Accedi

Visualizza Versione Completa : C l a m o r o s o ! ! ! ! !



senatore
24-03-11, 14:08
Salta anche la Brokeronline!!!
Vespa Club d'Italia - Il Vespa Club d'Italia (http://www.vespaclubditalia.it/)
:azz: :rabbia: :azz: :rabbia: :azz: :rabbia: :azz: :rabbia: :azz: :rabbia: :azz: :rabbia: :azz: :rabbia: :azz: :rabbia: :azz: :rabbia:

Ale15
24-03-11, 14:12
:orrore:

Che mazzata! :-(



Non ci vuole più nessuno? :nono:

PaSqualo
24-03-11, 14:16
Un MACELLO!!!!!!!!!

Questi ci han chiuso i rubinetti :testate: :testate:

E all'improvviso, come ca**o sarà mai possibile?

PA0L0
24-03-11, 14:18
... che sia perchè le compagnie si sono accorte dell'"alto" numero di mezzi "d'epoca" utilizzati in realtà per uso "quotidiano" ... uso il cui rischio non è coperto dal "basso" costo delle polizze ideate in realtà per qualche "radunetto" da 25 km/h? Se ci avessero GUADAGNATO non avrebbero sospeso la convenzione, penso io... o no?:mah: Attendiamo lumi da persone "esperte" del settore assicurativo, se ce ne sono...

cambriagiuseppe
24-03-11, 14:19
Bel macello, io personalmente mi sono rivolto alla Toro ass.ni.
Avendo un mezzo con oltre 40 anni ed essendo iscritto fmi (senza iscrizione salta tutto) ho pagato la modica cifra di 79 €/annui di polizza. con mezzi + giovani è obbligatoria l'iscrizione al registro storico.

Calabrone
24-03-11, 14:24
Come vorrei ci fosse il forum su VC Italia,sai le...dediche :rabbia::rabbia::testate::testate:

vesparolo
24-03-11, 14:34
No. Guidiamo mezzi che avvelenano l'atmosfera, casso pretendiamo?
di pagare 30 euro l'assicurazione annuale? ci dovrebbero far pagare
il triplo di un normale assicurazione stipulata a un neo patentato
napoletano, altrochè agevolazioni.....

E' che ci sono troppi "furbetti col Vespino"(o col Vespone) trentennale
che per aver l'assicurazione agevolata usano la trentenne, ma in realtà
non gliene po fregà de meno di guidare un pezzo di storia, è solo per
poter usufruire dell'agevolazione....poi ci sono i spippolatori delle Olds
che ogni tanto provocano incidenti e quando l'assicurazione della parte
lesa vede che c'è l'agevolazione perchè è un veicolo storico ma s'accorge
che il motore è con Malossone, espa JL, carburatore da 54 e smadonnamenti vari, fa rivalsa sull'assicurazione che per evitare sputtanamenti fa, come in questo e non solo questo caso, marcia
indietro e delude e deprime tutti gli altri (come me), che fino all'anno
scorso pagava 200 euro per assicurare 6 Vespe adesso si ritrova
non saper dove sbatter la testa per trovare un'assicurazione che
possa dare lo stesso sevizio.....è come c'era scritto su un cartello
nei negozi di una volta: "Per colpa di qualcuno non si fa più credito
a nessuno".

maurizio58
24-03-11, 14:41
Come vorrei ci fosse il forum su VC Italia,sai le...dediche :rabbia::rabbia::testate::testate:
...possibile ?????
Caro Emanuele, questa notizia, sono convinto, che il giorno del Congresso a Roma, era già ufficiale per alcuni....e ...ovviamente tenuta ben nascosta.

Calabrone
24-03-11, 14:43
...possibile ?????
Caro Emanuele, questa notizia, sono convinto, che il giorno del Congresso a Roma, era già ufficiale per alcuni....e ...ovviamente tenuta ben nascosta.

E certo,a quel punto,anche gli aficionados,sarebbero stati COSTRETTI a tirare fuori le pal..pebre :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:

Beppepx150
24-03-11, 14:57
No. Guidiamo mezzi che avvelenano l'atmosfera, casso pretendiamo?
di pagare 30 euro l'assicurazione annuale? ci dovrebbero far pagare
il triplo di un normale assicurazione stipulata a un neo patentato
napoletano, altrochè agevolazioni.....

ma sei ironico o serio?:Lol_5:

PA0L0
24-03-11, 15:00
ma sei ironico o serio?:Lol_5:

scusa stai scherzando anche tu? non lo sai che i mezzi coi colori originali e iscritti FMI inquinano meno di un euro5 ?!?!?!?:Lol_5:

cicala
24-03-11, 15:22
volevo chiedere per restare in tema.. una vespa di 25 anni non iscritta ne fmi ne asi dove mi conviene assicurarla? è una px125e..

senatore
24-03-11, 15:24
volevo chiedere per restare in tema.. una vespa di 25 anni non iscritta ne fmi ne asi dove mi conviene assicurarla? è una px125e..
Ovunque tu riesca ad assicurarla al miglior costo che trovi!!!

Vespa 50 L
24-03-11, 20:44
Sarà la volta buona che ci togliamo di mezzo i commercianti di Vespa?? Da domani inizio a cercare una rally 200 a prezzo umano:Lol_5:

m.Olaboy
24-03-11, 21:00
proprio da quest'anno che è stato rimesso in vendita il px.... pura coincidenza o strategia per venderne di più?

teach67
24-03-11, 21:14
ma che palle....... :ciao::ciao::ciao:

Gino_94
24-03-11, 21:15
Sarà la volta buona che ci togliamo di mezzo i commercianti di Vespa?? Da domani inizio a cercare una rally 200 a prezzo umano:Lol_5:

sisi vediti questo
Grande vespa d'epoca Moto e Scooter usato - In vendita Napoli (http://www.subito.it/moto-e-scooter/grande-vespa-d-epoca-napoli-23485503.htm)
:mrgreen:

tommyramone
24-03-11, 21:22
proprio da quest'anno che è stato rimesso in vendita il px.... pura coincidenza o strategia per venderne di più?
Esatto.Nelle aree limitrofe al centro cittadino della mia città,i mezzi a 2 tempi non possono circolare mai,nemmeno se catalizzati,e lo stesso suppongo anche in altre città,scommetto che tra poco si potrà...

sartana1969
24-03-11, 21:36
No. Guidiamo mezzi che avvelenano l'atmosfera, casso pretendiamo?
di pagare 30 euro l'assicurazione annuale? ci dovrebbero far pagare
il triplo di un normale assicurazione stipulata a un neo patentato
napoletano, altrochè agevolazioni.....

E' che ci sono troppi "furbetti col Vespino"(o col Vespone) trentennale
che per aver l'assicurazione agevolata usano la trentenne, ma in realtà
non gliene po fregà de meno di guidare un pezzo di storia, è solo per
poter usufruire dell'agevolazione....poi ci sono i spippolatori delle Olds
che ogni tanto provocano incidenti e quando l'assicurazione della parte
lesa vede che c'è l'agevolazione perchè è un veicolo storico ma s'accorge
che il motore è con Malossone, espa JL, carburatore da 54 e smadonnamenti vari, fa rivalsa sull'assicurazione che per evitare sputtanamenti fa, come in questo e non solo questo caso, marcia
indietro e delude e deprime tutti gli altri (come me), che fino all'anno
scorso pagava 200 euro per assicurare 6 Vespe adesso si ritrova
non saper dove sbatter la testa per trovare un'assicurazione che
possa dare lo stesso sevizio.....è come c'era scritto su un cartello
nei negozi di una volta: "Per colpa di qualcuno non si fa più credito
a nessuno".

veramente la rivalsa non è proprio così------

Vespa 50 L
24-03-11, 21:38
sisi vediti questo
Grande vespa d'epoca Moto e Scooter usato - In vendita Napoli (http://www.subito.it/moto-e-scooter/grande-vespa-d-epoca-napoli-23485503.htm)
:mrgreen:
Non ancora per molto, vedrai che la difficoltà ad assicurarle,farà scendere i prezzi.

AleVespa150
25-03-11, 00:57
e mò sono...uccelli per diabetici!

Echospro
25-03-11, 08:09
No. Guidiamo mezzi che avvelenano l'atmosfera, casso pretendiamo?
di pagare 30 euro l'assicurazione annuale? ci dovrebbero far pagare
il triplo di un normale assicurazione stipulata a un neo patentato
napoletano, altrochè agevolazioni.....

E' che ci sono troppi "furbetti col Vespino"(o col Vespone) trentennale
che per aver l'assicurazione agevolata usano la trentenne, ma in realtà
non gliene po fregà de meno di guidare un pezzo di storia, è solo per
poter usufruire dell'agevolazione....poi ci sono i spippolatori delle Olds
che ogni tanto provocano incidenti e quando l'assicurazione della parte
lesa vede che c'è l'agevolazione perchè è un veicolo storico ma s'accorge
che il motore è con Malossone, espa JL, carburatore da 54 e smadonnamenti vari, fa rivalsa sull'assicurazione che per evitare sputtanamenti fa, come in questo e non solo questo caso, marcia
indietro e delude e deprime tutti gli altri (come me), che fino all'anno
scorso pagava 200 euro per assicurare 6 Vespe adesso si ritrova
non saper dove sbatter la testa per trovare un'assicurazione che
possa dare lo stesso sevizio.....è come c'era scritto su un cartello
nei negozi di una volta: "Per colpa di qualcuno non si fa più credito
a nessuno".

Quindi, secondo te, questa mancata "agevolazione" assicutaiva è dovuta a fattori quali inquinamento e motori preparati?
Beh, allora non hai problemi, basta che ti tieni le 6 Vespe ferme in garage, e l'assicurazione vedi che non ti serve. Almeno non inquini. (seguo il tuo ragionamento)
A me invece, che uso la vespa quotidianamente e pago 200 euro circa per UNA vespa, pagare di più l'assicurazione o la tangente del registro storico, da fastidio. :mavieni:
In vespa ci vado da circa 40 anni e ho sempre avuto la polizza assicurativa anche quando sul 50 non era obbligatoria.
Mi rammento che costava tipo 10 o 20 mila lire ed è rimasta così per anni finchè non è diventata obbligatoria: da un giorno all'altro è passata a 110 mila lire. :orrore::orrore::orrore: Ed ha continuato a crescere!!!
Le assicurazioni hanno intravisto il business perchè comunque chi ama la vespa la usa!!!
Altro che motori ed inquinamento. Se fosse per quello potremmo anche morire.

:ciao: Gg

cicciofarobasso
25-03-11, 08:52
...possibile ?????
Caro Emanuele, questa notizia, sono convinto, che il giorno del Congresso a Roma, era già ufficiale per alcuni....e ...ovviamente tenuta ben nascosta.


....girava gia' voce da un mese circa......:nono::nono::nono::nono:

PA0L0
25-03-11, 09:07
Sarà la volta buona che ci togliamo di mezzo i commercianti di Vespa?? Da domani inizio a cercare una rally 200 a prezzo umano:Lol_5:
la si può sempre vendere all'estero :Lol_5:




Non ancora per molto, vedrai che la difficoltà ad assicurarle,farà scendere i prezzi.

...si, ma le assicurazioni saliranno anche per te.... o no? :mrgreen: e poi i registri storici inizieranno ad alzare la "cresta" (intesa in senso pecuniario), forse :ciao:

cinghiale
25-03-11, 09:17
i commercianti non spariranno mai "purtroppo"
per quanto rigurda le assicurazioni ragazzi bisogna cominciare a credere sul fatto che il male vouto non è mai troppo, purtroppo in italia passati i 20 anni tutto diventa "epoca" una macchina o una qualsiasi due ruote abbandonata in un box...priva di valore di colpo raggiunti i vent'anni ha una seconda giovinezza l'euro 0 non è più un problema! quanti annunci di mezzi con oltre 20 anni finiscono con possibilità di assicurarlo come mezzo storico?!
nel nostro vespa club ogni anno combattiamo dure battaglie per trovare delle assicurazioni che collaborino con noi, ma ogni anno è sempre peggio!

Vespa 50 L
25-03-11, 09:30
la si può sempre vendere all'estero :Lol_5:





...si, ma le assicurazioni saliranno anche per te.... o no? :mrgreen: e poi i registri storici inizieranno ad alzare la "cresta" (intesa in senso pecuniario), forse :ciao:Certamente, però stai pur sicuro che coloro i quali oggi utilizzano la vespa solo ed esclusivamente perchè conviene da un punto di vista assicurativo, si prenderanno uno spuuuter nuovo, io (come tutti i veri appassionati di Vespa) mi potrò comprare una rally 200 a prezzo umano, assicurarandola pagando un premio elevato;-)

Il problema non sono i RS, sono le società assicurative, stanno iniziando a chiudere i rubinetti..

PA0L0
25-03-11, 09:51
Certamente, però stai pur sicuro che coloro i quali oggi utilizzano la vespa solo ed esclusivamente perchè conviene da un punto di vista assicurativo, si prenderanno uno spuuuter nuovoi..

secondo me questo è più il caso dei vari px/pk "scassoni" per uso quotidiano. i rally 200 restaurati non credo verranno "regalati" ...

per quanto riguarda i RS il problema è che a priori è possibile iscrivere di tutto dopo i 20 anni, e non solo i modelli "che hanno fatto la storia" in quanto più "pregiati" o con caratteristiche tecniche "innovative". Dico, l'RS FMI è zeppo di px...mezzo che ancora oggi è in produzione....con poche modifiche...quindi che valore "storico" può avere rispetto una GL che non viene più prodotta da quasi 50 anni? Senza offesa per i cari px ovviamente:ciao:

Vespa 50 L
25-03-11, 09:55
secondo me questo è più il caso dei vari px/pk "scassoni" per uso quotidiano. i rally 200 restaurati non credo verranno "regalati" ...

per quanto riguarda i RS il problema è che a priori è possibile iscrivere di tutto dopo i 20 anni, e non solo i modelli "che hanno fatto la storia" in quanto più "pregiati" o con caratteristiche tecniche "innovative". Dico, l'RS FMI è zeppo di px...mezzo che ancora oggi è in produzione....con poche modifiche...quindi che valore "storico" può avere rispetto una GL che non viene più prodotta da quasi 50 anni? Senza offesa per i cari px ovviamente:ciao:Questa è una tua supposizione, potrebbe verificarsi come no, mi sto attenendo a quello che sta succedendo adesso, il problema ora sono le assicurazioni ;-)

mrkingo
25-03-11, 09:57
Mi permetto di rispondere a questo post perchè essendo un assicuratore mi sento chiamato in causa. La questione è ben più articolata di come sembra e il rifiuto dei pezzi storici è solo la punta dell'iceberg.
Gia da tempo nelle condizioni di polizza di alcune (non tutte) grosse compagnie, le auto/moto storiche erano coperte solo se impiegate per il tragitto "casa/lavoro" e per i raduni e/o manifestazioni (un primo timido cenno da parte delle compagnie per pararsi il didietro da eventuali "furbi" ovvero da quelli che riciclavano ferri vecchi per storici pur di pagare poco di assicurazione) dopo un poco di tempo è sparita la dicitura "casa/lavoro" limitando di fatto la copertura assicurativa solo al caso di raduni e manifestazioni, si è visto il maggior timore nei confronti dei soliti furbi.

Successivamente sono diventati riconosciuti come mezzi storici solo quelli iscritti alla FMI e ASI chiudendo di fatto la porta a tutti quei club che in realtà erano degli "assicurazionifici".

Oggi le compagnie di assicurazioni da un lato spendono fior di soldi per le pubblicità delle LORO STESSE compagnie "concorrenti" on line e dall'altro lato impongono ad Agenti e Broker di limitare i pezzi RCA a favore di rami maggiormente remunerativi (per LORO). ergo le polizze rca le vogliono fare da sole...

Le compagnie di assicurazione sono dei fornitori di serivizi OBBLIGATORI per legge (RCA) ma allo stesso tempo sono PRIVATE spa... forse è questa la vera anomalia...
:noncisiamo:

Vespa 50 L
25-03-11, 10:02
Mi permetto di rispondere a questo post perchè essendo un assicuratore mi sento chiamato in causa. La questione è ben più articolata di come sembra e il rifiuto dei pezzi storici è solo la punta dell'iceberg.
Gia da tempo nelle condizioni di polizza di alcune (non tutte) grosse compagnie, le auto/moto storiche erano coperte solo se impiegate per il tragitto "casa/lavoro" e per i raduni e/o manifestazioni (un primo timido cenno da parte delle compagnie per pararsi il didietro da eventuali "furbi" ovvero da quelli che riciclavano ferri vecchi per storici pur di pagare poco di assicurazione) dopo un poco di tempo è sparita la dicitura "casa/lavoro" limitando di fatto la copertura assicurativa solo al caso di raduni e manifestazioni, si è visto il maggior timore nei confronti dei soliti furbi.

Successivamente sono diventati riconosciuti come mezzi storici solo quelli iscritti alla FMI e ASI chiudendo di fatto la porta a tutti quei club che in realtà erano degli "assicurazionifici".

Oggi le compagnie di assicurazioni da un lato spendono fior di soldi per le pubblicità delle LORO STESSE compagnie "concorrenti" on line e dall'altro lato impongono ad Agenti e Broker di limitare i pezzi RCA a favore di rami maggiormente remunerativi (per LORO). ergo le polizze rca le vogliono fare da sole...

Le compagnie di assicurazione sono dei fornitori di serivizi OBBLIGATORI per legge (RCA) ma allo stesso tempo sono PRIVATE spa... forse è questa la vera anomalia...
:noncisiamo:Da esperto del settore, cosa prevedi possa succedere per il prossimo futuro? Un rifiuto totale nell'assicurare mezzi d'epoca o qualche ulteriore limitazione?

PA0L0
25-03-11, 10:04
Questa è una tua supposizione, potrebbe verificarsi come no, mi sto attenendo a quello che sta succedendo adesso, il problema ora sono le assicurazioni ;-)

infatti ho premesso "secondo me"....:mrgreen: al mio discorso...

penso più che altro che il "problema" delle assicurazioni sia inerente al fatto che il "rischio" di un veicolo d'epoca dovrebbe essere quello di un veicolo usato "saltuariamente" (e custodito quasi sempre in garage o usato per i raduni).
Motivo per il quale le compagnie iniziano a "rifiutare" mezzi che di fatto hanno il "rischio" pari a quello di un mezzo per il quale valga una polizza "normale"....

Ultima considerazione, se le assicurazioni avessero la loro bella convenienza a mantenere le polizze "storiche per tutti" lo farebbero...invece....:ciao:

Vespa 50 L
25-03-11, 10:07
infatti ho premesso "secondo me"....:mrgreen: al mio discorso...

penso più che altro che il "problema" delle assicurazioni sia inerente al fatto che il "rischio" di un veicolo d'epoca dovrebbe essere quello di un veicolo usato "saltuariamente" (e custodito quasi sempre in garage o usato per i raduni).
Motivo per il quale le compagnie iniziano a "rifiutare" mezzi che di fatto hanno il "rischio" pari a quello di un mezzo per il quale valga una polizza "normale"....

Ultima considerazione, se le assicurazioni avessero la loro bella convenienza a mantenere le polizze "storiche per tutti" lo farebbero...invece....:ciao:Quindi concordi con me che il mercato dei prezzi ne risentirà in seguito a questa poca propensione da parte delle società assicurative a coprire i rischi di un veicolo d'epoca. Come detto prima, la bolla speculativa scoppierà a causa di questo problema, il RS c'entra davvero poco ;-)

PA0L0
25-03-11, 10:17
mah!...di certo si andrà verso polizze sempre più restrittive questo ormai sembra un dato di fatto, visto anche quanto riportato da mrkingo che è un addetto del settore....

forse queste polizze alla fine agevoleranno solo i collezionisti veri e propri (o ancora meglio quelli che usano la vespa col furgone una volta all'anno....)

...non so i prezzi dei veicoli quanto scenderanno...forse il mercato si inizierà a muovere di nuovo....ad esempio qualcuno che oggi magari ha 6 vespe rinuncerà a qualcuna per poter muovere le altre...
magari "scaricando" quelle meno "pregiate"..per cui in definitiva penso che i primi prezzi a scendere saranno (se così sarà) quelli delle vespe da fine anni '70 in poi....(px,pk,t5,...)....ossia gli "scassoni" (o "ferrivecchi" diceva mrkingo) di cui parlavo prima ...ma in definitiva chi può prevedere cosa accadrà?:ciao:

Abakos
25-03-11, 10:28
Ragazzi che dire... Sono solidale con voi, anche se io il problema lo avevo già l'anno scorso... Quest'anno invece di averlo solo sulla special , lo avrò anche sulla sportellino.... Mi sa che la donna viaggerà a piedi.... Bhè ragazzi che dire, come al solito ci vanno di mezzo gli appassionati e gli onesti... Speriamo almeno s'abbassino i prezzi almeno...

pakoloko
25-03-11, 10:30
Come vorrei ci fosse il forum su VC Italia,sai le...dediche :rabbia::rabbia::testate::testate:
il v.c. italia è presente con il gruppo su facebook....
:ciao::ciao::ciao:

Abakos
25-03-11, 10:35
Caro Pako!! Anche tu qui ;-)
Benvenuto paisà! Hai capito no chi sono? :-P

pakoloko
25-03-11, 10:37
Caro Pako!! Anche tu qui ;-)
Benvenuto paisà! Hai capito no chi sono? :-P
ciao genny.....

elFeliz
27-03-11, 13:18
Una notizia davvero bruttissima.

Per chi, come me, vive in provincia di Napoli può significare addirittura la fine dell'avventura vespistica.

elFeliz
27-03-11, 13:25
Altrove ho letto che le vecchie polizze saranno rinnovate... se è vero, il problema resta, ma almeno è meno tragico.

senatore
27-03-11, 15:41
Altrove ho letto che le vecchie polizze saranno rinnovate... se è vero, il problema resta, ma almeno è meno tragico.
Dove avresti letto ciò che dici?

elFeliz
27-03-11, 17:10
Dove avresti letto ciò che dici?

Lo "avrei" letto sul forum di Vespa Forever.

Un utente dice di aver ricevuto telefonicamente questa informazione dalla BrokerOnLine: Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - salta la brokeronline (http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26402)

senatore
27-03-11, 17:48
Credo che il tizio di Cava de Tirreni, abbia detto una cosa inesatta.
Un mio socio ha chiamato la Brokeronline e gli hanno risposto che solo chi ha rinnovato prima del 23 corrente mese, giorno in cui hanno dato comunicazione della disdetta al V.C.I., ha la polizza attiva. Per tutti gli altri, non cè nulla da fare.

potomo
27-03-11, 18:17
inizio a preoccuparmi seriamente.... un mio vicino che ha una 500 + moto d'epoca mi ha appena detto che alla Toro di Bologna stanno cominciando a far delle storie. Tipo che i mezzi devono essere necessariamente iscritti ASI-FMI.... io ora ho Helvetia e staremo a vedere tra qualche mese quando dovrò rinnovare l'assicurazione. Mah. staremo a vedere :-(

farob
27-03-11, 19:15
...
penso più che altro che il "problema" delle assicurazioni sia inerente al fatto che il "rischio" di un veicolo d'epoca dovrebbe essere quello di un veicolo usato "saltuariamente" (e custodito quasi sempre in garage o usato per i raduni).
Motivo per il quale le compagnie iniziano a "rifiutare" mezzi che di fatto hanno il "rischio" pari a quello di un mezzo per il quale valga una polizza "normale"....


Se davvero fosse così, la reazione più logica sarebbe quella di alzare le tariffe, avvicinandole a quelle "standard".
Temo che invece la logica sia un'altra: rendere meno conveniente agli utenti avere e gestire un mezzo d'epoca e scoraggiarli per spingerli verso i mezzi "moderni". Sparano nel mucchio e forse, fra tanti, i più pigri cederanno
Ma se questo è lo scopo, forse c'è da aspettarsi che siano tutti d'accordo: una compagnia di assicurazioni non si ritira da un mercato comunque fiorente lasciandolo in mano ai concorrenti...

IlVespista84
27-03-11, 19:27
Ad oggi quali sono le compagnie assicurative più convenienti per le nostre 125 NON iscritte a FMI/ASI?

pxe125
27-03-11, 19:34
ciao atutti quindi scusate se ho capito bene con liscrizione al rs sia ancora lo sconto sulla poliza seno si paga prezo pieno sempre che il mezzo nn abbia + di 30 anni? grazie

Gino_94
28-03-11, 09:09
io ho contattato il presidente del vespa club a napoli,mi ha detto che per un mezzo di 30 anni e piu,anche senza registro storico mi passa la polizza...domani forse vado a ritirare il px del 1980 non vorrei ritrovarmi con una vespa non assicurabile...

mrkingo
28-03-11, 09:54
Da esperto del settore, cosa prevedi possa succedere per il prossimo futuro? Un rifiuto totale nell'assicurare mezzi d'epoca o qualche ulteriore limitazione?
un rifiuto totale è escluso, considerando che la RCA è obbligatoria, ma una stretta nelle condizioni, con limitazioni consone alla tipologie del mezzo (con una ritoccata all'insu' dei prezzi) è sicuro!

senatore
28-03-11, 10:34
io ho contattato il presidente del vespa club a napoli,mi ha detto che per un mezzo di 30 anni e piu,anche senza registro storico mi passa la polizza...domani forse vado a ritirare il px del 1980 non vorrei ritrovarmi con una vespa non assicurabile...
Scusa, il presidente del VC Napoli, fa l'assicuratore?

senatore
28-03-11, 10:39
un rifiuto totale è escluso, considerando che la RCA è obbligatoria, ma una stretta nelle condizioni, con limitazioni consone alla tipologie del mezzo (con una ritoccata all'insu' dei prezzi) è sicuro!
Credo che Vespa 50 L intendesse dire che non faranno più polizze agevolate a mezzi d'epoca, non che i mezzi d'epoca non fossero assicurabili. E' ovvio che la polizza normale la fanno, perchè l'obbligatorietà a farla c'è.
Ciò su cui stiamo discutendo, sono le polizze agevolate e quelle non sono affatto obbligatorie.

pxe125
28-03-11, 11:39
ma speriamo vada tutto aposto nn xme che ho 1 vespa ma per i colleghi con le parecchi mezzi sarebbe un dramma

elFeliz
01-04-11, 12:25
ma speriamo vada tutto aposto nn xme che ho 1 vespa ma per i colleghi con le parecchi mezzi sarebbe un dramma

Sarebbe un dramma anche per colleghi con un solo mezzo ma che vivono in regioni dove è diventato praticamente impossibile assicurare qualsiasi cosa... :cry:

vesparolo
03-04-11, 21:53
Quindi, secondo te, questa mancata "agevolazione" assicutaiva è dovuta a fattori quali inquinamento e motori preparati?
Beh, allora non hai problemi, basta che ti tieni le 6 Vespe ferme in garage, e l'assicurazione vedi che non ti serve. Almeno non inquini. (seguo il tuo ragionamento):ciao: Gg

Ottimo consiglio, non ci avevo pensato......


Aldilà delle risposte un pò, come dire, estrose e della assoluta mancanza di comprensione delle battute ironiche (cosa che ho notato altre volte in
altri posts in questo Sito e SOLO in questo Sito) io penso e dico solo che
non possiamo pretendere che le compagnie assicuratrici possano essere
tolleranti all'infinito sul fatto di assicurare un mezzo trentennale senza
avere un documento dove si certifica che il mezzo è iscritto all'FMI/ASI...
la storia è chiara: se vuoi l'assicurazione agevolata il mezzo DEVE essere iscritto in uno di questi albi e se si segue alla lettera le clausole ci si
accorge che il mezzo PUO' circolare SOLO in caso di manifestazioni o
Raduni e chiuso il discorso.
Se vuoi usare il mezzo tutti i giorni, DEVI pagare l'assicurazione con la
cifra stabilita dai parametri dell'assicurazione che possono variare
da regione a regione, dall'età del conducente, se ci sono stati casi
di sinistri in passato e tutte gli altri parametri che ogni assicurazione
si inventa pur di spillare euri dalle saccocce del cliente.

Fino all'anno scorso spendevo quei 200 euro per l'assicurazione delle
mie 6 Vespe e all'inizio dell'anno mi è arrivata la raccomandata dove
la compagnia mi dava la disdetta (cosa che ha dell'incredibile perchè
di solito la disdetta la da l'assicurato) e che non era più disponibile
a assicurare le mie 6 Vespe A MENO CHE non le iscrivessi in uno degli
albi succitati e quindi io, e credo tanti altri, siamo un pò demoralizzati.
Se questa mossa la fanno per regolarizzare la cosa, per allineare le tariffe
e istituire un nuovo cartello da aggiungere a quello che già c'è (anche
se loro dicono di no) o più semplicemente pararsi il culo per un'arcano
motivo o l'altro, questo non lo so, di certo so che le assicurazioni che
operano in ItaGLIa sono le più care d'Europa.

Per finire: se tu pagavi 200 euro per l'assicurazione di UNA Vespa, non
era un'assicurazione agevolata, ma un'assicurazione e stop.

Echospro
04-04-11, 00:24
No. Guidiamo mezzi che avvelenano l'atmosfera, casso pretendiamo?
di pagare 30 euro l'assicurazione annuale? ci dovrebbero far pagare
il triplo di un normale assicurazione stipulata a un neo patentato
napoletano, altrochè agevolazioni.....

.........E' che ci sono troppi "furbetti col Vespino"(o col Vespone) trentennale che per aver l'assicurazione agevolata usano la trentenne, ma in realtà non gliene po fregà de meno di guidare un pezzo di storia, è solo per poter usufruire dell'agevolazione..........

..... l'assicurazione che per evitare sputtanamenti fa, come in questo e non solo questo caso, marcia indietro e delude e deprime tutti gli altri (come me).....

.... per finire: se tu pagavi 200 euro per l'assicurazione di UNA Vespa, non era un'assicurazione agevolata, ma un'assicurazione e stop

Le battute ironiche sono rivolte ad affermazioni assurde.
Accusare chi utilizza "un pezzo di storia" per uso quotidiano, che le vespe sono mezzi inquinanti e che per questo le assicurazioni non agevolano più i collezionisti ... non ha senso.
Credo che il problema sta proprio qui: nello scindere il Vespista dal collezionista.
Il collezionismo, che personalmente ammiro, è un'altra cosa.
Chi ha la possibilità di essere un collezionista, con vespe perfette e lucide ma da salotto e che vengono utilizzate nelle manifestazioni, può pensare ad una assicurazione agevolata, ma per uno come me, che usa le vespe da sempre, tutti i giorni anche per lavoro, va bene pagare l'assicurazione a pieno, con la possibilità però di utilizzare il mezzo tutto il tempo che voglio, come voglio e senza MENATE di registri, album o caxxi vari per circolare.
Per finire: pago un'assicurazione completa per non aver menate di nessun tipo, es. per poter portare un passeggero (assicurato anche lui), per poter essere coperto sempre anche se presto la vespa a qualcuno, ecc ecc.
Comunque un mio carissimo amico ha rinnovato l'assicurazione della sua serie di moto guzzi d'epoca il mese scorso con l'helvetia, la quale ha mantenuto prezzi e contaratti precedenti.


:ciao: Gg

mrkingo
04-04-11, 08:20
io penso e dico solo che
non possiamo pretendere che le compagnie assicuratrici possano essere
tolleranti all'infinito sul fatto di assicurare un mezzo trentennale senza
avere un documento dove si certifica che il mezzo è iscritto all'FMI/ASI...
la storia è chiara: se vuoi l'assicurazione agevolata il mezzo DEVE essere iscritto in uno di questi albi e se si segue alla lettera le clausole ci si
accorge che il mezzo PUO' circolare SOLO in caso di manifestazioni o
Raduni e chiuso il discorso.
Se vuoi usare il mezzo tutti i giorni, DEVI pagare l'assicurazione con la
cifra stabilita dai parametri dell'assicurazione che possono variare
da regione a regione, dall'età del conducente, se ci sono stati casi
di sinistri in passato e tutte gli altri parametri che ogni assicurazione
si inventa pur di spillare euri dalle saccocce del cliente.


é esattamente quello che ci hanno riferito in una recente riunione dove si e sfiorato anche questo argomento...
c'e' stato un abuso in passato ed ora i nodi sono venuti al pettine...

vesparolo
04-04-11, 13:14
Comunque un mio carissimo amico ha rinnovato l'assicurazione della sua serie di moto guzzi d'epoca il mese scorso con l'helvetia, la quale ha mantenuto prezzi e contaratti precedenti.:ciao: Gg


Ah si? l'Helvetia è la stessa compagnia che mi ha dato la disdetta all'inizio
dell'anno e che mi ha anche disdetto l'assicurazione per il Porter e questo
nonostante non avessi avuto sinistri di nessun genere.....

Le mie 6 Vespe non le tengo in salotto ma le uso, a tempi alternati, tutte
quante e solo due (V32 e VNB1) le uso in modo meno assiduo, chilometricamente parlando...
le altre 4 (GS VS2-TS-PX125-P200E) le uso
quotidianamente e NON per il tragitto "casa-aperitivo-casa" ma ci vado
ai Raduni (pochi e i più importanti), faccio viaggi di due/tre giorni, mi
reco al lavoro ecc.ecc.
Se le tenessi in salotto non avrei bisogno di assicurarle......

elFeliz
05-04-11, 10:10
...

Per finire: se tu pagavi 200 euro per l'assicurazione di UNA Vespa, non
era un'assicurazione agevolata, ma un'assicurazione e stop.

In Campania 200 euro è un prezzo agevolatissimo considerato che di norma assicurare un motociclo qui costa almeno il quadruplo.