Visualizza Versione Completa : Vespa 50 R '70
Beh, mi sono presentato, ora presento la Vespa, anche se lei si sarebbe meritata di essere la prima...
È una Vespa 50 R Prima serie del '70, con telaio V5A1T e motore V5A1M. Non era conciata molto male, ha ancora il libretto originale, e quasi tutti i componenti originali.
In queste foto avevo appena iniziato lo smontaggio...
Si può vedere come sia stata "restaurata" male: due pezzi di lamiera per rinforzare la pedana, che è stata resa uno scolapasta arrugginito; pessima vernice, di colore non originale passata a pennello, senza smontare i pezzi dal telaio.
Benvenuto, e complimenti per il vespino :ok: Ne ho anchio una del 70 come la tua. Che colore hai scelto per restaurarla?
:ciao:
Smontati tutti i pezzi, ho iniziato a togliere lo sporco (quella roba nera della quale non è ben chiara la composizione).
Ho impiegato una decina di giorni per togliere tutta la vernice dal telaio e dagli altri pezzi, e nel frattempo ho deciso di colorarla "Chiaro di luna met.": il "Giallo positano" e il "Turchese" mi sembravano obbrobriosi.
Il telaio, usando il flessibile ed un disco di carta vetrata, l'ho denudato di ogni vernice. Il carrozziere mi diceva che sarebbe stato meglio se avessi lasciato almeno il fondo, così ci sarebbe stato meno lavoro... Io ho voluto fare così per ottenere il risultato migliore, ma è effettivamente la scelta migliore?
mirkoberto78
24-03-11, 15:01
Complimenti per 50 R, è una delle vespe più simpatiche di tutte...e complimenti per la scelta del colore: il grigio chiaro di luna è fantastico
P.S. hai fatto bene e portarla sul metallo, così ti eviti sorprese in futuro
Spero che venga bene, per il colore, fosse stata di qualche annetto dopo, magari l'avrei fatta di qualche colore più vistoso, comunque, anche il "Chiaro di luna" fa il suo bel effetto, il telaio adesso non dovrebbe avere problemi, domani va dal carrozziere, per di più appassionato di Vespa, onesto, e molto bravo nel suo lavoro, e mi aspetto un risultato eccezionale.
Purtroppo però, il gruppo termico originale aveva grippato ripetutamente, ed era stato alesato eccessivamente: il diametro era ormai di 42mm, invece dei 38mm originali. Oggi mio padre lo ha portato da un meccanico e, vedendo che il cilindro era ormai rimasto con uno spessore di pochi mm, ci ha consigliato di sostituirlo; non me ne intendo moltissimo di motori, dopo tutto è la mia prima Vespa, ed è il primo gruppo termico che vedo: fino a poche settimane fa non sapevo cosa fosse :lol:.
Quindi vi volevo chiedere, nelle ultime foto, si vede la testa del suddetto, sulla quale ci sono delle sporgenze, come dei piccoli grumi, credo dovuti alla fusione del metallo, possono creare problemi?
In questi giorni sto iniziando lo smontaggio dei carter, anche se non credo ci siano pezzi non funzionanti oppure da sostituire, vorrei comunque dare una pulita più approfondita e controllare che sia tutto in ordine. In ogni caso, quando leggevo su altri post veniva consigliato il cambio di alcuni componenti, non ricordo però quali fossero... :azz:
ciao gio...sto facendo il tuo stesso lavoro con una r dell'82...diverse si...ma mica più di tanto...
allora prima risposta sulla testa dr. quelle rugosità sono problemi della fusione scadente dell'aluminio...più che scadente, poco rifinita. Non creano problemi tecnici immediati ma ne creano di collaterali con il tempo. esse infatti fanno da "aggrappante" per gli inevitabili residui carboniosi che tenderanno ad accumularvisi formando consistenti strati nel tempo. Perciò compra carta abrasiva di veri spessori (es 100, 150, 320, 800) e strofina la cupolina interna della testa prestando attenzione alla base di appoggio che deve far tenuta e non deve assolutamente rovinarsi. passa da una grana di carta all'altra appena vedi che hai ottenuto risultati omogenei al tatto e alla vista con un determinato spessore. alla fine ti consiglio di dare anche, se puoi, una passata di pasta abrasiva. Più la cupola è liscia meno lo sporco tenderà ad incrostarsi. idem dicasi per il cielo del pistone dove userai però solo le ultime 2 grane di carta suggerite più la 1200 e infine la pasta abrasiva.
per rispondere alla seconda domanda sui pezzi da sostituire.
Di base ti suggerirei: tutti i cuscinetti e relativi paraoli. Cioè i 2 di banco, ossia dell'albero, quello della campana frizione quello del mozzo posteriore e anche quello del mozzo anteriore. poi volendo (ma non è un lavoretto alla portata di tutti la gabbietta che fa da controcuscinetto all'albero delle marce.
In secondo luogo sono tassativamente da sostituire tutti gli o-ring che troverai e tutte le guarnizioni di carta in ogni posizione le trovi.
in terzo luogo se è visibilmente consumata la crocera. Sul cinquantino a differenza delle large la crocera non va cambiata (a mio parere) di default se si trova in buono stato. Una vecchia crocera originale che non abbia gli angoli smussati potrebbe durarti il doppio di una nuova crocera delle varie marche indo-italo imbustate.
Quarta cosa per cui mi sento di darti un cosnsiglio simile al precedente sono le puntine e il condensatore. Mentre le vecchie potevano durare secoli senza accorgersi della loro presenza sui nuovi componenti stato riscontrato da molti abbiano una vita estrememente breve. Essendo questo un'organo la cui sostituzione necessita di un'intervento rapido e "superficiale", cioè solo l'estrazione del volano, se le puntine non sono craterizzate nè consumate potrebbero essere lasciate. é chiaro che tale valutazione ad occhio va fatta da una persona con un minimo di esperienza e ciò vale ancor di più nel discorso crocera che richiedendo un'intervento molto invasivo potrebbe farti penare in seguito.
Sempre da una persona esperta va fatto valutare invece il gioco della biella dell'albero e se il caso sostituirla o sostituire l'intero albero.
Di default è meglio cambiare invece l'ingranaggio di messa in moto e i dischi in sughero della frizione (trattati preventivamente con un bagno d'olio per 24-48 ore.).
Ora non mi sovviene altro ma già questo dovrebbe darti abbastanza da lavorare.
Complimenti per la vespa, ti sarai ucciso di lavoro per ottenere quel risultato a specchio sullo scudo.
io capisco che si risparmi non poco ma secondo me lavorare così la lamiera non è proprio ottimale. Con smerigli e spazzole meccaniche si asportano considerevoli quantità di metallo e per di più in modo molto irregolare. Non solo: se la lamiera non è trattata immediatamente con un primer ci sono grossi rischi che pur non essendo visibile la corrosione attacchi il ferro per poi svelarsi nel tempo facendo saltare le verniciature...
sarebbe stato molto meglio sabbiatura e primer. A me in sabbiatoria hanno preso 100 euro per sabbiatura e primer a tutta la vespa: telaio forcella tamburi ecc... non è poco ma è di sicuro un lavoro molto più sicuro e duraturo
In effetti hai ragione, ma se ha usato una grana fine tutte queste irregolarità sul metallo non dovrebbero esserci, per la corrosione non è detto, dipende dove la tiene e poi può sempre rimediare al più presto no?
Per quanto riguarda il telaio, ho eseguito il lavoro usando il flessibile, ma la carta vetrata era a grana fine, e ho cercato di dare un tocco molto leggero, anche troppo, vedendo che spesso faticava anche un singolo strato per essere rimosso, e ho voluto risparmiare rispetto alla sabbiatura.
Ho già acquistato tutte le guarnizioni, e in effetti avevo qualche dubbio sulla sostituzione delle puntine e del condensatore, pensavo di effettuarla ma, sapendo che il motore già era funzionante, forse le lascerò come sono.
Per quanto riguarda il GT, ho appena provato a toccarlo: la testa è liscia, ma ci sono quelle sporgenze, che quindi cercherò di limitare; il cielo del pistone, invece, è assolutamente liscio e privo di imperfezioni.
In ogni caso, bisogna dire che, sebbene questa Vespa sia stata un po' maltrattata per via delle impennate, di qualche caduta, e verniciata decisamente male, l'unica modifica è stata l'alesatura del cilindro originale per aumentare un po' la cilindrata, abitando il precedente proprietario in montagna. La precedente grippatura era avvenuta credo perché le fascette elastiche erano decisamente rovinate (a quanto pare nessuno si interessava mai di pulirla e controllarla), per questo immagino di non dover effettuare grandi interventi al motore.
Ciao ma tu sei di Como città o dintorni?
Hai cominciato il tuo primo restauro alla grande , se hai bisogno delle dritte non esitare.
La strada è lunga e tortuosa,vedi di non scoraggiarti !!!!!!!!!!:mah::nono:
Forza Como.:ok:
vespiaggio
28-03-11, 12:32
Per quanto riguarda il telaio, ho eseguito il lavoro usando il flessibile, ma la carta vetrata era a grana fine, e ho cercato di dare un tocco molto leggero, anche troppo, vedendo che spesso faticava anche un singolo strato per essere rimosso, e ho voluto risparmiare rispetto alla sabbiatura.
Ho già acquistato tutte le guarnizioni, e in effetti avevo qualche dubbio sulla sostituzione delle puntine e del condensatore, pensavo di effettuarla ma, sapendo che il motore già era funzionante, forse le lascerò come sono.
Per quanto riguarda il GT, ho appena provato a toccarlo: la testa è liscia, ma ci sono quelle sporgenze, che quindi cercherò di limitare; il cielo del pistone, invece, è assolutamente liscio e privo di imperfezioni.
In ogni caso, bisogna dire che, sebbene questa Vespa sia stata un po' maltrattata per via delle impennate, di qualche caduta, e verniciata decisamente male, l'unica modifica è stata l'alesatura del cilindro originale per aumentare un po' la cilindrata, abitando il precedente proprietario in montagna. La precedente grippatura era avvenuta credo perché le fascette elastiche erano decisamente rovinate (a quanto pare nessuno si interessava mai di pulirla e controllarla), per questo immagino di non dover effettuare grandi interventi al motore.
ciao e complimenti
non per fare l'uccellaccio del malaugurio, ma se vuoi fare un Restauro, sempre che intendiamo lo stesso significato di questo termine, non far boiate: rifai il motore.......già con un pistone conciato così c'è da vedere se non c'è la valvola distrutta......fidati
non per fare l'uccellaccio del malaugurio, ma se vuoi fare un Restauro, sempre che intendiamo lo stesso significato di questo termine, non far boiate: rifai il motore.......già con un pistone conciato così c'è da vedere se non c'è la valvola distrutta......fidati
Beh, il pistone non era conciato poi così male: i segni della grippatura si notavano su 1/3 della superficie, e infondo la vespa funzionava senza particolari problemi, è il flash che nella fotografia fa apparire tutti quei segni: il meccanico diceva che non era una gran grippatura, il cambio di GT l'ho fatto perché era stato alesato fino a lasciare un foglio di metallo sottilissimo; non vorrei inoltre, effettuando qualche riparazione invasiva, rovinare qualche componente.
Ieri sono passato dal carrozziere per lasciargli i listelli di gomma della pedana e il bordoscudo, e mi ha detto di tornare tra una settimana per vedere i lavori.
Il motore invece, sta procedendo un po' a rilento, poiché non ho idea di come andare avanti: volevo aprire il carter lato frizione, ma non sono ancora riuscito ad arrivare alle ganasce dei freni, per ora ho provato ad usare il freno e a svitare, ma non oppone abbastanza resistenza, come potrei fare a rimuoverlo?
Oggi avendo non molto tempo ho smontato il volano, ho usato un tondino di ferro che entrasse nel silent-block posteriore, quindi nell'apertura a fagiolo e, dando qualche colpo di martello sulla chiave, lo ho svitato senza molti problemi; ora ho messo il volano nel gasolio per la pulizia.
Adesso quando avrò qualche pomeriggio intero da dedicare procederò con l'apertura dei carter.
PS: Ho ancora il problema del disco davanti alle ganasce, non avendo una pistola pneumatica, non sono riuscito in alcun modo a svitarlo, avreste qualche consiglio da darmi?
pier.falcone
13-04-11, 09:59
Smontati tutti i pezzi, ho iniziato a togliere lo sporco (quella roba nera della quale non è ben chiara la composizione).
Ho impiegato una decina di giorni per togliere tutta la vernice dal telaio e dagli altri pezzi, e nel frattempo ho deciso di colorarla "Chiaro di luna met.": il "Giallo positano" e il "Turchese" mi sembravano obbrobriosi.
ciao, quando hai smontato il manubrio hai tovato una ranella di spessore tra il selettore marce ed il manubrio oltre quella sottile e quella ondulta?e dal lato acceleratore hai trovato uma rondella di spessore oltre le solite sottile ed ondulata?
io non ne ho trovate altre(la mia è del 72), però non trovo nessuno che mi risponde a questa domanda.
grazie 1000
s7400dp21957
13-04-11, 10:14
ciao, quando hai smontato il manubrio hai tovato una ranella di spessore tra il selettore marce ed il manubrio oltre quella sottile e quella ondulta?e dal lato acceleratore hai trovato uma rondella di spessore oltre le solite sottile ed ondulata?
io non ne ho trovate altre(la mia è del 72), però non trovo nessuno che mi risponde a questa domanda.
grazie 1000
Ciao per.falcone,
ma tu parli delle rondelle all'interno dello sterzo?
Non so se hai visto le foto sul post del mio restauro, comunque ti metto il link vedi la pagina 41.
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/31592-restauro-50-r-2-serie-2-versione-2.html
Se sono queste io ho trovato da ambo i semimanubri, cambio e accelleratore, due rondelle piane di diverso spessore e una ondulata.
Ho appena controllato, e ho fatto anche un paio di foto: sono certo che sono sempre state così, in quanto non è mai stata toccata la meccanica di questa Vespa, le uniche modifiche sono state di estetica (chi lo ha fatto ha una strana idea di questo concetto... :crazy: ) e una alesatura esagerata al cilindro.
pier.falcone
13-04-11, 14:51
Ho appena controllato, e ho fatto anche un paio di foto: sono certo che sono sempre state così, in quanto non è mai stata toccata la meccanica di questa Vespa, le uniche modifiche sono state di estetica (chi lo ha fatto ha una strana idea di questo concetto... :crazy: ) e una alesatura esagerata al cilindro.
esatto le mie sono proprio cosi, quindi ci sono solo le 2 ranelle piatte e le 2 ondulate, quindi quella rondella che negli spaccati e indicat con il numero 10 non civa!!!
grazie 1000
s7400dp21957
13-04-11, 15:02
esatto le mie sono proprio cosi, quindi ci sono solo le 2 ranelle piatte e le 2 ondulate, quindi quella rondella che negli spaccati e indicat con il numero 10 non civa!!!
grazie 1000
Attento pier,
la rondella n* 10 ci va e serve come antifrizione tra il semimanubrio mobile del cambio e la parte fissa del manubrio stesso. Se non ci fosse avresti la vernice rovinata dopo 10 minuti che usi la vespa.
Quelle di cui abbiamo parlato finora sono quelle che vanno internamente al manubrio e sono due per ogni semimanubrio, una piana e una ondulata..
pier.falcone
13-04-11, 15:53
Attento pier,
la rondella n* 10 ci va e serve come antifrizione tra il semimanubrio mobile del cambio e la parte fissa del manubrio stesso. Se non ci fosse avresti la vernice rovinata dopo 10 minuti che usi la vespa.
Quelle di cui abbiamo parlato finora sono quelle che vanno internamente al manubrio e sono due per ogni semimanubrio, una piana e una ondulata..
cavolo, io quella non ce l'ho!!! dove la posso prendere?è introvabile!!!:testate:
Ciao complimenti x l'inizio restauro ! le pedane le hai recuperate ??? :-):-)
Ciao complimenti x l'inizio restauro ! le pedane le hai recuperate ??? :-):-)
Le pedane le ho dovute far mettere nuove, perché purtroppo quella vecchia era rimasta con il tappetino sopra per troppo tempo, aveva preso troppa acqua, ed iniziavano ormai a spezzarsi; per di più, la brillante riparazione è stata effettuata mettendo due strisce di lamiera, avvitate con qualche decina di viti, rendendo così uno scolapasta arrugginito la pedana originale...
PS: Come pedana ne ho presa una spessa come l'originale, di 1mm, ed è inoltre più lunga delle altre copie vendute su eBay, e con il doppio rinforzo, che non c'era sull'originale, quindi spero duri a lungo.
PPS: Come ho già detto, la Vespa sarà color "Chiaro di luna metallizzato", e sto procedendo colorando anche le altre parti color alluminio; ho anche una bomboletta per le alte temperature, più scura dell'alluminio: pensavo di utilizzarla per la marmitta, ma non ho idea di quale fosse il colore originale.
Finalmente sono riuscito a togliere il piatto porta ganasce... Dopo aver provato la pistola pneumatica, senza alcun risultato :rabbia:, ho deciso che una leva di un paio di metri avrebbe funzionato :crazy:.
Ho aperto i carter, ho cambiato il paraolio del piatto porta ganasce e quello dell'albero motore lato frizione. Appena avrò l'estrattore e i dischi, sistemo la frizione. I cuscinetti sono tutti in ottime condizioni, probabilmente sono stati sostituiti non molto tempo fa, quindi non ho intenzione di sostituirli, la valvola di immissione non è rovinata, almeno credo: si vedono delle rigature molto sottili, ma al tatto non si riesce a sentire nulla, quindi immagino siano frutto dalla lavorazione dei carter al momento della produzione.
È un po' che non scrivo, ma in questi giorni, dopo la fine della scuola, ho ripreso il restauro, e spero di finirlo entro poco tempo, visto che settimana prossima ho l'esame teorico del patentino...
Sono ancora fermo sul motore, è lì aperto, e sto aspettando gli ultimi ricambi: devo sostituire i cuscinetti di banco, perché già la valvola è un po' rigata, se l'albero dovesse avere troppo gioco non vorrei che si rovinasse del tutto;
riguardo a questo però, ho due problemi: non riesco a togliere l'anello di tenuta di quello lato frizione, e non riesco a togliere l'albero motore, come posso fare?
Dopo aver sostituito i cuscinetti e i paraolio, sostituirò l'O-ring della messa in moto. (Nel kit di paraolio e O-ring, ve ne sono altri di questi ultimi, dove dovrei montarli?:mah:)
E poi, già che ci siamo, mettendo un GT 75 DR F1, potreste dirmi da che valore partire per la carburazione?
Grazie mille per le risposte
pier.falcone
13-06-11, 20:16
È un po' che non scrivo, ma in questi giorni, dopo la fine della scuola, ho ripreso il restauro, e spero di finirlo entro poco tempo, visto che settimana prossima ho l'esame teorico del patentino...
Sono ancora fermo sul motore, è lì aperto, e sto aspettando gli ultimi ricambi: devo sostituire i cuscinetti di banco, perché già la valvola è un po' rigata, se l'albero dovesse avere troppo gioco non vorrei che si rovinasse del tutto;
riguardo a questo però, ho due problemi: non riesco a togliere l'anello di tenuta di quello lato frizione, e non riesco a togliere l'albero motore, come posso fare?
Dopo aver sostituito i cuscinetti e i paraolio, sostituirò l'O-ring della messa in moto. (Nel kit di paraolio e O-ring, ve ne sono altri di questi ultimi, dove dovrei montarli?:mah:)
E poi, già che ci siamo, mettendo un GT 75 DR F1, potreste dirmi da che valore partire per la carburazione?
Grazie mille per le risposte
Ciao,
il seger lo togli con le solite pinze per anelli elaastici, magari è un po inchiodato, quindi spruzzaci sopre un po di wd40 o simili.
L'albero motore devi toglierlo con piccoli colpetti di martello di gomma, oppure se non ce l'hai, usa un martello normale ma interponi un pezzo di legno per non rovinare il filetto dell'albero.
Solitamente nel kit oring si trovano quello della messa in moto, quello del leveraggio del cambio, quelli del leveraggio del freno posteriore, la guarnizione della vaschetta carburatore, ed altri che non ho mai capito dove vadano.
per quanto riguarda la carburazione non saprei aiutarti, però in rete penso che si trovi senza problemi qualche tabella
se hai bisogno fa un fischio
Ciao, Pier
pier.falcone
13-06-11, 20:18
p.s.
io sto restaurando una 50r del 72 e hosto chiudendo adesso il motore.
Prova a cercare "restauro 50r 1 serie 2 versione" sto postando il restauro
pier
p.s.
io sto restaurando una 50r del 72 e hosto chiudendo adesso il motore.
Prova a cercare "restauro 50r 1 serie 2 versione" sto postando il restauro
pier
Ho visto il tuo restauro, stai facendo un ottimo lavoro! :applauso:
Io adesso sto cercando di procedere più velocemente, perché voglio rivedere la Vespa montata, e iniziare ad andarci in giro...
Al momento stavo provando a smontare l'ammortizzatore posteriore, ma dopo aver tolto la gomma che c'è sopra, e aver liberato la molla, ora non so che fare... Hai messo le foto dell'ammortizzatore smontato, ma non ho capito come farlo. (È marchiato Piaggio, e probabilmente è quello originale, mai sostituito).
pier.falcone
14-06-11, 11:51
Devi svitare la ghiera con i due fori. Se non ci sono i fori non puoi smontarlo.
Fammi sapere!!! Se vuoi ti presto la chiave. Io abito a Legnano
Devi svitare la ghiera con i due fori. Se non ci sono i fori non puoi smontarlo.
Fammi sapere!!! Se vuoi ti presto la chiave. Io abito a Legnano
Ho guardato, ma di fori non ce ne sono... Dici che è un problema se lascio i vecchi ammortizzatori, pur non potendoli revisionare?
pier.falcone
14-06-11, 15:20
allora sono quelli non revisionabili...
vedi tu, se lo stelo non è praticamente libero ma oppone un po di resistenza a trazione e compressione, revisionali esternamnete e basta.
...magari in qualche mercetino trovi due buoni usati più avanti...
vedi un po te
Mi sembrano entrambi abbastanza buoni, e comunque quella Vespa la usava mio fratello fino a 3/4 anni fa, quindi per ora li vernicio, e continuerò ad usarli.
Bene! Oggi sono arrivati altri ricambi (tra un po' ho tutto ciò che mi serve), e sono riuscito a staccare l'albero motore: per farlo ho appoggiato il semicarter su due pezzi di legno, poi, con delle ulteriori "legnate", ho tolto l'albero. Inoltre mi si pone un nuovo problema, riguardo ai cuscinetti di banco: appena aperto il motore, vedendo che giravano piuttosto bene, ho deciso di lasciarli; ma dopo essermi informato un po', nessuno dice mai di riciclarli, quindi li ho acquistati, originali Piaggio ma, sempre da come leggo in giro, non sono della stessa qualità di quelli montati nel 70... Che devo fare? Per ora ho in mano il cuscinetto lato volano, e gira bene, sebbene abbia un certo gioco perpendicolarmente all'asse di rotazione (sarebbe più facile disegnarlo che scriverlo :azz:).
Mi sono arrivati gli ultimi pezzi del motore, ora posso iniziare il rimontaggio...
A tal proposito, ho un dubbio: i cuscinetti nuovi sono ingrassati, ma avevo letto che i cuscinetti del motore non vanno ingrassati, bensì oliati, visto l'alto regime di rotazione.
pier.falcone
17-06-11, 12:57
ma...sicuramente non spacchi il motore per un po di grasso. se non li hai ancora montati, magari dagli una pulita, tanto la lubrificazione viene gatantita dall'olio che metterai nel motore (procurati un sae 30 per attrezzature da giardinaggio)
ciao ciao
Grazie mille per tutti i chiarimenti... Ora naturalmente ho altre domande: appena smetterà di piovere vedrò di pulire i carter, di farcirli e di rimontarli. Vorrei anche pulire la marmitta, visti i suoi 40 anni. Ho letto che si può bruciare oppure riempire di soda caustica. La seconda la escludo, perché la ritengo eccessivamente rischiosa; riguardo alla prima invece, qualcuno sa dirmi quanto fumo manderebbe fuori? Perché abito in paese, e se vedessero una colonna nera che sale, forse qualcuno potrebbe rompere...
pier.falcone
17-06-11, 20:31
La cosa migliore è bruciarla con il cannello o salomon. Uscirà un Po di fumo bianco in base a quanto olio si è dePositato negli anni. Quando smette di fumare hai finito, il tutto in pochi minuti e senza pompieri. Dopo di che li sala a ferro e poi esegui il trattamento di effetto virato oro come quelle originali. Troverai come fare su internet. Non fare la caz...a di verniciarla di nero termico perché in origine non era nera. Fammi sapere come è andata. Ciao ciao
Oggi, approfittando di un'ora di sole, ho soffiato con il compressore i carter, ripulendoli da ogni polvere, potendo così continuare con il rimontaggio: ho messo le parti in gomma, ora tocca ai cuscinetti, ma è piuttosto difficoltoso: ho provato con un legno resistente appoggiato su di esso, martellandolo il cuscinetto è entrato un po' storto, di pochi mm :rabbia:(ora vedo di tirarlo fuori ). Il cuscinetto l'avevo lasciato nel freezer, e il carter l'avevo scaldato con la pistola ad aria calda. Ora ho pensato che potrei provare utilizzando un sistema simile a quello dell'apertura del pacco frizione, con una vite, potrebbe funzionare?
pier.falcone
18-06-11, 13:19
???ma che freezer E pistola ad aria calda!!! Basta usare i vecchi cuscinetti da interPorre tra i nuovi ed il martello, una punta di grasso da aiutino e vai alla grande!!! Ricorda sempre di picchiare sulla ghiera esterna del cuscinetto!!!tienici aggiornati gio97!!!
???ma che freezer E pistola ad aria calda!!! Basta usare i vecchi cuscinetti da interPorre tra i nuovi ed il martello, una punta di grasso da aiutino e vai alla grande!!! Ricorda sempre di picchiare sulla ghiera esterna del cuscinetto!!!tienici aggiornati gio97!!!
Fatto! ;-)
Mi ha dato una mano mio papà, abbiamo fatto come dici tu, e non ci sono stati grossi problemi.
Sarò io un po' fuori di testa :crazy:. Ma vedendo le mazzate che bisognava dare per tirarli fuori, non mi sembrava una brutta idea usare il freezer...
Beh, la prossima Vespa andrà meglio, sto facendo un sacco di c*****e su questa. :testate:
Adesso non sono andato avanti con i carter, perché non ho il mastice per la guarnizione, e voglio montare le parti del gruppo termico tutte assieme, per evitare che possa depositarsi polvere. Mi servirebbe sapere se l'albero motore va inserito sul cuscinetto lato volano senza usare nulla: su tutti i restauri che vedo, esso viene semplicemente "appoggiato", sulla mia Vespa, cui probabilmente non è mai stato aperto il motore, ha una specie di stucco a far tenuta fra l'albero e il cuscinetto. Qualcuno ha mai trovato qualcosa di simile?
pier.falcone
18-06-11, 15:32
Vai tranquillo, imparerai perché vedo che hai buona volontà!!!non sull'albero motore non mettere nulla, non serve. Monta l' albero sul cuscinetto mettendo un filo di grasso e usando il martello di gomma, in alternativo puoi montarlo tirandolo dal lato volano spessoandolo con delle boccole e usando come nitratore il dado del volano. Io ho sempre usato il martello di gomma e non ho mai avuto problemi. Bravo e continua così. Sempre a disposizione gio97
???ma che freezer E pistola ad aria calda!!! Basta usare i vecchi cuscinetti da interPorre tra i nuovi ed il martello, una punta di grasso da aiutino e vai alla grande!!! Ricorda sempre di picchiare sulla ghiera esterna del cuscinetto!!!tienici aggiornati gio97!!!
Il metodo più giusto per inserire i cuscinetti senza dar loro il minimo sforzo, è scaldare "bene" il carter e inserire il cuscinetto con un po' d'olio con la sola forza delle dita... Se non entra vuol dire che, o è storto o molto più probabilmente il carter non è scaldato bene...
Vespista46
19-06-11, 12:21
Secondo me hai fatto malissimo a sverniciare con la smerigliatrice angolare. In questo modo hai tolto metallo in punti della Vespa non uniformemente. Questo a scapito del risultato finale, che per essere "buono" deve essere riempita la Vespa di stucco, il che non è salutare.
Per il GT, 42mm è una modifica che si faceva all'epoca "benellino", ovvero alesato 42mm con pistone del benelli. E avoglia di ciccia che c'è ancora nel 50 originale!
pier.falcone
19-06-11, 12:51
Il metodo più giusto per inserire i cuscinetti senza dar loro il minimo sforzo, è scaldare "bene" il carter e inserire il cuscinetto con un po' d'olio con la sola forza delle dita... Se non entra vuol dire che, o è storto o molto più probabilmente il carter non è scaldato bene...
I metodi per inserire i cuscinetti sono vari, io non ho mai avuto problemi, e di motori ne ho chiusi tanti!!!! Inoltre si tratta comunque di Piccoli colpi colpi con martello di gOmma sulla ghiera esterna, non di mazzate cOn la mazza da fabbro sulla gabbia delle sfere. Comunque scaldar il carter è sicuremente una valida soluzione, ma bisogna scladareun sacco di tempo per Poterli inserli a mano. In questo mOdo si guadagna temPo con ottimO risultato
Ma nessuno dice che il tuo metodo sia sbagliato... Ho risposto perchè ho visto la tua correzione, indicando come se sia un metodo sbagliato e quindi sconsigliandolo, quando invece è più giusto di colpire il cuscinetto (anche se con piccoli colpi)...
Io il carter lo scaldo con un cannello per 10 min e i cuscinetti entrano con la sola pressione delle dita, in 6 anni non ho mai avuto problemi...
Il metodo più giusto per inserire i cuscinetti senza dar loro il minimo sforzo, è scaldare "bene" il carter e inserire il cuscinetto con un po' d'olio con la sola forza delle dita... Se non entra vuol dire che, o è storto o molto più probabilmente il carter non è scaldato bene...
In effetti è il metodo consigliato dalla stessa Piaggio, nei loro Manuali Officina. Eppure, io avevo scaldato molto il carter, ma non cambiava quasi nulla, forse l'ho scaldato poco, oppure la forza delle dita non bastava, comunque a mazzate sono riuscito, ed è questo che conta! Come ho già detto, ne sto facendo un sacco di errori su questa Vespa, e anche la sverniciatura credo sia uno dei tanti... La prossima verrà certamente meglio: ho letto in giro che il metodo migliore sono le spazzole di ferro. Le ho provate, ma sul trapano non ho ottenuto buoni risultati.
Dipende anche come si scalda... Comunque l'importante è che il cuscinetto sia entrato bene senza troppe sollecitazioni :ok:...
Vespista46
19-06-11, 13:22
In effetti è il metodo consigliato dalla stessa Piaggio, nei loro Manuali Officina. Eppure, io avevo scaldato molto il carter, ma non cambiava quasi nulla, forse l'ho scaldato poco, oppure la forza delle dita non bastava, comunque a mazzate sono riuscito, ed è questo che conta! Come ho già detto, ne sto facendo un sacco di errori su questa Vespa, e anche la sverniciatura credo sia uno dei tanti... La prossima verrà certamente meglio: ho letto in giro che il metodo migliore sono le spazzole di ferro. Le ho provate, ma sul trapano non ho ottenuto buoni risultati.
Prima però usa lo sverniciatore gel. Aspetta che agisca (lo vedi perchè si alzano le bolle nella vernice) e poi usa spazzola morbida.
pier.falcone
19-06-11, 13:24
Vai tranquillo gio97 che verrà un ottimo lavoro!!! Poi da quanto ho caPito sei molto giovane, l'esperienza si fa negli anni. L' importante è fare le cose con calma, poi puoi sempre chidere sul forum. Ciao ciao
Anche se non c'entra molto col restauro, domattina ho l'esame teorico del patentino...
Tra più di un mese potrò avere il patentino.. :rabbia:
Ma quando la Vespa è pronta... :Lol_5:
pier.falcone
19-06-11, 22:10
In boCca al lupo allora!!!
Direi che il lupo è già crepato! :risata1:
0 errori!
Il 3 agosto la prova pratica, e poi via in Vespa! :mavieni:
PS: Ora però devo imparare a guidarla...
o errori???
cavolo che bravo...
io ne ho fatti 2...
e senza prova pratica...
Proprio oggi ho iniziato a rimontare il motore, siamo già molto avanti: ormai c'è il GT montato, mancano marmitta, volano e ruota. A proposito di quest'ultima, ho preso la modifica per montare quella da 10", non volendo cambiare la campana. Chiederlo adesso non serve a molto, ma almeno sono sicuro di quel che faccio: questa ruota (3/00/10), non tocca nel padellino originale?
pier.falcone
24-06-11, 06:28
No,Non dovrebbe toccare. Ma il tuo gt è 50 originale? Se non ricordo male mettevi una maggiorazione, non ti conviene cambiare la marmitta?
Il GT è un 75, per quanto riguarda la marmitta, al momento ho il padellino, comunque ho già programmato di cambiarla. Pensavo di mettere al massimo una Siluro, possibilmente di un ET3, per averla anche omologata. Non saprei però se ne vale la pena: con una spesa non troppo elevata, sapreste consigliarmi altre buone marmitte? (Non voglio che faccia casino, so bene che non è direttamente proporzionale alle prestazioni, e vorrei evitare di andare in giro con un tagliaerba)
Sto pulendo il collettore di scarico, e mentre è a bagno nella benzina ho montato il mozzo anteriore. Adesso vorrei montare la marmitta, ma ho 3 guarnizioni, e non sono sicuro su come metterle: ne ho due di metallo, e fanno parte del kit guarnizioni; nel cilindro, invece, ce n'è un'altra, non sono sicuro del materiale, ma di metallo c'è solo il cerchio nel centro. Quali dovrei montare?
PS: Il collettore l'ho montato con la guarnizione fornita assieme al cilindro, aggiungo qualche foto del motore.
Forse entro la fine di questa settimana sono in Vespa! :mavieni:
Questa mattina ho revisionato lo statore, ho montato anche il volano, e ho fatto una prova per vedere se la ruota e la marmitta non hanno problemi. La marmitta l'ho riempita di benzina, tra qualche giorno la svuoto e la soffio con il compressore. Se non dovesse essere sufficientemente pulita, vedrò di bruciarla.
pier.falcone
25-06-11, 15:19
Molto bene!!! Hai Provato se fa la scintilla con colpo di pedivella a mano?io ho un problema con il mio statore, oggi ho preso una bobina interna nuova. Speriamo bene...
Molto bene!!! Hai Provato se fa la scintilla con colpo di pedivella a mano?io ho un problema con il mio statore, oggi ho preso una bobina interna nuova. Speriamo bene...
Non ho provato proprio perché avevo paura che non funzionasse... La revisione dello statore so di averla fatta bene: ho controllato che tra i fili non ci fosse resistenza, ma non conoscendo i valori delle bobine, quelle non le ho potute controllare. Comunque poi proverò a vedere la scintilla.
pier.falcone
25-06-11, 15:34
Che valori delle bobine intendi? Ti conviene provare prima di montare il motore
Misurando delle bobine con un tester, nella funzione di Ohmetro, dovrebbe fornire un valore che accomuna tutte le bobine con le stesse caratteristiche. Quindi, in teoria, le bobine di tutti i motori di questo tipo hanno la stessa resistenza, non conoscendola, non ho potuto verificare che la bobina fosse in buone condizioni.
Comunque la Vespa fino a 4 anni fa funzionava, spero quindi che non ci siano problemi...
Mi serve un aiuto... sono arrivato ad un "punto morto":sbonk:.
Devo regolare l'anticipo, e l'apertura delle puntine... ma è un bel problema: sui carter non ci sono segni di riferimento, e nemmeno sullo statore, dal manuale officina non ho capito nulla, e leggendo una guida su internet ho provato a combinare qualcosa, ma non ci sto più capendo nulla.
Io ho fatto così, ho trovato il PMS, ho tracciato una tacca dal volano al carter, poi ho ruotato in senso antiorario il volano di 19*, e ho segnato un'ulteriore tacca. Poi ho scollegato il cavo del condensatore dalle puntine(non dovrebbe influire, ma non capisco il motivo per cui creava problemi nelle misurazioni), quindi ho collegato l'ohmetro con il filo rosso(quello collegato alle puntine), e a massa. Ora facendo girare il volano, noto che l'unico momento di chiusura delle puntine, si trova, partendo la punto morto superiore a una 90* di gradi più avanti, in senso orario. Avrò certamente sbagliato qualcosa, oppure è giusto che sia così? Mi serve una mano per andare avanti... Inoltre, dopo aver regolato l'anticipo, come devo fare a regolare le puntine?
Grazie mille per l'aiuto!
pier.falcone
27-06-11, 21:02
Ciao Gio97, guarda che ho appena fatto quella operazione sul mio motore, guarda il mio restauro "restauro vespa 50r 1serie 2versione", poi se hai bisogno fa un fischio.
ciao ciao
Ho letto attentamente il tuo sistema e devo dire che mi è servito molto, probabilmente sbagliavo nella misurazione dei gradi, da quanto ho capito devo misurare 27,55 mm, in senso orario sul volano, e questa sarà la tacca per i 19*. Domani mattina provo, spero di non sbagliare nulla, e comunque vi farò sapere come va. :ok:
Grazie ancora per l'aiuto!
PS: Oggi ho anche provato a misurare la tensione nel cavo AT della candela, girando il volano lentamente, e "a scatti", segnava più di 50V, quindi non credo ci saranno problemi... (o almeno, lo spero!)
pier.falcone
27-06-11, 21:44
gio97, ricordati che per prima cosa devi regolare le puntine a 0.40 mm sulla massima apertura!!!è molto importante!!!
ciao
Si, in effetti speravo si potesse fare "ad occhio", ma domani vedrò di farle aprire a 0,4 mm con lo spessimetro.
Non capivo bene se la regolazione dell'anticipo potesse influire sulle puntine, più che altro non capivo quale fosse il meccanismo che facesse funzionare l'accensione(è forse la parte più complicata di una Vespa). Da quanto ho notato, l'interno del volano, in corrispondenza della filettatura, ha una parte sporgente, quando va a contatto della levetta presente sulle puntine, le apre. Non ho però capito quale sia la funzione di quest'ultime... Insomma, il volano ha un magnete, e col suo moto al di sopra degli avvolgimenti produce corrente elettrica, ma le puntine, che aprono e chiudono il circuito del condensatore, a cosa servono?
(Scusate la miriade di domande, ma mi piace capire come funzionano un po' tutte le cose, altrimenti non riesco a metterci mano! :crazy:)
pier.falcone
27-06-11, 22:08
in breve...
il volano girando crea un campo magnetico, quando le puntine sono aperte la bobina si carica, ad un certo punto quella "sporgenza" che si chiama camma, apre le puntine che interrompono il circuito e quindi viene scaricata la corrente ad alta tensione che poi voi si carica nella candela creando la scintilla. la scintilla arriva quando le puntine sono aperte e non quando sono chiuse come forse credevi tu!
in breve...
il volano girando crea un campo magnetico, quando le puntine sono aperte la bobina si carica, ad un certo punto quella "sporgenza" che si chiama camma, apre le puntine che interrompono il circuito e quindi viene scaricata la corrente ad alta tensione che poi voi si carica nella candela creando la scintilla. la scintilla arriva quando le puntine sono aperte e non quando sono chiuse come forse credevi tu!
Mi sembrava sfidare le leggi della fisica, vedere che un condensatore, collegato a massa, inviasse tutta la corrente in una candela, che immagino abbia una resistenza notevole(è abbastanza ovvio, ma guardando lo statore, non riuscivo a capire nulla...). Quindi è chiaro che il tester deve segnarmi il circuito aperto, dalla tacca dell'anticipo in poi per "un po' di gradi". Con queste nuove informazioni riuscirò certamente a lavorare meglio!
Ti ringrazio infinitamente! Mi stai aiutando per tutto il restauro del motore, con una grande pazienza! :-)
pier.falcone
27-06-11, 22:24
esatto!!!!appunto, la scintilla deve iniziare a scoccare 19* prima del punto morto superiore.
vai tranquillo gio97, ti do volentieri dei consigli che spero ti siano utili. non farti problemi, chiedi pure quando hai bisogno, poi neanche a farlo apposta, stiamo restaurando lo stesso modello di vespa.
tu come sei messo con l carrozzeria?gia verniciato vero?
Ehm, per quanto riguarda la carrozzeria... Il telaio aspetta dal carrozziere da quasi 4 mesi(tra due giorni...). Più che altro perché gli ho detto che non avevo fretta, ora però, ho l'esame pratico il 3 agosto, e devo finire il restauro e imparare a guidarla...
Giovedì sono andato dal carrozziere, e stava organizzando per iniziare quel pomeriggio stesso con la mia Vespa, quindi credo che ormai la pedana sia fatta, per carteggiarla mi sono offerto di andare là io, quindi vi farò sapere come l'avrà battuta, stuccata e saldata(sarà sicuramente un lavoro molto curato). E vedrò di abbassare il prezzo...
Ora però ho paura che, tra impianto elettrico, trasmissioni, e registrazioni, impieghi tanto tempo quanto ne ho messo per smontarla, e sarebbe un bel problema... Secondo te, con il telaio a posto, e tutti gli altri pezzi pure, quanto tempo potrei impiegare per completare il rimontaggio?
pier.falcone
27-06-11, 22:46
io ne ho già fatta qualcuna, e penso che tu con tutti i vari pezzi già revisionati, senza problemi la potresti montare in un giorno, poi magari le regolazioni le puoi fare nei giorni successivi quando la usi.
se vuoi un consiglio procurati anche tutta la bulloneria che ti può essere utile (magari aiutati con gli spaccati) cavi, guaine etc.etc. tante volte per un bulloncino si puo perdere un'ora!!!
monta per primo il bordo (scudo se previsto), i profili pedana, poi passi le guaine e il cablaggio elettrico,il cavalletto, dopo lo sterzo, il motore, ruote, i cavi, manubrio, fanaleria, etc. poi tutto vien da se...
dai che tra poco costeggi il lago in vespetta? grigio chiaro di luna vero? io la farò giallo cromo.
Il chiaro di luna mi sembrava una scelta obbligata, perché il turchese o il giallo positano non li potevo vedere... E poi, finito il patentino/finta-patente(non si capisce bene cosa sia diventato...), credo che il lago me lo girerò tutto, soprattutto la strada ad ovest, tutta stretta e piena di curve, è il battesimo di automobilisti e motociclisti comaschi.
Ci ho messo meno di due ore, quindi sono soddisfatto, ma un dubbio rimane...
Ho innanzitutto regolato le puntine, si aprono a circa 0,4mm (misurando con la lamella da 0,45mm bisogna fare un po' di forza, quella da 0,4mm entra senza problemi, quindi si trovano ad una via di mezzo). Poi ho regolato lo statore, ho fatto un sacco di regolazioni, ma le puntine si aprivano sempre intorno ai 20*. Alla fine lo ho ruotato in senso antiorario quasi completamente, e adesso le puntine si aprono a 19*. Ricordo bene che quando ho smontato lo statore, le viti si trovavano più o meno nel centro, come è possibile che ci sia questa differenza enorme?
PS: Per la misurazione dei gradi, ho usato il tuo stesso metodo, segnando 27,55mm in senso antiorario, e per trovare il PMS, non avendolo segnato mentre montavo il GT, ho inserito un fischer nel foro della candela, quindi ho girato il volano prima in un senso, poi nell'altro, segnando i punti in cui si fermava, quindi ho diviso la distanza fra i due.
pier.falcone
29-06-11, 07:15
non avendo l'attrezzo giusto, per essere sicuri del pms, dovresti smontare la testa e vedere dove arriva il pistone.(ci vuole 2 minuti tanto)
Per quanto riguarda la posizine dello statore, anche il mio era così, ma non è detto che era giusto a 19*; inoltre questa è la procedura standard, poi quando è in moto bisognera magari "aggiustarlo" di qualche grado. Il manuale piaggio dice 19*, ma 40 anni fa non c'erano le benzine del cavolo di adesso. Inoltre, gio97, mi sono dimenticato che tu non monti un 50 originale, ma un 75, quindi l'anticipo magari puo essere diverso di qualche grado, informati sull'esatto anticipo del 75cc epoi la procedura è la medesima.
fammi sapere
Ho controllato, e il PMS l'ho misurato con molta precisione, e anche illuminando dal foro candela si vede chiaramente che il pistone non può andare oltre. Guardando in giro vedo molti dubbi riguardo al mio cilindro, in quanto pare anche non sia più in produzione(DR 75 F1), qualcuno dice 18*, ho letto persino 17*. Ma non voglio rischiare di trovarmi il pistone bucato, se dovessi vedere che non sale di giri, sposterò un po' lo statore. Per ora lascio i 19*, monto il copriventola e la cuffia di raffreddamento, e aspetto che arrivi il telaio, con la pistola pneumatica poi, smontare e rimontare il volano è una cosa da meno di 30 secondi. Giusto per essere sicuro, ruotare lo statore in senso antiorario riduce l'anticipo, in senso orario lo aumenta. È esatto?
pier.falcone
29-06-11, 09:10
girando in senso antiorario anticipi, se giri in senso orario ritardi, questa è la definizione esatta.
ciao
Ho montato il copriventola e la cuffia di raffreddamento. Ho attaccato la pipetta della candela, e ho notato un problema(sempre ammesso che lo sia...). Tra la pipetta e i bordo del buco nella cuffia c'è quasi 1 cm. Ho letto che questo modifica il ricircolo dell'aria, e quindi non raffredda il motore.
La pipetta è come quella in foto.
pier.falcone
29-06-11, 11:54
Non è la pipetta originale, in origine il cavo candela finisce con una forchetta dorata e doPo si monta una pipetta di gomma che si incastra nel foro della cuffia. Per quanto riguarda il raffreddamento non penso che cambi qualcosa. Ma la candela scintilla bene con quella Pipetta?
Non ho potuto provare la scintilla, perché non avendo il supporto per il motore, non riesco a premere la pedalina. La Vespa funzionava, ma la cuffia di raffreddamento era fusa sul gruppo termico. Quindi credo che non ci fossero problemi con la scintilla.
pier.falcone
29-06-11, 12:17
Prova a mettere il motore in morsa. Smonta la candela, attaccala alla Pipetta e appoggiala a massa sulla testa. Senza candela non c'è comPressione e non devi fare una grossa forza sulla pedivella. Assicurati che durante la prova il filo rosso che esce dallo statore insieme al nero e al verde non tocchi a massa
vespa r102
30-06-11, 22:29
continua cosi:ok:
io l'esame pratico ce lo o il 16 o il 20 luglio:azz:
pier.falcone
05-07-11, 10:57
Allora gio97 come va il restauro? Procede?
Purtroppo no, forse oggi pomeriggio vado a vedere a che punto è il carrozziere. Mi sono informato per l'esame pratico, e ho scoperto che non c'è la limitazione delle marce. Quindi mi farò prestare un motorino a variatore. Spero comunque di finire al più presto.
Per ora ho pulito la marmitta, e, non avendo molto tempo, l'ho dovuta dipingere con l'alluminio per alte temperature, perché è l'unico che ho. Sto anche finendo di pulire le piccole parti, come leve, stemma, scritta anteriore, ecc.
da abbinare al tuo 75 puoi montare la siluro e il 16/16 come carburatore :)
per i rapporti invece non saprei cosa consigliarti :)
Per quanto riguarda il carburatore, lascio il 16/10 SHB originale, cambiando il solo getto massimo, come ho già detto, perché non voglio aumentare troppo i consumi. I rapporti ormai non li cambio, perché il motore è già chiuso, ma ho già provveduto ad acquistare la modifica per i cerchi da 10". La marmitta invece... ho qualche dubbio: dalla forma, è chiaramente un padellino. Verniciandola, però, è apparso il numero di omologazione, e una scritta, che sembra essere "SITO". Il marchio Piaggio non si trova, e cercando di leggere il numero DGM, si intravede qualcosa di simile a "DGM 39328 S", che è il corrispondente del padellino SITO. Pare piuttosto ovvio che si tratti di quest'ultimo, e non del padellino Piaggio. Ma ora, vorrei sapere, è omologato? Modifica qualcosa a livello di prestazioni? Montare una siluro, porterebbe dei miglioramenti?
Si, è una Sito simil originale...
pier.falcone
07-07-11, 07:26
per il getto ok ma senza esagerare
La marmitta sito è una marmitta omologata, infatti la vendono con il foglio di omologazione. E' un filo più potente di quella originale ma secondo me la siluro è un po piu aperta infatti viene usata sui motori 125.
Io ho a casa per il mio restauro, un padellino originale piaggio nuovo di pacca (trovato per botta di culo in un fondo magazzino) di quelli virati oro ed i numeri dgm e il logo piaggo sono stampati vicino al tubicino lungo finale.
Il mio collega mi sembra abbia comprato un padellino sito, se vuoi mi faccio prestare il foglio di omologazione e te lo mando.
fammi sapere ciao
Sul sito della SITO :lol:, ho trovato un foglio di omologazione, ma si riferisce alla Special V5A3T e V5A4T(mi sembra). Può andare bene?
s7400dp21957
07-07-11, 08:16
Ciao Gio,
stò seguendo il tuo restauro e devo farti i complimenti non tanto per il restauro in se, per il quale non ho nulla da eccepire perchè tutto OK, ma per la passione che stai mettendo nel riportare la tua vespetta all'originalità, nonostante la tua giovane età.
Bravo, veramente bravo continua così e non abbandonare mai la passione per la vespa.
P.s. Posso chiederti, se per te non è un problema, quanto ti ha chiesto il carroziere per sistemare il telaio?
Oltre al telaio ti vernicia anche gli altri tutti gli altri pezzi?
Grazie
pier.falcone
07-07-11, 08:16
dovrebbe andare bene,
comunque ti faccio avere anche l'altro.
Ciao Gio,
stò seguendo il tuo restauro e devo farti i complimenti non tanto per il restauro in se, per il quale non ho nulla da eccepire perchè tutto OK, ma per la passione che stai mettendo nel riportare la tua vespetta all'originalità, nonostante la tua giovane età.
Bravo, veramente bravo continua così e non abbandonare mai la passione per la vespa.
P.s. Posso chiederti, se per te non è un problema, quanto ti ha chiesto il carroziere per sistemare il telaio?
Oltre al telaio ti vernicia anche gli altri tutti gli altri pezzi?
Grazie
Grazie a te per i complimenti!
Il carrozziere, quando gli ho portato il telaio (più di 3 mesi fa... :roll:), mi aveva preventivato tra i 600 € e gli 800 €, dicendomi che sarebbe stata pronta in un mese al massimo.
Si è riempito di altri lavori, e solo ultimamente l'ha tirata fuori. Comunque oggi sono andato da lui, perché il 3 agosto ho l'esame pratico, e mi ha fatto provare la sua Vespa!
:vespone:
NB: L'evento è speciale perché è la mia prima guida!!! :risata1:
È stupendo! È fantastico! Non ci sono aggettivi per descriverlo!
Non avevo mai guidato nessun altra Vespa/Moto/Motorino/Scooter o altro.
Non teneva bene il minimo, e abbiamo provato a regolarlo, con il risultato opposto: a 3/4 di gas, il carburatore era al minimo; subito dopo, era al massimo. Quindi mi ha fatto provare un plasticone (Phantom F12, credo...), ma non ci sono storie, la Vespa è pur sempre la Vespa. Il plasticone forse era un po' più semplice alla fermata, ma poi... non ti dà nessuna emozione, ti porta in giro e basta, non riesci a controllarlo, fa tutto lui... Non riesci nemmeno a capire quando decide di partire, dai gas e ad un certo punto... sembra un clacson e devi già fermarti...
Avevo circa 15 metri di spazio, e una larghezza di 3-4 metri, con tante macchine da schivare. Ma con la Vespa era divertente, con il plasticone avevo solo paura di andare a sbattere.
A domenica, la prossima guida, su una strada bella lunga e larga, dove non passano mai macchine, e asfaltata di recente.
pier.falcone
07-07-11, 21:09
il foglio di omologazione di cui parlavo oggi è lo stesso che hai scaricato dal sito della sito. penso che però vada bene lo stesso
Oggi ho di nuovo guidato la Vespa!
Abbiamo pulito il carburatore, e il minimo lo teneva molto meglio.
Sono arrivato fino in 3a, ho imparato a fermarmi senza spegnere il motore. E a fare qualche partenza scattante(più o meno...).
Tra qualche giorno vado in un parcheggio, molto più grande: devo imparare a curvare, a fermarmi e a ripartire, a scalare; ma soprattutto ad ascoltare la Vespa.
Ogni volta è sempre più bello!
pier.falcone
07-08-11, 11:06
Allora gio97 hai finito la vesPA o no? Aggiornaci!!!
Putroppo no... È un po' che non scrivo perché ero via, adesso ho avuto l'esame pratico del patentino, ma sono stato bocciato, e da quanto ne so il telaio è dal carrozziere sempre nelle stesse condizioni. L'ultimo lavoro che ho fatto, con cui si dovrebbe concludere la revisione del motore, è la sostituzione della pipetta candela.
pier.falcone
07-08-11, 15:56
Cavolo gio97 mi sembri giu di morale, non abbatterti!!!l'esame lo rifarai e sono sicuro che lo supererai alla grande, avrai beccato un esaminatore str...!!!Vai dal carrozziere e mettigli fretta, non può metterci una vita per una vespetta, e che avrà da fare, c'è mica solo la sua di carrozzeria!!! Ultima il tuo restauro alla svelta che le strade lungo il lago aspettano un neovespiasta! Dove è finito il tuo entusiasmo???io e tutti gli amici in vespa siamo con te!
Beh non mi sono mica demoralizzato, per quanto riguarda l'esame del patentino, l'ho fatto con la Vespa V di un mio amico, che a detta dell'esaminatore era senza marmitta :mah:, e non ha voluto nemmeno guardarmi (non per vantarmi, ma in Vespa l'ho fatto alla perfezione). Allora mi è stato prestato uno scooter da un altro dei ragazzi che erano lì con me a fare l'esame, ma non l'ho saputo guidare all'otto. Al prossimo esame vedrò di procurarmi un'altra Vespa, PK con le frecce, fatto l'esame spero di avere la mia Vespa R.
io lo avrei mandato a quel paese... guarda, se abitassi più vicino ti presterei la mia special...
come diavolo fa ad essere senza marmitta?
Da quanto ho intuito, ha collegato il molto rumore :roll: (che non si capisce bene da dove venisse) con il fatto che non ci fosse la marmitta :mah:, e quindi la moto fosse truccata :crazy:, di conseguenza veloce e pericolosa.
io glie l'avrei fatta provare per dimostrare che non era truccata...
Se volevo usarla per la prova, pretendeva che facessi una revisione davanti a lui... "L'officina è aperta, andiamo a metterla sui rulli", mi ha detto, ma perdere tutta la mattinata, pagare più di 30€, e forse constatare che non riusciva a passare la revisione per il rumore, ho preferito lasciar perdere; ma sta di fatto che quella Vespa non è elaborata.
Beh, il prossimo esame andrà meglio, vedrò di procurarmi un'altra Vespa.
io lo avrei fatto, ma a spese sue...
io andrei alla motorizzazione seduta stante a protestare... cose da pazzi...
È un po' che non scrivo, visto che al momento, non avendo ancora il telaio, non ho quasi nessun lavoro da fare alla Vespa. Stavo però pensando di iniziare a chiedere riguardo ad alcuni dubbi che mi sono venuti. Innanzitutto, al rimontaggio, dovrò certamente regolare carburazione e fasatura d'accensione, inoltre ci vorranno un po' di chilometri di rodaggio. Quindi si pone il primo dubbio: se la Vespa per esempio ha la carburazione magra, fatica a salire di giri, ma lo stesso accade se lo statore è troppo anticipato. Quindi, come posso sapere da cosa iniziare?
E poi, per quanto riguarda il getto massimo, non posso fare "tirate" in terza: il GT è in rodaggio. Immagino sia qualcosa di molto comune, quando si finisce una revisione del motore. Voi di solito come vi comportate a riguardo?
È passato più di un anno da quando ho iniziato il restauro, ma del resto il telaio mi è tornato solo all'inizio di questa settimana. Il montaggio è quasi finito: mancano solo dei "dettagli", faro, scritta sullo scudo, specchietto. Il motore funziona davvero bene, si accende al primo colpo, e anche la frizione a 4 dischi lavora bene. Adesso appena riesco faccio qualche foto.
Ora l'unico dubbio sono le varie regolazioni, escluse quelle di frizione, cambio e freni, alle quali devo lavorare adesso, devo pensare alla carburazione: il minimo va abbastanza bene, ma si fa in fretta a sistemare; lo statore mi sembra posizionato bene, per i motivi che ho già detto(si accende al primo colpo, il motore funziona bene, forse è solo un po' troppo anticipato, perché mi sembra abbia molta ripresa, ma ancora non ho potuto tentare un allungo); e quindi devo regolare il getto del massimo. Non credo di avere problemi a farlo, perché ho già letto molti topic a riguardo, però vorrei capire che getti devo usare(a grandi linee) e come procurarmeli.
ciao gio, innanzi tutto devi dirci che componenti monta il tuo motore: cilindro, marmitta e carburatore..così ti si può dare una taratura di partenza, quindi preferibilmente leggermente grassa visto che stai in rodaggio.
p.s. ho riletto i tuoi messaggi, quindi monti il 75 f1 giusto? presumo con restante dei componenti originali quindi 16/10 e marmitta padella.. quando avevo il dr 75 e padella mi trovavo ok con un getto da 57 punti. Tu però hai il 75 f1 che dovrebbe esser un pochino più sprintoso, per stare sul sicuro, parterei da un getto di 60-62 punti a scalare.. molto probabilmente sarà grassa, se noti che fatica a prender giri e affoga scendi di 2 punti e osserva come va il motore...se vedi che è regolare tieni quel getto, dopodichè quando sarai uscito dal rodaggio fai la classica tirata per valutare se il getto del massimo va bene. Un'altro consiglio che voglio darti, come candela monta una champion l82c è perfetta sul 75 senza particolari modifiche, volendo puoi provare anche la L78c più fredda, ma rischi che non bruci bene la benzina e che il motore tenda ad ingolfare.... la champion l86c invece va bene sul 50cc originale quindi evitala. su motore a puntine non montare le NGK, mi son trovato sempre male, così come altri utenti..
Facci sapere novità, ti faccio i complimenti per la grande volonta e passione che ci metti nel rifare la tua vespa essendo così giovane! buon lavoro
Grazie per le informazioni! Quindi una carburazione precisa la dovrò fare finito il rodaggio. Forse ricordo male, ma sul carburatore mi pare ci sia un 58 di getto massimo. È stato sostituito o è originale? (Il precedente cilindro era l'originale, ma alesato fino a rendere le pareti spesse come carta stagnola). Perché a montare un 62, o un 58, non credo che la situazione cambi molto...
Grazie per le informazioni! Quindi una carburazione precisa la dovrò fare finito il rodaggio. Forse ricordo male, ma sul carburatore mi pare ci sia un 58 di getto massimo. È stato sostituito o è originale? (Il precedente cilindro era l'originale, ma alesato fino a rendere le pareti spesse come carta stagnola). Perché a montare un 62, o un 58, non credo che la situazione cambi molto...
se hai un getto da 58 sicuramente è stato sostituito..MA non importa, ora tu hai un gruppo termico differente dal precedente, quindi devi valutare se quel getto va col 75cc. Il 50 originale montava se non ricordo male, il 51 o 52. Beh da 62 a 58 la carburazione cambia anche se di poco, però se ora la vespa va bene con quel getto, lascialo pure, tanto sei in rodaggio e non tirerai la vespa al massimo dei giri..a meno che non tenda al magro, ma ne dubito..credo che il 58 comunque sia il suo getto, sempre se confermi di avere padella e 16/10.. Ricordati una buona candela, consiglio l82c e anticipo starei sui 18 gradi. Con questi piccoli accorgimenti avrai un motore che non morirà mai.. :ok:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.