:
hai ragione,ma sono domande che non hanno bisogno di essere poste in quanto uno si scarica nella sez. download il catalogo parti di ricambio.....:Lol_5::ciao:
Account cancellato 1
21-04-11, 21:46
Beh dovete innanzitutto scusarmi :azz: ma è la mia Prima faro basso e soprattutto la prima ke ho sotto mano, avere dei dubbi mi sembra legittimo e stò ancora cercando di capirne qualkosa.... :cry:
Qualkuno potrebbe mandarmi ( x cortesia, se nn disturbo... :mrgreen: ) una foto col modello giusto x la mia v31t, così da poterne cercare uno giusto??
Ovvio Elebo ke dal catalogo ricambi posso vedere qual'è quello giusto, ma anke ingrandendo l'immagine nn si capisce bene come è fatto l'originale!!! :boh:
Tù lo capiresti senza MAI averne visto uno giusto prima? :noncisiamo:
Mi fermo quà senza andare oltre xkè nn mi sembra giusto, la mia intenzione era solo quella di condividere, RICEVERE CONSIGLI (citazione- senatore. Ele, secondo me, ci sta prendendo per c..o!!! ) ed offrire la mia esperienza a chi,come mè, in futuro potrà averne bisogno... TUTTO QUA'!!!
Buona serata :-(
Il devio comunque lo puoi tenere se vuoi, è tutta una questione di come vuoi impostare il recupero della tua vespa. Se vuoi assolutamente conservare, tienilo: ha un senso che sia lì, è un devio di struzzo , è stato anche verniciato in colore...Avrai in cambio un mezzo unico, che porta i segni della sua storia.
Se invece vuoi eliminare i pezzi non originali, bè, dovrai trovare dei pezzi usati in buono stato perché quelli rifatti staccherebbero troppo. I costi, naturalmente, lieviteranno non poco.
Mi fermo quà senza andare oltre xkè nn mi sembra giusto, la mia intenzione era solo quella di condividere, RICEVERE CONSIGLI (citazione- senatore. Ele, secondo me, ci sta prendendo per c..o!!! ) ed offrire la mia esperienza a chi,come mè, in futuro potrà averne bisogno... TUTTO QUA'!!! Buona serata
Sbaglierò, ma c'è del risentimento in queste parole!
Ora, se permetti, ti spiego il significato delle mie, ok?
Bene, visto che del devio si era gia parlato, e ben due persone avevano gia detto che non è il devioluci giusto, mi sembrava supefluo dare retta solo alla terza persona che diceva che il devioluci era sbagliato, anche perchè, alle prime due persone che avevano parlato del devioluci, tu stesso avevi gia risposto. Io, infatti, ho citato le due persone e te che rispondi loro.
Ora, rispondere alla terza persona che parla del devioluci e mostrarsi stupito della sua affermazione, dopo che la cosa era stata gia detta e ridetta, secondo te, in che ottica deve essere visto?
La mia, voleva essere una battuta, ma vista la tua risposta, non so più cosa pensare.
Riguardo alle foto, guarda nel forum restauro wideframe e troverai ciò che cerchi. Per esempio, troverai un lungo post di eleboro in cui descrive, con dovizia di particolari, il restauro della sua farobasso, peraltro identica alla tua. Ma il post di Eleboronero, non è il solo che parla del restauro di quel modello di farobasso, ve ne sono anche altri di altri utenti.
Il devio comunque lo puoi tenere se vuoi, è tutta una questione di come vuoi impostare il recupero della tua vespa. Se vuoi assolutamente conservare, tienilo: ha un senso che sia lì, è un devio di struzzo , è stato anche verniciato in colore...Avrai in cambio un mezzo unico, che porta i segni della sua storia. Se invece vuoi eliminare i pezzi non originali, bè, dovrai trovare dei pezzi usati in buono stato perché quelli rifatti staccherebbero troppo. I costi, naturalmente, lieviteranno non poco.
Questa risposta, mi sembra moooooolto superficiale.
Ok al recuperare quanto più possibile, ok al lasciare eventuali accessori dell'epoca, ma lasciare un pezzo sbagliato, solo perchè è vecchio no, nella maniera più assoluta.
A sto punto, la lascerei nello stato in cui viene trovata e buonanotte al secchio!
Account cancellato 1
22-04-11, 12:02
Ok Senatore mi hai dato una risposta esaustiva, solo chiedo un pò di pazienza nei miei confronti visto ke stò scoprendo cose x mè nuove e ci vorrà del tempo.... ;-) Staserà andrò a vedere il restauro di Eleboronero con le foto x capir bene come mi devo comportare e sopratutto cosa devo trovare!!! Mi ero un pò risentito ( mio figlio di 9 anni mi chiama Permaflex!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ) e chiedo scusa tutti, ora mi metto a sistemar il Galletto dopodikè riprenderò con la Nonnina....
A presto Ragazzacci, buon appetito a tutti !!! :ciao:
Ok Senatore mi hai dato una risposta esaustiva, solo chiedo un pò di pazienza nei miei confronti visto ke stò scoprendo cose x mè nuove e ci vorrà del tempo.... ;-) Staserà andrò a vedere il restauro di Eleboronero con le foto x capir bene come mi devo comportare e sopratutto cosa devo trovare!!! Mi ero un pò risentito ( mio figlio di 9 anni mi chiama Permaflex!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ) e chiedo scusa tutti, ora mi metto a sistemar il Galletto dopodikè riprenderò con la Nonnina....
A presto Ragazzacci, buon appetito a tutti !!! :ciao:
Ok, Permaflex, te la dò buona. :ciao:
pier.falcone
23-04-11, 13:14
l'altra sera sera sono andato da fiormas ad ammirara la "nonnina"...ragazzi uno spettacolo!!!!
Lo so che per molti di voi una v31t è "solo" una faro basso (magari ne avete più di una), ma per un povero pkista come me (che già gode nel restauro della sua 50r) quella è La farobasso!sembra un sogno "irraggiungibile"!!!
comunque bella bella bella!!!
vai fiormas, ti seguirò nelle varie fasi di restauro!!!
buona pasqua a tutti
Account cancellato 1
23-04-11, 14:07
Buona Pasqua anke a tè Pier ed a tutti !!! ;-)
ciao fiormas, ho visto solo ora il post che da pochi giorni hai aperto...beh, prima di tutto complimenti per la nonnina...e soprattutto per lo stato in cui l'hai trovata!!!che bel cu........one!!!ovviamene in senso positivo..ed anche un pò di invidia!!..
ho letto velocemente tutto ciò che è stato scritto (e lo seguirò con molta attenzione in quanto ho recuperato, con grande valore emotivo per me, una nonnina come te..V3OT del '50)...sono in accordo sul tuo mantenere il più possibile le cose conservate come sono...però con l'originalità che si deve....giusto non sabbiare/verniciare nel tuo caso....ma i pezzi vanno quelli originali...(devioluci/fanale posteriore,ecc)...ovviamente se hai domande da fare chiedi pure (io per ora sono arrivato al completo smontaggio, tranne motore,e inizio sabbiatura/verniciatura..)..ciaooo
Ciao, bellissima Vespa.
Una domanda sorge spontanea: quando la smonti?
Non penserai di fare un restauro conservativo tenendola montata?
Il trattamento CIF va bene ma deve essere accurato e su tutte le parti del telaio, ergo devi smontarla tutta. Poi spero che sostituirai parti come le guaine e l'impianto elettrico, ricontrollerai e pulirai la bulloneria.....etc.
Comunque splendida! Buon Lavoro
:ciao: Riccardo
Account cancellato 1
26-08-11, 21:15
Ciao Ragazzi x intanto buona sera e ciao a tutti!!!
Ho finito a luglio di sistemare il Guzzi Galletto del mio amico Marco ed ora posso lanciarmi in pieno nella nuova esperienza della Faro Basso, abbiate pazienza se chiederò + volte le stesse cose e cercate di aiutarmi, ok?? ;-)
Vorrei recuperare un ponte sollevatore da mettere in garage prima di iniziare lo smontaggio e devo sistemare e dividere insieme al mio amico e collega di lavoro pier.falcone del materiale recuperato da un negozio Piaggio chiuso qualke anno fà... :risata1: A breve riposterò qualke pics poi dovrò decidere se restaurare " conservando " o restaurare " riverniciando " la Nonnina, mi affascina tantissimo la prima ipotesi ma nn sò se sarà attuabile... Vedremo, coi VS. consigli deciderò
Ciao, buona serata :ciao:
Account cancellato 1
26-08-11, 21:27
Per intanto volevo dirvi ke mi sono accorto ke quando ho fatto il trapasso il mese scorso ( in agenzia ) mi hanno scritto sul CDP Piaggio Vespa V11T invece di V31T, siccome i documenti in mio possesso erano stati rifatti nel 1960 e nn avevano trascritto sul libretto la sigla V31t ma solo Piaggio Vespa 125 + il telaio :cry: nn posso neanche dare colpe all'agenzia ma al dipendente del PRA ke si è inventato il V11T nonostante l'anno di costruzione ( 1952 ) come se fosse una bacchetta, l'altro giorno me ne sono accorto ed oggi ho chiamato l'agenzia trapassi; mi han detto di passare lunedì ke proveranno a rimandar il documento indietro x far fare una correzione " se possibile", tanto lo sbaglio nn influisce in caso di revisione xkè guardano solo il libretto ... Ke mi consigliate, devo incazz&%%&$£$??? Ovvio loro nn ne hanno colpa, ma mi scoccia avere un documento di proprietà ke attesta io sia il possessore di una Vespa diversa dal modello reale, nn credete?
Datemi qualke consiglio, Ciao!!!
ma perchè te ne sei accorto solo ora dell'errore? :noncisiamo::noncisiamo:
Complimentoni per la nonnina, è messa veramente bene ed il Cif fa miracoli.
Quindi hai deciso di smontarla tutta?:applauso:
Buon lavoro.
:ciao:
Account cancellato 1
29-08-11, 12:10
Beh smontarla devo x forza, sono indeciso se farla nuova o conservata passandola col Cif ecc, il devioluci ed il fanale post. devo metterli nuovi con cavi elettrici,guaine e gomme in + ci son parecchio botte da tirar fuori e pezzi col fondo " a vista ".... sentirò il mio amico carrozziere, son cmq + propenso a conservarla...;-) X quel ke riguarda il CDP purtroppo nn me ne ero accorto, ho sentito l'agenzia e stasera passo là a discuterne e veder cosa si può fare, cmq nn posso rifiutare il documento se corretto a mano ma col timbro della motorizzazione ( almeno questo è quel ke ho capito informandomi... ); è cmq un documento nuovo quindi nn mi interesserebbe + di tanto :-(
Ciao, a stasera :ok:
CONSERVALA!!!!!!:mogli:
:ciao:
Account cancellato 1
06-09-11, 21:15
Ciao Ragazzi stasera son andato in agenzia, mi hanno consegnato un CDP nuovo con sù scritto Vespa V31T ed il numero di motore..... ( è l'originale, segnato anche sul certificato di origine arrivato dalla Piaggio settimana scorsa ) quindi ora sono a posto coi documenti!!! :lol:
Ho iniziato a fare una lista dei pezzi ke mi servono x ri-sistemare la Nonnina, pensavo di comprare le guarnizioni pedana e scocche, passacavi grigi ecc. direttamente alla Piaggio ( col catalogo Vintage ho controllato i particolari utilizzando anke il manuale ricambi caricato da Eleboronero :Ave_2: ) mentre i pezzi meno sensibili all'originalità ( dischi frizione, gommini vari neri + nascosti, guarnizioni motore, copertoni ecc. li prenderò dai vari venditori di ricambi su internet a prezzi inferiori.... ) x cercare di limitare parzialmente la spesa :-(. Con calma posterò una lista dei pezzi ke dovrò sostituire, la Nonnina è ottimamente conservata ma guardandola bene ne andranno dentro cmq parecchi di soldini... L'amico carrozziere verrà la prox settimana a darle un'okkiata, gli ho illustrato oggi a parole la situazione e quello ke vorrei fare cioè come Signorhood ( Mister CIF :applauso: ) con la sua Nonnina...
http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/44605-ce-la-faro-farne-un-conservato.html
Ti chiederò SICURAMENTE tanti consigli, sei stato Fantastico... :ok:
A domani, ciao a tutti !!!! :ciao:
Account cancellato 1
08-09-11, 21:35
Buona sera Ragazzacci oggi ho iniziato a smontare la Nonnina, i miei 2 cari amici devono " tankerizzare " un pò di serbatoi e ne approfitto x dargli da fare anke il mio..:lol: X prima cosa ho smontato il sellino posteriore ed il portapacchi
87275
87276
87277
87278
87279
87280
87281
dopodichè ho tolto i 2 dadi che tengono le molle della sella anteriore ed il serbatoio...
87282
87283
87284
i gommini ferma-serbatoio e gli spessori mi sembra siano a posto e ci siano tutti, ottimi cmq x un restauro conservativo; la sella anteriore x ora l'ho solo ribaltata in avanti x poter estrarre il serbatoio in maniera veloce, la smonterò in seguito :mavieni:.
A dopo, ciao....... :ciao:
Account cancellato 1
08-09-11, 21:54
Tolto il serbatoio il vano carburatore si presenta ben messo...
87293
87285
87286
Guardo dentro al serbatoio alla luce e....SORPRESA!!! :risata1: è perfetto!!!
87290
anke se le foto nn rendono bene l'idea, è strepitoso!!!:orrore:
Recupero pure la guarnizione in sughero, sarà originale?? Mah, di certo ha tanti tanti anni
87287
87288
anke quella del tappo benzina è recuperabile, avevo capito fosse in sughero invece mi sembra in gomma... :nono: Cmq vedremo in seguito
87289
Utilizzando l'apposita chiave prestatami dall'amico-collega pier.falcone ho svitato il rubinetto benzina, recuperando anke in questo caso la guarnizione... questa è in sughero!!!
87291
87292
X oggi questo è tutto ragazzi, a domani e buona serata!!! :ok:
signorhood
08-09-11, 21:56
Sabbi e rivernici all'acrilico?:Lol_5:
La vendi a me? :mrgreen: Giuro che la tratto benissimo :mrgreen:
Account cancellato 1
08-09-11, 22:03
Signorhood niente sabbiatura, questo ormai è certo!!!! ;-) Avrò però bisogno del tuo aiuto x consigli su come sistemare la carrozzeria, cmq il mio amico carrozziere verrà a casa mia la prox settimana a darle un'okkiata; sà già ke voglio "solo" sistemarle qualke botta senza riverniciare tutto ecc. ecc, ma ho bisogno del suo parere...
Ah Ivan et3, sò bene quanto la coccoleresti la Nonnina, ti auguro di trovarne una al più presto.... Ci tieni troppo:applauso:
Ciao!!!
Guardo dentro al serbatoio alla luce e....SORPRESA!!! è perfetto!!!
Scusa maaaaaaaaaaaaa, fammi capire: verrà tankerizzato ugualmente?:mah:
Account cancellato 1
09-09-11, 06:33
Buon giorno Senatore, mah... x principio tendo a tankerizzare tutti i serbatoi ( dei miei motorini ) xckè penso ke prima o poi tendano a far ruggine; questo è solo leggermente ruggine ( in qualke punto ) tu me lo sconsigli? Sicuramente quando sarà pronta la Nonnina verrà usata abbastanza regolarmente, ma magari la lascerò anke ferma diverso tempo, e così nn avrei cmq problemi. O per un discorso di originalità?? Mhhh, mi stai mettendo un dubbio, fammi sapere di più... :ok:
Ciao, a presto
Non è per l'originalità, ma perchè, secondo me, è un delitto fare una simile operazione ad un serbatoio così ben messo.
Io ho più di una vespa ed alcune non le uso da anni. Nonostante ciò, nessun serbatoio è andato in malora.
Account cancellato 1
09-09-11, 12:17
Vabbè, sarò anke un assassino a questo punto pure pluriomicida :lol: ma uno strato di tankerite x mè nn può ke fargli bene ad un serbatoio eh eh eh... ;-)
Meglio ora ke sono in ballo coi lavori ke una volta finito e rimontato tutto :ok:
Ciao, a presto
signorhood
09-09-11, 12:43
Vabbè, sarò anke un assassino a questo punto pure pluriomicida :lol: ma uno strato di tankerite x mè nn può ke fargli bene ad un serbatoio eh eh eh... ;-)
Meglio ora ke sono in ballo coi lavori ke una volta finito e rimontato tutto :ok:
Ciao, a presto
Mmmmha:mah:
Se dici che è perfetto e che per di più la userai regolarmente, problemi di ruggine non ne avrai MAI.
Tanto più se non li ha avuti fino ad ora in abbandono.
Poi se tieni la fissa della tankerite . . . la vespa è tua, puoi farne che vuoi.
pirasrocco
09-09-11, 12:50
Non trattare il serbatoio riempilo sempre e sei apposto se non ha ruggine ciao
Account cancellato 1
09-09-11, 19:20
Ciao ragazzi, ripeto, un pò di ruggine in qualke punto è presente ovvio " perfetto " era un modo di dire.... ha 60 e rotti anni, mica è nuovo!!! ;-) Certo pensavo peggio prima di smontarlo viste le precedenti esperienze con la 50 Elestart ed il Moto Guzzi Galletto, erano quasi da buttare dalla ruggine!!!
Domani invece smonterò il carburatore e la sella anteriore, così posterò altre pics; ci si sente...
Ciao a tutti e buona serata :ciao:
pier.falcone
09-09-11, 20:25
Si, anche secondo me è giusto tankerizzarlo. Per quanto sia veramente bello,( ed io l'ho visto) qualche piccolo segno di ruggine c'è. Rischi che quando metti in moto qualche piccola sporcizia vada nel carburo! Quindi io sono d'accordo al trattamento!
Account cancellato 1
09-09-11, 20:28
Ahahah grazie Pier, 6 un amico..... ;-) beh, inoltre l'hai visto coi tuoi occhi ! CIAO
Se non è ruggine in maniera seria io eviterei. Se lo tieni costantemente col pieno non da problemi. Figurati che alcune triumph daytona nuove, dopo pochi mesi tendevano a fare punti di ruggine nel serbatoio (io l'avevo e posso confermare che era problema comune a molti) ma nessuno ha comunque pensato di usare la tankerite. Non imbrattare la nonnina ;-)
Non imbrattare la nonnina
:quote: :mavieni:
pier.falcone
10-09-11, 18:57
:quote: :mavieni:
....dai ragazzi!!! Addirittura assassinare,imbrattare!!! Fiormas vuole mettere la tankerite al'i terno del serbatoio non all'esterno o sullo scudo e sulle Pance! Al suo posto lo farei anche io. Anche il serbatoio della 50 r che sto facendo io era immacolato, eppure l'ho tankerizzato, sarò apposto per altri 40 anni!
Account cancellato 1
10-09-11, 21:06
Come Ragazzo, ed io ke son 2 notti ke nn dormo aspettando la Polizia x l'arresto!!!!! :risata: Cmq oggi pomeriggio ho smontato la sella anteriore ed il carburatore...
87388
87389
Il vano è a dir poco perfetto......
87390
mentre il carburatore è un TA 18 C in ottimo stato di conservazione, basterà cambiargli le guarnizioni ed al limite spillo e galleggiante...Sempre ke sia quello giusto, qualcuno può aiutarmi con precisione??? :-(
Vabbè vedremo ;-), ecco intanto mentre lo scompongo sempre con la dovuta attenzione..
87391
87392
87393
87394
87395
87396
Infine sistemo e separo tutto in una bacinella, x nn perdere i pezzi :lol:
87397
X oggi la mia mezzora l'ho sfruttata, alla prossima...
CIAO A TUTTI !!! :ciao:
x principio tendo a tankerizzare tutti i serbatoi ( dei miei motorini ) xckè penso ke prima o poi tendano a far ruggine; questo è solo leggermente ruggine
Visto che "per principio" tankerizzi, fossi in te, per principio, restaurerei tutto, visto che, prima o poi, anche la vespa arrugginerà più di quanto non lo è adesso.
In bocca al lupo e buon restauro!
Account cancellato 1
10-09-11, 22:05
Opss, un altro " permaflex " come mè??? :mavieni: :mavieni: :mavieni:
Dai Senatore, nn te la prendere, x un pò di tankerite che mi vien regalata insieme ad altri serbatoi dovrei RESTAURARE TUTTO!!!!!!!!......:nono: :nono: :nono: :nono:
Allora ha ragione ki pensa ke c'è un " cartello " di pochi eletti quà dentro e gli altri..... fuori???
MAH!!! Spero di no.... ;-)
Sistemiamo la Nonnina o diamo addosso alla Tankerite??? eh eh eh :risata: :risata: :risata:
Ciao, a domani:ciao:
se il suo è sano non vedo perche tankerizzarlo :mah:... piuttosto puliscilo con il metodo dei bulloni...
:ciao:
Allora ha ragione ki pensa ke c'è un " cartello " di pochi eletti quà dentro e gli altri..... fuori???
Cos'è sta storia del cartello?
Se qualcuno va fuori, ci va da solo.
Per il serbatoio, e per altre storie analoghe, mi dovete spiegare perchè, prima chiedete consigli e poi non li accettate e fate di testa vostra?
Allora, cosa li chiedete a fare i consigli se, comunque, in cuor vostro la decisione era gia presa?
ma lascia perdere tankerite, smontaggi e pulizie varie!!! ...fila giu in box. rimontala bella sporca come prima ...e cerca di metterla in strada per fine settimana quando una delegazione scelta (mooolto scelta) di VR passera' giusto dalle parti tue per il rais del verbano/ossola ...
...il rito di iniziazione prevede il varo con schianto di bottiglia di gazzosa (riserva 1975) contro lo scudo della tua vespa ..che forse si ammacchera un poco ..ma vuoi mettere la soddisfazione??!!! :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
mai usata la tankerite nei miei serbatoi....eppure ci giro regolarmente tutti i giorni su vespe di 40 anni e più...quando i serbatoi son ben messi non è assolutamente necessario!!!
Complimentissimi per la vespa...che spero vada conservata senza alcun intervento di ritocco ecc......è splendida così come la si vede!!!
ma lascia perdere tankerite, smontaggi e pulizie varie!!! ...fila giu in box. rimontala bella sporca come prima ...e cerca di metterla in strada per fine settimana quando una delegazione scelta (mooolto scelta) di VR passera' giusto dalle parti tue per il rais del verbano/ossola ...
...il rito di iniziazione prevede il varo con schianto di bottiglia di gazzosa (riserva 1975) contro lo scudo della tua vespa ..che forse si ammacchera un poco ..ma vuoi mettere la soddisfazione??!!! :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
straquoto!!!
ma lascia perdere tankerite, smontaggi e pulizie varie!!! ...fila giu in box. rimontala bella sporca come prima ...e cerca di metterla in strada per fine settimana quando una delegazione scelta (mooolto scelta) di VR passera' giusto dalle parti tue per il rais del verbano/ossola ...
...il rito di iniziazione prevede il varo con schianto di bottiglia di gazzosa (riserva 1975) contro lo scudo della tua vespa ..che forse si ammacchera un poco ..ma vuoi mettere la soddisfazione??!!! :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
:quote: :quote: :quote: :quote:
Account cancellato 1
11-09-11, 16:00
Buon giorno Ragazzi, qualkuno mi conferma ke il Dell'Orto TA 18 C è il suo carburatore originale x questa V31T del 1952 ???
A presto, ciao a tutti... :ciao:
Assolutamente no!
Non è quello il carburatore; si vede che, durante la sua vita, la tua nonnina ha subito qualche trapianto.
Account cancellato 1
11-09-11, 18:23
Mannaggia ci mancava anke questa :azz: sai x caso dirmi qual'è il modello esatto Senatore? Il TA17 ???
A presto, ciao :ciao:
Buon giorno Ragazzi, qualkuno mi conferma ke il Dell'Orto TA 18 C è il suo carburatore originale x questa V31T del 1952 ???
A presto, ciao a tutti... :ciao:
Dovrebbe essere quello per una VM1T o VM2T del 1953/54.
Io lo sto cercando, se lo vuoi vendere mandami un PM.
qual'è il modello esatto
TA 17B
La differenza che subito balza agli occhi, è la diversa collocazione dei prigionieri per il filtro dell'aria. Il filtro dell'aria, è questo: Filto aria faro basso - Accessori Moto In vendita Pordenone (http://www.subito.it/accessori-moto/filto-aria-faro-basso-pordenone-30236549.htm)
P.s.: non hai ancora risposto alla mia domanda di prima!
Dovrebbe essere quello per una VM1T o VM2T del 1953/54.
Esatto.
TA 17B
La differenza che subito balza agli occhi, è la diversa collocazione dei prigionieri per il filtro dell'aria. Il filtro dell'aria, è questo: Filto aria faro basso - Accessori Moto In vendita Pordenone (http://www.subito.it/accessori-moto/filto-aria-faro-basso-pordenone-30236549.htm)
Esatto.
Allora ne devo trovare uno.
Prezzo giusto per un oggetto del genere?
Questo filtro è uguale all'altro postato prima.
Il tizio, dice di avere anche altri ricambi.
Perchè non lo contattate?
Filtro aira vespa bacchetta - Accessori Moto In vendita Torino (http://www.subito.it/accessori-moto/filtro-aira-vespa-bacchetta-torino-19955852.htm)
Magari, potrebbe avere il TA 17B ed avreste risolto due problemi in un colpo solo.
Questo filtro è uguale all'altro postato prima.
Il tizio, dice di avere anche altri ricambi.
Perchè non lo contattate?
Filtro aira vespa bacchetta - Accessori Moto In vendita Torino (http://www.subito.it/accessori-moto/filtro-aira-vespa-bacchetta-torino-19955852.htm)
Magari, potrebbe avere il TA 17B ed avreste risolto due problemi in un colpo solo.
Grazie senatore :Ave_2:, lo faccio subito.
Et Voilà:
Carburatore + filtro dell'orto ta 17 b vespa faro - Accessori Moto In vendita Genova (http://www.subito.it/accessori-moto/carburatore-filtro-dell-orto-ta-17-b-vespa-faro-genova-26975325.htm)
Et Voilà:
Carburatore + filtro dell'orto ta 17 b vespa faro - Accessori Moto In vendita Genova (http://www.subito.it/accessori-moto/carburatore-filtro-dell-orto-ta-17-b-vespa-faro-genova-26975325.htm)
Perfetto, se a Fiormas va bene, gli prendo il suo allo stesso prezzo e siamo contenti in due. :mrgreen:
E questo, invece, è quello che serve a Balu1987:
Carburatore più filtro aria vespa faro basso - Accessori Moto In vendita Belluno (http://www.subito.it/accessori-moto/carburatore-piu-filtro-aria-vespa-faro-basso-belluno-30105943.htm)
Come vedete, il prezzo è simile.
La mia proposta allora mi sembra adeguata.:mrgreen:
Account cancellato 1
12-09-11, 08:42
La mia proposta allora mi sembra adeguata.:mrgreen:
Certo Balu1987, anke a mè..:lol: solo x tè è urgente? Sennò aspettavo Novegro e magari ne trovavo uno messo bene a miglior prezzo.... Perlomeno avrei potuto guardarlo in mano e nn in foto ;-)
Senatore scusa la domanda stupida. sei sicuro sia un TA17B e nn un TA17 ? Sai, solo x essere sicuro all 100%100 :ok:
Ciao, a presto
Certo Balu1987, anke a mè..:lol: solo x tè è urgente? Sennò aspettavo Novegro e magari ne trovavo uno messo bene a miglior prezzo.... Perlomeno avrei potuto guardarlo in mano e nn in foto ;-)
Senatore scusa la domanda stupida. sei sicuro sia un TA17B e nn un TA17 ? Sai, solo x essere sicuro all 100%100 :ok:
Ciao, a presto
Io avrei abbastanza fretta (così finisco il motore e dopo posso pensare solo al riassemblaggio della parte elettrica e della carrozzeria), se vuoi ti compro il tuo e tu puoi tranquillamente aspettare novegro.
Certo Balu1987, anke a mè..:lol: solo x tè è urgente? Sennò aspettavo Novegro e magari ne trovavo uno messo bene a miglior prezzo.... Perlomeno avrei potuto guardarlo in mano e nn in foto ;-)
Senatore scusa la domanda stupida. sei sicuro sia un TA17B e nn un TA17 ? Sai, solo x essere sicuro all 100%100 :ok:
Ciao, a presto
Senza offesa ma...Se leggi tutti gli interventi di Senatore ti accorgerai che è uno dei massimi esperti sul forum, ha una vera e approfondita conoscienza dei vari mezzi, l'hai chiesto, ti ha confermato subito che il tuo era sbagliato, ha provveduto a mostrarti le differenze e a mostrarti quello corretto e tu...Ancora sei in dubbio??? :nono:
La sua domanda della pagina precedente mi pare molto più che adeguata :roll:
Io avrei abbastanza fretta (così finisco il motore e dopo posso pensare solo al riassemblaggio della parte elettrica e della carrozzeria), se vuoi ti compro il tuo e tu puoi tranquillamente aspettare novegro.
Ragazzi contattatevi via mp per queste cose, visto che entrambi non avete il numero di messaggi per una vendita su VR. Vi sentite via mp e vi accordate. :ciao:
Senza offesa ma...Se leggi tutti gli interventi di Senatore ti accorgerai che è uno dei massimi esperti sul forum, ha una vera e approfondita conoscienza dei vari mezzi, l'hai chiesto, ti ha confermato subito che il tuo era sbagliato, ha provveduto a mostrarti le differenze e a mostrarti quello corretto e tu...Ancora sei in dubbio??? :nono:
La sua domanda della pagina precedente mi pare molto più che adeguata :roll:
Ragazzi contattatevi via mp per queste cose, visto che entrambi non avete il numero di messaggi per una vendita su VR. Vi sentite via mp e vi accordate. :ciao:
Ok, chiedo scusa se ho infranto le regole.
Account cancellato 1
13-09-11, 09:54
Io avrei abbastanza fretta (così finisco il motore e dopo posso pensare solo al riassemblaggio della parte elettrica e della carrozzeria), se vuoi ti compro il tuo e tu puoi tranquillamente aspettare novegro.
Ciao Balu1987 mi và bene, ti ho mandato un msg in pm.... Attendo tua risposta, ciao
Ciao Balu1987 mi và bene, ti ho mandato un msg in pm.... Attendo tua risposta, ciao
Ti ho risposto ieri sera.
Account cancellato 1
13-09-11, 20:45
Ok Ragazzacci, x intanto grazie a tè Senatore x la tua opera di mediazione; io e Balu1987 ci siamo messi d'accordo x il carburatore, io sono già in trattativa x il TA17B ke mi hai indicato. Sò benissimo ormai ke hai tanta esperienza, scusami ancora se ti faccio le domande anke 2 o + volte è ke voglio essere sicuro al 100%100....Senza offesa, ok? ;-)
Oggi ho smontato la sacca laterale copri motore
87556
87557
87558
87559
c'è una bottarella con via un bello strato di vernice dove va a finire la pedivella d'avviamento, questo xkè c'è rotto il gancetto di kiusura della sacca ( in vendita da Passcoli a 13 Euro... :lol: ) quindi ad ogni avviamento la pedivella andava ad appoggiare in quel punto. :-(
87560
87561
Dietro è ben messa a parte sempre la mancanza di vernice ma senza botte, all'interno è ancora presente l'etichetta della Piaggio... :Ave_2:
A questo punto , senza sacca, ho smontato il cavo di Alta Tensione svitandolo, sia l'attacco sul motore ke il cappuccio candela si presentano in ottimo stato e nn devono essere sostituiti... :ok:
87562
87563
87564
Che dite, è ora di cambiarlo il cavo??? :orrore: Il diametro esterno cmq è di 7mm., ne troverò un metro da tenere anke di scorta... nn si sà mai!!!
A domani, ciao a tutti :ciao:
Posso chiederti un favore? quando smonterai il volano potresti fare una foto allo statore con montata la presa di alta tensione (è una cosa velocissima e mi saresti di grande aiuto), così capisco come è montato il tutto, visto che nella mia è presente una bobina che non penso sia originale.
P.S. anche l'aiuto di senatore è ben accetto (ho postato le foto del mio statore nel mio post)
Account cancellato 1
13-09-11, 22:04
Posso chiederti un favore? quando smonterai il volano potresti fare una foto allo statore con montata la presa di alta tensione (è una cosa velocissima e mi saresti di grande aiuto), così capisco come è montato il tutto, visto che nella mia è presente una bobina che non penso sia originale.
P.S. anche l'aiuto di senatore è ben accetto (ho postato le foto del mio statore nel mio post)
Certo Balu1987, ci mancherebbe!!! :ok:
A presto, ciao
A questo punto , senza sacca............................
94432
A questo punto, vorrei sapere cosa aspetti a buttar via quel fanalino posteriore!!!:rabbia:
Account cancellato 1
14-09-11, 12:17
A questo punto, vorrei sapere cosa aspetti a buttar via quel fanalino posteriore!!!:rabbia:
AH AHA AH Senatore, hai perfettamente ragione!!! L'ho già in parte svitato aiutandomi con lo Svitol ma i dadi a " farfalla " sono abbastanza inchiodati..... Sarà il prox lavoro, promesso!!! :ok:
Ciao Ragazzacci, a stasera :ciao:
eleboronero
14-09-11, 12:23
i dadi a " farfalla " sono abbastanza inchiodati..... Sarà il prox lavoro, promesso!!! :ok:
vedi se sono in ottone,nel caso ti serviranno per il fanalino corretto.:ciao:
Account cancellato 1
14-09-11, 12:40
Stasera vi farò sapere se sono in ottone, GRAZIE anke a tè Eleboronero..... x la pazienza :ok:.
Ciao! :ciao:
Account cancellato 1
14-09-11, 19:22
Buona sera Ragazzi stasera ho avuto a disposizione una ventina di minuti, il tempo sufficiente x "scarpar" via il fanalino posteriore con parecchia fatica... :mrgreen:
87617
87618
eleboronero domani luciderò e controllerò se i galletti sono in ottone, anke se nn penso....Sarebbero meno ruggini, cmq vedremo!!! ;-)
87619
X il portatarga ( nn sò se originale ma mi piace un sacco, basta applicargli un portatarga cromato... ) :lol: ho dovuto tranciare le viti
87620
87621
ed ecco infine come siamo messi......
87622
87623
Ciao e buona serata a tutti, attendo sempre consigli...
CIAO!!! :ciao:
Account cancellato 1
15-09-11, 20:51
Buona sera Ragazzacci oggi ho dato una lucidata ai "galletti" del fanale posteriore e purtroppo nn sono in ottone... aftermarket :rabbia: Dovrò recuperarli, ma dove? Pascoli nn mi sembra li abbia a catalogo, qualke idea???
87681
Ho poi controllato la presenza del soffietto del collettore di aspirazione.... NIENTE :-(
87680
Son partito infine con lo smontaggio della sacca sinistra, ecco qualke foto di come è fissato... E' giusto ci sia "aria" tra il filetto ed i dadi?? Cioè lo tiro contro senza andare in battuta??? Spero di essermi spiegato... ;-)
87682
87683
La guarnizione della sacca sinistra è bellina e senz'altro recuperabile, quella destra ( lato motore ) purtroppo è rotta ed alquanto marcia... Dovrò cambiarla a meno ke qualkuno ( magari Signorhood, ke è uno specialista in recuperi nn mi dia una mano od un consiglio...:ok: ) nn mi aiuti...
87684
87685
87686
A questo punto se nn trovo una soluzione accettabile dovrò acquistare i 3 mt. di profilo x fare entrambe le sacche, sicuramente su Vespa Vintage... + care ma indubbiamente + identiche alle originali, x poi "invecchiarle" così come le manopole "inesistenti" ed un paio di profili in gomma lunghi ( quelli "esterni" della pedana, se nn mi aiutate e nn le trovo usate dovrò prenderli TUTTI nuovi... Bruttissimo tutte le parti in gomma nuove, come farò x invecchiarle precocemente???... :azz:
Eccovi cmq come si presenta la sacca smontata, ottima!!! ;-)
87687
87688
87689
A domani Ragazzacci, e se a qualkuno avanzano 2 profini originali esterni della pedana ed uno della sacca destra mi faccia sapere.. .SOS :-(
Ciao a tutti!!! :ciao:
La guarnizione della sacca sinistra è bellina e senz'altro recuperabile, quella destra ( lato motore ) purtroppo è rotta ed alquanto marcia..
Guarnizioni strane e per giunta nere! :shock:
Inoltre, in una delle fot, si nota uno strano aggeggio sul gancio chiusura sacca motore.
Ma quante modifiche ha subito sta povera vespa?
Account cancellato 1
15-09-11, 21:37
Guarnizioni strane e per giunta nere! :shock:
Inoltre, in una delle fot, si nota uno strano aggeggio sul gancio chiusura sacca motore.
Ma quante modifiche ha subito sta povera vespa?
Hai ragione Senatore, le guarnizioni sembrano proprio nere... Pensavo fosse x la "vecchiaia", a questo punto le cambierò... ;-) Nn capisco invece quello ke intendi x aggeggio sulla sacca lato motore, dagli spaccati postati da Eleboronero mi sembra tutto ok tranne ke manca la levetta ( è rotta :cry:, cmq dagli spaccati E' DURA capire come son fatti i pezzi!!! ) x agganciare/sbloccare la sacca al telaio..... Domani se vuoi ti posterò una pic + dettagliata col primo piano, così potrai aiutarmi :ok: d al limite dovrò cercare una pic in primo piano di un gancio " originale"... MAI VISTO IN VITA MIA!!!
Ciao!!! :ciao:
Nn capisco invece quello ke intendi x aggeggio sulla sacca lato motore
Ora ti spiego.
Innanzi tutto, ti pregherei di non utilizzare il linguaggio da SMS, perchè qui è tutto gratis e non c'è il limite dei 160 caratteri, perciò via le "k" e le paroline abbreviate. :rabbia:
Tornando al gancio, si vede uno strano profilato, credo ad U, fissato sulla sacca, nella parte esterna, con due ribattini.
Ecco, quello non ci deve essere.
Quanto al gancio che manca, lo puoi costruire con della lamiera di ferro abbastanza spessa. Ora, purtroppo, non posso farti vedere com'è fatto perchè nel mio garage è tutto ammucchiato alla rinfusa, ma è molto semplice da realizare. Si tratta di costruire una specie di mezzaluna. Ovviamente ha anche altro, ma non è difficile costruirla. Il più, è vederne un'altra.
Account cancellato 1
16-09-11, 12:03
Ok Senatore, è chiaramente una modifica per chiudere la sacca ( stasera posterò 2 pics fronte e retro, per farvi capire bene come è stato modificato e ricevere consigli... ). Devo trovarne una per controllare a vista come è fatto e fissato il meccanismo, sennò non capirò mai bene dagli espoli ricambi... :roll:
Seconto tè / voi il gancio di chiusura della sacca motore è identico a quello della bacchetta ed a quello della faro basso del 53-54?? In questo modo avrei molte + possibilità di trovarne una... :-)
Fatemi sapere, a presto e CIAO!!! :ciao:
Account cancellato 1
16-09-11, 21:25
Buona sera Ragazzacci eccovi le pics riguardanti la sacca lato moto, per essere + precisi la chiusura:
87729
87730
87731
Qualche idea o commento su come rimediare alla modifica? :azz:
Idee su dove trovare i "galletti" in ottone che tengono il fanale posteriore?
Stasera è venuto il mio amico nonchè carrozziere Giuseppe e nn mi ha, purtroppo, dato buone notizie; dice che x quel che riguarda la verniciatura nn riuscirebbe MAI a trovarmi una tonalità identica all'originale oltretutto al giorno d'oggi dopo quasi 60 anni di invecchiamento, anche perchè la Nonnina cambia sfumature da davanti a dietro e dai pezzi in alluminio a quelli in lamiera.... :lol:.
In poche parole o la faccio nuova "confetto" e me la caverei con 200-250 Euro + la vernice ( ha pochissimi bolli e la vernice mi costerebbe cmq poco...;-) ) oppure mi consiglia di ciffarla e lasciarla così senza NESSUN ritocco col fondo originale rosso in vista che è meglio..... Cosa mi consigliate?? Il metodo Signorhood è ottimo ( IL MIGLIORE :Ave_2:) ma ancora nn ho capito dove si và a finire, cioè vado in giro con la Nonnina ruggine come vorrei io ( le ruote lo sono completamente, come potrei verniciarle senza che si noti??? :-( ) le guaine vecchie ma i cavi all'interno nuovi, il cablaggio ed i gommini grigi nuovi cercando di invecchiarli precocemente ecc. ecc??? Mi basterebbe alla fine dare delle passate col Cif, una passata sulla ruggine + evidente con un prodotto tipo Fidoil (il Ferox diventa scuro e sarebbe un pugno nell'occhio, nn pensate???) per bloccare la ruggine (altri prodotti migliori???;-)) ed in seguito una mano di trasparente opaco o lucido ( dopo adeguata prova per scegliere quello che stà meglio:mavieni: )?
E' giusto il concetto?? :azz:
Gli ho spiegato il metodo x invecchiare le guaine che Signorhood mi ha spiegato gentilmente in PM, il carrozziere però mi assicura che utilizzando quel metodo ( verniciare con fondo nitro + 1 goccia di marrone, 1-2 minuti di microonde x far seccare e crepare la vernice quando le pieghi ) è ottimo se poi la Nonnina nn la utilizzo ma la tengo come (diciamo) soprammobile... Mi ha assicurato che, alla lunga, la vernice sulle guarnizioni a furia di passar col dito od uno straccio salterebbe via lasciando sotto l'originale grigio nuovo perchè è sempre un corpo estraneo applicato in un secondo momento perdipiù su una superficie difficile come la gomma!!! :-(
Naturalmente SENZA ASSOLUTAMENTE parlar male di Signorhood, il mio amico vernicia auo e moto nuove ma nn ha esperienza in questo tipo di lavori, anzi...
Ora, sicuramente mi son dilungato sicuramente troppo (scusate) ma devo prendere una decisione che ho ovviamente già preso... (andrò in giro con la Nonnina tutta bella ruggine :applauso: :applauso: :applauso:) e vorrei altri ragguagli ed aiuti da tutti su come metterla in pista il più dignitosamente possibile.....
Scusate ancora la mia prolissità ed abbiate pazienza...
A presto e buon week end a tutti :ciao:
I galletti in ottone M5 li trovi al brico.
signorhood
16-09-11, 23:19
I galletti in ottone M5 li trovi al brico.
Se non fosse chiaro non è fondamentale che siano di ottone quei galletti o farfalle, ma che siano della forma originale che di sicuro non trovi al brico.
Quindi se hanno forma diversa o di ottone o di ferro poco cambia.
Per cercarli può solo ravanare ai mercatini.
eccovi le pics riguardanti la sacca lato moto, per essere + precisi la chiusura
Ma scusa, quella "cosa" applicata alla sacca, proprio alla fine del gancio, con dei ribattini è guarnizione? Perchè sembra proprio un pezzo di guarnizione delle sacche. Ed è quello il pezzo in più. Praticamente, sulla tua vespa hanno fatto al contrario: invece di mettere la guarnizione di battuta sul telaio, ne hanno fatto una sulla sacca.
Riguardo al gancio, è presente nella chiusura. Ti manca solo la parte che spunta dalla sacca e che, schiacciandoloa con il dito, ti permette di aprire la sacca. In buona sostanza, manca la parte finale della "mezzaluna". Per togliere il gancio dalla chiusura, lima il ribattino in ferro sul quale ruota il gancio e verrà fuori.
Dopo di che, potrai ricostruire un gancio nuovo con un pezzo di lamiera del giusto spessore ed il gioco è fatto.
eleboronero
17-09-11, 19:21
Ma scusa, quella "cosa" applicata alla sacca, proprio alla fine del gancio, con dei ribattini è guarnizione? Perchè sembra proprio un pezzo di guarnizione delle sacche. Ed è quello il pezzo in più. Praticamente, sulla tua vespa hanno fatto al contrario: invece di mettere la guarnizione di battuta sul telaio, ne hanno fatto una sulla sacca.
.
:mah: direi invece che sia corretto cos'ì. la guarnizione sulla battuta del telatio non inizia con il modello '53?:ciao:
Scusate l'OT, ma se mai per fortuna o miracolo o qualunque altra motivazione, avrò finalmente la gioia e soddisfazione di prendermi una faro basso del 1951, non è che voi verreste a valutarla con me prima che la pago?!?!?! :mrgreen:
Fine OT. :mrgreen:
Account cancellato 1
17-09-11, 20:51
:mah: direi invece che sia corretto cos'ì. la guarnizione sulla battuta del telatio non inizia con il modello '53?:ciao:
Guarda Eleboronero oggi nn ho potuto controllare se è una guarnizione in gomma, posso comunque dire che è messa lì veramente bene... HELP ME!!! :applauso:
:mah: direi invece che sia corretto cos'ì. la guarnizione sulla battuta del telatio non inizia con il modello '53?:ciao:
Questa non la sapevo. :oops:
Ovviamente, ne sarai certo, vero?
Comunque, mi sa di soluzione arrabbattata, perchè, da quello che si vede dalla foto, è un pezzo di guarnizione delle sacche.
Personalmente, non l'ho mai trovata nei 51 che mi son passati per le mani, nemmeno nell'unico conservato che mi è capitato a tiro.
In tutte, ho trovato i ribattini che mantengono la chiusura sacca perfettamente al loro posto.
:shock: :boh:
eleboronero
18-09-11, 18:45
Questa non la sapevo. :oops:
Ovviamente, ne sarai certo, vero?
Comunque, mi sa di soluzione arrabbattata, perchè, da quello che si vede dalla foto, è un pezzo di guarnizione delle sacche.
Personalmente, non l'ho mai trovata nei 51 che mi son passati per le mani, nemmeno nell'unico conservato che mi è capitato a tiro.
In tutte, ho trovato i ribattini che mantengono la chiusura sacca perfettamente al loro posto.
:shock: :boh:
è il cod.11750
Account cancellato 1
18-09-11, 21:46
Buona sera Ragazzi, x intanto oggi prima di iniziare i 4 lavoretti in programma ho controllato, la guarnizione è in gomma... Ho poi smontato il clacson, originale in quanto con la vite di regolazione... :lol:
87909
87910
Anche la guarnizione è venuta via intatta, certo con le dovute precauzioni ( cutter ); l'impianto elettrico è da rifare, le guaine son seccate e si sono scrostate letteralmente!!! :azz: Vedrò se acquistarlo nuovo o rifarlo ma... è il mio lavoro :lol: :lol: :lol: !!!
87911
Ho recuperato anche questo FANTASTICO portabollo a manubrio del 1967 :risata1:
87912
87913
Devo riutilizzarlo quando l'avrò finita??? :risata: :risata: :risata: Che domande...OVVIO!!!
Via poi entrambe le leve, la bulloneria è originale...
87914
87915
87916
I registri di frizione e freno anteriore sono entrambi rotti, che strano :mah:
87917
87918
A tra poco.... :ciao:
Account cancellato 1
18-09-11, 22:21
In seguito ho staccato i gommini aftermarket Vespa delle guaine e cablaggio naturalmente recuperandoli ...:mrgreen:
87919
e smontato il manubrio; anche la sua bulloneria sembra originale, ranelle piatte, grower e dadi autobloccati "vecchia maniera".. Confermate Ragazzi???:mah:
87920
87922
I gommini sul supporto manubrio sono intatti ed in buono stato...
87921
87924
Purtroppo però ila cromatura del manubrio si squama; E' IRRECUPERABILE :azz: Ovviamente, se nn ri-cromandolo ma allora perderei il conservato x il nuovo "confetto"
87923
Continua quindi il dilemma se conservare o riverniciare "confetto";
HELP ME, anche tu Signorhood, leggi i post sopra ed aiutami.... :Ave_2:
A domani, ciao a tutti!!! :ciao:
signorhood
18-09-11, 22:57
Ragazzo e prendi na decisione!
Ti piace il conservato o il lecca-lecca?
Prendi una decisione, fatti sta benedetta molinari!!!:roll:
Account cancellato 1
19-09-11, 06:12
Ragazzo e prendi na decisione!
Ti piace il conservato o il lecca-lecca?
Prendi una decisione, fatti sta benedetta molinari!!!:roll:
:sbonk::sbonk::sbonk::sbonk:
dadi autobloccati "vecchia maniera".. Confermate Ragazzi???
sono originali :ok:
Anche la guarnizione è venuta via intatta
Ed anche questa guarnizione è nera!:mah:
Account cancellato 1
19-09-11, 09:35
Esatto Senatore....:mah: O forse si è "solo" scurita con la vecchiaia??? MAH, nn penso proprio... La cambiamo, anche se è un peccato!!!
Account cancellato 1
21-09-11, 12:22
Buon giorno a tutti oggi mi son cimentato nello smontaggio del pedale del freno posteriore con l'interruttore stop after market
88117
88118
Purtroppo dovrò chiudere i 3 fori fatti x l'interruttore con la saldatrice... :rabbia:
Per quel che riguarda il pedale freno avete qualche consiglio da darmi? La "linguetta" che andava a schiacciare l'interruttore stop non sembra esser stata saldata, in seguito alla modifica... :mah:
88119
88120
88121
In seguito ho smontato il gruppo sterzo :lol:
88123
Questa copriguaine VERDE montato sotto al motore sui cavi del cambio vi risulta corretto??? ;-)
88124
Spero proprio di sì, è bellissimo e riutilizzabile... :mavieni:
Per le sfere mi son aiutato con una calamita evitando così di perderle
88125
88126
Anche questi fori non sò proprio se siano originali o no, ed a cosa servino :mah:
88122
A domani, ciao e datemi qualche aiuto o conferma.... :ciao:
Questa copriguaine VERDE montato sotto al motore sui cavi del cambio vi risulta corretto???
Assolutamente no. La guaina è grigia.
Comunque, se la foto non inganna, si vede che solo la parte finale pare verde.
Vuoi vedere che la vespa ha subito qualche verniciatura e la guaina s'è "sporcata" di vernice?
Anche questi fori non sò proprio se siano originali o no, ed a cosa servino
Probabilmente, avevano montato dei poggiapiedi per il passeggero, ed hanno bucato la pedana per fissarli.
Account cancellato 1
21-09-11, 13:38
Ciao Senatore, staserà controllerò bene la guaina se è verniciata....:ok:
E per il pedale freno mi sai dare qualche consiglio? E' originale??
Ciao ciao
si, la guaina sembra proprio sporcata di vernice.
Per quel che riguarda il pedale freno avete qualche consiglio da darmi? La "linguetta" che andava a schiacciare l'interruttore stop non sembra esser stata saldata, in seguito alla modifica...
Scusa, ma non mi ero accorto di questa tua domanda.
Non ho capito cosa vuoi dire dicendo che "non sembra essere saldata".
IL pedale è originale, salvo appunto quella linguetta.
Fa una foto più nitida e ravvicinata, da tutte e due le parti del pedale.
Account cancellato 1
21-09-11, 20:50
Scusa, ma non mi ero accorto di questa tua domanda.
Non ho capito cosa vuoi dire dicendo che "non sembra essere saldata".
IL pedale è originale, salvo appunto quella linguetta.
Fa una foto più nitida e ravvicinata, da tutte e due le parti del pedale.
Ok domani provvederò a far 2 foto + dettagliate e nitide, per quel che riguarda la guaina posso confermarvi che nn è assolutamente verniciata ma verdina in tutta la sua lunghezza come colore originale.....:mah:
Per quel che riguarda i fori nella pedana provvederò a chiuderli, ma di questo passo addio restauro conservativo... :cry:
Oggi intanto ho smontato la forcella anteriore
95067
Ecco come si presenta ora la Nonnina ;-)
95068
Ho poi smontato lo sportello carburatore
95069
95070
e sfilato il cablaggio marcio...
95071
Infine ho tolto la ruota posteriore
95072
95073
e levato la marmitta con l'aiuto dell'amico/collega Pier.Falcone che si intravede in foto!!! :orrore: :orrore: :orrore:
95074
95075
95076
Nessuna ammaccatura, FANTASTICA!!! :applauso:
A domani Ragazzacci con altre pics, GRAZIE a tutti x l'aiuto.... :ciao:
per quel che riguarda la guaina posso confermarvi che nn è assolutamente verniciata ma verdina in tutta la sua lunghezza come colore originale...
Mai esistita una vespa con guaina di quel colore.
L'originale è grigia.
Posso solo ipotizzare che, sempre se non è stata cambiata, che sia avvenuta qualche sorta di reazione chimica ed abbia preso quella colorazione.
Buona sera Ragazzi stasera ho avuto a disposizione una ventina di minuti, il tempo sufficiente x "scarpar" via il fanalino posteriore con parecchia fatica... :mrgreen:
94489
94490
eleboronero domani luciderò e controllerò se i galletti sono in ottone, anke se nn penso....Sarebbero meno ruggini, cmq vedremo!!! ;-)
94491
X il portatarga ( nn sò se originale ma mi piace un sacco, basta applicargli un portatarga cromato... ) :lol: ho dovuto tranciare le viti
94492
94493
ed ecco infine come siamo messi......
94494
94495
Ciao e buona serata a tutti, attendo sempre consigli...
CIAO!!! :ciao:
Ciao Fiormas e complimenti!! Una domanda, nella terza foto si vedono dei distanzieri neri, di cosa sono fatti? sai se ci sono in commercio? quanto sono lunghi i perni del fanalino? Grazie!! ciao
Account cancellato 1
21-09-11, 21:10
Lo penso anch'io Senatore, anche se nn capisco come... Le guaine sono ancora le originali come tutte, lo capisco perchè sono "a righine"... Nn sò se mi spiego, penso di sì.
Rimetterò cmq questa durante il ri-montaggio... ;-)
Ciao Alzo0*0 la lunghezza dei perni del fanalino te li misurerò domani, ricorda che nn sono del fanalino originale ok? I distanziali sono in gomma o plastica ( sempre domani x la conferma :-)) e son tagliati a fetta di salame x riprendere la l'inclinazione del "culetto" della Nonnina....
CIAO!!! :ciao:
pier.falcone
21-09-11, 21:37
Mai esistita una vespa con guaina di quel colore.
L'originale è grigia.
Posso solo ipotizzare che, sempre se non è stata cambiata, che sia avvenuta qualche sorta di reazione chimica ed abbia preso quella colorazione.
Ciao senatore, sono quello con il guanto bianco nella foto della marmitta.
questa sera ero a casa di fiormas e confermo che quella guaina è verde. reazione chimica? non credo, il colore è troppo uniforme.
non è che magari in piaggio ai tempi non sempre veniva rispettato l'utilizzo dei materiali? un vero dilemma:mah::mah::mah:
Ciao senatore, sono quello con il guanto bianco nella foto della marmitta. questa sera ero a casa di fiormas e confermo che quella guaina è verde. reazione chimica? non credo, il colore è troppo uniforme. non è che magari in piaggio ai tempi non sempre veniva rispettato l'utilizzo dei materiali?
:shock: Si certo, come no?
Tutto è possibile!:roll:
Ecco una bella pezza a colore!!!:crazy:
Account cancellato 1
22-09-11, 05:49
(-Questa sera ero a casa di fiormas e confermo che quella guaina è verde. reazione chimica? non credo, il colore è troppo uniforme.
non è che magari in piaggio ai tempi non sempre veniva rispettato l'utilizzo dei materiali? un vero dilemma:mah::mah::mah:-)
No nn credo sia possibile una cosa del genere, per mè è più probabile sia stata cambiata con una after market nel corso degli anni senza cambiare le guaine... ;-)
eleboronero
22-09-11, 12:25
I distanziali sono in gomma o plastica ( sempre domani x la conferma :-)) e son tagliati a fetta di salame x riprendere la l'inclinazione del "culetto" della Nonnina....
quelli sono originali e ti serviranno per il suo fanalino corretto.:ok:
eleboronero
22-09-11, 12:27
Per quel che riguarda i fori nella pedana provvederò a chiuderli, ma di questo passo addio restauro conservativo...
e tu ne acquisti una vecchia coppia e li rimonti........no?;-):ok:
Account cancellato 1
23-09-11, 08:10
e tu ne acquisti una vecchia coppia e li rimonti........no?;-):ok:
No Eleboronero non penso, non mi piacciono e non la voglio "pasticciare" con accessori dell'epoca... Vedremo!! :ok:
Purtroppo ho problemi col router e non posso caricare altre foto; vedremo + tardi, invece ad Alzo0*0 posso dire che i gommini del fanalino posteriore sono in gomma mentre il perni del fanalino son lunghi 60mm.
Ciao a tutti :ciao:
ufovolante
23-09-11, 08:25
sti caxxi bellissima :Ave_2:
posso dire che i gommini del fanalino posteriore sono in gomma mentre il perni del fanalino son lunghi 60mm.
E come gia detto da eleboronero, sono gli originali.
Come originali, sono anche quelle linguettine ad angolo che si vedono nella foto insieme ai gommini ed ai prigionieri del fanalino.
eleboronero
23-09-11, 12:51
No Eleboronero non penso, non mi piacciono e non la voglio "pasticciare" con accessori dell'epoca... Vedremo!! :ok:
:ciao:
non sono accessori,ma obbligo fino al 1955 se volevi il mezzo omologato per il traporto per 2 persone. sellino posteriore,maniglia alla sella anteriore e poggiapiedi..........che la vespa avesse la pedana non valeva nulla!:ciao:
Account cancellato 1
23-09-11, 19:18
non sono accessori,ma obbligo fino al 1955 se volevi il mezzo omologato per il traporto per 2 persone. sellino posteriore,maniglia alla sella anteriore e poggiapiedi..........che la vespa avesse la pedana non valeva nulla!:ciao:
Grazie Eleboronero, ne sai proprio una + del diavolo!!! :applauso: :applauso: :applauso:
Mi state dando proprio una grossa mano per capire bene cosa và e cosa nn và, ieri ho poi smontato il motore sempre con l'aiuto di Pier.falcone; eccovi le foto dai vari lati... :lol:
95265
95262
95263
95264
I gommini di finecorsa sono in ottimo stato, vedremo se riuscirò a "staccarli" senza romperli così da nn doverli acquistare
95266
La cuffia copri-cilindro??? PERFETTA!!! :mavieni: :mavieni: :mavieni:
95261
Ecco infine come'è rimasta la Nonnina, tutta nuda o quasi...
95267
Senatore scusa ma nn ho avuto tempo di far le foto al pedale freno, provvederò domani con la luce..
Ciao e buona serata a tutti... :ciao:
Account cancellato 1
26-09-11, 12:40
Buon giorno ieri mi son "concentrato" sull'ammortizzatore, eccovi qualche pics... ;-)
95514
95519
95520
Sotto sotto è a dir poco perfetta...
95515
95516
una vista generale della Nonnina... :lol:
95517
95518
Quà mentre tolgo con la dovuta cautela le ranelle in fibra del portapacchi
95522
Mentre x quel che riguarda la guarnizione tra ammortizzatore e scocca ho già provveduto a spruzzarci un pò di Svitol, vedremo se verrà via senza rompersi... :-)
95521
95523
A proposito ho una domandona che mi assilla da qualche giorno; siccome avevo montato un carburatore nn originale TA 18 C stò provvedendo a trovare un TA 17 B ma..... il collettore di aspirazione è identico??? :mah: :mah: :mah:
Sapete darmi qualche informazione a riguardo?
Ciao e buona giornata a tutti... :ciao:
A proposito ho una domandona che mi assilla da qualche giorno; siccome avevo montato un carburatore nn originale TA 18 C stò provvedendo a trovare un TA 17 B ma..... il collettore di aspirazione è identico??? Sapete darmi qualche informazione a riguardo? Ciao e buona giornata a tutti...
E' una domanda complessa.
Comunque, il collettore dei modd. dal 48 (tranne che i 125 con motore "derivato dal 98) al 52, è sempre lo stesso, mentre cambia dal 53 in poi, eccetto per le U (ricordatevi che montano lo stesso motore del 51/52 ripunzonato). Per cui non si può montare un collettore del mod. 53 o successivo su di un motore del mod. 52 o precedente, però il diametro dell'alloggio del carburatore è il medesimo, per cui ti basta togliere il carburatore sbagliato e montare quello giusto.
Account cancellato 1
26-09-11, 20:14
Grazie Senatore, sempre molto preciso e disponibile; ero già preoccupato di dover trovare anche un collettore di aspirazione, il TA 17 B l'ho recuperato nuovo fondo di magazzino con filtro aria sempre nuovo + una quindicina di getti dal 68 all' 85... mi è costato un pò di + rispetto alla alla vendita del TA 18 C ma và bene così... :-)
Vi posterò in seguito qualche foto... ;-)
Oggi vi posto qualche pics fatta mentre smontavo il cavalletto, sempre utilizzando l'immancabile Svitol...
95558
95559
95560
95562
95563
Eccovi ora un altra domanda, secondo mè il cavalletto è piegato all'indietro come si vede da questa foto; lo dico solo perchè, quando chiuso, il gommino di battuta della scarpetta rimaneva "staccato" dalla pedana.. Nn sò se mi son spiegato bene, vi posto cmq una foto di profilo x farvi capire meglio, cosa mi dite? devo scaldarlo e raddrizzarlo??
95564
A proposito, le scarpette giuste sono quelle montate con la "battuta" per la pedana o ci vanno quelle senza battuta?
Ciao a tutti e buona serata :ciao:
eleboronero
27-09-11, 07:37
il cavalletto e' giusto cos'ì,le scarpette vanno senza battuta.:ciao:
Account cancellato 1
27-09-11, 20:55
Senatore scusa ma nn ho avuto tempo di far le foto al pedale freno, provvederò domani con la luce..
Buona sera Ragazzi oggi nn ho lavorato sulla Nonnina ma ho rifatto un paio di pics al pedale del freno, le posto cmq ma nn rendono l'idea...
95638
95639
95640
Riguardandolo bene però si capisce che è stata saldata un'aletta che poi andava a schiacciare il pulsante x lo stop aftermarket, provvederò con calma a molar via bene il pedale; intanto una foto x mostrarvi il materiale acquistato oggi al supermarket ;-)
95637
EHEHEHEHEH, domani come consigliato qualche mese fà da Eleboronero, quando ancora nn ero pratico di faro basso e metodo Cif...
viene molto bene:ok: solo che prima di passare il cif forse era meglio lavarla con spugna e acqua calda.............:roll:
le darò una passata con acqua calda poi il cif...:applauso:
Ciao a tutti, alla prossima :ciao:
pier.falcone
27-09-11, 21:08
...nooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!
niente confetto????:rabbia::rabbia::rabbia:
pensavo di averti convinto!!!!!
Account cancellato 1
28-09-11, 06:21
...nooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!
niente confetto????:rabbia::rabbia::rabbia:
pensavo di averti convinto!!!!!
AhAhAhAhah Pier nn ho ancora deciso cosa fare e sai bene quanto vorrei in cuor mio conservarla...!!! :mavieni: Inizierò cmq col metodo Cif di Signorhood dopodichè decidererò in base ai risultati, ho ancora la possibilità di scegliere nn trovi? ;-)
Sperem.... Ciao ragazzo :ciao:
Account cancellato 1
28-09-11, 21:10
Ciao stasera ho avuto un oretta x poter dar una "passata" utilizzando pagliette e Cif...
95686
95687
95688
Sotto sotto c'erà un pò di grasso ecc. ecc ho utilizzato quindi un prodotto lavamotori recuperato "a gratis", giusto x smollare un pò il crocco
95689
95691
Beh, diciamo che la situazione stà migliorando, nn trovate? :mavieni:
95690
95693
95692
A domani con altre pics fatte al sole, ciao!!! :ciao:
Account cancellato 1
03-10-11, 12:46
Ieri pomeriggio seconda passata a Cif ed olio di gomito Ragazzi.... eccovi il risultato
95951
95952
95953
ho poi fatto le pance
95954
95955
95956
95957
ed il serbatoio pronto dopo la tankerizzazione
95961
95959
95960
Ora si tratta di decidere cosa fare nn voglio rifarla "confetto" ma nemmeno andar in giro con la Nonnina tutta ruggine :-(, quindi chiedo aiuto a Signorhood x come comportarmi sulla ruggine; il Ferox nn mi convince inoltre la ruggine diventa nera e sarebbe un pugno nell'occhio andar in giro a macchie, ho letto he il Fidoil nn cambia eccessivamente il colore della ruggine ed è cmq sovra-verniciabile ( in un eventuale futuro sarei in tempo a rifarla nuova...) quindi potrebbe essere un ottima soluzione..
Cosa mi consigliate???
Ciao , a stasera :ciao:
Io ti consiglio di rifarla a nuovo, ci sarebbero troppi rattoppi da fare alla vernice, e come hai detto tu, il ferox a vista è un pugno in un occhio.
eleboronero
03-10-11, 15:42
io la luciderei con polish di finizione e la lascerei così!:ok:
signorhood
03-10-11, 16:08
io la luciderei con polish di finizione e la lascerei così!:ok:
Non c'è niente da aggiungere :ok:
Io ti consiglio di rifarla a nuovo, ci sarebbero troppi rattoppi da fare alla vernice, e come hai detto tu, il ferox a vista è un pugno in un occhio.
:frustate::frustate::frustate::frustate::frustate:
io la luciderei con polish di finizione e la lascerei così!:ok:
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mavi eni:
Account cancellato 1
03-10-11, 17:34
io la luciderei con polish di finizione e la lascerei così!:ok:
Signorhood Non c'è niente da aggiungere :ok:
Ok Ragazzi ma la ruggine nn la fermo col polish di finizione, o sbaglio??? Nn è meglio una manina di Fidoil (se lo conoscete che dite???) e poi polish o trasparente opaco o lucido???
occhio, nn frustatemi è solo un'idea... :frustate:
Ciao :ciao:
signorhood
03-10-11, 18:35
Ok Ragazzi ma la ruggine nn la fermo col polish di finizione, o sbaglio??? Nn è meglio una manina di Fidoil (se lo conoscete che dite???) e poi polish o trasparente opaco o lucido???
occhio, nn frustatemi è solo un'idea... :frustate:
Ciao :ciao:
Originariamente inviato da eleboronero http://www.vesparesources.com/smoothred/buttons/viewpost.gif (http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/39290-arriva-la-mia-faro-basso-una-v31t-del-1952-yuppieh-8.html#post675110)
io la luciderei con polish di finizione e la lascerei così!:ok:
Citazione:
Signorhood Non c'è niente da aggiungere :ok:
Allora parliamo arabo?:roll: Lasciala li che non va da nessuna parte più.
Se poi gli vuoi passare il fidol, la tankerite, il formaggio ricotta, una chiara d'uvo, se la vuoi far leccare ai draghi di Gomoro o qualsiasi altra cosa . . .
FALLO!!!
Ma poi se chiedi e NON ti si risponde più non venire a lamentarti:testate:
Vespista46
03-10-11, 18:56
Per me è fantastica così, con qualche puntino di ruggine e vernice mancante. :mavieni:
signorhood
03-10-11, 19:04
. . .in un eventuale futuro sarei in tempo a rifarla nuova...:ciao:
Io mi sa che cancello la sottoscrizione a questo post:azz:
eleboronero
03-10-11, 19:42
Se poi gli vuoi passare il fidol, la tankerite, il formaggio ricotta, una chiara d'uvo, se la vuoi far leccare ai draghi di Gomoro o qualsiasi altra cosa . . .
FALLO!!!
ti sei dimenticato la pelle di vulva,dicono che fa miracoli....:roll:
.........e la ruggine..........il tetano.......e se s'infetta.......:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Account cancellato 1
03-10-11, 20:58
Originariamente inviato da signorhood
eleboronero http://www.vesparesources.com/smoothred/buttons/viewpost.gif (http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/39290-arriva-la-mia-faro-basso-una-v31t-del-1952-yuppieh-8.html#post675110)
io la luciderei con polish di finizione e la lascerei così!:ok:
Citazione:
Signorhood Non c'è niente da aggiungere :ok:
Allora parliamo arabo?:roll: Lasciala li che non va da nessuna parte più.
Se poi gli vuoi passare il fidol, la tankerite, il formaggio ricotta, una chiara d'uvo, se la vuoi far leccare ai draghi di Gomoro o qualsiasi altra cosa . . .
FALLO!!!
Ma poi se chiedi e NON ti si risponde più non venire a lamentarti:testate:
Vabbè Ragazzo era solo la richiesta di un consiglio ho chiesto cosa ne pensavate del Fidoil sotto una lucidata o mano di trasparente e mi sembra legittimo x far le cose fatte il meglio possibile, e questo dopo la prima risposta di Eleboronero; poi gli ho fatto un'altra domanda "PENSO" pertinente al caso ma le vostre risposte nn lo sono proprio state..... :polliceverso: :polliceverso: :polliceverso:... MAH.
Per quel che riguarda la tua seconda risposta
Originariamente inviato da signorhood Io mi sa che cancello la sottoscrizione a questo post:azz:
fallo pure, sarai anche bravo ed il migliore nei tuoi lavori ma veri consigli nn me ne hai MAI dati, solo giri di parole su cosa volevo fare se rifarla confetto o tenerla ruggine ecc. ecc.
Sarò anche Permaflex (permaloso) e lo ammetto ma dopo una giornata di duro lavoro tornare a casa e leggere quel che mi hai risposto ( dopo che avevo "gentilmente" chiesto un parere a tutti...) mi fan pensare solo ad una cosa che ti posto di seguito.....
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
Buona serata a tutti, alla prossima
signorhood
03-10-11, 21:02
Non fare tardi.
Account cancellato 1
03-10-11, 21:07
Non fare tardi.
OOPPPSSS, Permaloso anche tù??? :lol:
Come, quando tù hai voglia di scherzare e fare il brillante bisogna farlo mentre quando nn ne hai voglia nn si può??? :noncisiamo:
Troppo facile così, nn pensi? :nono: :polliceverso: :noncisiamo:
OOPPPSSS, Permaloso anche tù??? :lol:
Come, quando tù hai voglia di scherzare e fare il brillante bisogna farlo mentre quando nn ne hai voglia nn si può??? :noncisiamo:
Troppo facile così, nn pensi? :nono: :polliceverso: :noncisiamo:
tornando IT e lasciando perdere queste piccole scaramuccie che possono essere evitate con un po di buon senso ;-)
che strada hai deciso di intraprendere con il recupero di questa vespa?
Account cancellato 1
03-10-11, 21:43
Ciao Tocco93, siamo rimasti che vorrei un consiglio se è possibile e quali risultati potrebbe dare usare il Fidoil (nn il fidol...) sulla ruggine in modo che nn la scurisca troppo come il Ferox e poi l'eventuale polish di finizione come consigliato da Eleboronero oppure addirittura una manina di trasparente opaco o lucido... :mah:
Ciao :ciao:
:ciao: se mi permetti vorrei anch'io darti qualche suggerimento
tu hai paura della ruggine e questo si è notato nei vari tuoi post
io posso garantirti che la ruggine in oggetto e cioè quella della tua Vespa non và da nessuna parte a meno che tu voglia usarla quotidianamente quindi con pioggia,parcheggiadola(cane che gli fà la pipi addosso),nebbia e gelo
se poi vuoi passare il Fidoil quando la usi sei sicuro di non sporcarti i pantaloni
da escludere qualsiasi tipo di protettivo trasparente cambierebbe le sfumature cromatiche del suo colore invecchiato
e visto il punto al quale sei arrivato mantenendola "intonsa" credo sia il caso di continuare in questo senso
il conservato è più apprezzato del rifatto
infine ricorda se sbagli non cè ritorno.......pensaci
complimenti per la Vespa gran bel mezzo :mavieni:
Account cancellato 1
03-10-11, 22:20
:ciao: se mi permetti vorrei anch'io darti qualche suggerimento
tu hai paura della ruggine e questo si è notato nei vari tuoi post
io posso garantirti che la ruggine in oggetto e cioè quella della tua Vespa non và da nessuna parte a meno che tu voglia usarla quotidianamente quindi con pioggia,parcheggiadola(cane che gli fà la pipi addosso),nebbia e gelo
se poi vuoi passare il Fidoil quando la usi sei sicuro di non sporcarti i pantaloni
da escludere qualsiasi tipo di protettivo trasparente cambierebbe le sfumature cromatiche del suo colore invecchiato
e visto il punto al quale sei arrivato mantenendola "intonsa" credo sia il caso di continuare in questo senso
il conservato è più apprezzato del rifatto
infine ricorda se sbagli non cè ritorno.......pensaci
complimenti per la Vespa gran bel mezzo :mavieni:
Grazie PANZ, finalmente una serie di consigli reali, ho deciso x il Fidoil seguito da altre mani di Cif...
Niente trasparente, ma era solo un'idea ;-)
Concordo pienamente che conservato è più apprezzato del rifatto, nn ci sono dubbi :ok:
Buona serata :ciao:
Fiormas, quando hai hai cambiato il carburatore hai dovuto sostuiture anche il collettore?
Perchè se ti avanza, hai già a chi darlo
Fiormas, quando hai hai cambiato il carburatore hai dovuto sostuiture anche il collettore?
Perchè se ti avanza, hai già a chi darlo
Ma perchè non leggete le varie risposte del 3D? :mah:
Account cancellato 1
05-10-11, 22:01
Ma perchè non leggete le varie risposte del 3D? :mah:
Ha ragione Senatore Balu1987, come descritto accuratamente da lui precedentemente il collettore è identico quindi nn devo cambiarlo...;-)
Stasera cmq ho dato una manina di Fidoil ( la prima ) x veder come viene e come rimane naturalmente sotto la pedana dove nn si vede x evitar di combinare qualche pasticcio, e nn me lo posso permettere... :noncisiamo:
Tra una ventina di ore potrò dargli una passata col Cif x vedere come rimane e decidere il da farsi, le pics le posterò domani con la luce.
X intanto mi è arrivato il carburatore TA17B dalla Svezia, eccovi qualche immagine fatta poco fà...
96384
96385
96386
96387
Il galleggiante è nuovo nuovo da 7,5 grammi basso, anche il filtro aria è nuovo come chiaramente altri pezzi ma nn proprio tutto...
96380
96381
96383
96388
Quà sotto la sfilza di getti che mi son arrivati; qualcuno sà dirmi qual'è il getto originale da montare, li ho dal 68 al 85 ma nn riesco a risalire all'informazione giusta... :ok:
96382
X ora noto solo che mancano i soliti 2 "galletti" x chiudere il filtro, nei prossimi giorni controllerò bene se è completo naturalmente rimontandolo...
Buona serata e ciao a tutti :ciao:
Account cancellato 1
05-10-11, 22:08
Se ho cercato e "bene" e trovato "giusto" il getto dovrebbe essere 80 in rodaggio e 75 dopo il rodaggio..... Confermate Ragazzacci? :roll:
Inoltre ho un altro problemone, il filtro aria nn ha ....l'aria!!! :azz: Il TA18 aveva sul filtro il movimento x chiudere l'aria utilizzando il tirante che esce sotto la sella anteriore, questo nn ce l'ha m nn capisco neppure come poteva esserci montato...Avrei bisogno di qualche foto, provo a cercare in giro
Ciao a tutti... :ciao:
Inoltre ho un altro problemone, il filtro aria nn ha ....l'aria!!!
Infatti, il filtro che ti hanno mandato, non è per questa vespa, bensì per la "U".
La "U" è una vespa che monta pezzi di altre vespe precedenti ma, in questo caso, ha un filtro aria tutto suo e cioè privo dello starter.
Ad onor del vero, non ricordo se sulla mia "U" ci sia il filtro giusto oppure no.
Se non hai fretta, non appena riesco a guardarci, posso essere più preciso.
Potremmo scambiarci i filtri, se la cosa ti aggrada.
Account cancellato 1
09-10-11, 20:12
Ciao Ragazzi x intanto Grazie Senatore x il tuo chiarimento c'ero già arrivato vicino notando in un sito sulle specifiche della Vespa U del 1953 dove c'è scritto testualmente "filtro aria privo di parzializzatore"... :applauso:
L'altro giorno ho dato la prima passata col Fidoil, a dir la verità avevo prima passato solo la parte sotto della pedana ma dopo la prova ho deciso di far tutta la parte inferiore compreso lo scudo ( impossibile fare solo le parti ruggini, la Nonnina è piena di puntini e sarebbe stato praticamente impossibile :noncisiamo: ) ...La decisione definitiva ( :-) ) è quella di passarla x intero una paio di volte dappertutto, ecco il risultato dopo la seconda mano ;-)
96776
96777
96778
Ho utilizzato un pennellino da 16 a punta piatta di quelli che vendono anche in cartoleria :mavieni:
96779
96780
96781
Cosa ne pensate?
In seguito darò un altra mano di Cif x vedere come viene, nella prova da ottimi risultati...:-)
Ciao, alla prossima :ciao:
pier.falcone
09-10-11, 20:48
Infatti, il filtro che ti hanno mandato, non è per questa vespa, bensì per la "U".
La "U" è una vespa che monta pezzi di altre vespe precedenti ma, in questo caso, ha un filtro aria tutto suo e cioè privo dello starter.
Ad onor del vero, non ricordo se sulla mia "U" ci sia il filtro giusto oppure no.
Se non hai fretta, non appena riesco a guardarci, posso essere più preciso.
Potremmo scambiarci i filtri, se la cosa ti aggrada.
Senatore hai anche la vespa 125U ? Ma quante ne hai e soprattutto quali hai? Scusa ma sono troppo curioso!!!:mrgreen:
sono troppo curioso
Si, me ne sono accorto, e non sei il solo.:mrgreen:
eleboronero
10-10-11, 07:46
diciamo che il nostro amico Senatore possiede tutte le vespe che uno vorrebbe avere..........:mrgreen::ok::ciao:
diciamo che il nostro amico Senatore possiede tutte le vespe che uno vorrebbe avere..........:mrgreen::ok::ciao:
Beh, non esageriamo, adesso.:oops:
:ciao:
eleboronero
10-10-11, 12:33
Beh, non esageriamo, adesso.:oops:
:ciao:
hai ragione ti manca "per ora" una bella 6gg,ma io tifo per te!:ok::ciao:
Beh, non ho nessun VL1/2/3, nessun GS, nè 150 nè 160; nessun 180 SS; nessuna GL, nessuna VB1, VBB, VNB, nè Primavera nè ET3.
Come vedi, alla fine, non mi manca solo la 6 Giorni!!! :oops: :cry:
Beh, non ho nessun VL1/2/3, nessun GS, nè 150 nè 160; nessun 180 SS; nessuna GL, nessuna VB1, VBB, VNB, nè Primavera nè ET3.
Come vedi, alla fine, non mi manca solo la 6 Giorni!!! :oops: :cry:
A Melissano c'era a "SOLI" 3200€ :roll:
Account cancellato 1
18-10-11, 20:35
Vabbè dopo varie peripezie di cui nn stò a parlarvi posto stasera un pò di pics dell'ultima settimana riguardanti la "verniciatura" col Fidoil della Nonnina...
Stò procedendo poco alla volta a catena, in modo da dar tempo 3-4 giorni alla vernice di asciugar x bene;
Alla scocca ho già dato le 2 manine... ;-)
97303
97304
97305
97306
Una manina anche all'interno nn guasta, vero Ragazzi???
97307
97308
E' stata poi la volta di pance ( ovvio che sono in alluminio e nn arruginiscono, l'ho fatto x mantenere diciamo la stessa tonalità di lucido su tutta la carrozzeria... Nn sò se mi spiego :-)
97311
97312
oltre al portapacchi ed al portaruota di scorta
97309
97310
A domani, buona serata a tutti....:ciao:
p.s. A quelli che nn si sono offesi ed a quelli che nn si sono incaz*ati ovvio, e vi assicuro che son TANTI quà dentro!!! :mah: :mah: :mah:
pier.falcone
18-10-11, 22:07
....Non male....sembra un risultato soddisfacente...
io sono sempre per il confetto, però rivaluto l'idea di un conservato guardando l'effetto fidoil.
ottimo Fiormas, apprezzo...almeno io...:-):-):-)
a domani
Bellissima!! Ottimo lavoro.:ok:
p.s. A quelli che nn si sono offesi ed a quelli che nn si sono incaz*ati ovvio, e vi assicuro che son TANTI quà dentro!!!
Se poi tu volessi dare una spiegazione a questo, sarebbe buona cosa.
refranco15
19-10-11, 19:08
Ottimo lavoro, certo che sarebbe stato proprio un sacrilegio riverniciare sta vespa.
ps: ma quell'effetto lucido rimane o svanisce quando asciuga bene?
Account cancellato 1
19-10-11, 20:59
Sera a tutti, oggi vi posto un pò di foto riguardanti la prima mano di Fidoil sullo sportellino del carburatore
97381
e lo smontaggio del parafango anteriore dalla forcella aiutandomi col solito Svitol... ;-)
97383
97384
97385
sotto è in buonissimo stato come del resto tutta la Nonnina, iniziamo a darle una passata con acqua dopodichè.... Cif!!! :sbonk:
97386
97387
97389
ecco il parafango appena lavato
97388
certo peccato x questa botta proprio davanti, immagino si aprissero i cancelli od i portoni spingendoli direttamente con la Vespa vero??? :rabbia::azz: :rabbia:
97390
Refranco15 l'effetto lucido rimane anche quando asciuga, rimedierò in parte alla fine della "verniciatura" utilizzando il "solito" prodotto opacizzante.... CIF!!! Almeno una manina, nn penso di più... ;-)
A domani, CIAO!!! :ciao:
Account cancellato 1
20-10-11, 20:50
Oggi mi son dedicato alle ruote, eccole tutte e 3 pronte da smontare...
97519
97520
Il cerchio anteriore è conservato perfettamente sul lato dov'era montato il copricerchio optional, stonerà con gli altri 2 per cui lo monterò sicuramente come ruota di scorta e terrò i 2 più "bruttini" come principali... ;-)
97518
97517
Domani li aprirò ed inizierò col lavaggio, Ciao a tutti!!! :ciao:
p.s. A quelli che nn si sono offesi ed a quelli che nn si sono incaz*ati ovvio, e vi assicuro che son TANTI quà dentro!!!
Se poi tu volessi dare una spiegazione a questo, sarebbe buona cosa.
Voglio ipotizzare che tu non abbia letto il mio messaggio precedente, per cui torno a chiederti spiegazioni riguardo la tua affermazione.
Account cancellato 1
21-10-11, 12:27
Voglio ipotizzare che tu non abbia letto il mio messaggio precedente, per cui torno a chiederti spiegazioni riguardo la tua affermazione.
Allora, INTANTO BUON GIORNO Senatore ( siccome siamo su internet e x fortuna le parole nn le dobbiamo pagare un pò di educazione in + nn guasta, giusto? ;-) ); x quel che riguarda la risposta che attendi semplicemente ho dato questo link a 3-4 persone che mi conoscono x fargli seguire il restauro della Nonnina e TUTTI, ripeto tutti, mi han fatto notare che leggendo la discussione dall'inizio sembra sempre che devo litigare con qualcuno ogni 10 commenti circa.. :cry: Il motivo è spesso futile, a volte certo x mie incompresioni dovute al'inesperienza mentre altre volte causato da prese in giro gratuite che vanno anche OT.
Sarà SOLO una loro ed anche mia impressione???
Forse, può essere, cmq da quì è partito il commento... :mavieni:
tutto quà, CRISTALLINO!!!
A stasera con altre pics ecc. ecc, ciao a tè ed a tutti!!! :ciao:
Io credo che un po' di umiltà non guasta e questo è generale.
Dici che su internet, per fortuna, le parole non si pagano e a riprova di ciò, se non rispondi alle domande, mi sembra che ci sia poca coerenza, non credi?
In secondo luogo, come gia altre volte detto, in svariate occasioni, scrivere in stampatello, equivale ad urlare, e non vedo quale necessità ci sia di urlare. Tu poi, per urlare ancora più forte, sottolinei anche.
Se tu hai problemi con qualcuno, li risolvi in privato, non sul forum.
Nel momento in cui scrivi qualcosa, cercando di lanciare frecciatine, il minimo che tu debba aspettarti, è una richiesta di spiegazioni, e quando la richiesta viene disattesa mi sembra più che giusto che essa venga reiterata.
Di cristallino, alla fine, non mi sembra ci sia poi tanto.
Buon proseguimento.
Utente Cancellato 007
21-10-11, 14:44
... E se continuassimo a parlare della stupenda V31 del nostro amico invece di menarcela tutti quanti :mrgreen:? A me pare proprio che si riuscirà a tirare fuori un conservato con i fiocchi :risata1:!
Per favore non rispondete male a questo commento, era un modo spiritoso per tornare in topic e finirla con frecciatine, rimproveri e quant'altro :ok:...
Allora, INTANTO BUON GIORNO Senatore ( siccome siamo su internet e x fortuna le parole nn le dobbiamo pagare un pò di educazione in + nn guasta, giusto? ;-) ); x quel che riguarda la risposta che attendi semplicemente ho dato questo link a 3-4 persone che mi conoscono x fargli seguire il restauro della Nonnina e TUTTI, ripeto tutti, mi han fatto notare che leggendo la discussione dall'inizio sembra sempre che devo litigare con qualcuno ogni 10 commenti circa.. :cry: Il motivo è spesso futile, a volte certo x mie incompresioni dovute al'inesperienza mentre altre volte causato da prese in giro gratuite che vanno anche OT.
Sarà SOLO una loro ed anche mia impressione???
Forse, può essere, cmq da quì è partito il commento... :mavieni:
tutto quà, CRISTALLINO!!!
A stasera con altre pics ecc. ecc, ciao a tè ed a tutti!!! :ciao:
bene o anzi male... non riesco a non intervenire:
innanzi tutto questa cosa del buongiorno è una emerita cretinata visto che utilizzando il computer, ciascuno da casa sua negli orari piu' disparati, non c'e' certamente qualche regola di galateo da rispettare, buongiorno si dice al mattino al risveglio alla propria moglie e alle 8,00 ai colleghi dell'ufficio, non certo ad ogni post in un forum, per il resto, ho avuto modo di leggere solo adesso questa discussione (tutta d'un fiato) e non mi pare affatto che ci siano state prese in giro di alcun genere, hai avuto ed hai l'attenzione dei pochi massimi esperti (probabilmente a livello "globale") sulla vespa e sul tuo modello di vespa in particolare, ma tu non solo seguiti a mettere piu' o meno velatamente in dubbio le cose che ti dicono, ma ti ostini anche a cercare a tutti i costi conferme delle tue "personali" idee su cosa e non cosa fare.
Se vuoi fare come ti pare, ed e' giustissimo che tu faccia quello che vuoi, non chiedere consiglio senza tregua sulle stesse cose fino a che non trovi uno che ti da ragione!
Signorhood, Senatore, Eleboronero sono delle persone estremamente serie e competenti, certamente non stanno qui a prenderti in giro e mi chiedo quanto ancora potrà durare la loro pazienza, la mia personalmente anche solo dopo 10 minuti di post letti e' già finita. :roll:
Buon proseguimento
:ciao:
Account cancellato 1
21-10-11, 19:39
Ciao Ragazzacci eccomi rientrato dal lavoro e mi ritrovo il solito bombardamento di parole, ero al lavoro ed il mio collega mi ha detto che c'era fuori un tizio con una Vespa un paio di pantaloncini scuri ed una maglietta a righe orizzontali rosse e bianche che mi aspettava... Ahahah, chissà chi intendeva.... Un altro ieri mi ha detto che quà è purtroppo così, ci sono degli OTTIMI esperti che però NN ammettono critiche o cmq monopolizzano tutto su di loro..in poche parole BORIOSI :mavieni:
Per chiarire bene tutto è nato perchè non ho risposto a Senatore che voleva far scambio col mio filtro della Vespa U nuovo fondo di magazzino col suo ma ho preferito metterlo in vendita senza prima dirglielo...Ha ragione, ho sbagliato a non rispondere alla sua proposta anche con un picche e gliel'ho scritto in PM dopo il primo messaggio sempre in PM che mi aveva inviato quando ha trovato l'inserzione su internet.... Alle mie scuse ( e tante... ) ha risposto RINCARANDO la dose, e SCUSATEMI se urlo ma sono stufo di questa storia!!!
Horusbird la mia CRETINATA del buongiorno l'ho scritta semplicemente perchè Senatore mi ha cazziato una volta tempo fà col discorso delle parole che su internet nn si pagano, lui può io no???
Per quel che riguarda il discorso
hai avuto ed hai l'attenzione dei pochi massimi esperti (probabilmente a livello "globale") sulla vespa e sul tuo modello di vespa in particolare, ma tu non solo seguiti a mettere piu' o meno velatamente in dubbio le cose che ti dicono, ma ti ostini anche a cercare a tutti i costi conferme delle tue "personali" idee su cosa e non cosa fare
probabilmente hai letto solo le prime risposte quando ho preso la Nonnina e non sapevo niente di V31T o faro basso ecc. ecc. e, come spiegai ai tempi, avevo molti dubbi - chiesi scusa - e soprattutto pazienza.
Poi evidentemente ti sei stufato :mavieni: e nn sei andato avanti a leggere o forse ti sei fidato dei tuoi colleghi dello staff oppure sbaglio io e tutti quelli che mi conoscono ed hanno il collegamento alla discussione... :noncisiamo:.
Giusto difenderli a prescindere, anche se ogni 2 risposte una è una presa in giro o un richiamo???
Sò benissimo ( attenzione l'ho scoperto solo col tempo, i primi tempi NN LO POTEVO SAPERE :cry: ) che Senatore, Eleboronero e Signorhood sono estremamente competenti ma c'è modo e modo nel far presente le cose...
Le regole di una discussione dovrebbero essere che uno primo si informa e chiede consiglio e poi decide cmq con la sua testa, nel bene o nel male, ma NON deve x forza fare quello che gli viene consigliato dai più esperti pena essere rimproverato in continuazione o preso in giro!!! O NO???
Leggete tutto e vedrete se nn è andata così :mavieni: :mavieni: :mavieni:
Naturalmente risponderete che sbaglio io, che non è vero niente, che è solo una mia ( nostra ) impressione ecc. ecc. ma in altri forum dove ho condiviso dei restauri di altri mezzi ( se volete dategli un'occhiata, questo è quello di una Cagiva Mito Lawson
Partito Il "restauro"della Mia Lawson Del 93.... - Cagiva Mito Club Official Forum (http://www.mitoclub.com/forum/index.php?showtopic=75290&hl=restauro+lawson)
tutti indistintamente mi hanno dato una mano o semplicemente partecipato senza polemiche anzi...Forse son solo più giovani, ragazzi sedicenni, ma almeno non boriosi o altezzosi come quà dentro.
Detto questo bannate pure tutti ed il tutto, tanto a questo punto mi vergognerei a dar questo collegamento a qualcun'altro che conosco e vuol seguire il restauro della povera Nonnina.
Mi dispiace solo per i 6600 ingressi nella discussione vuol dire che effettivamente c'era chi è interessato al restauro e nn potrà più seguirlo, ma naturalmente
è stata tutta solo colpa mia, non vostra......
Ciao e buona serata a tutti :ciao:
probabilmente hai letto solo le prime risposte quando ho preso la Nonnina e non sapevo niente di V31T o faro basso ecc. ecc. e, come spiegai ai tempi, avevo molti dubbi - chiesi scusa - e soprattutto pazienza.
Poi evidentemente ti sei stufato e nn sei andato avanti a leggere o forse ti sei fidato dei tuoi colleghi dello staff oppure sbaglio io e tutti quelli che mi conoscono ed hanno il collegamento alla discussione... .
E' chiaro che o hai difficolta' a interpretare quanto si scrive o, parli senza aver prima letto e riflettuto su quello che c'era scritto.
Ho detto che ho letto "tutto" il post e in italiano "tutto" vuol dire una sola cosa.....ho letto TUUUUUUTTOOOOOOO (ora grido io) e quindi non mi sono stufato, non mi sono fidato di nessun altro che di me stesso e non ho letto solo le prime risposte!, vedi che continui come stai facendo da un pezzo a parlare a vanvera?
E se vuoi accettare un consiglio parla al singolare che quel "noi" quel "tutti" da veramente fastidio , questi "fantomatici" amici falli iscrivere che se si qualificano non c'e' nulla di male no?
Mi dispiace solo per i 6600 ingressi nella discussione vuol dire che effettivamente c'era chi è interessato al restauro e nn potrà più seguirlo, ma naturalmente
è stata tutta solo colpa mia......
:roll: ....abbiamo qualche problemino di vittimismo?
Account cancellato 1
21-10-11, 20:12
E' chiaro che o hai difficolta' a interpretare quanto si scrive o, parli senza aver prima letto e riflettuto su quello che c'era scritto.
Ho detto che ho letto "tutto" il post e in italiano "tutto" vuol dire una sola cosa.....ho letto TUUUUUUTTOOOOOOO (ora grido io) e quindi non mi sono stufato, non mi sono fidato di nessun altro che di me stesso e non ho letto solo le prime risposte!, vedi che continui come stai facendo da un pezzo a parlare a vanvera?
E se vuoi accettare un consiglio parla al singolare che quel "noi" quel "tutti" da veramente fastidio , questi "fantomatici" amici falli iscrivere che se si qualificano non c'e' nulla di male no?
:roll: ....abbiamo qualche problemino di vittimismo?
OPPPSSS, anche il capo è un Permaflex....eheheh Però così nn hai risposto alla mia domanda, chi leggerà avrà la sua testa x decidere...A proposito, i fantomatici amici sono iscritti ma se si dovessero qualificare riceverebbero, anche loro naturalmente ad insindacabile giudizio dei moderatori, una buona e regolare dose di cazziate....Adios e buona fortuna a chi mi ha aiutato in questi mesi.
P.s. Presidente, il vittimismo nn centra e lo sai se hai letto tutto,son solo stufo del VS. sistema...Tutto quà!
OPPPSSS, anche il capo è un Permaflex....eheheh Però così nn hai risposto alla mia domanda, chi leggerà avrà la sua testa x decidere...A proposito, i fantomatici amici sono iscritti ma se si dovessero qualificare riceverebbero, anche loro naturalmente ad insindacabile giudizio dei moderatori, una buona e regolare dose di cazziate....Adios e buona fortuna a chi mi ha aiutato in questi mesi.
P.s. Presidente, il vittimismo nn centra e lo sai se hai letto tutto,son solo stufo del VS. sistema...Tutto quà!
:ok::ciao:
Per chiarire bene tutto è nato perchè non ho risposto a Senatore che voleva far scambio col mio filtro della Vespa U nuovo fondo di magazzino col suo ma ho preferito metterlo in vendita senza prima dirglielo...Ha ragione, ho sbagliato a non rispondere alla sua proposta anche con un picche e gliel'ho scritto in PM dopo il primo messaggio sempre in PM che mi aveva inviato quando ha trovato l'inserzione su internet.... Alle mie scuse ( e tante... ) ha risposto RINCARANDO la dose, e SCUSATEMI se urlo ma sono stufo di questa storia!!!
Bene, visto che hai parlato di questo, spieghiamo bene a tutti cosa è successo.
Quando mi sono accorto che avevi comprato il filtro dell'aria errato per la tua vespa, ti ho proposto lo scambio con il mio e te l'ho chiesto pubblicamente, come si può leggere nella pagina precedente a questa. Il tempo è passato e tu non hai dato alcuna risposta. Allora, ho pensato che tu ne volessi parlare in privato e ti ho scritto un PM al quale non hai dato alcuna risposta. Il mio PM, era delle 23,59 del 9 ottobre ed il tuo annuncio è stato pubblicato il 10 ottobre alle 23,57. In pratica, tu hai letto il mio PM il 10 mattina ed il 10 sera hai deciso di mettere in vendita il filtro.
Solo successivamente, hai risposto al mio PM, dicendomi che non avevi avuto tempo per farlo prima e che "nn è detto che cmq avrei dovuto x forza dartelo a tè...Nn credi?" (tue esatte parole).
Ora, visto che non hai ancora capito nulla, altrimenti non avresti scritto tutte le castronerie che hai scritto, io ti dico ancora una volta, tornando al filtro dell'aria, che la cosa che avrei voluto più di ogni altra cosa, sarebbe stata una tua risposta e che tu non avevi nessun obbligo nei miei riguardi, per cui cosa fare del filtro era solo una tua scelta.
Riguardo alla tua presunta mancanza di tempo per rispondermi, ti ho detto che il tempo per fare l'annuncio l'avevi trovato, mentre per rispondermi no.
Non lo trovi strano? Non trovi strano che hai anche avuto il tempo, precedentemente, di scrivermi in privato per chiedermi proprio del filtro, visto che la mia risposta sul forum tardava ad arrivare?
Comunque, alla fine, per quanto mi riguarda, del filtro dell'aria non me ne importava più di tanto e non consideravo affatto la cosa come un problema, mentre tu si, come hai ampiamente dimostrato.
Forse son solo più giovani, ragazzi sedicenni, ma almeno non boriosi o altezzosi come quà dentro.
Sicuramente noi non siamo ragazzini di primo pelo, ma altezzosità e boriosità non sono cose da attribuire a noi ma a te stesso.
Detto questo bannate pure tutti ed il tutto, tanto a questo punto mi vergognerei a dar questo collegamento a qualcun'altro che conosco e vuol seguire il restauro della povera Nonnina.
Dici bene che ti dovresti vergognare, ma del tuo comportamento.
Riguardo ai tuoi presunti fantomatici amici vorrei dire che, volendo, possono farsi avanti in forma privata, perchè quello che scrivono in privato non è sanzionabile, per cui non hanno nulla da temere.
OPPPSSS, anche il capo è un Permaflex....eheheh Adios e buona fortuna.
Buona fortuna a te, che secondo me ne hai molto bisogno.
In ultimo, due parole sulla tua vespa: avevi in mano un bel pezzo, abbastanza conservata e con il tuo metodo l'hai completamente rovinata.
Non volevi un confetto, ma l'hai resa un confetto avariato.
Se vuoi proseguire con la descrizione del tuo restauro nessuno te lo impedisce, se hai deciso che la descrizione è gia finita, ne prendiamo atto.
Se hai qualcosa da dire a qualcuno, come gia detto, ti invito a farlo in maniera privata perchè non facendolo contravveresti al regolamento di VR, che ti invito a leggere di seguito: Vespa Resources Forum - Regole del Forum (http://www.vesparesources.com/misc.php?do=showrules)
Assorto nello scrivere, non mi sono accorto che qualcuno si dava da fare per cancellare gli allegati.
A questo punto, mi vedo costretto a chiudere questa discussione.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.